Bitcoin Forum
June 24, 2024, 03:22:03 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 [199] 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
3961  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 05, 2018, 11:06:39 AM

Il mio ovviamente era un discorso ideale... Grin

Bitcoin così com'è... molto prima del noto ATH a quasi $ 20.000;
ha generato la scissione con Bitcoin Cash e una marea di shitcoin e tentativi di imitazione,
scam, Mt.Gox, ballerine, gatto e la volpe, ecc... ecc...

Con tutto quello che ne consegue.


Un Bitcoin a sei zeri, $ 1.000.000 alla John McAfee, cosa genera ?
senza novità tecniche o regolamentari... non saprei, diciamo... una lotta al coltello dentro una cabina telefonica ?  Cool
che è una cosa molto cruenta  Grin


Proviamo ad immagine veramente un Bitcoin a sei zeri.

Visto che in questo forum ci sono molti tecnici informatici e matematici, poniamo un quesito...
quanta fiat deve arrivare per far salire Bitcoin da qui ad un milione di dollari ? per semplicità direi di calcolarlo solo in dollari.

Diamo anche un arco temporale 3 anni ? 5 anni ? non so... io direi 5 anni.


Non è un calcolo semplice, visto che bisogna anche ipotizzare che nel mezzo ci saranno inevitabilmente tutta una serie di momenti di vendita...
molte altre variabili... ma così... per provare a dare un ordine di grandezza.


Essendo portatore di idee un tantino rivoluzionarie come la separazione tra moneta e Stato, la disintermediazione finanziaria, l'anti-censura delle transazioni finanziarie, bitcoin sarà sempre sotto attacco di qualcuno. O sotto attacco di qualcuno che ne vorrà prendere il controllo e snaturarne le caratteristiche a suo uso e consumo.

Nel momento in cui uno di questi attacchi dovesse andare in porto e bitcoin diventasse qualcosa di diverso da ciò che è senza il consenso dei suoi utenti (dove utenti=full nodes ovviamente, non chi tiene soldi su un exchange e usa spv wallet), sarebbe automaticamente la morte di bitcoin e il momento di vendere tutto.

L' (apparente) paradosso di tutto questo è però che non c'è niente, e ripeto niente, e sottolineo niente, che dà valore a bitcoin più di respingere un attacco di qualcuno che vuole trasformarlo in qualcos'altro o ucciderlo. Più è potente l'attaccante, più il fallimento genera valore

Ogni notizia negativa, ogni azione malevola, ogni previsione di morte, ogni crollo di prezzo , ogni "OPA ostile" che non va a segno o non mette al tappeto definitivamente questo "organismo", ha effetti dirompenti sulla crescita di prezzo di lungo periodo, più di qualsiasi altra cosa.

E' come se l'opinione pubblica si accorgesse che semplicemente una rete p2p sufficientemente decentralizzata e protetta da mining non si può controllare o distruggere. Dove, attenzione, con il verbo "può" non intendo solo impossibile, ma anche che manca la convenienza a farlo.

Per questo sono favorevole e auspico  che la finanza tradizionale inizi a baloccarsi con i bitcoin tramite futures,ETF,Bakkt e chissà cos'altro. Recinti murati dove il token bitcoin entra e diventa nominativo, regolamentato,istituzionalizzato. Perchè più la finanza tradizionale investe in bitcoin (non solo acquistandoli ma anche creando infrastrutture, mercati, piattaforme..) più un domani gli Stati non avranno convenienza ad attaccare bitcoin. Nè avranno convenienza a trasformare la rete p2p in qualcos'altro, avendo già creato questo qualcos'altro nei loro giardini murati. La rete p2p continuerà a vivere parallela a questi, cosi come oggi, il dark web vive accanto all'internet pulito e nominativo di facebook o youtube.

Quindi se e quando i bitcoin arriveranno a valere quelle cifre stratosferiche, lo faranno solo a condizione di aver respinto e superato molti altri attacchi, portati avanti da nemici anche molti più ricchi e potenti di Bcash o Coinbase.



Più che attacchi al Bitcoin... se non si fa qualcosa per la custodia, appunto ETF, Bakkt, ecc..
si possono ipotizzare attacchi al singoli...  Grin


Più che una idea rivoluzionaria... io sarei per dire il ritorno ad una idea antica.


Semplificando al massimo, con il rischio di non essere precisi.

Per secoli il mondo è stato "decentralizzato", specialmente in epoca comunale da una città si andava in un'altra, dopo brevi consultazioni dei vari team-fazioni, che decidevano di guerre e saccheggi, si tornava in città si portava l'oro si batteva moneta, solo una piccola parte andava alla città stessa... come fee... l'altra se la teneva chi l'oro se lo era preso.
C'erano intere città blindate, mura, torri, assedi, guerre e saccheggi, ecc.
mega-wallet che per aprirli ci volevano delle chiavi... fisiche molto pesanti  Grin

È chiaro che non c'era nessuno che condannava l'omicidio, le stragi, ONU che imponeva sanzioni...
nessun governo dei governi.
Anche nella stessa città si faceva un agguato alla famiglia rivale e si cercava di scalzarla.

Un mondo nel suo intimo molto decentralizzato e molto "deregolamentato".

Oltre le monete romane, la prima moneta d'oro di diffusione fu il fiorino la cui prima emissione è del 1252 a Firenze ovviamente, per tante ragioni... ad ogni modo, di certo, Firenze non è famosa per le sue miniere d'oro.

--- --- --- ---

La moneta in estrema sintesi è dare forma al concetto ideale del valore di un lavoro.

Con il lavoro, produco qualcosa, il mio valore è 100.
100 euro, 100 dollari, 100 "cosi".

Se io sono un operaio che fa pulizie di scale condominiali avrò un valore più basso,
di una persona che fa un lavoro in grado di essere svolto con più competenze.
Ma questo aspetto lo lasciamo alla politica e alla socio-economia.


Il pura linea teorica ed estremamente semplificata, uno stato deve avere moneta per quanto lavoro produce, PIL.
Se ne produce di più si ha inflazione.

Se io, te, un altro, mille altri... affianchiamo lo stato a battere moneta, moltiplichiamo la moneta, ma non il lavoro.
Si può "battere" moneta senza creare inflazione se contemporaneamente si crea "lavoro";
o si vuole vendere oggi lavoro futuro, obbligazioni, azioni, titoli di stato.

Anche quando una persona prende un prestito o un mutuo, vende lavoro futuro, per poter avere moneta sufficiente per comprare beni e fare acquisti che altrimenti dovrebbe procrastinare nel tempo... procrastinare nel tempo, significa non far girare l'economia... ma questi aspetti li lasciamo agli economisti.


Bitcoin è cresciuto, e crescerà, se qualcuno converte moneta fiat in bitcoin.

Bitcoin volendo è il più moderno dei cavalieri medievali, prende moneta, ovvero lavoro degli altri, se la tiene per se, e si arricchisce.
Non usa la forza e la spada, gliela danno spontaneamente.

Una ricchezza che può tenere ed incrementare finché avrà la fiducia del popolo.


C'è un però... il cavaliere antico sottraeva... i beni, prendeva l'oro lo fondeva e ne ribatteva moneta diversa, Bitcoin converte... dall'altra parte la moneta fiat non sparisce materialmente.

Non c'è, ancora, un sistema economico basato su Bitcoin, con persone che vengono remunerate in bitcoin...
sostanzialmente si potrebbe dire che chi acquista un bitcoin oggi sta scommettendo che nel futuro, qualcuno produrrà lavoro e lo vorrà rappresentare in bitcoin e non in un altra qualsiasi moneta o criptomoneta.

È rischioso, come comprare una obbligazione o una partecipazione azionaria ( un token... ) di una società che dice di voler produrre qualcosa, fornire qualche servizio, ma che ancora non esiste.
Ma forse ancora più rischioso, è come comprare un titolo di stato, di uno stato che non esiste.

Nel frattempo, lotta totale... Grin
3962  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 04, 2018, 11:23:03 PM
... Chi la guida la nave ?

Uno smart contract?


Il mio ovviamente era un discorso ideale... Grin

Bitcoin così com'è... molto prima del noto ATH a quasi $ 20.000;
ha generato la scissione con Bitcoin Cash e una marea di shitcoin e tentativi di imitazione,
scam, Mt.Gox, ballerine, gatto e la volpe, ecc... ecc...

Con tutto quello che ne consegue.


Un Bitcoin a sei zeri, $ 1.000.000 alla John McAfee, cosa genera ?
senza novità tecniche o regolamentari... non saprei, diciamo... una lotta al coltello dentro una cabina telefonica ?  Cool
che è una cosa molto cruenta  Grin


Proviamo ad immagine veramente un Bitcoin a sei zeri.

Visto che in questo forum ci sono molti tecnici informatici e matematici, poniamo un quesito...
quanta fiat deve arrivare per far salire Bitcoin da qui ad un milione di dollari ? per semplicità direi di calcolarlo solo in dollari.

Diamo anche un arco temporale 3 anni ? 5 anni ? non so... io direi 5 anni.


Non è un calcolo semplice, visto che bisogna anche ipotizzare che nel mezzo ci saranno inevitabilmente tutta una serie di momenti di vendita...
molte altre variabili... ma così... per provare a dare un ordine di grandezza.
3963  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 04, 2018, 01:01:11 PM
È solo la mia opinione, ma io credo che è vero che ora il bitcoin è quasi solo speculazione e che il mercato é in mano agli squali, quindi secondo me, quando (e se) verrà regolamento e sarà di largo utilizzo il prezzo non avrà più pump e dump drastici. Quindi in futuro difficilmente vedremo valutazioni a 5-6 cifre del bitcoin.

Anche i grafici che ultimamente ho visto in giro mi sembrano fantascienza, nel senso che non ha troppo senso  vedere cosa è successo negli anni al prezzo del bitcoin e di proiettare l’andamento nel futuro... se veramente succedese sempre così, tra dieci anni il prezzo del bitcoin dovrebbe tendere all’infinito, quindi reputo fantascientifica la teoria che prevede il bitcoin a 50000-100000 dollari nel 2020!



Concordo sulla prima parte, molto meno sulla seconda e su quella evidenziata.
Quando si investe nei mercati tradizionali, azioni o bond che siano, 10 anni è il minimo e l'obbligo che viene richiesto a un risparmiatore; generalmente viene proposto l'investimento azionario al risparmiatore/lavoratore/speculatore che ha questo orizzonte temporale, come minimo, attraverso fondi comuni o pensione.

Ora partendo dal presupposto che al momento forse l'1% della popolazione mondiale sa di Bitcoin & C. , e ne possiede una piccolissima parte (non conosco le cifre esatte ma oltre il 50% di tutti i btc lo possiedono i primi 100 wallet); considerando che ad oggi l'85% dei bitcoin sono già stati estratti ( 17.500.000 circa).
Tra 10 anni, nel 2028 quindi, arriveremo al 5 halving nella storia di Bitcoin ( circa maggio 2028, ma credo prima visto che sono sempre meno dei 4 anni precisi) ed allora saranno stati estratti oltre il 97% di tutti i possibili Bitcoin previsti dal procollo/algoritmo; per la precisione nel momento esatto del 5 halving avremo in circolazione 20.343.250 Bitcoin e da quel momento in poi se ne estrarranno 1.5625 Btc per Block ( rispetto ai 12,5 di oggi), ovvero 225 Btc ogni giorno ( rispetto ai 1800 di oggi).

Secondo me tra 10 anni un singolo Bitcoin varrà 100$ o anche meno ( fallimento della sperimentazione o sostituzione di un nuovo e più efficente protocollo) oppure si avvicinerà quasi sicuramente ai 6 zeri!

https://bitcointalk.org/index.php?topic=4849889.0



Nei fondi d'investimento non vi è un obbligo ma viene dato un orizzonte temporale suggerito.
Tendenzialmente meno s'investe e più bisogna allungare i tempi.

Nel fondo pensione, come definizione di legge in Italia,
il tempo è molto più lungo.
Una persona che ha 20 anni ed inizia a lavorare, ed aderisce ad un fondo pensione, prima di goderne i frutti capitale rivalutato o rendita; ha avanti a se circa ~ 52 anni.

È una stima.

Non è possibile infatti avere una scadenza predefinita perché la legge Fornero non la stabilisce, si va in base all'aspettativa di vita, dato statistico.
È possibile intaccare la propria posizione in casi particolari, disoccupazione, acquisto prima casa, malattie...

È possibile invece fare contratti di rendita per proprio conto a durata predefinita.

La distribuzione del peso dei vari wallet si può trovare qui:

https://bitinfocharts.com/top-100-richest-bitcoin-addresses.html

Considerando che i primi sono di exchange, quindi si può pensare che rappresentano molte più persone.

Così come è da pensare che singole persone abbiano più di un wallet, almeno le persone più accorte.
Probabilmente i più facoltosi avranno 4/7 wallet per uno, per ragioni di sicurezza.

Penso che Bitcoin abbia dei punti di rottura, $ 1.000.000 a Bitcoin sarebbe uno scenario ad alta tensione.
A meno che non si evolvano molto i servizi e le possibilità di custodia.
A valori così alti, si dovrebbe vivere nell'ombra... se qualcuno sa che ho in tasca un BTC... ci sta di venir rapiti... Grin

Nonché ci dovrebbe essere una sorta di regolamentazione che impedisca tensioni per fork e prese di potere, una cosa su scala più grande delle lotte che ci sono state su Bitcoin Cash che già all'origine hanno sottratto risorse a Bitcoin.

L'unione fa la forza.

Con un futuribile Bitcoin a 6 zeri è difficile tenere tutti d'accordo, senza regolamentazione poi...
...sarebbe come essere su un vascello di pirati con il comandante morto, chi lo prende il forziere ? Chi la guida la nave ?
3964  Local / Italiano (Italian) / Re: società di trust in bitcoin on: December 04, 2018, 12:47:13 AM
Ciao a tutti, secondo me un trust per cryptovalute avrebbe senso.
Il Trust infatti non è quello che avete descritto sopra, che in effetti non avrebbe senso, ma un istituto giuridico anglosassone che consentirebbe di "spossessarsi" di uno o più Bitcoin, e affidare un incarico a un esecutore che dovrebbe fare alcune cose con questi Bitcoin, secondo regole predeterminate, in cambio di un compenso.

https://it.wikipedia.org/wiki/Trust

Si potrebbe quindi rimanere completamente anonimi e, per esempio, disporre delle esecuzioni testamentarie anche complesse.

Penso ad esempio che se uno lascia in eredità i Bitcoin alla compagnia "nubbia", rischierebbe che l'ereda li comprometta per imperizia o li gestisca male, per esempio vendendoli subito tutti a sconto. O magari un benefattore vuole finanziare una no profit ma con un impegno fisso mensile, non dando tutti i soldi subito, fino a che non si raggiunga un determinato obiettivo e solo a patto che vengano soddisfatte delle predeterminate condizioni.

Gli esempi sono infiniti...

Sarebbe il top infine se si riuscisse a creare un Trust "trust-less", decentralizzato, basato su smart contract.



Da qualche anno è riconosciuto anche in Italia.

Generalmente direi che non si rimane anonimi... i costi per realizzarlo non sono di poco conto, direi molto superiori ad un bitcoin.
Utilizzarlo, come sistema per la difesa e la gestione patrimoniale si può, ma bisogna appunto farsi l'idea che lo spossessamento è reale, non lo metterei fra le virgolette.
Per chi ha progetti di vita e familiari a lungo termine, va bene.

Non mi sembra adatto per chi vuole fare un investimento piccolo.
3965  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Visioni di bitcoin on: December 03, 2018, 06:09:16 PM
Prendo il discorso partendo dalla parola chiave BTp Italia,
perché probabilmente, involontariamente mi hai dato un assist, essendo un discorso che si ricollega a molti altri.
Tra cui un aspetto poco considerato, certi aspetti di decentralizzazione, anche se sarebbe meglio dire di condivisione e di supporto del rischio, presenti nel mondo del risparmio e dell'investimento.

Intanto i BTp Italia non sono i BTp.

Avrai detto questo, perché molti media hanno parlato del "flop" dell'asta dei titoli di stato...
perché... perché la notizia andava venduta così Grin
In realtà si è dato poco spazio alla successiva asta, pochi giorni dopo, dei BTp, con durata 5 e 10 anni, per 4,2 miliardi di euro, tutti esauriti.
Con addirittura rendimenti in calo, visto la richiesta e le mutate condizioni di mercato e spread.
....

Grazie per le spiegazioni finanziarie, si impara sempre qualcosa di nuovo  Smiley


Figurati Smiley

Questa è una sessione di cui non c'è stato eco sui media:

La Banca d’Italia ha comunicato che nell’asta di oggi della nona tranche dei Btp 1° dicembre 2028 e cedola del 2,8% (codice ISIN: IT0005340929) sono stati collocati titoli per un ammontare di 2,25 miliardi di euro, rispetto a una richiesta di quasi 3,18 miliardi. ...

Leggi tutto: https://www.soldionline.it/notizie/obbligazioni-italia/btp-decennale-collocamento-rendimento-asta-29-novembre-2018?cp=1


Leggeremo approfondimento su BTp Italia:
https://www.financialounge.com/azienda/financialounge/news/btp-italia-13esima-serie-inflazione/


C'è poi un aspetto fiscale... tutti i "contenitori" di titoli di stato hanno tassazione agevolata al 12,5%,
se composti al 100% da titoli di stato, altrimenti in proporzione, per quota percentuale.
Con l'ulteriore vantaggio che le tasse si pagano alla fine del piano d'investimento, che può essere anche fra 40 anni Grin o anche di più.

Tanto per capire, immagina di avere un bar invece di pagare le tasse anno per anno, le paghi solo quando lo cedi o quando vai in pensione... hai a disposizione una sorta di "leva finanziaria" pazzesca, godendoti la potenza di muovere tutto il "lordo"... ti fai un bel bar...  Cheesy

Ci sono anche molti altri vantaggi fiscali, ma già questo è molto.
3966  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 03, 2018, 04:55:14 PM

[...]

Ci saranno a partire da Lunedì alcune azioni promozionali, al momento entrare nel mondo cripto,
è da veri amanti del rischio totale  Cool non consigliabile per tutti i portafogli... forse per nessuno...
nonostante le forti spinte ribassiste, si potrebbero vedere di questi movimenti in controtendenza:

MITHRIL

forse anche su QTUM e POLYMATH.


Non è un invito al trading  Smiley


Siamo nel pieno della promozione...  Grin
MITHRIL in crescendo, però non sta aumentando più della media di mercato.

Non è una gran segnale per me, segnale inteso come misura della forza di spinta e fiducia del mercato asiatico.
A proposito... per ora la decentralizzazione oltre il discorso mining, se ne vede poca anche in ambito del volumi...
con l'Europa fanalino di coda.


Vedremo poi prima di entrare nel week end e durante il week end cosa succederà,
se questo trend riuscirà in qualche modo a consolidarsi; non semplice.

Un primo scenario immaginabile è che da Domenica si debba vedere una nuova discesa.

 
Tra le cripto da monitorare ci metto sempre quelle di qualche giorno fa...

STELLAR
MAKER
ONTOLOGY
QTUM
AETERNITY
DECRED





Ribasso che che nel corso della giornata si è andato via via accentuando fino a finire sotto la soglia dei $ 4.000;
mentre ho iniziato a scrivere siamo intorno a $ 3.800 ~ $ 3.840;
considerando la situazione nel globale si prefigura uno scenario dove si vada a ritestare i recenti minimi, che si erano affacciati intorno a ~ $ 3.600.
Se non subito, nel brevissimo termine.

In mancanza di notizie rilevanti, rilevanti da avere eco mainstrean, oltre la platea di tecnici, appassionati ed investitori, detentori; si ondeggia e si naviga a vista...
La speculazione tende a far tornare la forte oscillazione, ma spingendo fondamentalmente al ribasso si tenta di rendere appetibili dei riaqcuisti... in questa situazione è estremamente difficile prevedere nuove entrate fiammanti, in particolare di tipo massivo.




EDIT:

Mi permetto una nota di colore, ma non troppo.

Visto che continuare a navigare e stare a galla diventa difficile, ci metterei anche questo:
https://youtube.com/watch?v=Ww3HegFqvUg

Vse delfiny v uragan, v uragan, v uragan... uplyvaut v okean, v okean, v okean...
Tutti i delfini in un uragano, nuotano nell'oceano... solo uno è rimasto indietro, solo uno in difficoltà... Grin



3967  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Visioni di bitcoin on: December 03, 2018, 02:17:23 PM

Sono in gran parte d'accordo con il tuo ragionamento, al momento è in gran parte una scommessa.

Aggiungerei però qualche altra considerazione.
Molti di noi hanno visto e vedono in bitcoin una nuova tecnologia, un nuovo modo di pensare, e riconoscono se non altro che dietro a questa strana entità "criptovaluta" c'è dietro appunto tanto pensiero, tanto lavoro e tanta intelligenza, insomma pur avendo un'oggettiva difficoltà a definire bitcoin in modo preciso riconosciamo istintivamente, a pelle, che dietro c'è un qualche tipo di valore.
Tu la chiami fede, io la chiamerei percezione, sensazione che si tratti di qualcosa che apre una strada nuova, nessuno sa bene dove ci porterà questa strada, ma il fatto stesso che milioni di persone siano entrate in contatto in questi 10 anni con questa criptovaluta, e che la capitalizzazione totale del bitcoin sia nell'ordine di decine di miliardi di dollari, quantifica bene secondo me questa percezione.

Io non credo che sia tutta speculazione, o meglio credo che se molte persone "speculano" attendendosi un rialzo del prezzo nel medio - lungo periodo questo non sia un semplice fatto di moda o un comportamento di massa,  c'è / ci deve essere qualcosa di più.

10 anni di rialzi con qualche dump ma con tendenza generale sempre al rialzo (vedremo ora se succederà così anche per l'attuale crollo da 20k a 3,5k dollari) non mi paiono affatto riducibili a un semplice gioco di "compra e rivendi a prezzo più alto", la comunità che si è sviluppata intorno a bitcoin è molto di più, e anche questo forum ne è una testimonianza.



come sai, visto che ci conosciamo su questo forum ormai da anni, sono stato uno di quelli che ha
investito ed investe molto tempo e pensieri su questo forum e sui ragionamenti inerenti a Bitcoin.

Quindi vorrei chiarire che non e' mia intenzione essere distruttivo, vorrei essere costruttivo
(spero che si capisca e se non si capisce vorrei chiarirlo ora)

quella che mi fa sempre piu' riflettere e' l'atteggiamento che sempre piu' frequentemente vedo:

emerge un problema, e si tende a sottovalutarlo o a far finta che non esista
(e da qui che ho iniziato a pensare a bitcoin piu' ad una fede che ad un approccio scientifico)

faccio qualche esempio:

Bitcoin  doveva essere inizialmente un sistema peer to peer, mentre e' emerso chiaramente negli anni che
bitcoin e' chiaramente un sistema oligarchico controllato da pochi (quelli che hanno molta potenza di mining).

Bitcoin  doveva essere un sistema di contante digitale, cosa che secodo me piu' passa il tempo
piu' si allontana da essere vero.

(questi due punti sono nel titolo del wite paper di satoshi: Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System)

Bitcoin offre molta meno privacy di quella che si presupponeva all'inizio.

Bitcoin  offre la possibilita' di essere la banca di se stessi, ma espone anche
a grandi rischi personali

Bitcoin ha per il consumo energetico un impatto ambientale non indifferente, e se avra' il successo che molti auspicano,
con un aumento di prezzo di altri 10X o 100X, sicuramente tale impatto diventera' impressionante.

ecc.

di punti disattesi, inaspettati, oscuri o perlomeno di cui non e' chiaro lo sviluppo ce ne sono a decine,
per questo secondo me e' importante capire cosa stia diventando Bitcoin oggi.

Quando io ho iniziato a seguire Bitcoin, mi sono innamorato di una serie di concetti, che pero' ora stanno mutando.
E non mi e' chiaro fino a che punto io per primo e tutti gli altri "innamorati" di bitcoin siano consapevoli
di queste mutazioni e della loro misura.

Per quello introduco termini come "innamoramento" e "fede", proprio perche' ho il timore che stiamo
seguendo un qualcosa che e' molto diverso oggi rispetto alla nostra percezione iniziale.

Lungi da me non riconoscere la grande importaza dei concetti innovativi
portati da Bitcoin, ma se vogliamo un approccio scientifico DOBBIAMO
prendere coscienza di cosa sta diventando bitcoin, per poi capire

a) come migliorarlo
b) come ritornare consapevoli del nostro oggetto d'amore Smiley




Bitcoin ha avuto una banda di oscillazione, in un solo anno, da quasi ~$ 20.000 a quasi ~$ 3.600, minimi di qualche giorno fa.
Purtroppo anche se le percentuali di crollo sono simili a simili crolli già avvenuti, l'impatto a valore è evidentemente da pesare diversamente. Volendo anche quello d'immagine e psicologico, ma non voglio andare oltre.

I volumi che si devono impiegare per passare da 10 a 100, non sono quelli per passare da 100 a 1.000 e viceversa.


Detto questo, bisognerebbe porsi una domanda.
Avendo acquistato dei Bitcoin, una persona si espone anche alla teorica possibilità di perdere tutto, da un attacco hacker al crollo delle quotazioni, anche all'incidente che fa perdere chiavi e wallet, ecc.

Diciamo si espone ad un rischio, un rischio anche grande.

Questo rischio, come avviene sui mercati finanziari, deve essere remunerato perché sia conveniente affrontarlo... quanto ? Eeh... considerando capitale bloccato in Bitcoin, anni d'impiego... tutta una serie di parametri...

Se da una stima si dovesse percepire che per avere un discorso equo, non so... sparo valori a caso,
da un acquisto fatto a $ 1.000 a Bitcoin per avere una equa remunerazione si debba arrivare in 5 anni, a $ 25.000 nasce un pensiero, se dovesse essere $ 50.000 sarebbe un altro pensiero.

Mi pare che per molti invece sia scontato la riuscita di Bitcoin, perché... non si sa perché, prima o poi, tutto il mondo o gran parte di esso se ne dovrà accorgere... dell'incredibile rivoluzione concettuale...
Mi sembrano affermazioni molto forti.

Senza pensare a scenari alternativi, per esempio una lotta di fork più pesante di quella avuta con Bitcoin Cash, che può portare a divisioni, crisi, difficoltà...
Anche cose non economiche, un cataclisma che può distruggere la maggioranza delle grandi farm asiatiche, un repentino cambio normativo, crisi petrolifera e balzo dei costi energetici...


Tutto liscio ? Resilienza totale, incondizionata...
Scusate... non volevo essere ironico...
Ma viene veramente da dire, pensa te che sciocchi tutti quelli che vanno la mattina a lavorare... Grin
bastava comprare dei Bitcoin qualche anno fa ed aspettare qualche altro anno, come dici tu, facendo un grosso esercizio di fede, uno si ritrovava una rivalutazione, così spontanea.

Allora, estremizzando il discorso fede, bisognerebbe vendere tutto, anche casa e con il ricavato comprare bitcoin, perché fra qualche anno, se ne ricompreranno due o tre ed avanzerà pure qualcosa ?


Credo che per migliorare il discorso criptovalute, bisognerà che la comunità si ponga molte domande, in maniera preventiva.
Penso anche io che dieci anni siano pochi per determinare qualcosa in maniera certa ed assoluta.

3968  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Visioni di bitcoin on: December 03, 2018, 01:37:34 PM
se devo essere onesto, per ora l'unica definizione "onesta" che mi viene in mente e' questa:

attualmente bitcoin e' un'entita' finanziaria altamente speculativa, ove il rischio
di avere perdite enormi e' altissimo, cosi' come c'e' una discreta probabilita' di fare enormi guadagni in breve tempo.
moltissime persone scommettono (con un atto che io definisco di fede) su un incremente di valore a lungo termine,
per via della curva di creazione di nuovi bitcoin che si riduce progressivamente nel tempo.

so che sembra enormemente riduttivo rispetto alle promesse iniziali, e
non e' un giudizio etico o morale, e' solo la mia percezione (sulla quale sarei
ben felice di essere smentito) di cosa sia davvero bitcoin oggi.

Sono in gran parte d'accordo con il tuo ragionamento, al momento è in gran parte una scommessa.

Aggiungerei però qualche altra considerazione.
Molti di noi hanno visto e vedono in bitcoin una nuova tecnologia, un nuovo modo di pensare, e riconoscono se non altro che dietro a questa strana entità "criptovaluta" c'è dietro appunto tanto pensiero, tanto lavoro e tanta intelligenza, insomma pur avendo un'oggettiva difficoltà a definire bitcoin in modo preciso riconosciamo istintivamente, a pelle, che dietro c'è un qualche tipo di valore.
Tu la chiami fede, io la chiamerei percezione, sensazione che si tratti di qualcosa che apre una strada nuova, nessuno sa bene dove ci porterà questa strada, ma il fatto stesso che milioni di persone siano entrate in contatto in questi 10 anni con questa criptovaluta, e che la capitalizzazione totale del bitcoin sia nell'ordine di decine di miliardi di dollari, quantifica bene secondo me questa percezione.

Io non credo che sia tutta speculazione, o meglio credo che se molte persone "speculano" attendendosi un rialzo del prezzo nel medio - lungo periodo questo non sia un semplice fatto di moda o un comportamento di massa,  c'è / ci deve essere qualcosa di più.

10 anni di rialzi con qualche dump ma con tendenza generale sempre al rialzo (vedremo ora se succederà così anche per l'attuale crollo da 20k a 3,5k dollari) non mi paiono affatto riducibili a un semplice gioco di "compra e rivendi a prezzo più alto", la comunità che si è sviluppata intorno a bitcoin è molto di più, e anche questo forum ne è una testimonianza.

Aggiungo inoltre che conquistare la fiducia delle persone fino a indurle a investire i propri sudati guadagni in generale non è affatto semplice, tanto più se ci si rivolge soprattutto (e così è in questo momento) a persone non proprio ingenue e sprovvedute tipo gli ingegneri informatici a cui alludevi tu, una qualche competenza (per ora) devi averla per investire in bitcoin, e non detto che sia un male.
Piccola parentesi politica (ma non attaccatemi su questo, vi prego): il 60% degli italiani sostiene l'attuale governo e probabilmente lo rivoterebbe se si tornasse adesso a votare, ma pochissimi sono disposti a investire soldi di tasca propria nei btp italia, il che dimostra come sia molto più facile conquistare dei voti (una crocetta su un foglio di carta) che dei soldi (e su bitcoin sono stati investiti molti soldi, da tanti attori diversi, privati, aziende, miner). Dare fiducia a parole (fiducia "leggera") è molto più facile che dare fiducia mediante un investimento dei propri soldi (fiducia "pesante"), e bitcoin finora ha conquistato la fiducia pesante di moltissime persone tutt'altro che sprovvedute. E non mi riferisco solo agli investimenti di denaro, ma anche all'investimento di tempo (l'unica vera risorsa limitata e preziosa che abbiamo).

 


Prendo il discorso partendo dalla parola chiave BTp Italia,
perché probabilmente, involontariamente mi hai dato un assist, essendo un discorso che si ricollega a molti altri.
Tra cui un aspetto poco considerato, certi aspetti di decentralizzazione, anche se sarebbe meglio dire di condivisione e di supporto del rischio, presenti nel mondo del risparmio e dell'investimento.

Intanto i BTp Italia non sono i BTp.

Avrai detto questo, perché molti media hanno parlato del "flop" dell'asta dei titoli di stato...
perché... perché la notizia andava venduta così Grin
In realtà si è dato poco spazio alla successiva asta, pochi giorni dopo, dei BTp, con durata 5 e 10 anni, per 4,2 miliardi di euro, tutti esauriti.
Con addirittura rendimenti in calo, visto la richiesta e le mutate condizioni di mercato e spread.


Perché questa differenza d'interesse ?
cercherò di spiegare in termini semplici e grezzi, anche se non propriamente corretti.
Sostanzialmente i BTp Italia sono fatti per il mercato retail, cioè i singoli privati cittadini;
mentre i BTp per gli investitori istituzionali.

Il BTp Italia si differenzia perché è un titolo indicizzato all'inflazione,
bada bene, non protetto dall'inflazione, indicizzato.

Il problema è stato uno che in regime di bassa inflazione... si è andati anche verso la deflazione...
cioè inflazione negativa, di conseguenza se tu hai uno strumento indicizzato... fa quello che deve fare segue l'indice, se l'indice va in negativo... vai in negativo... Grin
Si viene da deflazione, inflazione non se ne vede... non sono stati ricomprati.

Viceversa i BTp riscuotono interesse, tanto che recentemente ne sono stati fatti anche con durata 50 anni, alcuni paesi europei hanno emissioni di 99 anni o secolari.

Se i BTp li acquista un privato cittadino... ok... ma se invece vengono acquistati da un soggetto istituzionale... c'è un ma... Grin
un "ma" a cui, se volete, potete attribuire aspetti di decentralizzazione e di riserva di valore.


Io, tu, gbianchi e tanti altri decidiamo di istituire una specie di fondo, mettiamo ognuno una quota e partecipiamo agli eventi. Chiamiamolo fondo Talk.
A questo punto noi non siamo più tanti piccoli retail, siamo un soggetto istituzionale.

Con i soldi raccolti compriamo dei BTp, poi andiamo da una compagnia assicurativa e gli diciamo...
vi lasciamo la gestione di questo fondo, vi riconosciamo una commissione di gestione, ci date il resto.
La compagnia dice ok, a questo punto questa gestione, sarà una gestione separata dalle sue normali attività, ovvero nel caso la compagnia dovesse fallire quanto contenuto nel fondo non sarà attaccabile, e noi potremo affidarlo ad una compagnia diversa, ci portiamo via il porcellino sano e pieno.


Scattano alcuni vantaggi per il fondo Talk:

- il BTp non è più sottoposto alle oscillazioni del normale mercato, finché è nel fondo viene contabilizzato per quel che è
- il BTp che se era nelle nostre singole mani poteva seguire le nostre vicende personali... e ci poteva essere pignorato, sequestrato, confiscato... per es. da una ex moglie molto accanita... Grin
non lo è più...
- viceversa il controvalore della nostra quota, può essere data in pegno come garanzia collaterale, per es. per avere un mutuo a tasso molto agevolato...
- se l'Italia dovesse dichiarare default, la compagnia assicurativa che ha preso in carico la gestione, dovrebbe reintegrare i valori che deve accantonare fin dall'inizio; è un po' come se io ti chiedo di gestirti € 100 facendo degli investimenti, se sbaglio o investo in società che poi falliscono, tu hai già in mano un mio assegno circolare di € 110, i tuoi 100 più il disturbo e le spese amministrative.
- mettere insieme tanti BTp, in questa maniera, consente di poter avere anche un interesse minimo, per tutta una serie di ragioni tecniche che tralascio...
cosa vuol dire ? i mercati finanziari crollano, anche lo stesso fondo Talk può avere un risultato atteso inferiore alle aspettative, per uno o più anni... ma il singolo investitore-partecipante ha diritto sempre ad un minimo, diciamo il 3% annuo.
Crollo mostruoso della borsa, mercato dei BTp aggredito... hai messo qua dentro 100 milioni di euro ? ti vengono dati 3 milioni.

Ma la cosa più importante è che questo guadagno annaule, rimane consolidato per sempre,
se il fondo parte con 100 milioni e il primo anno fa 103 quei 3 non possono più venire erosi da un futuro calo del mercato.

Sempre senza addentrarsi in fatti tecnici, consideriamo che tutto questo blocco di roba, va protetto anche da un discorso inflazione e da un discorso di cambio di valuta, nel senso cambio di unità di conto.

Bada bene che il fondo non appartiene ad un ente centrale, a una banca o ad una compagnia di assicurazione, è il nostro... un salvadanaio comune sospeso, ognuno di noi sul proprio "contratto-wallet" ha contabilizzato la sua parte, la compagnia di assicurazione è il nostro unico "minatore" a cui rilasciamo delle fee.


Generalmente le compagnie offrono questi prodotti ma si tratta di Gestioni Separate aperte, cioè aperte a chiunque... e per il mercato retail la compagnia tende, fatto il guadagno 100, a tenersi 90... Grin

Parallelamente se uno è balena... ( magari talmente balena che della compagnia ne è anche proprietario/azionista... Grin ) può accedere anche ad una Gestione Separata, chiusa o se la fa anche costruire, anche se oggi è diventato estremamente difficile.


Articolandosi di più in una gestione separata ci si possono inserire oltre che BTp, anche altri titoli di Stato, o di altri Stati, anche azioni, o farli in valuta estera.

Solo per dire che chi può spostare e dare un peso... alle quotazioni di Bitcoin, trova sul mercato anche vari strumenti finanziari a minor rischio, con più tutele normative, pur non dovendosi affidare ad un ente "centralizzato".


Volendo poi dare una prospettiva di riflessione... il debito pubblico italiano, è andato a remunerare chi era già ricco ? quanto meno benestante è capace di effettuare del risparmio... ma sostanzialmente con il lavoro e le tasse di tanti, si sono pagate le rendite di pochi.
Almeno dei più accorti.

Se vogliamo dietro il rendimento BTp c'è la promessa che tanti cittadini continuino a lavorare e a pagare le tasse.
Faccio un grosso passo in avanti... vado un po' oltre, volendo siamo in un piccolo Matrix dove tanti non si rendono conto di contribuire con la loro fettina di lavoro a pagare gli interessi...
Diciamo che se volessimo contribuire a dare un po' di eguaglianza i frutti dovrebbero essere distribuiti più equamente, ma la distribuzione equa di ricchezza non c'è.






3969  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 03, 2018, 01:44:45 AM
Le 18:00...  Undecided Ascolta si fa sera, parla... padre Virginio Rotondi... (cit.)  Grin
...no, Paolino Paperino.


MobileGo e Mithril... spinte asiatiche...  Roll Eyes

https://i.ibb.co/6yX9nzj/image.jpg


Vediamo se alle 00:18 ~ 00:30 arriva l'asso piglia tutto Cool
pressione al ribasso con dump, come dicevano i vecchi operatori di borsa...
prese di beneficio  Grin


Credevo peggio  Grin

3970  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Stima consumo energetico rete bitcoin. on: December 02, 2018, 11:45:02 PM
Quando minare la versione digitale fa molti meno danni di quella fisica....

https://www.ilpost.it/2018/11/23/venezuela-oro-canaima/

E' una comparazione difficilissima, essendo due processi davvero staccati e diversi, comunque bell articolo


C'è chi ha provato a farla, quanto meno sul consumo:
https://www.eniday.com/it/technology_it/consumo-energia-criptovalute/

Per chi cerca dati su questo argomento in generale:
https://www.iea.org/publications/freepublications/publication/DigitalizationandEnergy3.pdf
3971  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 02, 2018, 06:11:09 PM

..... È chiaro che su ogni cosa che scrivo alzi un muro di negazione frontale Smiley

Io alla fine espongo solo il mio pensiero, non ho pretesa che sia la verità assoluta.
.......

Ma anche no. Tutti le tue filippiche lunghissime hanno la pretesa e il tono di essere la verità assoluta. Che bello sarebbe se riuscissi ad aprire finestre piccole, con pochi e semplici concetti, magari uno solo e soprattutto meno giri di parole.

Certo, c'è l'opzione di non leggerti, ma è una questione di spazio sullo schermo e delle dita che si stufano di scorrere sul touch.

Scusa, ma ci voleva.    Undecided Undecided

Me lo avevi già detto, ne prendo atto.

Me lo avevi già detto più volte, dopo che ti avevo risposto che io scrivo, ma non obbligo certo alla lettura...
hai scritto anche tu che c'è l'opzione di non leggermi ( questa è la quarta volta ) lo step successivo è il tasto ignora Smiley mi sembra estremamente semplice.
Senza doverlo rimarcare, almeno di non avere il gusto di rimarcare, il che per me rimane legittimo ugualmente.

Detto fra noi, ognuno dei partecipanti del forum:
nel rispetto del regolamento del forum,
nel rispetto dell'attinenza di un thread,
nel rispetto del minimo buon senso e del normale vivere civile...

...credo, possa scrivere il suo punto di vista, senza attendere l'approvazione tua o di chiunque altro.
3972  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 02, 2018, 05:55:20 PM
Quote
Penso che l'eventuale successo di una criptovaluta si basa molto più sulla facilità di utilizzo che su un discorso di privacy.

Più o meno concordo anche con il resto che hai scritto, questa frase però mi piace proprio.

Se però si vuole uscire dalla speculazione selvaggia e a favore di pochi, ci vogliono regole precise e fatte con criterio.
Non necessariamente le regole devono minare le fondamenta delle cripto...ma così siamo nelle mani di Exchange che nella maggior parte dei casi mi procurano crisi di vomito.
Scusate.


Segnalo gli ultimi ~30 secondi di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=e_aierlN7SI


Fino ad ora la parte trading, soldoni, minare... ha preso la scena,
non si vede l'inversione del trend verso una parte di sviluppo... qualcosa di più di uno step
di aggiornamento.

Credo che alla fine le quotazioni abbiano risentito di questo stagnazione di idee e progressi.



Veramente credo che l’ultimo anno sia stato uno dei più produttivi dal punto di vista dello sviluppo di Bitcoin, e questo nonostante il bear market.
Diamo un’ occhiata al github di bitcoin core per vedere la quantità di commit al codice, dato oggettivo che fa impallidire anche altre coin nella top10 delle crittovalute.
Ad esempio, sto pensando a questo: https://twitter.com/el33th4xor/status/1068856384983363585?s=21

Ma poi anche segwit, partito giusto un anno fa ed ora coinvolto nella maggioranza degli indirizzi Bitcoin, lightning network (Bitcoin senza blockchain) o il suo parente industriale Liquid.
 Devo andare avanti?
 Tutte le innovazioni in campo privacy (qualcosa si vedrà nella prossima release di Bitcoin Core), mimblewhimble, GRIN e compagnia bella.
Queste sono le innovazioni che mi sono venute in mente in questi due minuti ed implementate negli ultimi 12 mesi: direi che attualmente non c’è crittovaluta vivace come Bitcoin in questo momento (ma anche anni).

No, direi proprio che sei fuori strada se pensi che il prezzo anni avuto qualche correlazione con lo sviluppo.

È chiaro che su ogni cosa che scrivo alzi un muro di negazione frontale Smiley

Io alla fine espongo solo il mio pensiero, non ho pretesa che sia la verità assoluta.
Devi dire che a volte, mi pare, avvenga il contrario, come posso dire... qualcuno ha fede cieca nel Bitcoin e riesce a vedere nel futuro cose che in molti non riescono a vedere, ampiamente leggittimo.

Io sono sicuramente fuori strada su tutto; anzi diciamo di più, diciamo che posso stare anche fuori strada a guardare quelli che passano sulla strada.
Così per passatempo Grin

Per l'uomo della strada Bitcoin è rimasto al palo, con le stesse difficoltà di... usabilità.
Nonché, ancora, non c'è un largo riconoscimento inteso sempre come usabilità nel senso di utilizzo.

Per i tecnici e per il ristretto ( in senso numerico e mi ci metto anche io, che come tutti conto per "uno" ) popolo di questo forum, ci sono state tante cose; ma come diceva la mia bisnonna, a biscottini non si campa.

Volendo parlare di progetti in corso e volendo anche allargare l'orizzonte di possibilità, suggerisco di guardare per esempio a GV, ovvero Google Ventures, il venture capital che ha dietro i signori di Google, ma non solo.

Da sottolineare il progetto per pagamenti e trasferimenti di denaro Veem.

https://www.gv.com/portfolio/


Faccio notare che GV accetta proposte da chiunque ed è disposta a finanziare qualsiasi idea o progetto, che sia anche solo su carta.
Con in pratica un unico vincolo non derogabile che l'idea o il progetto, abbia un potenziale impatto su almeno un miliardo di persone nel mondo.

Valutazione d'impatto ad insidicabile giudizio di GV stessa.
Di solito quando argomento tendi a non farmi influenzare da chi è portatore di tale pensiero, per non essere indotto a fallacie logiche “ad hominem”. Quindi se pensi che ci sia un accanimento personale, posso rassicurarti.

Riguardo all’uomo della strada, faccio il possibile per diffondere l’uso del Bitcoin (more on this to follow), e forse capirà che Bitcoin semplicemente “funziona” quando per lui sarà troppo tardi.
Il detto fella nonna non ho capito cosa c’entri.
GV sicuramente non c’entra nulla con Bitcoin.
Chi dovrebbe proporre Bitcoin a GV? A quale fine? Per fare cosa? Per avere un sistema di pagamenti digitalizzato e centralizzato credo che l’euro sia imbattibile. Quindi non è quello il punto.
Veem invece qui è sicuramente off topic.



No figurati, io non penso nulla, ma se era anche accanimento personale,
non cambiava nulla Smiley
Tutti i giorni mi trovo persone contro.

Il detto della bisnonna, non lo hai capito,
GV non c'entra nulla con Bitcoin,
Veem è off-topic, allora non ne parliamo Smiley

Parlando solo per concetti, di team che sviluppano cose, diciamo che ci sono gruppi che sviluppano tecnologie
e team che tutt'al più possono sviluppare una tecnologia sola, al massimo dell'allargamento della loro visuale un solo tipo di tecnologia.

Ma...

Ma... ripensandoci bene... che lo scriviamo a fare ?
Non ci inoltriamo se no poi, dicono che scriviamo cose lunghe,
se no poi andiamo off topic  Grin

Parliamo di cose più normali e meno futuribili, su CoinMarketCap mentre scrivo Bitcoin lo vedo esattamente...
a ~ $ 4.134; vediamo se a mezzanotte spingono o no.


Se hai tempo, se vuoi rispondere,
secondo te per la fine dell'anno dove arriviamo?
A seguito anche dei progressi tecnologici nel 2019 cosa c'è da aspettarsi?
un rialzo? stabilizzazione? già da inizio anno? a metà anno? a fine anno?

Era per sapere, così... un pensiero generico, un trend di fine anno ed un trend per il 2019.
3973  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 02, 2018, 05:21:04 PM
Siamo ormai abituati a vedere i grafici sull'andamento del valore in dollari del bitcoin ma se per caso lo valutassimo in bolivar venezuelani cosa succederebbe?

Su coingecko l'andamento nell'ultimo anno della coppia BTC/USD segna un -62% https://www.coingecko.com/it/grafici_del_prezzo/bitcoin/usd mentre un +931029%  Shocked per BTC/VEF (bolivar fuerte) https://www.coingecko.com/it/grafici_del_prezzo/bitcoin/vef

Fossi venezuelano non ci penderei due volte a comprare bitcoin

USD/VEF o EUR/VEF ?
Non saprei... di sicuro con tutto quello che sta succedendo, non vorrei scendere in strada a fare transazioni finanziarie... almeno di non essere in buona compagnia e/o armato.

Alla fine, o tutti in capanna a fare l'orto, o fuggire via, anche a piedi, come sta accadendo.
Del Nicaragua non se ne sente parlare, ma son messi mica male... anche loro...
3974  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 02, 2018, 05:12:58 PM
Le 18:00...  Undecided Ascolta si fa sera, parla... padre Virginio Rotondi... (cit.)  Grin
...no, Paolino Paperino.


MobileGo e Mithril... spinte asiatiche...  Roll Eyes




Vediamo se alle 00:18 ~ 00:30 arriva l'asso piglia tutto Cool
pressione al ribasso con dump, come dicevano i vecchi operatori di borsa...
prese di beneficio  Grin
3975  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 02, 2018, 05:06:06 PM

Sarei molto curioso di sapere chi ha comprato biticoin in Venezuela,
nel senso che non metto in dubbio che qualcuno li abbia comprati, mi piacerebbe vedere però chi,
se padri di famiglia che non hanno manco il pane, o qualcun altro.


Avendo letto praticamente ogni news o articolo esistente sull'argomento e chattato con alcuni membri della comunità bitcoin di quel paese, credo di poter rispondere a questa domanda.

[...]


Avrei preso un campione un po' più significativo...
ma la mia non era una vera e propria domanda Smiley

Diciamo che per capire il Venezuelano medio, oltre i dati di Localbitcoins,
affiancherei almeno i dati sull'emigrazione, sull'aumento della criminalità ed altro.

Ma son discorsi così... comunque io direi che il Venezuela non sia un paese povero, è un paese con molti poveri... che poi siano stati creati o meno...


La parte in grassetto è vera cmq L'obiettivo non è tanto capire il venezuelano medio ma capire cosa succede ai bitcoin in un paese affetto da iperinflazione, come possibile evoluzione di questo strumento sia in termini di SOV che MOE. Anche se il caso venezuelano non è generalizzabile perchè ha le sue peculiarità dovute al fatto che si tratta di una dittatura socialista.



L'iperinflazione è una bomba che hanno gettato... non potendo usare quelle vere...
Vediamo cosa ne viene fuori.
3976  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 02, 2018, 04:27:01 PM

Sarei molto curioso di sapere chi ha comprato biticoin in Venezuela,
nel senso che non metto in dubbio che qualcuno li abbia comprati, mi piacerebbe vedere però chi,
se padri di famiglia che non hanno manco il pane, o qualcun altro.


Avendo letto praticamente ogni news o articolo esistente sull'argomento e chattato con alcuni membri della comunità bitcoin di quel paese, credo di poter rispondere a questa domanda.

[...]


Avrei preso un campione un po' più significativo...
ma la mia non era una vera e propria domanda Smiley

Diciamo che per capire il Venezuelano medio, oltre i dati di Localbitcoins,
affiancherei almeno i dati sull'emigrazione, sull'aumento della criminalità ed altro.

Ma son discorsi così... comunque io direi che il Venezuela non sia un paese povero, è un paese con molti poveri... che poi siano stati creati o meno...
3977  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 02, 2018, 04:00:53 PM
Quote
Penso che l'eventuale successo di una criptovaluta si basa molto più sulla facilità di utilizzo che su un discorso di privacy.

Più o meno concordo anche con il resto che hai scritto, questa frase però mi piace proprio.

Se però si vuole uscire dalla speculazione selvaggia e a favore di pochi, ci vogliono regole precise e fatte con criterio.
Non necessariamente le regole devono minare le fondamenta delle cripto...ma così siamo nelle mani di Exchange che nella maggior parte dei casi mi procurano crisi di vomito.
Scusate.


Segnalo gli ultimi ~30 secondi di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=e_aierlN7SI


Fino ad ora la parte trading, soldoni, minare... ha preso la scena,
non si vede l'inversione del trend verso una parte di sviluppo... qualcosa di più di uno step
di aggiornamento.

Credo che alla fine le quotazioni abbiano risentito di questo stagnazione di idee e progressi.



Veramente credo che l’ultimo anno sia stato uno dei più produttivi dal punto di vista dello sviluppo di Bitcoin, e questo nonostante il bear market.
Diamo un’ occhiata al github di bitcoin core per vedere la quantità di commit al codice, dato oggettivo che fa impallidire anche altre coin nella top10 delle crittovalute.
Ad esempio, sto pensando a questo: https://twitter.com/el33th4xor/status/1068856384983363585?s=21

Ma poi anche segwit, partito giusto un anno fa ed ora coinvolto nella maggioranza degli indirizzi Bitcoin, lightning network (Bitcoin senza blockchain) o il suo parente industriale Liquid.
 Devo andare avanti?
 Tutte le innovazioni in campo privacy (qualcosa si vedrà nella prossima release di Bitcoin Core), mimblewhimble, GRIN e compagnia bella.
Queste sono le innovazioni che mi sono venute in mente in questi due minuti ed implementate negli ultimi 12 mesi: direi che attualmente non c’è crittovaluta vivace come Bitcoin in questo momento (ma anche anni).

No, direi proprio che sei fuori strada se pensi che il prezzo anni avuto qualche correlazione con lo sviluppo.

È chiaro che su ogni cosa che scrivo alzi un muro di negazione frontale Smiley

Io alla fine espongo solo il mio pensiero, non ho pretesa che sia la verità assoluta.
Devi dire che a volte, mi pare, avvenga il contrario, come posso dire... qualcuno ha fede cieca nel Bitcoin e riesce a vedere nel futuro cose che in molti non riescono a vedere, ampiamente leggittimo.

Io sono sicuramente fuori strada su tutto; anzi diciamo di più, diciamo che posso stare anche fuori strada a guardare quelli che passano sulla strada.
Così per passatempo Grin

Per l'uomo della strada Bitcoin è rimasto al palo, con le stesse difficoltà di... usabilità.
Nonché, ancora, non c'è un largo riconoscimento inteso sempre come usabilità nel senso di utilizzo.

Per i tecnici e per il ristretto ( in senso numerico e mi ci metto anche io, che come tutti conto per "uno" ) popolo di questo forum, ci sono state tante cose; ma come diceva la mia bisnonna, a biscottini non si campa.

Volendo parlare di progetti in corso e volendo anche allargare l'orizzonte di possibilità, suggerisco di guardare per esempio a GV, ovvero Google Ventures, il venture capital che ha dietro i signori di Google, ma non solo.

Da sottolineare il progetto per pagamenti e trasferimenti di denaro Veem.

https://www.gv.com/portfolio/


Faccio notare che GV accetta proposte da chiunque ed è disposta a finanziare qualsiasi idea o progetto, che sia anche solo su carta.
Con in pratica un unico vincolo non derogabile che l'idea o il progetto, abbia un potenziale impatto su almeno un miliardo di persone nel mondo.

Valutazione d'impatto ad insidicabile giudizio di GV stessa.
3978  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Nuovo gruppo italiani di Pump on: December 02, 2018, 02:23:13 PM
Chi siete ? Cosa pumpate ?

Sì, ma quanti siete ?

Un fiorino.
3979  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: December 01, 2018, 04:37:20 PM
Rispetto. Mi sembra di leggere un libro di Robert Kiyosaki quando leggo i tuoi post. Sei un grande.

Per i discorsi sulle rendite ? Grin

Se era riferito a me che solo l'autore di questo post, ti ringranzio del pubblico apprezzamento.

Ci sono dei concetti base che più o meno ritornano, a volte non è facili evidenziarli, bisogna cercare di tenere la visuale il più allargata possibile, difficilissimo... ! ma avendo più informazioni possibili si riesce ad avere un pensiero critico.

Diceva un signore che stava andando verso il secolo di vita, mentre tutti gli facevano i complimenti per la vita lunga che aveva vissuto:
io non sono molto contento della mia lunga vita, avrei voluto più una vita larga...

Grin
3980  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 01, 2018, 01:42:33 AM
Quote
Penso che l'eventuale successo di una criptovaluta si basa molto più sulla facilità di utilizzo che su un discorso di privacy.

Più o meno concordo anche con il resto che hai scritto, questa frase però mi piace proprio.

Se però si vuole uscire dalla speculazione selvaggia e a favore di pochi, ci vogliono regole precise e fatte con criterio.
Non necessariamente le regole devono minare le fondamenta delle cripto...ma così siamo nelle mani di Exchange che nella maggior parte dei casi mi procurano crisi di vomito.
Scusate.


Segnalo gli ultimi ~30 secondi di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=e_aierlN7SI


Fino ad ora la parte trading, soldoni, minare... ha preso la scena,
non si vede l'inversione del trend verso una parte di sviluppo... qualcosa di più di uno step
di aggiornamento.

Credo che alla fine le quotazioni abbiano risentito di questo stagnazione di idee e progressi.

Pages: « 1 ... 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 [199] 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!