Bitcoin Forum
June 23, 2024, 06:05:50 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 [159] 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 ... 233 »
3161  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 05, 2020, 07:31:03 AM
Mi sono imbattuto in questo video:

https://youtu.be/qwaJGeJuQ8g

Dove si parla di Fidelity, fondi pensione, prospettive... ecc...

Intanto domanda, qualcuno di voi ha un fondo pensione ?
che non sia frutto di accordo sindacale, con prelievo più o meno forzoso in busta paga, ma libera scelta consapevole.

Metto nella definizione "fondo pensione" anche tutto quel tipo di risparmio che si possa considerare come previdenza, pensione integrativa.

La risposta è sì ? Ne avete uno ?

I "fondi pensione" nella definizione di legge italiana, sono poco meno di ~ 8 milioni attualmente.

Nel conteggio ci sono quelli che sono aperti con € 100 e quelli in cui non viene versato più niente... così come quelli dove ci sono € 1.000.000.

Non molti, ne ha uno il 20% della forza lavoro, prendendo tutta la popolazione attiva la percentuale scende nettamente.

Sarà che la normativa non è così di favore, sarà che la cultura finanziaria in Italia è assolutamente scarsa...
sarà che chi propone fondi pensione, i gestori, applicano molto spesso, costi assurdi.
Probabilmente il maggior deterrente è il quadro normativo assolutamente instabile ed incerto, il contrario esatto di quello che dovrebbe promettere uno strumento del genere.


Nel video si parla di segnali... segnali bullish da scovare tra le pieghe del web.

Non entro nel merito di una valutazione di Fidelity Digital Asset, perché farei io solito discorso, sugli INTERMEDIARI che ruotano intorno a Bitcoin, uno strumento che si prometteva l'eliminazione degli intermediari, mantenendo e ridistribuendo il valore che veniva dato, disperso presso terzi all'interno del proprio ecosistema e che invece di intermediari ne ha creati di nuovi:
exchange, custodi, gestori, Bakkt, emettitori di derivati, CFD, futures, opzioni, distributori ATM, ecc... ci metto anche gli organizzatori di conferenze, meeting, ecc...

A proposito, ma perché per iscriversi a questi eventi spesso è richiesto un pagamento di quota in valuta fiat ?
Non tutti, ma molti... concettualmente un po' come doversi presentare per un colloquio di lavoro alla NASA con un "Ciao" Piaggio alimentato a miscela.

Tutti questi nuovi soggetti che lo ricordo, lasciano il RISCHIO FINANZIARIO a voi e lavorano con sicure e "[b]subitanee[/b]" ( pagamento subitaneo, biondino... cit. ) commissioni, in percentuale fissa, pronto incasso, molto spesso in volgare ed antiquata valuta fiat.


Fatto questa premessa, cogliamo i segnali...
prendete questo o altri video di altri divulgatori e guardate le visualizzazioni, generalmente siamo su un sorprendente quanto puntale ~ 4.500.

Altri video a sfondo cripto hanno un ordine di grandezza simile.


Prendiamo invece un trend semplice, popolare...
cercate su YouTube qualcosa come "svuota la spesa Eurospin" o anche solo svuota la spesa.

Altri argomenti analoghi, "prodotti finiti".

I video delle casalinghe top... Cool raggiungono anche 200.000 / 300.000 visualizzazioni, ma la media è intorno a 15.000 ~ 20.000.
Per video anche dal taglio estremamente amatoriale.

Una misura non scientifica e assolutamente grossolana, ma
Un ordine di grandezza 4/5 volte superiore

Questo in lingua italiana, lascio a voi la valutazione a livello internazionale in lingua inglese su analoga comparazione.


Siamo lontani eeh...
https://m.youtube.com/watch?v=0eDAnJ_UCMI&t=1m00s
3162  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 05, 2020, 12:14:38 AM

~snip~

Negli ultimi tre giorni me ne hanno parlato un vicino, il postino e due telegiornali.

~snip~


Una persona del settore mi ha raccontato un curioso aneddoto (in questo caso si parlava di azioni di una azienda pseudo tecnologica rivelatasi poi una truffa) di una signora che e' venuta con le buste piene di arance volendo comprare le 'azioni' prima che finissero.

Bene, l'aneddoto è:
quando viene la signora con le buste di arance a chiederti quel prodotto finanziario, quello e' il momento di vendere

mi pare una rielaborazione della vecchia leggenda metropolitana di Rockefeller e il lustrascarpe Roll Eyes


Ai tempi, le stesse affermazioni, dei vicini, del postino e dei media mainstream, qualcuno li aveva presi, come segni estremamente positivi, come segno dell'adozione di massa.

Bisogna comunque ricordare che oltre le speculazioni di breve termine, una azienda si quota in borsa per raccogliere capitali, da impiegare per poter crescere, fare utili, ridistriburli, chiedere nuovamente fiducia, ecc...
Gli utili sono importanti, ma è anche importante misurare come viene impiegato il denaro raccolto.

Qui quelli che devono preoccuparsi sono strutture come Fiat che fino a poco tempo fa non avevano nessun progetto sull'elettrico e che in borsa non hanno mai raccolto fiducia oltre una certa soglia, che più che di idee hanno vissuto di vantaggi dati dalla politica e da un sistema politico in generale.

Se Tesla fa ridere, Fiat fa piangere.

Fiat come altri nomi, tipo Volkswagen che trucca i diesel ...in maniera puerile, come un ragazzino truccava il motorino negli anni '70.

Se non ricordo male, nel 2020, sono previste 22 uscite di modelli elettrici o ibridi, senza dimenticare sullo sfondo l'auto a guida autonoma ed altro riguardo i veicoli elettrici.

Per non sbagliare, sarebbe interessante prendere posizione sulle aziende che stanno alla base di questo, da tempo c'è questo tentativo, a partire dalle quotazioni del palladio, per esempio.

3163  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 04, 2020, 11:43:52 PM


Nona settimana verde di fila....  Grafico che non entra quasi più nel mio monitor. Grin

Negli ultimi tre giorni me ne hanno parlato un vicino, il postino e due telegiornali.

Un'atmosfera da tempi "gloriosi" di Tiscali e Seat Pagine Gialle. O da Bitcoin di tre anni fa  

Bubbles happen, e lo faranno sempre più spesso credo.



Anche Tesla ha i suoi Mcafee e i suoi Pompliano....



https://www.ilsole24ore.com/art/tesla-si-carica-ancora-borsa-20percento-un-azione-vale-780-dollari-ACoesrGB



Dici che scoppia?
Secondo te (senza pretendere la sfera di cristallo) in quanto tempo? Ora sarebbe da folli entrare, vero?


Tesla (e il suo CEO) è un'azienda che ammiro per il coraggio che ha avuto nell'entrare a gamba tesa in un settore dalle altissime barriere all'entrata, sclerotizzato e lobbystico come l'auto, rivoluzionandolo dalle fondamenta.

Magari sarà la nuova Ford del futuro, o magari no.

Mi limito a far notare che meno di 6 mesi fa c'era la processione di opinionisti ed esperti pronti a decretarne l'imminente morte, adesso siamo alle gomitate in faccia per accaparrarsi un'azione.

Se quello che conta è il valore di Tesla e non il grafico dove erano tutti questi nuovi potenziali acquirenti qualche mese fa?

Da un punto di vista tecnico, quando un titolo ha un andamento del genere è inutilmente rischioso sia acquistarlo che  shortarlo prevedendo un massimo.

L'andamento a missile degli ultimi giorni si spiega proprio con l'enorme sell-off (8 miliardi) di posizioni short liquidate.

E' un andamento verticale nemmeno parabolico, è impossibile capire quando potrà finire.

Come sempre in questa fase arrivano come api sul miele le persone senza adeguata preparazione finanziaria che acquistano per FOMO aiutate dalla facilità di accesso delle piattaforme di trading on-line.

Solo su Robinhood, la popolarissima app di trading USA, oltre 13k utenti hanno acquistato TSLA negli ultimi tre giorni https://www.ccn.com/this-tesla-chart-reveals-investors-fomo-into-outrageous-stock-run/

Molti di essi probabilmente faranno profitti eccezionali. Ma altrettanti rimarranno alla fine con il cerino in mano, e anzichè puntare ai fondamentali o al lungo periodo, si faranno prendere dal panico e venderanno in perdita. L'unica cosa che potrà salvarli è data dall'entità della somma investita rispetto alle loro possibilità.

Nel mondo tutto evolve e tutto cambia tranne il meccanismo delle bolle finanziarie e il comportamento psicologico di chi ne fa parte. Quello anche fra 1 milione di anni sarà sempre lo stesso.

A questo proposito vi invito ad una riflessione: tre anni fa anche i bitcoin erano nel pieno di una bolla speculativa. E in quel periodo non c'era ora del giorno in cui i TG a reti unificate, radio e siti internet non facessero da pompieri mettendo in guardia da rischi e pericoli. Era tutto un avviso alla calma, alla prudenza, al non investire più soldi di quelli che si era disposti a perdere. Un tam tam in coro da sembrare premeditato e preorganizzato. L'obiettivo era quello di impedire (anche giustamente direi) all' "average Joe" cioè la nostra casalinga di Voghera di buttarsi su uno strumento finanziario senza prima averlo capito.

Domando: come mai non c'è adesso la stessa attenzione verso gli investitori più sprovveduti? Dove sono gli economisti al TG5 che invitano a non mettere in Tesla più soldi di quelli che si è disposti a perdere? Siamo sicuri che i padri di famiglia che sanno forse a malapena cos'è un'azione e che si stanno iscrivendo in massa su Etoro per comprare TSLA abbiano ben chiari i rischi annessi e connessi?

Come mai banchieri, politici, giornalisti ed economisti non si preoccupano delle conseguenze di bolle simili a bitcoin come si preoccupavano di bitcoin?  

Forse i loro inviti alla calma non erano dettati solo da amore per il prossimo ma anche da una buona dose di tornaconto personale.

Sono molti di più...
...l'impennata dei prezzi su TESLA ad un certo punto è diventata appunto mangiare gli short su di essa, non tanto più scommetterne sulla possibile redditività futura.

È stata una partita a poker a rilancio illimitato.

Da notare che a pochi minuti dalla chiusura del mercato TESLA ha fatto un ~ -10%, dando poi scarsissimo tempo ai meno preparati di pensare ad una contromossa... una prova di far scattare i vari stop loss, trailing stop loss, a catena, con la mania dei robot advisor et similia, si creano queste cose, facilmente, tutto su, tutto giù...
Anche se poi nella sessione after hours ha recuperato.

In ogni caso, i guadagni degli ultimi giorni sono stati reali.
Dal 27 Gennaio a stasera +60%, ognuno ha il parziale.

Il gioco è antico, se su Bitcoin basta qualche spicciolo, su TESLA il gioco è più in grande, occorre qualche miliardo, nonché stare nei binari che ha posato, la SEC, i margini di manovra sono ampi, ma non infiniti.

Continuerà ? molto "facile" da sapere, basta chiedere ad una banca d'affari un derivato sulla diminuzione di TESLA oltre una certa soglia, oppure farsi valutare un credit default swap..
Così come valutare CHI ha comprato ( è possibile saperlo, così come è possibile sapere chi è in short ) se hanno comprato soggetti che si possono permettere di sostenere la volatilità, ok, se hanno comprato tanti piccoli utenti... allora abbiamo scherzato  Grin

Su TESLA ( che non propone e non proporrà solo auto elettriche) possiamo dire questo, la speculazione è solo da un certo punto in là...

Da citare anche analogo progresso, seppur in forma non così veemente, di NIO, azienda cinese, quotata a Wall Street, che produce anch'essa veicoli elettrici.
Così come di altre aziende che potrebbero rientrare in questo trend, ad esempio un paio di aziende che fanno raffinazione di litio.
3164  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 04, 2020, 11:14:32 PM
Anche io ho pensato la stessa cosa, quindi potrebbe anche essere solo una leggenda metropolitana.
La persona che me lo ha raccontato mi ha giurato gli sia capitato davvero (lavorava come consulente).
E si trattava di azioni di una ditta (di cui non ricordo il nome). La cosa che lo ha colpito e' stata (prima che finiscono) ma le azioni, non possono finire.

È una leggenda metropolitana e le azioni possono finire.
È anche possibile raccoglierle tutte, finire, nel senso che non ne rimane nemmeno una.
3165  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 04, 2020, 11:09:23 PM
Riguardo all’argomento anonimato-illegalità-bitcoin il mio auspicio è che le autorità di regolamentazione adottino un approccio diciamo un po' più pragmatico anziché basato su una caccia alle streghe.

Più che auspicio è uno sviluppo inevitabile delle cose.

Visto che nessuna nazione democratica del mondo ha in progetto di dichiarare bitcoin illegale (anzi si va verso una sua maggiore accettazione), è necessario che i nostri politici e legislatori accettino il fatto che si può  vietare per legge un uso pseudonimo/anonimo di bitcoin , ma non c’è modo per rendere l’uso nominativo obbligatorio o, di riflesso, impedirne l’uso se non si conoscono le generalità di chi si nasconde dietro un address.

Gli unici “portali di accesso” che permettono di risalire all’associazione tra identità e possessore di bitcoin sono gli exchange centralizzati. E anche lì se ne può discutere, perché alcuni di essi hanno sedi in posti dove le norme sono più tolleranti e permissive. Due dei più grandi exchange , Bitmex e Bitfinex, permettono il deposito di criptovaluta (e il margin trading; addirittura su Bitfinex con accredito dei guadagni in fiat)  senza obbligo di KYC. Quindi su Bitfinex posso depositare bitcoin e  guadagnare dollari senza vendere btc e senza far sapere chi sono.

Per questo gli USA hanno impedito ai propri cittadini di accedervi, che è poi un divieto più teorico che pratico: tutti sanno che migliaia di traders statunitensi vi accedono ricorrendo a VPN o  simili in modo da mascherare la nazione da cui si collegano.

Tuttavia è chiaro che se qualcuno ha bisogno di convertire bitcoin, il mantenimento dell’anonimato diventa difficile , perché a meno di ricevere l’equivalente in contanti o beni, il controvalore in moneta  digitale è sempre più tracciabile , fatta eccezione per quei pochi che hanno la fortuna di vivere in paradisi fiscali o simili.

Non si può però escludere che con la maggiore diffusione di bitcoin nasca in futuro un' economia sommersa  basata su bitcoin che bypassi completamente gli exchange. Invece di acquistare btc qualcuno potrebbe decidere di guadagnare btc. Un lavoratore al nero potrebbe essere pagato in bitcoin e a sua volta spendere il guadagno in beni e servizi presso negozi che accettano btc. Potrebbe diffondersi un uso come contante digitale in un’economia parallela e sommersa, che è poi quello che sta iniziando a succedere in alcuni Paesi del Terzo Mondo.

Le autorità potrebbero fare leggi più severe che puniscono questo genere di attività (già ci sono) ma la domanda è: come farebbero a impedirlo? Con il contante fisico è facile perché l’emissione e la circolazione di banconote è regolata dalle stesse autorità. Già l’eliminazione delle banconote da 500€ è un’ azione mirata alla lotta all’evasione fiscale. Un domani è probabile che arriveremo alla messa al bando totale della moneta al portatore. L’obiettivo nemmeno tanto nascosto è la sparizione del contante fisico in modo da avere la completa tracciabilità nominativa di ogni transazione.

Ma con i bitcoin questo tipo di controllo non è possibile. Chiunque può scaricare un wallet e ricevere o fare transazioni in modo pseudonimo. Si possono usare  molti modi per rendere le tx più anonime (Tor, mixer…). Alcuni dei più attivi sviluppi di bitcoin vanno verso una maggiore privacy e anonimato (Schnorr, Taproot, lo stesso LN). Quindi in futuro la tracciabilità sarà ancora più difficile.

Bandire bitcoin servirebbe a limitarne l’utilizzo ma l’uso clandestino sarebbe sempre possibile. Inoltre, come detto, non sembra affatto la direzione che si vuole prendere.

Quindi?

L’unica alternativa possibile è fare come si è fatto con Internet. Incentivare un uso nominativo ed adeguare, per quanto possibile, le tecniche di indagine all’evoluzione della tecnologia esistente per rilevare eventuali comportamenti illeciti.

Il download illegale di musica e film per anni è proliferato nonostante norme sempre più severe che lo proibissero, campagne pubblicitarie e anatemi delle compagnie discografiche e cinematografiche.

Dopo anni di lotte inutili, Apple si è inventata iTunes: anziché combattere contro una pratica inarrestabile e incensurabile si è provato a fargli concorrenza con un servizio migliore, legale e dal costo ragionevole.

Il download illegale non è sparito ma si è ridimensionato. Quello che ancora esiste è per lo più tacitamente tollerato.

I social network, facendo leva sull’ incapacità della gente a farsi i cazzi suoi e sulla la voglia di apparire, hanno eliminato il 90% dell’anonimato che esisteva su internet.

25 anni fa la comunicazione sul web era fatta di forum, newsletter e chat. Risalire all’identità delle persone era molto difficile, oggi con facebook e instagram è molto più semplice.

Anche con bitcoin si potrebbero studiare servizi che invoglino e incentivino le persone ad un uso nominativo, pur nella consapevolezza che l’uso non-nominativo non può essere eliminato, esattamente come per il Web.

Inoltre , la tecnologia evolve per i buoni così come per i cattivi (decidete voi chi sono gli uni e chi sono gli altri)

Oggi la polizia postale sul dark web dispone di strumenti di indagine molto più evoluti di quelli di 20 o 30 anni fa. Il dark web non è eliminabile ma i reati più gravi, se si vuole, si può provare a perseguirli.

Con bitcoin penso si assisterà a qualcosa di simile. L’illegalità usata per transazioni di piccola entità sarà tollerata, quella più grave si proverà a perseguirla, adeguando le tecniche di indagine.

Se gli sviluppatori btc troveranno sistemi per rendere tutto meno tracciabile, chi indaga dovrà essere capace ad aggirare questo anonimato.

Esistono già società specializzate nel tracking della blockchain (Chainalysis è la più nota https://www.chainalysis.com/) che si occupano di scandagliare la catena per ricostruire i vari passaggi illeciti del denaro. Grazie ( o per colpa?) a questa azienda recentemente sono stati confiscati 96 btc su Bitfinex che erano il risultato di un pagamento di riscatto associato ad un ransomware (https://www.coindesk.com/british-court-freezes-860000-in-bitcoin-linked-to-ransomware-payout).

E sul piano tecnologico, molto più che normativo, che si gioca questa partita.

Limitarsi a ripetere, come fanno i nostri regolatori, che qualsiasi forma di moneta deve essere perfettamente conforme alle più severe norme KYC/AML, quando si sa benissimo che esiste una tecnologia che permette di aggirarle tranquillamente è , secondo me, un' inutile perdita di tempo.

Così come fare leggi solo sulla carta sempre più severe o lanciare invettive.

Alle volte su questo forum, mi stupisco... Grin
Per stare nella illegalità si aspettava Bitcoin ?

Se io oggi, spendo € 100, $ 100, ¥ 100, £. 100, ecc... in contanti, nessuno mi identifica, nessuno è tenuto a farlo, la transazione risulta assolutamente incensurabile, oltre che non tracciata, nemmeno in una flebile traccia nascosta.

Tanto che con i contanti nel mondo, si comprano droga, prostituzione, si fa gioco d'azzardo illegale, si paga il lavoro nero, si assolda un killer, ecc... e non si riesce nemmeno a sapere quante, quali è per quanto sono queste transazioni.
In Bitcoin, non si saprà a chi, ma quante transazioni, volumi, ed altri dettagli sì, per definizione,
si deve sapere.

Ma tutto potrebbe rimanere nell'oscurità.


Il problema è sui beni oltre un certo valore, oltre una certa soglia giustificabile.
Oltre al fatto che i discorsi KYC, saranno spostati lato venditore, altro problema successivo.


Se una persona ufficialmente disoccupato, compra una moto... da € 20.000, stai tranquillo che se l'ha comprata un euro, dollari o Bitcoin, qualcuno gliene andrà a chiedere conto...
Così come se un semplice milionario, se si compra uno yacht da miliardario...


Il problema quindi è comprare qualcosa di rilievo non potendo giustificare l'improvvisa disponibilità di tali somme...
fare acquisti al di sopra delle proprie possibilità, possibilità documentate.


Poi che discorsi... anche Bernardo Provenzano ha vissuto 40 anni in clandestinità, grazie ai contanti...
...così come esiste una marea di lavoro nero, incensurabile.


Per rubare molto, bisogna impegnarsi e studiare molto, "rubare" in termini legale è ancora più difficile.

C'è chi ha comprato case intere con il nero...
...adesso diventa difficile, almeno finché ci saranno gli stati e/o una società civile, ancorché auto-regolamentata, decentralizzata.

Se vogliamo, le fee da pagare nel sistema Bitcoin per le transazioni, sono le tasse per il funzionamento di sistema.
Imprescindibili, così come sono imprescindibili, le spese, per amministrazione, sanità, welfare, ricerca scientifica, infrastrutture...

Credo che non ci sia qualcosa di immune, totalmente al di fuori delle regole, la mafia ha girato miliardi di miliardi... altro che 100, 200 miliardi di marketcap... ha avuto enorme potere, ma mi sembra che personaggi come Provenzano o altri, la vita se la sono goduta il giusto.
Oltre al fatto che la loro ricchezza è stata effimera, come il loro potere, sul lungo termine effimero.

La vera ricchezza è quella stabile, alla luce del sole, forte ed inossidabile dei diritti e delle norme che la regolano.

Pensiero personale.
3166  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 03, 2020, 04:36:18 AM
"Infodemia"...

http://amp.ilsole24ore.com/pagina/ACcWnTGB
3167  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 02, 2020, 10:03:48 PM
.... [cut]....  E proprio per questo il KYC non lo vedo come un possibile freno in quanto, ai più, la “massa”, non si cura minimamente di certi “dettagli” IMHO.

Ma dove è scritto che si debba fare KYC ?  lì si parla solo di associazione ad una carta di credito ma potrebbe anche essere una carta anonima, sebbene siano rimaste poche e con sensibili limiti di spesa.
Scusate se lo chiedo - non è per fare il pignolino - ma sarebbe un plus non da poco poter usare una carta anonima anche perché il fatto di dover fare KYC probabilmente sarebbe un freno per molti anche tra quelli che non hanno nulla da nascondere.
Sapete qualcosa di più preciso ?





Nelle ultime attuazioni di direttive europee:

https://www.altalex.com/documents/news/2019/11/06/antiriciclaggio-nuova-disciplina

....[cut]....


......adeguata verifica della clientela fissando detta soglia in euro 50.
La novella ha modificato l’art. 50 del Decreto 231 già a partire dalla sua rubrica, fissando la decorrenza della nuova disposizione al 10 giugno 2020

Sì, che ci fossero queste restrizioni era chiaro, anche perché ogni tanto ce le ricordi tu .... Wink
La mia domanda però faceva riferimento a QUEL prodotto, cioè mi domandavo dove fosse scritto che si dovesse fare KYC per poterlo utilizzare perché nell'articolo non era citato.
D'accordo che esiste una normativa alla quale anche l'Italia si è (giustamente) adeguata, ma ad oggi è tutt'ora consentito l'uso di carte prepagate e anonime di taglio piccolo.

Da qui nasceva la mia domanda: non per eludere la normativa ma per capire se davvero fosse un requisito fare KYC per certe cifre.
E da quel che vedo esistono ancora carte prepagate totalmente anonime sotto una certa soglia, le trovi anche all'Esselunga:

https://www.esselunga.it/cms/promo-e-news/catalogo-idee-regalo/carte/641364.html

queste fino a 100€ ma ce n'è un'altra della stessa azienda fino a 150. E naturalmente ce ne sono altre -di altro tipo - liberamente in vendita in altre catene di supermercati.

Parlo comunque di tagli piccoli non solo perché  sono quelli che ad oggi la normativa consente, ma anche perché proprio nell'articolo di presentazione di Strike di cui si stava parlando, era questo il caso d'uso tipico che citava l'autore:

Quote
The problem was, no customer was able to get a Lightning wallet set up to make payments ranging from $0.10–$500. With Strike, this changes immediately.

Comunque - e mi sa che questo chiudo il discorso - rileggendo l'articolo:

https://medium.com/@JimmyMow/announcing-strike-by-zap-4f578c7c8984

non si parlava di carte di credito ma di carte di debito, e questo mette una pietra tombale sul discorso KYC perché in effetti non mi risulta esistano carte di debito non nominative.....


p.s. non rispondo alla seconda parte del tuo post perché sono totalmente d'accordo






Non siamo al 10 Giugno 2020...

Anche 5 banconote da € 100 sono anonime...
...in discorso KYC ha una maggiore valenza in ambito cripto, per ulteriori obblighi, se hai letto anche il link aggiuntivo si può intuire.


EDIT:
le carte in Esselunga, sono un po' fini a se stesse, non si possono ricaricare o "riusare".
Sono anonime nella misura in cui sono anonime le banconote con cui si comprano...
3168  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 02, 2020, 11:53:56 AM
allora sull'ignoranza ti do pienamente ragione... TOTALMENTE RAGIONE

ma ci sono anche dei comportamenti fraudolenti che non sono stati puniti
se tu prendi debito CCC BBB e un 1/40 di AAA e quel pacchetto gli dai un rating AA sei
- disonesto
- truffatore
- rubagalline

a prescindere che la gente legga o meno quello che ci sta dentro (sbagliato che non legga)


come mai questi comportamenti non vengono puniti NE supervisionati da CHI E' PAGATO con le "mie" tasse per farlo?


Il tutto nasce dalla gente che chiedeva un mutuo, sapendo di non averne i requisiti...

Poi c'è chi ne ha approfittato e chi non è stato punito, o non punito adeguatamente, per aver camuffato i dati, addirittura alterato dati...

L'innesco è stato da chi non era consapevole di cosa stava firmando.


Si torna al ladro piccolo non rubare che il grande ladro ti farà impiccare...  Cool
così come al suono dell'argento tremano le colonne, perdono la fede i giudici e l'onestà le donne...


Se le persone fossero consapevoli, domattina dovrebbero scendere in piazza milioni di genitori e chiedere a gran voce una scuola migliore per i propri figli... da subito.

Invece le persone non chiedono un bel nulla, alle 19:30 molti sono imbambolati, divanati comodi  Cool davanti alle serie TV prodotte da cattive multinazionali, trasmesse su apparecchi di altrettante cattive multinazionali... con ZERO interesse per il prossimo.

Si riempiono le piazze inutilmente, per difendere solo singoli piccoli interessi di strettissime fettine di società.

Ultimamente le sardine... che incentrano tutto nell'essere anti-salvini.
Richieste e proposte concrete ? per me zero.


Ma non vorrei parlare di politica, perché... come diceva un grande Signore, dalla politica siamo distinti e distanti...  Grin

3169  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 02, 2020, 11:17:05 AM

Paolo come al solito sei sempre "sul pezzo"  Wink Wink

Posso chiederti cosa ne pensi del minarchismo? Leggendo qui e li' sui vari forum/ chat noto che le persone (anche ben informate sul mondo crypto) sono molto affine e vicine alle idee di questa filosofia politica, nonostante non ne sappiano praticamente nulla.
Lo hai notato anche tu?
Poi un ultima curiosità off topic Cheesy  cosa ne pensi delle banche universali? e il glass steagall act secondo te era una buona legge?
Sono molto curioso di sapere come la pensi  Smiley (ovviamente leggerò con attenzione anche chiunque altro voglia entrare nel merito di quello che ho scitto  Wink Wink Wink Wink Wink)



Lo stato minimale... non è che gli Stati siano così ingerenti, almeno nel mondo occidentale,
tanto che attualmente abbiamo delle aziende così grandi che per la prima volta nella storia ci sono aziende dalla capitalizzazione di borsa grande quanto il 50% ~ 60% del PIL dello stato italiano, più grande del PIL di stati più piccoli o meno sviluppati.

Buone leggi o cattive leggi ce ne possono essere molte, ottime o cattive norme anche, bisognerebbe intanto creare più consapevolezza.


Partiamo dall'ultima grave crisi, la crisi dei mutui sub-prime.


Si è potuta generare la crisi, perché l'ignoranza e l'ignoranza finanziaria, erano ( sono... ) a livelli stratosferici.

La crisi si è potuta generare perché molte persone non si rendevano conto di sottoscrivere dei mutui a tassi variabili che non sarebbe stati in grado di ripagare.
Dall'altra parte c'erano delle persone che non si rendevano conto che stavano comprando dei titoli ( CDO ) fatti di cartone bagnato.

Nel mezzo le banche guadagnavano delle commissioni, per impacchettare i vari debiti, metterli in titoli e collocarli sul mercato, lasciando il rischio agli altri.


Se più persone fossero state consapevoli, non sarebbe accaduto, o il tutto avrebbe avuto conseguenze minori.
Le folle gridano al complotto, ma il complotto sono loro stesse con la loro ignoranza.


Il tutto parte dal non interessarsi alle cose, al non voler leggere al non saper leggere.

Se si dovesse creare una legge, bisognerebbe che fosse per il sistema educativo.



Oggi si possono affrontare anche operazioni rischiose, lo dovrebbe fare chi è in grado di valutare il rischio nel suo complesso e chi ha le possibilità di affrontare, con proprie riserve e risorse imprevisti catastrofici.

Invece si è continuato su quella linea, cavalcare l'ignoranza, l'esempio delle obbligazioni subordinate delle banche italiane... un mix di ignoranza ed incapacità di valutare il rischio di una operazione, oltre che un comportamento predatorio delle banche.

Ma la vera ragione per cui si è innescato il meccanismo è stata semplicemente la gente che non ha letto cosa firmava.
Si è fidata delle sole chiacchiere... delle novelle, siamo nel campo dei miracoli, con il Gatto e la Volpe e Pinocchio.

Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.


Un problema che può arrivare anche oggi, per altre vie, la consapevolezza di come funziona il mondo è poca.

Un esempio estremamente semplice, di inconsapevolezza, rischio finanziario, sistema bancario inefficace.
È un esempio che ho già fatto.

Un lavoratore medio, prende un mutuo medio a 30 anni, in 30 anni possono succedere molte cose, si va dalla svalutazione economica del proprio immobile a disastri come un terremoto che può distruggere la casa.

L'Italia è un paese altamente sismico.

Quando una banca eroga un mutuo, la polizza assicurativa standard che protegge la casa, non prevede MAI la garanzia terremoto.

Il rischio ? dover pagare un mutuo per una casa che è distrutta, inagibile, o abbattuta per gravi problemi di statica.

Si rimanda il tutto a provvedimenti statali... ecco dove chi blatera di stato minimale, si dovrebbe ricordare di affrontare i rischi conto proprio.
Lo potrebbe fare se lo stato ( come avviene in alcuni fuori dall'Italia... ) consente ottimi benefici a chi provvede conto proprio e non andrà a bussare alle porte dell'assistenzialismo.


Altro rischio sui mutui, la possibilità di avere un incidente, una malattia che comprometta la possibilità di lavorare... le banche quando si sottoscrive un mutuo chiedono al mutuatario una assicurazione sulla vita ( non sempre... ) ma MAI una assicurazione d'invalidità. Invalidità grave.

Scenario: uno rimane gravemente invalido, non può più lavorare, se ha chiesto un mutuo è perché grandi riserve di risparmio e patrimonio non ne ha, la polizza assicurativa paga zero, perché riguarda la sola garanzia morte e la persona invece è ancora in vita... chi paga ?

Le banche lo sanno... e sempre di più girano questo rischio, sul garante terzo, il coobbligato, pegno su altro immobile, ecc... limitano il rischio con erogazioni parziali di mutuo 70% ~ 80%... laddove lo scenario è incerto.

Sui rischi finanziari di aumento dei tassi d'interesse, o di svalutazione non entro, perché qui probabilmente non hanno piena contezza nemmeno le banche; che comunque fanno pagare prima gli interessi e poi il capitale...


Non credo al pensiero di una società pienamente auto-regolamentata, se si va verso un aumento della popolazione, in particolare dell'aumento della sua concentrazione in grandi complessi, le pressioni di devianza sono così alte che, per me, è impossibile lasciare tutto alla libera iniziativa... le vicende di Roma capitale sono un esempio, altro che stato leggero, bisognerebbe entrare con l'esercito in certi sistemi, in certi quartieri e sradicare con la massima forza il marcio.

Dico di più, chi ha avuto condanne di una certa gravità, quando torna libero lo dovrebbe fare a certe condizioni, tipo dover rendicontare e tracciare tutte le spese, anche quella per il caffè al bar.
Già questo sarebbe un deterrente sia prima che venga commesso un reato che dopo.

Nonché rendicontare e tracciare le ore spese durante la giornata.
Invece chi ruba poi ruba ancora, chi spacciava continua a spacciare...
...non si arriva mai ad un punto.


Per il resto... arrivare ad una società ideale è veramente difficile ed occorre molto tempo, bisognerebbe però iniziare veramente ad investire in cultura ed educazione, vero assalto al sistema scolastico.
Ma che dire... in certe scuole ci sono degli insegnanti che hanno dei pensieri così penosi, invece gli insegnanti dovrebbero essere selezionatissimi, dovrebbero essere i migliori rappresentanti della società in grado veramente di trasmettere quel quid in più... e dare degli ottimi input.

Forse chi commette dei reati dovrebbe essere anche "condannato" a certi cicli di studi obbligatori.

Credo che sia tutto molto lontano.




EDIT:

Voglio fare una aggiunta, si parla della rete Bitcoin come un sistema libero, a cui tutti possono accedere, ecc...
basta avere le risorse economiche per comprare o acquisire un bitcoin o una parte di esso.

Ma non è vietato ad un libero cittadino, partecipare, al contrario alla rete finanziaria dei mercati, liberi mercati.

Chi mi impedisce a me di comprare una azione di una multinazionale o di una banca d'affari e partecipare alla divisione degli utili ?

L'impedimento prima che economico è di conoscenza.

AMAZON Venerdì a chiuso oltre i $ 2.000 ad azione.

Ma a nessuno, libero cittadino, senza problemi di ordine giudiziario, era impedito di acquistare le azioni quando sono state a ~ $ 10 post crisi delle dotcom o a ~ $ 100 dieci anni fa, o a ~ $ 1.300 a Dicembre 2018.

Così come non era impedito a nessuno comprare un bitcoin a $ 100 o a ~ $ 3.500 nel suo recente punto più basso.

C'è chi non ha comprato nulla... né quello né l'altro... magari si è indebitato, per comprare casa, auto, cellulare, l'abbonamento alle partite del calcio, ed ulteriore credito al consumo per altro...
...sarà colpa nostra ? il sistema non opprime nessuno... le opportunità, almeno nella nostra parte di mondo, ci sono per tutti, c'è chi ne ha solo un paio... chi ne ha cento, di possibilità, ma ci sono.

Molte delle chiusure, non tutte, delle mancate possibilità, non sono date dalla società, dal sistema... ma dal grado d'impegno dei singoli.

3170  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin Bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: February 02, 2020, 12:48:05 AM

Non potrebbe essere che la normativa preveda un massimo di 3000 euro ad operazione? Quindi anche in caso di più operazioni di valore inferiore starebbero comunque rispettando la normativa...

In fondo anche per gli acquisti di beni in contanti penso che funzioni così.

Cosa ne pensi?

Non è riferito alla singola operazione, vedi qui:

https://www.theitaliantimes.it/economia/pagamenti-contanti-limite-massimo-1000-euro_280120/

il particolare il punto dove dice (poco sotto la metà pagina):

Quote
Il limite massimo per effettuare trasferimenti in contanti è fissato in € 3.000, pertanto sono vietati ....... che abbiano un valore di € 3.000 anche se frazionato ma superiore o pari comunque a € 3.000.

Poi è chiaro che non avendo fatto KYC possono "non sapere" che sei sempre tu a fare acquisti frazionati....





Per chi vuole approfondire:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg53754172#msg53754172
3171  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 02, 2020, 12:38:51 AM
.... [cut]....  E proprio per questo il KYC non lo vedo come un possibile freno in quanto, ai più, la “massa”, non si cura minimamente di certi “dettagli” IMHO.

Ma dove è scritto che si debba fare KYC ?  lì si parla solo di associazione ad una carta di credito ma potrebbe anche essere una carta anonima, sebbene siano rimaste poche e con sensibili limiti di spesa.
Scusate se lo chiedo - non è per fare il pignolino - ma sarebbe un plus non da poco poter usare una carta anonima anche perché il fatto di dover fare KYC probabilmente sarebbe un freno per molti anche tra quelli che non hanno nulla da nascondere.
Sapete qualcosa di più preciso ?





Nelle ultime attuazioni di direttive europee:

https://www.altalex.com/documents/news/2019/11/06/antiriciclaggio-nuova-disciplina


[..] Importanti novità sono previste anche con riferimento ai “prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale” che, in recepimento anche di quanto emerso negli standard FATF (1), vengono definiti quali soggetti che, a titolo professionale anche online, forniscono a terzi servizi atti all’utilizzo, scambio, conservazione e conversione di criptovalute. Unitamente alla conversione in valute a corso legale attuale, il Legislatore prevede anche la conversione in rappresentazioni digitali di valore, comprese quelle convertibili in altre di tipo virtuale nonché i servizi di emissione, offerta, trasferimento e compensazione e ogni altro servizio funzionale all’acquisizione, alla negoziazione o all’intermediazione nello scambio delle medesime valute.
La valuta virtuale viene quindi definita dal Legislatore eurounionale come rappresentazione di un valore digitale che, nonostante non sia né emesso né garantito da una Banca centrale o da un ente pubblico, non sia legato necessariamente ad una valuta avente corso legale attuale, e non possegga lo status giuridico di valuta ovvero moneta, viene accettato da persone, fisiche e giuridiche, come mezzo di scambio e che può essere trasferito, memorizzato e scambiato per mezzo elettronico.

La lettera g) definisce poi i prestatori di portafoglio digitali: soggetti fisici o giuridici che professionalmente, ed anche online, forniscono a terzi servizi di salvaguardia di chiavi crittografiche private per conto dei propri clienti utili a detenere e trasferire criptovalute. Questi soggetti sono destinatari di obblighi di collaborazione attiva, invero già il D.Lgs. 90/2017 (art. 1, comma 1, lett. n), n. 4) li ha inclusi tra i soggetti obbligati, seppur in modo circoscritto alla conversione di valute virtuali ovvero a corso forzoso. In questo contesto trova quindi naturale spazio la lettera h), che aggiorna la definizione di valuta virtuale specificando che riguarda la rappresentazione digitale di un valore, che non è né emessa né garantita da un’Autorità pubblica, e che può essere finalizzata allo scambio di merce ovvero per fini di investimento.
[...]


Il divieto di emissione ed utilizzo carte anonime, è esplicito:

[...] Una grossa novità del Decreto è rappresentata dal divieto di emissione ed utilizzo di prodotti di moneta elettronica anonimi.
È noto infatti che le carte prepagate anonime possano facilmente essere utilizzabili per la commissione di gravi delitti, quindi è apparso indispensabile ridurre i limiti e gli imposti massimi al di sotto dei quali i soggetti obbligati sono autorizzati a non applicare alcune misure si adeguata verifica della clientela fissando detta soglia in euro 50.
La novella ha modificato l’art. 50 del Decreto 231 già a partire dalla sua rubrica, fissando la decorrenza della nuova disposizione al 10 giugno 2020.
[..]


Non vorrei poi spezzare i sogni di gloria delle frange più oltranziste, le procedure KYC e simili,
hanno preso l'indirizzo di essere applicate nella fase di spesa.

A breve, chi acquista, acquisisce, scambia, ecc... beni di un certo valore dovrà essere identificato.
Questa è la direzione.

D'altronde nel mondo, ma in un particolare un paese come l'Italia, se si vogliono stroncare, mafie, corruzione, malaffare, tangenti, lavoro nero, sfruttamento della prostituzione, traffico di sostanze stupefacenti, traffico di essere umani, ecc... o si cerca di dare una traccia o... se si continua a dare strumenti per operare sottotraccia... non ci smarchiamo mai dal malaffare e dalle ingiustizie che partono TUTTE dalle disuguaglianze economiche, a partire dalla prima fonte di disuguaglianza, l'evasione e l'elusione fiscale.


La pianificazione e la gestione di questi aspetti, sono gli elementi base di ogni singolo sano risparmiatore; fuori da questo binario... non siamo nel mondo del risparmio e dell'investimento consapevole, siamo più nel mondo dei balordi da bar che giocano alle slot, di tutti quelli che vedono complotti inesistenti, mentre il complotto e il degrado della società civile, sono loro stessi, il degrado non viene da chi fa le regole... ( che siano giuste o non giuste, efficaci o non efficaci, è un altro discorso... ) viene da chi concettualmente, vorrebbe fare quel cazzo che gli pare - scusate, non c'erano altri termini... - ma usufruire a piacimento e a suo comando dei diritti e delle comodità dell'organizzazione sociale costituita.

Non vuoi pagare le tasse, vuoi fare solo la bella vita ?
ottimo, allora però i tuoi figli vanno SOLO in scuola private, se stai male, vai solo in strutture private, smaltisci in maniera autonoma i rifiuti che produci, se ti svaligiano casa incarichi gli investigatori privati, se subisci una truffa o un'ingiustizia... puoi accedere ai tribunali pagando secondo tariffario, ecc... ecc...

Tutto tutto, niente niente... altrimenti facciamo delle rivoluzioni di comodo... un po' come quei figli che vogliono andare a vivere da soli, lo sbandierano ai quattro venti, ma poi alla prima difficoltà si fanno pagare le bollette dai genitori.
Se uno si "stacca"... deve essere autonomo, totalmente.


Si dovrebbe parlare di questo eventualmente, i cittadini più virtuosi che non gravano sul welfare pubblico e che non gravano sul sistema pubblico in generale, dovrebbero essere avvantaggiati di più fiscalmente.
Questo porterebbe ad una evoluzione positiva della società.

Purtroppo siamo molto lontani.

Siamo molto spesso nella bassissima condizione di trovare la scappatoia, la furbata, lo svicolo, la gabola...
...nello stereotipo classico di questo tipo di vita c'è Napoli dove in effetti la criminalità è a livelli alti, uscire la sera può essere un problema, ci sono ampissime zone difficili, minori allo sbando... RCA carissime... tutto è disfunzionale... infatti gli investimenti sono scarsissimi.

Un posto invece che attrae investimenti, è lo stereotipo opposto, la Svizzera, con tutte le sue contraddizioni...
...è un luogo dove lo standard di vita medio, è indubbiamente molto alto.

Bisognerebbe trovare dei buoni compromessi di società a vantaggio di tutti, ma siamo ancora lontanissimi, nonostante i progressi degli ultimi anni.



EDIT:
pongo l'accento su un link che si trova all'interno delle fonti che ho citato, accento su un report sui rischi delle valute virtuali, diramato da un organismo intergovernativo che si occupa di contrastare tutti i fenomeni di riciclaggio e finanziamento di attività illecite:

http://www.fatf-gafi.org/publications/fatfrecommendations/documents/guidance-rba-virtual-assets.html

A pagina 48 si parla delle misura addotate in Italia, quelle a cui ho accennato qui e altre volte.
3172  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 30, 2020, 02:34:27 AM
é cmq piu facile buttare via 1000$ x un Iphone tangibile e divertente che dire metto 1000$ in bitcoin per il suo valore/utilizzo se non ti impegni un po a conoscerlo ..
ciò che arriva subito colpisce e non serve ragionare sul perche spendere li o la secondo me ..
Piccolo esempio non del tutto aderente
Mi hanno insegnato che se compri una cosa che ti serve la paghi con i tuoi soldi, eccetto grandi acquisti come casa,ci metto l auto e cose cosi ..ma chi paga a rate ti dice xche è + comodo pagare 20 euro al mese che mettere via i soldi per comprarlo , cosi arriva subito il bene e ti ingaboli nel mondo del subito e lo paghi di +++ ..
non dico che siamo pecore che seguiamo la pubblicità o massa ma di certo è + facile spendere per un Iphone 1000$ che credere nel potenziale del Bitcoin .. e dico purtroppo ..  Wink

Arriverà a breve anche in Italia ( forse c'è già ? );
la APPLE CARD, in collaborazione con Goldman Sachs...
...slegare le persone dal denaro, contante, per compiere certe azioni e cretti acquisti... è un trucco vecchio come il mondo... ma funziona.

Come nei casinò, si gioca con le fiches per essere slegati dal concetto di spesa, in stanze senza orologio e prive di finestre.


Così come è vecchio il trucco di dire compra questo oggetto € 100 senza interessi.
In realtà l'oggetto costa € 85, € 15 sono di oneri finanziari già compresi nel prodotto... Grin

È un mondo aggressivo...  Cool
3173  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 29, 2020, 10:46:00 AM
Esatto, perche se consideriamo come vengono spesi i soldi da parte dei 'poveri', scopriremo che sono spesi a puttanate (scusate il francesismo)

con esempio di arulbero, ricchezza di un cittadino medio di 250k? (casa auto) 1% in bitcoin (o qualsiasi altra cosa) sono 2.5k


COME SI FANNO a non trovare 2.5k quando poi si spendono 1k ad iphone
o quando si spende non meno di 150euro annui in abbonamenti calcistici (media)
o quando si spende in stronzate


se parlavamo di 10k, potevo anche essere (limitatamente d'accordo) ma non e' cosi

come dice Paolo.Demidov e' una questione culturale e non economica

Rilascio un dato, così...
volume di gioco d'azzardo in Italia.
Oltre 100 miliardi di euro.

Di cui il ~60% sono volumi generali dalle slot machine e videlotterie.

... siamo molto lontani ( o vicini al trading estemporaneo... ), dai concetti di risparmio, riserva di valore, anni luce.
3174  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 29, 2020, 09:48:30 AM
Ciao ragazzi  Smiley vorrei condividere con voi questi 3 canali di analisi tecnica (ovviamente prendeteli con beneficio di inventario  Grin)

https://www.youtube.com/channel/UCAoX-HWLU0v-bkhjX1hF9vQ (studia l'andamento di btc applicando la teoria di Gann, a primo impatto puo' sembrare esoterismo ma ... fidatevi, merita un occhiata  Wink Wink

https://it.tradingview.com/u/SBANCACRYPTO/ (studia l'andamento sia di btc sia delle alt)

https://it.tradingview.com/u/JacopoMarini/ ( studia btc applicando l'analisi ciclica evoluta )

Tutti elementi interessanti...
...ma secondo la teoria dei conti della cuoca, chi si metterà le mani in tasca per comprare Bitcoin e farlo salire di valore ? Grin

Chi sarà disposto a comprare Bitcoin a $ 10.000, $ 20.000, $ 50.000... ?!

Domandone 🙄⚖️📊

Ciao Paolo  Wink ti leggo sempre con interesse ed attenzione ma ... scusa, come spesso dici anche tu , per rispondere a questa domanda dobbiamo capire (mettendo in rapporto tempo e prezzo Grin) dove siamo e da dove veniamo per cercare di intercettare dove stiamo andando no? non ha senso secondo me indicare livelli di prezzi senza un indicazione temporale  Roll Eyes


Se non si fa questo, ricadiamo (imho) nella ideologia e ci ritroviamo a sperare e pregare (dopotutto a scuola ci hanno insegnato religione non finanza  Cheesy Cheesy Cheesy) guardando le quotazioni :  (



Diamoci pure un tempo; ma volevo essere molto semplice.


Al di là dei grafici... chi si fruga in tasca ? e individuato il "chi", per quali motivi ?

Grafici se ne possono fare molti, arrivati ad un punto del grafico si può andare su a piacere o giù a piacere o proseguire in linea orizzontale.

Rispondendo a queste domande si può capire... il grafico... sì.. ma capisci che il grafico è sotto l'occhio di tutti, tutti possono vedere il grafico dell'andamento storico di Bitcoin, costa poco, quasi niente.
Pochi si possono permettere di commissionare studi di analisi fondamentale sul campo, in varie parti del mondo, forse nessuno.


Se a giro nel mondo non si trovano motivazioni di acquisto... i grafici rimangono sui valori... dove sono già.




Paolo è vero i grafici sono sotto gli occhi di tutti, ma sono quasi sicuro che la maggior parte di noi non riesce ad estrapolarci nulla  Sad
l'analisi fondamentale è utile (ed interessante per chi come noi è appassionato a questo "mondo") ma purtroppo per me  è ancora piu' difficile estrapolarci un indicazione operativa rispetto all'analisi tecnica.
Cerco di spiegarmi come faccio a ponderare l'impatto di una notizia sul prezzo? in altri ambiti si puo' anche azzardare qualche indicazione ,ma nel nostro ambito ?

aggiungo a margine che forse non c'è nemmeno bisogno di commissionare studi (su cosa di preciso poi?? quello è il punto)  ma piuttosto bisogna essere "bravi" a filtrare le notizie davvero price sensitive Smiley

mi concedo un piccolo off topic e mi congedo  Cheesy Cheesy con questa notizia di quasi 13 anni fa https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2007/08/bnp-paribas.shtml?refresh_ce=1
ad occhio vi è sembrata una notizia importante? se si avete "il fiuto" Grin perchè è la miccia (prima dichiarazione pubblica che "qualcosina" non sta andando bene, diciamo cosi') che deflagrerà poi nella grande recessione.
Mica male per essere 30 secondi di lettura non trovate ? Grin Grin Grin


Non per te, per tutti.
Nemmeno per chi ha un ufficio con una trentina di persone e un budget considerevole per commissionare studi e sondaggi.

Ci sono società che vivono solo di questo.

Studi ?! sondaggio sulla conoscenza di strumenti finanziari e Bitcoin in genere.
Perché non conoscendo i rischi finanziari classici, non si può avere un approccio di lungo termine a Bitcoin...
...ma solo un atteggiamento predatorio, di breve periodo, "vediamo se ci ricavo qualcosina".


In Italia per esempio, c'è una forte predisposizione a sentire e percepire l'immobiliare come sicuro, sicuro anche in termini di rivalutazione...
...una casa tendenzialmente è un costo, a partire dalla tassazione e i mattoni non sono liquidi e non si possono scambiare su un exchange.

Per acquistare un immobile.molta gente oltre a impiegare la propria ricchiezza personale, ben oltre l'1%, impiega quella futura... ricorrendo a mutui e prestiti.

Un lavoratore normale fra rata mutuo o affitto, rata di un'auto nuova o usata, rate per finanziamento varie cose, abbonamenti...
generalmente ha possibilità di risparmio zero o vicino a zero.

Questo vale per molte fasce di reddito.


Questi elementi statistici ci fanno comprendere le difficoltà future, in ambito di risparmio a lungo termine.

Una cosa posso affermare, Bitcoin, come altri strumenti finanziari classici, non soffre di mancanza di ricchezza che può essere concentrata, soffre di mancanza culturale.

Lo scoglio è prima di tutto è culturale, non tanto economico.
3175  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 29, 2020, 09:32:18 AM
La ricchezza mondiale ammonta a 360 trilioni di dollari.

Secondo l'ultimo report di Credit Suisse sulla sua distribuzione , l'1% della popolazione più ricca possiede il 45% della ricchezza.

Quindi il 99% della popolazione più povera possiede in tutto circa 200 trilioni.

L'1% della ricchezza posseduta dal 99% dei più poveri del mondo (2 trilioni) è uguale a oltre 11 volte la market cap attuale di bitcoin.

https://www.credit-suisse.com/media/assets/corporate/docs/about-us/research/publications/global-wealth-report-2019-en.pdf



A partire da pagina 9 ci sono dei grafici a piramide che descrivono un po' meglio la situazione...

Il 99% comprende "poveri milionari" e poveri assoluti...


Se non erro, lo studio prende in considerazione poi la ricchezza privata, non quelle di aziende ed istituzioni che potrebbero spostare gli equilibri in maniera maggiore.
3176  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: January 29, 2020, 01:23:31 AM
APPLE primo titolo per capitalizzazione al mondo, annuncia migliore trimestrale di sempre:
https://www.repubblica.it/economia/2020/01/28/news/apple_trimestrale_boom_91_8_miliardi_di_entrate_battute_le_attese_di_wall_street-247024905/

RIMBALZO:
https://www.ilsole24ore.com/art/borse-tokuo-chiude-nuovo-rosso-055percento-colpa-virus-ACgSPpEB

https://quifinanza.it/finanza/a-wall-street-si-scatenano-gli-acquisti-15/347243/

🙂

Fattori macro che potranno incidere anche sul mercato cripto... che nel momento in cui scrivo allunga...
...senza però trovare particolari motivi tecnici e fondamenti per farlo...
3177  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 28, 2020, 11:42:30 PM
....
Acquistare quantità di Satoshi significa avere bisogno di più persone per la crescita, più persone che acquistano piccole quantità, in maniera costante, procedimento più faticoso; ma può essere.


Io spero in un movimento di questo tipo piuttosto che di pochi investitori con grandi capitali. Sarebbe una bella crescita, sana e difficilmente reversibile.


C'è solo un problema che una manciata di persone e di istituzioni, hanno la ricchezza di 5 miliardi di persone.

Ci sono $ 100 da spendere, ma 1 ne $ 99, in 99 ne hanno $ 1.


Se anche dovessero "entrare" in 5 miliardi e riversare costantemente la loro ricchezza in Bitcoin... più di una certa soglia non si può andare.
Soglia notevole.

Bisogna ammettere che un valore è anche la stabilità di un sistema, non è detto che ci debba essere una crescita per avere un valore, anche se il sogno di crescita a livelli stellari... attira...
ed è facile da propagandare...
3178  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 28, 2020, 07:54:58 PM
Ciao ragazzi  Smiley vorrei condividere con voi questi 3 canali di analisi tecnica (ovviamente prendeteli con beneficio di inventario  Grin)

https://www.youtube.com/channel/UCAoX-HWLU0v-bkhjX1hF9vQ (studia l'andamento di btc applicando la teoria di Gann, a primo impatto puo' sembrare esoterismo ma ... fidatevi, merita un occhiata  Wink Wink

https://it.tradingview.com/u/SBANCACRYPTO/ (studia l'andamento sia di btc sia delle alt)

https://it.tradingview.com/u/JacopoMarini/ ( studia btc applicando l'analisi ciclica evoluta )

Tutti elementi interessanti...
...ma secondo la teoria dei conti della cuoca, chi si metterà le mani in tasca per comprare Bitcoin e farlo salire di valore ? Grin

Chi sarà disposto a comprare Bitcoin a $ 10.000, $ 20.000, $ 50.000... ?!

Domandone 🙄⚖️📊

Mi piace rispondere con una affermazione sentita da altri, non mia: quando bitcoin sarà troppo costoso da acquistare allora probabilmente si passerà ad acquistare quantità di Satoshi...


Per avere un lingotto d'oro da un kg. bisogna spendere € 45.000 ~ € 46.000... non è una cifra per tutti.
Nelle "gioiellerie" moderne, quelli dei centri commerciali si vedono ninnoli in acciaio, gomma, argento, cose placcate d'oro o rivestite d'oro... dimenticando che da un grammo d'oro, € 45 ~ € 46;
si può ricavare una foglia d'oro all'incirca di un metro quadrato, se poi si usano procedimenti galvanici, di oro se ne deposita una leggera ombra...  Grin

Ci sono cose che sono rimaste intere, per sedere in consiglio d'amministrazione insieme a Warren Buffet lo scorso anno bisognava comprare delle azioni di classe A ( quelle con diritto di voto ) della sua holding a ~ $ 300.000; mentre scrivo ce ne vogliono ~ € 347.000.
Già 10 azioni non è facilissimo...  Grin


Acquistare quantità di Satoshi significa avere bisogno di più persone per la crescita, più persone che acquistano piccole quantità, in maniera costante, procedimento più faticoso; ma può essere.

3179  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 28, 2020, 07:37:53 PM
Ciao ragazzi  Smiley vorrei condividere con voi questi 3 canali di analisi tecnica (ovviamente prendeteli con beneficio di inventario  Grin)

https://www.youtube.com/channel/UCAoX-HWLU0v-bkhjX1hF9vQ (studia l'andamento di btc applicando la teoria di Gann, a primo impatto puo' sembrare esoterismo ma ... fidatevi, merita un occhiata  Wink Wink

https://it.tradingview.com/u/SBANCACRYPTO/ (studia l'andamento sia di btc sia delle alt)

https://it.tradingview.com/u/JacopoMarini/ ( studia btc applicando l'analisi ciclica evoluta )

Tutti elementi interessanti...
...ma secondo la teoria dei conti della cuoca, chi si metterà le mani in tasca per comprare Bitcoin e farlo salire di valore ? Grin

Chi sarà disposto a comprare Bitcoin a $ 10.000, $ 20.000, $ 50.000... ?!

Domandone 🙄⚖️📊

Ciao Paolo  Wink ti leggo sempre con interesse ed attenzione ma ... scusa, come spesso dici anche tu , per rispondere a questa domanda dobbiamo capire (mettendo in rapporto tempo e prezzo Grin) dove siamo e da dove veniamo per cercare di intercettare dove stiamo andando no? non ha senso secondo me indicare livelli di prezzi senza un indicazione temporale  Roll Eyes


Se non si fa questo, ricadiamo (imho) nella ideologia e ci ritroviamo a sperare e pregare (dopotutto a scuola ci hanno insegnato religione non finanza  Cheesy Cheesy Cheesy) guardando le quotazioni :  (



Diamoci pure un tempo; ma volevo essere molto semplice.


Al di là dei grafici... chi si fruga in tasca ? e individuato il "chi", per quali motivi ?

Grafici se ne possono fare molti, arrivati ad un punto del grafico si può andare su a piacere o giù a piacere o proseguire in linea orizzontale.

Rispondendo a queste domande si può capire... il grafico... sì.. ma capisci che il grafico è sotto l'occhio di tutti, tutti possono vedere il grafico dell'andamento storico di Bitcoin, costa poco, quasi niente.
Pochi si possono permettere di commissionare studi di analisi fondamentale sul campo, in varie parti del mondo, forse nessuno.


Se a giro nel mondo non si trovano motivazioni di acquisto... i grafici rimangono sui valori... dove sono già.


3180  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 28, 2020, 07:26:11 PM
...
Mi piace rispondere con una affermazione sentita da altri, non mia: quando bitcoin sarà troppo costoso da acquistare allora probabilmente si passerà ad acquistare quantità di Satoshi...

Scusa, (imho) ma questa è vera speculazione ideologica ( non voglio fare polemica ma davvero non capisco  Sad) e come dire che compro 15 grammi invece di mezza oncia ( usiamo l'oro per questo esempio* ) che cosa cambia?Huh  Roll Eyes Roll Eyes Roll Eyes

* Ovviamente ho approssimato per rendere l'idea  Wink
Quando valeva 10 USD sembravano troppi, a 100 USD erano costosi, a 1000 aspettavano che scendesse, a 10.000 ... non compro a ...
Secondo me basta rispettare la regola: mai investire più di quanto si sia disposti a perdere completamente.
Tutti gli italiani non potranno avere mediamente 1 BTC a testa, mediamente nel mondo: 21.000.000/7.000.000.000=0,003 BTC/persona. Quanti grammi d'oro a testa abbiamo (mediamente)?

EDIT:
Trovato articolo: https://www.movimentolibertario.com/2013/02/tutto-loro-del-mondo-quanto-ne-esiste-sopra-e-sotto-la-terra/
196.300.000.000 g/7.000.000.000 persone = 28,0428571428571 g/persona.

 


Sono stati estratti, nella storia dell'uomo di oro circa ~ 180.000 tonnellate, fuso, rifuso... è una stima ovviamente.

1 tonnellata sono 1.000.000 di grammi; 180.000 x 1.000.000 = 180.000.000.000

180.000.000.000 grammi diviso la popolazione mondale ~ 7,5 miliardi di persone = 24 grammi a testa.


Considerando però che nel complessivo c'è da togliere le varie tonnellate di oro delle varie banche centrali, ed altre istituzioni finanziarie e anche non finanziarie, fino ai singoli privati che ne dispongono di qualche kg.
È vero che dell'oro se ne continua l'estrazione, ma è anche vero che ci sono enti che continuano a comprarlo; forse la popolazione mondiale può anche aumentare...

Questo così, non è la pretesa di un conto estremamente preciso, ma tanto per avere un ordine di grandezza generale in mente.




Pages: « 1 ... 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 [159] 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!