Bitcoin Forum
June 24, 2024, 05:47:06 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 [182] 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 »
3621  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Il prezzo dei bitcoin on: November 30, 2013, 09:58:30 PM

conosco bene questo tipo di motivazione, ma non e' scientifica.
Ossia, e' come dire "io devo avere al minimo 1000 euro al mese per campare"....
magari e' vero, ma non per questo necessariamente trovo uno che mi da 1000 euro,
magari trovo chi e' disposto a pagarmi 700, e allora nonostante io abbia "filosoficamente"
ragione, mi devo accontantare di 700 e vivere in miseria

Ossia il fatto che loro sotto una certa soglia ci rimettono NON permette ai minatori
di incidere sul prezzo, l'unica cosa che possono fare e'  decidere di smettere di fare i minatori...
ma anche se lo fanno non cambia nulla dal punto di vista del funzionamento di bitcoin,
escono un po' di minatori, l'hash totale della rete cala, la rete aggiusta la difficota'
e tutto rimane piu' o meno uguale.

Sembra che ci sia una correlazione per il motivo contrario: se per qualche motivo il
prezzo cala, allora molti minatori pensano che forse stanno investempo tempo e denaro
in qualcosa di poco remunerativo, smettono di minare, e vedi un calo dell'hash-rate totale...

man non e' causa di abbassamento prezzi.... e' l'effetto !


Mi rendo conto di non aver espresso il mio pensiero in modo completo.
Se 1000 è il prezzo che un bitcoin deve avere per sostenere il mining e il prezzo resta a 500 ovviamente i miner non riusciranno a far salire il prezzo più di tanto.  Ma se devono minare senza possibilità di rientrare dell'investimento fatto, appena la produzione scenderà sotto un certo limite potrebbero pensare di realizzare vendendo la maggior parte dei bitcoin prodotti svalutando così ancora di più il prezzo, piuttosto che rischiare di dover aspettare mesi o anni che il prezzo raggiunga il livello minimo per rientrare delle spese. E questo potrebbe innescare una spirale discendente dei prezzi che renderà sempre meno conveniente minare.

Inoltre seppur è vero che togliere dei THash/s farà diminuire la difficoltà e tendenzialmente migliorare la situazione, in realtà un calo brusco della difficoltà ci mette diverse settimane ad essere assorbito (perchè diminuisce la velocità di emissione dei blocchi): se la rete cala del 10% le 2 settimane canoniche per l'aggiustamento aumentano di quasi 2 giorni, ma con un 50% in meno si sale a 4 settimane (e si ha un rallentamento complessivo di tutte le transazioni con disguidi vari).

Quindi il discorso era che per i miner per poter guadagnare serve un prezzo minimo del bitcoin e che se non è raggiunto potrebbe innescare spirali verso il basso.
Questo ovviamente è una mia opinione

beh effettivamente era molto vero nei primi anni.. quello che descrivo periodo estremamente inflattivo.

ma considera che ora in un giorno i minatori minano 3600 bitcoin piu' o meno... (6 blocchi ora * 24 ore * 25 bitcoin/blocco) quindi
non riescono affatto ad inondare il mercato e farlo crollare, se pensi che attualmente il mercato fa girare ogni giorno minimo 150.000 / 200.000 bitcoin...
(fonte blockchain.info....https://blockchain.info/it/charts/estimated-transaction-volume, se ci pensi solo sul gox ne girano almeno 40.000/gg)

i minatori con i bitcoin "freschi" arrivano a coprire neppure il 2% del mercato ! e piu' passa il tempo piu' questa incidenza diminuisce...
inoltre come ho specificato anche se lo fanno e svendono i loro bitcoin, cio' e' indipendente dalla power-hash,
ma piuttosto dipende dal loro comportamento come utenti attivi, ossia hanno un indirizzo con dei bitccoin (anche se sono freschi e appena minati)
e decidono per un qualche motivo (si sono resi conto che non gli conviene piu' fare i minatori) di venderli...

anche nel caso del crollo della power per "ritiro" massiccio  dei minatori, di nuovo l'azione dei minatori sarebbe non direttamente sul prezzo, ma piuttosto sul "funzionamento"
della rete... che sopporterebbe qualche giorno di possibili disservizi (rallentamento nelle conferme delle operazioni). Tieni poi conto che se un po' di minatori si ritirano
e fanno scendere la power hash, questo significa che quelli che restano con gli stessi mezzi guadagnano piu' bitcoin !!!! quindi il ritiro di alcuni incentiva poi gli altri
a rimanere ancora per sfruttare il calo della power hash... quindi lo vedo un meccanismo autoregolante che difficilmente li fa uscire massicciamente di scena !

insomma, in nessun modo la metti, vedo una correlazione diretta tra power hash/prezzo dei bitcoin, come molti invece
ritengono esistere.

Puo' esistere una correlazione molto indiretta e macchinosa... ma la ritengo praticamente marginale al contributo
in una possibile "formula" per determinare il prezzo dei bitcoin....

PS: Grazie per le obiezioni, mi aiutano molto a mettere a fuoco la situazione Smiley
peccato che sembra siamo gli unici due interessati alla cosa !





3622  Local / Italiano (Italian) / Re: Nuovo arrivato on: November 30, 2013, 07:10:45 PM
www.bitcoin.org

wikipedia voce bitcoin

guida rapida https://docs.google.com/file/d/0BwU4cnM7a6_tdVRWenpkc3QxNlE/edit

leggere il forum.
3623  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Il prezzo dei bitcoin on: November 30, 2013, 07:06:36 PM
                         
L'unico modo che hanno i minatori per incidere sul prezzo, e' acquistare o vendere bitcoin,
quindi comportarsi da utenti  attivi, ma in quel caso rientrano nell'analisi degli utenti attivi.


Sono solo parzialmente d'accordo: è vero che l'intervento inflattivo è trascurabile ma il valore dei bitcoin deve garantire un rientro dell'investimento fatto dai minatori in un tempo ragionevole (con il trend della difficoltà attuale al massimo 6-7 mesi). Se consideriamo che difficoltà cresce con un ritmo superiore al 100% al mese il rendimento del miner si dimezza ogni mese si ricava che in 7 mesi per ogni bitcoin minato il giorno 0 la media è di 0,27 bitcoin nell'intero periodo. Quindi il valore minimo che deve avere un bitcoin per essere in pareggio è dato dalla formula:

V=(P+210*C)/(N*0,27*210)

dove P è il prezzo dell'ASIC. C è il costo della corrente al giorno, N il numero di bitcoin minati al giorno il primo giorno.
Facendo un esempio con un KNC jupiter e ipotizzando la corrente a 0,15$/KWh:

V=(5000+210*2,4)/(0,278*0,32*210)=350$

Questo è il prezzo minimo che un bitcoin deve avere (esistono ovviamente asic meno prestanti dei KNC e in molti posti la corrente costa anche 2-3 volte di più).

Se simuliamo invece come dovrà essere il prezzo a marzo sempre con un KNC ma il nuovo neptune abbiamo:

V=(10000+210*7,56)/(0,087*0,32*210)=2350$


conosco bene questo tipo di motivazione, ma non e' scientifica.
Ossia, e' come dire "io devo avere al minimo 1000 euro al mese per campare"....
magari e' vero, ma non per questo necessariamente trovo uno che mi da 1000 euro,
magari trovo chi e' disposto a pagarmi 700, e allora nonostante io abbia "filosoficamente"
ragione, mi devo accontantare di 700 e vivere in miseria

Ossia il fatto che loro sotto una certa soglia ci rimettono NON permette ai minatori
di incidere sul prezzo, l'unica cosa che possono fare e'  decidere di smettere di fare i minatori...
ma anche se lo fanno non cambia nulla dal punto di vista del funzionamento di bitcoin,
escono un po' di minatori, l'hash totale della rete cala, la rete aggiusta la difficota'
e tutto rimane piu' o meno uguale.

Sembra che ci sia una correlazione per il motivo contrario: se per qualche motivo il
prezzo cala, allora molti minatori pensano che forse stanno investempo tempo e denaro
in qualcosa di poco remunerativo, smettono di minare, e vedi un calo dell'hash-rate totale...

man non e' causa di abbassamento prezzi.... e' l'effetto !

3624  Local / Italiano (Italian) / Re: Modello Valutazione Bitcoin. on: November 30, 2013, 03:29:12 PM
guarda, ho ricontrollato il programma, ed i dati mi tornano.... anzi ho fatto delle verifiche incrociate su un po' di indirizzi che conosco....
siamo sicuri che i loro dati sono aggiornati a ieri ? qui un mese puo' fare la differenza...


Non intendevo dire che il tuo programma avesse sbagliato, solo che c'era una differenza veramente elevata e stranamente tonda (2X).
Il dato che resta interessante è comunque che moltissimi indirizzi hanno meno di 1mBTC. Se raddoppiamo gli indirizzi dal sito per far combaciare i tuoi e i loro dati e ipotizziamo la stessa distribuzione arriviamo a 1,2-1,3M di indirizzi utilizzati e con dentro più di 1$, che fanno comunque meno di 300.000 utenti.
Riesci a identificare quanti indirizzi contengono più di 1mBTC con il tuo programma?

oh si... stasera ci smanetto un poco
3625  Local / Italiano (Italian) / Re: Modello Valutazione Bitcoin. on: November 30, 2013, 03:15:52 PM
Cari ragazzi, ho dei primi dati che mi hanno sinceramente stupito !!!

dall'analisi della blockchain di ieri sera, ecco cosa emerge:

info: found 2168139 addresses with non zero balance
info: found 22249194 addresses in total
info: shown:22249194 addresses


gli indirizzi univoci con un bilancio non zero sono SOLO 2.168.139

non solo , TUTTI gli indirizzi  usati da sempre  per fare transazioni sono
SOLO 22 milioni o giu' di li'.


Confrontando i tuoi dati con quelli della bitcoinrichlist ci sono delle incongruenze:

tu hai trovato 22M di indirizzi usati loro la metà 11M, e tu hai 2,1M di indirizzi non a 0 mentre loro ne hanno 600.000 con più di 0,001BTC e 10,861,869 con un valore fra 0 e 0,001 BTC con un valore medio di 340 satoshi per indirizzo che possono quindi essere considerate le famose briciole trascurabili di cui parlavo all'inizio della discussione.

Usando i dati di bitcoinrichlist rivedrei la tua stima sul numero di utenti attivi abbassandola tra i 100-150.000 (che riporta il numero di utenti ad essere comparabile con quello degli iscritti al forum per altro). Sono davvero pochi se è così calcolando che il solo bitpay ha circa 12.000 aziende che lo usano, a cui aggiungere bitbill, BIPS e tutti quelli che li accettano direttamente: siamo quasi ad un azienda ogni 20 utenti.

Questo dato fa un po' paura perchè esiste un'estrema concentrazione di ricchezza per cui 1350 indirizzi (presumibilmente 5-600 persone con 2-3 indirizzi a testa) possiedono oltre il 46% dei bitcoin minati, il 15% sucessivo degli indirizzi possiede circa il 50% dei bitcoin minati (30-40.000 persone con 2-4 indirizzi a testa) e il restante 84% degli indirizzi (7-80.000 utenti con 5-6 indirizzi a testa considerando anche che molti dei "ricconi" avranno sicuramente indirizzi con piccoli importi) con il 4% della ricchezza (400.000 bitcoin circa 4 volte quanti ne vengono mossi in giorno nei vari exchange).
La preoccupazione  deriva dal fatto che se da un lato è vero che meno bitcoin circolano più il loro valore deve essere alto, d'altra parte se il 90% dei bitcoin sono in mano a poche migliaia di persone pilotare a piacimento il valore verso l'alto o il basso è assolutamente alla loro portata.

guarda, ho ricontrollato il programma, ed i dati mi tornano.... anzi ho fatto delle verifiche incrociate su un po' di indirizzi che conosco....
siamo sicuri che i dati di bitcoinrichlist  sono aggiornati a ieri ? qui un mese puo' fare la differenza...
3626  Local / Trading, analisi e speculazione / [ tabelle annuali ] Il prezzo dei bitcoin on: November 30, 2013, 03:12:20 PM
                             Il prezzo dei bitcoin.

Questo breve lavoro vuol essere un tentativo per individuare una legge del prezzo bitcoin. E' un work in progress,
vi possono essere errori anche grossolani che vi prego di segnalarmi, cosi' come critiche e/o integrazioni.

Dopo circa un mese di lavoro, modifico questo primo post per sintetizzare i risultati ottenuti.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Terminologia

Indirizzo vuoto:  Un indirizzo bitcoin che e' stato utilizzato, quindi appare nella blockchain,
                  ma attualmente ha un saldo zero.

Indirizzo attivo: Un indirizzo bitcoin che e' stato utilizzato, quindi appare nella blockchain,
                  ed attualmente ha un saldo diverso da zero.

indirizzi totali:  totale indirizzi attivi + totale indirizzi vuoti.

Utente attivo:    qualsiasi utente che possiede uno o piu' indirizzi attivi.


step di lavoro:

1) Ricavare delle tabelle con i dati dalla blockchain (numero di indirizzi  per fascia di deposito,
  numero bitcoin per fascia di deposito, indirizzi totali, indirizzi attivi ecc.. )

2) Ricavare delle tabelle sui prezzi.

3) Ricavare le regressioni di 2) e cercare i dati che meglio si correlano con 1)

4) derivare una possibile formula del prezzo

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

STEP 1: ANALISI BLOCKCHAIN


Per la determinazione di una equazione del prezzo del bitcoin, sono partito dall'idea di
analizzare i dati contenuti nella blockchain. A questo scopo, ho iniziato a scrivere un programma
che effettua il parse della blockchain per estrarne i dati in modo strutturato.

Con il proseguire del lavoro, sempre di piu' mi sono reso conto che la blockchain
e' una fonte di informazioni preziose, in quanto permette di valutare fin nei minimi
dettagli l'andamento dell'universo bitcoin nei minimi particolari.

Dalle discussioni avute con gli utenti del forum (ringrazio in particolare ercolinux,
giubi66, ovijunno per gli interessanti suggerimenti) ho perfezionato le metodologie di
estrazione dei dati.

In particolare, ho creato della fasce di riferimento di capitalizzazione BTC,
e su queste ho calcolato con cadenza giornaliera sia il totale di indirizzi
presenti nelle fasce, che il totale di capitalizazione in BTC per fascia.

Riassumendo, per evitare di pubblicare decine e decine di grafici e/o tabelle
con dati tediosi (che potete trovare disseminati lungo il thread), e' emerso
che il "numero di indirizzi totali" e' un dato  facilmente estraibile dalla blockchain e
che ha due interessanti proprieta':

1) da ottobre 2011 stanno crescendo in modo regolare ed esponenziale.

2) apparentemente non risentono degli sbalzi dei prezzi e delle news buone o cattive
(neppure aprile 2013 o il picco recente di novembre !!!)

(La riga azzurra piu' in alto e' quella che rappresenta il numero di indirizzi totali presenti in blockchain)



Da questo grafico si vede bene come a inizio 2011 ancora non si erano ben stabilizzate
le fascie di capitale e le velocita' di crescita , mantre da meta' 2011 in poi si consolidano
certe proporzioni che restano fondamentalmente immutate fino ad oggi.

La stessa conclusione, che verso fine 2011 il mondo bitcoin si "stabilizza",
si ottiene osservando il grafico per valore totale in BTC di ogni fascia di capitalizzazione:



L'universo bitcoin entra nel 2012 con le classi sociali dei ricchi e dei poveri gia' ben definite e
da quel momento fondamentalmente immutate come proporzioni !

Ecco la rappresentazione grafica delle distribuzioni degli indirizzi bitcoin per fascia di capitale:



Come si vede piu' del 90% degli indirizzi sono vuoti. L'idea che mi sto facendo e' che il numero totale di indirizzi
(formati in gran parte da indirizzi vuoti come ben si vede qui) e che e' quello che uso nella mia formula,
misura in modo preciso l'utilizzo della rete bitcoin, e del numero di scambi che vengono svolti.

Quindi potrebbe portare ad una valutazione di "valore di rete" come dato dalla famosa  legge di Metcalfe
Se l'esponente che ho trovato invece di essere 2,26 fosse piu' vicino a 2, forse potrei dire di
aver scoperto qualcosa di veramente importante !!!

interessante il raffronto tra il grafico del totale degli indirizzi (depurato dagli indirizzi a saldo 0)
e il grafico del totale di capitale in BTC:


Attenzione che nei due grafici l'ordine delle fasce e' invertito per chiarezza del grafico:
in quello per quantita' la prima e' la fascia a capitalizzazione piu' piccola, in quello per valore la
prima e' la fascia a capitalizzazione piu' alta.

Lo 0,05% degli indirizzi (quelli con saldo > 1000) che sono una fetta assolutamente invisibile del grafico a sinistra,
possiede piu' del 42% del capitale che e' la fetta piu' grande del grafico di destra !!!


STEP 2: ANALISI PREZZI

L'analisi dei prezzi e' stata decisamente piu' semplice: ho scritto un semplice programma
che prende i prezzi da blochckain.info.

La considerazione interessante e' che anche i prezzi (sebbene in modo piu' irregolare)
stanno crescendo in modo esponenziale, e per questo ho creato le rette di regressione
su scala logaritmica per poter avere degli indicatori meno "nervosi" della velocita' di crescita dei prezzi.

Ecco il risultato:



Come si vede ho calcolato 3 rette di regressione: a partire dal inizio 2011, da inizio 2012 e da inizio 2013.


STEP 3: CONFRONTO DATI BLOCHCHAIN/PREZZI


Il confronto tra i due "Mondi", quello apparentemente irregolare e caotico dei prezzi, e quello
completamente "calcolabile" della blockchain , mi ha portato a dei risultati interessanti.

la curva di crescita degli indirizzi totali, ha una correlazione quasi perfetta  (da fine 2011)
con la retta di regressione dei prezzi !!!





STEP 4: L'EQUAZIONE DEI PREZZI


con un po' di matematica elementare, e' stato semplice ricavare da questa serie di osservazioni
un "Ipotetica" (ma molto efficace) equazione dei prezzi:


Definizioni:

I = numero indirizzi totali (variabile indipendente)
P = prezzo in dollari (valore della funzione)

m = coefficente angolare retta (costante da definire)
P = ordinata all'origine (costante da definire)

^ = elevazione a potenza

deriviamo l'equazione del prezzo dal periodo di correlazione forte individuato
dagli studi precedenti tra prezzo in dollari e numero di indirizzi totali.

siccome la correlazione e' lineare su assi logaritmici, possiamo supporre:

m*log(I) + p = log(P)

per ricavare i valori di m e di p, utilizziamo indirizzi e prezzi
agli estremi dell'intervallo di correlazione forte:

I1 = numero indirizzi al 01/01/2012 = 2773046
P1 = prezzo al 01/01/2012 = 5.2$

I2 = numero indirizzi al 24/01/2013 = 24296059
P2 = prezzo al 24/01/2013 = 698.43$

si ricava facilmente

m = (log(P2)-log(P1)) / (log(I2)-log(I1)) = 2.25776380522923
p = log(P1) - log(I1)*m                   = - 31.8462990266051

quindi l'equazione finale sara'

2.25776380522923*log(I) - 31.8462990266051 = log(P)

e^((2.25776380522923*log(I) - 31.8462990266051)) = P

(I ^ 2.25776380522923)/(e^31.8462990266051) = P


Riduco i decimali, che non cambiano la sostanza ma rendolo la formuletta
piu' facilmente memorizzabile ed anche piu' "elegante":

P=(I^2.26)/(e^32)



CONCLUSIONI

Questa semplice formuletta lega il numero degli indirizzi totali, facilmente calcolabili dalla blockchain in ogni istante,
e il prezzo in dollari.

1) Quindi quanto vale il bitcoin domani ?

Ovviamente come ben si vede dal grafico, la funzione da' una linea di tendenza dei prezzi (livemente sovrastimata
rispetto alla media) questo vuol dire che non ci dara' il prezzo esatto di domani o tra una settimana, ma piuttosto
l'indicazione di quale puo' essere un prezzo coerente.

2) Ma funziona ?

avrebbe piu' o meno funzionato per i due anni da inizio 2012 ad oggi anche se spesso sovrastimando il valore effettivo
dei bitcoin, ma la tendenza indicata era evidentemente giusta.  Per il futuro controlleremo assieme, se continua ad essere valida
o no, pero' ritengo che ci siano buone probabilita' che continui a funzionnare, vista l'altissima correlazione riscontrata

3) Perche' funziona ?

Questo e' un tipico caso in cui si ricava una ipotetica "legge" da un'analisi statistica. Ora e' giusto porsi la domanda
di perche' dovrebbe funzionare. Io mi sono fatto qualche idea, ossia che alla fine il numero di indirizzi totali sia
un ottimo aggragato di fattori importanti alla determinazione del prezzo, in particolare:

  a) sicuramente dipende dal numero di utilizzatori (come si vede dalla correlazione col numero di indirizzi attivi)
  b) sicuramente e' anche dipendente dalla velocita' di circolazione, ossia dal numero di resti, di operazioni e in generale
      di nuovi indirizzi che vengono movimentati nel corso delle operazioni.
  c) Il quadrato (+ 0,26) mi fa pensare che si in atto una forma della legge di Metcalfe ....

ma intendo approfondire l'indagine su questo argomento.

4) Puoi ricavare una formuletta che da il prezzo in funzione del tempo ?

come piccolo  esercizio matematico ho ricavato la funzione
esponenziale che estrapola  la mia funzione del prezzo:

P = e^(((days from 01/01/2012) * 0.0067) + 1.641))

praticamente indica una stima del prezzo in base ai giorni
trascorsi dal 01/01/2012 .....

esempio: prezzo al 01/01/2015 =

giorni dal 01/01/2012 al 01/01/2015 = 366 + 365 + 365 = 1096

P = e^((1096*0.0067)  + 1.641) =  7976.06132258175

quindi da' come prezzo "ragionevole" per fine 2014 qualcosa attorno agli 8.000 euro

PROPOSTA DI TEORIA

Dopo diverse prove e tentativi, ho trovato una funzione che ha una buona correlazione con l'andamento del prezzo,
ed ha il grande vantaggio di avere una relazione quadratica con l'andamento degli indirizzi:

P = (IZ^2)/(e^27.5)

Dove IZ e' il numeri di indirizzi zero.

Questa relazione rispetta la legge di metcalfe:

http://en.wikipedia.org/wiki/Metcalfe%27s_law

Credo anche di avere la risposta di perche' gli indirizzi zero combaciano meglio
con la legge di metcalfe per queste proprieta':

1) ogni indirizzo a saldo zero ha almeno un operazione in ingresso, infatti appare nella blockchain.

2) ogni indirizzo a saldo zero ha almeno una operazione in output che compensa perfettamente la/le precedenti.

3) Gli indirizzi a saldo zero sono piu' del 90% degli indirizzi totali, quindi rappresentano perfettamente l'andamento
   totale della rete.

quindi tutti gli indirizzi zero HANNO INTERAGITO in qualche modo tra di loro,
creando cioe' in reale effetto rete, mentre molti indirizzi con un saldo positivo
possono non aver intereagito con nessuno (molti usano indirizzi per accumulo
che non hanno mai operazioni di output.

Propongo quindi la seguente teoria:



bitcoin e' una  rete ed il suo valore dipende dal quadrato degli indirizzi a saldo zero,
che rappresentano i nodi che interagiscono in accordo con la legge di metcalfe, secondo questa relazione:

P = (IZ^2)/(e^27.5)




Qui il plot della funzione originale (quella con gli indirizzi totali)
e la nuova (funzione degli indirizzi zero)




Se ritenete questo lavoro utile e/o interessante e' gradita una donazione a supporto del progetto: 1LJuCmvbzk7Xph1LQRsSzjYYQVu81N53GN

                                                   gbianchi bitcointalk.org bitcoin-italia.org

3627  Local / Italiano (Italian) / Re: se solo ne parlasse la tv (italiana) on: November 30, 2013, 02:23:35 PM
Ovviamente ho notato che i giovani sono dieci volte più propensi ad ascoltare dei vecchi. Oltre i 50 inizia ad essere un impresa.  Considerate che la gente comune a stento riesce a leggere le email sul PC e rispondere. Mio zio ad es è medico quindi non proprio un idiota ma  non è capace di aprire un sito web ne Di andare sulla sua posta. Per questi non c è speranza.


Mh... io ho 52 anni, dal momento che ho sentito parlare di bitcoin a luglio, mi sono informato e in 15 giorni ho:
iniziato a minare sia bitcoin (comprando delle chiavette block erupter da uno spagnolo) che litecoin (comprando qui sul forum
delle schede AMD da mxmenga), poi ho iniziato a tradare su localbitcoins e a comprare qui sul forum bitcoin,
poi ho un programmino che fa trading system su crypsty, domenica scorsa ho partecipato alla fondazione
di bitcoin fundation italia, poi sto mettendo a punto un modello teorico sulla formazione del prezzo bitcoin...

sicurissimo che i 50 enni sono tagliati fuori ?

non sara' piuttosto che gli OTTUSI sono tagliati fuori ?
3628  Local / Italiano (Italian) / Servizio su La7 on: November 30, 2013, 02:04:32 PM
Oggi alle 14 c'era un servizio sui Bitcoin a La7 ...
tra l'altro neppure malvagio, molto divulgativo ma
abbastanza corretto.

3629  Local / Italiano (Italian) / Re: [PRIMI DATI] Modello Valutazione Bitcoin. on: November 30, 2013, 12:08:19 PM
Un dato interessante da analizzare potrebbe essere anche il trend di nuovi indirizzi creati: specialmente in questo periodo di grosso hype mediatico molti nuovi indirizzi saranno di nuovi utenti.

eheheh infatti era proprio quello che intendevo fare... vedere come si muove nel tempo il dato
indirizzi con bilancio diverso da zero. Se ha un'alta correlazione con l'aumento del prezzo o no !!!
3630  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 30, 2013, 09:00:33 AM
dai raga calma
3631  Local / Italiano (Italian) / Re: [PRIMI DATI] Modello Valutazione Bitcoin. on: November 30, 2013, 08:18:59 AM
beh questi primi dati pero' mi fanno capire che non e' cosi' sbagliato
partire dall'analisi della blockchain per determinare il numero degli utenti attivi...

io pensavo di trovarmi di fronte a miliardi indirizzi, qui invece i numeri sono
molto piu' bassi !!!!

questo mi fa pensare che il numero di utenti attivi sia sotto il milione....
prima di fare tanti referendum, se stimiamo che in media ognuno abbia
almeno 5 indirizzi attivi con saldo diverso da zero (che mi sembra una stima ampiamente per difetto)

siamo a un numero di utilizzatori attivi di 400.000 !!!!!

Per fare un confronto paypal ha 110 milioni di utenti di cui 2,6 milioni attivi. Non è male per una moneta appena nata essere a 1/10 degli utenti di paypal.
Inoltre tornano anche i conti con il valore che i bitcoin hanno: se ci fossero 2 milioni di utenti attivi ci sarebbero meno di 4 bitcoin a testa. Ipotizzando che il 30% venga usato e il 70% immagazzinato per accumulare ricchezza sarebbero 1,2 bitcoin a testa. Con una velocità del denaro prossima a 1 vorrebbe dire che per poter spendere in media 300€ al mese in bitcoin i bitcoin dovrebbero valere 2000-3000€ solo per poter rappresentare il valore delle transazioni effettuate.

Beh io sono molto contento, per diversi motivi:
1) A questo punto credo di riuscire a fare delle analisi numeriche sensate (cosa di cui avevo molto piu' dubbi prima di mettere mano ai dati)
2) I primi dati sono molto piu' coerenti di quanto pensassi
3) cosi' a occhio non mi pare che la moneta sia poi estremamente sopravalutata (come invece cominciavo a pensare)

L'unica cosa strana e' il perche' non ho trovato in giro nulla di simile, che e' relativamente
banale da ricavare e a mio avviso veramente ricco di informazioni OGGETTIVE.
 
3632  Local / Italiano (Italian) / Re: [PRIMI DATI] Modello Valutazione Bitcoin. on: November 30, 2013, 07:47:12 AM
beh questi primi dati pero' mi fanno capire che non e' cosi' sbagliato
partire dall'analisi della blockchain per determinare il numero degli utenti attivi...

io pensavo di trovarmi di fronte a miliardi indirizzi, qui invece i numeri sono
molto piu' bassi !!!!

questo mi fa pensare che il numero di utenti attivi sia sotto il milione....
prima di fare tanti referendum, se stimiamo che in media ognuno abbia
almeno 5 indirizzi attivi con saldo diverso da zero (che mi sembra una stima ampiamente per difetto)

siamo a un numero di utilizzatori attivi di 400.000 !!!!!
3633  Local / Italiano (Italian) / Re: Modello Valutazione Bitcoin. on: November 30, 2013, 07:26:24 AM
Cari ragazzi, ho dei primi dati che mi hanno sinceramente stupito !!!

dall'analisi della blockchain di ieri sera, ecco cosa emerge:

info: found 2168139 addresses with non zero balance
info: found 22249194 addresses in total
info: shown:22249194 addresses


gli indirizzi univoci con un bilancio non zero sono SOLO 2.168.139

non solo , TUTTI gli indirizzi  usati da sempre  per fare transazioni sono
SOLO 22 milioni o giu' di li'.

Tutto questo mi porta a pensare che in realta' gli utenti attivi
bitcoin sono meno di un milione !!!!

questi sono i 20 indirizzi piu' ricchi:

         144341.51869192 a0e6ca5444e4d8b7c80f70237f332320387f18c7 1FfmbHfnpaZjKFvyi1okTjJJusN455paPH    523 Mon Nov 25 15:02:01 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970
         111114.60391254 582431b9e63d2394c8b224d1bc45d07ae95d2379 1933phfhK3ZgFQNLGSDXvqCn32k2buXY8a     93 Thu Nov 28 10:26:07 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970
          99993.00020000 bf694e6e674a3e6d24d2811e50a5801244f3098f 1JT6DTNLMzR4F6cPziRYhBGcJ3cptP2KXZ      3 Mon Nov 25 13:14:13 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970
          96000.95423094 7f2bab9b1573d79e2094a8348039ac9feb2b4524 1CbR8da9YPZqXJJKm9ze1GYf67eKAUfXwP    285 Fri Nov 29 12:22:34 2013     227 Tue Nov 26 12:42:31 2013
          79957.04581604 a0b0d60e5991578ed37cbda2b17d8b2ce23ab295 1FeexV6bAHb8ybZjqQMjJrcCrHGW9sb6uF     18 Tue Nov 26 02:17:12 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970
          69500.00000000 7daac34f372598c2180655941a878a00ba6e5a61 1CTU2o7QcX3ETqwDXownynNxhx3oxjvewy      1 Fri Nov 29 12:22:34 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970
          69471.08843164 b3dd79fb3460c7b0d0bbb8d2ed93436b88b6d89c 1HQ3Go3ggs8pFnXuHVHRytPCq5fGG8Hbhx     15 Mon Nov 25 09:14:01 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970
          54500.00000000 29a158767437cd82ccf4bd3e34ecd16c267fc363 14o7zMMUJkG6De24r3JkJ6USgChq7iWF86    378 Wed Nov 27 06:32:00 2013     269 Thu Nov 28 14:17:15 2013
          53880.04400002 a82d63de690d6e71f98a2991249310f6a3d9cb88 1GLEtzJ1H2zoGrUA4RMbRJam5UJSdrk6T2      9 Mon Nov 25 09:36:59 2013       3 Fri Feb  1 06:04:48 2013
          53000.04400004 3d9e561f21d312f9b8b46e74169263e2452d5591 16cou7Ht6WjTzuFyDBnht9hmvXytg6XdVT     25 Fri Nov 29 04:34:04 2013       9 Sun May 13 12:13:16 2012
          50000.04240013 f1c87a5e8ff7d14e74b858089bf771c94b1b6db4 1P3S1grZYmcqYDuaEDVDYobJ5Fx85E9fE9     11 Tue Nov 26 02:12:30 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970
          44864.20554945 e552a6a2afa8ae80a773dc9bb95f8c25c5b3bdd3 1MuYkciQTfRsU94ReAe5MiAfUpCrbLBcFR      7 Mon Nov 25 12:51:48 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970
          40969.56940002 fe0c68e8a74f730aa33487958bfc923f9e6f66b5 1QAHVyRzkmD4j1pU5W89htZ3c6D6E7iWDs    320 Tue Nov 26 02:12:30 2013     144 Thu Nov 21 19:25:11 2013
          40000.31357102 28dea1822126230835fb5573d15a509ca17e6d3d 14j6jLececs66ZQ8ew6vTFNiEn2NupacWJ      5 Mon Nov 25 12:51:48 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970
          40000.04235103 06b7e90bb7a54137beb01c87119a3cd9061d7d52 1cXNTyXj4xPGopfYZNY5xfSM1EPJJvBZV     11 Mon Nov 25 12:51:48 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970
          40000.04130103 0e1d5b7a760ddc32481d9cfc6062107624bac625 12HddUDLhRP2F8JjpKYeKaDxxt5wUvx5nq      9 Mon Nov 25 12:51:48 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970
          40000.04130013 3a9a59b996775fbfec889caf30d58368fb368c0e 16Ls6azc76ixc9Ny7AB5ZPPq6oiEL9XwXy      9 Mon Nov 25 12:51:48 2013       0 Thu Jan  1 00:00:00 1970



PS: a parte ovviamente possibili bug nel programma, anzi se avete dati diversi ditemelo !
3634  Local / Italiano (Italian) / Re: affidabilità mt gox e btc e -possibile arbitraggio- on: November 29, 2013, 05:09:16 PM
ah non so se l'avete notato ma...

anche il big bang e' un ponzi

la madre di tutti i ponzi


3635  Local / Italiano (Italian) / Re: affidabilità mt gox e btc e -possibile arbitraggio- on: November 29, 2013, 05:05:45 PM
Ponzi o non Ponzi, chissenefrega, io voglio solo far soldi, il Natale si avvicina.

il Natale è un ponzi.

drtruman e' un ponzi... non esiste piu' thread dove non me lo ritrovo !
3636  Local / Italiano (Italian) / Re: Lo stato cinese tasta le acque? on: November 29, 2013, 03:25:04 PM

cazzo !!!

questo vuol dire che in cina sta diventando un fenomeno consumer....
e non la solita stronzata di un ATM in culo al mondo...

 
3637  Local / Italiano (Italian) / Re: se solo ne parlasse la tv (italiana) on: November 29, 2013, 01:58:15 PM
non so voi ma io non ho mai visto niente sul bitcoin sulla tv. Pensate che effetto sulla massa potrebbe avere un servizio sul bitcoin, facendo vedere grafici, possibilità, insomma presentato in un certo modo. Pensate ai flussi di denaro di piccoli investitori improvvisati ed alle ripercussioni sul prezzo del btc. Magari la bitcoin foundation potrebe preparare dei video e diffonderli anzitutto su youtube, poi alle tv locali, per poi arrivare forse a quelle nazionali.  La gente normale ancora sa poco o nulla del bitcoin, al massimo l'ha sentito nominare.

oh che idea geniale, non ci abbiamo mai pensato !

dillo subito ad hostfat (il moderatore del forum), gli aprirai un mondo.
3638  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 29, 2013, 12:22:47 AM


L'idea del bitcoin, in sintesi, è buona, almeno nella fase finale, è la fase di transizione che non mi convince affatto.

Ma sei in tutti i thread... sei uno schema ponzi vivente Smiley

comunque se la cosa non ti piace ora, ti posso anticipare che fra qualche mese o anno,
la gente si ammazzera' per i bitcoin... non in senso figurato, per davvero, con mazze e pistole,
e forse ti piacera' ancora di meno !

E non e' colpa di bitcoin, mais o the o oro o qualsiasi cosa che abbia di volta in volta nei secoli
assunto valore ai nostri (miserevoli) occhi... e' la natura umana fatta cosi' Smiley
3639  Local / Italiano (Italian) / Re: affidabilità mt gox e btc e -possibile arbitraggio- on: November 28, 2013, 11:11:17 PM
scusa eh... di nuovo faccio l'avvocato del diavolo.

Se uno avesse un modo cosi' efficace per fare arbitraggio, sei sicuro che ti spiegherebbe tutti
i segreti di farlo pure a te... magari ci ha investito tempo e risorse a scoprire
i trucchi e gli inghippi dei vari exchange....

anche perche' poi magari tu diventi piu' efficace di lui e cosi' gli rubi occasioni...
in pratica diventi un suo concorrente

non fai prima se ti prendi una cifra X per te piccola, e provi in pratica
le cose che vorresti fare ? almeno ti fai esperienza diretta...
3640  Local / Italiano (Italian) / Re: affidabilità mt gox e btc e -possibile arbitraggio- on: November 28, 2013, 10:56:53 PM
beh allora fai l'arbitraggio e buona fortuna Smiley
Pages: « 1 ... 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 [182] 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!