Bitcoin Forum
June 25, 2024, 03:36:29 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 ... 156 »
501  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: May 20, 2023, 08:03:34 AM
Nuovo ATH dei b. immobili da 6 mesi o più : sono esattamente il 78,308% del totale



La soglia del semestre è importante perchè le statistiche dicono che la probabilità che un bitcoin venga spostato cala vertiginosamente dopo i 6 mesi di hodling.

Bitcoin is brewing
502  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 19, 2023, 08:15:40 PM
Il peso argentino offre guadagni stellari, con la banca centrale che ha alzato gli interessi al 97%  Grin



Con un'inflazione al 107% non è nemmeno malaccio.... Grin

Dollaro introvabile per i canali bancari tradizionali a causa della domanda e delle restrizioni di capitali, circola solo in contanti al mercato nero dove ha le solite quotazioni da capogiro (https://bluedollar.net/)

Anche la domanda di btc gode di un sostanzioso spread: se rapportato al dollaro 1 btc dovrebbe valere 6 milioni di pesos, in realtà sugli exchange locali sta a più del doppio

https://argenbtc.com/

La cosa interessante è che nell'ultimo anno il cambio BTC/ARS è +117%. Con 107% di inflazione questo vuol dire che anche nell'anno di Luna e FTX, anche nell'anno forse peggiore della sua storia, bitcoin ha permesso, agli argentini che ne hanno fatto uso, una completa protezione del loro potere di acquisto e un guadagno REALE del 10%.  



 
503  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 18, 2023, 12:34:18 PM

Domanda: prossimo bull market, si pensa di essere arrivati all'ATH, si vuole vendere BTC per cercare di ricomprarlo a un prezzo migliore, come si svolgerebbe questa operazione quindi? Vendereste direttamente cambiando con euro/dollari "reali" sull'exchange? In teoria a quel punto però non scatterebbe la plusvalenza a livello di tasse anche se i soldi in realtà non usciranno dall'exchange?

A parte il discorso di mettere le stable a rendita il vantaggio è che si stava operando con altri token quindi tecnicamente non esisteva nessuna plusvalenza registrata, era un semplice cambio di coin/token.

Si, il cambio BTC/USDt non genera plusvalenze tassabili, a differenza di quello BTC/USD (o EUR)

Per il resto le alternative sono le stesse di sempre:
1) Godersi il bear market holdando bitcoin con la consapevolezza latina che gutta cavat lapidem ossia che la strada per la hyperbitcoinization è una maratona e non uno sprint

2)Uscire e rientrare in (un)stable(shit)coin per vivere la tranquillità (apparente?) di un ancoraggio al coriandolo verde

In quest'ultimo caso occorre anche però sperare che:
a)Tether holding non faccia come TRT
b)Gli amministratori di Tether holding non facciano come quelli di New Financial Technology
b)Le riserve di Tether non facciano come quelle di Luna
c)Il dollaro non faccia come il bolivar
d)il debito pubblico USA non faccia come quello argentino
e)La banca che custodisce la liquidità di Tether non faccia come SVB
f)La FED non faccia come la BC del Libano o della Turchia

Oltretutto "pensare di essere arrivati all'ATH" non sempre vuol dire esserci arrivati: non tutti sono così bravi/fortunati da capire quand'è il momento giusto. Se il momento è sbagliato si può incorrere in perdite virtuali o reali.

Ognuno scelga cosa preferisce.

Tra l'altro questi "gestori" di (un)stable(shit)coin sono anche attivi sul mercato: Circle sembra abbia convertito nottetempo quasi 9B$ di treasuries (non proprio noccioline) in cash e repo agreement (una specie di pronti contro termine) per "proteggersi" in caso di default USA.



In pratica giocano a fare i banchieri centrali. Con risultati credo in linea con gli originali.   
504  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 18, 2023, 08:04:09 AM
Cambiamento di narrativa della stampa: l'inflazione (quella che era temporanea) adesso è diventata una conseguenza del cambiamento climatico. Grin

Non è colpa di quello che fanno Governi e Banche centrali, no, loro non c'entrano nulla.

Siete voi, inquinatori maledetti che spargete il mondo di CO2, i veri responsabili dell'aumento dei prezzi   Grin
 
505  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 15, 2023, 06:08:00 AM
In USA stiamo per assistere al sorpasso storico tra due delle più idiote forme di dilapidazione del denaro pubblico dei contribuenti (presenti e futuri): le spese per interessi sul debito pubblico stanno per superare quelle per la difesa gli armamenti



L'evento dovrebbe accadere in zona 1 trilione di dollari.
Entrambe, come potete vedere, sono cresciute con un certo brio  Grin negli ultimi anni.

Da notare che in un'economia basata su Bitcoin, queste spese sarebbero infinitamente inferiori perchè A)indebitarsi sarebbe costosissimo B)non servirebbero le portaerei per proteggere e dare valore ad una finta moneta che altrimenti non ne avrebbe.

Secondo politici liberal, economisti keynesiani e  apostoli della MMT, in un'economia del genere si starebbe tutti peggio.

Soprattutto loro.
506  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 14, 2023, 03:00:36 PM

Tanti b. centralizzati nelle mani di questi loschi figuri non sono affatto un bel segnale.
 

Ad integrazione di questo punto, ci tengo a precisare una cosa importante: le grandi strutture che possiedono quantità ingenti di b. ci sono sempre state e sempre ci saranno.

Che siano Tether, Microstrategy o il Governo USA (che i bitcoin li ha rubati a badilate a Silk Road, quindi può permettersi di dumparli in profitto a qualsiasi prezzo) si tratta di entità che, fallendo o scaricando, hanno in ogni momento la possibilità di creare scossoni più o meno grandi sul mercato.

Come abbiamo detto tante volte questi scossoni, per quanto violenti, non basteranno a decretare la morte di B. che, negli anni, ha ampiamente dimostrato una certa capacità di adattamento e sopravvivenza a questo genere eventi avversi, anche apparentemente fatali.

Ma il punto è un altro: le statistiche di cui disponiamo dimostrano che i bitcoin, intesi come token, stanno diventando sempre più decentralizzati. Stanno cioè distribuendosi sempre di più nelle mani di più persone. Non il contrario, come si potrebbe supporre leggendo queste news su Tether.

Si parla spesso di decentralizzazione della rete Bitcoin (numero di nodi), di quella del mining (numero di minatori). Poco di quella di bitcoin, ossia numero di possessori.

Le recenti analisi sulla blockchain di Glassnode sono, ad esempio, una fonte che testimonia questo processo (ne esistono anche altre se una fonte non la ritenete sufficiente).

Gli "shrimp", cioè le entità (non gli indirizzi) che possiedono <1 BTC sono il gruppo in maggiore aumento numerico recente, sia percentuale che assoluto





507  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 14, 2023, 08:39:01 AM
Parliamo di cose brutte che ruotano intorno a Bitcoin. Un nome viene, così a caso, in mente: Tether. Grin

Tutte le (un)stable(not)coin hanno intrapreso, durante questo bear market, un cammino verso l'oblio e la (speriamo, ma non credo, definitiva) scomparsa.
Soprattutto BUSD e USDC.

Tutte meno una. Tether ha purtroppo fagocitato gran parte della concorrenza e, ad oggi, dopo un fisiologico calo, veleggia verso un probabile nuovo ATH dei token in circolazione. Il precedente, tanto per dare un'idea, è di 83 miliardi



Magari fosse questa la notizia brutta. No, c'è di peggio: Tether Holdings Limited, quindi intesa come struttura che fa capo alla (un)stable(not)coin, ha pubblicato un report sulle proprie riserve, report tra l'altro fatto da BDO, azienda di certificazione italiana a testimonianza degli stretti legami tra il nostro Paese e USDT.

Ammesso che questi numeri siano veri, se fosse un'azienda normale si dovrebbero stappare bottiglie di champagne per festeggiare numeri da capogiro: Tether HL ha conseguito un utile netto trimestrale di quasi 1.5 miliardi di coriandoli verdi.

Se andiamo a guardare le riserve, in passato questi simpaticoni avevano messo tutto o quasi nei famosi commercial paper. Poi avevano corretto il tiro, spostandosi sui buoni del tesoro USA, come se fossero un "investimento" più sicuro.

Ad oggi infatti possiedono l'equivalente di 53 miliardi di treasury bills, una cifra astronomica che dovrebbe far scorrere una gelida goccia di sudore sulla schiena di ogni possessore di USDT. Ma si sa, il debito americano è sicuro, gli USA potenti, i 1000 miliardi di spesa per interessi una bazzecola, l'accordo sul ceiling cosa fatta.

Quindi tutto ok, è solo Plutosky il solito paranoico sulla tenuta dei debiti nazionali.

L'infausta novella è  che i timonieri di Tether hanno deciso di mettere in pratica la moda del momento: hanno deciso di DIVERSIFICARE.

Quindi nel primo timestre del 2023 si sono accattati l'equivalente di 3.3 miliardi di sasso giallo e, horresco referens, 1.5 miliardi di bitcoin, al cambio circa 56k BTC.

Se fossi uno dei pumper bitcoin tanto di moda nel 2021 dovrei dirvi : "wow raga tudemun, un miliardo e mezzo a trimestre, b. a 114646546$ entro fine anno..."

Invece mi viene subito in mente  Terra/Luna che ha passato anni a mettersi in casa bitcoin che poi ha svenduto tutti in 3 giorni nel tentativo di salvare la baracca.

Non è un evento certo, ma secondo me è altamente probabile che prima o poi Tether farà la fine di Luna.

Quindi sarei stato molto più contento se Devasini & C. avessero messo i loro sudati ( Grin) risparmi in toilet paper del governo usa o sasso giallo.

Tanti b. centralizzati nelle mani di questi loschi figuri non sono affatto un bel segnale.



  
508  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 13, 2023, 01:38:43 PM


Se prendiamo il grafico BTC/GOLD

Siamo ben sotto il top del 2017 che non abbiamo ancora ritestato, come essere ancora sotto i 20k. E abbiamo avuto un bottom pari al top del 2019 (zona 11/12k)



Facendo zoom out e mettendo tutto in salsa logaritmica, il grafico BTC vs sasso giallo non è molto diverso da quello vs coriandolo verde.





E' vero però che bitcoin quotato in once è andato sotto i minimi del 2017, perchè nella morra dell'inflazione il sasso mangia il coriandolo, visto che del primo per fortuna non hanno ancora inventato le stampanti.

In entrambi i grafici si notano i cicli quadriennali di adozione, legati all'halving, e soprattutto si nota la progressiva minore proporzionalità dei ritorni, normale visto che il processo di scoperta del prezzo di bitcoin comporta minore volatilità e quindi anche minori guadagni in termini percentuali ad ogni ciclo.

Tra il 2017 e il 2021 btc passò da 15.58 once ad un ATH di  37.41 (+140%)

Se devo fare una previsione meramente tecnico/grafica, considerando quanto sopra, tra il 2024 e il 2025 potremmo vedere un nuovo ATH a 60-65 once per bitcoin.
509  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 13, 2023, 11:35:52 AM
Quello che Warren Buffett pensa delle azioni  in questo video è esattamente quello che penso io di bitcoin.

Quando si investe su cose di cui si riscontra il valore oggettivo e di cui si conoscono i fondamentali, ogni caduta di prezzo è solo una meravigliosa occasione.

https://youtube.com/shorts/xVMXtE5zYvo?feature=share

Il problema è che "investire" in base al prezzo che va su e giù è molto più semplice mentalmente che farlo dopo essersi informati.

Da questo deriva la paura delle persone che pensano, appunto, che "l'azione sappia più cose di loro"  Grin
510  Local / Italiano (Italian) / Re: Ordinals, un protocollo da tenere d'occhio. on: May 11, 2023, 12:14:57 PM
Ciao a tutti, sono ancora ad un livello superficiale nel discorso ordinals però mi vengono dei dubbi:

- essendo che il numero di sats disponibili sono chiaramente un numero finito  (molto grande ma finito) ed essendo che anche la quantità di materiale che si può associare ad ogni sats è anch'essa enorme e lo diventerà sempre di più, cosa succederà quando il sistema andrà in overflow? Cioè molto banalmente: se sats sono un valore x ed aumentano di un numero x+1 però le informazioni da registrare sono y+n però con n^2 o n^3 oppure addirittura n! quindi aumentano in maniera non lineare così come avviene per i sats, prima o poi la rete andrà in overflow. Oppure, il problema diventa di tempo, però la velocità t con cui vengono creati nuovi sats sarà sempre t+1 mentre la velocità di creazione delle nuove informazioni sarà sempre non lineare e sarebbe necessario per assurdo t+n^2 o t+n^3 o peggio t+n!

La bc non può andare in overflow perchè non può crescere più di un certo livello (circa 17 GB al mese). Per cui per quanto saranno numerose e grandi le immagini da associare ad ogni sat, più di tanto non possono "starci". Chi entra a quel punto diventa chi è disposto a pagare commissioni più alte.

Quote
- A questo punto la mia "slot" dentro il blocco della blockchain assume un valore economico per la quale posso liberla dall'immagine di una scimmia che vomita e venderla ad un notaio per registrare un atto?

Il notaio lasciamolo stare perchè il valore legale non esiste. L'immagine della scimmia che vomita diventa l'equivalente di un NFT qualsiasi, immodificabile nella sua versione originale perchè salvato eternamente nella blockchain Bitcoin. Il suo valore economico una questione di domanda e offerta.
Tra l'altro un NFT è più un bene di commercio che uno strumento di investimento perchè non si rivolge ad un mercato con una sua liquidità. Vendere un NFT è come vendere un'opera dell'intelletto, non come vendere un lingotto d'oro. Per cui se il compratore lo trovi bene, sennò hai una bella immagine da appendere in cameretta.

Quote
- Ora, un ordinals pare quasi una cosa scontata, prendi, vai e registri perchè le slot sono tutte libere, ma al raggiungimento di un numero di "slot" occupate nei blocchi disponibili al tempo t, potrebbe cambiare qualcosa dal punto di vista economico per la blockchain a partire dal momento t+1? Ossia: la blockchain diventa sempre più appetitosa per eventuali speculatori in quanto all'aumentare della quantità di dati ma a parità di spazio disponibile potrebbe essere sovvertito l'ordine di convenienza/non convenienza nel tentare di manomettere una blockchain.

Secondo me non diventa più appetitosa perchè se la bc fosse violata quelle immagini tornerebbero istantaneamente ad essere delle JPG qualsiasi (prezzo=0)

Quote
- Perchè non viene eseguito un fork della blockchain in modo da avere una blockchain "vergine" in cui vengono registrate le transazioni tradizionali e per ogni blocco minato nella blockchain originale si crea in automatico un blocco mirror sul fork in modo da poterci inserire gli ordinals con tutte le loro minchiate, immagini di scimmie con gli occhiali e nft del caso?

Non servirebbe perchè nessuno potrebbe impedire di ricreare Ordinals sulla blockchain "pura" a meno che quest'ultima non avesse  Taproot e Segwit senza i quali Ordinals non può funzionare.
Ma si butterebbe via il bambino insieme all'acqua sporca.
511  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 11, 2023, 07:30:25 AM

Totalmente d'accordo con questo pensiero se il valore fosse rimasto così basso probabilmente sarebbe servito molto più tempo per potersi accorgere di Bitcoin.



Ma al di là dell'accorgersene, voi cosa fareste?

Riformulo la domanda: se vi dicessero che nei prossimi 10 anni il prezzo di b rimarrà esattamente quello di oggi, continuereste ad usarlo/possederlo?

Io si, perchè l'alternativa è essere creditori di una banca (=conto corrente) o di una banca centrale (=contanti) ed entrambi hanno dimostrato di essere debitori inaffidabili.

Già il "be your own bank" è, per me, motivo sufficiente per preferirlo al credito fiat.

Non è idealismo: è razionalità

Il bello, tornando pratici, è che è impossibile che il prezzo resti quello di oggi per i prossimi 10 anni.

E che esiste una certa asimmetria probabilistica, diciamo così, tra il fatto che sarà più alto o più basso.  Grin

512  Local / Italiano (Italian) / Re: MEME su Bitcoin e altre cryptovalute on: May 11, 2023, 06:07:47 AM
513  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 10, 2023, 05:07:51 PM


Io penso che la valutazione sia importante... sai le tecnologie passano...

Prendiamo l'invenzione della ruota, usata per secoli, millenni e sarà  usata anche se si passa dalle auto a motore termico alle auto elettriche.

Quanti vale la tecnologia della ruota ?
tutto...
nulla...


La ruota , al di là dell'immenso valore dell'innovazione in sè, non vale in realtà nulla perchè è riproducibile a piacere: vado nel bosco taglio un albero e ne costruisco una.
L'esempio calzante sarebbe questo: immaginare che l'invenzione della ruota fosse stata accompagnata dalla creazione di 21 milioni di ruotacoin.
Finiti e non riproducibili.
E che, l'unico modo per usare una ruota, dagli albori della civilizzazione in poi, fosse quello di possedere ruotacoin.

Dal contadino che si vuole costruire un calesse a Elon Musk che vuole muovere una Model 3: o hai ruotacoin o niente ruota.

Valore oggi di 1 ruotacoin?

Perchè, se ci pensate bene, Bitcoin fa proprio questo: è impossibile usare la tecnologia Bitcoin se non si possiede il token bitcoin.

E' il prezzo per entrare, come il biglietto al cinema. Con il vantaggio che il costo è per tutte le tasche: da pochi satoshi a migliaia di b.

Quindi la domanda non è quella che fanno sempre nei forum i neofiti "Quanto pensate che varrà 1 bitcoin?".

Quella è la conseguenza.
514  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: May 09, 2023, 06:03:19 PM
Io penso invece che le transazioni monetarie, almeno quelle di piccolo o medio importo, abbiano bisogno di rapidità ed economicità quindi sono più adatte ai L2.
Ordinals invece, che è essenzialmente speculazione, può permettersi tempi di finalizzazione più lunghi e fees più alte tipiche del L1

Cmq penso ci sia anche poca conoscenza delle alternative: in un momento come questo mi sarei aspettato un aumento delle tx sulle sidechain.
Invece sia Rootstock che Liquid sono usati pochissimo.

https://explorer.rsk.co/blocks/
https://liquid.network/it/
515  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 09, 2023, 06:36:01 AM
Farò un post più lungo grafici dopo ma intanto a getto vorrei rispondere.

Io sono stato il primo più massimalista di tutti mi sa, dal 2018 al 2020 ero al 99% allin su Bitcoin, la mia grande scommessa che ho vinto.

Io mi sento onestamente un attimo anche oltre, nel senso che Bitcoin per me è super consolidato che Bitcoin sia la valuta universale per antonomasia.
Ma comunque non si vive di solo valuta, rimane comunque mezzo, non un fine.
.....

Bitcoin serve a date un valore reale all’economia, serve come metro di misura reale di cosa e buono e cosa non lo è. Proprio per creare un economia MIGLIORE.

.....
Questo è il compito di Bitcoin, il metro di paragone del reale VALORE del mondo. Ma poi nel mondo qualcosa che PRODUCA di più dello store of value ci deve e ci dovrà sempre essere, altrimenti non avrebbe senso fare nulla!



Stai descrivendo uno scenario che ci sarà, forse, tra tanti anni quando b. sarà la valuta di riserva mondiale, la determinazione del suo prezzo definita, sarà stabile e usato come moneta ovunque.

Siamo ancora lontani, la price discovery è in corso, b. è tutt'altro che stabile e con la sua volatilità non può essere usato come metro di paragone di nulla, eccezion fatta per le Nazioni devastate dall'iperinflazione dove la gente non riesce ad accedere al dollaro.

La mia opinione è che nel rapporto tra rischio di fallimento di questa tecnologia e opportunità di rivalutazione durante questa fase di price discovery, non esiste nulla di nemmeno lontanamente paragonabile a ciò che offre Bitcoin.

Ricordo sempre un aspetto che mi sembra poco percepito: Bitcoin, per la prima volta nella Storia dell'Uomo, grazie al rapporto tra tecnologia/rete (B.) e token associato (b.) permette di investire DIRETTAMENTE E SENZA INTERMEDIAZIONE ALCUNA NEL VALORE DI UNA TECNOLOGIA.

E' come se aveste avuto la possibilità di investire in 21 milioni di token internet (i minuscola) che tracciavano il valore della tecnologia Internet (I maiuscola)negli anni 80
O in 21 milioni di token motore a scoppio che tracciavano il valore della tecnologia Motore nel secolo scorso.

Non state investendo in Google che fa profitti grazie a Internet, state investendo in Internet stessa.
Non state investendo in Google che forse cavalcherà il treno IA o forse lo perderà, state investendo nell'Intelligenza Artificiale stessa.

In pratica in assenza di concorrenti perchè non conosco  altre reti decentralizzate globali che permettono di conservare e trasferire valore in assenza di intermediazione protette dal più potente sistema di calcolo distribuito mai inventato dall'uomo.

L'unica cosa da chiedersi è se questa tecnologia avrà successo o no. Non dovete sperare in un CEO bravo, perchè il CEO non esiste. Il fattore umano che conta al 100% nei destini di un'azienda, qui non conta quasi nulla. Al tempo stesso non dovete preoccuparvi di quante azioni saranno create/distrutte, quanti buy back faranno. Si sa già tutto da qui all'eternità.

Notate come si diradano la nebbie dell'incertezza di un normale investimento?  Grin

Immaginate quei poveri cristi che "investono" in titoli di stato italiani: non si sa chi governerà l'Italia, come la governerà, cosa faranno le autorità europee. Non si sa quanto debito sarà creato, quanto sarà rimborsato. A che tassi. Le variabili aumentano in modo esponenziale.


Uno scenario del genere sarebbe una crisi senza precedenti per tutto il mondo, sicuramente non è impossibile, tu credi che permetterebbero uno scenario del genere? L'alternativa sarebbe far svalutare i titoli, ma di brutto, per portare ad una cifra accettabile il debito, ma sono situazioni di limite secondo me. Certo che in 15/20 anni potrebbe cambiare tutto... ma gli USA nella situazione Venezuela sarebbe davvero difficile da vedere, i più grandi colossi come apple o google che sia in questo caso dovrebbero sapere prima degli altri come uscirne da una situazione simile e ad oggi non credo che si siano in qualche modo preparati ad uno scenario simile.

Non è una questione di permettere, a volte certe cose non possono semplicemente essere impedite.
Il debito è al 100% una questione di fiducia: la gente continua a prestare soldi allo Stato italiano perchè pensa che sia troppo grande e troppo solido per fallire.
Ma chiedo: quanto può aumentare il debito dello Stato italiano prima che questa fiducia venga meno? All'infinito?

Viviamo in un mondo dove ci sono aziende che hanno trilioni di liquidità accanto a milioni di famiglie che non riescono a pagare la rata del televisore a fine mese.

Le due cose sono strettamente legate: quelle aziende hanno fatto trilioni perchè finora ci sono state famiglie (e soprattutto Stati) che hanno potuto indebitarsi per comprare i loro prodotti.

Domando: quanto può continuare questo processo, all'infinito?

Mentre i tassi aumentano e, per quanto resteranno negativi in termini reali, non torneranno più quelli pre pandemia.
Mentre la popolazione invecchia e chiede di lavorare meno, il che significa meno tasse riscosse e più pensioni da pagare.
Mentre la disparità dei redditi aumenta e le famiglie normali hanno due stipendi ma un potere d'acquisto inferiore al passato.
Mentre c'è la piena occupazione ma è fatta di lavoro povero che ha un potenziale di spesa sempre più basso.

Con cosa continueranno a macinare profitti record le aziende? Chi creerà nuova domanda in uno scenario del genere?

Certo le banche centrali possono supplire stampando: ma gli effetti li vediamo in questi ultimi anni. Fiammate dell'inflazione. Euforia momentanea ma poi la doccia fredda gelata.
Non c'è futuro nella ricchezza creata tramite la carta.

Non sto parlando di olocausti economici e di tornare agli archi e alle frecce. Anch'io penso che nel lungo periodo il mondo bene  o male continuerà a progredire, la tecnologia ad avanzare, l'economia a crescere.

Ma sto parlando di una recessione dura, di un lungo periodo di turbolenza, di default dei debiti, di fasi ad inflazione altissima. Queste cose le vedo possibili

Chi investe nelle azioni oggi queste cose dovrebbe domandarsele. E soprattutto non dovrebbe usare gli ultimi 20 anni come metro di paragone perchè gli ultimi 20 anni sono stati un'eccezione nella storia dell'economia difficilmente replicabile.



516  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: May 08, 2023, 05:11:16 PM
tutto vero. Ma è anche vero che Ordinals ha anticipato un problema che si sarebbe verificato comunque: al crescere dell'uso diminuisce lo spazio ed aumentano le commissioni

E ordinals non ha "forzato" nulla, ha utilizzato in piena regola quello che il protocollo Bitcoin mette a disposizione.

Secondo me bisogna fare uno sforzo mentale ulteriore, ammettere che le alte fees pongono un problema che stimola l'uso di L2 e la creazione di soluzioni L2 più efficienti.

Al di là del paragone con Ethereum, io la penso come lui




E' chiaro però che nel breve periodo girino le bolas.

Tra l'altro adesso con Ordinals è possibile creare direttamente shitcoin (on chain) su Bitcoin
Non pensavo di dover assistere alla sigla BRC-20 Grin

https://it.cointelegraph.com/news/bitcoin-brc-20-token-standard-becomes-a-new-destination-for-meme-tokens
517  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: May 08, 2023, 06:14:49 AM
Beh era facile prevedere che le conseguenze del successo di Ordinals sarebbero state queste.

Ma la cosa bella è che il libero mercato entra in funzione e fa la sua parte: le conseguenze di questo aumento delle commissioni sono il record giornaliero di apertura netta (differenza tra aperture e chiusure) di canali e nodi su LN  Wink




Al tempo stesso i due maggiori exchange mondiali, Coinbase e Binance, hanno annunciato il loro supporto a LN, dopo aver dormito alla grande negli ultimi anni su questo

https://twitter.com/binance/status/1655419624962527233
https://twitter.com/brian_armstrong/status/1644794656570617856

Come dire dove non arriva la buona volontà arriva l'interesse economico.

518  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 07, 2023, 02:54:30 PM
L'idea per cui il mondo crescerà sempre, il progresso non si fermerà mai....tutto diciamo vero, ma magari le cose fossero così semplici.

Negli ultimi 20 i listini azionari sono cresciuti come mai nella Storia. In passato, quando l'economia era diciamo un pò meno manipolata,  trascorrevano anche 15-20 anni prima di vedere nuovi ATH degli indici, anche se il progresso c'era anche allora.

15-20 anni sono tanta roba. Quanti ATH supererà bitcoin nel prossimo ventennio, quando ne resta da minare il 7% da qui all'eternità?

Pensare che i listini ripetano gli stessi exploit del recente passato sulla base del generico principio che "l'umanità va avanti e non indietro", mi sembra molto rischioso.

Con una demografia che rema contro e una produttività in calo (rispetto alle performance passate), i mercati hanno galoppato grazie all'espansione monetaria e al debito.

In USA il debito (pubblico+privato) è il 420% del PIL, in Cina il 330%.

Visto che la produttività e la demografia non daranno certo una mano, scommettere che nei prossimi 5-10-20 anni i  listini azionari faranno quello che hanno fatto nei precedenti, significa scommettere che il debito mondiale continuerà ad aumentare allo stesso ritmo (anzi crescente), pur rimanendo sostenibile. Auguri.

Anche la stampa di carta delle Banche Centrali è una arma a doppio taglio: è sicuramente vero che l'aumento della massa monetaria spinge i mercati azionari ma fino ad un certo punto. Altrimenti il Venezuela e l'Argentina sarebbero i mercati azionari più ricchi del mondo. Quando la carta circolante sale oltre una soglia critica non spinge più l'economia: ne diventa la sua bara, attraverso un'inflazione non più gestibile.

So già qual è la vostra obiezione: anche Bitcoin rientra in tutto questo. Fa parte anch'esso del mondo "macro". Senza brrrr e senza debito non c'è futuro nemmeno per bitcoin.
Ed è qui che le nostre opinioni divergono in modo irreversibile: perchè per me le dinamiche interne a Bitcoin ne influenzano il prezzo molto di più del quadro macro. A differenza dei mercati azionari.

Per fare un esempio pratico: entro due anni dal prossimo halving sono convinto che b. raddoppierà o triplicherà il proprio prezzo (come minimo), indipendentemente dalla durata della guerra in Ucraina, da Powell e i tassi, dal prezzo del petrolio o da quello del gas.

Mentre non posso dire la stessa cosa su tutto il resto.

Poi mi resta da capire una cosa: prima eravate all-in su btc, adesso non più. In cosa vi ha deluso b. per spingervi a questo cambiamento? Quali sono le sue "mancanze" recenti ? Quali le informazioni di cui disponete che vi hanno fatto cambiare strada?

Perchè a me sembra che ogni giorno il rischio di un suo fallimento sia inferiore, sia inferiore il rischio di un quadro normativo avverso, sia inferiore la volatilità.
Mentre la volatilità delle azioni è in aumento vertiginoso, ci sono titoli anche a notevole capitalizzazione che nell'ultimo bear market si sono comportati come shitcoin.

Tutto questo pur garantendo performance che i listini azionari nel loro complesso si sognano la notte. Anche singolarmente: da inizio anno B. ha sovraperformato praticamente qualsiasi titolo, fra i big USA credo solo Nvidia e Meta hanno avuto rendimenti simili.

Voglio dire: se eravate all-in nel 2018, quando per fare un esempio a caso LN era appena nato, a maggior ragione dovete esserlo adesso, a meno che abbiate info di cui io non dispongo.
519  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 07, 2023, 10:48:38 AM
Io stesso ho iniziato ad investire nell'azionario da meno di un anno


Anzi nel 2018/2019 sostanzialmente ero allin su Bitcoin punto. Lo usavo come gli euri proprio. Era quello il 90% del mio investimento e fine.

Ora invece sto diversificando parecchio

Spiace vedere che in un forum di Bitcoin ci sono persone che hanno fatto questa forma di regressione (perchè, scusate, ma di questo per me si tratta).
L' errore per me è considerare Bitcoin come "un' altra forma di investimento X" e non come qualcosa di completamente diverso, come di fatto è.

Se foste un campione significativo dell'universo Bitcoin, non sareste affatto un bel segnale.
In bocca al lupo comunque perchè per me ne avrete bisogno di tanta, visto dove avete deciso di mettere i vs soldi.

520  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: May 07, 2023, 09:21:34 AM
Le aree azzurre indicano i momenti in cui i ricavi dei minatori sono stati superiori alla media dei precedenti 12 mesi



Siamo tornati in area azzurra, questo significa profittabilità in crescita soprattutto grazie alle commissioni in aumento verticale. Le fees al momento rappresentano il 16% degli incassi dei miners, valore più alto dal 2021



Da notare una cosa molto interessante: nelle ultime settimane è in crescita notevole la quota di blocchi minata da "unknown", i minatori di cui non si conosce l'identità spesso perchè operano dietro Tor.
Sono sempre esistiti ma la loro fetta è ultimamente in ascesa.
Siamo al 9% dell'HR complessivo, ossia la ragguardevole cifra di 31 Esahash al secondo



L'ipotesi più probabile sono i miner cinesi clandestini.

Oppure...oppure.... qualche governo? Vladimir who?  Grin
 
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!