Bitcoin Forum
June 15, 2024, 04:10:15 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 [226] 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
4501  Local / Italiano (Italian) / Re: Gli exchange cinesi (forse) verranno chiusi. on: September 14, 2017, 07:00:25 PM
Meglio se li chiudono, in Cina è pieno di gente che fa trading, se chiudono gli exchange e se magari il valore di Bitcoin fa un tonfo pazzesco magari è la volta buona che inizia a diffondersi come moneta invece che come strumento di pump and dump. A questo aggiungiamo i blocchi passati ad 8MB (ovviamente mi riferisco a Cash, che considero il Bitcoin originale) e siamo sulla buona strada.

Beh non penso che il fatto che il btc sia impiegato quasi solo per il trading sia preclusivo rispetto alla sua diffusione. Se non si sta diffondendo i motivi sono altri: primi tra tutti una certa ignoranza (nel senso di non conoscenza) dell'argomento, diffidenza, certamente anche difficoltà ad utilizzare certi strumenti informatici.
Un conto è saper usare uno smartphone (oggi in mano a chiunque), un conto saper gestire il fatto che se si perde qualche file importante (seed, chiavi, eccetera) si perde TUTTO il proprio avere di coin. Penso che questo sarà uno scoglio grande da far digerire alle persone prima della diffusione di massa.
4502  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 14, 2017, 06:50:29 PM
I cinesi non possono inviare soldi fuori dalla Cina, quindi non possono usare exchange fuori dal loro territorio. Quindi se le cose stanno realmente così non potranno più comprarne!

Beh non è che non possono inviare soldi fuori dalla Cina, possono farlo solo che è più complicato che da noi e hanno limiti più bassi. Ti riporto un link che avevo già postato in qualche altra discussione qui sul forum:

http://www.china-italy.it/it/cina-come-trasferire-i-vostri-rmb-all%E2%80%99estero

Diciamo semmai che se prima il cinese poteva "giocarsi" l'equivalente di qualche centinaia € su qualche coin (che però moltiplicati per tutti i cinesi fanno belle cifre!)  ora diventerà molto più difficile perché bisognerà appoggiarsi a conti esteri, perciò in tantissimi non lo faranno più.
4503  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Speculazione altcoin on: September 14, 2017, 06:44:43 PM
Beh penso proprio che tu abbia beccato la giornata sbagliata per guardare il trend ! Grin

Con la notizia arrivata oggi sempre dalla Cina cosa ci si poteva aspettare ?!?
Direi che sti cinesi da qualche tempo ci stiano regalando sempre nuove emozioni, vero ?   Cheesy

Va beh, prima o poi si tornerà su....
4504  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Waves on: September 14, 2017, 10:48:28 AM
Al di là del prezzo attuale, cosa ne pensate di questo progetto? A mio avviso è uno dei candidati per fare bene in questo 2017 e sopratutto nel 2018, insieme all'ETH. Credo che il trend del prossimo futuro siano blockchain supportate, ufficialmente o meno, dai vari governi. So che sembra un ossimoro, ma la competizione tecnologica si sposterà anche in questo ambito...

A me è un progetto che piace molto, tant'è che ho preso qualcosina qualche mese fa (poco perché sono "povero"!  Cool ).
Il valore della coin non sale molto perché il team è un po' deficitario sulla parte di marketing, basti dire che qualche giorno fa il thread "ufficiale" del progetto qui su bitcointalk è stato chiuso dal moderatore perché il buon Sasha ha pubblicato un ref di troppo, il che è tutto dire (visto che dovrebbe conoscere benissimo le regole del forum).
Ma al di là di queste pecche di forma, la sostanza secondo me nel progetto c'è.
4505  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Speculazione altcoin on: September 13, 2017, 07:48:17 PM
Non è detto: basta per esempio che esca la notizia di un possibile bug e anche una moneta nota e viva da tempo crolla.  Purtroppo le sorprese in questo mercato - tutto sommato molto recente - sono sempre dietro l'angolo. Per questo uno dei suggerimenti che si da spesso è che se comperi una certa coin poi è bene seguirla.

Per esempio: due giorni fa c'è stato un calo vistosissimo di Iota nonostante sia da tempo nella top 10 per capitalizzazione. Era uscita la notizia di una critica che un ricercatore ha mosso alla funziona che calcola l'hash in iota e i dev non sono riusciti a rispondere efficacemente in tempi brevi (nonostante il tentativo), perciò il valore è crollato. Poi dopo un giorno si era già ripreso..... ma poteva non finire così  Wink
4506  Local / Italiano (Italian) / Re: La fine dello Stato on: September 12, 2017, 07:14:28 PM
Quando vediamo in giro che ci sono problemi in difficoltà, molti di noi, me compreso magari, passano avanti, perché "sanno" che ci sarà già un ambulanza che arriverà sul posto, "abbiamo già pagato per sistemare tutto, anzi siamo stati costretti a farlo".

Sì vero, su questo concordo assolutamente. E ' un pensiero che capita anche a me di fare quando vedo qualcuno che ha bisogno, spesso mi dico proprio che "ho già obbligatoriamente pagato per....".


Molto più facile per uno stato di ostacolare le cryptovalute tramite divieti alle maggiori banche di trasponderli in valuta fiat.
Senza tale ancoramento l'unico mercato torna ad essere quello sotterraneo e il valore si abbatte.

Sono d'accordo anche su questo punto, soprattutto su quello che dici delle banche e delle possibili scelte di un governo. Sono queste le vere minacce perché se è vero che non potrebbero "tecnicamente" bloccare il funzionamento di una cripto, però ne potrebbero impedire la diffusione di massa, e quindi davvero si tornerebbe ad un fenomeno di nicchia.
Tra l'altro quel che sta succedendo in Cina in questi giorni ne è la dimostrazione più efficace.

Comunque - tornando al post originale di HostFat - staremo a vedere: non penso ci saranno stravolgimenti nella società civile nei prossimi anni (10?)  ma certamente le cripto ci porteranno a breve a vivere dei grossi cambiamenti.
4507  Local / Italiano (Italian) / Re: Preoccupazione on: September 12, 2017, 07:00:12 PM
Non vorrei aver interpretato male ma credo che   NatashaAl  possa far riferimento al fatto che non ha inviato i documenti utilizzando la modalità di mail cifrata che entrambi i siti da lei citati offrono:

https://www.kraken.com/security/pgp

https://www.bitstamp.net/pgp_key/


nel caso fosse questa la corretta interpretazione - Nathy - direi che il canale di trasmissione per i documenti non sia un elemento da togliere il sonno la notte, visto che anche se avessi cifrato tutto poi all'arrivo i documenti sarebbero per forza di cose stati rimessi in chiaro e quindi correresti i rischi di chi ti ha correttamente risposto prima di me.
Rischi che tutto sommato si possono correre, visto che ambedue i siti sono affidabili per quel che risulta ad ora.
4508  Local / Italiano (Italian) / Re: La fine dello Stato on: September 11, 2017, 08:13:53 PM
Dovrebbero sempre sapere quanto sta guadagnando.
Visto che le monete saranno sempre più anonime, sarà sempre più difficile, le persone faranno il possibile per evadere tutto il possibile, visto che sarà sempre più facile.
E perché dovrebbero sapere quanto guadagni ? stavo facendo l'ipotesi di spostare quasi tutta la tassazione sul consumo, a quel punto non ci sarebbe reale bisogno di sapere quanto guadagni perché varrebbe la regola: più consumi più paghi.
Un po' come succede con la benzina che è stracarica di accise: più ne consumi e più paghi accise.
Certo, non sarebbe un sistema perfetto..... ad esempio perché se uno non consumasse ( o consumasse poco) non pagherebbe tasse e magari guadagnerebbe molto, ma parliamoci francamente: è così facile oggi non consumare? spese per il solo mantenimento ne hai di tutti i tipi, non è più come un tempo quando uno poteva quasi esclusivamente vivere dei prodotti che produceva (in campagna).
Quindi le tasse finiremmo con il pagarle tutti.


Ancora, si inizierebbe a comprare/vendere tutto il possibile in nero, cioè senza segnalare niente.
Questo sarebbe effettivamente un rischio, ma se lo "stato" si organizzasse per contrastare il fenomeno penso che i volumi rimarrebbero per forza di cose piccoli. Immagino ad esempio l'obbligo di tracciare tutti i prodotti in circolazione (rfid e tecnologie simili a costo bassissimo): non si riuscirebbe più tanto facilmente a vendere in nero. O di obbligare ad emettere fattura nel caso di servizi (ma ho detto "obbligare", non come facciamo in Italia).


Perché il loro salario del mese in corso, che devono ancora ricevere, starebbe perdendo valore ogni secondo che passa.

No dai, qui esageri !  Wink
Stiamo ovviamente parlando di uno scenario futuribile, quando ormai il valore delle cripto si fosse stabilizzato (non come oggi), e le oscillazioni fossero minime come quelle attuali dell'euro. Non ti basta come risposta? bene, allora aggiungo che gli stipendi diventerebbero settimanali, o giornalieri, tanto i trasferimenti sarebbero a costo nullo o quasi, perciò.... un po' come facevano una volta i salariati che venivano pagati a giornata   Cheesy
E comunque basterebbe trovare forme per garantire il mantenimento del valore di una certa moneta entro un determinato limite di tempo, un po' come accade con parecchi titoli derivati  (nonostante la brutta fama che hanno) che erano nati proprio con questo scopo.



Se ciò che è escluso ha comunque un mercato, ci sarà un'assicurazione che coprirà anche quello.
Le assicurazioni di oggi vivono un mercato troppo regolamentato, e che quindi non garantisce una sana concorrenza.

Mi riferivo non tanto a garanzie non previste dalla tua assicurazione, ma a chi un'assicurazione non potrebbe proprio permettersela, il "senzatetto" di turno.
Oggi bene o male lo stato garantisce loro alcune forme di assistenza seppur minimale (pronto soccorso, pubblica sicurezza), mentre nello scenario che citi chi pagherebbe per loro in assenza di uno stato ?
Diventerebbero assoluti fantasmi e totalmente indifesi. Non ne faccio una questione di assistenzialismo (anzi ne sono in generale contrario) ma è chiaro che in una società persone di questo tipo esisteranno sempre (magari perché con qualche handicap) e in qualche modo andrebbero protette.


Ci sarebbero tantissime agenzia/polizze, per tutte le tasche.
Certo più la polizza costasse meno, più alto il rischio di non essere coperto, ma va bene cosi. Uno dovrebbe fare il possibile per badare a se stesso, fare un buon uso di buon senso e cercare di trovarsi sempre dalla parte del giusto.
Le agenzie avrebbero comunque tutto l'interesse di garantire i propri clienti (contro le altre agenzie) se tali si trovassero dalla parte del giusto e/o in un azione eseguita non in malafede.

Consiglio ancora di vedere entrambi i video.

Le agenzie sosterrebbero il cliente (e avrebbero interesse a farlo) solo fino a quando il costo di sostenere il cliente non superasse il premio annuo che poi il cliente paga alla propria assicurazione (o giù di lì). In altre parole: le agenzie non avrebbero interesse ad andare fino in fondo magari per una questione di principio (legalità) ma solo fintanto che ne derivasse per loro un vantaggio economico.
E' un po' l'idea contraria a quella che muove la giustizia in uno stato: dove si arriva (all'opposto) a sostenere a volte costi enormi per affermare un principio.

p.s. ho visto anche il secondo video mi sembra però un "di cui" del primo, o forse ho apprezzato di più il primo perché per me argomento totalmente nuovo  Smiley

4509  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] Bittrex Exchange (discussione e problemi) on: September 11, 2017, 07:02:33 PM
Occhio a scrivere certe cose ad un avvocato: se non hai prove a supporto rischi .....
Se vuoi seguire la strada del thread (ed era una delle prime mosse che ti avevo suggerito) fallo ma senza dire all'avv che accuserai la società di scam.  Anzi, come ti suggerii all'epoca: attieniti all'esposizione dei fatti senza lasciarti andare a commenti troppo accesi: non si sa mai.
Tanto fai sempre in tempo ad aggiungerli "dopo".... Cool
4510  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Ma non è più possibile impostare gli stop loss su kraken? on: September 11, 2017, 06:56:39 PM
Oppure metti ordini con margini un po' più.... conservativi   Wink
4511  Local / Italiano (Italian) / Re: Antminer S9, L3+ e simili quanta banda usano? on: September 10, 2017, 05:57:22 PM
Non è detto che la latenza su LTE sia così alta come dici.
Io a casa ho da qualche mese collegamento internet su rete LTE (100 GB/mese)  ed un ping che in media è intorno ai 25 msec e non ha mai superato i 30.
Ho però messo due antenne sul tetto che senz'altro hanno migliorato la stabilità del segnale.
4512  Local / Italiano (Italian) / Re: Ricerca di mercato: le funzioni che cercate in un portafoglio BTC perfetto. on: September 10, 2017, 03:01:42 PM
Non è una funzione ma lo dico lo stesso: una caratteristica fondamentale per me è che il codice sia open source.
Non inserirei MAI le mie chiavi private in un'app con codice chiuso.
4513  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 10, 2017, 02:56:54 PM

Non solo, non è o sarà mai possibile "vietare" che due persone si scambino due stringhe di 49 caratteri, dando a questo fatto un valore economico, e di questo ne sono ben consapevoli i nemici istituzionali dei bitcoin.
L'unica cosa possibile per loro è è distruggere la cosa fondamentale alla base dell'idea dei Bitcoin: la Fiducia che gli utilizzatori ripongono in loro.


Beh... non sarei così perentorio nel fare certe affermazioni  Huh   (mi riferisco al "sarà mai possibile vietare").
Che sia difficile vietarlo ok, che sia (quasi) impossibile ok anche qui.....
....ma che non sia possibile far sì che la stragrande maggioranza delle persone stiano lontane dalle cripto, se volessero farlo lo potrebbero fare eccome.  Anche l'articolo che hai postato, nella parte finale dice proprio questo.

Diciamo che ci auguriamo tutti - qui dentro - che quando i nostri "signori" si decideranno ad aprire gli occhi vorranno avere la bontà di farlo con un minimo di lungimiranza. E quindi consentendone liberamente l'utilizzo e chiarendone gli aspetti fiscali.
4514  Local / Italiano (Italian) / Re: La fine dello Stato on: September 09, 2017, 07:15:15 PM
Tutte queste cose che elenchi, richiedono soldi per essere mantenute no? Smiley
Se con la diffusione delle monete deflattive, e che danno pieno controllo dei soldi alla popolazione:
- Non sarà più possibile sequestrare conti
- Non sarà più possibile sapere quanto guadagnano le persone (e quindi quanto tassarle)
- Non ci saranno più persone disposte ad accettare una moneta inflattiva per farsi pagare (gli statali)

Cosa rimane per mantenere in piedi la struttura dello stato? Tutto quello che fa ora, e che hai elencato prima, andrà a suddividersi in entità private o associazioni che si mantengono con donazioni, entrambe che prendono o meno soldi, a seconda della volontà delle singole persone.

Ok, stravolgiamo le cose completamente allora. Scenario:
- libertà di usare tutte le monete che ognuno di noi vuole usare
- e contemporaneamente lo stato cambia sistema fiscale tassando di più il consumo rispetto alla produzione di reddito: in pratica le tasse deriverebbero quasi tutte da "simil Iva" (passami il concetto, l'idea è tassare il consumo) e "meno Irpef". Cosa che tra l'altro è da decenni che qualcuno propone di fare ma sembra troppo complicato farlo....

Se lo scenario fosse questo rileggendo i tre punti che citavi avremmo rispettivamente:
- e perché dovrebbero sequestrarti conti? anche oggi lo fanno solo dopo una condanna penale.... e se si arrivasse ad una condanna penale ci sarebbero altre forme di sequestro tali da garantire allo stato qualcosa di simile al sequestro dei conti, per esempio il blocco di altri beni tu possieda
- avendo fatto l'ipotesi di spostare la tassazione sul consumo diventerebbe irrilevante sapere quanto guadagni, tanto se poi consumi X paghi Y di tasse, se consumi 2xX paghi 2xY (o un altro moltiplicatore) di tasse a prescindere da quanto guadagni
- perché no? prenderebbero la moneta inflattiva e la potrebbero convertire subito in una deflattiva, che problema ci sarebbe ?


Sul tema delle "entità private" che potrebbero sostituire i poteri dello stato e subentrare ad esso: tema interessante e non sapevo che qualcuno lo stesse da tempo studiando (ho visto li primo video di Friedman: davvero interessante!).
Però ho qualche perplessità, pur ammettendo di non averci mai pensato seriamente.
Per esempio  (e seguo proprio il primo esempio fatto da Friedman sulle assicurazioni prendendolo come spunto per estendere il concetto alle agenzia di legalità): oggi le assicurazioni ti coprono esattamente per ciò che è previsto in polizza, qualsiasi cosa lì non presente è esclusa.
Come potresti usare lo stesso sistema nell'amministrare la giustizia? dovresti preventivamente trovare un "sistema giudiziario" che le abbia previste tutte? (impossibile per definizione!)  oppure accontentarti di essere garantito solo per il (butto lì) 70% dei possibili incidenti giudiziari che potrebbero riguardarti?  sarebbe un ben rischio....

Altra critica di tipo diverso: questo tipo di agenzie fornirebbero il servizio solo ai propri clienti (giustamente), ma che fine farebbero quelli che non potrebbero permettersi di pagare la polizza annuale ? rimarrebbero fuori da qualsiasi sistema di legalità? molto rischioso, non solo per loro ma anche per chi invece fosse coperto, perché rischierebbe sempre di avere un guaio con questa persona su un aspetto non coperto dalla propria agenzia, ed a quel punto che si farebbe?

Non voglio difendere lo stato, ma per quanto riguarda l'amministrazione della giustizia (visto che stiamo seguendo questo caso) penso che dia normalmente qualche garanzia in più rispetto a quel che potrebbero fare agenzie private.
Tra l'altro il pensare a queste agenzie mi fa tornare alla memoria quando l'Italia era divisa in Comuni..... in qualche caso erano anche fiorenti al loro interno ma non potevano certo avere la forza di uno stato!



Valgono ancora. Ti aspetti che la lituania crei una moneta limitata e deflattiva? Smiley
E perché il popolo dovrebbe mettersi ad usare una tale moneta quando c'è ne sono già altre più diffuse e già funzionanti? L'unico modo è che siano costretti. Ma questo non impedirà la creazione di un mercato fra tale moneta e il bitcoin (o altra crittovaluta di maggior successo per quel tempo)
Alla fine gli il popolo avrà sempre i conti in un altra moneta, sempre non sequestrabile e invisibile ai controlli.
Quando inizieranno a mancare i soldi perché ancora le persone non vorranno pagare niente sotto costrizione, creeranno un'altra moneta ancora? Smiley

Come dicevo per me potrebbero benissimo liberalizzare qualsiasi moneta, poi lo stato si farebbe pagare e pagherebbe a sua volta in quella a lui più "gradita", tanto ognuno potrebbe cambiarla subito con quella di propria preferenza.


Non tocco il tema dell'IA perché davvero quella sarebbe tutt'altra discussione. Senza andare troppo lontano leggevo qualche giorno fa sul Corriere che negli USA stanno testano i primi camion a guida autonoma (previsti entro pochi anni, 4 o 5 non di più), e si diceva che quando potranno circolare liberamente nei soli USA sostituiranno circa 100.000 autisti..... che quindi perderanno il lavoro.
E' certamente un argomento che diventerà molto caldo, e che del resto nessuno potrà ignorare perché è inevitabile che questo tipo di attività a basso valore aggiunto venga fatta da macchine.

4515  Local / Italiano (Italian) / Re: Gli exchange cinesi (forse) verranno chiusi. on: September 09, 2017, 01:23:59 PM
Esatto, e questo infatti si traduce in due problemi a seconda che ad operare sia un privato o un'azienda:

1) mentre fino a pochissimo tempo fa il governo cinese vedeva di buon occhio l'espansionismo estero delle aziende cinese, negli ultimi due mesi sta cambiando politica in modo drastico perché questo deflusso di capitali verso l'estero sta iniziando a creare grossi problemi (nulla a che fare con i btc, intendiamoci)

2) per un privato il trasferimento di valuta da/a estero non è semplice come da noi, leggere ad es. qui per farsi un'idea dei vincoli:

http://www.china-italy.it/it/cina-come-trasferire-i-vostri-rmb-all%E2%80%99estero

ecco perché le notizie dalla Cina hanno sempre un impatto piuttosto alto sul mercato delle coin...
4516  Local / Italiano (Italian) / Re: La fine dello Stato on: September 09, 2017, 12:09:18 PM
Mmmm, si può commentare e "criticare" (educatamente) qualche conclusione del Moderatore ?  Wink    scherzo naturalmente.....


Parto dal fondo dove sembri concludere che con la crisi della moneta nazionale lo stato possa svanire. Perché questa relazione di causa-effetto?  lo stato non ha come ragion d'essere lo sviluppo di una moneta, semmai la moneta è lo strumento che consente allo stato di finanziare i propri servizi. La ragione d'essere di uno stato è garantire sicurezza ai propri cittadini, un'assistenza sanitaria più o meno pubblica, un sistema giudiziario, eccetera eccetera (inutile che mi dilunghi), ma non solo fornire un sistema monetario, tant'è che la sovranità sulla moneta è proprio una delle prime cose che gli stati membri dell'Euro hanno ceduto ad un'entità sovranazionale,  mentre nota che non lo hanno fatto su tanti altri fronti della vita pubblica: confini, sicurezza (esercito e forze dell'ordine), sanità, sistema di istruzione, .....

Proprio seguendo questo pensiero (cioè il fatto che per uno stato la moneta sia solo uno strumento per attuare i servizi che gli competono), mi viene poi da dire che alcuni stati si stanno già attrezzando per valutare le cripto come sistema di pagamento alternativi per le tasse, vedi ad esempio il test che proprio recentemente Chiasso ha detto che farà:
Rif:
http://www.cdt.ch/ticino/mendrisiotto/182329/a-chiasso-una-parte-delle-imposte-si-pagher%C3%A0-in-bitcoin


Quel che dici nella premessa è vero (cripto tendenzialmente deflattive mentre monete sovrane tendenzialmente inflattive) però questa parte del ragionamento è "viziata"  (perdona l'espressione che non vuole essere offensiva!) dal fatto che ne dai una lettura rispetto alla situazione attuale, ovvero in un momento nel quale  per forza di cosa lo stato non può che pagare i propri dipendenti con moneta sovrana, ma da qui a 6/7 anni sarà per forza ancora così ? l'esperimento che farà a breve la Lituania per esempio non pensi che possa portare magari a usare questa loro nuova coin per i pagamenti anche tra le strutture pubbliche ?
Se ciò accadesse credo che alcune conclusioni che citi non varrebbero più, esempio:

Quote

E' ancora tutto prematuro il discorso secondo me, perché la percezione di questo mondo di moneta digitale è ancora assolutamente troppo bassa. Il momento di svolta ci sarà quando se ne parlerà a livello politico, intendendo non la discussione nel nostro governo/parlamento (auguri!!)  ma sui giornali e nei media.
Fino ad oggi il bitcoin è sempre stato associato al denaro della criminalità, alle ico pericolose, agli investimenti che fanno +100% o +100% nell'arco di 15 minuti, insomma a molti messaggi negativi che hanno l'effetto di creare paure soprattutto quando sentiti dalla casalinga di Voghera - che non ha certo la cultura per farsi un parere autonomo sul tema.
Se invece si riuscisse a far passare un messaggio diverso evidenziando le caratteristiche positive di queste monete - indipendenza dalle banche, velocità di transazione, commissioni basse  (non oggi...) , eccetera - probabilmente il livello di accettazione e la percezione che ne risulterebbero sarebbero diversi ed uno stato non avrebbe più interesse a "bloccare" ma forse ad entrare anche lui nel sistema.
Qualche stato lo ha già capito, vedi il Giappone, la Svizzera stessa..... noi come al solito siamo anni indietro (parlo dello stato, non dei singoli).
Riprendendo il filo del discorso: secondo me il punto di svolta si avrà quando i media inizieranno a parlare delle coin con un taglio diverso dall'attuale, dandone cioè una connotazione positiva. A quel punto lo stato si troverebbe davanti ad una scelta: o bloccare le coin - cosa tecnologicamente quasi impossibile da fare - oppure adeguarsi e "utilizzarlo" per le sue stesse esigenze.
Anche il fatto che citi sulle tasse:

Quote
Ma sempre ipotizzando che quanto detto immediatamente sopra non succeda, per mantenere i lavoratori statali, le tasse verrebbero alzate anche oltre il 70/80%.

non credo che l'adozione in massa delle cripto comporterebbe un aumento di tasse così alto, anzi. Questo fenomeno ci sarebbe se uno stato non fosse in grado di prendere le necessarie contromisure, ma non dobbiamo pensare che tutti gli stati siano come la nostra cara Itaglia...!
Guarda cosa succede negli USA: per reati fiscali lì c'è la galera (e te la fanno fare, mica come da noi che abbiamo anche depenalizzato il falso in bilancio), ricordiamoci come hanno fatto ad incriminare Al Capone.... (per reati fiscali appunto).
Quindi tornando a quel che scrivi: sarebbe "sufficiente" che lo stato imponesse l'obbligo di dichiarare il possesso di cripto per non inciampare nel rischio di aumento del 70% di tasse perché a quel punto lo stato incasserebbe tasse anche sul possesso di cripto  -  Sad  .
Non me lo auguro - sia chiaro - ma sto dicendo che è un probabile sviluppo.

Per come vedo io la cosa: non credo che uno stato abbia interesse a demonizzare (quindi vietare) le cripto, certamente però dovrà attrezzarsi per convivere con il fenomeno, non può ignorarlo.

p.s. non ho capito il riferimento all'IA della tua ultima frase, ti riferisci all'intell. artificiale o a cos'altro ?


4517  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 09, 2017, 10:09:58 AM
Non credo che i governi abbiano "già" paura di questi nuovi sistemi, anche perché molti di loro non hanno ancora piena consapevolezza del fenomeno e lo stanno sottovalutando.
Bloccarlo non credo sia possibile, come farebbe uno stato a impedire che un gruppo di persone fuori dal suo territorio si possa organizzare per mettere in piedi una nuova moneta ? non potrebbe.....
Io penso piuttosto che a seconda dello stato ci siano tentativi diversi per controllare,, "limitare", e come sappiamo in qualche caso anche creare (Svizzera, Giappone, Lituania, ....). Poi è chiaro che se la Pboc dice che le ico sono pericolose il mercato reagisce in modo diverso rispetto a come avrebbe fatto se a dirlo fosse stata la banca centrale del Burkina Faso.

In tutto ciò poi c'è tantissima speculazione: appena escono notizie di quel tipo ci sono i soliti 3 o 4 ben informati che iniziano a vendere (magari allo scoperto), il mercato inizia a scendere e tutti dietro a vendere non capendo il motivo della discesa e quindi avendone paura. E' un film già visto molte volte ma che con le cripto viene accentuato perché rispetto ai mercati tradizionali si va molto più a sentimento e poco sulle notizie "sicure". Ed uso il virgolettato perché la notizia della Pboc (quella della discesa di ieri notte) si è poi capito che è stata tradotta male.....  Shocked

Vale comunque ancora il mantra che si continua a ripetere anche qui nel forum: investire solo quel che si potrebbe perdere senza rimetterci la camicia.
4518  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin Cash - Fork di Bitcoin - Pro on-chain scaling - Commissioni più basse on: September 08, 2017, 06:28:05 PM
https://www.linkedin.com/in/deadalnix

ehehe... chissa' se scherza...

Sarà semplicemente un fan del buon Linus.... o di Guido van Rossum  Wink
4519  Local / Italiano (Italian) / Re: Convertire le cripto in Euro on: September 08, 2017, 03:37:29 PM
Usando exchange prevalentemente europei: the rock trading e kraken tra quelli che conosco personalmente.

Puoi farlo anche con altre modalità, ad esempio con localbitcoin o con scambio "a mano", ma tieni presente che più usi modalità "nascoste" (cioè che non richiedano la tua identificazione) e più peggiora il tasso di cambio in modo MOLTO sensibile.
Ovviamente il cambio migliore l'hai con un exchange.
4520  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: September 08, 2017, 03:31:01 PM
Vero, anche ieri c'era un articolo sul Corriere e non era un semplice trafiletto.
Anche se rimangono due problemi di fondo:
 Roll Eyes
- molti di quelli che scrivono non conoscono la base "tecnica" del sistema e quindi ne parlano come se si trattasse di una cosa pericolosa/esoterica
- che il btc viene usato per lo più da malviventi 
Pages: « 1 ... 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 [226] 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!