Bitcoin Forum
June 18, 2024, 03:01:32 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 [198] 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 ... 447 »
3941  Local / Italiano (Italian) / Re: Come prelevare da BTC-e on: March 11, 2015, 12:32:50 PM
Si, vai nella sezione mercato e leggi il regolamento.
3942  Local / Guide (Italiano) / Re: Dimostrare l'esistenza di un idea/testo/foto/brano in un determinato periodo (2) on: March 11, 2015, 12:27:28 PM
Mettendo in coda l'hash del file e la firma (non l'hash della firma) fatta con un indirizzo bitcoin, vengono fuori 97 byte Tongue (se rimaniamo nella sfera Bitcoin)
Sfora di 17 byte dagli 80!
Se fosse possibile, ci potrebbero essere dei servizi che automaticamente e abbastanza velocemente troverebbero tutti i file firmati dandogli anche solo la chiave pubblica, o cercare se un file è già stato rivendicato dandogli solo il suo hash.
3943  Local / Italiano (Italian) / Re: Come prelevare da BTC-e on: March 11, 2015, 11:05:09 AM
Mi pare che ci siano anche i vaucher su BTC-e
3944  Local / Guide (Italiano) / Re: Dimostrare l'esistenza di un idea/testo/foto/brano in un determinato periodo (2) on: March 11, 2015, 10:50:18 AM
Gdassori mi ha fatto notare che però, mettendo direttamente l'hash del file (come in Proofofexistence), è poi da fuori possibile scoprire subito se un file è già stato rivendicato, non sapendo però da chi.
Col sistema della guida invece, uno che volesse scoprire se un file è stato rivendicato, dovrebbe farsi un giro di vari siti di autori (più o meno "anonimi")
Tali autori dovrebbero mostrare le relative chiavi pubbliche, hash dei file e relative transazioni.


3945  Local / Guide (Italiano) / Re: Dimostrare l'esistenza di un idea/testo/foto/brano in un determinato periodo (2) on: March 11, 2015, 10:38:08 AM
Giusto, aggiunto in alto Wink
3946  Local / Guide (Italiano) / Re: Dimostrare l'esistenza di un idea/testo/foto/brano in un determinato periodo (2) on: March 11, 2015, 10:32:40 AM
Proofofexistence è già segnalato nella precedente guida linkata all'inizio Wink

Comunque si, buono il caso di voler preservare l'anonimato.
3947  Local / Guide (Italiano) / Re: Dimostrare l'esistenza di un idea/testo/foto/brano in un determinato periodo (2) on: March 11, 2015, 10:17:04 AM
Questo passaggio e' necessario? In fondo basta dimostrare che si conosceva l'hash già alla data poi quale sia l'address perche' e' necesario?

Non basta scrivere nel documento chi sono gli attori coinvolti?
Si potrebbe, ma non è detto che si possa sempre fare.
Questo dovrebbe assicurare ogni possibilità.

Come si fa se non è possibile scrivere nel documento/foto?
Si potrebbe magari mettere l'hash di un file di testo con dentro scritti l'hash del file e le firme di eventuali attori?
3948  Local / Guide (Italiano) / Dimostrare l'esistenza di un idea/testo/foto/brano in un determinato periodo (2) on: March 11, 2015, 09:59:52 AM
Questo sistema può essere molto utile per dimostrare di essere gli originali ideatori di qualcosa, o mantenere una rilevanza storica.
Per capire meglio quando possa essere veramente importante questa funzionalità, consiglio la visione di questo video.
Bitcoin 101 - A Million Killer Apps - Part 2 - Blockchains & A Global Shared History
https://www.youtube.com/watch?v=Uci0Df7zO8c

Questa è la nuova versione della vecchia guida.
L'idea proviene dal progetto Bitproof.io.
Quanto è spiegato sotto è un modo manuale per ottenere circa lo stesso risultato.
Per chi volesse un metodo facile, veloce e userfriendly, consiglio appunto di affidarsi al servizio originale: Bitproof.io
Ma anche http://www.proofofexistence.com (immissione di solo hash non firmato) - Sorgente: https://github.com/maraoz/proofofexistence

Perchè la vecchia guida non va bene? Perchè non si usa anche il semplice brainwallet invece dell'OP_RETURN?
La giusta risposta dell'autore di Bitproof
Using a hash as a private key is not as efficient as using OP_RETURN because it will require more transactions. You'll have to send some coins to the derived public key to prove existence of the hash, then you'll eventually want to transfer the coins back (2 transactions = takes more space).
Using a hash as a public key will just "burn" the coins (which is bad - increases deflation).
OP_RETURN has been created for the purpose of storing data in the blockchain, the inputs become fees and are given to the miners (no money is lost).
- Usare l'hash come chiave privata non è efficiente quanto usare l'OP_RETURN, perchè richiederebbe più transazioni. Per dimostrare l'esistenza dell'hash servirebbe inviare dei bitcoin all'indirizzo generato, e fare un ulteriore transazione per riprenderseli. (più spazio sulla Blockchain)
- Usare l'hash come chiave pubblica porterebbe a perdere i bitcoin. (non avendo la chiave privata corrispondente)
- L'OP_RETURN è creato apposta con l'idea di memorizzare dati sulla Blockchain. I bitcoin inviati diventano fee che vengono inviati ai minatori. Nessun bitcoin va perso.
Da aggiungere poi che l'OP_RETURN potrà essere facilmente "ignorato", tramite il "pruning", rendendo più facile avere dei nodi più leggeri in fatto di spazio da occupare.


Inizio:

1) Prendere un file / testo / musica / immagine / frase

2) Calcolare il suo sha256:
- http://hash.online-convert.com/sha256-generator
- http://www.slavasoft.com/hashcalc/
Ne trovate tanti altri su Google di software/servizi per calcolarlo.

3) Prendere l'hash in esadecimale e firmarlo con la propria chiave privata di indirizzo Bitcoin. (prendete solo la stringa esadecimale come risultato)
- Electrum
- Bitcoin Core
- https://brainwallet.github.io (sign/verify) - Sorgente: https://github.com/brainwallet/brainwallet.github.io

Al posto della chiave privata di indirizzo Bitcoin va bene anche da una coppia di chiavi ECDSA presa ad esempio da qua:
http://kjur.github.io/jsrsasign/sample-ecdsa.html - Sorgente: https://github.com/kjur/jsrsasign

4) Prendere poi "la firma" e calcolare il suo sha256:

In sostanza avrete fatto questo:
sha256(firma(sha256(file)))

5) Mettere quest'ultimo in un OP_RETURN.
E' possibile farlo da qui (Advanced Options):
https://coinb.in/#newTransaction - Sorgente: https://github.com/OutCast3k/coinbin/
Potete inviare anche zero bitcoin nella transazione con l'OP_RETURN e i bitcoin altrove, verso altri indirizzi.

Se qualcuno vuole la dimostrazione che possedevate quel file in un dato momento, dovrete mostrare:
- La transazione con l'OP_RETURN (il timestamp)
- L'indirizzo Bitcoin / Chiave pubblica
- La relativa firma (il cui hash è presente nell'OP_RETURN - Punto 4)
- L'hash del file



Se anche il file è stato dato a qualcuno, ma non è di pubblico dominio, chi eventualmente avrà quel file (anche trovato per caso) potrà comunque verificare la corrispondenza.

Con la chiave privata potrete quindi anche firmare eventuali aggiornamenti del file, magari se si tratta di un contratto o un passaggio di proprietà del file.


Se avete suggerimenti su come indicare meglio alcune cose in questa guida, o proprio a suggerimenti su altri usi, scrivete pure Cheesy
3949  Bitcoin / Project Development / Re: [OFFICIAL] █ Bitproof.io █ Say Hello to True Certification in the Blockchain on: March 11, 2015, 09:03:52 AM
Thank you very much! Now I see the whole thing Smiley
3950  Other / Meta / Re: [REQ] Croatian, Serbian and Bosnian section in the "Other Languages" forum. on: March 11, 2015, 08:15:46 AM
And what about the mod?
3951  Other / Meta / Re: [REQ] Croatian, Serbian and Bosnian section in the "Other Languages" forum. on: March 11, 2015, 07:54:59 AM
Did you reach the agreement?
3952  Bitcoin / Project Development / Re: [OFFICIAL] █ Bitproof.io █ Say Hello to True Certification in the Blockchain on: March 11, 2015, 02:30:14 AM
Is there a reason so that it's better to use OP_RETURN instead of using hash(signature(file.hash)) (or even only signature(file.hash) as passphrase on https://brainwallet.github.io ?

Than the first transaction will be the timestamp.

I'm missing something? Smiley
3953  Local / Italiano (Italian) / Re: Se Bitcoin diventasse davvero mainstream oggi, sarebbe un evento catastrofico on: March 10, 2015, 12:41:07 PM
@gdassori
In parte potrebbe essere come dici, ma non è detto.

Attualmente cambiare verso un "social network più sicuro", ha un grosso costo, prima di tutti sperare che anche i propri amicici decidano di spostarsi, col rischio di rimanere "soli" Smiley

Passare da un wallet all'altro invece non comporterà cambiare network, ma giusto forse, abituarsi ad una nuova interfaccia.
Il problema dell'interfaccia penso che comunque con gli anni andrà pian piano a svanire, nel senso, che tutto diventi abbastanza userfriendly.

Quindi il costo è ridotto al minimo, e questo mi ricorda una parte di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=fasTSY-dB-s

Se proteggerti da una qualunque incertezza e/o timore, diventasse di un attimo gratuito, senza alcun costo di fatica/tempo, il passaggio a wallet più sicuri diventerebbe semplicemente come decidere di cambiare corriere, o panettiere.

A: Sai che ci tracciano tutti e bla bla bla
B: Oh ciò, complottismi vari, "io non ho nulla da nascondere"!
A: Beh basta che usi wallet X invece di wallet Y, è tutto uguale.
B: Nah, non ho tempo da perdere.

Ora, personalmente credo che questo lasciare la pulce nell'orecchio di B possa bastare.
Le persone si impuntano su un discorso, ma nel privato, dove nessuno guarda e nessuno potrà criticarle per incoerenza, il loro interesse privato è facile che abbia la meglio,.
Una prova per il portafoglio più sicuro, gratuito e facile da usare, rimango dell'idea che la faranno.

Sicuramente, "se" ci sarà una situazione come quella da te descritta, ci sarà anche qualcuno che ci finirà in mezzo, ma non la vedo come un situazione senza uscita o di lunga durata.
Non è nemmeno detto che ci si arrivi imho.


Ci sono diversi dev del team ufficiale (per valutare chi ha la maggiore responsabilità attualmente) che seguono ogni nuova trovata dedicata a rendere più anonime le transazioni, ma non si espongono mai troppo.
Penso che ci siano vari interessi contrapposti:
- L'immagine: dare ora l'idea che il Bitcoin sia una moneta completamente anonima (con l'aggiunta di qualche tecnologia per otterne questa cosa), a molti potrebbe non piacere.
E' probabile che abbiano anche pressioni esterne.
- Le personali idee politiche, dove come per molti di noi l'intracciabilità delle transazioni è fondamentale.
- La semplice voglia di riuscirci, come esercizio di stile, al di la dei fini politici, nel creare appunto transazioni perfettamente "intracciabili", e comunque sicure.

Per parlare anche di un altro network che ogni tanto seguo, che sembra il più "corrotto", perchè "amico delle banche", Ripple.
All'incontro a San Jose parlai con David Schwartz.
Dissi anche a lui che ero preoccupato per la tranciabilità del network Ripple, dove si usa un solo indirizzo.
Lui quindi si è avvicinato, parlando solo con me, e che lo sentissi solo io (almeno, questa è stata la mia impressione), e mi ha proprio detto (per quel che mi ricordo), che "aggiungere funzionalità per non essere tracciabili su Ripple, loro queste cose non le possono fare, non possono essere LORO ad implementarle su Ripple ..."

Penso che molti ai piani alti mettano da parte le loro eventuali idee politiche, sicuri che la tecnologia sia comunque aperta abbastanza da lasciar spazio a chiunque altro di creare la soluzione a questi problemi.
3954  Local / Italiano (Italian) / Re: E' uscito Electrum v2.0.2! on: March 10, 2015, 12:14:28 AM
Una cosa importante da sapere su Electrum è però anche che i server a cui si collegherà poi saprà tutto di voi.
Il server saprà il vostro IP e tutti gli indirizzi Bitcoin che controllate.

Per questo conviene che prima di iniziare ad usarlo, impostiate un proxy, Tor va benissimo a questo scopo.
Per impostarlo si dovrebbe andare in Strumenti -> Network -> Proxy
Anche se ora sulla macchina con Windows dall'interfaccia non funziona (probabile bug)
EDIT:
Segnalato e fixato Smiley https://github.com/spesmilo/electrum/issues/1073

L'altra soluzione che funziona è quella di creare un collegamento all'eseguibile con le relative impostazioni, esempi:
"C:\Program Files (x86)\Electrum\electrum.exe" -s [nomeserver]:[porta]:[metodo di connessione Tcp/Ssl] -p [tipo di proxy]:[porta] -w [indirizzo del file wallet]
"C:\Program Files (x86)\Electrum\electrum.exe" -s ecdsa.net:110:s -p socks5:localhost:9150 -w c:\Users\drevil\Documents\electrum5.dat
"C:\Program Files (x86)\Electrum\electrum.exe" -s ecdsa.net:110:s -p socks5:localhost:9150 (cosi prenderà il wallet di default)
"C:\Program Files (x86)\Electrum\electrum.exe" -p socks5:localhost:9150 (cosi prenderà il wallet di default e pescherà un server a caso, collegandosi comunque con il proxy)

Se aprite Electrum normalmente potete vedere altri server a cui collegarsi.

Discussione su Reddit a riguardo:
https://www.reddit.com/r/Bitcoin/comments/2ye2pn/psa_electrum_sends_all_your_bitcoin_addresses_to/
3955  Local / Italiano (Italian) / Re: E' uscito Electrum v2.0! on: March 09, 2015, 11:46:42 PM
Uscito aggiornamento


Code:
# Release 2.0.2 - bugfixes
 * Fix transaction sweep (#1066)
 * Fix thread timing bug (#1054)


# Release 2.0.1 - bugfixes
 * Fix critical bug in Trezor address derivation: passphrases were not
   NFKD normalized. Trezor users who created a wallet protected by a
   passphrase containing utf-8 characters with diacritics are
   affected. These users will have to open their wallet with version
   2.0 and to move their funds to a new wallet.
 * Use a file socket for the daemon (fixes network dialog issues)
 * Fix crash caused by QR scanner icon when zbar not installed.
 * Fix CosignerPool plugin
 * Label Sync plugin: Fix label sharing between multisig wallets
3956  Local / Crittografia e decentralizzazione / Re: Link vari / utili on: March 09, 2015, 10:46:50 PM
Quello è meglio segnalarlo nella sezione principale Smiley
In questa sezione principalmente finirebbero tutto ciò che NON ha a che fare con le crittovalute, ma tratta comunque argomenti quali crittografia e decentralizzazione.
3957  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Nuova Repubblica Veneta - Split on: March 09, 2015, 03:07:03 PM
Ho i brividi all'idea che ci riescano Grin
3958  Local / Italiano (Italian) / Re: proposta moderatore addizionale sezione italiana on: March 09, 2015, 02:13:57 PM
Mi pare che la discussione stia andando ben off-topic con inutili attacchi personali fuori dal contesto Roll Eyes
3959  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Consigli VPN e VPS gratis o pagabili a bitcoin on: March 09, 2015, 12:13:40 PM
Io l'unica che ho usata e con cui mi sono trovato molto bene è Airvpn.
Conosco anche uno che ci lavora (o lavorava, non lo sento da un po' ...) e so che ci tiene molto alla privacy.
3960  Local / Italiano (Italian) / Re: Le banche ci tengono d'occhio on: March 09, 2015, 10:33:05 AM
Si sappiamo che c'è qualcosa in corso, e alcune banche (alcune filiali) pare che stiano anche partendo di iniziativa chiudendo e/o bloccando anche solo parzialmente alcuni conti, semplicemente perchè in qualche modo in contatto con i Bitcoin.


Nel caso ci siano disservizi, segnalateli in questa discussione:

[BLACKLIST] Disservizi fra banche/mezzi di pagamento a contatto con Bitcoin
https://bitcointalk.org/index.php?topic=779373.0
Pages: « 1 ... 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 [198] 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 ... 447 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!