Bitcoin Forum
June 23, 2024, 08:27:42 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 [168] 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 ... 233 »
3341  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 18, 2019, 06:32:06 AM
Nelle ultime giornate ed in particolare nelle ultime ore,
sì sono visti degli aumenti improvvisi di alcune altcoin

Ad esempio Stellar che balza improvvisamente, nel momento in cui scrivo, del +17%.

Ma anche Ethereum che sembra aver cercato in tutti i modi di superare nuovamente soglia ~ $ 200.


L'impressione al netto delle solite voci e notizie, è che più che un reale interesse vi sia la conclusione tecnica di un ciclo di short di vario tipo.

Ricordiamolo quotazione di una criptovaluta sale se c'è richiesta e ci sono molti acquisti, ma anche se si conclude uno short e bisogna ri-acquistare criptovaluta per restituire un prestito legato allo short stesso, ma la quotazione sale anche se semplicemente si chiudono altri tipi di short... e la pressione cala...

Posizioni che si chiudono per volontà di chi li ha fatti, per l'arrivo alla conclusione di un contratto... o forzatamente quando qualcuno decide di creare una posizione "long" così robusta che via via si va a mangiare le posizioni short.


In ogni caso, personalmente, non vedo nessun ritorno di un particolare interesse... si vede anche dalla marketcap che non è variata di molto...

La situazione per come è formata, ci fa capire che come macro-trend c'è un flusso da shitcoin verso altcoin e da altcoin verso Bitcoin.
Su un ciclo di travaso da altcoin a Bitcoin iniziato già da inizio 2019 acuito al ritorno dei $ 10.000.

Da aspettarsi quindi dei movimenti di volatilità più ampi di quelli vissuti negli ultimi mesi.


Gli indicatori erano improntati al test di alcuni minimi per molte delle altcoin con Bitcoin in discesa sotto ~ $ 10.000 si è virato in direzione contraria senza un reale motivo tecnico...

Oltre ad un trend di travasi all'interno di una marketcap immobile, un fattore tecnico di posizioni short in chiusura, più o meno forzata, si muove anche la speculazione data da bot, exchange che cercano di controllare i range di oscillazione, ecc...

Quando si assiste ad impennate improvvise, dopo un calo quasi strutturale da vario tempo... sì può adottare il primo principio di Paolo... Grin

...o era una bugia prima o è una bugia adesso...

Grin

...prendiamo per esempio Stellar scivolata sotto ~ $ 0,06 stabilmente da diversi giorni, con tendenza al ribasso ulteriore, ci troviamo improvvisamente a + 17%... senza apparente motivo...

 Roll Eyes


Variazioni così si erano viste in tempi non maturi, quando la volatilità era molto più alta di quella che sostanzialmente si è vista da fine 2028 a tutto il 2019.
Non si vedevano da tempo della variazioni giornaliere importanti a doppia cifra.

Per alcune altcoin questo è dato anche dai volumi di scambio che si erano ridotti molto.
Stellar stessa per non cambiare esempio.

La riduzione dei volumi di scambio, intesa come riduzione del perimetro del mercato, può fare ritornare la volatilità perché ogni mossa, al rialzo o al ribasso, non viene "diluita" in un grande volume e ogni singola "puntata" acquista forza.

L'acqua del laghetto si restringe... ed i pesci vanno in competizione...
3342  Local / Italiano (Italian) / Re: Progetto Libra - Globalcoin on: September 15, 2019, 08:10:48 PM

Per assurdo: le fiat possono anche NON avere dietro riserve in oro e quant'altro, tanto è lo stato che ti obbliga a usarle e riconosce/garantisce che abbiano un certo valore in relazione all'economia di quello stato.
Ma se una "Libra qualsiasi" non fosse legata ad un paniere, non avesse a riserva qualche forma di valore, chi potrebbe garantire per essa? La circolazione stessa della moneta? chi garantirebbe che volendo con essa comperare 1 kg di pane la panetteria la accetti come pagamento, riconoscendo così effettivamente quel valore che "io penso" che abbia?
E' un po' difficile per me credere che ciò accada per una semplice convenzione. Le convenzioni, le abitudini, esistono fin quando qualcuno non ti convince del contrario; se ciò accade la tua convinzione cambia di colpo e in modo repentino. Con Libra questo vorrebbe dire perdere di colpo la capacità di acquisto che io pensavo di avere.
Non so, non mi convince l'idea.....


Le monete fiat hanno una "speranza di vita alla nascita" di 27 anni. Il 20% di esse muore per iperinflazione , un altro 40% per guerre, cambiamenti geopolitici, riforme monetarie. Ogni passaggio da una fiat all'altra comporta enormi perdite (leggi "furti") di ricchezza, soprattutto tra le fasce meno abbienti. Le meno peggio tra loro, comunque hanno un valore che si riduce del 2% l'anno circa, il che vuol dire che vanno a zero, o quasi, in un periodo nettamente inferiore all'arco di vita di un uomo.

Questo processo è irreversibile, anzi in crescita , per la loro sempre maggiore debolezza, essendo costantemente soggette al volere politico, sempre più usate come forme per il perseguimento del consenso di chi comanda e strumento di guerra contro altri Stati.

Sono in assoluto la peggior forma di conservazione della ricchezza esistente, soprattutto se custodite presso terzi.

Ciò nonostante in Europa ci sono migliaia di miliardi detenuti in forma liquida sui conti corrente, che costano, solo in Italia, una tassa occulta di 10 miliardi di euro all'anno (https://www.ilsole24ore.com/art/inflazione-tassa-occulta-10-miliardi-conti-correnti-italiani-ACOI2IN)

Perchè accade questo?

In parte per ignoranza e in parte per il modo subdolo e inconsapevole con cui avviene questa erosione di valore.

Ma soprattutto perchè le persone amano la liquidità e  la possibilità di convertire facilmente la loro ricchezza in "roba", in periodi di scarsa fiducia nel futuro.

E perchè pagare questa tassa finora non ha avuto alternative, se non quella di forme di investimento meno liquide e/o meno comprensibili al cittadino medio, quasi sempre privo di una cultura finanziaria di base.

Oggi la tecnologia offre, per la prima volta nella Storia, delle alternative possibili. Forme di conservazione e trasferimento del valore,  pubbliche o private, permissioned o permissionless, che, a livello potenziale, possono essere superiori alle valute fiat sia come MOE che come SOV. Meno costose da conservare e da trasferire. Senza una banca centrale che ne affossa il valore.

La migliore di questa, sotto tanti aspetti, è ovviamente bitcoin, ma bitcoin ha un processo distributivo molto lungo e non avendo nessuno alle spalle, un altrettanto lungo processo di accettazione e "conquista" di fiducia da parte dell'utente medio. Fin quando questo iter non si sarà concluso, il valore di bitcoin resterà instabile nel breve periodo e in crescita esponenziale nel lungo periodo favorendo la speculazione nel primo caso e la tesaurizzazione nel secondo. E sfavorendone nel frattempo, come inevitabile conseguenza, l'uso come mezzo di scambio.

Libra avrà dalla sua una probabile accettazione immediata come mezzo di scambio ma maggiori limiti alla diffusione per la sua natura permissioned. Molto più facilmente bloccabile di bitcoin, anche se ne sappiamo poco finora da questo punto di vista. Il business delle aziende del consorzio starà nella raccolta dati e nelle informazioni sulle abitudini al consumo degli utenti in modo da creare una pubblicità sempre più aggressiva e mirata. Ma della politica monetaria alle aziende del consorzio interesserà meno di zero: non hanno alcun interesse a creare più libra di quante il mercato chiede come fanno stabilmente le banche centrali con le valute fiat.   Per cui delle due l'una: o il consorzio lascierà libero il mercato di decidere (e quindi Libra probabilmente si apprezzerà rispetto al paniere di monete fiat) oppure dovrà difendere la parità intervenendo sul mercato svalutando Libra, proprio per star dietro alle svalutazioni delle BC.

Nel secondo caso Libra non avrà alcuna portata innovativa: sarà semplicemente un clone del dollaro/euro/yen più veloce e più economico nel fare il giro del mondo, ma quanto ci metteranno gli Stati a fare lo stesso con le loro valute nazionali? La Cina lo sta già facendo.

Però chiedo: se questa è l'ipotesi più probabile perchè i governi sono così spaventati? Perchè considerano Libra una minaccia alla sovranità finanziarie e  alla stabilità economica (come hanno dichiarato quasi tutti i banchieri centrali)?

La verità è che temono che Libra non resti un semplice "clone su blockchain" del dollaro, ma che ne diventi un pericoloso concorrente.

E per essere un concorrente bisogna che Libra si stacchi dalla parità con il dollaro/euro/yen e che diventi quello che sono le valute straniere in un Paese che rifiuta la sua valuta nazionale: una moneta parallela, con un suo valore dato semplicemente dalla domanda e dall'offerta che le persone esprimono.

Il limite di Libra è  la sua natura permissioned che lo rende vulnerabile a ban e attacchi normativi. E Libra non potrà mai essere permissionless perchè le aziende del Consorzio hanno bisogno dei dati degli utenti e una blockchain permissionless nominativa non può esistere, è una contraddizione in termini. Per questo FB e gli altri non possono che assecondare il volere degli Stati, almeno in questa fase iniziale.

Possono far entrare Libra in punta di piedi, annunciare che risponderanno a tutte le richieste dei governi, che rispetteranno tutte le norme...bla, bla bla e nel frattempo  diffondere la loro moneta parallela dentro i loro circuiti (e che circuiti: FB, Mastercard, Visa, Paypal, Ebay,Spotify...)

E se in questo modo, lentamente, Libra si diffondesse fino al punto tale di diventare una tecnologia troppo grande per essere fermata? E' già successo in passato con molte altre tecnologie. A quel punto chi glielo farebbe fare al Consorzio di mantenere una parità con monete (dollaro, euro, yen) che forse singolarmente avrebbero meno utilizzatori di Libra stessa? E nei paesi del terzo mondo dove vivono miliardi di persone, dove le monete nazionali assomigliano ai soldi del Monopoli e quasi tutti i giovani hanno un telefonino, secondo voi, quale moneta la gente preferirebbe utilizzare?

A quel punto quanto consenso perderebbe un governo che applicasse un ban ad una tecnologia così diffusa ed utilizzata?

E' per questo che i governi la vogliono uccidere nella culla. Perchè adesso è fermabile, dopo molto meno.

Tra le alternative penso che Bitcoin abbia ancora molte più chances di affermarsi di Libra. La sua natura non-censurabile, aperta e decentralizzata è elemento essenziale, punto di forza fondamentale, che Libra non ha, né può avere. Anche se Bitcoin avrà bisogno di più tempo per affermarsi a livello globale , soprattutto come mezzo di pagamento, rispetto a tecnologie meno disruptive come Libra

Ma penso anche, più in generale, che tutte le volte che c'è stato uno scontro tra Stati e Tecnologia, la Tecnologia ha sempre vinto.

Per cui, adesso che il genio è fuori dalla lampada, fanno sorridere queste dichiarazioni d' allarme, questi tentativi di proibizioni e divieti.

Che sia Bitcoin, Libra o qualcos'altro la verità è che grazie ad una tecnologia inventata da un ignoto dieci anni fa, il mondo è pronto a spezzare un monopolio che dura da millenni e a realizzare la denazionalizzazione della moneta teorizzata da Hayek oltre quarant'anni fa.

I governi a voler fermare questo processo assomigliano sempre di più a quel tizio che voleva fermare il vento con le mani.
 



Credo che anche per Bitcoin lo scoglio culturale sia un ostacolo molto più grande di tutti i problemi tecnologici, normativi, ideali...



La cosa più importante per Bitcoin, altrimenti sarebbe già concettualmente morto
, è una cosa che non viene detta mai nemmeno qui sul forum ma nemmeno a giro...
da tutti questi grandi esperti su Youtube... pensavo che la dicessi almeno tu;
è che Bitcoin ha avuto la "fortuna" - almeno per ora - di non essere considerato un bene fisico e di non essere assoggettato al regime IVA.

Altrimenti faceva la fine dei diamanti su grava il +22% di IVA, di altri metalli preziosi o di altri beni che la gente comune crede essere beni d'investimento, mentre non lo sono affatto.

Se non si fosse realizzato questo, Bitcoin concettualmente già non poteva essere considerato niente da un punto di vista finanziario, era un bene
come le zucchine, i forni a micronde, una consumazione al bar...



Anche quando si parla con toni complottistici che Bitcoin... "le banche lo vogliono far fuori", banche o altre entità non meglio definite... queste presenze occulte... Grin
cose così...
se queste entità o poteri superiori, volevano eliminare o depotenziare il sistema Bitcoin, bastava dare lo sbarramento IVA... ( e gli altri regimi omologhi in altri paesi )
costo Bitcoin su un exchange $ 10.000 + le commissioni + più IVA al 22%... addio...

3343  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 15, 2019, 02:47:31 PM
Ai dice che il governo cinese stia per lanciare una sua cripto...
si parla spesso delle attività dei minatori cinesi...
Cina, cinesi, cose cinesi, cineserie... ristorante cinese... Grin


La Cina rimane uno dei più grandi acquirenti del vecchio ORO:


https://www.money.it/cina-acquisto-oro-riserve-guerra-commerciale



La Cina si sta comperando tutto, mica solo l'oro.....  Cheesy




Sì ma qui era riferito al discorso riserva di valore, strategie...
oro sì, Bitcoin no.

Ma nemmeno nessun'altra cripto.
3344  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 15, 2019, 05:01:01 AM
Ultimi step di riforma, in base alla direttiva Europa, sui servizi di pagamento:

https://www.ilmessaggero.it/AMP/economia/pagamenti_on_line_home_banking_token_banche_che_cosa_cambia_oggi-4734564.html
3345  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 15, 2019, 04:46:36 AM
Ai dice che il governo cinese stia per lanciare una sua cripto...
si parla spesso delle attività dei minatori cinesi...
Cina, cinesi, cose cinesi, cineserie... ristorante cinese... Grin


La Cina rimane uno dei più grandi acquirenti del vecchio ORO:


https://www.money.it/cina-acquisto-oro-riserve-guerra-commerciale

3346  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 13, 2019, 01:22:27 AM
credi che stellar si riprenderà prima o poi?

Non saprei... bisogna vedere la penetrazione ed il successo di progetti come Libra o altro che ne verranno.


Il rischio di Stellar come altri progetti è quello che vengano presi i migliori elementi, le migliori soluzioni tecniche e portare altrove...

Quindi un valore "umano e tecnologico" che si preserva e si valorizza altrove... in qualche modo...
Ma a fronte di un valore finanziario tendente all'implosione.

Non so trovare motivi tecnici per un recupero delle altcoin...
gruppi come Facebook, Microsoft, Apple, Amazon ed altri...
hanno raggiunto del valori di cassa, pura liquidità, non investita, del valore di ~ 100 miliardi di dollari cadauna.

Così come una capitalizzazione azionaria che come ordine di grandezza tende a 1.000 miliardi di dollari.

Anche questo è un fatto storicamente inedito.


Progetti come Stellar che avevano aspirazione di diventare sistemi di pagamento... di fronte alla potenza finanziaria e organizzativa di certe strutture... rischiano l'impopolarità...
se nascerà un token o un sistema di pagamento comodo da smartphone... di facile utilizzo.


Ad ogni modo credo che progetti come Libra abbiano da la loro una larga base di utenti potenziale, qualche miliardo di iscritti a Facebook più i clienti delle aziende delle infrastrutture della fondazione che la promuove.
Sì parte quindi al contrario di tutti i progetti cripto esistenti...
dall'adozione, verso l'applicazione...

...non dal progetto in sviluppo, verso una adozione.

Questo non significa che Libra o altro che venga sviluppato, possa essere miglior, più sicuro, più etico, più decentralizzato... solo più diffuso ed usato... che però sono le due cose che contano.

Arrivati a questo punto, Stellar come altri progetti o vengono spinti da qualcosa di veramente originale o innovativo o tranne la speculazione di breve~mrdio termine, rischiano di scomparire.

Possono rimanere in piedi alcuni progetti laddove c'è un forte sentimento anti-americano...
Ma si parla di fette di mercato ridotte.



2018...

https://www.esquire.com/it/news/business/a18754603/stellar-criptovaluta-lumen/


Cedimento di Stellar di oltre il ~ 5%...
con ribasso intorno a ~ $ 0,056.

Un ulteriore cedimento che apre scenari inediti... 🤔
3347  Local / Italiano (Italian) / Re: Strumenti per tutelare i propri risparmi: quali oltre bitcoin? on: September 13, 2019, 01:14:38 AM
Draghi ha appena tagliato i tassi a -0.50%.
Ma non preoccupatevi. Questo non significa he la banca dovrà pagare interessi su tutta la liquidità depositata in BcE, ma solo su una parte.
AH, hanno aggiustato le stampanti di EURO, ne stamperanno 20 MILIARDI al mese. Fino a quando decidono loro.
In 10 mesi stampano. tutta la capitalizzazione di mercato di BTC.


Detta così sembra che un qualsiasi stato potrebbe emettere titoli all'infinito...
Prendiamo l'Italia... quanto serve ?
500 miliardi, emettiamo a piacere BTp, tanto li compra la BCE...
spendiamo e spendiamo, diamo un "millino" di mancia a tutti i cittadini e dimezziamo le tasse... Grin
...per festeggiare il bengodi, ad ogni famiglia una cassa di birre, una di champagne e dodici fiaschi di olio nuovo.


Se fosse così facile che quel che manca si stampa, al governo possiamo mettere anche Topo Gigio... Grin
Non serve più nessuno a fare politica.

Così si risparmia anche quelli di soldi.
La camera ed il senato si allargano e ci mettiamo i pesci rossi.


Ci sono dei limiti e delle soglie in emissione e dei limiti e delle soglie in acquisto...
20 miliardi al mese... per questo nuovo QE, le ultime trance sono state di 60, tre volte tanto...


Scendendo nel pratico, considerando che il mercato cripto per un buon 60~70% è a trazione asiatica, non penso che i provvedimenti della BCE possano dare, in positivo o negativo, un grande impulso al mercato, forse una influenza indiretta... nel tempo... ma tendenzialmente non troverei correlazione.

Così come le dinamiche dei rendimenti dei titoli di stato...
mercato totalmente precluso ai singoli investitori retail.


Penso che il mercato cripto sia fatto di persone che hanno un risparmio personale e lo convertono, con fini speculativi e altri fini.

Se dovesse crollare l'economia europea, mondiale, venendo meno la disponibilità di risparmio... mah...

Se ci dovesse essere l'apocalisse finanziaria, con centinaia di milioni di disoccupati, uhmm... non ci sarebbero oasi felici per nessuno.
3348  Local / Italiano (Italian) / Re: Strumenti per tutelare i propri risparmi: quali oltre bitcoin? on: September 12, 2019, 09:22:17 PM
quindi Draghi prima della fine del suo mandato abbassa ancora i tassi di interesse, insomma se una banca deposita parte dei propri capitali presso la banca centrale avra un interesse di -0,60% cioe dovra pagare lei per la custodia,non capisco perche ci sono ancora banche che lo fanno invece di investire in oro o obligazioni/azioni...


L'oro ha avuto una spinta al rialzo dopo le parole di Draghi...

Il problema è vedere se quei soldi te li danno per comprare oro, obbligazioni ed azioni... perché dovrebbero essere utilizzati per impieghi verso famiglie ed imprese...
il ragionamento grezzo è che una banca piuttosto che dare soldi a soggetti immeritevoli e rischiare di fare -100%, accetta il -0,50%...

Non è poi nemmeno tanto così, perché una banca se ha titoli di stato a rendimento -0,10% se si rifinanzia con una operazione pronti contro termine ( https://it.wikipedia.org/wiki/Pronti_contro_termine ) a -0,35%...


Il nodo principale, almeno per le banche italiane, è che non sono molti i soggetti a cui poter dare credito... chi potrebbe chiederlo non va in una banca italiana.
Almeno non quelle travolte dagli NPL i  non-performing loans, i crediti deteriorati che sono un problema, ma il vero problema è dall'altra parte non avere attività tali da poter ritornare competitivi.

€ 100 di debito per un disoccupato è un problema perché non ha nessuna capacità di reddito per farvi fronte...
viceversa una multinazionale 500 milioni di debito, ma un fatturato da 50 miliardi... pofff... ! alla grande.

Le banche italiane sono dei "disoccupati" con 50 miliardi di debito  Grin
la questione non è tanto nei tassi negativi, mancata redditività, ma nella ripresa mancata...

3349  Local / Italiano (Italian) / Re: Strumenti per tutelare i propri risparmi: quali oltre bitcoin? on: September 11, 2019, 11:43:40 PM
Se domani Draghi annuncerà un QE sulle azioni, come pare possibile (anche se non probabile), le azioni saranno un'ottima speculazione di breve periodo.
Gli indici di borsa che continuano a galoppare nonostante le ombre sempre più nere sull'economia tedesca (e quindi europea) è un segnale che i mercati stanno scommettendo un pò su questo esito.
 

Non credo ci siano annunci del genere sulle azioni...
visto che si esclude un intervento sulle obbligazioni.

È più probabile che il taglio del tasso sui depositi ora a -0,40% vada a -0,60% invece che quanto stimato dalla maggior parte degli analisti a -0,50%.
Meno probabile, ma possibile  -0,70% in un paio di step.

Anche questo fatto, insieme ad altri dati tecnici dovrebbero spingere le azioni che comunque da inizio anno tendenzialmente sono cresciute... non tutti gli indici uniformemente.
Anzi l'Europa non è andata di pari passo con i livelli di Wall Street.
3350  Local / Italiano (Italian) / Re: Progetto Libra - Globalcoin on: September 11, 2019, 10:32:37 AM

[...]

Non bisogna mai sottovalutare ciò che una comunità di persone può stabilire per tacita convenzione.

Le più grandi monete della Storia sono state create per convenzione, non per volere di stati o consorzi.


Mah... se si prende la riforma di Carlo Magno...
è una convenzione imposta...

Ad ogni modo credo che Libra non voglia andare a fare politica monetaria o abbia velleità di scardinare il potere costituito...

Servirà a Facebook e al network di società che la useranno per misurare e certificare ulteriori dati e comportamenti delle persone.

Probabilmente anche per fornire servizi e raccogliere pubblicità per chi dimostra di poter spendere di più.

Personalmente credo che verrà usato per creare un sistema di "like" preferenze a pagamento, micro-pagamento, per tentare di arginare il fenomeno dei finti like, delle fake news e di tutti quelli che sporcano gli ambienti social, sfruttandone le potenzialità, predatori di popolarità...

Se io oggi voglio aprire una pagina su Facebook contro un politico lo posso fare, gratis, raccolgo un tot di seguaci, veri, fossi, sfrutto la cassa di risonanza del social...
...senza contribuire di fatto a niente, spargo fango.

Una cosa che commercialmente non pesa poi molto...
se aprire una pagina, mettere dei like, avesse un costo in Libra...

Eh ! ci sarebbe meno gente ad urlare cazzate sui social Grin


Venendo al pratico, se io voglio aprire una pagina per pubblicizzare il mio autosalone, far girare le auto nuove che mi arrivano... non c'è molto da pagare...
un mio amico lo fa gratis.

Alla fine sfrutta Facebook, anche se in una comunità ristretta,
ma senza pagare...

Facebook ora che è penetrato nelle abitudini delle persone, proprio perché "gratuito", si può permettere di iniziare a raccogliere di più, non solo dagli inserzionisti.

Lo fa con Libra, un gettone che come nei casinò ti slega psicologicamente dall'idea di spendere...


Certo una immediata diffusione su larga base utenti, da parte di più enti e società, poterà a diventare anche un mezzo di pagamento... togliendo di mezzo molte altcoin...

Comunque Internet per tanti aspetti hanno un problema di attendibilità, a vari livelli...
...pagare, far pagare, può essere un ostacolo alla diffusione di trend e comportamenti che generano illusioni, informazioni errate, ecc...

Alla fine i dati più veritiero sono solo quelli riferibili a cose che la gente compra, sulle vendite di beni e servizi non ci sono opinioni.
Se domani si capisce che si vendono più pere che mele...
è un dato reale.

Se un milione di persone condivide un meme in cui si dice che le pere fanno venire le malattie, è una cazzata... che intasa i social... Grin

Anche se fra selfie, gattini, frasi di Osho, aforismi, livore politico da bar... i social sono già pieni SOLO di cazzate... Grin

Chi vuol dire le cazzate, scuce i Libra... o sta più zitto...
come idea non è male...  Cool



Pensiero personale.
3351  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 10, 2019, 11:32:35 PM
ETF VanEck e SolidX presto sul mercato, ma solo x “istituzionali”... anche senza l’ok della SEC.

https://cryptonomist.ch/2019/09/03/vaneck-solidx-etf-su-bitcoin-sec/

https://www.google.it/amp/s/www.coindesk.com/van-eck-solidx-to-offer-bitcoin-etf-to-institutions-via-sec-exemption-report%3famp

Pare che omettendo la vendita al dettaglio (ai piccoli), possano bypassare i ripetuti no della SEC... ora vediamo se ci saranno smentite a breve... sennò, avanti così 🙂
Beh son partiti solo da una settimana ma... diciamo che davanti alla bottega di Van Eck & Co. non c’era ‘sta gran fila di gente che voleva entrare... anzi non c’era proprio nessuno
https://it.cointelegraph.com/news/vanecks-new-bitcoin-trust-assets-total-just-41k-in-first-week

I nodi sono due, primo l'annunciato ETF non è un ETF...
lo scrivono solo adesso ?
Si vede non se ne erano accorti prima.

Va beh...


Nodo due...

aziioni VanEck SolidX Bitcoin Trust 144A è di appena 41.000$

Collocate su un mercato OTC ( OTC link ATS: https://www.otcmarkets.com/otc-link/overview ) .. con il rischio concreto di investire in un qualche cosa più illiquido di Bitcoin stesso...


Visto che siamo a Settembre... dalle mie parti si direbbe, aver la voglia del fico di vetta... cioè idealmente, in un albero carico di fichi, andarsi a complicare la vita ed arrampicarsi per andare a prendere i fichi sul ramo più alto...  Roll Eyes


La storia ha il sapore di una cosa pubblicitaria... un test, una provocazione... boh...

Concettualmente poi, comprare azioni, su un mercato OTC, di un soggetto, il trust... che poi va a detenere Bitcoin...

...o non si dovevano eliminare gli intermediari ?! Grin

Qui c'è il trust... ( che acquista i Bitcoin su un exchange ? su altro mercato OTC ? )
le cui azioni sono collocate tramite OTC gestito da altro intermediario...

Con i Bitcoin assicurati e custoditi da un soggetto custode...
ma in quanti ci vogliono mangiare ?!
Perché ci saranno quote di commissioni, anche se minime, per ogni passaggio...
3352  Local / Italiano (Italian) / Re: Strumenti per tutelare i propri risparmi: quali oltre bitcoin? on: September 10, 2019, 11:27:31 AM
investimenti immobiliari,affitti,preferibilmente al estero

O conosci bene chi va in affitto e ti fidi, oppure se ti rivolgi a un'agenzia ti mangi parte dell'affitto.
Se fai da solo e becchi l'inquilino sbagliato, sono ca@@i a non finire.....


al estero no le leggi sono piu severe l'affituario che non paga e sfrattato in tempi raggionevoli

Di che giurisdizione parliamo? In eurozona mi pare siano tutti più o meno dalla parte dell'inquilino.
Bulgheria,Romania,Polonia

E' difficile però pensare ad un investimento immobiliare in quegli stati per un italiano, no ?
Non per chissà quali ragioni, ma perché dovrai pur seguire un minimo l'immobile per mille motivi: manutenzione, tasse e regolamenti vari da rispettare, cambi di contratto per forniture di servizi (elettricità, ecc), ..... e quindi torni al punto di partenza:  o ti rivolgi ad un'agenzia (quindi ti mangi parte del guadagno), o se vuoi fare da solo diventa parecchio complicato.

p.s. escludo ovviamente il caso in cui uno abbia già rapporti con qualcuno di questi stati perché evidentemente sarebbero casi davvero eccezionali.



Per terreni agricoli, immobili, o altro...
ci sono dei limiti alla detenzione o all'acquisizione...

Spesso un socio, magari di maggioranza, è imposto.

Altrimenti chi aveva patrimoni consistenti si sarebbe già comprato metà di questi paesi.

Nonostante tutto... tante parti sono già prese...
3353  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 08, 2019, 08:14:41 PM
credi che stellar si riprenderà prima o poi?

Non saprei... bisogna vedere la penetrazione ed il successo di progetti come Libra o altro che ne verranno.


Il rischio di Stellar come altri progetti è quello che vengano presi i migliori elementi, le migliori soluzioni tecniche e portare altrove...

Quindi un valore "umano e tecnologico" che si preserva e si valorizza altrove... in qualche modo...
Ma a fronte di un valore finanziario tendente all'implosione.

Non so trovare motivi tecnici per un recupero delle altcoin...
gruppi come Facebook, Microsoft, Apple, Amazon ed altri...
hanno raggiunto del valori di cassa, pura liquidità, non investita, del valore di ~ 100 miliardi di dollari cadauna.

Così come una capitalizzazione azionaria che come ordine di grandezza tende a 1.000 miliardi di dollari.

Anche questo è un fatto storicamente inedito.


Progetti come Stellar che avevano aspirazione di diventare sistemi di pagamento... di fronte alla potenza finanziaria e organizzativa di certe strutture... rischiano l'impopolarità...
se nascerà un token o un sistema di pagamento comodo da smartphone... di facile utilizzo.


Ad ogni modo credo che progetti come Libra abbiano da la loro una larga base di utenti potenziale, qualche miliardo di iscritti a Facebook più i clienti delle aziende delle infrastrutture della fondazione che la promuove.
Sì parte quindi al contrario di tutti i progetti cripto esistenti...
dall'adozione, verso l'applicazione...

...non dal progetto in sviluppo, verso una adozione.

Questo non significa che Libra o altro che venga sviluppato, possa essere miglior, più sicuro, più etico, più decentralizzato... solo più diffuso ed usato... che però sono le due cose che contano.

Arrivati a questo punto, Stellar come altri progetti o vengono spinti da qualcosa di veramente originale o innovativo o tranne la speculazione di breve~mrdio termine, rischiano di scomparire.

Possono rimanere in piedi alcuni progetti laddove c'è un forte sentimento anti-americano...
Ma si parla di fette di mercato ridotte.



2018...

https://www.esquire.com/it/news/business/a18754603/stellar-criptovaluta-lumen/
3354  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 06, 2019, 08:56:41 PM
Dopo il cedimento siamo entrati in una fase di lateralizzazione...
...con "appiattimento" di tutti i grafici...  Undecided

Nella bassa volatilità gli speculatori della domenica... non trovano spazi,
si crea una schema già visto, dove è prevedibile un altro affondo (*),
partendo da alcune altcoin che può avvantaggiare Bitcoin, per poi deprimerlo leggermente.



Il settore sconta ancora la scarsa presenza sui grandi media, da vedere se una struttura come Bakkt
investirà in campagne pubblicitarie per far tornare l'attenzione su Bitcoin e se questo possa essere un input positivo.

La sola operatività dei future su Bitcoin è anche un segnale che gli altri progetti sono tutti estremamente acerbi.
Non ci sono stati ancora dei salti di rilievo per progetti che iniziano ad avere anche 5/6 anni.


(*) Edit:
stimabile per Bitcoin fra un -4% ~ -5%;
-7% ~ 11% per le principali altcoin.


Bitcoin aveva avuto uno slancio che sembrava portarlo a ~ $ 11.000 in realtà probabilmente si è trattato di un'altro travaso dalle altcoin... con dominance che è salita ancora di un punto a oltre 71%.

Stellar, per esempio, è scesa per la prima volta dopo molto tempo, sotto $ 0,06...
un valore sotto i minimi da criptowinter.

Continua a soffrire molto anche Litecoin che potrebbe cedere anche sotto quota ~ $ 60.

Mentre scrivo è in corso quella che sembra una importante correzione generale, Bitcoin in flessione -2% a ~ $ 10.300.
3355  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 06, 2019, 08:37:02 AM
Ovviamente la banca, obbligata a KYC/AML,  conosce tutto dei propri clienti.
Non credo siamo disponibili dei dati aggregati, tipo: l’investitore in FIAT è maschio, 55 anni, diplomato, del centro sud, fumatore... mentre l’investitore in Yoox è donna, laureata del Nord etc...
Non vedo comunque come sia possibile avere questi dati, che senso abbiano (se Warren Buffet compra Yoox l’investitore medio sta a Omaha??) e come possano guidare il mio investimento...

Sono disponibili dati aggregati...
interessante articolo 2006:
https://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/06_Giugno/12/marvelli2.html

Da lì a breve sarebbero cambiate molte cose...


Se di The Coca-Cola Company si sapesse che il ~10% delle azioni non fosse in mano a Warren Buffet... da qualche decennio, le azioni varrebbero molto meno.

Il profilo medio di chi detiene certi titoli, il profilo medio degli investitori mi sembra un dato determinante...

Su un titolo detenuto da tutti fondi pensione... è possibile fare un pensiero, su un titolo detenuto da tutti investitori privati o da fondi le cui quote sono vendute ad investitori retail... ne viene un altro...

Prova a fare uno short sul titolo Coca-Cola per vedere se Warren Buffet con 122 miliardi di dollari di cassa si prende spavento.

Al contrario prova a fare uno short su un asset finanziario detenuto da un profilo di persone a cultura finanziaria pari quasi a zero che ha investito l'unica somma a loro disponibile $ 1.000 dollari, residenti fra Corea del Sud e Cina dove le notizie non sono e non vengono percepite con la visione occidentale... gran parte sotto i 25 anni, con alta percentuale anche sotto 21... investimenti non mediati da nessun fondo...


Appena fai "bhu !" scappano tutti... Grin
così come appena racconti una storia, si spara un rialzo...
3356  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 05, 2019, 11:54:02 PM

Sì, ci sono rilievi di vario tipo.

Per ogni titolo, oltre certe soglie, vengono comunicati
gli investitori rilevanti e i loro movimenti.



Aspetta, forse non mi sono spiegato, io intendevo rilievi statistici di altro tipo e non sugli investitori "rilevanti", ma su "tutti", appunto ciò che significavi con la parte che ti ho quotato nel precedente intervento, per avere un quadro rappresentativo dell'investitore nella borsa "classica".
Lo chiedevo perché, con le dovute differenze (anche grazie ai mediatori, che fanno da interfaccia tra gli indici azionari e il/la cliente che ha i pochi risparmi da investire e non vuole o non può saperne qualcosa in più sull'argomento *finanza*), mi viene da immaginare che come media e come moda avremmo un profilo non molto eterogeneo di investitore.


Ti sei spiegato bene, ci sono dati statistici di vario tipo,
sugli investitori, piccoli, grandi, per studi, per fasce di età, per reddito... ecc...

Fino a sapere titolo per titolo, le singole posizioni....
3357  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 05, 2019, 11:39:19 AM

Oddio... sarebbe interessante sapere anche chi... Grin
almeno il profilo medio...
Mi piacerebbe sapere per esempio quante donne hanno delle criptovalute, sarebbe un segnale di adozione omogenea, diffusa...



Scusate la domanda: esistono dati del genere per il mercato azionario classico? Ossia quante persone di genere femminile (o di una determinata etnia, gruppo sociale, fasce di reddito ecc.) detengono azioni?

Sì, ci sono rilievi di vario tipo.

Per ogni titolo, oltre certe soglie, vengono comunicati
gli investitori rilevanti e i loro movimenti.

Nonché vengono comunicati chi e per quanto, detiene posizioni short.

La prima cosa che avevo sottomano:



Ma la pubblicazione di questi dati e posizioni, non azzera le possibilità di manipolazione... è per esempio chiaro che se ho un peso, sono un nome rilevante, dichiarare le mie mosse...
...ha valenza strategica e può indurre gli altri a seguirmi...

Manipolazione che viene attenuata solo dalla dimensione del mercato, almeno per quei titoli di larga capitalizzazione.

3358  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 05, 2019, 09:18:02 AM
Proviamo a stimare la domanda REALE di bitcoin

Cashapp, l'applicazione di Square che permette di acquistare bitcoin sullo smartphone ha avuto un volume giornaliero (nel 2° trim, ultimo dato disponibile) di 220 BTC

Localbitcoin e Paxful, i due più grandi exchange decentralizzati, un volume giornaliero medio nelle ultime settimane di, rispettivamente, 750 BTC e 280 BTC (a livello mondiale)

Il fondo di Greyscale di 33 BTC al giorno (2 trim 2019)

Sono tutti "exchange" dove:

1)Il volume non è taroccato
2)Non si usano stablecoin (solo fiat) per fare acquisti
3)Si paga di solito un sovrapprezzo rispetto al prezzo di mercato (LB e Paxful)
4)Per le loro caratteristiche  sono completamente inadatti al day trading e alla speculazione di breve periodo


Facendo la somma si arriva quasi a 1300 bitcoin al giorno.


Tra gli exchange centralizzati prendiamo solo i principali: Coinbase, Kraken, Bitstamp, Gemini e Bitflyer

Sono quelli più regolamentati, più controllati e più attendibili.

Ignoriamo i più grossi ma che non danno altrettante garanzie di volumi "reali", che sono dominati dalle stablecoins, dai cambi ALT/BTC e/o dalla speculazione selvaggia : Binance, Bitfinex e Bitmex

Ignoriamo ovviamente tutta la feccia di exchange semisconosciuti che hanno volumi assurdi

Ignoriamo tutti i mercati di cambio con  stablecoin: vogliamo solo chi tira fuori FIAT per comprare bitcoin


[...]



Per avere un rilievo sulla vera adozione, oltre alla domanda bisognerebbe capire quanti hanno comprato.

Se la domanda giornaliera è ~ 2.000 BTC al giorno,
sarebbe interessante sapere se li ha comprati solamente una persona o 2.000 persone hanno comprato 1 BTC o
se addirittura sono 4.000 persone 0,5 BTC ecc...

Oddio... sarebbe interessante sapere anche chi... Grin
almeno il profilo medio...
Mi piacerebbe sapere per esempio quante donne hanno delle criptovalute, sarebbe un segnale di adozione omogenea, diffusa...

Credo che per avere un quadro della reale adozione, del reale interesse oltre il trading estemporaneo... ci si può riferire ai dati dei wallet... si spera, almeno quello dato non tanto inquinato da tanto rumore di fondo.
3359  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Oro... on: September 05, 2019, 08:54:15 AM
Oro


Questo interessantissimo articolo sull'oro:
https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2019-02-24/banche-ritorno-gold-standard-l-oro-bilanci-diventa-moneta-091055.shtml?uuid=ABCGxiXB

ripropone alla fine una cosa molto antica... argomenti ancestrali quasi...
moneta, fiducia, oro una catena che già in epoca medioevale si è allungata in
moneta-contabile, moneta-fisica, fiducia, oro.


C'è un punto che magari, se interessa, descriverò meglio.

Lascio una immagine:


È l'immagine di un fiorino d'oro, come si può vedere una moneta non molto grande,
come altre moneta antiche aveva una caratteristica che ora si è persa, totalmente, da molto tempo.


Quale ? riuscite a vederla ?  Smiley


Era una moneta che non riporta nessun valore, nemmeno il volto di nessun regnante.
Abbiamo l'immagine del giglio, simbolo della città, da una parte e dall'altro San Giovanni Battista, patrono della città.

Abbastanza anonima nel rappresentare il valore, anonima nel non rappresentare nessuno.

Era una moneta in cui la fiducia era riposta della moneta stessa e nella forza, attendibilità, autorevolezza, di chi la emetteva,
e veniva "emessa" anche privatamente.
Non era la fiducia nello stato che la rappresentava.

Gli argomenti che stimola l'articolo sono molti... ma di certo hanno radici lontane.



Mah... 🤔⚜️

nel segreto del forum, il trader ti vede... 🧐

😁

https://mobile.twitter.com/rhythmtrader/status/1169429901096751106?s=12
3360  Local / Italiano (Italian) / Re: Justin Sun accusato di aver acquistato 5000 follower twitter al giorno on: September 03, 2019, 08:03:23 PM
Ma a lavorare chi c'è ?  Huh
son tutti a pranzo...  Grin
Pages: « 1 ... 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 [168] 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!