Bitcoin Forum
June 07, 2024, 10:52:07 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 [174] 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 ... 236 »
3461  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Stima consumo energetico rete bitcoin. on: June 20, 2018, 07:02:54 PM
E se ci fossero hardware più efficienti?
Se io li avessi non li venderei prima di averli sfruttati per bene, non incremento l'energia ma l'hash/s.

Questa ipotesi mi riporta indietro con la memoria.....   Wink

https://bitcointalk.org/index.php?topic=2723234.msg29941974#msg29941974

3462  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Conviene ancora investire in ICO? on: June 20, 2018, 10:40:11 AM

Se intendi Constellation Labs, si. Lo sto seguendo da una settimana e mi piace molto, poi anche a me arriva la scimmia quando si parla di DAG!  Grin

Sì quella. Vedremo come matura, penso che nelle prime settimane di testnet si avrà conferma dell'effettiva validità del progetto.
Peraltro so che hanno fatto test interni per un periodo significativo - più o meno un anno - perciò non penso possano emergere grossi problemi in testnet.
3463  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Conviene ancora investire in ICO? on: June 19, 2018, 07:14:40 PM
Beh Fantom credo che non avesse necessità di farsi ulteriori pubblicità, attorno alla sua ico c'era un hype pazzesco!

La pubblicità non è mai troppa, ti permette comunque o di alzare il prezzo o di vendere di più. Oppure ancora di far crescere subito il prezzo quando poi arrivi su exchange.

Riporto un altro caso avvenuto proprio in questi giorni - anche se non riferito ad Ico (visto che non faranno Ico) ma comunque legato all'avvio del progetto.
Da inizio anno stavo seguendo Constellation, che non ha mai fatto ico perché ha venduto tutto in private sale (33.7 mln$). Mi piaceva perché sono un fan dei Dag e questi mi sono sempre sembrati decisamente seri.
A breve lanceranno la testnet e in occasione di questo hanno programmato 6 tornate di airdrop durante i quali daranno 250 token a membri della loro comunity o 1000 ai dev.
Valore di un token: circa (stimato) 6 cent$.

Fin qui tutto nella norma solo che.... per partecipare all'airdrop devi fare KYC !!
per me è assurdo. Vuoi dire dar via i propri dati per l'equivalente di 15 $, siamo al mercato delle pulci.

Tornando in topic: anche questo caso in sostanza i tuoi dati vengono "valutati" 15 $, e torno a quel che dicevo di Fantom, per la quale la lotteria del WL mi sembra proprio un modo per raccogliere dati - al di là della bontà del progetto.

p.s. anche Constellation comunque imho è un progetto davvero meritevole, dategli un occhio.....
3464  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Sapevate che il prezzo del vostro volo dipende da come vi collegate? on: June 19, 2018, 11:12:55 AM
Non c'entra con i voli ma c'entra con i prezzi che vengono modificati in relazione alle ripetute "visite" dell'interessato.

Giorni fa stavo cercando un tablet e stavo convergendo sull'Huawei M5 LTE. Fino a sabato 16/6 sera costava 349 € (amazon) e mi sono detto: aspetto qualche giorno così magari si abbassa un po'.
Ieri mattina (17/6) mi ricollego e boom: prezzo a 399 € ed a quel punto ho deciso di lasciar perdere.
Poi per curiosità la sera mi sono ricollegato: 369 €.
Stesso modello ovviamente...... è cambiato 2 volte nell'arco di un giorno, non mi era mai capitato oltre tutto per un importo percentualmente significativo  (e dire che su amazon compero un casino di roba).
3465  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Conviene ancora investire in ICO? on: June 18, 2018, 08:43:11 AM
Fantom:
Estrazione di 2400 fortunati su ben 148000 persone per un totale di 1.62% di probabilità di essere selezionato.

Ormai si fa prima a vincere la lotteria vera e propria!  Roll Eyes

Leggevo su un canale telegram una cosa interessante, ovvero che questo ico che propongono la WL all'intero della quale devi poi avere la fortuna di essere selezionato, spesso lo fanno per creare attesa in un momento nel quale essendo il mercato ribassista potrebbe essere difficile raggiungere softcap in ico.
Il meccanismo è abbastanza intuitivo:
- il gestore dice che per partecipare devi avere certi requisiti, fare certe cose, e poi comunque non è detto che tu possa partecipare perché in ogni caso c'è un'estrazione finale
- tu quindi ti prepari, studi, produci documenti, e poi ti metti in coda
- alla fine ti arriva la mail che dice che sei stato estratto: tu che fai ? partecipi, anche solo per il fatto che ti senti in qualche modo baciato dalla sorte....  e così loro raccolgono anche quando in un momento di stagnazione come questo rischierebbe di fare bassi numeri.

Personalmente condivido abbastanza questo dubbio..... se ci pensiamo ultimamente non sono poche le ico che stanno promuovendo questo tipo di adesione.

Qualcuno potrebbe dire che è un pensiero troppo malizioso. Potrebbe anche esserlo.... però mi sembrano strane le % risultanti - ad esempio quel 1.62% che citi.

Io volevo partecipare alla ico di Fantom, ho fatto kyc e mi sono messo in WL.
Mi è arrivata la famosa mail che diceva che ero stato estratto..... e poi alla fine non ho partecipato (ma per altri motivi che non sto ora a raccontare).
Quindi rientrerei in quell' 1.62 % che ha avuto fortuna ? strano perché di solito di fortuna NON ne ho.....  Grin

Concludo il poema con un altro sospetto: sempre su TG un altro (amministratore di uno dei tanti canali) diceva di fare attenzione a queste WL perché sono un ottimo metodo per raccogliere indirizzi e-mail sicuri, poi dopo 2 o 3 settimane ti arrivano spam a non finire oppure le classiche mail nelle quali ti dicono che hai avuto accesso a qualche WL ma per partecipare devi inserire la chiave privata del tuo wallet su un loro sito....  Wink
Ok forse questo è un pericolo estremo (e nel quale cadrebbero pochissimi di noi) però è un fattore da considerare.


3466  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: June 18, 2018, 08:24:58 AM
Io al momento mi accontenterei di vedere Babo promosso come merit source, non sono qui da molto io ma da quello che leggo la fiducia nei confronti dei gestori di questo forum è molto bassa, quindi già Babo sarebbe un primo e importantissimo passo per migliorare la sezione. Ma quando però?

Eh questo ormai non dipende più da lui: ha fatto apply, ora tocca aspettare e mi sa bisognerà attendere 2 o 3 mesi.
L'unica  cosa che si può fare è accodarsi al suo post di apply per sostenere la candidatura:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=4411018.20

cosa che tu hai già fatto - come alcuni di noi.
3467  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: June 17, 2018, 02:55:35 PM
...
La cosa più assurda secondo me - nel pensare a solo 1 o 2 aliquote - sarebbe che chi avesse un imponibile appena superiore al limite della fascia, pagherebbe così tanto in più rispetto a chi sia leggermente sotto tale limite e così facendo arriverebbe ad avere un reddito "netto tasse" inferiore a quello del secondo individuo.
...

Se ho capito quello che vuoi dire considera che attualmente paghi la percentuale minore sugli importi fino alla soglia anche se la superi, all'eccedente applichi l'aliquota più alta (detratto la soglia).
Spero di essermi spiegato.

Mi spiego meglio con un esempio numerico e parto da quanto ipotizzato in questo articolo sul possibile meccanismo implementativo della flat tax:
https://www.guidafisco.it/flat-tax-rifoma-fiscale-irpef-esempi-calcolo-2071

Ovviamente quelle dell'articolo sono solo ipotesi sul meccanismo della flat tax, ma rendono l'idea del possibile problema.
Dunque dicevo facciamo l'ipotesi che la soglia sia fissata a 80 k€, soglia sotto la quale si applichi un'aliquota del 15% e sopra la quale l'aliquota sia del 20%  (numeri comunque che rispecchiano quel che si sta sentendo in giro).

Prendiamo due persone:
A con un reddito di 79 k€
B con un reddito di 81 k€

Poiché i 79k sarebbero sotto la soglia di 80 k€ si applicherebbe ad essi un'aliquota del 15%, mentre per B ci sarebbe l'aliquota del 20%.
Quindi:

79 k * .15 = 11.850 € tasse che dovrebbe pagare A
81 k * .20 = 16.200 € tasse che dovrebbe pagare B

Perciò:
a A rimarrebbero in tasca  79 k - 11.850 = 67.150
a B rimarrebbero in tasca  81 k - 16.200 = 64.800

In pratica B prenderebbe più di A ante imposte, ma post imposte prenderebbe meno di A.
Questo per me sarebbe assurdo.....  mentre in linea di massima sarei assolutamente favorevole alla flat tax.

3468  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: June 17, 2018, 02:14:48 PM
Sono d'accordo. Il problema è che le attuali merit sources fanno generalmente parte di certi circoli e dispensano i merit secondo i loro personalissimi gusti, anziché sforzarsi di premiare tutti i post di discreta qualità, come in effetti dovrebbe essere perché il sistema funzioni. Il tema non è che solo gli eccellenti possano salire di rank, il tema è che gli shitposter vengano bloccati. Un piccolo equivoco dalla grosse conseguenze, ovvero i rank sono cristallizzati.

Il fatto che i merit sources siano pochi è un problema e l'invito a caldeggiare nuove candidature è da sostenere.
Non penso però che l'aumentare il numero di merit source sia sufficiente da solo ad incrementare il numero di merit circolanti in sezione perché se si continuasse a distribuire i merit come da intenzione ufficiale (solo a post meritevoli, di interesse, ecc.) penso che continuerebbero a circolarne pochi.
Guardate ad esempio questo thread: nell'attuale pagina (62) sono state espresse parecchie opinioni, ma essendo tali nessuna ha avuto l'onore di ricevere merit.
Purtroppo è difficile inventarsi argomenti o dare risposte che possano essere ritenute di interesse perché - gira e rigira - alla fine gli argomenti dopo un po' si esauriscono. Uno può anche essere un tecnico, ma dopo che avrà risposto 3 o 4 volte sugli argomenti che conosce, poi si troverà impreparato (tecnicamente parlando) su argomenti nuovi o che per altri motivi non ha potuto approfondire - per cui da quel momento in poi..... 0 merit.
Dico questo perché sto iniziando a pensare che sia riduttivo, ai fini della crescita, dare merit solo a post ritenuti di interesse (come da input di theymos), ma forse bisognerebbe allargare le maglie a post/interventi che possano ritenersi utili a "rafforzare la qualità" del forum. Quindi merit anche a post che siano "condivisibili" pur senza necessariamente essere "particolarmente di interesse o originali". Di sicuro nulla a post che siano spam o interventi pro bounty giornaliero, ecc....    anche perché penso che sia abbastanza facile accorgersi dell'intenzione di parecchi post, no ?

Del resto quando vediamo (dalle tante statistiche che coinlocket$ pubblica)  che vengono elargiti merit a botte di 20/30 e su post "quasi inutili", in qualche caso è evidente vengano dati all'amico dell'amico, ma in altri casi secondo me vengono anche dati con la sola intenzione di "rimpolpare" un po' i merit da far circolare.
Sbaglio ?
E forse verso questo dovremmo anche indirizzarci  in sezione italiana (con le dovute attenzioni).


p.s. @Brunus: bellissimo il tuo intervento, a Milano li vedo tutti i giorni in MM   Wink

3469  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: June 17, 2018, 01:47:19 PM

Ok, supponiamo che tutti i redditi di tipo lavoro/capitale/cedolare-secca finiscano in un unico monte imponibile, una specie di reddito complessivo soggetto ad un'unica aliquota. Il vantaggio dove starebbe?
Calcolare una % su un totale unico rispetto a 3 totali diversi?

Che vuoi che ti dica? per ora è ancora tutto troppo fumoso.....
La cosa più assurda secondo me - nel pensare a solo 1 o 2 aliquote - sarebbe che chi avesse un imponibile appena superiore al limite della fascia, pagherebbe così tanto in più rispetto a chi sia leggermente sotto tale limite e così facendo arriverebbe ad avere un reddito "netto tasse" inferiore a quello del secondo individuo.
Una contraddizione, che qualcuno pensa di sistemare consentendo alcune deduzioni (e che tuttavia contrasterebbero con il voler semplificare la procedura).
Per questo dicevo che per ora è ancora tutto troppo indefinito, bisognerà aspettare qualche mese.

3470  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: June 16, 2018, 03:25:59 PM
Se viene attuato il programma di governo m5s-lega ci sono dichiarazioni in controtendenza. Alla fine anche una flattax potrebbe risolvere problemi di tassazione anche per BTC. Qualunque "roba sia" paghi la flat (20%)

La tassazione dei redditi da capitale è già flat con aliquota al 26%. Cosa c'entra la flat-tax di Salvini che ha a che fare con le retribuzioni (redditi da lavoro)?



Beh non è detto che la flat tax escluda i redditi da capitale, dipenderà da come decideranno di realizzarla.
E' vero che normalmente se ne parla in relazione ai redditi da lavoro ma trovi anche riferimento alla sua applicazione al reddito complessivo, ad esempio qui se ne parlava (articolo di due mesi fa) comprendendo anche i redditi da capitale:

https://www.fiscomania.com/2018/05/flat-tax-vantaggi-e-svantaggi/

Secondo me è ancora prematura la cosa, penso che per avere qualche indirizzo più attendibile bisognerà attendere Settembre.
3471  Local / Italiano (Italian) / Re: COSA FARESTE CON MEZZO MILIONE ED ENERGIA GRATIS???? on: June 14, 2018, 08:11:25 PM
Affitterei l'energia per una rendita passiva convertendo i proventi in bitcoin e mi ritirerei a dolce vita.

Vita molto morigerata però, almeno se la rendita passiva dovesse derivare solo dall'affitto dell'energia  Wink
Alla fine se i numeri sono corretti non si tratterebbe di granché:

- 50/60 kw sono tanti per un privato (un contratto domestico normalmente è tra 3 e 4.5 kw)  ma bisogna ricordare che il pannello produce solo in certe fasce orario e con certe condizioni meteo, altrimenti si blocca del tutto oppure produce molto di meno

- inoltre considerando che un pannello in media occupa 1.5 mq e che produce (senza esagerare) 300 w, se i numeri riportati sono corretti si ottengono circa 333 pannelli che dovrebbero - perciò - produrre 100 kw. Quindi o si tratta di pannelli vecchi (fine vita?) oppure la superficie effettiva è inferiore a 500 mq.....
insomma in un caso o nell'altro potemmo dover ragionare su una potenza reale minore e comunque non continua.

Perciò come investimento ci penserei su parecchio.....  Wink   invece come "esercizio" tra noi.... ok se ne può parlare.

Comunque escluderei ad es. l'ipotesi di vendere un servizio di affitto per miner perché mi sembra un potenza un po' bassa per lo scopo.
E i 500 k € me li terrei o - visto che si parla di cripto - li investire metà in coin mature e metà in nascenti.
3472  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: June 12, 2018, 07:43:46 PM
Avete ragione
Sereni, se m fanno merits source qua do io na bella botta di vita
Stavo pensando che magari potremmo contattare HostFat per vedere se, in qualche modo, possa velocizzare il processo e mettere una buona parola con Theymos.

Mah, Host ha già dichiarato mesi fa di essere contrario all'assegnazione dei Merit. Anche recentemente (un mese fa?) è intervenuto in un thread di uno che lamentava la cancellazione di alcuni post (e quindi activity)  legati se non erro ad una campagan bounty facendogli una bella lavata di capa. Praticamente gli ha detto di ritenersi fortunato se non gli cancellava direttamente l'account....  Cheesy

Con questa impostazione non penso abbia alcuna propensione a fare da sponsor verso Theymos.
3473  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Consigli / dritte sulle altcoins on: June 12, 2018, 07:40:17 PM

Quote
Ammetto e con grande colpa di non averlo fatto, tuttavia basandomi su quanto esponete qui proverò lo stesso a rispondere ai due punti:
Non avevamo alcun dubbio in proposito  Wink

Vorrei però rassicurarvi: ho deciso che rimarrò con questa lacuna e il mio week end lo dedicherò ad altro   Wink


3474  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Di seguito vi propongo una mia ricerca su quelle che sono le ICO on: June 12, 2018, 07:31:12 PM
Quello che dice non ha alcuna rilevanza con quando da noi detto in precedenza. A parte che noi non siamo quotati in borsa, ma qualsiasi compagnia che emettesse un comunicato stampa fuorviante ne pagherebbe le conseguenze. Ad esempio, se un azienda annuncia di avere sviluppato un software rivoluzionario che sarà lanciato entro pochi mesi, per attirare investitori, e poi venisse fuori che in realtà il software non è neanche stato concepito e ci vorranno anni prima che possa essere pronto, nessuno darebbe più credibilità ai comunicati di quell'azienda in futuro.


Certo. Piccolo particolare: se l'azienda avesse fatto un'Ipo e con essa avesse raccolto qualche milionata di euro, probabilmente i proprietari non avrebbero come priorità quella di tornare sul mercato ma potrebbero benissimo ritirarsi a vita privata godendosi il frutto di questa facile raccolta.
Gli unici a rimanere "delusi" sarebbero gli investitori che ci avrebbero messo (anzi rimesso) il capitale.
Stessa cosa varrebbe con una Ico.




Quale sarebbe la sua argomentazione? Che i link non funzionano, o che riportano che si tratta di un comunicato stampa?
La seconda.



In base a quello che dice, solamente se un giornalista parla della nostra partnership si ha conferma della veridicità della cosa. Quindi se è la Fixy Network a dire che hanno fatto una partneship con noi, potrebbe anche non essere vero. Perchè solo se lo dice un giornalista, allora si ha la conferma della veridicità del messaggio. Questo in base ai suoi vaneggianti discorsi.


Prima hai iniziato a darmi del "lei", ora arrivano le offese.
Non fanno parte della mia cultura perciò abbandono tristemente la piacevole discussione.  Credo che chi avrà avuto la pazienza di leggerci fin qui si sarà in ogni caso fatto una propria opinione.

Del resto mi rendo conto che continuando nel thread non farei altro che farvi pubblicità indiretta e gratuita    Wink

3475  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Di seguito vi propongo una mia ricerca su quelle che sono le ICO on: June 11, 2018, 07:47:10 PM

fornisci le tue credenziali
pfffff


se hai bisogno di scrivere sti commenti flame senza capo né coda significa che non hai sostanza da esprimere.

Mi scusi ma, se lei dice di essere del settore, vorremmo semplicemente capire se stiamo parlando con qualcuno che millanta credenziali che non ha, oppure con qualcuno che realmente lavora nel settore.

E questo che valore aggiunto apporterebbe alla discussione ?  siamo tutti dotati di raziocinio qui dentro, probabilmente anche in misura maggiore rispetto alla media della popolazione.
Eppure non tutti sono "del settore" (pubblicitario) come sicuramente io ho detto di non essere: questo toglie credibilità a quel che esprimo ?
Chiedo perché se fosse necessario essere del settore per parlare di queste cose, mi domando cosa ci facciate in questo luogo certamente poco frequentato da publisher/editor/advertising/..... 




3476  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Di seguito vi propongo una mia ricerca su quelle che sono le ICO on: June 11, 2018, 07:38:31 PM
Esatto, perchè si tratta di un comunicato ufficiale emesso dall'azienda stessa, che annuncia una partnership con noi. Loro confermano che quanto noi diciamo è vero, e non ce lo siamo inventato.

Proprio perché l'azienda ha fatto una partnership con voi, fa perdere di efficacia al messaggio che veicola in vostro favore.
Hai presente il noto detto "non chiedere all'oste se sia buono il suo vino" ?
La conferma sulla veridicità del Vs. "messaggio" ci sarebbe stata se fosse stato un giornalista a parlarne, ma nei casi che hai linkato si tratta sempre di annunci a pagamento. Questo fa perdere efficacia al messaggio.
Riprendo l'esempio che facevo ieri: potrei far pubblicare un annuncio a pagamento su una rivista dicendo che la terra è piatta. E la rivista (o il sito) lo pubblicherebbe di sicuro perché non sarebbe una cosa offensiva o contraria a morale/pudore.  Ma il fatto che sia pubblicato non conferisce verità alla notizia stessa !  (o è vero che la terra è piatta?)





Innanzitutto dovresti spiegare

1)Perchè la parola di una persona esterna, che non lavora per l'azienda e non ha alcun diritto a parlare ufficialmente per nome dell'azienda, è qualcosa di più ufficiale di un comunicato emesso dall'azienda stessa. Io non prenderei mai per buona una notizia scritta da un giornalista che non è stata confermata ufficialmente in alcun modo dall'azienda stessa.

2)Perchè quando l'azienda emette un comunicato stampa non ci sta mettendo la faccia, visto che se l'azienda scrive qualcosa di falso, perde la sua reputazione.

Mi auguro sinceramente tu stia scherzando.
Lo sai vero che le aziende quotate in borsa sono obbligate a farsi certificare i bilanci da società di revisione ESTERNE ?
Secondo te perché c'è questo obbligo?
Secondo il tuo ragionamento  (punto 2)  )    dovrebbe essere sufficiente che l'AD della società dica che i ricavi sono x, le attività y e così via.
Perché chiederlo ad altri ?
Forse perché verso terzi quel che dice l'interessato potrebbe non essere così sempre "vero"  in presenza di un interesse diretto ?




Ho provato di nuovo e devo essere particolarmente sfortunato!
Rispettivamente per i primi 3 link :

Nel primo un bel disclaimer:
Quote
Information contained on this page is provided by an independent third-party content provider. Frankly and this Site make no warranties or representations in connection therewith. If you are affiliated with this page and would like it removed please contact pressreleases@franklyinc.com

Nel secondo :  idem, stesso disclaimer.

Nel terzo:
Quote
Our Apologies

The page you requested is currently unavailable. Pages on this site are constantly being revised, updated, and occasionally removed. You may have followed an outdated link or have outdated pages in your browser cache.

Please use your browser's BACK button to return to the previous page.

We apologize for any inconvenience.
Sponsored Stories

non vado oltre perché non vorrei fare troppi click..... comunque 3 su 3 mi sembra già un campione significativo.




Assolutamente falso. Prova a scrivere che la terra e piatta e vedi se https://www.prnewswire.com è disposta a distribuire la notizia. E vediamo se appare su Yahoo finance. Se tu vedi tutti quei siti che riportano la notizia è perchè ormai sanno che i comunicati emessi da un ufficio stampa del calibro di Prnewswire sono da considerare attendibili.

Interessante quel che dici. Mi spieghi allora perché tutti questi siti mettono il disclaimer che ho incollato sopra ? forse perché hanno solo pubblicato un annuncio a pagamento senza verificarne in alcun modo il contenuto ?

Quello che dici non ha alcun senso. L'unica fonte che può testimoniare che la notizia della partneship sia vera è un comunicato ufficiale dell'azienda stessa, che confermi di aver fatto la partneship con noi. Se noi diciamo che Hasan Turgut, CEO di Fixy Network, ha fatto una partneship con noi, e loro non confermano la cosa con un comunicato stampa ufficiale, la notizia non è verificabile in alcun modo.


Questo cosa c'entra? nessuno dice che non abbiate fatto una partnership con Fixy Network - ci mancherebbe ! Ti riquoto quel che scrivevo:
Quote
Poi per carità: il vs. progetto sarà pure validissimo (non ho minimamente approfondito per cui non lo escludo) ma non è il caso di riportare annunci a pagamento come testimonianza.
ed era questo il punto in discussione: avete pagato per far conoscere la partnership. Ma questo nulla dimostra circa la eventuale bontà del vs progetto.
3477  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Consigli / dritte sulle altcoins on: June 11, 2018, 07:14:35 PM
Innanzitutto ha in mano un bene fisico reale. Qualcosa che si può toccare con mano. Un bene che continua ad apprezzarsi nel tempo. Chi ha comprato una Skyline R34 GTR un paio di anni fa pagandola 39k pounds si ritrova con una macchina che ora sul mercato vale 70k pounds. Chi ha comprato il bitcoin sull'onda dell'hype quando valeva 20k ora si ritrova con un terzo dei propi soldi, e senza nessuna garanzia concreta per il futuro. Si tratta inoltre di un mercato abbastanza veloce quello di queste auto, e se lei ne mette in vendita una, in base alla nostra esperienza, non faticherà a trovare compratori. Lei probabilmente ha una propensione al rischio molto alta, e questo la porta a giustificare il suo investimento nel bitcoin. Tuttavia, ci sono persone che non farebbero mai il suo stesso tipo di investimento, e che potrebbero invece essere interessate ad investire nella nostra cripto, propio perchè garantita da un bene fisico reale, che non è soggetto all'enorme speculazione presente negli exchange.

Quindi in sostanza il "taglio minimo" del bene sottostante ad oggi resterebbe sempre essere una macchina. Di conseguenza se uno investisse 30k€  magari potrebbe anche godere di tale garanzia, ma se uno investisse 500 € assolutamente no.
Lo specifico perché questa discussione - che non vuole essere una pubblicità gratuita a INNBC - ha preso questa piega perché sostenete che offrite una garanzia reale ai vs. token diversamente da quasi tutti gli altri . Btc compreso.
E' importante quindi sottolineare che tale garanzia potrebbe valere solo per grandi investitori.



Se avesse studiato il nostro whitepaper, saprebbe che ci sono due modi in cui la nostra ricerca potrà sostenere il valore del Token.

Ammetto e con grande colpa di non averlo fatto, tuttavia basandomi su quanto esponete qui proverò lo stesso a rispondere ai due punti:

1)Al lancio della nostra app, il Token sarà spendibile per accedere a funzioni privilegiate nella nostra app "You're not alone". Una di queste funzioni sarà quella di diventare moderatore della comunità virtuale creata per sostenere le persone sieropositive. I moderatori saranno compensati per il loro lavoro con l'1% delle entrate pubblicitarie raccolte dalla app. Questo significa che, se la nostra ricerca produce risultati importanti, spingendo la user adoption della app, la comunità cresce, aumentano di conseguenza le entrate pubblicitarie e quindi il guadagno dei moderatori. Qualcosa di estremamente palpabile.

E questo per quanti potrebbe valere ?   1.000 investitori  e quindi potenzialmente 1.000 moderatori ?
Più che un investimento diventerà un lavoro !


2)Quando il nostro trattamento sarà disponibile per la terapia umana, noi accetteremo l'INNBC Token come metodo di pagamento per le nostre terapie. Quindi in questo caso la ricerca da un valore diretto al Token in quanto può essere utilizzato per pagare il trattamento.

Ma tutto ciò ora non esiste, dico bene ? quindi di nuovo non è qualcosa che potete portare come forma di garanzia concreta: lo ribadisco nuovamente perché è su questo che era partita la discussione.



3478  Local / Italiano (Italian) / Re: Il nodo, la propagazione ed affini (domanda) on: June 11, 2018, 06:50:21 PM

Sono piu' o meno a conoscenza di cosa sia un nodo e la NON (totale) correlazione con il mining ma:

- Una volta era figo fare il nodo...contribuivi a qualcosa! (anche oggi).
- I Peta/MinchiaHash asiatici (facciamo resto del mondo che e' piu' politically correct) se ne fregano?
- Se i nodi EU/USA si spegnessero ADESSO, cosa succederebbe?
- E' tutta una favola il costo energetico oppure restano solo i "vecchi" entusiasti a fare i nodi e pagarne in bolletta il privilegio?

Forse non ho capito bene la domanda ma a me sembra che tu ti sia già dato la risposta.
Partiamo dall'assunto che la HP è tutta concentrata in Asia/Cina:

https://blockchain.info/it/pools

alla luce di questa informazione per quanto mi riguarda le risposte ai tuoi punti sono (nell'ordine):

- Una volta..... qui non chiedi nulla  Cheesy

- sì se ne fregano: a loro interessa minare (e quindi guadagnare), non fare i fighi con un nodo piccolo piccolo

- niente. L'hash è concentrato ora e lo sarebbe anche nello scenario che citi

- non è detto che un nodo debba per forza costare. Costa solo se cerchi di carrozzarlo con una certai HP, ma io potrei benissimo attrezzarlo con un pc a basso consumo. Non riuscirei a minare nulla, ma sarebbe sempre e comunque un nodo. Vantaggio?  quello di non dover dipendere da altri nel validare le transazioni..... (molto teorico, lo so).
3479  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: June 11, 2018, 06:38:11 PM
Ma di fatto cosa faranno poi i Merit Source?

Andiamo in loop ?  Cheesy
Te l'ha spiegato babo: una volta al mese (più o meno) ricevono un tot di merit in un colpo solo (vengono "ricaricati" di merit) che poi possono distribuire a tutti con il consueto meccanismo che conosciamo, ovvero dandoli a chi scrive post interessanti, condivisibili, ecc.

E' un modo speriamo efficace per far tornare in circolo un po' di merit nella sezione italiana visto che in effetti da qualche tempo ne girano pochi.
3480  Local / Italiano (Italian) / Re: [IMPORTANTE] Gli exchange e la RISERVA FRAZIONARIA on: June 11, 2018, 11:31:49 AM
Sul tema della riserva frazionaria ieri c'è stato in Svizzera un referendum che intendeva vietarlo. Ha vinto il no:

https://www.nextquotidiano.it/referendum-moneta-intera-la-svizzera-dice-no/
Pages: « 1 ... 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 [174] 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!