Bitcoin Forum
June 07, 2024, 09:02:39 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 [229] 230 231 232 233 234 235 236 »
4561  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Investimento IOTA on: August 28, 2017, 07:10:37 PM
Ciao duesoldi,
si proprio leggendo quel thread mi è salito il dubbio, per sicurezza le ho vendute tutte (fortunatamente perdendoci solo pochi cent); peccato perchè l'idea era davvero interessante (dal punto di vista tecnico), ma venendo a conoscenza di tutto il marcio che c'è stato in fase iniziale mi son decisamente spaventato.

Grazie per le info  Wink

Ciao,
per chiarezza: non ho detto che il progetto non sia valido, tant'è che come scrivevo ogni tanto qualche cosa continuo a leggere per tenermi aggiornato e non escludo prima o poi di comperare qualcosa (ma poco). 
Puoi farti un'idea dell'"atmosfera" che c'è nella relazione tra dev e utenti leggendo anche solo le ultime 10 pagine del thread..... una delle cose che recentemente ha creato malcontento è che hanno fatto alcune modifiche che impongono di migrare su una nuova versione del wallet i propri Miota. Solo che bisogna seguire una procedura non immediata, e non hanno previsto una pagina (web?) che consenta di farlo in modo automatico. Praticamente così facendo obbligano a due cose:

1) devi seguire il progetto, se no rischi di non accorgerti di cambiamenti simili e di conseguenza perderesti tutto il tuo investimento (questa procedura di migrazione da quel che ho capito non sarà possibile in eterno, tra un po' chiuderanno la possibilità di migrare e chi non l'avesse fatto.....)

2) il fatto che la procedura di migrazione non sia banale mette in difficoltà chi è poco esperto, e così facendo non aiutano di sicuro il diffondersi della moneta presso i novizi.

Detto questo, vediamo come evolve.....
4562  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: August 28, 2017, 06:55:23 PM
Stavo pensando, rimanendo nell'ambito delle soluzioni tecniche, e se si modificasse il sistema multisignature in modo da renderlo asimmetrico? Mi spiego: un indirizzo multisig normalmente funziona secondo il principio m-n, ad es. 2-3 o 3-5, ecc. cioè servono almeno 2 firme su 3 o 3 su 5 rispettivamente, per sbloccare una transazione. Per simmetria intendo che le 3 firme (o 5 nell'altro caso) sono esattamente equivalenti, cioè ne bastano 2 qualsiasi su 3, senza che una in particolare sia richiesta. Renderle asimmetriche significa che una delle chiavi (in possesso del proprietario di quell'indirizzo) diventa invece obbligatoria (cioè senza di essa non si può sbloccare la transazione), mentre delle rimanenti ne basta una indifferentemente delle 2 (o 2 delle altre 4, ecc.).

In pratica in questo modo potrei affidare delle chiavi aggiuntive a un certo numero di intermediari o comunque persone che ritengo di mia fiducia (es. familiari stretti), con la sicurezza che non potranno mai tradirmi e complottare fra loro per scammarmi, anche se in teoria avrebbero un numero di chiavi sufficienti. D'altra parte io da solo con la mia chiave non potrei comunque smuovere i fondi, per cui, in caso di minaccia, l'aggressore sarebbe costretto a coinvolgere anche un numero sufficiente di altri custodi di chiavi, rendendo il tutto più difficoltoso (anche se non impossibile) e dando più tempo per intervenire, eventualmente anche chiamando le forze dell'ordine con allarmi specifici, ecc.

Ovviamente con i normali indirizzi multisignature bitcoin non sarebbe possibile, ma magari si potrebbe creare uno smart contract su Ethereum che funziona in questo modo. Non ho mai approfondito più di tanto la parte tecnica, ma dovrebbe essere possibile in qualche modo.

Mmmm, scusa, forse non ho capito bene la tua idea ma quel che dici lo puoi già fare con gli attuali sistemi ed un "trucchetto" banale.....
Supponi di voler dare una chiave a due persone e di voler fare in modo che solo tu possa.... eccetera eccetera come hai spiegato nel tuo post.
Generi un wallet 3-4 quindi avrai 4 firme: 1 la dai a tizio, 1 a caio, le restanti 2 le tieni tu (ovviamente separandole in "posti" diversi).
Tizio e Caio insieme non potranno fare nulla perché non arrivano alla terza firma. Invece a te avendone già due  sarà sufficiente far firmare a Tizio O a Caio.
Ho capito male quel che intendevi ?
4563  Local / Italiano (Italian) / Re: WARNING kraken on: August 27, 2017, 07:09:17 PM
Non è immediato anche perché come potrebbe sapere l'indirizzo al quale inviare se non glielo specificassi appositamente tu ?
Ricorda che se intendi trasferire btc in questi giorni i tempi sono molto lunghi (alcune ore).
4564  Local / Italiano (Italian) / Re: WARNING kraken on: August 27, 2017, 05:57:53 PM
Una volta acquistata su kraken una determinata quantità di moneta, il trasferimento al portafoglio è immediato?

Cosa intendi con trasferimento al portafoglio? quello di Kraken o al tuo wallet locale ?
Quando acquisti su Kraken le coin vanno sul tuo wallet di Kraken, per cui se le volessi trasferire su un tuo wallet locale dovresti fare una transazione successiva (e pagare le fee).
Ho capito bene quel che volevi sapere?
4565  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: August 25, 2017, 08:13:18 PM
Figurati! io consiglio caldamente la 2FA anche perché una volta che hai capito come funziona e quindi ti organizzi bene salvandoti la chiave segreta, poi l'utilizzo quotidiano è davvero trasparente ma in compenso ti da un livello di sicurezza molto più alto rispetto alla sola user/pwd.
Riprova ne è il fatto che alcuni siti aumentano il limite del prelievo solo se  hai 2FA attiva.

A proposito di bittrex e "manco a farlo apposta":  ho appena ricevuto una mail dal loro sup.tec. che mette in guardia dall'aumento di scam dovuto a phisihng. Cito la parte iniziale:

Quote
To protect yourself;

    When you want to visit the Bittrex site, type https://www.bittrex.com directly into the browser address bar and then bookmark the site. Only use the bookmark to visit the site.
    Be vigilant when using links and check the full URL address before entering your credentials. The only real Bittrex site is at https://www.bittrex.com and our support site located at https://support.bittrex.com.

Fine OT se no ci bannano   Grin
4566  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: August 25, 2017, 07:59:11 PM
E' previsto il cambio di cell se hai ancora quello che vuoi dismettere:

https://support.google.com/accounts/answer/1066447?hl=it&vid=0-371364193584-1503690685499

ma se non avessi più il vecchio cell (es. l'hai perso) non sarebbe possibile seguire quella procedura e che io sappia.... saresti tagliato fuori. Dovresti quindi scrivere al sito (bittrex ecc.) che ha una procedura ovviamente propria - cioè dipendente dal sito - per lo sblocco (di solito però richiedono giorni, giustamente....).

Per questo dicevo prima che dovresti salvarti la chiave segreta iniziale: con quella puoi sincronizzare anche a posteriori tutti i cell che vuoi e anche in caso di furto del cell sei a posto perché puoi resincronizzare l'app sul nuovo cell come se lo avessi fatto dal primo istante.
Naturalmente se decidi di salvare la chiave segreta (cosa che non tutti fanno o sanno di "dover" fare) dovrai poi proteggerla come se fosse la chiave segreta dei tuoi wallet, ovvio.....
4567  Local / Italiano (Italian) / Re: PRIMI PASSI.. un aiuto sarebbe grato on: August 25, 2017, 07:48:15 PM

Ok proverò a fare come dite..
Ma comunque leggevo che un utente consigliava di iscriversi a diversi exchange di modo da esser già autorizzato se si vogliono fare operazioni perché spiegava che per l autorizzazione ci può volere anche settimane per cui magari perdi il momento ideale.. Anche se nel lungo periodo nn dovrebbe scoraggiarti una eventuale flessione post acquisto etc..

Non aver paura di perdere il treno: prima o poi ne passeranno altri !  (e non è una battuta)
Devi però saperli scegliere se no ci sali ma finisci nel posto sbagliato. Ecco perché ti suggeriamo di prenderti un po' di tempo prima di iniziare.
4568  Local / Italiano (Italian) / Re: PRIMI PASSI.. un aiuto sarebbe grato on: August 25, 2017, 07:45:45 PM
Esatto, appoggio pienamente quel che dice Sandro.
Aggiungo: in effetti il forum è molto ampio....  Grin.... per cui ritaro il mio suggerimento di prima reindirizzandoti nello specifico alla sezione delle guide. Ne troverai di utilissime: di gbianchi, alexrossi, e tantissimi altri (per non citare hostfat che sembrerebbe una ruffianata ! ).

Attenzione se vorrai fare prove perché questo non è il periodo migliore visto che le fee per le transazioni sono altissime (15 € ) e se le mettessi troppo basse..... beh a questo proposito ti lascio a questa guida (così restiamo in tema):
https://bitcointalk.org/index.php?topic=1241459.0

(copyright gbianchi)
4569  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: August 25, 2017, 07:36:46 PM
No non funziona con sms....   Smiley
Sì è una app ma quando vuoi registrare in essa un nuovo servizio (ad esempio per l'accesso a bittrex, TRT, Bitfinex, e così via)  devi prima entrare nel tuo account sul servizio (es. bittrex) dove abilitando la 2FA ti viene generato una chiave segreta che devi importare nell'app (via qr code di solito) e inserire poi un codice di autenticazione che vale solo per quella chiave segreta. Inserito la prima volta, la 2FA viene abilitata e da quel momento in poi ogni volta che cerchi di accedere al sito devi inserire oltre a user/pwd anche il codice che ti viene generato dall'app. Questo codice dura di solito 30 secondi (o forse meno, non ho cronometrato) e poi cambia.
Il sistema è piuttosto sicuro, tanto che spesso la gente - dimenticando di (o non sapendo che deve)  salvare la chiave segreta, quando poi cambia cell oppure deve resettarlo (per motivi vari, blocco o che), non riesce più ad entrare nel sito perché la 2FA non funziona più....
Se non lo hai mai usato cerca qualche video su youtube: è facile da usare e secondo me sicuro.
4570  Local / Italiano (Italian) / Re: PRIMI PASSI.. un aiuto sarebbe grato on: August 25, 2017, 07:28:08 PM
Quote
ma il quesito è: esiste un solo wallet per tutte le crypto?

No, non esiste un solo wallet per tutte le crypto (anche perché sono oltre 800!!) ma a prescindere da questo mi sentirei di darti un consiglio preziosissimo:  prenditi ancora del tempo per informarti anche solo andando un po' "a zonzo" qui sul forum. Fai domande (perdona la franchezza, prendilo davvero come un consiglio) che fanno capire che ci sono ancora elementi importanti da fissare, e se non fai tuoi certi concetti di base rischi davvero di buttare via i soldi.
Parti dal bitcoin (intendo come moneta) e approfondisci un po' il suo funzionamento. Quello è il trampolino anche per poi cambiare verso altre coin.
4571  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: August 25, 2017, 07:21:03 PM

Quote
La tecnica funziona pure per i bitcoin contenuti negli exchange con autenticazione a due fattori. Non funziona per le banche che danno la chiavetta.

Beh se non ho capito male la tecnica funziona per gli exchange che usano 2FA via sms ma che io sappia non sono molti perché è noto da tempo che sia un sistema poco sicuro.
La maggior parte degli exchange credo usino 2FA con google authenticator o simile, e questo sistema non sarebbe attaccabile con la modalità descritta nell'articolo, giusto?
4572  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] Bittrex Exchange (discussione e problemi) on: August 25, 2017, 07:10:26 PM
però così rischi e non poco, perchè ti hanno chiaramente proibito di farlo, sicuramente non crei il nuovo con i tuou dati, ma se si accorgo della cosa (ip simile, prelievo deposito da indirizzi già usati) sicuro poi te lo chiudono

Poco sopra trifiz diceva: 
Quote
Spero mi facciano rifare l'account, altrimenti dove cazzo trado

quindi immagino volesse concordare con loro la modalità per aprire il nuovo account, possibilità che il punto 4) della mail dell'avvocato poteva lasciar (debolmente) intravedere.
Certamente aprire un account senza concordarlo con loro sarebbe ad altissimo rischio.
4573  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] TheRockTrading Exchange - BTC/ETH/LTC/ZEC/XRP (discussione e problemi) on: August 25, 2017, 07:06:23 PM
Un paio di ore DOPO il tuo post?

Uhm.... mumble mumble....mi sfugge qualche cosa di "importante" ?   Wink
4574  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] TheRockTrading Exchange - BTC/ETH/LTC/ZEC/XRP (discussione e problemi) on: August 24, 2017, 07:32:31 PM
No non è possibile.
Su telegram Davide ha spiegato che valuteranno ma non pensano di consentirlo almeno finché non cambieranno un po' di cose, ad esempio non piace il fatto che l'HP sia per il 92% (dati di 2 giorni fa) in mano a sconosciuti.

Hanno cambiato idea, adesso è concesso depositare e prelevare BCH.
Oh bella, è vero...!
Ma quando l'hanno fatto? l'avevo letto su telegram se non erro due giorni prima.... Huh
4575  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: August 24, 2017, 07:25:35 PM

Se invece tu ti riferisci a una situazione tipo quella odierna in cui la maggior parte dei bitcoin sono di fatto ancora sugli exchange, allora ti riferisci a un mondo dove le criptovalute sono rimaste un prodotto di nicchia puramente speculativo.  Dal mio punto di vista in questo caso rimaniamo in una situazione in cui il low profile garantisce una buona sicurezza di base, visto che comunque le criptovalute sarebbero ancora poco diffuse.

si effettivamente hai ragione.

viste le loro caratteristiche, le crypto sono particolarmente adatte a quel tipo di utenza, e questo spiega
perche in questa fase di ridotta diffusione l'utente tipo e' un trader... semplicemente attirano quel tipo di utenza.

ma come di ci tu, in una (se mai ci sara') fase di diffusione piu' capillare, allora il bacino di utenza si diffonderebbe
anche ad altri tipi di utenza.


In realtà io avevo proprio capito che stessimo discutendo di sicurezza in uno scenario futuro, dove per ipotesi il btc (e/o le alt) fosse già diventato di uso comune e nella quotidianeità di ognuno (o di tanti). Se non fosse questo lo scenario staremmo davvero solo parlando dell'oggi ma non mi sembra che oggi i ladri abbiano quel tipo di cultura che consenta loro di capire :
1) se davvero tu hai TANTE cripto
2) di minacciarti e allo stesso tempo controllarti per evitare che uno cerchi di fare il furbo sotto minaccia

Quindi se lo scenario fosse solo star tranquili "oggi" la soluzione c'è ed è quella già citata da tutti: tenere un profilo basso.
Rimane invece aperto - cioè da discutere - quello che era lo scenario iniziale: cripto diffuse e una certa cultura generalizzata che consenta a un criminale di concretizzare la minaccia.

Su questo discorso eviterei di far troppo affidamento su droni, bombe e krav maga perché dopo i 40 le articolazioni non sono più quelle di una volta per chiunque (ci arriverete!  Wink  ).  E poi -  scherzi a parte - di fronte ad una minaccia concreta magari indirizzata ad un proprio figlio non ci sarebbe reazione che possa  essere fatta con lucidità.

Quindi in queste condizioni che si fa ? Riparto dall'ultimo post di ieri di arulbero :

Quote
La transazione firmata che il servizio mi deve consegnare inizialmente mi tutela dal fatto che i gestori del servizio in futuro possano cambiare idea e non vogliano più firmare nuove transazioni (o perdano la loro chiave privata, o il loro servizio chiuda). È il modo per stabilire che alla fine il vero possessore dei bitcoin sono io. Di prassi è una transazione che non andrebbe mai usata, se ho bisogno prima dei miei bitcoin mi reco presso il servizio esterno e insieme firmiamo direttamente una transazione.


A me questa cosa della transazione firmata che il servizio ti deve consegnare per evitare problemi futuri con loro non convince.
Questa transazione che validità dovrebbe avere ? un anno? se fosse un periodo più lungo rischieresti di non rientrare in possesso dei tuoi btc per un periodo troppo lungo in caso di loro fallimento, se fosse un periodo più corto dovresti ogni 6 mesi andare da loro per ricreare una nuova transazione. Troppo scomodo....
Inoltre: la transazione dovresti crearla per l'intero importo del wallet (visto che dovrebbe permetterti di trasferire tutto in caso di loro problemi), il che vuol dire che per tutto quel periodo (6 mesi? un anno?) non dovresti mai movimentare il wallet prelevando nemmeno per motivi tuoi, pena la perdita di validità di quella transazione se un giorno dovesse rendersi necessaria. Non sarebbe più valida, lo sarebbe solo se facessi un deposito a copertura o se la rigenerassi contestualmente al prelievo.
Davvero complicato, non credi ?
4576  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: August 23, 2017, 07:43:33 PM
Il tempo ritardato tra invio della transazione e la sua prima conferma è fondamentale, la presenza di questo lasso di tempo completa (non sostituisce) il meccanismo dell'address trappola.

L'allarme si innesca solo al momento dell'invio della transazione (o meglio quando questa raggiunge la mempool di qualche nodo monitorato in qualche posto). Se quella transazione venisse immediatamente confermata, allora l'allarme sarebbe inutile: scatterebbe di fatto quando il ladro sta già andando via. A quel punto tanto varrebbe aspettare che il ladro esca di casa e poi telefonare autonomamente alla polizia.
Un allarme utile anche come deterrente dovrebbe scattare ben prima che i bitcoin siano effettivamente spostati, non quasi contemporaneamente.


Hai ragione, avevo considerato male il fattore tempo.... te ne do atto.

Proseguendo nella lettura delle vostre considerazioni: mi piace l'idea del wallet multisig con la seconda (e la terza?) firma da consegnare a qualcun altro. Non mi piace invece l'idea di depositarla a qualche sportello fisico con i vincoli che stavate iniziando a descrivere, soprattutto questo punto:

Quote
3) dovrebbe fornirci immediatamente una transazione firmata (che noi custodiremo) la quale ci permetta di rientrare in pieno possesso dei nostri bitcoin dopo un certo blocco x, casomai l'ente fallisca o scompaia

mi sembra andare parecchio contro uno dei punti chiave delle cripto  (l'autonomia: dover attendere il blocco Y prima di recuperare i soldi mi sembrerebbe un vincolo davvero pesante).

D'altro canto perché scomodare un servizio da creare ex novo? se io consegnassi a mia zia e al mio miglior amico le due firme aggiuntive, non sortirei lo stesso effetto dell'andare allo sportello che ipotizzavate per farmele consegnare ?  dovrei comunque andarci da solo senza la presenza fisica di chi mi minaccia in ambedue gli scenari.
Del resto se fossi davvero sottoposto a minaccia fisica (uno che è entrato in casa e che mi fa fare qualsiasi cosa minacciando di prendersela con mia moglie) penso che andrei a prendere le firme senza "fare storie" sia se le avesse mia zia sia se le avessi messe in un servizio ad hoc. Giusto?

Quindi...... quindi il fatto di separare le firme è una buona cosa ma non è elemento sufficiente.
Seguiamo allora il suggerimento di arulbero di introdurre un delta temporale, che però non possiamo (imho) introdurre in ogni transazione per evitare di perdere in flessibilità di utilizzo.

Si potrebbe fare una cosa del genere: introdurre un certo tempo (variabile e specificabile all'atto della creazione del wallet) che la transazione deve attendere prima di essere accettata dai nodi.
E' chiaro che questo richiederebbe una modifica al protocollo..... ma l'idea potrebbe essere:

creo wallet diversi:
- uno A per le operazioni quotidiane, usando questo wallet il delta temporale sarebbe 0
- uno B per conservare il capitale (come fosse un cold wallet), usando questo wallet il delta temporale sarebbe prefissato all'atto della creazione del wallet, per esempio 3 giorni

In questo modo se anche facessi sotto minaccia una transizione da B, questa verrebbe subito inviata ai nodi ma gli stessi non la accetterebbero (o meglio la terrebbero in una coda di stand by) per 3 giorni prima di iniziare a considerarla per il nuovo blocco.

Parlo di wallet con un tempo specificabile ma è chiaramente un'imprecisione: il wallet consentirebbe di definire il delta temporale all'atto della sua creazione, ma poi questo delta dovrebbe essere tradotto in una differente classe di chiavi, cioè il fattore temporale dovrebbe essere:
- specificabile da me quando creo un nuovo wallet
- ma poi essere implementato a livello di chiave (privata e quindi pubb + address) in modo che non sia il wallet a dire alla rete di attendere 3 giorni (se no sarebbe facilmente aggirabile venendo da me con un client modificato) ma che sia qualcosa nella transazione a far capire alla rete che deve aspettare 3 giorni prima di.....   non so se ho reso l'idea. Per esempio associare all'address destinatario un numero (due byte aggiuntivi?) che indichi il tempo di attesa?

Questo richiederebbe per forza una modifica al protocollo, ma consentirebbe di creare wallet con ritardi personalizzabili e quindi potrebbe rispondere in parte a questa esigenza di sicurezza.

Pareri?Huh





4577  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] TheRockTrading Exchange - BTC/ETH/LTC/ZEC/XRP (discussione e problemi) on: August 23, 2017, 06:50:26 PM
No non è possibile.
Su telegram Davide ha spiegato che valuteranno ma non pensano di consentirlo almeno finché non cambieranno un po' di cose, ad esempio non piace il fatto che l'HP sia per il 92% (dati di 2 giorni fa) in mano a sconosciuti.
4578  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: August 22, 2017, 07:26:54 PM
Dico la mia in ritardo, ma di giorno lavoro.....   Grin

La prima idea di gbianchi (lanciare un allarme se si preleva da un certo address) mi sembra sinceramente OTTIMA. Credo anche che sia "facilmente" fattibile con uno script che continui a monitorare l'indirizzo che voglio tenere sotto controllo e che userei - appunto - solo per prelevare in caso di minaccia.
Dico che sarebbe "facilmente" fattibile perché non richiederebbe alcuna modifica al modo di funzionare di btc (quindi nessuna modifica al suo codice)  ma basterebbe una piccola app se non addirittura uno script.

Non mi sembra invece promettente l'idea di arulbero perché il fatto che si debba allungare (sensibilmente?) il tempo tra l'arrivo della transazione e la sua prima conferma graverebbe su tutte le transazioni, quindi minerebbe in modo significativo l'usabilità del sistema.
Oltre al fatto che bisognerebbe modificare il codice dell'intero ambiente.

Sarebbe un meccanismo simile a quello già previsto dal parametro "transaction locktime", anche se nell'idea che propone arulbero il delta temporale sarebbe tra l'arrivo della tx e la prima conferma.

Vedo anche un altro punto debole di questa idea. Stiamo facendo l'ipotesi che i ladri abbiano almeno una parziale conoscenza dei btc (lo dicevamo all'inizio giusto?), quindi se mi mettessi nei panni di un ladro la prima cosa che farei sarebbe:
ti minaccio, tu "cedi" e fai questa benedetta transazione, io sto lì e non controllo solo che tu l'abbia fatta, ma sto a guardare fino a quando arriva sul mio address.
A quel punto il fatto di introdurre un delta temprale non darebbe alcun vantaggio alla vittima (io ladro dovrei solo aspettare un po' di più) mentre il sistema dell'allarme proposto da gbianchi in questa circostanza funzionerebbe.

Aggiungo: non è necessario che un ladro sia uno scienziato per sapere che deve attendere di vedere il saldo sul suo wallet, basta che qualcuno gli abbia detto due parole per spiegargli di farlo.
E' un po' quel che accade con i rubagalline (zingari) quando vanno a rubare nelle ville di campagna: non sanno un ca@@o di elettronica ma qualcuno si porta appresso un ja@@er per mettere fuori uso i cellulari (e gli allarmi gsm). A loro basta attivare l'interruttore per accenderlo e sono a posto, senza sapere nulla di come funzioni.

4579  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Investimento IOTA on: August 21, 2017, 08:01:16 PM
Nel caso tu non l'abbia già fatto leggi il thread presente sul forum nella sezione italiana (oltre naturalmente a quello di riferimento in inglese). Io l'avevo seguito perché volevo comperare qualcosina poi - sono sincero - ho lasciato (momentaneamente?) perdere perché queste accuse di scam che citi mi hanno messo una grossa pulce nelle orecchie.

Sono fondamentalmente due i fattori di rischio:
1) il fatto del 70% che citi: è davvero troppo perché basta che in 2 o 3 di queste persone si mettano d'accordo per far cambiare il prezzo come vogliono.
2) la blockchain tangle - uno dei punti di forza del progetto - da quel che leggevo ha dimostrato seri limiti pratici. Se non dovessero risolverli il progetto stesso sarebbe a serio rischio


Infine c'è un terzo aspetto da considerare: dopo gli scambi iniziali su slack ora puoi tradare iota solo su bitfinex (oltre ovviamente su slack come prima, ma ha poco senso farlo). Un solo exchange è decisamente poco..... inoltre avevo letto che nel periodo iniziale (non sono aggiornato sullo stato attuale) bitfinex non consentiva withdraw.....

Detto ciò non ti nascondo che ogni tanto continuo a darle un'occhiata (potenza del marketing: IoT e compagnia cantante)
4580  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: August 21, 2017, 07:47:46 PM
Sì l'argomento è molto interessante, quindi ti do il mio parere anche se non sono certo un esperto di sicurezza personale.

I punti 1) e 2) che hai citato in realtà non sono elementi nuovi nel senso che li incontri anche parlando di comune ricchezza derivante dal possesso di euro, oro, eccetera.
Quindi per limitare l'esposizione a questi due rischi può essere sufficiente mantenere un certo tipo di comportamento low profile (come fanno in qualche caso i veri ricchi).
Faccio notare che un evangelizzatore (riprendo il tuo esempio) non è affatto detto che abbia accumulato coin nel tempo.... potrebbe essere semplicemente un "convinto" ma aver perso tutto quel che aveva guadagnato all'inizio. E certamente questo potrebbe essere un tentativo per sottrarsi alla minaccia 2).

Il vero punto critico invece è il 3) : per esso dal mio punto di vista ci sono ben poche soluzioni perché nel momento stesso in cui fai una transazione ad un address non tuo ... sappiamo tutti che non si può più tornare indietro. Quindi l'unica soluzione è: non arrivare a quel punto, cioè non arrivare a fare quella transazione sotto minaccia.
Come ?
Non mi viene in mente nulla che non sia già stato suggerito nell'altra discussione di questi giorni.... ovvero: creare un wallet sacrificabile e fare la transazione da quello. Perderai il contenuto di quel wallet ma salverai (si spera) il resto.
Chi ti minaccia ci crederebbe? cioè crederebbe che quello sia il tuo unico wallet? chi lo sa, ma che elementi avrebbe per sostenere il contrario?  (qui torna buono il tema del low profile)


Invece a proposito di quel che dite tu ed arulbero sul fatto di "indovinare" la chiave di un indirizzo già usato (e magari con saldo non nullo): sparo la mia - e rischio di far capire a tutti di non aver capito una cippa - ma.... non basterebbe creare un wallet multisig per assicurarsi dal rischio che citi ?   (va beh indovinare una firma, ma 2 o 3 dello stesso wallet sarebbe impossibile!!)
Dimmi che ho capito male.... Wink

Pages: « 1 ... 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 [229] 230 231 232 233 234 235 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!