Bitcoin Forum
June 08, 2024, 04:53:58 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 [175] 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 ... 236 »
3481  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: June 11, 2018, 11:23:36 AM
domanda? ma anche senza prendere merit e soltanto commentando, si può salire il ranking grazie all'activity?

no
oltre all'activity serve proprio il merit per salire di rank.. altrimenti resti bloccato
e' questo il motivo per cui servono merit sources


i meriti servono per forza

A tal Proposito Merit sources ..
Se ogni giorno 1 diverso scrive sulla sua candidatura A rimane sempre in alto la sua candidatura B vedono quanto è VERAMENTE STIMATO
xche ricordiamoci che lo fa per noi .. grazie ancora Babo

 CANDIDATURA  Babo , scrivete apprezzamento in inglese Wink
https://bitcointalk.org/index.php?topic=4411018.msg39257897#msg39257897

Sempre con l'intenzione di "tenere in alto" la candidatura di babo, è importante che scriva un commento (ovvero un sostegno) chi non lo abbia ancora fatto.
Infatti se lo facesse di nuovo chi ha già partecipato si darebbe l'impressione che l'iniziativa sia troppo pilotata e "costruita ad arte".
Perciò chi non lo ha ancora fatto e sia interessato all'iniziativa si segni un memo per scrivere un commento - oggi o nel prossimo futuro .....  Wink
3482  Local / Italiano (Italian) / Re: Crypto pos on: June 10, 2018, 06:24:18 PM
Ah scusa, pensavo che con pos ti riferissi alla proof of stake, per quello non capivo.

Non so risponderti mi spiace, forse puoi trovare qualcosa in questo thread ammesso tu non l'abbia già visto:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=2955106.0
3483  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Consigli / dritte sulle altcoins on: June 10, 2018, 05:27:19 PM

Non facciamo confusione per favore. Come per qualsiasi altra ICO, l'utilità del Token sarà fruibile a partire dalla fine della ICO stessa. Anche volendo, lo smart contract blocca il Token nel tuo portafoglio fino alla fine della ICO, e solo quando viene finalizzato lo smart contract, ovvero alla fine della crowdsale, sarà possibile trasferirlo. Il fatto che noi investiamo il 10% dei fondi raccolti nella ICO in uno stock di macchine JDM rappresenta una garanzia reale che a fronte dei Token emessi, noi possiamo garantire che i Token holders possono spenderli per comprare le auto. E tu ora dirai, ma perchè il 10% dei fondi può garantire il 100% dei Token? Beh, ovviamente le auto generano un profitto, e ad esempio 4 auto vendute permettono di comprarne altre 6 e in questo modo si espande lo stock per soddisfare la richiesta; abbiamo calcolato che basta investire il 10% dei fondi per avere uno stock che permette di garantire ogni singolo Token.

Detto questo, il mercato delle auto JDM è qualcosa che il nostro fondatore segue e conosce benissimo già da anni. Giusto per fare un esempio, la foto della Skyline GTR scaricata dal camion che vedi nel nostro whitepaper non è presa da internet, è una foto di una macchina realmente importata da lui. Se vuoi una di queste auto possiamo procurartela anche ora, ma devi pagarla con una valuta fiat. Per usare il Token, devi aspettare la fine della ICO.

Stavi parlando del fatto che il vs. token si appoggia a garanzie materiali come queste auto JDM, cosa che il btc invece non fa.
Bene: continua a sfuggirmi un punto. Se io investo 500 € nei vs. token, in che modo potrei decidere di usare quei 500 € sul vs shop: comperando una JDM ? impossibile no ?
Potrei comperarne un pezzo? un clacson? un sedile ?  (non sto ironizzando, faccio ipotesi visto che lo shop non è ancora aperto)

Mi sfugge comunque la modalità attraverso la quale potrebbe rendersi REALE questa forma di garanzia.
Mettiamoci anche nei panni di un grande investitore che abbia acquistato token per 100 k€ (in modo da superare il valore della macchina che citi): e se non mi interessasse nulla di auto d'epoca giapponesi? dovrei comperarla per poi trovare un nuovo acquirente ?  sarebbe un giro parecchio lungo per rendere davvero efficace una simile forma di garanzia, no ?   tutto sommato continuo a pensare che il fatto che in 8 anni Btc sia sopravvissuto ad ogni forma di attacco mi fa stare decisamente più tranquillo.
Parere personale.....




Inoltre, esiste anche un altro asset reale e concreto che è legato al valore del nostro Token. La nostra ricerca scientifica. Dal nostro sito.

Non metto in dubbio che il vs. vero asset sia questo (anzi mi auguro possa svilupparsi molto!), tuttavia non puoi portarlo come forma di garanzia reale sottostante al token, perché ad oggi resta una ricerca scientifica, non ha prodotto concretezza immagino, no ?   e quindi resta qualcosa di "impalpabile" (leggi, non valutabile) proprio come la possibilità che i miner btc si possano staccare in massa da un momento all'altro.




@duesoldi non ti quoto perchè verrebbe troppo lungo, ma hai sempre un ottimo modo di spiegare le cose e sei molto realista (ti ho dato un merit ma ne meriteresti molti altri).

Ti faccio presente poi che abbiamo appena fatto una partnership con il prestigioso Fixy Network, e che il nostro INNBC Token sarà quindi listato sul loro exchange che sarà lanciato nei prossimi 6 mesi. La partnership è stata annunciata in questo articolo riportato della CNN.

https://www.ccn.com/sell-your-tokens-loaded-on-gift-cards-and-50-000-for-selected-startup-projects/



No davvero, hai sbagliato a digitare o credi davvero che quel sito sia la cnn ?

Mi era stato passato così nell’email e ho copiocollato senza controllare. Un typo alla fonte purtroppo, grazie per avercelo segnalato. Daltronde sono talmente tanti i network televisivi che ci menzionano (NBC, Fox, CBS, c'è solo l'imbarazzo della scelta), che a volte ci scappa un typo.


http://www.nbc-2.com/story/38212479/innovative-bioresearch-launched-innbc-token-sale-to-develop-a-low-cost-aids-cure-a-decentralized-database-for-clinical-data-and-the-first-token

http://www.wistv.com/story/38212479/innovative-bioresearch-launched-innbc-token-sale-to-develop-a-low-cost-aids-cure-a-decentralized-database-for-clinical-data-and-the-first-token

http://www.kmov.com/story/38212479/innovative-bioresearch-launched-innbc-token-sale-to-develop-a-low-cost-aids-cure-a-decentralized-database-for-clinical-data-and-the-first-token


A beneficio di chi potrebbe leggere questo thread e non l'altro, metto il link alla risposta che ho dato nell'altro per evitare di ripetere tutto:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=4441516.msg39814582#msg39814582
3484  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Di seguito vi propongo una mia ricerca su quelle che sono le ICO on: June 10, 2018, 05:00:59 PM
Scusami, senza offesa, ma si capisce che non sei del settore e non sai cosa sia una press release. Come ti è stato già spiegato in precedenza, questo è il comunicato stampa ufficiale emesso da Fixy Network in cui si annuncia la loro partnership con noi. E' ovvio che sia stato pagato da loro per essere pubblicato. Anche i nostri lo sono. Così come le press release di qualunque altra compagnia. Il fatto che venga poi riportato da quanti più media possibile dipende da quanto  ritengono "newsworthy" la notizia.

Il ragionamento casca sulla premessa.
Tu hai risposto all'OP dicendo che :
Quote
Hasan Turgut,.... [cut].... fare una partnership con noi, che è stata annunciata in questo articolo sul sito della CCN.

Hai parlato di un articolo.
Invece non era un articolo, era un annuncio a pagamento.
Tra le due cose c'è un mondo di differenza.
Un articolo è scritto da un giornalista che ci mette la faccia quindi se scrive cialtronate la seconda volta non glielo fanno più fare perché viene tagliato fuori.
In un annuncio invece nessuno mette la faccia (non l'editore quanto meno), basta che paghi e puoi scrivere quello che vuoi.
In un articolo non posso scrivere che la terra è piatta perché mi riderebbero dietro. In un annuncio invece posso farlo, basta che pago.

E' tutta qui la differenza tra articolo e annuncio, ma come vedi è enorme.
Tu hai scritto che si trattava di un articolo, io ti ho fatto presente che era solo un annuncio.

Ciò detto è vero che non sono del settore e che non so cosa sia una press-release (parole tue), ma so distinguere la differenza tra un articolo e un annuncio.




Inoltre, prima di aggrapparti troppo a quel typo per cercare di sminuire l'attenzione mediatica che hanno dato i media alla nostra ICO, ti faccio presente che il nostro lavoro è stato menzionato da più di 230 newsoutlets internazionali, tra cui parecchi grossi network televisivi (NBC, Fox, CBS, c'è solo l'imbarazzo della scelta).

Ho aperto solo i primi 4 o 5 di questi 230 link che hai riportato, in un paio ho trovato:

Quote
Our Apologies

The page you requested is currently unavailable. Pages on this site are constantly being revised, updated, and occasionally removed. You may have followed an outdated link or have outdated pages in your browser cache.

e in altri:
Quote
Information contained on this page is provided by an independent third-party content provider. Frankly and this Site make no warranties or representations in connection therewith. If you are affiliated with this page and would like it removed please contact pressreleases@franklyinc.com


ovvero di nuovo un disclaimer visto che si tratta di annunci a pagamento.
Torno perciò a quanto scritto sopra: anch'io posso scrivere che la terra è piatta, basta che pago.


Poi per carità: il vs. progetto sarà pure validissimo (non ho minimamente approfondito per cui non lo escludo) ma non è il caso di riportare annunci a pagamento come testimonianza.


3485  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: economia di scala, mining decentralizzazione. on: June 10, 2018, 03:29:57 PM
Ci sono almeno un paio di argomentazioni che si possono portare contro la strada che stavi ipotizzando di decentralizzazione "spicciola"  (nel senso di frammentata perché supportata da tantissimi piccoli miner):

1) possiamo anche pensare di diventare tanti piccoli miner, ma ci scontreremmo sempre con farm/posti dove non solo la corrente costa molto meno che da noi, ma addirittura a volte queste farm vengono costruire vicino alle centrali elettriche proprio per abbassare drasticamente anche il costo di trasporto. Guarda per esempio questo recente articolo sulla cina, verso la metà parla proprio della vicinanza tra farm e centrale:

https://it.cointelegraph.com/press-releases/the-mine-project-has-gotten-the-permission-for-the-official-running-of-the-only-mining-farm-from-the-chinese-government

contro questi (che possono fare tutto ciò che vogliono non avendo i vincoli ambientali che abbiamo noi) perderai sempre.


2) le grandi farm hanno un altro grande vantaggio: puoi mettere N macchine a lavorare su dati (la blockchain) che sono tutti già "lì", e arrivano lì su linee ad alta velocità che nessun piccolo miner potrebbe mai permettersi.  Poi sempre riprendendo l'esempio che facevi su 21inc: avrai pure il tuo bell'asic a basso consumo, ma la blockchain dove la conservi? devi avere un HD, devi avere una linea dati performante, insomma un minimo di infrastruttura la devi avere. Questa ha un costo, che nel complesso rende il tutto forse non conveniente o comunque perdente nei confronti della firm.
Senza considerare l'ammortamento di questa "infrastruttura esterna":  il costo dell'HD e della linea tu lo ammortizzi su un unico chip Asic, invece la firm lo ripartisce tra n-mila   (sto estremizzando ovvio, ma per rendere l'idea).


Invece circa quel che dicevi in premessa sui piccoli esempi che si sono fatti nel tempo per recuperare energia che ognuno di noi spreca in ogni momento (ad esempio la cella Petri nella pentola a pressione, la minipala sul balcone di casa, ....), la risposta è quella che si da sempre quando si parla di queste cose:  la cella petri ti consente di ricaricare un cellulare? ok quindi quanti mAh fornisce? questi mAh  a quanti centesimi di € equivalgono ?   quanto invece aumenta il costo di produzione della pentola a pressione ?
Non pensare solo al costo della cella da inserire nella pentola, pensa a tutto l'insieme: progetto, ciclo di lavorazione molto più difficile, durata della pentola drasticamente diminuita (il mio prof di elettronica quando ci invitava a progettare circuiti tenendoli semplici era solito motivare questa sua filosofia dicendo: "quel che non c'è non si può rompere").
Se pensi a tutto questo "costo indotto", i centesimi che recuperi ricaricando il cellulare sono davvero poca cosa, anche pensando a migliaia di ricariche.
Anche gli altri esempi che hai citato seguono la stessa logica: la minipala sul balcone quanto è costata ? comprendi costo di progettazione, produzione, trasporto, futuro smaltimento, e vedrai che il costo è superiore a quello della corrente che produrrà.

E' abbastanza una battaglia persa....  salvo farlo per questioni filosofiche o di principio (come molti di noi fanno).
3486  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: June 10, 2018, 03:00:51 PM
O chi fa multi account si mette ad ogni connessione a cambiare sia ip che mac address eccetera? Non credo....

Perché pensavo tipo se ci fosse l volontà (e sto chiedendo se è possibile)  theymos potrebbe guardare il server e “leggere” di tot account che es si connettono sempre da ip differenti ma riconoscere che lo fanno dallo stesso computer?

Oggi nessuno cambia MAC perché non c'è una regola che vieti il multi account. Se la mettessero, basterebbe cambiare MAC, cosa che è banale fare.... la puoi fare o con programmini o entrando nelle proprietà della scheda di rete a seconda del S.O. che usi. Ma comunque la puoi sempre fare in modo facile.....
A quel punto ti troveresti con N Mac diversi che escono (in momenti diversi) da uno stesso IP, situazione che non potresti  ritenere come potenzialmente ambigua perché è il classico caso di tot utenti che escono da dietro un router o un proxy: persone che lavorano in un'azienda, 2 o 3 persone che usano la stessa connessione in una casa, eccetera.
Quindi anche in quel caso nulla da fare.

La casistica che stai immaginando (ovvero come riconoscere un pc che si sposta da un IP ad un altro) la intercetti in modo efficace usando altre tecniche di fingerprinting: alcune leggono i dispositivi hw che hai sul pc, altre leggono le caratteristiche del browser, altre usano l'audio..... insomma le possibilità sono molteplici ma tutte sono un pochino più complicate del semplice riconoscimento di un MAC, perciò per implementarle ci dovrebbe essere una precisa volontà di procedere per riconoscere i multi account. Volontà che non c'è.... e qui si chiude il cerchio.

3487  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Consigli / dritte sulle altcoins on: June 09, 2018, 05:26:23 PM
@duesoldi non ti quoto perchè verrebbe troppo lungo, ma hai sempre un ottimo modo di spiegare le cose e sei molto realista (ti ho dato un merit ma ne meriteresti molti altri).
Ti ringrazio, apprezzo....   Wink


No davvero, hai sbagliato a digitare o credi davvero che quel sito sia la cnn ?

Ha fatto il bis qui:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=4441516.msg39735110#new
3488  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Di seguito vi propongo una mia ricerca su quelle che sono le ICO on: June 09, 2018, 04:54:05 PM
Ciao. Giusto per correttezza, chi sono questi investitori di grande successo?

Per fare un esempio concreto, noi siamo una biotech company ed abbiamo lanciato la prima ICO legata alla ricerca biomedica sull'AIDS, con un Token garantito dal valore di beni fisici reali.

Hasan Turgut, investitore ed imprenditore di grande successo nel mondo delle crypto, ha creduto nel nostro progetto decidendo di fare una partnership con noi, che è stata annunciata in questo articolo sul sito della CNN.

https://www.ccn.com/sell-your-tokens-loaded-on-gift-cards-and-50-000-for-selected-startup-projects/

Poiché stai giustamente precisando alcune cose all'OP, mi sento in dovere di ripetere anche qui quel che ho appena risposto in questo altro thread in relazione all'articolo che stai citando:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=3920588.msg39724511#msg39724511

ovvero:
- che l'articolo non è stato pubblicato sul sito della CNN  ma su quello della CCN  (come paragonare il Corriere della Sera con il giornale di un piccolo paese)
- e soprattutto che non si tratta di un articolo (in quanto tale auspicabilmente non di parte) ma di un annuncio pubblicitario a pagamento:
Quote
This is a paid-for submitted press release. CCN does not endorse, nor is responsible for any material included below and isn’t responsible for any damages or losses connected with any products or services mentioned in the press release. CCN urges readers to conduct their own research with due diligence into the company, product or service mentioned in the press release.



Prospettare guadagni esorbitanti senza neanche postare un minimo di analisi dei vari business plan mi sembra quantomeno azzardato.

Sono assolutamente d'accordo.
3489  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Consigli / dritte sulle altcoins on: June 09, 2018, 02:14:32 PM
Questo è un grossso se. Non esiste alcun ente, pubblico o privato che sia, che mi dia una garanzia reale sul bitcoin. Il pow non è un assets messo a garanzia del bitcoin da qualcuno. La "garanzia" di cui parli si basa esclusivamente sull'avidità dei miners che non vogliono vedere la loro fonte di reddito dissipata. Ma il problema è che i miners non sono parte di un ente che lavora per qualcosa, sono principalmente mossi dall'avidità personale. Difatti, chi ha investito nel bitcoin quando valeva 20k$ ed ora si ritrova con meno di un terzo dei propi soldi, non ha nessuno a cui rivolgersi, non ha nessuno alle spalle che lavori per far risalire il valore della cripto, si ritrova solo con hopes and dreams.

Certo che non esiste alcune ente che offre garanzie sul valore del btc, non esiste per definizione!  btc è stato creato proprio per non dover dar fiducia a nessun ente centrale, ne consegue che non può esistere un ente che offra un qualunque tipo di garanzia. L'unica garanzia che troverai nel btc è quella offerta dal sistema: se per te è sufficiente (il "te" è impersonale) la accetti e ci investi, se per te non lo è ne stai fuori.
Con questa premessa il dato che si può aggiungere è che comunque oggi gli utenti del btc hanno fiducia in esso, in particolare ripongono una fiducia che si traduce in una capitalizzazione di 110 mld €.  Non mi sembra poco se consideri che il debito pubblico italiano è di 2300 mld €.

Circa il punto sulla quotazione, ovvero che c'è chi ha comperato a 20k e ora si trova molto meno, ti posso rispondere che questo vale in qualsiasi mercato, compresi quelli regolamentati, figurati se non deve valere qui !
Chi ha comperato un BTP 1AG39    40 giorni fa l'ha pagato 140 €, ora vale  120.   Un Btp......  che ha dietro uno stato che garantisce!  figurati se ci possono essere garanzie di questo tipo per il bitcoin......



Ora mettiamo che il prezzo del nostro Token crolla, finendo a essere scambiato per 50 centesimi. Questo significa che con soli 35mila euro potesti portarti a casa, comprandola dal nostro INNBC JDM ONLINE GARAGE, una macchina che ne vale 70mila. Quindi, in massa si fionderebbero a comprare INNBC Tokens per fare un utile del 50%. Di conseguenza, il prezzo risalirebbe rapidamente riallineandosi col prezzo di mercato della macchina.

Scusa, mi dici che bitcoin non offre garanzie perché è tutto nelle mani dei miner che quindi da un momento all'altro "potrebbero" spostare le loro macchine verso altri lidi, e mi porti ad esempio la garanzia offerta da beni materiali che (copio e incollo dal vostro sito) non sono ancora effettivamente disponibili ?

Quote
physical goods such as classic iconic JDM cars from our JDM ONLINE GARAGE that will be launched shortly after Token sale completion.

Scusami ma mi sento più garantito dai 110 mld € di bitcoin! 

[piccolo OT]
se non capisco male la vs. mission è fare ricerca
Quote
with the goal of bringing innovation to the field of HIV, cancer and regeneration research

con questo tipo di target cosa vi fa credere che il vs. investitore medio possa sentirsi garantito dalla possibilità di acquistare auto d'epoca giapponesi ?
Chiedo per curiosità, mi sfugge il nesso...
[fine OT]




Ti faccio presente poi che abbiamo appena fatto una partnership con il prestigioso Fixy Network, e che il nostro INNBC Token sarà quindi listato sul loro exchange che sarà lanciato nei prossimi 6 mesi. La partnership è stata annunciata in questo articolo riportato della CNN.

https://www.ccn.com/sell-your-tokens-loaded-on-gift-cards-and-50-000-for-selected-startup-projects/

La CNN   Grin  ?  ma per favore !  volevi dire CCN che è tutt'altra cosa......

Comunque la prima frase dell'articolo è:

Quote
This is a paid-for submitted press release. CCN does not endorse, nor is responsible for any material included below and isn’t responsible for any damages or losses connected with any products or services mentioned in the press release. CCN urges readers to conduct their own research with due diligence into the company, product or service mentioned in the press release.

non lo citerei quindi come un "annuncio", è semplicemente una pubblicità che è evidentemente stata pagata.



Il petrolio del Venezuela è un assest reale. Se vendessero le concessioni a qualche multinazionale per l'estrazione potrebbero praticamente azzerare il loro debito pubblico in un giorno. Il problema è la mentalità chavista che tutto deve essere nazionalizzato. Quindi, ci sono le dichiarazioni ufficiali di PDVSA che accetterà il petro come pagamento per le espèortazioni di petrolio, che significa poter convertite il petro in barili di petrolio reali, quindi in un bene fisico; rimane tuttavia l'incertezza sulla solidità dell'azienda, che ci si augura possa tornare in salute al più presto. A beneficio di tutti i suoi investitori.


Vale quanto ti ho già risposto qui sopra e nell'altro thread:
- PDVSA è un'azienda statale, le sue affermazioni non possono per definizione essere diverse da quel che Maduro dice a loro di dichiarare
- PDVSA non sta più pagando cedole da Dicembre, siamo quindi adesso a 6 mesi. Non mi fido molto delle sue dichiarazioni "ufficiali"
- PDVSA non ha più nemmeno i soldi per comperare i pezzi di ricambio per i suoi impianti, motivo per il quale se guardi i dati sulla produzione giornaliera sono in costante (da tempo) calo


Infine sul Petro: continuo a non vedere nessun dato ufficiale sulle vendite.
Compaiono invece articoli ogni tanto - questo proprio di poche ore fa quindi aggiornato :

https://altcointoday.com/venezuelas-petro-has-yet-to-enter-the-secondary-market-despite-initial-promises/

dal quale riporto un paio di interessanti spunti (per evitare a chi d'altri stia seguendo il ns. scambio di leggere tutto):

Quote
That has not happened just yet, as there are virtually no use cases for this national cryptocurrency. Earlier promises that consumers would be able to buy everyday goods with the Petro also have yet to be fulfilled, and it remains unclear if that will ever be the case.


Quote
This only further confirms that the national cryptocurrency project is all but dead in the water at this stage, although that is not entirely unexpected.

3490  Local / Italiano (Italian) / Re: Crypto pos on: June 09, 2018, 09:41:04 AM
A cosa ti riferisci? una soluzione a cosa ? parli di un exchange ?  (se così fosse non capirei quel "pos" nel titolo)
Specifica meglio così che si possa rispondere senza dubbi.
3491  Local / Italiano (Italian) / Re: Coinbase regolamentata dagli Stati Uniti on: June 09, 2018, 07:50:17 AM
i dex non c'entrano nulla con coinbase che sarà una piattaforma di gateway e di acquisto
Ma il mio messaggio lo hai letto o hai preso una parola a caso di quelle che ho scritto?

Non te la prendere, a volte basta osservare....  :

https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=1591083;sa=showPosts

3492  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: June 08, 2018, 03:46:13 PM

Scambiare a mano btc per un valore di oltre 2 mln € ?!?   bisogna proprio essere dei fulmini di guerra.....  Huh
3493  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 08, 2018, 03:44:14 PM
Invece in altre circostanze non è stato così. Ad esempio in Venezuela (ed è storia almeno degli ultimi due anni ma che arriva fino all'oggi) c'è un forte interesse per le cripto soprattutto perché il bolivar ha un'inflazione elevatissima:

https://www.newsbtc.com/2018/04/20/inflation-at-8900-turns-venezuelans-to-bitcoin-in-record-volumes/

perciò nel loro caso il btc costituisce riserva di valore - non moneta corrente -  cosa che in effetti fa molto bene.
Nel caso del Venezuela, perciò, sono convinto che NON sia una bufala.
E' chiaro che stiamo sempre parlando di una % di popolazione ancora piccola, va da sè.....




Mi autoquoto perché a supporto di quel che dicevo è uscito ieri un articolo che parla proprio di questo forte interesse in Venezuela, interesse legato al tasso di inflazione:

https://it.cointelegraph.com/news/bitcoin-buying-on-the-rise-again-in-venezuela

3494  Local / Italiano (Italian) / Re: Coinbase regolamentata dagli Stati Uniti on: June 07, 2018, 08:34:59 PM
Ma il senso di operare con valute decentralizzate su piattaforma regolamentata da un governo centralizzato?


Il senso è che hai comunque un'alternativa.
I vantaggi sono già quelli che sono stati elencati prima (fiducia, ecc.), poi sta al singolo scegliere se usare quello, un altro exchange, un dex.....
L'importante è che non lascino usare SOLO quello bloccando gli altri, ma fin che consentono a tutti di coesistere lo vedo solo come un vantaggio.
3495  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Gruppi ICO investitori on: June 07, 2018, 08:17:41 PM
Ciao,
Ho cercato qualche discussione vecchia ma non ne ho trovate a riguardo. Qualcuno di voi saprebbe indicarmi dei gruppi Telegram dove c’e gente attiva che discute e investe sulle ico? Partecipando a pre-sale e cose così?
Grazie

Italiani immagino ?
ce ne sono tanti ed è difficile capire quali siano validi e quali no anche perché ogni giorno scrivono un sacco di roba quindi devi dedicarci del tempo....
Io sono iscritto a  @ItalianCryptoClub   , in questo momento stanno proponendo una RC per COTI  (Coti.io se ti interessa informarti sul progetto).
Ma ripeto, ce ne sono tante, spesso con admin in comune.
3496  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: aga0685 Prova autenticità account - proof of authenticity my account on: June 07, 2018, 08:07:38 PM

in realtà credo così sia pure peggio perché se ti rubano l'account e viene cancellata questa intera discussione (credo si possa fare cancellando il post iniziale?), sparisce pure il quote Smiley

Ah già, vero hai perfettamente ragione.... non ci avevo pensato   Grin

Mi sembra peraltro che  aga0685 si sia poi fatto quotare in altro thread, giusto ?  comunque hai fatto bene a ricordare questo "particolare"....
3497  Other / Meta / Re: (!) Merit Source Apply on: June 06, 2018, 04:33:11 PM

You can verify how many time he awarded merits by looking at the Italian local board:

https://albertoit.github.io/Visualization/TransactionTreemap/index.html




I add myself to those who are witnessing in favor of the commitment that babo puts supporting the community.

I still quote  the chart linked above by Piggy because it clearly shows the support that babo is giving to many of us.

3498  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Cosa sanno di noi i nostri provider? on: June 06, 2018, 03:48:48 PM
lavoro in un service provicer...vi posso garantire che i costi di immagazzinamento di dati dei singoli utenti e le risorse da impiegare sia in termini umani e di hardware sono veramente elevati e soprattutto non porta ricavi che giustificano i mezzo...

Eh appunto.... grazie per la testimonianza!   Wink
3499  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Cosa sanno di noi i nostri provider? on: June 06, 2018, 01:39:15 PM
Cerco di rispondere alle varie obiezioni:


- il software per analizzare il traffico lo compri una volta e poi lo esegui a costo praticamente nullo, non credo possano sapere esattamente il contenuto dei pacchetti, ma sicuramente possono farsi una idea generale di quello che fai.

Come dicevo nel precedente post ogni moneta usa uno standard proprio, quindi il sw di cui stiamo parlando non sarebbe un "installa una volta e usa sempre"  ma un "installa una volta, aggiorna spesso, e usa sempre".
In sostanza andrebbe costantemente manutenuto per aggiornarlo sulle nuove monete, perciò potrebbe essere scritto/gestito solo da aziende che lo fanno per lavoro.
E' un po' la stessa cosa che fanno le aziende produttrici di firewall che poi ti vendono l'aggiornamento annuale per il loro servizio di content filtering, quello in pratica che permette di avere la lista aggiornata dei siti porno, con materiale vietato (armi/ droga) e roba simile. Tutti questi servizi l'aggiornamento te lo fanno pagare fior di soldi perché per tenere aggiornata questa lista devi pagare gente che analizza i siti....
Con le cripto sarebbe lo stesso: per aggiornare il sw ti farebbero pagare un abbonamento. E' chiaro che uno stato avrebbe interesse a pagare questo servizio, ma un Isp che giovamento ne trarrebbe ? soprattutto dato che non potrebbe lecitamente usare l'informazione derivante (traduco: non potrebbe mostrarti il popup di una ico visto che per sapere che usi wallet dovrebbe aver seguito una strada non consentita dalla legge).



- ti ricordi emule? e il packet filtering? molti isp erano perfettamente in grado di filtrare le connessioni p2p bloccando edonkey, dc++, kademila, etc....

Sì ma questo che dici è facile: tutti questi sistemi usano almeno una porta nota (le famose well known port) per cui all'isp basta vedere se le usi per bloccarti il collegamento. Ma un conto è bloccare (facile) e altra cosa è vedere cosa stavi trasmettendo (difficile visto che il traffico tipicamente è cifrato).
Con i wallet sarebbe la stessa cosa: io isp mi accorgo che lo stai usando, ma non posso vedere per farci cosa. E non posso bloccarlo visto che non esistono leggi che vietino l'utilizzo di wallet, giusto?


- data retention, il tuo isp registra tutti i pacchetti che passano dal tuo link e li salva per un tempo che non ricordo se sono 5 o 10 anni e nulla ti assicura che tra 5 anni i tuoi dati che ora pensi siano criptati non diventino facilmente elaborabili.

6 anni, ma non registrano i pacchetti, registrano solo i metadati dei pacchetti. Cioè sanno che hai aperto una connessione Tcp da X a Y ad una certa ora, ma non salvano il contenuto del pacchetto.
Anche perché se dovessero farlo hai idea dei volumi in gioco ?
Peraltro è la stessa cosa che fanno con le telefonate: salvano i metadati, non la telefonata stessa:
https://www.key4biz.it/data-retention-6-anni-ok-dal-parlamento-nonostante-la-privacy/204704/


difficilmente controllano tutti, ma se rientri in lista nn credo che abbiano molti problemi a capire quello che fai.
se usi, o hai usato TOR, probabilmente rientri in lista, se usi o hai usato una VPN o un proxy, probabilmente rientri in lista, se cerchi o hai cercato materiale coperto da copyright probabilmente rientri in lista, se usi i bitcoin, probabilmente rientri in lista.

Liste? liste per queste cose? staremmo freschi.....  mi rivolgo a tutto il forum: alzi la mano chi in vita propria non ha mai usato una vpn, tor, un proxy, o fatto ricerche di materiale protetto da copyright !   tutti abbiamo usato qualcosa di questi strumenti, almeno qualche volta o per provare.
Poi non dimentichiamo che i proxy vengono usati da qualsiasi azienda "non minuscola". Saremmo tutti segnalati nelle liste !  il che vorrebbe dire che nessuno sarebbe particolarmente "attenzionato"  Wink


3500  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Cosa sanno di noi i nostri provider? on: June 05, 2018, 08:24:47 PM
Il funzionamento del wallet è legato al protocollo usato dalla specifica moneta perciò quel che fa bitcoin è diverso da quel che fa ethereum e così via.
Ad esempio btc chiede che sia aperta la porta 8333/TCP  mentre ethereum la 30303 TCP.
Però queste sono solo le porte di ascolto poi di solito se ne aprono altre un po' come fanno i protocolli p2p che nulla hanno a che fare con le cripto, ad es. emule.

Vedi per curiosità questo post che indica le porte usate da eth:

https://ethereum.stackexchange.com/questions/809/which-tcp-and-udp-ports-are-required-to-run-an-ethereum-client

Tornando alla tua domanda: detto che ogni coin usa in generale porte diverse, per un ISP potrebbe non essere impossibile capire che stai usando un client per la rete bitcoin, tuttavia ci sono alcuni fattori che non rendono facile (o fattibile a seconda dell'impegno che intendi metterci)  la cosa:

1) il fatto che si possa vedere che c'è traffico su una porta non implica che poi si possa "decodificare" quel traffico (questo dipende dai protocolli di livello superiore usati dalla moneta, e di nuovo dipende da caso a caso)

2) poiché il protocollo degli strati superiori dipende dalla singola moneta il "guardone" dovrebbe interpretarlo in modo diverso a seconda della cripto. La vedo molto dispendiosa come cosa....  (sempre che sia traffico in chiaro, altrimenti si aggiungerebbe un'ulteriore complicazione non da poco)

3) normalmente gli ISP hanno altro da fare, controllare il tuo traffico (ammesso sia lecito) richiede che si dedichino persone e risorse hw per farlo. Mi sembra improbabile, oggi gli ISP hanno margini sempre più risicati

4) lo tengo per la fine ma penso sia un punto molto rassicurante: già prima con la normativa privacy italiana molte cose non si potevano fare, ma comunque ora il GDPR ha ristretto tanto il tipo di dati che il titolare del trattamento può raccogliere sull'interessato, ed in particolare la finalità della raccolta deve essere evidenziata chiaramente PRIMA della raccolta dei dati, altrimenti non è possibile farlo. Quindi domanda: per caso hai firmato una clausola che consente al tuo ISP di raccogliere dati riferiti alle tue transazioni in criptovalute ?  Wink

Insomma non ci perderei il sonno su ste cose.....


Pages: « 1 ... 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 [175] 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!