Bitcoin Forum
June 01, 2024, 04:17:20 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 [181] 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 ... 236 »
3601  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: May 01, 2018, 04:29:53 PM
Io non prenderei sotto gamba il RW perchè se non lo compili le sanzioni vanno a percentuale sulla somma non dichiarata. Mi sembra fino al 15% e anche di più se il wallet è situato in un paradiso fiscale.

Sì la sanzione è di quel tipo:
http://www.tasse-fisco.com/dichiarazione-dei-redditi-730-o-unico/quadro-rw-compilazione-quando-come-sanzioni-errori-omissioni/35687/

quoto:
Quote
A titolo di esempio nel caso di omessa indicazioni di conti correnti esteri, indipendentemente dall’importo ivi contenuto la sanzione

Stesso discorso per altre attività finanziarie estere come per esempio il possesso di azioni, partecipazioni, quote di fondi di investimento e strumenti finanziari similari. Anche qui la multa applicabile dal fisco va dal 3% al 15% del valore assunto da tali asset al 31 dicembre dell’anno oggetto della dichiarazione omessa.

Laddove i componenti siano situati in territori a fiscalità privilegiata allora la sanzione aumenta dal 6% al 30% del valore assunto dalle attività non dichiarate nel quadro.

Leggi tutto: http://www.tasse-fisco.com/dichiarazione-dei-redditi-730-o-unico/quadro-rw-compilazione-quando-come-sanzioni-errori-omissioni/35687/#ixzz5EGggJ8gK
Follow us: @tasseefisco on Twitter | tassefisco on Facebook


Detto questo quoto anche una successiva risposta di Ale88 su altro punto:

Quoto, non capisco il senso di dichiarare un guadagno virtuale su una cosa che oggi vale 8.000 dollari e magari il prossimo mese sta a 5.000 (ovviamente speriamo di no  Grin). Se i soldi sono ancora investiti in criptovalute tecnicamente non si è guadagnato nulla, è aumentato il valore, ma fino al cash out stiamo parlando di aria fritta.

perché anche a me sembra che ci si stia fasciando la testa prima di essersela rotta.
3602  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: May 01, 2018, 04:22:08 PM
to visto che vi piace indagare, mi sono imbattuto in questo profilo https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=1005975
Mi sono chiesto, come diavolo fa ad avere tutti quei merit con i post che fa? Quindi sono andato ad aprire la pagina dei merit ed effettivamente qualche scambio apparentemente losco c'è
No ma dai, è una presa in giro... Ha preso 50, dico CINQUANTA merit per aver postato un'immagine? Per cortesia...

Questo è il post: https://bitcointalk.org/index.php?topic=2728315.msg30354958#msg30354958

Gente che usa i Merit così andrebbe punita, altrimenti è la conferma che è un sistema senza senso.
La mia paura è che chi abusa in questo modo del sistema lo faccia proprio perché sa che tanto non gli succederà nulla. Altrimenti perché mai un Legendary dovrebbe rischiare in un modo cosi chiaro, alla luce del sole? Stiamo parlando di un account che vale migliaia di euro...

Sì queste sono proprio cose vergognose, ed è vergognoso il fatto che nessuno prenda provvedimenti!
Potrei capire se avesse dato 1,2,..5 merit: magari poteva trovare simpatica l'immagine (ma quella ?!?)
Però NON 50 !  50 merit non ha alcun senso darli.....
Quindi:  o è un secondo account dello stesso donante, oppure è di suo cuggggino, oppure il suo compagno di banco delle elementari, oppure.... oppure non so: davvero non ha senso.
L'unica motivazione che trovo è che possa aver venduto i merit.

p.s.  e per fortuna che dovevano essere dati per post interessanti...
3603  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Perchè le crypto "istituzionali" non possono essere vere criptomonete on: May 01, 2018, 03:53:50 PM
Tutte le transazioni del Petro saranno visibili e registrate sulla blockchain di NEM non appena il Token viene distribuito. Bisogna quindi aspettare che finisca la vendita, finalizzino lo smart contract e distribuiscano il Token, e solo a quel punto avremo una conferma ufficiale. E' una pratica normale distribuire il Token a fine vendita. Detto questo, non trovo irrealistico abbia venduto 3 miliardi. Dato che ancora non si possono verificare le transazioni, mentre l'articolo esprime certezze parlando già di fallimento accertato, volevo capire in base a cosa fosse fatta una tale dichiarazione.
Quote

Le motivazioni mi sembrano ben espresse nell'articolo, credo sia sufficiente leggerlo.

Riguardo invece il punto sull'effettivo incasso dei 3 mld alla fine elementi concreti non ce ne sono giusto? tu stesso scrivi che "Bisogna quindi aspettare che finisca la vendita"  perciò fino a che questo non accadrà Maduro potrebbe dire di aver incassato 3 mld $ oppure 1 mln, oppure 30 mld  senza alcun elemento a supporto, dico bene ?
E siccome Maduro è da anni che spara numeri a caso (un valore tra tutti: il valore delle riserve in $ che da anni non ha più alcuna attendibilità reale) penso che quella cifra di 3 mld non supportata - ad oggi - da elementi concreti sia l'ennesimo numero azzardato.
Rimarranno opinioni fino a che qualcuno non sarà in grado di dimostrarne la veridicità, ma le opinioni sono importanti quando decidi di investire....
3604  Local / Crittografia e decentralizzazione / Re: creare chiavetta USB criptata on: April 29, 2018, 08:41:37 PM
Truecrypt non è più supportato da un paio d'anni.

È stato probabilmente il migloore sw di crittografia per creare dischi virtuali o interi sistemi completamente criptati.

Dal momento in cui è stato abbandonato, con i suoi sorgenti è stato creato Veracrypt. Progetto mantenuto e anche auditato nei suoi sorgenti alla ricerca di eventuali backdoor

L'utilizzo di Veracrypt per criptare intere partizioni oppure costruire drives virtuali è, secondo me, la migliore scelta

Lascerei stare Bitlocker, essendo closed source

Consiglio anch'io Veracrypt che uso da tempo in sostituzione di Truecrypt.
Tra l'altro Vera legge anche file containers creati con Truecrypt.
Infine circa la difficoltà di utilizzo: secondo me è proprio facile da usare.
3605  Local / Italiano (Italian) / Re: Wallet Desktop-approfondimento on: April 29, 2018, 06:23:46 PM
Con un wallet desktop (o diciamo client) possiedi sempre il seed e quindi le chiavi private.
Con un wallet web non sempre, anzi il più delle volte no. Inoltre con un wallet web ti esponi sempre al rischio di truffe/scam perché non sai mai chi ci sia dietro al sito web. Un client invece di solito ha codice pubblico.
Quindi quando possibile è sempre consigliabile usare il wallet client.

3606  Local / Italiano (Italian) / Re: Wallet Desktop-approfondimento on: April 29, 2018, 04:42:49 PM
Tempo fa serviva fare il backup dei .dat  ma con i wallet moderni non è più assolutamente necessario: fai il backup del seed e con quello rigeneri tutto il wallet.
Stiamo sempre parlando di bitcoin, ethereum e altre monete "note", giusto?  non vorrei darti una risposta fuorviante nel caso tu abbia addocchiato una moneta "strana" che nessuno conosce    Wink

Se l'eeePC funziona direi che sia la soluzione ideale perché comunque su Linux corri  meno pericoli che con Win. Direi:  pialla l'eee e installa da zero una nuova distro Linux (così sei sicuro di non avere malware e affini), poi installi i wallet che vorrai usare, ti salvi i seed facendone più copie che terrai ovviamente fuori dal pc, ed a quel punto se anche l'eee dovesse abbandonarti per un problema hw non avresti alcun problema a ricreare i wallet sull'altro pc.

Ah adesso ho capito cosa intendi con paper wallet per il quale pagare le fee: ma scusa non fai prima a crearti un wallet da zero, salvarti il seed stampandotelo (anche) su carta che poi spezzerai in due o tre parti per conservarle separatamente ? Zero fee da pagare in aggiunta a quelle delle normali tx.
3607  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Perchè le crypto "istituzionali" non possono essere vere criptomonete on: April 29, 2018, 04:34:03 PM
"D’altro canto la crypto di stato Petro, lanciata dal presidente venezuelano Maduro, si è rivelata alquanto fallimentare."

In base a cosa lo dici? Sembra abbiano incassato 3 miliardi con la prevendita del Petro. Alla faccia del fallimento Grin

L'hai detto: sembra.
Il problema con il Venezuela è che lì tutto "sembra".

Scherzi a parte: non si sa effettivamente quanti ne abbiamo venduti, qualcuno dice addirittura che non abbiamo venduto proprio nulla. Il problema è che fin che lo dice Maduro non c'è nessuna garanzia.....

Lascio un paio di link a chi voglia approfondire:

1)  un articolo di due giorni fa:
http://bitcoinist.com/central-bank-venezuela-1-billion-petro-sale/
del quale invito a leggere la parte finale che esprime tutti i dubbi del caso.
In particolare questo passo:
Quote
The opposition-controlled Legislature in Venezuela has described the cryptocurrency as being “illegal and unconstitutional.” Nevertheless, the government has continued with its plans for the cryptocurrency, even declaring it to a legal tender in the country.

che parla della possibile incostituzionalità del Petro, come dicevo in altro thread 2 o 3 mesi fa.


2) il link al thread specifico qui su bitcointalk:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=3006037.660

leggendo qualche pagina anche qui qualcuno mette in dubbio il fatto che abbiano venduto qualcosa.....


3608  Local / Italiano (Italian) / Re: Wallet Desktop-approfondimento on: April 29, 2018, 04:02:11 PM
Ciao,
provo a risponderti, però dal tono delle domande (non ti offendere!!) suggerisco di prenderti un po' di tempo per continuare ad approfondire prima di passare all'opera.

Quindi:

l wallet su desktop occupa risorse oppure vanno avviati come tutti i normali software?

I wallet sono dei normali sw. In generale troverai due tipi di wallet: quelli light che ti consentono di operare senza scaricare tutta la blockchain (operazione che potrebbe richiedere anche giorni), oppure quelli "normali" che richiedono di scaricare tutto.
Se ti interesserà solo comperare qualche cripto senza minare, ti sarà sufficiente la versione light del wallet.
In genere le versioni light sono tutte leggere dal punto di vista della richiesta di risorse hw, anche se nel caso di cripto basate su PoW (proof of work) potrebbero richiedere di fare un po' di calcoli pesanti quando fai una transazione, ma in generale solo in quella circostanza. Non è il caso di bitcoin - tanto per fare un nome - ma ad esempio di Iota.

Lo posso disinstallare dopo aver fatto il trasferimento?

Sì perché le tue cripto non risiedono quasi mai nel tuo pc ma in generale sulla blockchain o sul sistema usato per tenere traccia della transazione, ad esempio su Dag nei sistemi non basati su blockchain.
Normalmente queste cose non risiedono nel pc quindi puoi disinstallare.


Posso fare backup su più dispositivi per essere sicuro? Cosa devo conservare? La "password" e i backup?

Il backup del sw non serve quasi mai, è sufficiente salvare il seed (e farsi tanti backup!!) che è quell'insieme di 12 o 24 parole che ti vengono visualizzate quando crei un nuovo wallet.
Ovviamente ci sono wallet che non funzionano così perché magari la loro cripto è ancora in fase embrionale, in quel caso dovrai verificare come funziona quello specifico wallet.


Dopodiché anche nel caso mi facessero brillare il computer e l'hard disk sono al sicuro?
Sì.

Le stesse cose valgono per i mobile wallet?
Sì.


Ma se metto tutto su paper wallet non e piu facile e sicuro? Da quello che ho capito l'unico svantaggio sarebbe pagare la transazione, ma per depositare nel lungo periodo è meglio.
La fee la paghi ogni volta che fai una transazione, a prescindere dal fatto che sia per depositare su un paper wallet o un wallet "normale". I paper wallet vanno benissimo per depositare per lunghi periodi: il loro limite è proprio il fatto che ogni volta che vorrai movimentare quel wallet dovrai rimettere quel seed in un nuovo wallet. Farlo ogni tot mesi non è seccante, farlo ogni giorno sì  Grin

Ho finito?  Wink
3609  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Monero(o simili) in chiavetta USB on: April 29, 2018, 03:42:01 PM
Non ti so rispondere su Monero perché non l'ho mai utilizzato, ti do però una risposta generica sperando possa ugualmente interessarti.

Per installare su chiavetta Usb hai sostanzialmente due strade:

1) usare wallet in versione portable (googla con questa parola chiave). Ovviamente non tutti i wallet esistono in versione portable ma i principali sì, ad esempio Electrum:
https://electrum.org/#download
(nota l'avviso di sicurezza proprio a fianco della versione portable: punta ad un thread qui sul forum che parla di sicurezza)

2) oppure installi su chiavetta un s.o.  creato apposta per partire da lì e così puoi far partire il pc senza usare il so del pc (che potrebbe anche essere compromesso) ma quello presente su chiavetta. Una delle versioni che va per la maggiore è Tails, un so lnux based che è stato pensato per navigare su internet senza lasciare (troppe) tracce. Tra i sw preinstallati ce ne sono proprio alcuni legati alle cripto ad es Electrum:
https://tails.boum.org/doc/anonymous_internet/electrum/index.it.html

Non ho mai usato Tails ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene. Non vorrei dire una cavolata ma mi sembra che qui sul forum ci sia un utente della sezione italiano che lo usa: babo. Se non dovesse passare di qui nell'arco di 2 o 3 giorni magari puoi pingarlo per raccogliere un parere diretto.

Ciao
3610  Local / Italiano (Italian) / Re: Nel programma del M5S i bitcoin come possibile alternativa al contante? on: April 29, 2018, 02:27:33 PM
Bitcoin al posto del contante vuol dire:
 Non aver opportunità di ottenere credito. (visto che in caso di inadempimento non credo sia fattibile il pignoramento del wallet)

Per far questo è sufficiente aggiungere la funzionalità di smart contract a bitcoin.
Sono già stati fatti parecchi tentativi in merito e qualche implementazione esiste già. Ad esempio la prima trovata facendo una veloce ricerca:
https://medium.com/@novaminingita/rootstock-rsk-smart-contract-su-bitcoin-e0dfa0cc6c2b

ma ce ne sono altre.....
3611  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Previsioni degli Esperti sul futuro andamento di Bitcoin e crypto on: April 28, 2018, 08:25:20 PM
da quello che ho capito (non sono assolutamente esperto, sono al tuo stesso livello se non meno) le varie "resistenze" vengono individuate da alcuni "muri" di ordini buy/sell. Con muri si intende grossi quantitativi di ordini.
per esempio, se io ho 10 miliardi di bitcoin, posso far si che difficilmente allo stato attuale si vada sotto i 9000 dollari, semplicemente creando dei quantitativi di ordini buy a 9000 dollari, che faranno di conseguenza "rimbalzare" il prezzo in alto, non appena verranno raggiunti.

Forse volevi dire di dollari ?
Se no l'esempio mi sa che non funzionerebbe....   Wink
3612  Local / Italiano (Italian) / Re: Exchange decentralizzati e valute fiat on: April 28, 2018, 08:08:52 AM
Sull'esperienza d'uso lasci la parola a mandibleclaw
Per le altre domande: il gateway è semplicemente un sito esterno al quale waves si appoggia per scambiare token oppure fiat. Nel caso fiat è sempre chiesto kyc. Qui trovi ad es un aricolo e viene anche citato un gateway fiat, ma ce ne sono ovviamente altri:
https://blog.wavesplatform.com/waves-launches-new-gateways-ddbc2369c5cc

Io non ho mai usato waves come exchange ma ho investito un po' nel progetto per cui lo sto seguendo anche se senza particolare dedizione.
Il progetto secondo me è molto valido tecnicamente, ha ovviamente qualche "contro" ma anche dei pro interessanti. Uno tra questi è la possibilità di fare lending dei waves che possiedi in modo sicuro nel senso che se anche dovesse chiudere l'account al quale presti, i waves rimarrebbero tuoi. La % di reward peraltro è molto bassa, non immaginare chissà che....

La posizione in CMC non dà merito al progetto (lo scorso ottobre era stato però spesso in posizione 11 e 12)  che da questo punto di vista paga parecchio l'assenza di marketing degno di questo nome.
Io ho sempre usato la versione web con un plugin per Chrome ma se non erro lo hanno poi fatto anche per Firefox. Non so se abbia funzioni in meno rispetto al desktop ma non credo, sembra fatto proprio molto bene.
3613  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 28, 2018, 07:46:34 AM
Ne ho parlato col mio commercialista. Dopo aver faticato non poco per spiegargli cosa sono le criptovalute ha detto che non fa nulla se la tesi dell'agenzia delle entrate è diversa da quella della UE. La UE può sanzionarci ma lo stato italiano può benissimo tassare con un criterio diverso. Se lo stato italiano dice che sono come le valute estere così bisogna tassarle e amen.

Questo però è un punto che avresti dovuto chiarire con il commercialista, già che c'eri. Perché lo stato italiano non ha detto che sono come le valute estere, sbaglio? E' proprio qui che casca l'ipotesi: non c'è una legge che lo affermi.
3614  Local / Italiano (Italian) / Re: Se tu fossi il legislatore, come tasseresti le cryptovalute? on: April 26, 2018, 07:22:08 PM
Flat tax sui guadagni (solo per conversione in FIAT):

-26% per trading o se lo tieni per meno di un anno
-10% se li hai comprati da piu' di un anno

Una cosa simile e' in vigore in molti paesi per scoraggiare la speculazione a breve termine. In Germania addirittura paghi 0% di capital gain se li mantieni per piu' di un anno...

Bello ! mi piace....   Wink
Scusa se chiedo - ignoranza mia e pigrizia nel non aver voglia di googlare - sai come funziona in Germania? cioè come fai a dire che le hai tenute più di un anno? in che modo documenti la cosa ?
Grazie
3615  Local / Italiano (Italian) / Re: Exchange decentralizzati e valute fiat on: April 26, 2018, 07:19:29 PM
non hai tutti i torti
ma pensa alle valute fiat, ne esiste una che lha piu lungo degli altri.. il dollaro
il dollaro é la valuta fiat per eccellenza, é usato come parametro per tutto ed é usato anche per comprare il petrolio (e solo col dollaro)

il futuro prevedo una cosa simile
bitcoin crypto-valuta di riferimento

ogni governo si fa la sua crypto

Sul fatto che il btc o simile possa prendere il ruolo del dollaro posso essere d'accordo. Anzi sono d'accordo.
Sull'ultima frase invece non mi convinci: che interesse avrebbe un governo a farsi la propria cripto X ?
Distinguiamo due possibili casi:

1) primo caso: questa cripto X è centralizzata, ovvero sotto il controllo del governo
2) secondo caso: la X è totalmente decentralizzata

Nel primo caso non sarebbe più una cripto ma semplicemente un mezzo di pagamento elettronico imposto dal governo per semplificare le forme di pagamento. Essendo totalmente sotto il suo controllo potrebbe anche continuare ad essere uno strumento al quale attingere per i casi di necessità forzata (leggi patrimoniale).
Ma penso che una cripto di questo tipo non interesserebbe alle persone, che avendo alternative finirebbero con l'utilizzare altre cripto.

Nel secondo caso la moneta sarebbe non controllabile dal governo e sicuramente piacerebbe agli utilizzatori. Ma a quel punto che vantaggio ne avrebbe un governo ad incentivarne l'utilizzo?


p.s. sto volutamente tenendomi lontano dai famosi cripto-rublo oppure petro essendo stati immaginati (per ora solo immaginati) per altri scopi.
3616  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: April 26, 2018, 11:04:48 AM
Mi piacerebbe capire questa gente davvero come possa organizzarsi con cosi tanti bounty. Bot a parte io penso che lo facciano proprio come lavoro, non credete? Sono numeri impressionanti!
Non credo nemmeno serva organizzarsi con bot e roba simile.
Ti ricordi quando andavi a scuola ?  basta che in una classe di ci sia un ragazzetto sveglio che ha sentito parlare delle cripto dal fratello più grande.... spiega un po' la cosa ai compagni di classe e si organizzano tutti per scrivere un paio di post al giorno e darsi merit a vicenda.
Una classe tipicamente ha 20 o 30 persone (non parlo solo di quelle italiane), insomma i numeri sarebbero quelli che state citando.
Mi sembra che la situazione sia in poco diversa qui, no? Se fossero 5, 10 o 15 persone a fare quei bounty perché avere degli account collegati tra loro, quindi riconoscibili?
E mi sembra che siano tutti junior con zero merit.

Sì era per fare un esempio nel dire che non necessariamente si debba pensare a fare un bot.
Anche nell'esempio che facevo della classe potresti avere 5/10/15 persone diverse con account diversi e fregartene del fatto che siano riconoscibili quindi "collegabili" tra loro, tanto abbiamo visto che di punizioni non ne vengono date.
Anche il fatto del tutti junior con 0 merit: una classe che inizia oggi.  Wink
Ma ripeto: era tanto per fare un esempio....
3617  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 26, 2018, 10:59:44 AM
In realtà per come l hai argomentata ad ora potresti usare tranquillamente lo stesso cold storage anche su bitcoin, basta sfruttare il fatto che ad ogni tx ti cambia l' indirizzo pubblico e non dovresti avere problemi (anche se, come dicevo prima, mi sembra che stiano sviluppando delle tecniche per "raccogliere" questi indirizzi). Il mio era più un ragionamento sulle cifre in gioco: se per esempio compro una moto, in linea di principio dovrei saper dimostrare la provenienza dei fondi con cui ho pagato (in caso di accertamento fiscale, altrimenti me ne sbatto  Grin). Metti che sono sfigato e ho questo accertamento fiscale e io gli mostro l address con cui ho pagato e "stranamente" ha un solo input e un solo output con balance 0. Si fa 2+2 e si deduce che quel wallet è stato usato come bypass e nulla più, allora si dovrebbe continuare il processo a gambero fino ad una possibile scalata al cold storage. Ho detto possibile perchè se c è un cambio di blockchain (usando per esempio shapeshift) l' address di input convergerà al contratto di shapeshift e, se ha mantenuto i trade, si risale al wallet, altrimenti finisce là e diventa un vicolo cieco. Io personalmente ci andrei un po con le pinze su queste cose.

Ci sono però due aspetti da tenere presente e da non mischiare:
1) ciò che tecnicamente sarebbe possibile fare per "nascondere" parte delle coin
2) ciò che sia poi conveniente per il singolo fare alla luce del punto 1).

Faccio un esempio per non parlare di fumo.
Con Monero - tanto per seguire il vs. esempio - sarebbe effettivamente possibile nascondere la proprietà della coin e facendo attenzione a convertirla nel modo opportuno prima della spesa sarebbe probabilmente anche possibile usarla per fare acquisti.
Quindi tecnicamente (punto 1)  ) la cosa sarebbe fattibile.

Ma per il 2) siamo sicuri che la cosa sia conveniente ? se il fisco si accorgesse che hai occultato e poi usato per comperare qualcosa quali sarebbero le conseguenze ? in Italia probabilmente "piccole", ma in Usa sappiamo che con il fisco non si è mai scherzato (vedere Al Capone) per cui davvero uno vorrebbe rischiare nel comperare una moto di essere poi accusato di evasione fiscale ?
Io non lo credo.....  e in Usa stanno regolamentando proprio nella direzione di chiedere che tutte le tx vengano tracciate (vedere legge in vigore dall'1/1/2018).
3618  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: April 25, 2018, 06:52:16 PM
Mi piacerebbe capire questa gente davvero come possa organizzarsi con cosi tanti bounty. Bot a parte io penso che lo facciano proprio come lavoro, non credete? Sono numeri impressionanti!

Non credo nemmeno serva organizzarsi con bot e roba simile.
Ti ricordi quando andavi a scuola ?  basta che in una classe di ci sia un ragazzetto sveglio che ha sentito parlare delle cripto dal fratello più grande.... spiega un po' la cosa ai compagni di classe e si organizzano tutti per scrivere un paio di post al giorno e darsi merit a vicenda.
Una classe tipicamente ha 20 o 30 persone (non parlo solo di quelle italiane), insomma i numeri sarebbero quelli che state citando.
3619  Local / Italiano (Italian) / Re: Exchange decentralizzati e valute fiat on: April 25, 2018, 06:47:18 PM
La previsione temporale è sicuramente difficile da fare...però, io credo che OCSE e FMI saranno le linee guida..e una volta individuate, potremmo trovarci al paradosso.
I Governi si accorgono......e diventano quelli che spingono per l'adozione

I Governi non hanno interesse a far utilizzare di più le cripto perché un aumento d'uso delle cripto implica una diminuzione delle fiat. E ai governi le fiat servono.
Nel nostro piccolo (Italia) non dimentichiamo quel che ha fatto Amato nel 92, che per alcuni può sembrare un'epoca remota - e quindi un pericolo passato - ma quello delle patrimoniali è un tema che ogni tanto torna d'attualità.  Ancora nella campagna elettorale dei mesi scorsi Grasso diceva che la patrimoniale sarebbe stata una delle necessità ( Huh !!!!) per il futuro governo:
https://www.huffingtonpost.it/2018/02/15/grasso-rilancia-una-patrimoniale-equa-come-antidoto-alla-flat-tax-di-berlusconi_a_23362712/

per questo dico che ai governi fa comodo che ci siano tanti begli eurini nei conti correnti in banca, non btc nei wallet perché sui wallet non avrebbero alcun potere.
3620  Local / Italiano (Italian) / Re: Se tu fossi il legislatore, come tasseresti le cryptovalute? on: April 25, 2018, 05:17:26 PM
Quidi abbiamo le 2 sfaccettature del bitcoin:
- Asset finanziario -> trading -> converto in fiat e pagherò una tassazione sulla plusvalenza;
- Valuta in futuro per comprare direttamente beni e servizi;

....

E poi? Un trader o semplice investitore che ha ottenuto guadagni sulle cripto, intese come asset, se poi spende direttamente parte quelle cripto (senza riconvertire in fiat) su quello non pagherà tasse? Boh, forse sarà così...

Ti seguo nel ragionamento ma il punto debole è proprio quello che ho evidenziato in grassetto. Trascura il fatto che uno possa essere un trader, diciamo che posso farlo anch'io: converto 10k€  in btc che uso per fare un po' di trading. E nel farlo devo tenere traccia di tutte le tx (perché hai scritto che il trader dovrà documentare, giusto?).
Poi una parte di questi btc li uso per fare la spesa, benzina, per comperarmi la tv nuova.
Alla fine la sostanza è che devo comunque documentare tutto anche per le spese che faccio perché se no come farei a dimostrare che dei btc iniziali un tot li ho spesi e non li ho - invece - occultati?
Questo porta a dire che anche nel caso di utilizzo come valuta io sarei costretto a documentare le tx, perciò arriviamo di nuovo a quel "costo di utilizzo" (leggi burocrazia, ovvero necessità di documentare) che appesantirebbe troppo l'utilizzo e lo bloccherebbe in ottica mass adoption.
Troppo complicato....


Pages: « 1 ... 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 [181] 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!