Bitcoin Forum
June 15, 2024, 12:36:56 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 [170] 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 »
3381  Local / Crittografia e decentralizzazione / Re: esiste un progetto per rendere i siti incensurabili ? on: July 25, 2015, 01:06:44 PM
credo che l'unico modo concreto passi per una rete completamente decentralizzata, in modo che il sito in questione non sia identificabile con un nodo (o comunque un certo numero di server fisici), rendendolo impossibile da escludere dalla rete stessa. Penso sia uno dei motivi per cui sono sorti progetti del tipo di http://maidsafe.net/
3382  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: July 22, 2015, 11:39:10 AM
http://www.ilfoglio.it/economia/2015/07/22/se-largentina-fallita-diventata-lalbero-dove-crescono-i-bitcoin___1-v-131095-rubriche_c183.htm

Sorvolando sul fatto che l'articolo è "Contenuto disponibile solo per utenti abbonati", e che personalmente non mi abbonerei al Foglio neanche se mi trovassi in vacanza in Venezuela in preda ad un attacco di dissenteria, e al di là delle ulteriori conferme sulle conseguenze delle derive chaviste-peroniste di certi paesi dell'America Latina (ma per questo non ci voleva il Foglio, grazie), sarei curioso di leggere il contenuto dell'articolo, più che altro per sapere se il bitcoin ne esce messo in cattiva luce o in positivo.

EDIT: grazie all'utente che l'ha postato sul forum di fol:

Quote
L'imposizione di controlli stringenti sulla circolazione dei capitali è un'odiosa condizione per imprese e correntisti, non solo in Grecia. Una condizione che gli imprenditori argentini vivono dal 2011, a dieci anni dal default sul proprio debito della seconda economia sudamericana. Significa avere accesso limitato a pagamenti in valuta estera, stante la stagnazione economica aggravata dall'iperinflazione. Il governo di Cristina Kirchner, sinistra neoperonista, ha fatto poco per restituire fiducia nell'economia - e nei pesos - ai cittadini che torneranno alle urne in ottobre per eleggere una nuova amministrazione. Dopo un decennio e più di difficoltà, non stupisce lo scetticismo nei confronti delle istituzioni finanziarie. E' altresì comprensibile che gli argentini - da tempo abituati a scambiare valuta al di fuori dei canali ufficiali - siano diventati i soggetti privilegiati per verificare la crescita di popolarità delle monete virtuali, come i Bitcoin, che sono sottratte al controllo di una qualsivoglia autorità centrale costituita. I Bitcoin - una moneta digitale, nata nel 2009, emessa da un sistema crittografico intelligente che certifica l'affidabilità delle transazioni tra due utenti sconosciuti - stanno conquistando la fiducia dei piccoli imprenditori, con una certa rapidità nel settore turistico. BitPagos, la più nota start up nazionale nel campo, aiuta più di duecento albergatori argentini a ricevere credito dai turisti stranieri. Il Financial Times ha scritto di un'albergatrice che, dopo qualche tentennamento, ha appena deciso di provarci e ora vende i suoi Bitcoin sul mercato valutario non ufficiale al 50 per cento in più di quanto otterrebbe al tasso di cambio regolare. Popolarità significa sapere che esistono monete non ufficiali. Parla Ametrano (Intesa-Imi) Nonostante la grande attenzione mediatica, i Bitcoin restano però un fenomeno di straordinaria nicchia anche in Argentina, dove interessa 6.000-8.000 utenti. Tuttavia è significativo l'impatto psicologico sulla popolazione che impara così ad avere dimestichezza con monete non ufficiali dopo avere imparato, a proprie spese, che le valute controllate dalle autorità centrali non appartengono certo al popolo. Ciò vale per Cipro, per la Grecia, per non parlare di paesi che, come l'Italia del 1992 sotto il governo Amato, hanno sperimentato i prelievi forzosi. Lo stato di necessità spinge a sperimentare, a interessarsi a nuove strade capaci di evitare che la ricchezza, il risparmio, diventi sequestrabile da autorità sovranazionali o nazionali senza possibilità d'appello. "In situazioni di particolare crisi, di contingentamento prolungato, non è difficile immaginare che i Bitcoin possano diventare uno strumento di difesa dei patrimoni e scambio reale per commerci. Ma ad oggi non vediamo situazioni così drammatiche", dice Ferdinando Ametrano, analista di Banca Imi (Intesa Sanpaolo) e docente all'Università Bicocca. "E poi - aggiunge - allo stadio attuale non dobbiamo pensare che Bitcoin sia una tecnologia adatta alle masse più povere o al limite della sussistenza. E' tuttora un bene rifugio per persone benestanti e colte che sono in grado di avere la consapevolezza tecnologica sufficiente a utilizzarli e che, soprattutto, possono correre il rischio di tollerare l'altissima variabilità di valore del Bitcoin, anche del 40 per cento in un giorno. Se fossi un greco che può prelevare solo 60 euro al giorno, non li cambierei in Bitcoin col dice Ametrano. Se la conquista del Bitcoin parte dall'Argentina o dalla Grecia se lo sono chiesto in molti, senza trovare risposte definitive. Di sicuro si moltiplicano i pionieri della valuta digitale ad Atene come altrove. Una tendenza che spiana la strada all'uso di valute digitali e alimenta la consapevolezza generale che il denaro sia solo in minima parte tangibile, contante, mentre è in massima parte prodotto e scambiato dentro circuiti telematici. La spinta dal basso può essere sopravvalutata dalla eco mediatica ma l'interesse per la tecnologia offerta da Bitcoin è sostenuto anche dall'alto, soprattutto da parte degli istituti di credito internazionali e degli investitori di Borsa. Questo mese l'americana Citi ha iniziato a testare la sua valuta "Citicoin"; la start up Coinsilium dedicata a questo settore è sbarcata con successo sul listino britannico. Lo slancio, dunque, non arriva soltanto dall'Argentina. (a.bram.)
3383  Local / Annunci / Re: [TOPIC UFFICIALE] Ripple (p2p market / exchange) on: July 21, 2015, 04:01:13 PM
Ragazzi, io non ci ho ancora capito molto. Ho verificato che ho dentro un po' di tutto: XRP, qualche EUR e persino un po' di polvere d'oro...
Quindi se salvo la chiave segreta posso ancora recuperare tutto usando poi un altro client? O vale solo per XRP?

Ma poi quale altro client? Il minimalist è un accrocchio impresentabile, non si sa neanche da chi sviluppato e gestito. Quell'altro senza una connessione HTTPS degna di tal nome... Alternative un po' più credibili proprio niente?

Di certo non ho nessuna voglia di farmi identificare, ma non so cosa fare per il 30/8. A parte tenermi la chiave e aspettare che esca un client serio e affidabile, possibilmente offline.

Consigli? Thx
3384  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: July 17, 2015, 01:46:52 PM
Nuove rivelazioni: Hacking Team spiava anche le transazioni in Bitcoin

[...]

http://tecnologia.tiscali.it/articoli/news/15/07/Hacking_team_spionaggio_bitcoin.html?news
Questa andrebbe messa dritta dritta tra le notizie spazzatura. L'unica cosa che si salva è l'unico commento per ora inserito (sempre che non venga rimosso).

Quote
Lei, emerito pulviscolo editoriale
Grin
3385  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 16, 2015, 12:41:52 PM
Quote
il btc andrà a 5000 entro fine anno.
vi fate proprio le canne per fare queste previsioni Grin

spero non intendesse 5000 Dracme
3386  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: July 14, 2015, 10:19:46 PM
Ma chi l'ha scritta questa cavolata immane? Fatevi meno trip
Dove hai vissuto gli scorsi giorni? E' uno degli argomenti più discussi sul web ora Roll Eyes

credo fosse un modo per dire che il tool, anche se per farlo deve accedere al wallet, è pensato per tracciare le transazioni, non certo per consentire ai governi di rubare o "compromettere portafogli Bitcoin" come si afferma nell'articolo Roll Eyes

Furto di wallet sta a significare che il file wallet viene copiato. Tracciare le transazioni e accedere al file .dat credo sia un attività che è opportuno define come "compromettere il portafoglio bitcoin".

https://github.com/hackedteam?tab=repositories

direi che se hai un malware del genere installato è tutta la macchina ad essere compromessa, quindi ovviamente il wallet diventa accessibile come qualsiasi altro file. L'articolo parla invece esplicitamente di furto di wallet, quindi lascia intendere un genere di compromissione che comporti lo svuotamento del portafoglio

hai visto da qualche parte del codice che scarica il wallet dal pc infettato e lo copia in locale? Non ho tempo di spulciarmi tutto il repository, ma se così fosse sarebbe ben diverso da quanto pubblicizzato nell'elenco ufficiale delle feature delle varie versioni di RCS, in cui si menzionano solamente le "Crypto currency transactions"
3387  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: July 13, 2015, 01:59:00 PM
Ma chi l'ha scritta questa cavolata immane? Fatevi meno trip
Dove hai vissuto gli scorsi giorni? E' uno degli argomenti più discussi sul web ora Roll Eyes

credo fosse un modo per dire che il tool, anche se per farlo deve accedere al wallet, è pensato per tracciare le transazioni, non certo per consentire ai governi di rubare o "compromettere portafogli Bitcoin" come si afferma nell'articolo Roll Eyes
3388  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 12, 2015, 06:44:00 PM
ma poi il personaggio principale, questa grexit, quando ce la fanno vedere ?
a giudicare dalla suspance che hanno creato, sara' una fica della madonna....


purtroppo no, ma sembra essere parente di un certo Godot
3389  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 09, 2015, 11:34:08 PM
Quote

Non me la prendo con gli Argentini intesi come popolazione, che hanno come colpa fondamentale (per certi versi anche grave, ma su questo non possiamo certo essere noi a dar lezioni) quella di aver eletto al potere una delle classi politiche più inette, ladre, corrotte e criminali del sub-continente, che per di più si caratterizza dai tratti autoritari, intimidatori e repressivi verso ogni forma di opposizione, tipici del peronismo di peggior stampo.

Quando le condizioni del debito argentino sono diventate ingestibili (non certo per colpa di chi quei soldi li ha prestati, ma semmai per l'incapacità dei vari governi di utilizzarli per la crescita e il benessere della nazione), era ragionevole che si intavolassero delle negoziazioni con i creditori per ottenere una ristrutturazione, e gli obbligazionisti si sono infatti resi disponibili a rendere il debito sostenibile tramite un allungamento delle scadenze (entro certi limiti accettabili, non certo di 30 anni o più) e una significativa riduzione dei tassi d'interesse. La linea dell'Argentina fin dall'epoca del defunto Nestor Kirchner è stata invece quella di voler imporre unilateralmente un taglio di ben il 70% sul nominale, mantenendo un atteggiamento arrogante, intimidatorio e ricattatorio del genere "o accettate questo scambio, o non rivedrete più un centesimo".

Scaricare tutte le responsabilità sulle banche (che io non difendo di certo, essendo state complici dell'Argentina nella truffa), piuttosto che sui fondi "avvoltoi" è una facile scappatoia tipica della retorica populista, a cui purtroppo si sono prestati anche i media nostrani, dimostrando una fondamentale ignoranza su come siano andate effettivamente le cose prima e dopo il default. Una delle tipiche falsità che ancora circolano dopo quasi 14 anni è che il rischio di quei titoli fosse evidente per i presunti interessi stratosferici che offrivano. Peccato che il tasso medio dei Tango Bond acquistati da risparmiatori italiani verso la fine degli anni '90 (un epoca ben diversa da oggi, con tassi e livelli di inflazione elevati se li paragoniamo all'attuale deflazione) fosse intorno all'8,5%, quando per esempio un BTP italiano decennale emesso nel '96 dava il 9,5%, e persino i titoli del Tesoro USA superavano all'epoca il 5%.


Ma sai dipende sempre dalle alternative che hai quando voti: se devi scegliere tra merda e diarrea difficile poi pensare che il voto possa essere così determinante...La classe dirigente argentina è quella che è: na porcheria assoluta.

Si ma vedi l'Argentina non è che fosse tutta questa terra di solidità, tra fallimenti e iperinflazioni non era certo l'investimento circa-risk-free "vediamo di battere l'inflazione e portare qualcosina in più a casa" che di solito si consiglia all'investitore medio. Poi in quel caso l'Argentina si era peggata al dollaro e di conseguenza la sua CA si era andata deteriorando anno dopo anno, era dunque evidente per chi mastica questa roba che prima o poi ci sarebbe stata una grossa svalutazione o peggio.

Dialogo tipo tra promotore finanziario e vecchietta dubbiosa su come investire la sua pensione:
V: "Ma cosa significa che l'Argentina è un paese emergente? Ci si può fidare?"
P: "Ma signora, si tratta di titoli garantiti da uno stato sovrano! Un'azienda può anche fallire, ma uno stato... si è mai visto uno stato che fallisce? Più sicuri di così!"

Naturalmente la vecchietta ignora che l'Argentina ha avuto almeno otto default nella sua storia, anche se l'ultimo risaliva se non erro agli anni '50, o comunque a prima della dittatura. In ogni caso l'Argentina non è la Grecia, che fondamentalmente non ha niente al di là del turismo, ma è un paese ricco di risorse di ogni genere, e quindi pienamente in grado di far fronte ai propri debiti insoluti.

Ehhhh "A bad loan is the child of two parents: a bad borrower and a bad lender" (cit.). Vediamo di metterci in testa questa cosa, che sembra non essere compresa quasi da nessuno. Il moral hazard vale per entrambi. Il problema è che quando ci sono di mezzo degli stati non esiste un framework condiviso per gestire il default e cmq anche se ci fosse non si capisce chi dovrebbe essere l'enforcer nel caso qualcuno decida di non seguire tale framework. Diventa sempre difficile capire dunque chi si stia indebitamente avvantaggiando dalla ristrutturazione anche perchè spesso e volentieri i creditori hanno in mano i media.

Guarda per i rendimenti io ricordo (mi posso chiaramente sbagliare) di un 12,5 vs 5, dipende anche molto in che periodo sono stati sottoscritti, se li avevi presi nel 1993 un conto, nel 1999 un altro...

Non comprendo il nesso tra i fondi avvoltoio e i risparmiatori italiani. Mica sono stati loro a vendergli sta roba, no? E non è la prima volta che le banche italiane sbolognano la merda al povero italiano, vedi cirio/parmalat e amici belli.


enforcer? Beh per esempio l'adito giudice del tribunale sotto la cui giurisdizione i titoli sono stati emessi. Ed è per questo che gli holdout che hanno titoli sulla piazza di NY hanno intentato decine di class action contro l'Argentina, che è stata condannata in tutti i gradi di giudizio (con conferma definitiva della Corte Suprema USA) a risarcire chi non ha aderito volontariamente allo scambio. La sentenza che ha fatto scuola è quella del "pari passu", che vieta al debitore di pagare le cedole ai detentori dei nuovi titoli scambiati se non provvede contestualmente a pagare anche gli holdout che mantengono i vecchi titoli.
La banda di Kirchner & C. ha risposto con invettive contro i cosiddetti fondi "avvoltoi" (definiti tali per aver rastrellato i titoli a prezzi stracciati dopo il default), facendo finta di non sapere che a reclamare i propri risparmi erano per la maggior parte piccoli investitori retail, che li avevano acquistati prima e a prezzo pieno.

D'altra parte una delle differenze tra un paese civilizzato e una repubblica delle banane è che nel primo esistono tribunali in cui le leggi e i contratti vengono fatti rispettare, ed è appunto questa garanzia a trasmettere fiducia e ad attrarre gli investitori. L'Argentina sta evadendo da più di un anno una sentenza definitiva di un tribunale a cui si era volontariamente sottomessa, con comportamento da stato canaglia e con il risultato di essere nuovamente in default (pur di non pagare gli holdout, ha smesso di pagare le cedole sui nuovi titoli).

Ah, a chi si chiede perché uno stato sovrano debba rispondere a un tribunale straniero la risposta è semplice: per poter emettere i titoli su quella piazza l'Argentina ha liberamente sottoscritto regolari contratti con esplicite clausole di rinuncia all'immunità sovrana. Se non le stava bene non era obbligata a farlo, bastava emetterli a Buenos Aires, in Pesos anziché in Dollari. Poi ci sarebbe stato da ridere sugli interessi che avrebbe dovuto offrire per attrarre lì gli investitori internazionali: altro che usura!
3390  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 09, 2015, 04:45:21 PM
e nella maggior parte dei casi, una colossale truffa ai danni di centinaia di migliaia di risparmiatori, come per  il default dell'Argentina nel 2001, in cui i Ladrones del Sur hanno preteso di scambiare i titoli in default per un ammontare di 100 MLD di $ con nuovi titoli al 30% del valore nominale o (solo per una parte minore) con scadenza prorogata al 2038! Una solenne presa per il c***, tenendo conto che molti di quei Tango Bond erano stati acquistati da pensionati.
Spero vivamente che Tsipras & C. non intendano percorrere la stessa strada dell'infamia perpetrata dalla banda Kirchner

Te la stai prendendo con le persone sbagliate, temo. L'Argentina poteva solo defaultare, e l'ha fatto. Se i pensionati se lo sono presi in quel posto, la colpa non è certo degli argentini, che hanno fatto la cosa giusta, è colpa delle banche italiane che sono piene di gente fessa e disonesta, fessa perchè ha comprato badilate di tango bond perchè rendevano tanto ( e come mai rendevano così tanto, di grazia?) e disonesta perchè quando si sono resi conto che stava andando tutto a merda li hanno rifilati a babbei e anziani (purtroppo mia zia è stata raggirata, nonostante le avessi sempre detto di non farsi rifilare nulla dalla banca in mia assenza...)

Non me la prendo con gli Argentini intesi come popolazione, che hanno come colpa fondamentale (per certi versi anche grave, ma su questo non possiamo certo essere noi a dar lezioni) quella di aver eletto al potere una delle classi politiche più inette, ladre, corrotte e criminali del sub-continente, che per di più si caratterizza dai tratti autoritari, intimidatori e repressivi verso ogni forma di opposizione, tipici del peronismo di peggior stampo.

Quando le condizioni del debito argentino sono diventate ingestibili (non certo per colpa di chi quei soldi li ha prestati, ma semmai per l'incapacità dei vari governi di utilizzarli per la crescita e il benessere della nazione), era ragionevole che si intavolassero delle negoziazioni con i creditori per ottenere una ristrutturazione, e gli obbligazionisti si sono infatti resi disponibili a rendere il debito sostenibile tramite un allungamento delle scadenze (entro certi limiti accettabili, non certo di 30 anni o più) e una significativa riduzione dei tassi d'interesse. La linea dell'Argentina fin dall'epoca del defunto Nestor Kirchner è stata invece quella di voler imporre unilateralmente un taglio di ben il 70% sul nominale, mantenendo un atteggiamento arrogante, intimidatorio e ricattatorio del genere "o accettate questo scambio, o non rivedrete più un centesimo".

Scaricare tutte le responsabilità sulle banche (che io non difendo di certo, essendo state complici dell'Argentina nella truffa), piuttosto che sui fondi "avvoltoi" è una facile scappatoia tipica della retorica populista, a cui purtroppo si sono prestati anche i media nostrani, dimostrando una fondamentale ignoranza su come siano andate effettivamente le cose prima e dopo il default. Una delle tipiche falsità che ancora circolano dopo quasi 14 anni è che il rischio di quei titoli fosse evidente per i presunti interessi stratosferici che offrivano. Peccato che il tasso medio dei Tango Bond acquistati da risparmiatori italiani verso la fine degli anni '90 (un epoca ben diversa da oggi, con tassi e livelli di inflazione elevati se li paragoniamo all'attuale deflazione) fosse intorno all'8,5%, quando per esempio un BTP italiano decennale emesso nel '96 dava il 9,5%, e persino i titoli del Tesoro USA superavano all'epoca il 5%.
3391  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 07, 2015, 10:55:35 PM
Ma se fossero depositati in una cassetta di sicurezza e poi la banca fallisce, cosa succede?
In quel caso puoi ritirarli. Per il codice civile quelli sono soldi tuoi, e non della banca; mentre se si depositano soldi su un conto corrente questi legalmente diventano proprietà della banca.

Ovviamente dovresti rinunciare al (modestissimo) interesse, e al contrario ti toccherebbe pagare qualcosa per l'affitto della cassetta.

più che modestissimo direi ridicolo. Mi resta il dubbio sugli assegni circolari: sarebbero incassabili anche in seguito a un fallimento?
3392  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 07, 2015, 05:42:07 PM
Diciamo che la banca greca ha 1 miliardo di euro dei correntisti, fisicamente non li ha in cassa, dove li ha ?
Li dovrebbe aver prestati a delle aziende, o a dei privati per dei mutui, o cose del genere. [EDIT]A quanto pare per legge possono prestarli solo ad altre banche, ma in concreto non cambia nulla.[/EDIT] Prima o poi (anni, forse) tornano a casa con in aggiunta un interesse, che tra parentesi è moneta creata dal nulla (è la componente principale tra quelle che contribuiscono all'incremento di massa monetaria, molto più grossa di quella della banca centrale).

Quote
Quindi se la bce non apre i cordoni, le banche greche falliscono e la gente perde tutti gli euro che aveva?
Già. Nel caso di fallimento di una singola banca, ci sono assicurazioni che intervengono a tamponare il problema (non ricordo quanto sia garantito per ogni correntista, comunque non cifre pazzesche). Ma quando tutte le banche del paese falliscono contemporaneamente direi che non c'è proprio nulla da fare.

a questo punto mi sorge una domanda: mettiamo il caso che per prepararmi al doomsday ritiri tutto dal conto (schivando in tempo la corsa agli sportelli). Avere troppi contanti in casa sarebbe comunque un rischio (rapine, inondazioni o altri sinistri, ecc.). Ma se fossero depositati in una cassetta di sicurezza e poi la banca fallisce, cosa succede? E se si ritira tutto cambiando con un assegno circolare, poi sarebbe ancora incassabile?
3393  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 07, 2015, 11:01:54 AM
Se dovessero davvero uscire dall'euro, secondo me si innescherebbe un effetto domino e molti all'opposizione dei paesi europei, chiederebbero un referendum per fare lo stesso.

Ps. ma se la Grecia esce, esce solo dall'euro come moneta o dall'unione europea e quindi servirà il passaporto per andarci ?

infatti resto convinto che l'ipotesi Grexit non la voglia nessuno, perché creerebbe un precedente pericoloso rischiando di innescare la definitiva disgregazione di quel fantoccio di unione chiamata UE. Ma che non faccia comodo a nessuno non significa che la si riesca ad evitare
3394  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 06, 2015, 08:45:32 PM
Non ridetemi dietro, conosco pochissimo il sistema bancario. Le banche greche sono ancora chiuse, perchè fisicamente non hanno i soldi dei correntisti, oppure perchè vogliono tenerli fermi per vedere cosa succede?

ahahah, tu pensi veramente che esista una banca che detiene fisicamente tutti i soldi depositati dai correntisti? Il termine "riserva frazionaria" ti dice niente?
3395  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 06, 2015, 08:39:16 PM
Sinceramente non mi aspettavo le dimissioni di Varoufakis.
+1. Lo spettacolo non è mai finito...

Io ho capito molto poco della questione, in pratica, devono restituire i prestiti fatti dalla banca centrale, che ha chiesto grandi sacrifici al popolo greco e loro al referendum hanno risposto di no ?
Sì, grosso modo.

Quote
Uscendo dall'euro i debiti vengono cancellati?
No, terrei le cose distinte. Comunque lo scenario Grecia fuori da euro, UE e in default (e quindi debito azzerato) è ormai sottomano.

Se la Grecia non paga I debiti siamo nella cacca Tutti quanti.
Non direi. Qualche giorno fa la sola borsa di Milano ha in una sola seduta bruciato più valore di tutto il debito pubblico greco. Alla fine sono spiccioli. La questione aperta è più che altro politica.

Quote
Comunque mi chiedo, si può fare a livello internazionale?
È già successo un sacco di volte. Del resto, quando la matematica ti è contro, c'è poco da fare...

In alcuni (pochi) casi è stata un'operazione di pieno successo. Mi viene in mente quello dell'Islanda.


e nella maggior parte dei casi, una colossale truffa ai danni di centinaia di migliaia di risparmiatori, come per  il default dell'Argentina nel 2001, in cui i Ladrones del Sur hanno preteso di scambiare i titoli in default per un ammontare di 100 MLD di $ con nuovi titoli al 30% del valore nominale o (solo per una parte minore) con scadenza prorogata al 2038! Una solenne presa per il c***, tenendo conto che molti di quei Tango Bond erano stati acquistati da pensionati.
Spero vivamente che Tsipras & C. non intendano percorrere la stessa strada dell'infamia perpetrata dalla banda Kirchner
3396  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: June 16, 2015, 08:50:23 PM
La stessa il cui presidente affermò che laddove non bastasse il denaro, lo avrebbe stampato ?
Esatto, il "buon" Mugabe. Una mente brillante, un cuore sensibile.  Roll Eyes

e che ora in Sud America ha trovato degni discepoli in Maduro e Kirchner
3397  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In inglese - Thread contenitore per notizie varie on: June 11, 2015, 10:14:46 AM
L'università di Princeton offre il primo corso libero su Bitcoin e cryptocurrencies:

https://www.coursera.org/course/bitcointech

La figata è che chiunque si può iscrivere gratuitamente e, se passa i quiz e i compiti settimanali, ottenere un certificato di superamento del corso Smiley

Tornerei all'università forse solo per questo!
Grazie della segnalazione Wink

p.s. gran bella firma! Lunga vita a Pepe

bè per me gli anni dell'università sono purtroppo un ricordo lontano  Sad ... sarei tentato comunque di iscrivermi, magari sfruttando il periodo di ferie per trovare il tempo di seguirlo Wink
3398  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In inglese - Thread contenitore per notizie varie on: June 09, 2015, 10:47:20 PM
L'università di Princeton offre il primo corso libero su Bitcoin e cryptocurrencies:

https://www.coursera.org/course/bitcointech

La figata è che chiunque si può iscrivere gratuitamente e, se passa i quiz e i compiti settimanali, ottenere un certificato di superamento del corso Smiley
3399  Local / Italiano (Italian) / Re: novita' mtgox..... on: April 23, 2015, 09:07:26 PM
Nella speranza di recuperare qualcosa, a chi ha perso fondi in mtgox, è consigliabile chiedere il rimborso in cash o btc?

Ho compilato il modulo di richiesta per rimborso cash,
inserendo euro o btc da rimborsare il form li converte automaticamente nel controvalore yen usando le quotazioni del 23/04/14  quindi

se il rimborso lo facessero oggi ci sarebbe un guadagno per il rimborso del contante (il cambio dello yen e' favorevole)

ma soprattutto per i btc che sarebbero rimborsati a 483 dollari l'uno  Shocked

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
The amount of my/our bankruptcy claim will be converted into Japanese yen using the exchange rate designated by the bankruptcy trustee (the closing rate of the telegraphic transfer selling rate of the Tokyo Foreign Exchange Market (the rate published by Mitsubishi UFJ Research and Consulting Co., Ltd.) on April 23, 2014, Japan time) and the Bitcoin rate designated by the bankruptcy trustee (CoinDesk Bitcoin Price Index on 23:59 on April 23, 2014 Japan time) (1 Bitcoin = USD483 = JPY50,058.12. This calculation is made using the rate “USD1 = JPY103.64” (the closing rate of the telegraphic transfer selling rate of the Tokyo Foreign Exchange Market (the rate published by Mitsubishi UFJ Research and Consulting Co., Ltd.) on April 23, 2014, Japan time).
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

quindi sarebbe conveniente il rimborso cash ..... ma mi sembra troppo bello per essere vero .... stento a credere che possano rimborsare tutti  Huh


Il curatore fallimentare ha comunicato piu' volte che sta ancora lavorando al "recupero" dei fondi ma immagino che sia lontano dal coprire il "buco" ...

qui : https://www.mtgox.com/img/pdf/20150422_report.pdf  c'e' un resoconto del suo lavoro (anche in inglese) ma per me e' piuttosto ostico.



teniamo presente che stiamo parlando del claim, non di quanto sarà effettivamente distribuito. Questo calcolo serve a stabilire a quanto un utente avrebbe (teoricamente) diritto. Poi mi pare ovvio che la frazione del claim che si riuscirà ad avere indietro sarà proporzionale a quello che complessivamente verrà recuperato
3400  Local / Italiano (Italian) / Re: novita' mtgox..... on: April 23, 2015, 08:48:31 PM
jack0m scusami, non ho capito cosa intendi. Se uno scegli il pagamento tramite kraken, se e quando (non credo succederà mai) arriveranno i btc, kraken li scala come fee? Perchè se è così non mi sembra molto conveniente.

Il fatto che i btc saranno pagati a più di 400 $ mi sembra assurdo prometterlo, se recuperano solo i btc e non i soldi, come fanno a pagarli tanto

io ho letto questo sul blog di kraken:

Quote
Eligible creditors will receive 100,000 Kraken fee credits (KFEE) after completing their claim with Kraken. 100,000 KFEE are good for up to $1 million worth of free trade volume at the lowest fee tier of 0.1%. The free trade volume will be lower at higher fee tiers or if additional fees are incurred by margin trading. The KFEE in this offer must be used between the time the claim is completed and one month after claims begin to be paid out (at which point any remaining KFEE will expire). To be eligible, creditors must complete a legitimate claim to MtGox funds through Kraken, including creating a Kraken account and verifying it to Tier 2 or higher. KFEE can only be used on the Kraken website to pay for trading fees at the rate of 100 KFEE credits per 1 USD. KFEE are automatically applied as trading fees are incurred. Kraken reserves the right to refuse this promotional value at its discretion. KFEE will not be awarded for a claim if Kraken has reason to believe the claim is fraudulent or made in error

forse sono io che ho capito male...
Pages: « 1 ... 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 [170] 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!