Bitcoin Forum
June 24, 2024, 10:11:28 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 ... 156 »
361  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: November 05, 2023, 05:59:48 PM
Quote

Si vabbe e che performance hanno avuto le big tech o addirittura gli indici europei? Persino quello italiano e' andato in all time high.

E le big tech o gli indiici europei venivano da un ribasso, non da un inferno, facile fare il 100% se arrivi dagli inferi. Bisogna esser realisti.

Bitcoin ha tenuto DECENTEMENTE non sto dicendo di no, pero' non ha fatto chissa quali numeri, e le politiche restrittive erano scontate nel 2022 nei prezzi, nel 2023 gia si e' inziiato a scontare un allentamento futuro.
Infatti il gran crollo e' iniziato con le paroline "quantitative tightening" a novembre 2021 ed e' finito in coincidenza col picco dell;inflazione americana e i primi aumenti aggressivi, dopo di che e' iniziato per tutto il mercato un 2023 che scontava gia un rallentamento futuro delle politiche aggressive.

Un asset che protegge dall;inflazione, non protegge QUANDO L'INFLAZIONE C'E' GIA e le banche centrali AGISCONO, ma proteggere DALL;ASPETTATIVA DELLINFLAZIONE

Se prendi qualsiasi big tech, prendi un microsoft o apple o avrai gli stessi cicli sempre a 4 anni, le stesse ripartenze negli stessi piu o meno punto mese piu o mese meno. Hanno anche loro l'halving?  Roll Eyes

Detto questo le dinamiche dei miners sono reali, ma pesano sempre meno sull'economia perche l'asset e' sempre piu capitalizzato, le rewards son sempre inferiori, e abbiamo scambi quotidiani sui futures o spot per miliard di dollari, infine abbiamo ormai miners quotati anche a Wall Street che hanno politiche di piu lungo periodo, e tendono anche piu ad accumulare che a vendere a mercato a caso come facevano i Cinesi.
Quindi queste dinamiche ce vedevamo nel 2016 o nel 2018 per me valgono sempre meno rispetto al solo contesto macro.


1)I titoli azionari non hanno ciclicità o se ce l'hanno è molto più irregolare di quella di bitcoin.

Apple è in trend crescente dal 2010 con solo piccole pause. Ha avuto un ciclo di 5 anni verdi (2003-2007), poi 6 (2009-2014), poi 2 (2016-2017), poi 3 (2019-2021). Non c'è alcuna regolarità:



Bitcoin è invece un metronomo: se togliamo il 2010, quando a scambiarlo erano in 4 gatti, ha sempre avuto tre anni di crescita intervallati da uno di correzione. L'anno rosso è sempre stato di 2 anni successivo a quello dell'halving:



L'offerta di azioni apple non si dimezza automaticamente ogni due anni. Anzi, i buy-back, il fenomeno che influenza  la supply di azioni in circolazione è strettamente correlato alle politiche monetarie della FED, a differenza dell'emissione di bitcoin che non c'entra nulla.
Bitcoin è crollato nel 2014, quando le politiche monetarie erano super espansive. E' cresciuto relativamente poco (in rapporto alla sua volatilità) nel 2019, nonostante, anche qui, politiche super espansive e un anno d'oro delle Borse (Apple raddoppiò, il Nasdaq fece +45%)

2)Bitcoin ha volte è correlato con la finanza tradizionale, a volte non lo è. Il che equivale a dire che non c'è una correlazione statisticamente attendibile. . Ad esempio ora la correlazione è negativa (-6%, istogrammi rosa):



Su base quinquennale, prendendo tutti i principali settori di finanza tradizionale, la correlazione oscilla tra 0.2 a 0.4. Da poco correlato a mediamente correlato. Un legame c'è ma non è quello determinante



Interessante che il valore più basso di tutti è con l'oro, alla faccia di chi lo considera solo oro digitale.

Non voglio insistere anche perchè non sto dicendo una cosa contraria alla tua, la sto soltanto enormemente ridimensionando. Guardare alle politiche monetarie e a cosa succede nel mondo può aiutare nel timing di investimento anche in bitcoin, ma non deve essere preso come fattore prioritario a addirittura esclusivo. Questo per me è profondamente sbagliato.

Per capire se investire o no in bitcoin e quando investire in bitcoin, bisogna guardare soprattutto dentro all'ecosistema Bitcoin (analisi on chain, halving, ciclicità, sviluppi della tecnologia...).

Mia opinione.

362  Local / Italiano (Italian) / Re: FTX - Sam Bankman-Fried è stato arrestato on: November 04, 2023, 11:25:17 AM
Ma inizialmente non si parlava di 8 capi d'accusa e 115 anni di reclusione? Se non erro erano e non 7! Comunque credo anche io che inizieranno a farlo passare per uno con infermità mentale per fare abbassare la pena, e visto che fa' parte di una famiglia ricca credo che i soldini faranno miracoli! Spero ampiamente di sbagliarmi almeno chi è stato truffato potrebbe prendersi una piccola soddisfazione

secondo me accadrà l'opposto: diventerà (anzi lo è già) il capro espiatorio responsabile di tutto, quando è evidente che le colpe sono da distribuire anche tra chi lo ha finanziato, agevolato, protetto o si è semplicemente girato dall'altra parte. Magari intascando mazzette per farlo.

Quelli che prima lo hanno incensato come un genio e poi scaricato in mezzo secondo appena vista la mala parata.

Agli americani piace da morire trovare il mostro da sbattere in prima pagina. Fa molto comodo per nascondere lo sporco del sistema sotto il tappeto.

Un pò come Harvey Weinstein che il giorno prima era il miglior produttore della storia del cinema e il giorno dopo una specie di criminale nazista. Nonostante cosa facesse fosse noto a tutti da anni.

Spero per SBF che non sappia troppi retroscena di chi lo ha finanziato e coccolato, altrimenti è probabile che si "suiciderà" in carcere.

100 anni di carcere per reati finanziari poi sono una cosa ridicola, a chi compie stragi quanto dovrebbero dare 10.000 anni?
Ma come stupirsi, gli Stati Uniti sono la nazione dove Charles Manson ha ricevuto l'ergastolo come Ross Ulbricht.
Il primo ha assassinato e commissionato omicidi. Il secondo aveva inventato un modo più sicuro per comprare stupefacenti.
Fate un pò voi.

Magari la mia opinione è condizionata dal fatto che non riuscirò mai a provare empatia per i clienti di FTX, qualsiasi truffa possa aver commesso SBF. Gente che scambiava una delle più grandi innovazioni tecnologiche della storia per un casinò dove far scorrerre fiches virtuali spinti solo dalla avidità più gretta. Lasciando, come imbecilli, che il croupier gestisse i loro soldi senza alcuna garanzia. Per me avranno sempre avuto quello che si meritavano, non posso farci nulla.

363  Local / Italiano (Italian) / Re: Mempool svuotato dopo 6 mesi, riflessioni on: November 01, 2023, 03:47:17 PM


Possibile che siano calate le transazioni di ordinals nella rete? O più precisamente siano calate le transazioni relative ad Ordinals nella mempool?


la spiegazione è data dalle recursive inscriptions, la principale innovazione del mondo Ordinals che è partita da quest'estate.

Anzichè caricare ogni volta l'intera collezione di artefatti, si sono inventati un modo per "scomporre" le collezioni NFT in tanti piccoli pacchetti che vengono riassemblati dall'explorer o dal marketplace al momento della visualizzazione.

In questo modo "pezzi" dello stesso NFT possono essere sparpagliati in blocchi diversi e parti di codice legano questo puzzle di dati.
I tratti comuni delle immagini vengono salvati una volta sola e poi ricomposti al momento del rendering.
Esistono anche librerie on-chain che possono essere riutilizzate tra collezioni diverse di NFT.

L'effetto di questa innovazione è stato quello di ridurre drasticamente il peso complessivo delle tx ordinals.

I sostenitori di Ordinals definiscono le recursive inscriptions in termini entusiastici

In effetti con le RI un'immagine in 4k come questa https://twitter.com/huuep/status/1664299342717665280 viene interamente renderizzata con inscriptions più piccole di 1kb

Le prime librerie che sfruttano le RI si chiamano Dimensions. Io sono molto scettico su tutto questo, ma devo dire che questa lettura del creatore di Dimensions mi ha intrigato e il paragone con la terra e i grattacieli è molto affascinante

Bitcoin is invaluable to humanity as the most secure open, permanent, and decentralized ledger. Bitcoin Ordinals enhances this by allowing any digital artifact to be secured on the Bitcoin blockchain, inheriting the same benefits as Bitcoin. Crucial digital records of human history can be securely stored on Bitcoin, resembling the Great Library of Alexandria. However, Bitcoin’s block space can only store at most ~200 gigabytes of data annually. This fixed and finite space, coupled with growing data storage demands, makes Bitcoin one of the world’s most precious digital storage mediums in existence.

Bitcoin’s block space is much like land — demand increases while the total supply remains constant. Consequently, the price escalates, which benefits the Bitcoin ecosystem. The costliest land worldwide tends to be city centers where space optimization takes the form of skyscrapers. Over decades, people have figured out that the skyscraper is the best use of the most expensive land, and this is true everywhere in the world. Similarly, Bitcoin’s digital land will lead to a digital skyscraper approach by innovative new creators. From first principles, we can predict the future outcome. Fees on Bitcoin will continue to rise, and just as with physical land, the creators who can build the digital skyscrapers on Bitcoin will capture the most value and be the prevalent building type on the most expensive land of Bitcoin block space.
364  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: November 01, 2023, 09:31:08 AM


Quello che dici ha un senso logico, ma io penso come plutosky che bitcoin segua il suo corso normale degli eventi senza farsi condizionare troppo (nel lungo) da eventi spot.
Forse gli ETF scatenano euforia, nel medio, ma poi diventano una cosa assodata e la gente non ci fa caso. Vedi i fallimenti degli exchange? Una volta facevano cadere il prezzo, ora sono totalmente ini-influenti.


Basta guardare i numeri: da inizio anno la FED ha adottato la più restrittiva politica monetaria da oltre 40 anni e bitcoin ha avuto un anno eccezionale (finora) con oltre +100%.

Abbiamo raddoppiato di prezzo nonostante il tasso di interesse base sia aumentato dell 1%, la massa monetaria (M2) è calata di mezzo trilione e la FED abbia venduto assets per oltre 400 miliardi

Dall'altro lato la ciclicità quadriennale di bitcoin è impressionante. La tabella sottostante mostra lo scostamento ciclico per anno dove ogni anno è considerato in base alla distanza dall'halving (h è l'anno dell'halving, h-1 l'anno prima, h+1 l'anno dopo...)



Mediamente l'anno migliore è h o h+1 e quello peggiore h+2.
h+2 è SEMPRE negativo
Fuori da h+2 non c'è MAI stato un anno rosso.

Ovviamente l'unica differenza è che in media c'è un calo delle crescite percentuali, i +1000% in un anno non li vedremo mai più, ma potete prendere qualsiasi azione, titolo, moneta, metallo...cosa volete, non troverete MAI una ciclicità così regolare per un periodo così LUNGO.

Perchè bitcoin è più ciclico di qualsiasi altra asset?

Perchè la sua emissione è regolata da un meccanismo che tutti conoscono in anticipo e, sebbene sia conosciuto in anticipo, il suo effetto non è mai "priced-in" perchè si tratta di un'effetto REALE e non SPECULATIVO.
I miner che sono costretti a vendere almeno una parte di ciò che minano (quelli meno efficienti anche tutto) sono l'unica pressione di vendita costante REALE e non SPECULATIVA. I miner non vendo features o opzioni che sono un balocco speculativo nel lungo periodo a somma zero, i miner vendono bitcoin nudi e crudi.
Se ne prendono la metà di prima la loro pressione di vendita è la metà di prima.

E sebbene in assoluto la loro ricompensa sia sempre più piccola, il peso percentuale di questa ricompensa resta alto o addirittura crescente perchè sempre più bitcoin vengono immobilizzati nel tempo per effetto dell'holding e quindi tolti dall'offerta disponibile.

Per cui l'incidenza percentale della quota venduta dai miner rimane altissima in rapporto all'offerta giornaliera totale che c'è sul mercato.

*******************************************

Detto questo, è chiaro che le politiche espansive della FED un'influenza ce l'hanno: più moneta c'è in circolazione, più aumenta l'inflazione.
Ma la sempre maggiore disparità di ricchezza ha, come effetto, quello di produrre più inflazione sui mercati finanziari (dove finiscono i soldi solo della gente ricca) e meno inflazione sui mercati di beni/servizi, dove finiscono i soldi di tutti.
Anche perchè la domanda dei ricchi sui mercati di beni/servizi pesa poco (perchè sono pochi) e chi ha tante possibilità ha una altissima propensione al risparmio/investimento sul reddito.
Quindi, più carta stampa la FED, più i prezzi dei prodotti finanziari aumentano rispetto ai prezzi dei prodotti non finanziari.

Però c'è investimento e c'è investimento

Se amate "investire" in cose stupide, come Shiba Inu o azioni Gamestop o Nikola, dovete aspettare la moneta stupida. Senza la carta della FED difficilmente questi titoli iperspeculativi faranno i loro pump&dump.

Ma se investite in cose dove oltre al fumo c'è l'arrosto....questi sono investimenti che fruttano nel medio lungo periodo indipendentemente da cosa fanno le banche centrali.
L'ho già scritto e lo ripeto: il titolo Apple negli ultimi 10 anni avrebbe avuto performance eccezionali anche con politiche monetarie restrittive.
365  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: October 30, 2023, 05:55:45 PM
Ai fini della compilazione di tale quadro, si ricorda che il controvalore in euro della cripto-valuta detenuta al 31 dicembre del periodo di riferimento deve essere determinato al cambio indicato a tale data sul sito dove il contribuente ha acquistato la cripto-valuta e che negli anni successivi, il contribuente dovrà indicare il controvalore detenuto alla fine di ciascun anno o alla data di vendita nel caso di cripto-valute vendute in corso d’anno.

Come faccio a sapere quanto valeva 1 btc in euro su The Rock Trading al 31/12/2022, adesso che è passato a miglior vita?  Grin
366  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 29, 2023, 07:47:51 PM


Sei sicuro che funzioni così?
Io sapevo che la transazione era firmata, broacastata e valida a tutti gli effetti, ma il destinatario non poteva firmare a sua volta transazioni che includessero l'UTXO prima appunto del timelock (che può essere un Blocco o un timestamp UNIX, a quanto ne so).
Questo significa che il mittente dei fondi poteva "diseredare" il destinatario con un semplice RBF.

Difatti conosco una persona che fa proprio così, manda annualmente i propri bitcoin ai propri figli, con un tmelock un paio di anni avanti. Se passati i due anni è ancora in giro allora rifirma una altra transazione con RBF sulla prima, sempre a favore dei figli e sempre avanti si altri due anni. Altrimenti i figli possono disporre del malloppo.

Del resto se la transazione non fosse broadcastata dopo due anni vi sarebbe bisogno di qualche sorta di "intervento esterno" per effettuare il broadcast.

La risposta dipende dalla implementazione del servizio che fa ogni wallet.

Con Trezor, che ho testato io, il timelock funziona in due modi:

1)La tx viene creata, firmata ma non inviata. La si può salvare su supporto esterno e fare il broadcasting successivamente tramite questo servizio https://btc1.trezor.io/sendtx
L'obiettivo finale di questo servizio è la privacy come spiegavo nel post precedente

2)Nel secondo caso la transazione è inviabile ma il RBF non è utilizzabile: in trezor timelock e RBF sono due funzioni non utilizzabili in contemporanea, se attivi una si disattiva l'altra automaticamente. Credo che lo scopo sia proprio impedire che chiunque possa "ripensarci" proprio perchè l'obiettivo è quello di bloccare i fondi fino alla scadenza in modo irreversibile (ad esempio per impedire a terzi di accedervi anche con la forza)



Sono cmq tutte funzionalità personalizzabili via wallet sarebbe interessante sapere la persona che conosci che wallet usa.

Per fortuna prima di firmare la tx viene chiesta una conferma anche sul dispositivo esterno: Grin

367  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 29, 2023, 06:58:50 AM

Un uso di Bitcoin sarebbe quello di fare del risparmio vincolato, senza poterlo riprendere indietro, per nessun motivo, anche volendo, fino ad una certa data, tipo forziere dei pirati. Puro scopo diciamo... previdenziale.
Altro uso simile che darebbe valore a Bitcoin, tassazione sulle plus valenze zero, ma i frutti devono andare ad un beneficiario che non sia la persona stessa: figlio, nipote, partner.
Tempi d'investimento minimo 20 anni.

Però non ne ho mai sentito parlare, magari qualcosa c'è.
Al momento non c'è un quadro normativo stabile che consenta questo.

In ambito finanziario si può fare, ma solo per somme elevate.


Tecnicamente è molto semplice, basta avere un wallet che supporta timelock.

Dal mio Trezor ad esempio:



Basta poi inserire un' altezza di blocco prima di inviare la tx



La creazione e firma della transazione saranno immediate ma, con timelock attivo, il broadcasting della stessa non avverrà prima della block height indicata.
In parole povere il ricevente del pagamento sopra non disporrà di 0.01 BTC prima, all'incirca, del maggio 2065  Grin

Questo è un modo per creare un trust con beneficiario ad esempio un figlio, ma senza bisogno di notai o altri intermediari, con la blockchain che fa da trustee  Grin
Se l'indirizzo di destinazione è un multiaddress i beneficiari possono essere più di uno.

Da notare che da qui al 2065 i fondi sarebbero congelati, inutilizzabili da chiunque. Occhio quindi se fate una cosa del genere: basta qualche zero in più in quel parametro per avere i propri bitcoin bloccati per qualche secolo  Grin
Si consiglia di utilizzare date ravvicinate da riallungare alla bisogna nel caso in cui il disponente sia sempre in vita alla scadenza.

Questa funzione, per scadenze molto ravvicinante, ha anche utilizzi interessanti a livello di privacy. Ad esempio:


368  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 28, 2023, 05:40:38 PM


Tutti questi prodotti, già presenti in Europa, non hanno dato nessun contributo di svolta a Bitcoin.
In commissioni ne hanno sottratto un ceto valore.



Hanno dato un contributo a bitcoin non a Bitcoin.
Ma Grayscale che compra 650.000BTC tra il 2013 e il 2021 un contributo al rialzo del prezzo lo ha dato di sicuro.
Poi lo ha dato al suo successivo calo, dando la possibilità di short facili sul mercato secondario.

Ma sono d'accordo, come noto, sul tema di fondo: le aziende più importanti dell'ecosistema sono quelle che investono nella rete non quelle che investono nel token.
Ne esistono diverse, magari piccole, ma tutte preziose
369  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 28, 2023, 11:12:35 AM
Chainalysis pubblica ogni anno un report sull'adozione delle cryp di bitcoin nelle varie nazioni del mondo.
Secondo quello del 2023, appena pubblicato, l'area a maggiore tenuta/crescita nell'adozione è quella dei Paesi a basso reddito LMI (Low and Middle Income)

Quest'area risulta essere l'unica dove il livello di utilizzo è superiore a quello del Q3 2020, quando partì l'ultimo bull run.



Mi ripeto: gli ETF sono splendidi strumenti, ma restano degli strumenti, nulla più.
Poi serve "la ciccia": ok ho un bello strumento per comprare bitcoin ma perchè dovrei farlo?
I discorsi del tipo "se anche mettessero lo 0.1% del loro capitale..." sono divertenti elucubrazioni.
Ma lasciano un pò il tempo che trovano.

Se bitcoin fosse inutile o funzionasse male, anche lo 0.0001% sarebbe un miraggio irraggiungibile.

Una tecnologia globale in rapida crescita nei paesi emergenti è invece la ciccia, è uno splendido motivo per cui qualche ricco investitore di Wall Street potrebbe investire in bitcoin anche molto di più dello 0.1%
Queste sono le cose di cui si dovrebbe parlare molto di più.

Se l'obiezione è "vabbé i soliti morti di fame dei paesi emergenti che vivono con 1 dollaro al giorno" è facilmente confutabile.
Prima di tutto perchè gli LMI rappresentano il 40% della popolazione globale, in continua crescita.

Ma soprattutto perchè al loro interno ci sono economie giovani e dinamiche come l'India o l'Indonesia, il Vietnam o le Filippine.
Probabilmente i nuovi ricchi di domani.
370  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 26, 2023, 01:34:22 PM
Ci pensa lo Stato italiano a creare casi d'uso per Bitcoin
L'Ade potrà pignorare i conti correnti bancari!  Grin

371  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 26, 2023, 06:23:59 AM

Laurence Douglas Funk detto "Larry", è il fondatore di BlackRock
una costola del fondo di private equity BlackStone quello che si è comprato diversi beni immobili a Milano...
( vicenda BeniStabili Spa ).

È uno che è riuscito a rubare nella casa dei ladri e a sgomitare per emergere non tra i primi, ma per diventare IL primo.



In 6 anni siamo passati da "bitcoin è l'indicatore del riciclaggio" a "può evolvere in un mercato globale" fino a "rivoluzione finanziaria"

Insomma, un uomo integerrimo e di principi che mette con coerenza le idee in cui crede davanti a possibili tornaconti personali  Grin




Bitcoin sembra un essere vivente capace di crescere di valore da solo... oltre la tecnologia, oltre le trovate più particolari, oltre i meccanismi sofisticati, si riduce tutto ad una cosa molto semplice:
se le.persone prendono la ricchezza di tasca e la convertono in bitcoin, il valore cresce, altrimenti l'acqua scarseggia e la papera non galleggia.

Si può fare questa operazione di conversione per due motivi:

1. pura fede, rituale, gesto di protesta e simili
2. perché vi è un uso o usi esclusivi non rilevabili altrove

Sul punto 2. bisognerebbe pensare dei casi concreti di larga diffusione.
Sicuramente ce ne sono.

Il pericolo più grande attualmente sono le serie di altcoin che al momento non hanno NESSUN caso d'uso...
dopo anni ed anni sono ancora lì... penso che l'unico motivo per chi esistono alcune alt è la gestione di fondi illeciti.

Però la loro presenza danneggia un tutta una immagine.


Bel post, sono d'accordo su tutto specialmente sul fatto che con il punto 1 non si va da nessuna parte e il punto 2 è invece fondamentale.
Questi usi esclusivi già si manifestano nel fatto che bitcoin ha dimostrato di saper crescere, nel lungo periodo e non solo di prezzo, al di là dei vari bear market e delle crisi che ha affrontato.
Dimostrando una capacità di resistenza sorprendente, dovuta alla sua natura globale e decentralizzata.

Un grafico sintetizza quanto sopra alla perfezione: il grafico della difficoltà sotto mostra una impercettibile flessione indicata dal cerchio rosso.
Quella impercettibile flessione corrisponde alla messa al bando del mining da parte della Cina, seconda nazione al mondo per PIL e prima per popolazione



372  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: October 26, 2023, 06:13:59 AM
"Nessuno lo usa per le spese di tutti i giorni !"
"E' solo speculazione !"
"I tulipani !"
"Un bene deflattivo non potrà mai essere moneta !"


Nel frattempo....Grin



https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/10/25/news/bitcoin_pagamento_negozi_mappa_esercenti_italia-418588832/

373  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: October 25, 2023, 05:14:08 PM

Ottima e completa analisi.
Lo sport nazionale degli analisti in queste settimane è quello di prevedere sia quanti billions di dollari pioveranno sul mercato ed in quanto tempo.  

grazie.
I numeri che leggo si basano tutti su quanti miliardi Blackrock gestisce, con  discorsi del tipo "se anche l'X% di questo importo finisse in bitcoin...."
Ma è una stima impossibile da fare.
Meglio vedere cosa hanno fatto prodotti uguali nel resto del mondo, in modo da paragonare mele con mele.

Tra parentesi, a livello azionario, il mercato USA è più grosso di tutto quello del resto del mondo messo insieme e oltre 20 volte quello canadese, quindi sì, sono stato molto ma molto basso  Grin

https://www.statista.com/statistics/710680/global-stock-markets-by-country/
374  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: October 24, 2023, 04:08:29 PM

Quindi al momento gli ETF sono segreti? Ovvero non sappiamo come si puo fare il redeem fin quando la SEC non approva?
Pensavo che fossero pubblici e che fossimo in grado di capire come si poteva fare. Stai implicitamente dicendo tuttavia, che questo implica che gli ETF compreranno bitcoin. Questo ho capito almeno.

Certo che compreranno, è così che funzionano. Il dubbio è quanto compreranno.
Le previsioni ha senso farle solo con l'esistente, ETF già approvati in altre nazioni.

Purpose, etf spot bitcoin canadese gestisce quasi 1 miliardo e all'apice della sua gloria è arrivato a quasi 2 miliardi



BTCE, il più grande ETF europeo, più o meno uguale.

Il mercato finanziario USA quanto sarà più grande di quello canadese o eurpeo? 10, 20 volte? Stiamo prudenti, facciamo 5x
Supponendo che agli americani i bitcoin piacciano come ai canadesi o agli europei, significa 5 miliardi di nuova liquidità immessa da ogni singolo ETF USA.

Ma gli ETF USA in attesa di approvazione sono una decina. E se ne approvano uno, li approveranno tutti.
Non tutti avranno lo stesso successo, diciamo 3 miliardi l'uno di liquidità immessa.

Sono 30 miliardi freschi (e stando iper prudenti) che ai prezzi attuali sono 857.000 BTC  Grin

Tanto per fare due proporzioni: dopo l'halving di aprile prossimo i minatori produrranno 164.000BTC all'anno, quindi 657.000BTC nell'intero prossimo ciclo di halving.

In pratica la possibile e super prudenziale domanda di 10 etf USA ai prezzi attuali non potrà essere soddisfatta da tutti i b. che i minatori produrranno nei prossimi 4 anni  Grin

Servirà tempo questa richiesta non arriverà subito. Ma, confrontando il successo che hanno avuto altri prodotti uguali in altre parti del mondo, è innegabile che l'effetto di questi strumenti secondo me sarà notevole.
375  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 24, 2023, 02:18:46 PM

Provo ad indovinare chi potrebbe essere la vittima sacrificale... il retailer?
ALla fine il retailer e' quello che la piglia in saccoccia sempre, per questo motivo questo mondo non mi e' mai piaciuto non abbiatene a male.
Anche se studi, come dice Demidov, rischi di prenderla in quel posto a prescindere.
Devi pensare molto loooong time per assorbire i colpi dei corsari che voglion fare dei giochino, squeezare e via dicendo

Quindi ora comprendo bene la filosofia di Buffett, pure lui si scoccia a badare ai corsari, anche se e' talmente grosso da poterlo fare lui, preferisce andare molto long e concentrarsi su altro.

Sapete che chi avesse fatto un semplice PAC giornaliero su bitcoin dall'ultimo ATH (10/11/2021) ad oggi, sarebbe in profitto del 30% ? Grin
Ma pensare è troppo faticoso...meglio lamentarsi che tutti ce l'hanno con lui.
Meglio accettare passivamente tutto quello che dice lo scatolone in salotto e poi frignare "che non si arriva a fine mese"
Il retailer si merita di prenderlo in saccoccia. Tutti gli sgarbi che gli fanno i corsari, non sono mai abbastanza.
Contro l'ignoranza mischiata all'apatia non ci può essere pena.

Niente di nuovo, discorsi già fatti fino alla noia su queste pagine...

Nel frattempo ....+18% in 4 giorni. Grazie FOMO, Grazie Blackrock



Questa posizione sarà automaticamente chiusa alla approvazione del primo ETF. Mi dicono che chi l'ha aperta sia un tipo avverso al rischio.

376  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: October 24, 2023, 07:31:26 AM


Forse non ho ben capito cosa vuoi dire.

Se volessi redimere una quota di GBTC, una volta convertito, potresti andare da Grayscale e chiedere il redeem della tua quota. Probabilmente non potrai farlo tu in prima persona, ma sarà necessario rivolgersi ad un intermediario specializzato, ma nella sostanza nulla cambia.
A questo punto possono succedere due cose:
  • Il redeem avviene in natura: l'emittente ti consegna i bitcoin "sottostanti le tue quote" e le distrugge. Tu ora hai bitcoin al posto di una quota, l'emittente ha una quota al posto di bitcoin e la "distrugge".  Nulla cambia ai bitcoin, se non che hanno cambiato proprietario, nessuna vendita sul mercato.
  • Il redeem avviene in cash. L'emittente, anzichè darti bitcoin, ti vende i bitcoin sul mercato e ti da cash che incassa. Ovviamente quei bitcoin devono passsare da un mercato, e quindi possono portare ad una candela rossa.

QUindi è solo il secondo caso che porterebbe ad un selloff di bitcoin. Siamo sicuri che sia una fetta consistente di sottoscrittori di Grayscale? Secondo me saranno una esigua minoranza gli investitori che vorranno fare il redeem delle quote al NAV al momento della conversione. O per lo meno saranno letteralmente annichiliti dal confronto di chi invece vorrà comrpare l'ETF.
Tenete presente che il redeem è una pratica "costosa" e se davvero qualcuno vuole uscire da GBTC può farlo in qualsiasi momento, al costo del fatidico 11%, negoziando la quota sul mercato secondario.


Non si sa ancora se i futuri ETF saranno redimibili in cash o sottostante, in ogni caso gli intermediari potranno riscattare le quote solo per pacchetti fissi che di solito sono molto grandi. La possibile pressione di vendita quindi sarà notevole. Visto che è da anni che Grayscale ha come obiettivo la conversione in ETF, molti speculatori secondo me vivono questo evento come una strategia d'uscita sfruttando il fatto che con la redimibilità il mercato sarà molto più liquido di quanto non sia stato finora quello secondario.
Mi ricorda il lancio di Coinbase in Borsa quando gli azionisti principali colsero l'occasione per scaricare parte dei loro pacchetti, approfittando dell'ingresso nel nuovo mercato (molto più liquido). Eppure le azioni avrebbero potuto anche venderle in precedenza.
Non so invece quanti acquirenti dell'ETF vorranno farlo il giorno del lancio. Per loro vedo più probabile la costruzione graduale di posizioni nelle settimane/mesi successivi.
 
377  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: October 23, 2023, 04:54:20 PM
Il discount delle quote GBTC sul prezzo spot di bitcoin è all'11%, valore più basso da anni



Per far capire che cosa questo significa: se GBTC fosse approvato come ETF spot, la differenza tra il valore delle quote del fondo e i bitcoin sottostanti sarebbe zero o quasi.
Mentre adesso non  lo è perchè le quote di GBTC non sono  "redimibili" cioè scambiabili in cambio dei bitcoin che esse rappresentano e le opportunità di arbitraggio non possono essere sfruttate.

In altre parole il mercato sta scommettendo (o sa in anticipo... Grin) sulla conversione di GBTC come ETF spot da parte della SEC.
Se è cosi, il prezzo spot di bitcoin continuerà a pompare almeno fino a quando quello spread del grafico non sarà arrivato a zero.

Da notare anche una cosa: se l'ETF GBTC funzionasse come quelli dell'oro (e credo sarà cosi), dal momento della approvazione i bitcoin attualmente bloccati saranno vendibili e le relative quote distrutte.

Oltre al "buy the rumors sell the news" può esserci questo motivo tecnico che mi fa propendere per il "sorpresone" il giorno dell'approvazione: una grossa pressione di vendita che potrebbe tradursi in un bel candelone rosso sul daily alimentato dalla euforia dell'approvazione (quindi operazioni short a buon mercato).  
378  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: October 22, 2023, 07:07:33 AM
Analisi della supply in mano ai Long Term Holder* (blu) vs quella in mano agli Short Term Holder* (arancio) confrontate con il prezzo (grigio).



Quando le due linee crescono insieme oppure diventano costanti, parte il bull market.
Poi man mano che il clima diventa euforico STH cresce più velocemente di LTH.
Fino agli ATH dove STH supera LTH per l'elevato turnover di bitcoin.
Poi il ciclo riparte.

Per ora le due linee stanno continuando a divergere in modo mai visto nel passato.
In pratica è come se il bull market non fosse ancora partito.
Per ora basta la riduzione dell'offerta a tenere su il prezzo, non serve un'elevata domanda.
Siamo ancora in fase di pesante accumulazione

Glassnode identifica la LTH supply come la parte della supply che è in mano ad entità che holdano bitcoin per più di 150 giorni. Viceversa la STH. la somma di LTH+STH+supply depositata su exchange corrisponde al totale dei bitcoin in circolazione
379  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 21, 2023, 01:54:53 PM

Nessuno ha la sfera di cristallo.
Penso che il rischio sia appunto questo, ho visto numerosi ETF partire a razzo e poi fare gli zombie sui mercati per anni...
ETF come quelli sull'invecchiamento delle persone, ETF sulla marijuana o altre mode simili... ci metterei anche un ETF
sulle energie rinnovabili, in netta perdita da oltre 15 anni.
....


Concordo che questi ETF sono circondati da un hype esagerato e questo hype secondo me sarà prima o poi punito, ma a differenza tua penso comunque che, se approvati, avranno una consistente domanda, anche se non tutti nello stesso modo ovviamente.

Mi baso su un semplice dato, il successo che ha avuto in questi anni il loro "cugino scemo": GBTC.

Grayscale Bitcoin Trust è la parodia di questi nuovi fondi perchè, sebbene presenti una struttura quasi identica:

-ha commissioni fuori di testa (2%)
-è listato sul mercato OTC
-ha sempre avuto uno spread vergognoso con il sottostante

Tutti questi difetti non hanno impedito a GBTC di raggiungere, al suo massimo, 40 miliardi di $ di AUM.
Anche oggi, periodo non certo di euforia per bitcoin, ha in gestione 18 miliardi cifra che, se fosse un ETF, lo farebbe rientrare tra i top 100
https://etfdb.com/compare/market-cap/
Ma se fosse un ETF raccoglierebbe molte più richieste perchè non avrebbe più i difetti di cui sopra.

Poi chiaro questi ETF sono solo strumenti, saranno utili solo se Bitcoin continuerà a crescere e prosperare.
State tranquilli che se un domani non ci fossero più gli utilizzatori reali della rete Bitcoin (B maiuscola), quelli cioè che creano indirizzi, fanno transazioni, holdano, pagano, fanno rimesse...questi ETF diventerebbero dei begli scatoloni vuoti. Senza casi d'uso puoi avere tutti gli ETF che vuoi, nessuno investirebbe in bitcoin.
380  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 21, 2023, 09:45:59 AM

Ancora poi non ho capito una cosa se una persona una azienda vuole dei bitcoin... e aderisce
anche in maniera non massimalista all'idea di fondo perché dovrebbe aspettare un "ETF" ?

Questo aveva un significato anni fa, quando non c'erano alternative che creavano problemi contabili e legali più che altro per i cosiddetti
"istituzionali", oggi il problema è superato.

Sembra che ci sia una specie di blocco eliminabile solo a endo un "ETF" a disposizione.


Ma, solo per capire, quindi tu prevedi che questi prodotti, ammesso che siano approvati, saranno un fallimento?
Che nessuno o quasi sarà interessato al loro utilizzo?
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!