Bitcoin Forum
June 23, 2024, 08:13:34 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 [158] 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 ... 233 »
3141  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 18, 2020, 02:07:58 PM
Verissimo e bravissimo! Da tempo sostengo che gli Exchange siano, per bitcoin e per chi ne ha compreso l’importanza, peggio delle banche e dei loro sistemi.
Aspetto con ansia un vero DEX facile da utilizzare e senza commissioni: e che le masse si rivolgano lì.
Se vogliamo veramente voltare pagina. Altrimenti siamo sempre punto a capo (e con pochi volumi, anche peggio).

Questa volta mi sento di spezzare una lancia a favore degli Exchange   Wink
Loro fanno il loro mestiere, guadagnano sulle commissioni e sfruttano il fatto che non ci siano sistemi più efficienti per il trading (cioè a minor costo), non è "colpa" loro se i dex non sono ancora concorrenziali.
Ci arriveremo probabilmente, ma ci vorrà ancora tempo.

Per fare un parallelo: tutti noi ricordiamo quando 20/25 anni fa iniziavano ad esserci i primi distributori di benzina self service….. ma in tanti continuavamo ad andare al servito anche pagando un prezzo più alto. Poi una volta capito che fare benzina da soli non era così difficile, piano piano la gente ha iniziato a cambiare sistema e oggi quasi tutti vanno al self service.
Ma ci sono voluti tanti anni…..  anche per una sciocchezza di questo tipo    Cheesy




I DEX "qualcuno" li deve mettere su, gestire, mantenere, un minimo occorrerà sempre...
non è proprio una operazione a costo zero, anche se potrebbe essere ridistribuita in maniera migliore la ricchezza che si genera.

Forse in un sistema ideale, non ci vorrebbero gli exchange per vendere e comprare, così a livello astratto, speculativo... ma solo eventualmente piattaforme per scambiare Bitcoin per beni e servizi.
3142  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 18, 2020, 01:57:26 PM
Paolo, mi piace molto leggerti ma a volte sembri Keynes (fai un ragionamento convincente,ma proprio come l'economista brittannico, non giungi alle logiche conclusioni del tuo stesso ragionamento Cheesy) ad ogni modo grazie dei preziosi contributi  Smiley Wink Wink 

Ps scrivi solo qui di economia o posso leggerti anche altrove in rete ?  Grin


Io esprimo il mio pensiero... sostanzialmente scrivo solo qui,
così... senza pretese.
Solo, così, per creare dei punti che si possano ricordare, come fossero delle note.

Quanto meno, sforzandosi di dare un punto di vista indipendente.

Mi è stato già chiesto, ma non vorrei finire a vendere click su YouTube o altrove, perché sarebbe squalificante...  Grin
...fra click, gadget, corsi, manuali, biglietti per conferenze, ecc... non si sa mai dove finisce la divulgazione, l'informazione e dove inizia il mercatino.

Si va spesso oltre, in certi ambienti, il vero guadagno e sugli spettatori e non per gli spettatori...  Grin

-----------------------------------------------------------

Sostanzialmente si può ipotizzare che stia maturando un trend...
è passato un momento in cui saliva Bitcoin, salivano anche le altcoin, tutto su, tutto giù.

Adesso ci sono dei rialzi a doppia cifra su sigle... improbabili, salite quasi del tutto immotivate,
da riversare... a vari usi, anche per spingere Bitcoin.
Siamo un po' come quei giochi da spiaggia per bambini, si prende la sabbia da una parte e si mette dall'altra.


Sarebbe quasi un indizio che l'halving di Bitcoin, non avesse quella spinta che si poteva ipotizzare... quanto meno a livello di appeal, media.
Sull'halving su cui c'è comunque troppa aspettativa, non ci si può basare solo su questo.
Annunci come quelli di Pompliano su Twitter... hanno il sapore di ambiguità... Pompliano è un uomo che manifesta distrazione ed ambiguità come certa ironia greve, ma efficace, farebbe trasparire dal suo cognome.
3143  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 18, 2020, 12:10:58 PM


La posizione di Trump è più o meno nota da tempo. Sarebbe interessante conoscere quella dei vari candidati alle primarie dei Democratici.

Non saprei rispondere, non seguo molto la politica, ma credo che non ci siano grandi differenze con Trump.

E' curioso però che queste esternazioni abbiano sempre una correlazione diretta con l'andamento del prezzo di bitcoin. Quando va giù o langue nel disinteresse generale non c'è un ministro o banchiere che se ne curi, ma appena si manifesta il rischio che la massa torni a sentirne parlare, ecco che partono le classiche bordate mediatiche preventive: veleno per topi, spazzatura, giro di vite, rischio per la sicurezza nazionale, olocausto ambientale.

L'obiettivo è sempre quello di disincentivare indirettamente le persone all'acquisto.

E di non distoglierle dai mercati finanziari tradizionali, dove invece si usa qualsiasi strumento per invogliarle a spendere.

Trump, in periodo di campagna elettorale, non smette mai di lodarsi di come, sotto la sua amministrazione, la borsa americana abbia raggiunto nuovi record. La crescita degli indici di Borsa è uno straordinario veicolo di propaganda politica.

E' recente ad esempio una proposta di legge di drastico taglio fiscale agli investimenti nel mercato azionario che prevede anche l'esenzione per i guadagni in "capital gain"

https://www.cnbc.com/2020/02/14/white-house-considering-tax-incentive-for-more-americans-to-buy-stocks.html

Come se non bastasse la FED a gettare benzina sul fuoco, abbiamo anche il sempre verde supporto della Casa Bianca.

Incentivare con esenzioni fiscali l'uomo qualunque, magari privo di cultura e preparazione finanziaria e che forse non sa nemmeno cosa sia un' azione, ad investire in un settore ad alto rischio. Attirato dai guadagni straordinari e le salite vertiginose degli ultimi mesi. 

Venghino signori, venghino. Grin

Nella seconda economia del mondo, nel frattempo, si fronteggiano virus e rallentamenti dell'economia all'occidentale: ovvero con stampe di denaro a fiumi e tagliando interessi

https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-02-17/china-makes-cash-injection-to-counter-maturity-virus-fears
http://www.chinabankingnews.com/2020/02/05/chinese-central-bank-injects-1-7-trillion-yuan-in-two-days-since-end-of-lunar-new-year-vacation/

Se vi domandate come fa la Borsa di Shanghai ad essere tornata a salire a livelli da pre-virus nonostante tre quarti del Paese sia chiuso in casa e non lavori, non serve cercare molto oltre.

Laggiù la manipolazione del mercato borsistico raggiunge nuovi primati mediante schemi di acquisto organizzati dal governo stesso, come racconta il Sole:

https://i.imgur.com/yTBxjpT.png

Organizzando cioè  nella sostanza, uno schema pump&dump di Stato. Quello che viene condannato come pratica abominevole nel far west delle criptovalute, laggiù viene addirittura istituzionalizzato.


Veleno per topi lo aveva detto Warren Buffet.

Warren Buffet al momento, se non erro, ha in cassa liquidità per 128 miliardi di dollari.
È il terzo uomo più ricco al mondo con un patrimonio personale, stimato di ~ 90 miliardi di dollari Dicembre 2019.

A livello finanziario se si ritrovassero 4/5 come lui avrebbero, in teoria, la possibilità di acquistare tutti i Bitcoin circolanti, oppure potrebbero deprimere le quotazioni.

Nel primo caso, come reazione ci sarebbero probabilmente delle fughe con fori di vario tipo, andrebbe rifondato un intero ecosistema.
Scenari interessanti.


Una cosa è certa, non sono poi molti quelli che hanno la possibilità di investire attivamente sui mercati finanziari.
In particolare se ci riferiamo a pensione fisiche.

Pensiamo all'uomo che risulta essere il più ricco d'Italia, Ferrero, avrà senz'altro una serie di suoi investimenti personali, familiari, ecc... ma la casa della Nutella non è quotata e rappresenta un gigantesco investimento nell'economia reale.
Con i rischi del caso.


Partiamo poi dal principio che la maggior parte delle persone non ha capacità di fare nessun tipo di risparmio.
Nemmeno € 50 mensili.
Poi c'è ancora un'ampia fetta di chi non vuole fare risparmio e spende tutto quel che guadagna per inseguire i modelli sociali del presunto successo: auto, viaggi, moda...

Poi c'è chi fa qualcosa, ma la mentalità italiana porta a "investimenti" (?) di scarsa fantasia... nonché concettualmente totalmente sbagliati.

Tipicamente il piccolo-medio imprenditore negli anni '60 / '70 reimpiegava i guadagni, più o meno in nero, in immobili e titoli di stato, ma solo i più "evoluti"; cercando di ricopiare in maniera scoordinata e pacchiana il fare di certi signori di inizio secolo e dell'ottocento, non avendo nessuna base culturale.
Non considerando il rischio paese, pensando che il mattone fosse sicuro rifugio, anzi oltre, sicura rivalutazione nel tempo.


Non considerando che l'immobiliare è un mercato iliquido...
non si può alzare il telefono o cliccare un pulsante e liquidare la propria posizione sul mercato... si deve attendere un acquirente, se c'è.
Non considerando il sopracitato rischio paese... ovvero se l'Italia va a rotoli ( com'è andata... ) il valore delle abitazioni... non può salire, per varie ragioni demografiche ed economiche...
Un disoccupato non contrae un mutuo, la deindustrializzazione porta via posti di lavoro e non c'è necessità di andare a cercare case, anche in affitto...
Se come è vero non ci sono nascite, per ogni 100 morti, ci sono 67 nati, dato ISTAT diramato giorni fa, probabilmente un figlio single che si ritrova in eredità un appartamento dal padre e uno dalla madre... ... ...
...sarà uno schema sociale che andrà a generare nel tempo un eccesso di abitazioni.
In particolare di quegli immobili mediocri e in quelle zone di scarso pregio.

Poi la tassazione a partire dall'introduzione dell'ICI, poi IMU...
...tutti gli anni un immobile costa qualcosa, non genera nessun reddito.
Chi pensa di vivere di affitti, vive di illusioni.

Infatti in Italia con questo andamento di risparmio il ceto medio è sparito, si è impoverito da solo.

Io circolo vizioso è stato investimenti SICURI...  Roll Eyes in titoli di stato, tutti quei BOT con interessi livello stellare... che ha indebitato lo stato per lungo periodo, anche per mantenere un welfare di consenso elettorale; stato che poi ha tassato in mille modi i cittadini, per inseguire un equilibrio...

Questa è stata la spirale.

Infatti la borsa Italiana è anni che langue, sostanzialmente immobile... da ripensare bene al significato di questa parola.

Ma fuori dalle agenzie mmobiliari, trovate la dicitura "ottimo come investimento".

L'investimento ottimo ( forse... ) lo fanno in pochi, sono quelli che comprano a € 100.000 appartamenti pagati nei tempi dei tempi € 400.000.


Così siamo andati avanti.

Sull'altro piatto della bilancia ci sono i fenomeni, quelli in overconfidence, novelli yuppies che pensavo di investire invece hanno fatto scommesse e regalato fiumi di denaro in commissioni.
Sono quelli che hanno comprato le azioni Tiscali a peso d'oro, quelli che al bar e nei discorsi si lagnano del proprio paese...
...ma le azioni Apple, Amazon, Microsoft... non le hanno MAI comprate perché... apparivano come cose lontane, più rischiose, allora giù titoli nazionali più "vicini", più "sicuri"...
...ma la borsa a Milano ha fatto ploff... come quando ti buttano una medusa sulla schiena per farti uno scherzo ( cit. ).


Poi c'è il popolo di "mio cuGGino" quelli che credono che acquistare un ROLEX sia un investimento.
Abbagliati dal fatto che alcuni specifici modelli, conservati in maniera specifica, in specifici contesti, abbiamo avuto un apprezzamento da alcuni specifici collezionisti ed estimatori.

Ignorando che generalmente, il costi di produzione di un orologio si aggirano intorno ad ~ 1/12 del valore in una vetrina di negozio.


Su queste basi, molto comuni non solo in Italia ed Europa, sarà difficile l'adozione di massa, come far capire Bitcoin a chi non ha mai comprato azioni o non si è MAI dotato di qualche strumento finanziario ?!
Dare dei concetti di piani di accumulo, rendita, non farsi prendere dall',emotività, non seguire le opinioni dei primi che passa, quello che dicono tutti, non farsi influenzare...

Eeehh... si vorrebbe far conseguire un master post-laurea a chi ha la terza asilo.

Si procede per manie, quindi tutto su, tutto giù... come i banchi di sardine, tutti a destra, tutti a sinistra... con gli squali ai bordi...  Cool




3144  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 18, 2020, 12:32:30 AM

Mentre scrivo c'è un leggero recupero, molto "telefonato" come si dice in gergo, ovvero molto scontato... a cui potrebbe far seguito un altrettanto scalino - due... - al ribasso a partire dalle 10:00 / 13:00 ora di Roma, per accentuarsi intorno alle 15:00.


Ma che è?
Le previsioni del tempo?
L'almanacco del giorno dopo?
Previsioni da fondo di caffè?


Però ci ha preso, nelle ultime ore sono comparse delle candele rosse.
Paolo sei nostradamus o zitto zitto hai accumulato bitcoin per venderli ora?  Avvisaci prima delle 15  Grin Tongue

Chi si muove per certi quantitativi, pensi che di Bitcoin non ne possegga nemmeno uno, li prende in prestito temporaneamente... pagando quel che c'è da pagare per l' "affitto".


La riflessione è una, si dice che Bitcoin non è emesso da nessuno, non è censurabile, la quantità è predefinita e non modificabile, non si può stampare Bitcoin a piacere, ecc... ed i soliti concetti...

Però essendo il mercato, sostanzialmente molto piccolo, Bitcoin risulta altamente manipolabile.

L'avvento dei derivati ampliano le armi in possesso di alcuni.

Si dirà che nel lungo termine Bitcoin non è manipolabile, può essere anche vero, però non sono molti quelli che si possono permettere perdite temporanee di -30%, -40% ed oltre...

L'emotività, se non il bisogno, fanno compiere molte azioni sbagliate a molti piccoli speranzosi...

Nel senso che c'è chi di mestiere sposta miliardi, se qualcuno così per hobby sta con € 1.000 al vento, ci sta che prenda un colpo di freddo...


Tutti questi movimento, compra, vendi, ricompra, favorisce ed ingrassa gli intermediari... gli exchange... che lo ricordo per l'ennesima volta, non sopportano nessuno rischio finanziario, operano a percentuale fissa, più scambi ci sono meglio è.
Da $ 10.000 a $ 9.000 o da $ 10 a $ 9 poco cambia.

3145  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 18, 2020, 12:14:22 AM

Mentre scrivo c'è un leggero recupero, molto "telefonato" come si dice in gergo, ovvero molto scontato... a cui potrebbe far seguito un altrettanto scalino - due... - al ribasso a partire dalle 10:00 / 13:00 ora di Roma, per accentuarsi intorno alle 15:00.


Ma che è?
Le previsioni del tempo?
L'almanacco del giorno dopo?
Previsioni da fondo di caffè?

Oh, ci ha preso in pieno.



Dammi un vantaggio, ogni tanto, nella vita...  Grin
3146  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 18, 2020, 12:05:52 AM

Mentre scrivo c'è un leggero recupero, molto "telefonato" come si dice in gergo, ovvero molto scontato... a cui potrebbe far seguito un altrettanto scalino - due... - al ribasso a partire dalle 10:00 / 13:00 ora di Roma, per accentuarsi intorno alle 15:00.


Ma che è?
Le previsioni del tempo?
L'almanacco del giorno dopo?
Previsioni da fondo di caffè?


Riposto l'immagine perché avevi tagliato gli orari...
Bitcoin ha fatto ~ - $ 400 in tre ore.


to link


Basta sapere a che ora inizia l'operatività di qualcuno...
...i picchi della giornata sono stati due... il grafico lo può verificare chiunque.
3147  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 18, 2020, 12:00:25 AM

Finalmente, rientrati in zona quattro cifre, adesso vediamo quale sarà il supporto stabile dove il prezzo si consoliderà e dove poter comprare a buon prezzo. Per me a naso zona 9k4$.

https://cointelegraph.com/news/uptrend-broken-bitcoin-tumbles-below-10k-as-greed-hits-6-month-high

Ad intuito (senza fare esplicito riferimento all'analisi tecnica) per me si sale fino alla primavera poi giu per timbrare il minimo 2020 e ripartire  Smiley

Edit : sono stato un uccellaccio  Angry Angry ma sono ancora convinto  Cheesy


Io penso che la crescita di alcune altcoin, in particolare BITCOIN SV, BITCOIN CASH, DASH, ETHEREUM CLASSIC...
sia stata utilizzata come sponda e leva, per far crescere nel breve anche Bitcoin, ma anche attirare nuovamente compratori su certi progetti... che non si possono chiamare nemmeno progetti...

Uno schema già visto.
Nulla a che vedere con eventuali entusiasmo pre-halving, secondo me, ma mera speculazione di breve termine.

Mentre scrivo c'è un leggero recupero, molto "telefonato" come si dice in gergo, ovvero molto scontato... a cui potrebbe far seguito un altrettanto scalino - due... - al ribasso a partire dalle 10:00 / 13:00 ora di Roma, per accentuarsi intorno alle 15:00.


In ogni caso è davvero molto difficile interpretare i dati attualmente, proprio perché è impossibile misurarne con accuratezza l'attendibilità.

Bitcoin sottostà in pratica ad una specie di principio di indeterminazione Heisenberg ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Principio_di_indeterminazione_di_Heisenberg ).

Come un elettrone che viaggia dentro un orbitale nell'atomo... non si riesce a determinarne con esattezza posizione e velocità, contemporaneamente con la stessa accuratezza, o l'uno o l'altro parametro.

Su Bitcoin similmente, non si capiscono bene i volumi... reali o non reali... il reale interesse misto alla voglia di arricchirsi nel breve termine... è sempre tutto un groviglio.

Eventuali segnali si possono avere indirettamente.

Un tentativo si può fare guardando i dati dei wallet o di sentimento sui media... sono tracce sempre labili... come braccare una bestia ferita durante la caccia... impronte, rami spezzati, macchie di sangue...


Mentre Bitcoin cedeva qualcosa... sì generava poco dopo un movimento contrario su Bitcoin SV...



...  Roll Eyes
3148  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 17, 2020, 01:29:11 AM

Finalmente, rientrati in zona quattro cifre, adesso vediamo quale sarà il supporto stabile dove il prezzo si consoliderà e dove poter comprare a buon prezzo. Per me a naso zona 9k4$.

https://cointelegraph.com/news/uptrend-broken-bitcoin-tumbles-below-10k-as-greed-hits-6-month-high

Ad intuito (senza fare esplicito riferimento all'analisi tecnica) per me si sale fino alla primavera poi giu per timbrare il minimo 2020 e ripartire  Smiley

Edit : sono stato un uccellaccio  Angry Angry ma sono ancora convinto  Cheesy


Io penso che la crescita di alcune altcoin, in particolare BITCOIN SV, BITCOIN CASH, DASH, ETHEREUM CLASSIC...
sia stata utilizzata come sponda e leva, per far crescere nel breve anche Bitcoin, ma anche attirare nuovamente compratori su certi progetti... che non si possono chiamare nemmeno progetti...

Uno schema già visto.
Nulla a che vedere con eventuali entusiasmo pre-halving, secondo me, ma mera speculazione di breve termine.

Mentre scrivo c'è un leggero recupero, molto "telefonato" come si dice in gergo, ovvero molto scontato... a cui potrebbe far seguito un altrettanto scalino - due... - al ribasso a partire dalle 10:00 / 13:00 ora di Roma, per accentuarsi intorno alle 15:00.


In ogni caso è davvero molto difficile interpretare i dati attualmente, proprio perché è impossibile misurarne con accuratezza l'attendibilità.

Bitcoin sottostà in pratica ad una specie di principio di indeterminazione Heisenberg ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Principio_di_indeterminazione_di_Heisenberg ).

Come un elettrone che viaggia dentro un orbitale nell'atomo... non si riesce a determinarne con esattezza posizione e velocità, contemporaneamente con la stessa accuratezza, o l'uno o l'altro parametro.

Su Bitcoin similmente, non si capiscono bene i volumi... reali o non reali... il reale interesse misto alla voglia di arricchirsi nel breve termine... è sempre tutto un groviglio.

Eventuali segnali si possono avere indirettamente.

Un tentativo si può fare guardando i dati dei wallet o di sentimento sui media... sono tracce sempre labili... come braccare una bestia ferita durante la caccia... impronte, rami spezzati, macchie di sangue...
3149  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 17, 2020, 01:10:25 AM

Mah non so capire ne prevedere il prezzo a breve termine. Secondo me (sto leggendo il cigno nero) sono eventi non deterministici che non si possono prevedere a priori.
(libro -> https://it.wikipedia.org/wiki/Il_cigno_nero_(saggio) )

In ogni caso sono molto affascinato da come tutti stanno prevedendo una recessione causa corona virus (pagliacci).
La recessione era gia nell'aria da almeno 2-3 anni in base agli indicatori.

In effetti anche io penso che siamo vicinissimi ad un momento di difficoltà borsistico ( con tutti gli affanni sul mondo industriale che ormai sto vedendo da mesi.... ).
Sto cominciando a guardarmi in giro per capire dove parcheggiare i gain fiat di questo periodo... qualche settimana fa stavo parlando con il mio consulente che mi ha offerto il prodotto  Citygroup sharkfin 4Y capitale protetto.
Tradotto brevemente :
Fino al + 35% viene riconosciuto l'intera performance. Più del 35% viene riconosciuto un 6%, circa 1,50% per anno. Se l'oro perde capitale garantito in dollari.
E' effettivamente un po OT ma non saprei dove chedere.....
A differenza degli altri periodi che ho sempre vissuto mantenendo tutte le posizioni fino alla " morte" questa volta vorrei essere un po più prudente... bisogna solo avere la forza di uscire bene e mettersi in letargo per un po....
Per BTC e alt non so se è un  fuoco passeggero oppure si è ormai presa una bella strada in salita..... secondo me siamo però vicini a capirlo.... ed in ogni caso su loro rimango dentro fino alla morte  Grin Grin Grin !!!


Se non erro è un certificato... che come tutti i certificati, si porta dietro un po' di costi.

Va tenuto per 5 anni... i costi sono il limite.

Se Citygroup dovesse andare default ( in verità, evento non probabile ) il capitale non verrebbe rimborsato.

Sostanzialmente se la quotazione dell'oro sta in un certo range, c'è un guadagno, se non sale a sufficienza o sale troppo no.
Più che una protezione del capitale è una scommessa.


Per avere la protezione del capitale e stare "flat" ci sono varie alternative, anche tramite swap, per importi piccoli non conviene e nessuno ti struttura un prodotto.

Per piccoli importi qualche prodotto assicurativo che non costa molto c'è.
Tendenzialmente i prodotti assicurativi, se non collegati a chissà cosa, sopravvivono anche all'eventuale fallimento della compagnia che li collocava e gestiva.



Aggiungo:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.acepi.it/sites/default/files/webank_acepi_-_8_settembre_2017_def_1.pdf&ved=2ahUKEwj7zs-GsdfnAhWlMewKHZVHBIQQFjAAegQIAxAB&usg=AOvVaw2sBVFYid2jLNf0j_iAmHtA&cshid=1581901486948

Per una informazione generale.
( fonte: www.acepi.it )

Non risultano ad oggi certificati su Bitcoin...  Huh
teoricamente interessante, avere un rendimento se Bitcoin non crolla sotto un certo valore e non cresce oltre un certo valore.

Nella pratica sarebbe così costoso... da azzerare probabilmente i rendimenti, perché estremamente volatile.

3150  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 15, 2020, 05:17:17 PM
Sembra che il nuovo virus partito dalla Cina, potrebbe dare degli effetti negativi, almeno nel breve termine.

https://www.avvenire.it/mondo/pagine/cina-cresce-il-numero-delle-vittime-e-contagi

Di sicuro la recente vicenda dei rialzi di BITCOIN SV, di cui non si trova nessuna giustificazione né tecnica né fondamentale, è sullo sfondo un pericolo più grande; quando la realtà presenterà il conto... oltre i sogni di speculazione.


Se dovessi azzardare delle stime, potrei indicare una discesa della marketcap sotto i 200 miliardi, entro due settimane, come 85~88%.

Ma con probabile intervento su Bitcoin per un sostegno in area $ 6.580 ~ 6.720.






Si è perseguita la via contraria, grazie a forti impennate di alcune altcoin che hanno rimbalzato su Bitcoin stesso portandolo sulla linea psicologica dei ~ $ 10.000.
In particolare sono cresciuti BITCOIN SV, BITCOIN CASH, LITECOIN, DASH... che come palle di biliardo hanno colpito di sponda la principale criptovaluta...

Il ritorno ai $ 10.000 non ha suscitato però quel clamore e calore mainstream che ci si poteva aspettare...

Tensioni sulla soglia da ~ $ 10.000 si sono avute subito con ritorno sotto soglia...

Tendenzialmente il contesto delle altcoin appare totalmente speculativo, perché i dati fondamentali... non preannunciano niente di particolarmente eclatante.
Niente che possa giustificare impannate anche doppia cifra, con impulsi ripetuti.

Attenzione al carico di aspettative eccessivo sull'halving...

C'è in atto una fortissima correzione su queste due criptovalute ed altre...

Un deciso picco al ribasso per B. SV -13% ed oltre, B. CASH -10% quasi, al momento in cui scrivo.

Con correzioni ulteriori per altre alt coin.

Un segno di fragilità intorno ad un marketcap generale di mercato che aveva superato i 300 miliardi di dollari.

Segni che alcune prese di beneficio, insieme a valori di guardia, hanno fatto scattare dei meccanismi di attenzione e di guardia... su certi livelli per diversi "stop loss".

Se non con pieni effetti immediati e duraturi, è un particolare da tenere a memoria.
3151  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 15, 2020, 12:59:13 AM

Mah non so capire ne prevedere il prezzo a breve termine. Secondo me (sto leggendo il cigno nero) sono eventi non deterministici che non si possono prevedere a priori.
(libro -> https://it.wikipedia.org/wiki/Il_cigno_nero_(saggio) )

In ogni caso sono molto affascinato da come tutti stanno prevedendo una recessione causa corona virus (pagliacci).
La recessione era gia nell'aria da almeno 2-3 anni in base agli indicatori.

In effetti anche io penso che siamo vicinissimi ad un momento di difficoltà borsistico ( con tutti gli affanni sul mondo industriale che ormai sto vedendo da mesi.... ).
Sto cominciando a guardarmi in giro per capire dove parcheggiare i gain fiat di questo periodo... qualche settimana fa stavo parlando con il mio consulente che mi ha offerto il prodotto  Citygroup sharkfin 4Y capitale protetto.
Tradotto brevemente :
Fino al + 35% viene riconosciuto l'intera performance. Più del 35% viene riconosciuto un 6%, circa 1,50% per anno. Se l'oro perde capitale garantito in dollari.
E' effettivamente un po OT ma non saprei dove chedere.....
A differenza degli altri periodi che ho sempre vissuto mantenendo tutte le posizioni fino alla " morte" questa volta vorrei essere un po più prudente... bisogna solo avere la forza di uscire bene e mettersi in letargo per un po....
Per BTC e alt non so se è un  fuoco passeggero oppure si è ormai presa una bella strada in salita..... secondo me siamo però vicini a capirlo.... ed in ogni caso su loro rimango dentro fino alla morte  Grin Grin Grin !!!


Se non erro è un certificato... che come tutti i certificati, si porta dietro un po' di costi.

Va tenuto per 5 anni... i costi sono il limite.

Se Citygroup dovesse andare default ( in verità, evento non probabile ) il capitale non verrebbe rimborsato.

Sostanzialmente se la quotazione dell'oro sta in un certo range, c'è un guadagno, se non sale a sufficienza o sale troppo no.
Più che una protezione del capitale è una scommessa.


Per avere la protezione del capitale e stare "flat" ci sono varie alternative, anche tramite swap, per importi piccoli non conviene e nessuno ti struttura un prodotto.

Per piccoli importi qualche prodotto assicurativo che non costa molto c'è.
Tendenzialmente i prodotti assicurativi, se non collegati a chissà cosa, sopravvivono anche all'eventuale fallimento della compagnia che li collocava e gestiva.

3152  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 13, 2020, 12:07:00 AM
sull'inalterabilita ti do ragione
ma sull'utilita no



ok l'oro non si altera nel tempo, ma poniamo il caso di essere una societa post apocalittica, quindi non esiste nulla

che valore dai all'oro? io niente anche se inalterabile per me non ha valore

e' una riserva di valore ok, viene usato da millenni ok, quando le prospettive erano a breve termine



ma adesso  - per fortuna - non tutti ragioniamo a breve termine
adesso possiamo permetterci (alcuni) il lusso di pensare a lungo termine per la razza (umana) e di sicuro l'oro in questo progetto non ha utilita


che utilita puo avere l'uomo ad esempio nella costruzione di una sfera di dyson? nessuna


il problema e' che parliamo due lingue totalmente differenti, io parlo una lingua scientifica e focalizzata e imporntata sulla scienza e l'avanzamento come civilita tecnologica nello spazio

e tu mi parli di una visione di medio termine sul possesso di qualche pezzetto di metallo su un asteroide che e' manco un granello di sabbia nella vastita dell'universo

dimmi, cosa me ne faccio del tuo oro quando ci sta un universo PIENO di oro!? nulla... il tuo oro non vale niente ai miei occhi




diverso e' se tu possiedi una sfera di dyson o la fusione nucleare fredda, la tua fonte di energia permette (benche non sia duratura come l'oro) di effettuare viaggi stellari e di effettuare il costosissimo (energeticamente) terraforming di altri pianeti al fine di spargerci nella galassia (per iniziare)



vedi la mia visione quanto si spinge oltre? in questa visione l'oro per me ha senso quanto il bitcoin, per me sono interscambiabili perche il loro valore e la loro utilita e' zero (per me)

Se ragioniamo sul lungo termine non sappiamo nemmeno se nel futuro l'uomo sarà lo stesso di adesso...
... probabilmente però sarà un uomo che dovrà nutrirsi e idratarsi.
Un terreno agricolo, avrà sempre il suo valore, se vogliamo intendere la produzione di cibo, come riserva di energia chimica.


Riguardo l'utilità dell'oro... gli esempi potrebbero essere molteplici, ad oggi se qualcuno ti garantisce 7.290.000 milioni di euro di danni con una semplice RC auto è perché qualcun'altro nel mondo da qualche altra parte ha delle riserve per poter sopportare e sUpportare... il rischio.


Andare molto oltre... pone dei grandi interrogativi...
...se mi parli di esplorazioni spaziali... il più grande problema sono le esposizioni a condizioni estreme, in particolare le esposizioni a radiazioni di vario tipo... le visiere dei caschi spaziali sono rivestite in oro, così come molte altre componenti sono in oro e rivestite in oro...

Diciamo che prima di andare a trovare di nuovo, a costi ragionevoli, bisognerà impiegarne molto altro, di volgare origine terrestre.
3153  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 12, 2020, 10:41:12 AM
e perche non ci scambiamo il rame, molto piu utile dell'oro?

il fatto che sia una convenzione millenaria non e' detto che sia una convenzione intelligente


anche la moneta fiat e' una convenzione o anche il fatto di pulirsi il naso e' una convenzione
le convenzioni sono dettate dall'uomo


oggi se do 100 euro all'uomo di strada lui se li prende perche crede nella convenzione
se gli do 100 $ del monopoli, non li prende



la mia domanda, perche l'oro ha una convenzione? ha delle caratteristiche nobili.... ma e' raro per poter essere utile
il platino e' piu raro (e non ha convenzione)
il rame e' piu utile (e non ha convenzione)




L'oro non è fatto per essere utile a qualcosa, se non utile per essere conservato in maniera inalterabile.

Il platino è stato scoperto di "recente" il primo documento che ne parla in Europa è del 1557, quando l'oro era usato da almeno quattro millenni, come moneta da almeno mille.

L'oro ha assunto valore, perché prima di essere un mero valore economico era un simbolo religioso e di potere.

Siamo in un mondo in cui non c'era certezza di nulla...
un nemico poteva entrare in una città entrare nelle case, saccheggiare tutto...

Si viveva in villaggi sparuti, qualcuno in città dentro le mura, non c'era memoria del passato recente, non c'era visione nel futuro... tutto si degradava, tutto era misterioso, la natura ostile e feroce... nel caos generale, probabilmente qualcuno si era accorto che questo metallo, non si alterava rimaneva lucente come il sole, nel tempo.

Anche se probabilmente nessuno focalizzava i concetti astratti attuali di tramandare memoria, identità, famiglia, comunità, ricordi, ecc... avere un oggetto d'oro che poteva essere monile, ma anche testimonianza di qualcuno che ti aveva preceduto, era importante.

Più tardi nel tempo, in varie civiltà l'associazione oro alle divinità del sole, gli scritti della Bibbia e fenomeni simili ne hanno accresciuto il valore simbolico.

Tanto che quando si è iniziato a pensare al concetto di valore si è iniziato a scambiare pezzi d'oro... le prime monete...
che avevano anche funzione di diffusione d'immagine di potere.

Banalmente... una capra, una mucca, un carico di grano, ecc... potevano morire, marcire, degradarsi... azzerare il valore, la moneta rimaneva.
Questo era il valore dell'oro.
Il bene dei beni, scambiabile nel tempo con qualsiasi cosa.

A livello empirico si era visto che un'ascia di rame, ferro, bronzo... nel tempo si degradava.

Poi su su, oggi all'oro è riservato una normativa di assoluto privilegio, ma il concetto di inalterabilità è rimasto.

Inalterabilità materiale, sia di concetto... il fatto che il valore dell'oro è nel il suo riconoscimento universale e per il fatto che un lingotto non può fallire, perché non emesso da nessuno.

Se il problema all'origine era salvarsi dal bestiame che poteva morire, i raccolti marcire, ecc... oggi l'oro serve per salvarsi da altre cose che possono marcire e degradarsi, azioni di società in fallimento, fallimento di stati, fallimento di convenzioni per l'uso di valute, ecc...

La funzione dell'oro, in parte è stata sostituita ma contemporaneamente ampliata dall'uso dell'assicurazione.

Oggi qualcuno ti assicura, ma chi assicura le compagnie di assicurazione ? le compagnie di riassicurazione...
e chi le assicura ?
nessuno... si sostengono in forza essenzialmente delle loro riserve, riserve anche composte di oro.


Poi sull'utilità... oggi il palladio ha più valore dell'oro, perché sembra che possa avere più utilizzo, come elemento catalizzatore.
Una azione di Amazon vale più di un'oncia d'oro...
... questo ragionando sull'utilità di breve termine.

Se dovessimo fare una scommessa sul lungo termine, intendendo lungo termine un secolo o due... cosa rimarrà più o meno inalterabile ?!

...l'oro ? un terreno agricolo ? nulla ?

...
3154  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 11, 2020, 03:20:13 PM
~snip~

Sulla storia dell'energia, vero in parte, personalmente sarei più valore alla produzione di cibo.
Una cosa che nel futuro potrebbe aprire nuovi scenari, in particolare su cibo "pulito".

Ad oggi lo scenario è che a partire dalla banche centrali, l'oro ha il suo rilievo.
Essendo in mano a veri soggetti istituzionali, soggetti di avere una visione più lunga e più larga di quella della singola vita dell'individuo, non vedo mutamenti sul breve termine.


Oggi si, ha un rilievo l'oro. Ma il punto è non criticare l'oro, ma capirne (dal mio lato) il motivo di tale rilievo.
Ripeto a livello di utilita pratica per me l'oro è inutile. È un buon conduttore e un metallo che poco risente degli agenti atmosferici e via dicendo. Ma la quantita disponibile esigua per me lo rende non utile ai fini 'industriali'.

Infatti sto dicendo che per me oro e bitcoin hanno la stessa utilita, quindi non vedo perche preferire l'uno all'altro. Preferisco il bitcoin non  perche ne posseggo vagonate (magari) ma perche decisamente piu efficiente rispetto l'oro.
Sia nella detenzione che nella custodia che nello scambio.

Che domani l'oro non sia piu usato è pura fantasia sfrenata, anche perche le pecore seguono le abitudini.

Non saprei veramente.

Di certo un lingotto per funzionare non ha bisogno di nulla.
Un lingotto funziona anche se io deposito dove è contenuto è "colpito" da coronavirus.

Le mining farm... hanno dimostrato qualche fragilità.

Sui costi di custodia difficile fare un rilievo e confronto, così come eventualmente sui costi assicurativi.

Ho letto ora un articolo in cui CoinBase dichiara che Bitcoin fra 90 giorni si aggiudicherà il titolo di oro digitale...
( https://it.cointelegraph.com/news/coinbase-says-bitcoin-will-become-closer-to-digital-gold-in-93-days ).

Ce lo dice un exchange... che vive di commissioni, ovvero un intermediario, un soggetto terzo che tendenzialmente estrae valore da Bitcoin, non ne aggiunge.

Ho l'impressione che propagandare il mantra dell'oro digitale, sia a fini di marketing... mi sembra come dire ad un bambino di non andare nella stanza buia perché c'è il lupo...

Un segnale bullish sarebbe vedere Bitcoin che si smarca da queste discussioni sui media, di continuo confronto...
l'oro c'è già, o andiamo oltre o un clone non serve.
3155  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 11, 2020, 01:18:53 PM
La non applicabilità dell'IVA all'acquisto di bitcoin è una inevitabile conseguenza del riconoscimento giuridico (a livello mondiale) di bitcoin come mezzo di scambio e non come bene di consumo.

Chi acquista 1 bitcoin non è l'utilizzatore finale di quel bitcoin, visto che lo status  di MOE determina giuridicamente l'uso di bitcoin come "valore digitale" che viene appunto scambiato per acquistare beni e servizi. E' al momento in cui avviene questo scambio successivo che lo Stato incassa l'IVA.

Bitcoin non può essere giuridicamente un bene di consumo perchè non ha nessun valore di per sé. Nessuno acquista una stringa di caratteri (perchè questo, da un punto di vista intrinseco, sono i btc) per beneficiarne in quanto tale. L'acquisto è sempre indirizzato ad un riutilizzo successivo, sia come MOE che come SOV.

E sono questi "riutilizzi" successivi che vengono tassati sia mediante l'applicazione dell'IVA che del capital gain sulle plusvalenze.


Non lo avrei dato come valore scontato, non proprio a livello mondiale, in gran parte.

Bitcoin poteva finire su un concetto di commodity oppure poteva essere interpretato come asset "speculativo" ed avere una tassazione di sfavore, superiore a quella di altri strumenti finanziari...


3156  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 11, 2020, 01:14:06 PM
Iva è una tassa no?
Ora t faccio una domanda, una ipotesi

Mettiamo che domani spunta l'Iva sull'oro.
Cosa succede? Come cambiano gli scenari?

Non succederà, ma cmq lo scambio dell'oro è obsoleto.
E poi ho detto, oro e btc x me nn rappresentano ricchezza

E se domani
E sottolineo "se"
All'improvviso
Perdessi te…
  Cool

https://youtu.be/A_Zc_n23kmY


Se domani scoppia una bomba atomica, si muore tutti...

Lo scenario dell'oro potrebbe mutare, tutto può essere, non lo vedrei uno scenario molto probabile, perché i regolatori su queste materie sono gli stessi che di oro ne detengono molto... non credo che vogliano infliggersi auto instabilità.

In ogni caso l'oro si usa da qualche millennio...
non saprei dare motivi di obsolescenza.

A livello popolare nei sarebbe detto, meglio uccidere un amico che mettere un'abitudine...

Sulla storia dell'energia, vero in parte, personalmente sarei più valore alla produzione di cibo.
Una cosa che nel futuro potrebbe aprire nuovi scenari, in particolare su cibo "pulito".

Ad oggi lo scenario è che a partire dalla banche centrali, l'oro ha il suo rilievo.
Essendo in mano a veri soggetti istituzionali, soggetti di avere una visione più lunga e più larga di quella della singola vita dell'individuo, non vedo mutamenti sul breve termine.
3157  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 10, 2020, 11:53:47 PM
Si ma prendiamo l'oro.
Come mai è buono?

Perché è raro? Ci sono materiali più rari..
Perché ci fai gioielli? Na

Come c insegna paolo, perché è non tassato.
 A cosa serve oro in una isola deserta? A nulla, una canna da pesca vale di più.
Idem il btc, non ha un valore istantaneo o di utilità.
Io dell'oro non capivo il valore, è un metallo. A mio parere vale di più un lingotto di rame o di alluminio, rispetto all'oro. Hanno un valore in quanto utili per fare cose.

Ora tornando da dove siamo partiti, oro è comodo, lo scambi facile, non è tassato, è anonimo.

Il btc si propone a sto punto come evoluzione digitale più comoda dell'oro. Mi ero opposto perché io volevo una mobeta, ma in effetti questo causerebbe una concorrenza con gli stati emettitori e non è un bene.

Invece proporre una riserva di valore.inutile come l'oro, manpiu comoda è stata una furbata.

Per me resta una unità di misura, al solito per me, il ricco ha tanta energia. Non tanti numeri in banca o dei pezzi di metallo giallo

Più che non tassato, non ivato...

Nonché normato.

Inutile dire che l'oro è vecchio, scomodo, ecc...
sono discorsi infantili, tra l'altro da molto prima della blockchain si fanno transazioni in oro "a catena" non spostando un solo grammo d'oro.
Anche se i grandi enti, possono e devono gestire oro fisico.

Ma l'oro non si spostava più di tanto nemmeno 5/6 secoli fa, quando iniziarono a circolare le lettere di credito.
I movimenti dematerializzati in oro non sono una novità.

Ma quello che oggi incide di più e il fatto che quell'ente che volesse coprire ed appoggiare grandi operazioni in derivati, grandi operazioni di copertura sui mercati, grandi rischi in genere ecc... deve avere, per poter operare, essere credibile e solvibile, delle riserve in oro.

Non in Bitcoin.

Se non volete considerare possedere riserve d'oro strategico... consideratelo un adempimento normativo, di fatto un obbligo.


Due link interessanti, su concetti che seguono questa traccia, obbligo e convenienza normativa:

https://www.ilsole24ore.com/art/l-oro-liquidita-vince-anche-titoli-stato-ACO3mtY

https://www.ilsole24ore.com/art/banche-ritorno-gold-standard-l-oro-bilanci-diventa-moneta-ABCGxiXB
3158  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 10, 2020, 11:22:31 PM
Sembra che il nuovo virus partito dalla Cina, potrebbe dare degli effetti negativi, almeno nel breve termine.

https://www.avvenire.it/mondo/pagine/cina-cresce-il-numero-delle-vittime-e-contagi

Di sicuro la recente vicenda dei rialzi di BITCOIN SV, di cui non si trova nessuna giustificazione né tecnica né fondamentale, è sullo sfondo un pericolo più grande; quando la realtà presenterà il conto... oltre i sogni di speculazione.


Se dovessi azzardare delle stime, potrei indicare una discesa della marketcap sotto i 200 miliardi, entro due settimane, come 85~88%.

Ma con probabile intervento su Bitcoin per un sostegno in area $ 6.580 ~ 6.720.






Sì è perseguita la via contraria, grazie a forti impennate di alcune altcoin che hanno rimbalzato su Bitcoin stesso portandolo sulla linea psicologica dei ~ $ 10.000.
In particolare sono cresciuti BITCOIN SV, BITCOIN CASH, LITECOIN, DASH... che come palle di biliardo hanno colpito di sponda la principale criptovaluta...

Il ritorno ai $ 10.000 non ha suscitato però quel clamore e calore mainstream che ci si poteva aspettare...

Tensioni sulla soglia da ~ $ 10.000 si sono avute subito con ritorno sotto soglia...

Tendenzialmente il contesto delle altcoin appare totalmente speculativo, perché i dati fondamentali... non preannunciano niente di particolarmente eclatante.
Niente che possa giustificare impannate anche doppia cifra, con impulsi ripetuti.

Attenzione al carico di aspettative eccessivo sull'halving...
3159  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: February 09, 2020, 01:37:47 AM
Buongiorno  Smiley

Il TAR del Lazio si pronuncia sulle criptovalute: vanno tassate come reddito estero (aggiornamento: 07 febbraio 2020, ore 14:10)
https://turbolab.it/criptovalute-bitcoin-ethereum-litecoin-4904/tar-lazio-si-pronuncia-criptovalute-vanno-tassate-come-reddito-estero-2529

riassunto dell alrticolo e della opinione  Grin
Il sospetto è che i giudici italiani, come molti altri loro conterranei, abbiano scarsa conoscenza della Blockchain e di tutto ciò che ruota attorno al mondo delle criptovalute. Ma le sentenze vanno rispettate, quindi questo è quanto.


Credo che i giudici di un TAR trattano molti argomenti, molto probabilmente non riescono a conoscere i dettagli tecnici di tutti, anche se nei tribunali esistono sezioni specializzate per vari argomenti.

Qui si sono limitati ad applicare le norme attuali.
Non si entrava nel merito del funzionamento tecnico, si parlava del mero trattamento fiscale.

Mi permetto una battuta, al contrario, probabilmente chi non conosce il sistema fiscale italiano, ne ha scarsa conoscenza e trae conclusioni affrettate.

Se le criptovalute volevano essere penalizzate, bastava interpretarle come merce e non come strumento finanziario.

Come merce sarebbero state assoggettate ad IVA.

Quanti di voi sarebbero disposti a pagare su un exchange un Bitcoin ~ $ 10.000 +IVA ? ovvero $ 12.200...
... perché per il singolo privato, l'IVA è solo un costo.

A giro per il web si vanno a scovare... remoti indizi su elementi per pensare "bullish" su Bitcoin....

...sull'IVA non si è mai fatto grande rilievo.
È un riconoscimento giuridico estremamente importante.

Direi fondamentale.

Ricordo ancora una volta, l'oro da investimento non è assoggettato al regime IVA.

I diamanti sì.
Il platino, il palladio, idem... infatti nelle banche centrali e in alcuni portafogli troverete oro e non altro.

Chi ha orecchie intenda... la differenza di status giuridico fra merce, bene, seppur bene di lusso... e strumento finanziario è gigantesca.


Ciò dimostra che forse c'è meno incompetenza di quella che certi atteggiamenti, pueril-complottisti, ci vogliono fare credere.


Interpretare una criptovaluta come valuta estera, è un grande vantaggio, da un punto di vista di soldoni... perché sostanzialmente l'eventuale plus-valenza si paga al momento del cambio o dell'utilizzo.
Ciò avvantaggia per certi versi la pratica di tesaurizzare, mentre dovrebbe sfavorire il trading estemporaneo, perché fiscalmente più oneroso.
Almeno in teoria.

Non si richiede un conteggio annuale, salvo l'inezia degli 0,... di altri passaggi di minima tassazione.
( per es. per chi detiene conti su exchange:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/pagamenti/imposta-valore-att-estero-ivafe/base-imponibile-e-aliquote-scheda-ivafe )
Probabilmente per chi non ha MAI detenuto altri strumenti finanziari o non hai mai fatto operazioni in valuta, trova difficile , ostico, un ostacolo... doversi addentrare in un minimo di contabilità...

Però, se una persona si vuole evolvere, anche nella sua vita di risparmiatore, è un passo che deve fare.
Altrimenti si vive così... alla giornata, si ragiona su i grandi trend macro economici mondiali, su approfondite teorie di concetti di moneta... ecc... insomma tutti discorsi complicatissimi, di alta economia e poi si rimane impantanati sul quadro RW.

È come se un grande collezionista di Lamborghini che avesse minuziosa conoscenza di motori, edizioni, storia ... protestasse perché per la sua autovettura si deve preoccupare di pagare il bollo, effettuare le revisioni periodiche, provvedere alla RC obbligatoria... adempimenti minimi che una persona che vuole appellarsi di questa definizione deve sapere affrontare agevolmente.
Nel caso contrario trovare fastidioso avere un minimo di regole, siamo vicini ai perdigiorno da bar, ne sento tanti tutti i giorni... quelli che si lamentano del malgoverno, delle sfortune del mondo che gli si sono abbattute contro, delle mancate possibilità che dà continuamente il paese...
di certo stare a zonzo, spendere € 25 al giorno fra sigarette, consumazioni e giocatine alle slot e ai gratta e vinci, non migliora il proprio status.

Manteniamo un minimo di buon senso.


L'operazione di andare in tribunale... per ottenere un risultato scontato, ovvero quello che già descrivono bene le norme attuali, la trovo una mossa di propaganda/marketing.
Non ho capito bene quale fosse poi la proposta alternativa, l'esenzione totale ?

Fa molto effetto, al popolino, la battaglia dei nuovi leader, contro il vecchio e cattivo "sistema"...

Stringi stringi, al mondo cripto è riservato il 26% di tassazione sulle plus valenze, come qualsiasi altro rendimento finanziario.
Il 12,50% rimane per i rendimenti da titolo di stato e assimilabili.

Con questo sistema chi ha pochino pochino, gode di ampi margini di semplificazione e di esenzione.

Tutto è perfettibile, la situazione non mi sembra malissimo, è assimilata ad altri contesti.


EDIT:
https://fulviosarzana.nova100.ilsole24ore.com/2020/02/05/criptovalute-e-bitcoin-interviene-il-tar-del-lazio/
3160  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 05, 2020, 06:17:10 PM
Torniamo a parlare di Bitcoin.

Nei giorni scorsi VanEck ha pubblicato un interessante presentazione.

The investment case for bitcoin.pdf


Source: https://twitter.com/gaborgurbacs/status/1224708731650412547


La tesi di fondo è sempre quella:
  • Bitcoin è oro Digitale, ovvero un asset con caratteristiche "anti-fragile" (à la Taleb).
  • Bitcoin è un asset altamente volatie e decorrelato dalle altre asset class. LA sua introduzione in un portafoglio non può che migliorarne le caratteristiche di rischio/rendimento. 

VanEck si arrampica sugli specchi insaponati...  Roll Eyes
Da ricordare che le maggiori attività di VanEck sono in oro...  Grin
...mi sembrano argomenti che cercano di giustificare l'introduzione di un ETF.

Il discorso sull'S&P500... per ottimizzare rischio / rendimento banalmente bastava avere un portafoglio dove uno abbondava leggermente con i soliti titoli, FAAMG, Facebook, Amazon, Apple, Microsoft, Google... e il rendimento era superiore all'indice... molto sopra quella linea blu.

Bitcoin in portafoglio aumenta il rischio che se ne aumenti eventualmente il rendimento... sì... a che costo ?
Pages: « 1 ... 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 [158] 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!