Bitcoin Forum
June 28, 2024, 05:09:03 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 ... 156 »
801  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'euro... on: July 17, 2022, 05:18:34 PM


Eh ma la rottura dell'europa implica in qualche modo la fine dell'euro.

E la fine dell'euro io la vedo drammatica da punto di vista delle tensioni sociali e dell'aumento di poverta' degli stati piu' deboli
(italia, grecia....)

Tu credi che si possa "sfaldare" l'europa intesa come unione europea, e in qualche modo rimanere l'euro?
E si invece si sfalda anche l'euro, credi che ci possa essere una uscita "pilotata" e non socialmente devastante?

Cioe' non capisco come puoi vedere l'implosione dell'europa (cosa che condivido assolutamente)
senza avere a cascata una serie di conseguenze a livello sociale....



I Paesi del Sud Europa, specialmente l'Italia, sono condannati ad un futuro di profondo impoverimento, sia con che senza euro.
Nel secondo caso sarebbe solo una fine più veloce.
Tensioni sociali nel nord Europa le vedo più difficili perchè le loro finanze pubbliche  sane permetterebbero forme di tutela più ampie.

In ogni caso quello che voglio dire è che le tensioni sociali sono, secondo me, l'ultimo dei possibili futuri problemi dell'Italia perchè abbiamo la tendenza (giusta o sbagliata) a tutelare sempre i più deboli. Indipendentemente dal fatto che i più deboli lo siano per sfortuna o per loro demeriti.
O per loro furbizia come quelli che prendono sussidi con redditi bassi ed hanno redditi bassi solo perchè evadono.

Mi preoccupa molto di più la fuga dei ricchi, delle imprese o dei migliori talenti che sono rimasti.
802  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'euro... on: July 17, 2022, 04:28:48 PM


Ma è altrettanto vero che quei miliardi di poveri sono oggi molto meno poveri di quanto lo erano in passato.

Ecco forse questo e' il "dato positivo" che stavo cercando.

In sintesi, dici che in europa ci stiamo impoverendo, ma non siamo ancora abbastanza poveri da essere a rischio guerre/rivoluzioni.

E allo stato attuale sono abbastanza d'accordo.

Pero' non vedo nessuna strategia/visione/politica che possa portarci fuori da questa spirale,
e inoltre la variabile Russia sta sicuramente esacerbando la nostra posizione di debolezza.

Se ho capito bene, ritieni che in ogni caso anche tutto questo non sara' sufficente a portarci
vicino ad un punto di "rottura sociale", e' corretto?


In Europa vedo più probabile e molto più vicina una rottura politica (intendo dell'Europa unita) che sociale.
E' impossibile nel lungo periodo conservare l'unione monetaria tra Stati che hanno situazioni fiscali e debitorie cosi differenti.

Avevo letto poco tempo fa che uno dei motivi che avevano spinto la Russia ad occupare il Donbass era la presenza di ricche risorse naturali in quella regione.
Che poi era anche il motivo per cui era strategico occupare il Donbass molto più che altre regioni dell'Ucraina.

Mi sembra però che tu non abbia riportato tra le cause di una qualsiasi guerra quella di appropriarsi delle risorse naturali del paese attaccato, almeno così intendo leggendo quel che scrivi come motivo due

Il Donbass è ricco di risorse naturali ma tutta la Russia lo è: fare una guerra del genere per occupare solo quella piccola regione, di per sè, non avrebbe molto senso.
Per essere obiettivi poi quella regione è a netta maggioranza russa e russofona, il vero invasore straniero è più l'Ucraina della Russia.
La scintilla che 8 anni fa innescò le tensioni etniche nella zona fu presa dal governo ucraino che, dopo l'Euromaidan, abolì l'uso e l'insegnamento della lingua russa nella regione.
Queste sono cose che i nostri telegiornali non ci dicono, visto che in Occidente si deve far passare gli ucraini tutti come santi e i russi tutti come criminali.
Le cose sono un pò più complicate di come ci raccontano

 
Quote
Non sono però sicuro di aver capito bene quando scrivevi  "vantaggi indiretti da un punto di vista economico" . Cosa intendevi?

La guerra ha costretto la Russia ad abbassare i prezzi sui mercati internazionali ma le ha permesso di allacciare contratti di fornitura e maggiori relazioni con il resto del mondo.
Mostrare i muscoli all'occidente ha avvicinato Putin alla Cina e ha rafforzato il peso russo nei BRICS e i rapporti commerciali con quei paesi.
Tanto in ogni caso, l'Europa, in particolare Germania e Italia con le loro scellerate politiche energetiche, non possono fare a meno di gas e petrolio russo.
Potranno e possono ridurre la dipendenza (con costi enormi) ma restando comunque dipendenti.

Non è un caso che negli ultimi mesi la Russia sia diventata il primo esportatore di petrolio in Cina
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/06/20/cina-russia-primo-fornitore-greggio-55-import-a-maggio_fd701f9d-eba5-4edb-9d60-45bcb47619ef.html

Abbia aumentato esponenzialmente le esportazioni di petrolio e carbone in India
https://www.thehindu.com/data/data-indias-imports-from-russia-soar-amid-sanctions/article65585455.ece

Abbia, insieme all'Arabia Saudita, approfittato della situazione: l'Arabia importa sempre più petrolio russo a prezzi scontati ed esporta il suo a prezzi maggiorati in occidente.
Cosi il paese arabo ci guadagna, Putin pure e indovinate chi ci rimette? Grin
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/07/14/larabia-saudita-primo-esportatore-di-petrolio-al-mondo-raddoppia-gli-acquisti-di-greggio-dalla-russia/6661755/

La Russia oggi incassa un miliardo di euro al giorno dalla vendita di idrocarburi nel mondo.
Soldi che finiscono interamente nelle mani dello Stato o di una cricca di oligarchi messi lì da Putin.
Diventa difficile fare la guerra ad una nazione che si trova in questo rapporto di forza con i suoi avversari.

A questo aggiungiamo che il popolo russo, a differenza di noi occidentali, è atavicamente abituato a sopportare tutto e a sopravvivere a tutto.
Sono passati dalla servitù della gleba, agli zar, a Stalin e all'URSS quasi senza aprire mai bocca.
Restando in guerra quasi ininterrottamente per un secolo.
Prima che si stufino di Putin e delle sue guerricciole sai quanto ce ne vuole.
803  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'euro... on: July 16, 2022, 08:25:56 AM
Mi sembra che la discussione sia un pò degenerata verso il pessimismo cosmico  Grin

Io farei dei distinguo.

Le guerre di conquista non esistono più, esistevano quando la quantità di terra faceva la ricchezza e la potenza di una Nazione, oggi non è più così.

La Germania ha perso la seconda guerra mondiale solo per un fatto di quantità di terra sua vs quella dei suoi avversari. Se l'URSS fosse stata grossa quanto la Polonia, anche con la stessa potenza militare, sarebbe capitolata nel 1941 e con la conquista di tutta l'Europa continentale la guerra sarebbe finita almeno con uno stallo.

Oggi la terra non fa la ricchezza: uno Stato come Singapore influenza i destini del mondo molto più dell'Argentina, per fare un esempio.
D'altronde basta premere un pulsante per radere al suolo mezzo mondo quindi la quantità di terra a scopo difensivo non conta più nulla.

Le guerre sono diventate funzionali a due obiettivi: primo, spesso ignorato o sottovalutato, stimolare la domanda per l'industria militare, che è una lobby potente a livello mondiale e tra l'altro uno dei pochi settori italiani che resistono alle crisi (Leonardo e Fincantieri hanno venduto 15 miliardi di dollari di armi nel 2020).

Due, ottenere vantaggi indiretti da un punto di vista economico, come nel caso della guerra ucraina, che non è ovviamente una guerra di conquista territoriale anche se i media parlano a sproposito in questi termini.

Non è un caso se negli ultimi 70 anni le guerre siano aumentate come numero ma siano rimaste tutte in ambito locale: una escalation non conviene a nessuno come dimostra anche il mancato intervento diretto di USA e Europa in Ucraina.  Con gli armamenti moderni oggi più che mai vincere una guerra di portata sovralocale avrebbe effetti collaterali devastanti per tutti, anche per i vincitori.

Che è poi il motivo per cui ai tempi della crisi di Cuba non scoppiò un conflitto mondiale, motivo oggi ancora più valido di allora.

L'Europa sta scontando la definitiva perdita della sua centralità nell'economia mondiale. Processo iniziato dopo il 1945 e oggi definitivamente concluso con l'ascesa di Cina e India.

Questo processo è aggravato dalla storia culturale dell'Europa, dal fatto ad esempio che è l'area del mondo con le maggiori tutele democratiche e sociali.

Non c'è parte del mondo in cui i poveri siano tutelati come qui. Non c'è parte del mondo in cui i lavoratori abbiano diritti e forme di protezione come qui. O siano difesi il diritto alla salute pubblica o quello dei pensionati. Pensionati che sono molto più numerosi che altrove perchè altrove si va in pensione più tardi e soprattutto  si vive molto meno (Giappone escluso).

Tutte queste cose si pagano, soprattutto quando il PIL non aumenta come in passato, soprattutto perdendo il ruolo di motore dell'economia mondiale avuto per secoli.

Quello che sta vivendo l'Europa è il prezzo della post industrializzazione, con progressivo calo dei consumi, invecchiamento della popolazione e spesa pubblica fuori controllo.
Gli USA hanno parzialmente evitato di imboccare questa strada ma oggi si trovano a fare i conti con tensioni sociali enormi.
Tra i due , gli USA si trovano oggi messi molto peggio in termini di rischio di scontri, tensioni e rivolte interne.

C'è un dato impressionante sulla disparità di reddito e le sue conseguenze negli Stati Uniti: nel Paese guidato da Biden l'1% della popolazione più ricca campa in media 15 anni (leggasi QUINDICI anni) più dell' 1% più povera.

Alla faccia di chi dice che la salute è un fatto ereditario. In Europa la stessa differenza è di circa 4 anni.

Come sarà possibile per gli Stati Uniti evitare una rivoluzione con questi numeri non lo so.

La stessa Cina si troverà presto a fare i conti con gli stessi problemi: PIL che rallenta (evento già in atto), popolazione che invecchia (evento già in atto),meno disponibilità della popolazione lavorativa a lavori massacranti e sotto pagati in conseguenza dell'aumento dei redditi, maggiore spesa sociale.

Chiaro che in Cina la dittatura rende tutto più facile per chi governa, ma non è dato sapere per quanto tempo 1 miliardo e mezzo di persone accetterà passivamente di vivere sotto il calcagno di un manipolo di burocrati. Credo che i cinesi, sempre più benestanti, saranno sempre meno disposti ad accettare uno Stato che , ad es, gli impone quanti figli devono fare o cosa possono leggere su internet.

Poi quando parlate di "mondo sempre più povero" andiamoci piano: oggi le disparità tra pochissimi ricchi e miliardi di poveri si sono aperte come una voragine e questo è senza dubbio vero.

Ma è altrettanto vero che quei miliardi di poveri sono oggi molto meno poveri di quanto lo erano in passato.
804  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 14, 2022, 02:56:01 PM
Paolo.demidov, leggere te è sempre meglio che leggere un giornaletto autorevole del nostro paese !

Ad ogni modo, la domanda da farsi in realtà è, perché diavolo non siamo in grado di imporre una legislatura per tutti e 4 gli anni? In Francia abbiamo Macron che va avanti tranquillamente senza problemi col suo governo.

Perché qui da noi il governo si deve cambiare almeno una volta all'anno altrimenti puzza? E che diamine, è dal post Berlusconi 2008 che tiriamo a campare così, ed è questo che non da sicurezza agli investitori stranieri !

La realtà invece è un'altra, che non c'è niente e nessuno di interessante da votare, sempre le stesse facce riciclate da decenni sotto forma di novità, ora abbiamo anche il buon Di Maio che da popolare è diventato il più

lobbista dei lobbisti.

Io penso l'esatto opposto: i governi vengono scelti al preciso scopo di dare sicurezza agli investitori stranieri.

Direi piuttosto ai creditori stranieri.
E' inevitabile che siano loro i padroni dei nostri destini.

Senza (per carità) voler scendere nella polemica politica, penso che la sostituzione del governo giallo-verde con Draghi sia stato fatto proprio per accontentare i soggetti sopra.
Come ovviamente il cambio Berlusconi-Monti nel 2011

Il fatto che i giallo-verdi non si siano incazzati più di tanto dimostra quanto la nostra classe politica sia subordinata ai voleri di chi ci mantiene in vita.
E , sia chiaro, non c'è nulla da scandalizzarsi: questa "sottomissione" è del tutto inevitabile.

Qualsiasi politico, anche il più illuminato, coraggioso, onesto e "con le palle", non potrebbe che fare come questi.
E' tardi per cambiare rotta.

E' come se una famiglia oberata dai debiti volesse decidere autonomamente dove andare in vacanza ad agosto.
Lo decidono le banche dove andare, non i membri della famiglia.

E il greto dell'Arno sarebbe il top delle possibilità
805  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 13, 2022, 07:11:17 PM

Fare quello che dice la cultura di provincia perché semplicemente lo hanno fatto i genitori, i nonni... se uno ha due soldi, buttarli nel mattone così "almeno rimane qualcosa".
Mattone su valutazione locale, non certamente investire a livello immobiliare avendo una panoramica internazionale.

.....................

Tutto questo emerge in alcuni dati ISTAT 2021, di cui cito solo il dato delle nascite al minimo storico, il dato più basso da quando si fanno i rilievi sulle nascite che se non erro si fanno da quando è stato fondato il Regno d'Italia, 1861.

Un dato che ci dice che abbiamo un problema e sarà un problema lunghissimo ovviamente.

Non erri.

Il Bel Paese ha perso 6.5 milioni di abitanti in 10 anni , 1.2 milioni negli ultimi 2 .
Siamo l'unico Stato europeo (insieme alla Spagna) in cui l'indice di natalità non è tornato sopra i livelli pre 2020.
Con indice della vecchiaia (rapporto tra over 65 e under 15) del 188% (+56 negli ultimi 20 anni).
In più, coloro che vivono da soli hanno appena superato le  famiglie con figli, altro sorpasso storico per un Paese che ha  sempre fatto della famiglia il primo e più importante strumento di assistenza sociale ed economica.

Le due parti del tuo post (prima e dopo i puntini) sono collegate: l'investimento locale sul mattone è ancora più inconcepibile alla luce di questi dati demografici, visto che la domanda di case, prima ancora che da mille altri fattori, dipende da quante persone ci sono per riempirle.

E invece no, la tradizione italica della cosa che dura e che è dura, che si tocca e si vede, non tramonta mai.
Lo sa bene il nostro Stato che spreme questa illogica ossessione con la madre di tutte le tasse patrimoniali. Quanti investimenti conoscete su cui grava una tassa patrimoniale?

Costi di manutenzione di un cold wallet? Zero
IMU su bitcoin? Zero
Guadagni di bitcoin che fanno IRPEF? Zero ( semmai 26% fisso che è diverso)
Gente in affitto che non paga, non se ne va e non la puoi nemmeno mandare via con bitcoin? Zero
Tasse di successione su bitcoin? Zero

Eppure trovi persone che hanno 4,5,6,7...n case a cui dici: ma investire in qualcos'altro no e ti guardano come un marziano
Case che non sono frutto di scelte o spese, sono solo piovute in testa dalla fatica e il lavoro delle generazioni precedenti...

E chi me lo fa fare....

Poi quando sentono al TG che i poveri in Italia sono quasi 6 milioni e triplicati in 20 anni, si stupiscono...
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/07/08/istat-i-poveri-sono-triplicati-dal-2005-quadruplicano-nei-giovani_bfb17231-7375-4d39-9642-884bc802386c.html

Colpa del governo ladro ovviamente, dell'Europa, della Cina o dei politici che rubano.

Ci sono anche quelli, sicuro. Ma c'è anche tanto, tantissimo del nostro  
806  Local / Italiano (Italian) / Re: Vostre esperienze in merito al KYC Bitfinex(a me sembrano un po' in difficoltà) on: July 13, 2022, 05:23:04 PM


E' quello che hanno chiesto anche a me e sinceramente non so cosa rispondergli. Non mi ricordo assolutamente più dove ho preso quei fondi. Probabilmente derivavano da qualche fork che poi ho convertito in BTC. Per curiosità...tu cosa gli hai fornito come prova degli acquisti? Io sinceramente non so neanche cosa dargli come prova degli acquisti. Questa mia IMPERDONABILE mancanza è una giustificazione sufficiente affinchè loro possano tenersi i mie fondi? E loro come giustificheranno l'origine di quei fondi?
Per me già il semplice fatto che abbiano la faccia tosta di fare certe domande è un indicatore per avvertire coloro che hanno dei fondi all'interno di Bitfinex di prelevarli e custodirseli per conto proprio. Ma questo si sapeva già ben prima che facessero queste domande. E' solo una conferma ed un'ulteriore prova di quello che sappiamo già da tempi immemori.

Forse è tardi o forse non ti interessa, ma se vuoi portare fuori da Bitfinex il denaro senza rispondere a tutte le domande (soprattutto se la somma è piccola) un'alternativa è usare i btc per acquistare delle gift card Bitrefill il cui servizio è integrato dentro Bitfinex e non richiede KYC.

Naturalmente dovresti rinunciare ai tuoi btc spendendoli, ma è una alternativa che mi è venuta in mente se proprio uno vuole rifiutarsi (anche per principio) di assecondare i loro diktat e vuole comunque portar fuori dall'exchange la somma.
807  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet Bitcoin con supporto LN on: July 12, 2022, 06:18:37 PM


se non c'è di mezzo qualche shitcoin o l'ennesimo token di governance pronto per il pump & dump è già un buon punto di partenza. Non mi pare di aver letto nulla del genere.


No niente token per fortuna Grin

Un video esempio
https://www.youtube.com/watch?v=O0Dcx6ScnRY

Non resta che aspettare fiduciosi....
808  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'euro... on: July 12, 2022, 01:16:16 PM
I critici di bitcoin che sostengono che non è moneta perchè troppo volatile, adesso dovrebbero dire "l'euro non è moneta, è troppo volatile!"  Grin



809  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet Bitcoin con supporto LN on: July 12, 2022, 11:53:42 AM
Questo progetto ha le potenzialità per diventare qualcosa di grandioso.
Come di essere solo fuffa da marketing del resto.
In ogni caso da monitorare con lente di ingrandimento
Un sistema decentralizzato costruito su LN (quindi un layer 3) per scambiare, in modo anonimo, dati, messaggi, comunicazioni e ovviamente denaro in forma di satoshi.

https://www.impervious.ai/

La prima applicazione pratica sarà un browser che, dice, vedrà la luce alla prossima Miami conference:

https://newsletter.impervious.ai/impervious-browser-functionality-overview/

Prime schermate di esempio https://twitter.com/mecee/status/1546671189606535168/photo/1

Oltre che su LN  sarà basato su ION (https://identity.foundation/ion/) il network per le identità digitali private costruito sulla rete Bitcoin.

Sebbene abbia un approccio alla San Tommaso, attendo in trepidante attesa perchè le premesse sono enormi.
In pratica sarebbe il web dei nostri sogni.
810  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'euro... on: July 12, 2022, 09:23:21 AM

Più che "il male minore" per i governanti europei è la panacea dei loro mali (secondo me). Inflazione alta vuol dire riduzione nominale del debito e maggiori incassi statali.
In pratica trasferimento di denaro dalle tasche dei cittadini a quelle dello stato.

Tra inflazione alta e inflazione fuori controllo la differenza è molto sottile. E' come scherzare con il fuoco circondati dalla benzina.
Non credo che i nostri governanti vogliano fare la fine dello Sri Lanka con la gente che fa i tuffi nella piscina presidenziale  Grin

L'inflazione fuori controllo ha sempre sbocchi terribili, come rivolte di popolo, guerre o rivoluzioni (o l'avvento del nazismo come ai tempi dell'iperinflazione tedesca).

Per cui continueranno a fare i giocolieri cercando di contenerla combattendo l'inflazione a chiacchere come quando parlano di "stretta monetaria" come fosse chissà cosa e poi abbassano i tassi dello zero virgola.
811  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'euro... on: July 12, 2022, 06:37:07 AM
L'euro per anni è stato sopra il dollaro perchè l'inflazione europea è stata inferiore a quella USA, per fattori extra economici (abitudini al consumo, età media....).

Nel contesto attuale i mercati stanno testando l'effettiva volontà (meglio sarebbe dire possibilità) europea di combattere l'inflazione galoppante.
Gli USA per combattere l'inflazione alzano i tassi di interesse e come effetto collaterale hanno la recessione.
L'Europa, nella stessa situazione, oltre alla recessione, ha anche la crescita degli spread e quindi la tenuta della moneta unica.

In più ha un governatore della banca centrale con infinita minore credibilità di Powell, il che non aiuta.

I mercati si aspettano un inflazione europea superiore a quella USA a causa appunto delle maggiori "mani legate" della BCE e  perchè l'Europa è più dipendente da fonti energetiche esterne (cioè russe).

Detto questo, un dollaro troppo forte vs l'euro non conviene agli USA . La FED quindi non credo permetterà svalutazioni clamorose senza intervenire indebolendo il coriandolo verde.
Anche perchè il DXY è ai massimi da 20 anni.

Prima di un crollo dell'euro aspettiamoci inflazione abbondantemente a doppia cifra. Per i governanti europei è di gran lunga il male minore.

812  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 07, 2022, 06:57:33 PM
Secondo il Prof. Hanke (quello che odia bitcoin  Grin) 17 Paesi nel mondo si trovano al momento con un'inflazione effettiva della shitcoin locale >= 30% all'anno

Immaginate di diventare ogni anno più poveri di almeno il 30%,  solo per il fatto di venire pagati nella carta che lo Stato in cui avete avuto lo sculo di nascere vi obbliga con la forza a considerare moneta



Occhiometricamente si tratta di quasi 1 miliardo di persone.

il Prof Hanke sostiene che , invece di introdurre quella schifezza di bitcoin , dovrebbero adottare tutti il dollaro per diventare ancora più schiavi degli USA.
Dollaro che al momento si trova quasi al 10%, quindi non tanto fuori classifica  Grin

E che ha perso il 70% del suo potere d'acquisto negli ultimi 20 anni.
Una grande riserva di valore di lungo periodo.
Il più classico dei "dalla padella nella brace", prof.
813  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 07, 2022, 06:27:19 AM

Dal punto massimo ai recenti minimi 1 BTC ha perso circa $ 50.000 a pezzo.
Per chi è andato short o ha fatto una serie di short è stato un guadagno di quasi $ 50.000 a pezzo in pochi mesi, quando in long ci sono voluti anni.


Le due cose si equivalgono più o meno: abbiamo fatto -50.000$ in 7 mesi (Nov 2021-Giu 2022) ma prima avevamo fatto +50.000 in 5 mesi (Nov 2020 - Apr 2021), -40.000 in in 3 (Apr-Lug 2021)  e altri +40.000 in  4 (Lug 2021-Nov 2021).


814  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 06, 2022, 06:50:00 PM
e' ciclico .. quando ci sono questi cicli la gente rimuove per poi riusarli nei periodi di sole
tutto normale, tutto as usual.. nulla di nuovo Smiley
sapendo prima di questi cicli sarebbe interessante capire quanto ce di vero o meno in questa asserzione

per me, e' cosi

Bitcoin è ciclico, Defi non so se lo sarà.
Il rischio è quello di fare la fine delle ICO.

I mercati finanziari sono in un bear market; sono stati pervasi da varie paure, ultimamente quella di possibili recessioni.

Sicuramente rallentamento economico, recessione è una parola che descrive contrazione dei consumi... nonché la qualità degli stessi,
una situazione probabile che avvenga, ma al momento non è certo che avvenga; anche se i rischi sono alti.
Può essere che avvenga in modi e tempi non uniformi ovunque.


Molti pensano che recessione=crollo finanziario, io credo invece che gran parte della recessione sia già stata "scontata" nel crollo avuto finora per la tendenza dei mercati a giocare sempre d'anticipo. Può darsi perfino che l'inizio della recessione coincida con la ripresa dei mercati, non sarebbe la prima volta.
Considerando anche che chi comanda preferirà buttare dalla torre l'inflazione pur di salvare la crescita.


Interpretazione senz'altro condivisibile ma.... in questa misura ?
Se non leggo male sarebbero circa 40k address nell'arco di un paio di mesi. Ma sarebbero address con > 1 Btc, mi sembra un importo notevole per chi si sia dedicato ai dex. Di solito - tolte le solite eccezioni - vedo tanti che "scommettono" su dex importi piuttosto bassini, senz'altro lontani da 1 Btc.
Naturalmente so che c'è chi ci punta somme ingenti, ma numericamente penso siano una minoranza. Possibile che siano 40.000 che hanno prelevato causa fuga da dex ?


Non sono solo i DEX sono anche i CEX.
Si riscontra anche per aggregati più grossi: gli indirizzi >10 BTC sono ai massimi da Feb 2021 e sono aumentati di 3000 nell' ultimo mese
In compenso quelli con saldo >1000 BTC (cioè cold wallet di exchange) sono in calo di una trentina nello stesso periodo.
E' aumentata quindi enormemente la fascia 1-999: Balene e balenottere che hanno tolto i loro averi dagli exchange.




P.s: la fascia >1000 BTC è purtroppo il vero indicatore dell'arrivo in massa di neofiti, visto che questi ultimi si limitano ad usare gli exchange. Notate come il picco di questo tipo di address c'è stato proprio nel momento di massimo afflusso ed euforia (inizio 2021)
815  Local / Italiano (Italian) / Re: El Salvador: Legge per rendere bitcoin moneta a corso legale on: July 06, 2022, 12:50:00 PM

sono articoli pronti da mesi ad orologeria, pronti a scoppiare quando fa comodo


Ad esempio https://www.punto-informatico.it/san-salvador-il-paradiso-dei-bitcoin-restera-un-miraggio/

Notare come non venga usato il modo condizionale. Il fallimento è già una certezza assoluta  Grin
816  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 06, 2022, 12:45:31 PM


Assolutamente. Anche qui però un pò di "grain of salt".
Spesso leggo analisi mirabolanti sul "Exchange balance", ovvero il numero di bitcoin depositati sugli exchange.
Posto che come dici, molto meglio detenere i propri bitcoin su wallet "non custodial" per usare un termine tristemente di moda, non sprecherei troppa energia ad analizzare una metrica che può essere totalmente ribaltata nel giro di 10 minuti (un blocco).
Quindi le metriche on-chain sono bellissime e danno un livello di analisi mai visto prima, ma proprio per questo sono uno strumento da legger con attenzione.

Secondo me l'exchange balance è uno degli indicatori più importanti ma va visto A)come tendenza B)va interpretato con attenzione
Es durante i bear market (soprattutto nella seconda parte dei bear market) i depositi sugli exchange tendono ad essere in calo. Ma il prezzo continua a calare.
Non è detto quindi che un calo delle giacenze sia indicatore di scenari bullish a breve.

Lo stesso vale per le hodl waves: nella prima parte dei bear market l'hodl diminuisce (=il calo di prezzo è dato da un aumento dell'offerta), nella seconda parte dei bear market l'hodl aumenta (=il calo di prezzo dipende più da una riduzione della domanda).
Questo aumento dell'hodl è spesso anticipatore di una risalita del prezzo ma a volte possono volerci mesi perchè questo accada (cerchi verdi sotto).



Quindi quando si legge in giro "hodl in aumento! 100k entro una settimana! bullish!" ci dovete sempre fare la tara. D'altronde se l'interpretazione di questi dati fosse semplice e certa saremmo tutti miliardari (in satoshi, si intende  Grin)

817  Local / Italiano (Italian) / Re: Vostre esperienze in merito al KYC Bitfinex(a me sembrano un po' in difficoltà) on: July 06, 2022, 06:27:27 AM

Di recente non ho fatto altre operazioni e comunque come importi sono sempre state ridotte.

Una curiosità: se vai nel tuo profilo e clicchi sul tag "Verification" che livello hai? Io avevo il livello 1/4 (Basic Level), ma i prelievi in cripto erano consentiti anche con quel livello.



1/3
818  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 06, 2022, 06:22:51 AM
aumento esponenziale degli address con depositi >= 1 BTC



L'interpretazione più romantica sostiene che molti hanno approfittato del crollo per diventare "wholecoiner".
Penso invece che abbia molto a che fare con il recente bank run dagli exchanges a seguito dei timori legati ai possibili fallimenti di BlockFi&C.

819  Local / Italiano (Italian) / Re: El Salvador: Legge per rendere bitcoin moneta a corso legale on: July 05, 2022, 08:38:25 PM

Sul fronte rimesse in b. siamo a percentuali da prefisso telefonico. Non così male se si passa in valori assoluti: il 2% significa che l'equivalente di 11.5 milioni di $ in un anno saranno mandati a casa dai salvadoregni all'estero usando b. Confido in miglioramenti futuri.




Secondo la Banca Centrale del Salavador nei primi 5 mesi dell'anno l'1.6% delle rimesse è passato da Chivo.

52 milioni di $ su 3.145 miliardi.

https://twitter.com/kerooke/status/1544415188052500490

Numeri modesti ma come dicevamo sopra  interessa più l'evoluzione nel tempo che il numero in sé
820  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 05, 2022, 12:43:11 PM
Ti ringrazio dei complimenti, che andrebbero girati a questo forum nel complesso visto che resta di gran lunga la miglior fonte possibile per tutti noi per imparare sempre di più su bitcoin (e non solo).

Al momento i grafici sono inutili, la previsione che possiamo fare è semplice semplice (secondo me naturalmente).

NOTA: quanto sotto vale solo per chi considera bitcoin una forma di investimento/risparmio. Per chi lo compra solo per fuggire ai coriandoli o altri motivi, ogni momento è quello giusto e i grafici non servono. Anche questo lo do spesso per scontato ma è bene ribadirlo di tanto in tanto.

DUNQUE:

Le migliori analisi tecniche e fondamentali (di lungo periodo) sono TUTTE (ma proprio tutte, per questo i grafici non servono) concordi nel fatto che ci troviamo in uno dei punti di minimo dei classici cicli di bitcoin. Quindi SE credete alla validità di queste analisi e SE l'obiettivo del vs investimento/risparmio è >= 4 anni, la logica conseguenza è COMPRARE/ACCUMULARE/HOLDARE

Poi ci sono i seguaci della altrettanto legittima teoria del "QUESTA VOLTA E' DIVERSO".
E' diverso perchè

c'è una guerra nel cuore dell'Europa,  Celsius non è ancora stata liquidata e Microstrategy nemmeno, il quantitative tightening, l' inflazione, gli istituzionali ci hanno abbandonato, i governi si stanno coalizzando per uccidere bitcoin .....

eccetera eccetera  eccetera.
Di motivi per cui "questa volta è diverso" se ne possono trovare a bizzeffe.

Se credete a quanto sopra, la logica conseguenza è VENDERE o ASPETTARE a seconda di quanto giudicate grave la situazione.

Io ho sempre basato le mie scelte su dati e numeri per cui  VOTO TUTTA LA VITA per la prima opzione e non penso affatto che il mondo sia così diverso da pregiudicare il successo di medio lungo termine di bitcoin.
Mi fido dei dati e dei numeri anche perchè penso sempre che manipolare dati e numeri sia un pò più complicato che manipolare le notizie, soprattutto quando c'è la blockchain di mezzo.

Ma ad ognuno il suo: decidete in autonomia da quale parte stare  Grin

p.s. oltre a @wclementeIII che è bravissimo, consiglio sempre di seguire https://twitter.com/davthewave di gran lunga il miglior analista tecnico su bitcoin a parere mio. Verissimo quanto dice fillippone comunque  ricordiamoci sempre di ragionare con la propria testa e di non seguire mai acriticamente qualcuno per quanto bravo.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!