Bitcoin Forum
May 30, 2024, 09:36:31 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 »
481  Local / Italiano (Italian) / Re: Difficoltà TOPIC on: June 30, 2011, 09:48:31 PM
Chi lo sa, bisogna vedere quanto aumenterà la difficoltà e quanto varrà il bitcoin. Quando ci sarà il retarget ti saprò dire!  Grin

Andando per intuito, credo proprio che non ne varrà la pena, come non ne vale la pena nemmeno ora.
482  Local / Italiano (Italian) / Re: Nuova unità di misura: il nakamoto on: June 30, 2011, 09:21:43 PM
SDK sono i "drivers" per l'OpenCL.

 Shocked Non direi proprio... Il driver si occupa di interpretare le chiamate hardware aggiungendosi modularmente al kernel dell'OS. Gli SDK, compreso quello di stream e di APP, sono dei supporti alla programmazione composti da un'insieme di librerie, compilatori, interpreti, debugger e chi piu ne ha più ne metta, che fungono da supporto al software utente. Non hanno un granchè a che fare.

Se poi intendi che SDK come CAL/APP e CUDA forniscono un'implementazione di OpenCL, ok, ma non credo che questo li qualifichi come driver! Non dal punto di vista prestazionale, quantomeno.
483  Local / Italiano (Italian) / Re: Nuova unità di misura: il nakamoto on: June 30, 2011, 02:59:18 PM
Suvvia, la stessa cosa si applica per le prestazioni 3D, eppure questo non impedisce di valutare le prestazioni di una scheda usando parametri sintetici tipo 3Dmark o l'FPS dei giochi di riferimento.

Ad ogni modo, non mi risulta che i driver abbiano eccessiva influenza nei confronti nelle prestazioni in OpenCL come nel 3D. L'SDK sicuramente, ma per motivi molto più pragmatici e prevedibili (quando non sono bug, vedasi 2.2 e 2.3).

E per quanto riguarda l'algoritmo di mining da valutare, ovviamente andrebbe personalizzato da architettura ad architettura in modo da massimizzare la resa.
484  Local / Italiano (Italian) / Re: Nuova unità di misura: il nakamoto on: June 30, 2011, 02:37:38 PM
Non vedo dove sia il problema dal punto di vista formale, se si definisce un nak come un'operazione di hashing SHA-256 di 80 byte di dati svolto al secondo dal dispositivo in esame, più ovviamente l'overhead dovuto a controlli e a modifiche. Si può teoricamente tirare fuori in modo indiretto noti l'algoritmo, il clock del dispositivo, il numero di clock richiesto da ogni operazione e la quantità di stream processors presenti.

Il problema secondo me è più di opportunità, non credo possa aver seguito.
485  Local / Guide (Italiano) / Re: [TUTORIAL] Guida completa in 20 passi per minare su Ubuntu 10.10 e 11.04 on: June 30, 2011, 02:28:09 PM
Non hai installato correttaemnte i driver grafici, rifai i primi tre passaggi o reinstalla da capo.
486  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 30, 2011, 10:29:42 AM
 Huh Huh Huh
Che senso ha scusa? Se gli altri minatori leggono il messagio stasera, io devo lasciare i miner spenti per tutto il giorno?

Stacca semplicemente, l'avviso l'hai scritto.
487  Local / Guide (Italiano) / Re: [FAQ] Cosa mi serve per minare? on: June 30, 2011, 09:23:15 AM
Ti basta vedere se è presente un secondo connettore pci express "lungo" che possa ospitare una scheda video.

Non è necessario il crossfire per vedere entrambe le schede, se usi windows però dovrai attaccarle ad un monitor ogiuna o farti un dummy plug.
488  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 30, 2011, 09:02:51 AM
be ieri sera mi sembra che erano 4.7 GHash  ed era buono o no?

No, troppo poco. è necessaria qualche decina di GH/s.
489  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 30, 2011, 08:16:19 AM
Dopo quasi 24 ore di mining continuo, ho minato 13126 shares, di cui 55 invalide, per una percentuale dello 0.4%. Veramente ottimo!  Shocked

D'altro canto, l'hashing power è ancora troppo basso, servono con urgenza più minatori.
490  Local / Guide (Italiano) / Quanti bitcoin posso minare con il mio hardware? on: June 30, 2011, 07:49:44 AM
Per saperlo occorre prima di tutto sapere quanti GigaHash/sec è in grado di sviluppare i vostri dispositivi. Se state già minando avrete già questo dato, altrimenti potete prenderlo dal mining hardware comparison. Se minate con più dispositivi, potete sommare i singoli valori.

La formula "generica" che vi consente di sapere quanti bitcoin potete fare mediamente al giorno minando col vostro hardware nota la difficoltà attuale è questa:

Bitcoin/giorno = (Hash/sec * 3600 * 24 * 25) / (2^32 * difficoltà) ~= GigaHash/sec / (difficoltà in milioni * 2)

ATTENZIONE: La difficoltà è un parametro globale della rete bitcoin che viene cambiato ogni due settimane circa, solitamente verso l'alto. Il calcolo che fate con una certa difficoltà è valido solo per pochi giorni, NON assumete che il vostro miner generi sempre questo guadagno e NON usate solo questo calcolo per stabilire la bontà di un investimento nel mining!!!
A questa pagina è presente una stima del prossimo livello di difficoltà, e a questa una stima dei secondi che mancano al cambio. NB: Sono stime!!!

La formula sopra espressa è valida solo nel caso ideale e non tiene conto di tutta una serie di fattori limitanti quali tassa della pool, stale shares, blocchi invalidi, uptime della pool, uptime del PC. Tenendo conto dei valori riportati, la formula diventa:

BitcoinReali/giorno =  GigaHash/sec / (difficoltà in milioni * 2) * (1 - PoolFees%) * (1 - StaleShares%) * (1 - InvalidBlock%) * (1 - HWError%) * PoolUptime% * PCUptime%
dove:
  • PoolFees sono le tasse della pool. Ad esempio, per deepbit sono del 3%.
  • StaleShares è la percentuale di shares non accettate dalla pool rispetto alle shares totali prodotte. Un valore tipico dovrebbe essere compreso tra l'1% e il 5%, lo potete ricavare sul miner o sulla pagina della pool relativa al vostro profilo
  • InvalidBlock è la probabilità che un blocco trovato venga giudicato invalido. Per le pool meglio configurate questo accade circa l'1% delle volte. Alcune pool cancellano i bitcoin relativi, mentre altre usano le tasse come assicurazione e pagano comunque il blocco. Sapere in quale caso la vostra pool ricade è semplice: se sono presenti due conti, uno "Verified" e l'altro "Unverified" o simili, allora la pool si riserva di annullare il blocco cancellando i relativi pagamenti, e nei calcoli dovete considerare questo valore come se fosse un'ulteriore tassa uguale al 1% o a quello che è. Se il conto nella pool è unico e potete prelevare tutti i bitcoin minati in ogni momento, questo parametro è uguale a 0.
  • HWError è la percentuale di hash generati dal vostro hardware che risultano sistematicamente errati. Questo parametro è da considerare per ASIC, dove è di circa il 2%.
  • PoolUpTime è la percentuale di tempo in cui la pool è attiva. Le maggiori solitamente sono dalle parti del 99%, le più piccole (sopratutto nelle fasi iniziali) difficilmente superano il 95%.
  • PCUptime è il tempo in cui il vostro PC risulta alimentate, collegato ad internet e col miner attivo. Nelle fasi iniziali difficilmente andrete oltre l'80%, ma una volta che trovate le impostazioni corrette e a patto di avere una buona connessione internet potete assumere un ragionevole 99%. Se avete la connessione ballerina, il PC instabile o vi salta spesso la luce, questo parametro può ridursi drasticamente.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2013
491  Local / Guide (Italiano) / Cosa mi serve per minare? (OBSOLETO) on: June 30, 2011, 07:36:42 AM
Attenzione: Questa guida è obsoleta

Per minare è sufficiente un computer collegato ad internet. Teoricamente, qualunque computer può farlo, a partire dalle costose workstation o i potenti computer da videogiochi per finire ai netbook. Tuttavia, affinchè il mining sia efficiente, è praticamente obbligatorio minare utilzzando una GPU o scheda grafica relativamente potente e preferibilmente ATI. Il mining tramite CPU è, al giorno d'oggi, improponibile sia per la bassissima produzione giornaliera (parliamo di una manciata di millesimi di bitcoin), sia per l'elevata inefficienza energetica (il costo della corrente spesa per minare è molto superiore al denaro generato tramite il mining). Anche nel caso non paghiate l'energia elettrica necessaria, il CPU mining rimane sconsigliato per tutta una serie di motivi esposti nella FAQ "Conviene minare?". Esistono molti altri modi per entrare in possesso di qualche briciola di bitcoin, alcuni addirittura gratuiti.
Pertanto, verrà considerato esclusivamente il GPU mining.

Hardware
L'hardware principale necessario a minare con la GPU è, banalmente, una o più schede video compatibili con l'OpenCL. Qui potete vedere una lista delle compatibili ATI, qui delle compatibili NVIDIA. Se la vostra scheda video non è nell'elenco, non può essere usata per fare GPU mining.
ATTENZIONE: Per minare con schede multiple è necessario assicurarsi che le schede video NON siano messe in SLI / Crossfire.
Una considerazione importante: per motivi architetturali che non sto ad approfondire, le schede ATI sono circa 5 volte più veloci ed efficenti rispetto alle NVIDIA nel lavoro del mining a parità di potenza teorica. In base all'attuale valore del bitcoin e alla difficoltà corrente, potrebbe essere che minare con le schede NVIDIA sia economicamente svantaggioso. Maggiori informazioni le potete leggere sulla FAQ "Conviene minare?"
La potenza che riuscirete a sviluppare, e quindi il ritorno giornaliero, dipende quasi esclusivamente dalla scheda video utilizzata e dal suo eventuale overclock. Esiste una pagina, il mining hardware comparison, su cui sono riportate quasi tutte le schede video esistenti e le relative performances sia in termini velocistici che energetici. Una volta ottenuta la velocità della scheda (I MegaHash/sec) è possibile stimare il ritorno giornaliero ad una data difficoltà, per maggiori informazioni si legga la FAQ "Quanti bitcoin posso fare con il mio hardware?"
Parlando strettamente di mining, il resto del PC è fondamentalmente irrilevante. Qualsiasi scheda madre, CPU e quantitativo di RAM è adatto per minare, atom inclusi.
Oltre alla scheda video, l'unico componente rilevante è l'alimentatore. Questo ha importanza sia per quanto riguarda il ritorno economico (è necessario che abbia una buona efficienza ai carichi previsti) sia per quanto riguarda la sicurezza del computer, sopratutto per le schede video più potenti. In parole povere, assicuratevi che il vostro alimentatore sia di ottima qualità 85 plus di potenza massima pari a circa 1.5 volte il massimo consumo stimato. Se l'alimentatore in vostro possesso non soddisfa questi requisiti, prima di darvi al mining "serio" 24h/24 compratene uno adatto SENZA fare economia.

Sistema operativo
Il bitcoin è storicamente un mondo multipiattaforma. Questo si riflette anche nei miner: la maggior parte di essi sono disponibili per i tre sistemi operativi più diffusi (Windows, Mac, Linux) e scritti in linguaggi multipiattaforma come il Java o il Python. Se si è alla ricerca delle prestazioni migliori in assoluto, il sistema operativo più efficente nel mining a parità di hardware risulta essere Linux. La differenza, tuttavia, è abbastanza ridotta da permettere di scegliere il sistema operativo in base alle proprie necessità e preferenze.
Se avete delle schede multi GPU (ATI 5970 e 6990), pare ci possano essere dei problemi con Linux e Windows XP. In questi casi, può essere opportuno passare a Windows 7.

Software
Per minare è necessario il miner, un piccolo programma che si interfaccia con la/le schede video, le programma e fornisce i dati da elaborare. Questo programma NON ha nulla a che vedere con il normale client bitcoin, non è infatti necessario avere il client in esecuzione se si intende solo minare (a meno che non si voglia minare in solo, maggiori info al paragrafo "Pool mining vs. Solo mining")
Esistono numerosi miner diversi, potete vederne i thread relativi nell'apposita sezione di questo forum. La maggior parte sono programmi a linea di comando, e per questo tendono ad assomigliarsi un po' tutti: richiedono più o meno gli stessi parametri in input e forniscono le medesime informazioni di stato. Se siete su Windows e la linea di comando non è il vostro forte, mi sento di consigliarvi GUI Miner, un'interfaccia grafica con miner incluso (pobclm e phoenix).

Pool
Nel caso (consigliato) voleste minare come parte di una pool, è necessario sceglierne una tra le numerose disponibili e registrarsi. Per iniziare, personalmente consiglio una delle pool più grosse e stabili come DeepBit, Slush o BTCGuild. Una volta che avete chiaro il funzionamento del mining, potrete prendere parte anche alle pool più piccole.
Il procedimento è simile per ogni pool: innanzitutto è necessario registrarsi fornendo un nome utente, una password e una mail. Una volta creato e attivato l'account, si fa il login e si creano dei worker, idealmente uno per ogni miner che lancerete, che avranno un certo nome utente e password che andrete ad inserire nei vostri miner, unitamente all'URL della pool in questione che potete leggere nel sito.
GUI Miner possiede già le URL per le maggiori pool esistenti, quindi in quel caso non dovete fare altro che selezionarla e immettere nome utente del worker e relativa password.


edit 20/09: aggiornato
492  Local / Italiano (Italian) / Re: ati 5970 on: June 30, 2011, 07:13:46 AM
Diablo fa partire automaticamente un thread per ogni GPU rilevata, lo switch -D serve solo a forzare l'uso di una particolare scheda alla volta se si vuole gestire manualmente quali devono lavorare e quali no.
493  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin è finito sul "Time" on: June 29, 2011, 09:49:45 PM
Azz, prevedo nuove montagne russe del prezzo in una settimana o due....
494  Local / Guide (Italiano) / Re: [FAQ] - Domande Frequenti - Indice on: June 29, 2011, 09:48:11 PM
Non ho trovato una guida al pool mining usando ubuntu.

Ho intenzione di allestire un pc minimale, con una RADEON HD5830, con ubuntu, perchè il tutto mi costerà piuttosto poco e non consumerà eccessivamente.

Ho letto qui che http://forum.bitcoin.org/index.php?topic=3878.0 che GUIMiner non è ancora pronto per linux.
Quali sono i programmi -stato dell'arte- per minare usando ubuntu?

Immagino ormai l'avrai vista, ma RockDJ ha postato una Guida completa in 20 passi per minare su Ubuntu 10.10 e 11.04

495  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 29, 2011, 03:21:53 PM
Stamattino sono andato a lasciare 2 stipendi, ho preso 4 hd6990...

Se posso parlare sinceramente, credo tu abbia scelto un pessimo momento per fare un'investimento del genere!  Undecided
496  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 29, 2011, 02:14:36 PM
Ah, non so voi, ma io personalmente sto vedendo delle percentuali di stales veramente ridotte (0.2%) che non ho mai visto con nessun'altra pool. Non so se è dovuto al fatto che il carico è molto basso, oppure alla vicinanza geografica, o ancora (dio non voglia) a qualche problema nel sistema di validazione delle shares, ma è un'ottimo risultato.
497  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 29, 2011, 02:11:19 PM
4.6 GH/s. All'attuale difficoltà siamo a 14 giorni per blocco.

Di più, serve di più!  Smiley
498  Local / Italiano (Italian) / Re: Nuova unità di misura: il nakamoto on: June 29, 2011, 12:33:33 PM
Non sono convinto che possa prendere piede, il mhash/sec è già molto chiaro ed immediato così.
499  Local / Italiano (Italian) / Re: Nuova unità di misura: il nakamoto on: June 29, 2011, 11:49:32 AM
Secondo me sarebbe una cosa da proporre sulla board delle discussioni generali.
500  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 29, 2011, 11:33:48 AM
Non capisco, a che ti riferisci?  Roll Eyes

( Embarrassed)
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!