Bitcoin Forum
June 25, 2024, 01:03:03 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 ... 156 »
921  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 23, 2022, 08:53:47 PM
Lui vuole i rubli e invece questi altri sono disposti a pagare solo in dollari/euro



Ah se in questi tempi tristi e bui esistesse una moneta apolitica, senza padroni, senza bandiere che mettesse tutti d'accordo.
Una moneta universale, la cui emissione e libera circolazione non sono decise, alterabili o arrestabili da nessuno....

Ah è vero, esiste già  Grin. Solo che ad accorgersi della sua esistenza non sono questi grandi uomini politici, ma la gente comune....



https://www.cnbc.com/2022/03/23/ukrainian-flees-to-poland-with-2000-in-bitcoin-on-usb-drive.html
922  Local / Italiano (Italian) / Re: El Salvador: Legge per rendere bitcoin moneta a corso legale on: March 22, 2022, 04:39:03 PM
Questa è MERAVIGLIOSA

L'Argentina ha contrattato con l'IMF un prestito di 45 miliardi di coriandoli verdi (che ovviamente serve a ristrutturare un precedente prestito).

Condizione dell'accordo?

Che il Governo si impegni a scoraggiare l'uso di bitcoin



Addirittura il testo dell'accordo definisce la "DISINTERMEDIAZIONE" come una cosa brutta da PREVENIRE abbinandola all'onnipresente riciclaggio  Grin



Nel frattempo l'inflazione galoppa come Furia al 52% e il supercoriandolo nazionale PESO reagisce alla notizia accelerando la sua corsa verso il fisiologico valore di...... ZERO



Auguri quindi con questa azione di "scoraggiamento"  Grin

Ulteriore evidenza, semmai ce ne fosse bisogno, di quanto quei parrucconi dell'IMF temano il modello El Salvador. Anzi ne siano proprio terrorizzati.

https://www.coindesk.com/policy/2022/03/18/argentine-congress-approves-imf-debt-deal-that-would-discourage-crypto-usage/
923  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 21, 2022, 05:34:04 PM

Eppure i cinesi avevano portato all’estremo questo ragionamento: se gli Americani buttavano le bombe e poi impiantavano la “democrazia”, ovvero le loro imprese, i cinesi hanno deciso di fare la medesima cosa, ma sostituendo le bombe esplosive con le “bombe di soldi.
Guardate l’Africa. é oramai interamente cinese, senza che sia stata sparata una pallottola: governi, imprese, infrastrutture, peso politico. Tutto in mano ai cinesi.

Per questo sono convinto che l’impero celeste c’è l’abbia a morte con la Russia, che con questa regressione al XX secolo ha danneggiato nettamente i loro interessi.

C'è poco da dire:




 
924  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 20, 2022, 10:59:44 AM
non sono assolutamente d'accordo non vedo perche chi ha disponibilita economica debba comprare prodotti europei o nostrani che sono piu cari per far girare l'economia quando con le importazioni da altre parti del mondo si risparmia parecchio,si chiama libero mercato,poi fanno bene a lamentarsi degli aumenti anche nel piccolo al bar dove un caffe scadente viene fatto pagare a peso d'oro,i commercianti quasi tutti hanno fatto affari d'oro con l'arrivo del euro nel passaggio da lira a euro molti si sono arricchiti,adesso e arrivato per loro il momento di subire la grande distribuzione,perche pagare una t-shirt fatta per esempio in Bangladesh che costa 1 euro 100 euro solo perche ci aggiungono una patacca di marca e non importarla direttamente dal paese di produzione?

Non sempre delocalizzazione fa rima con libero mercato, a volte coincide con sfruttamento molto pianificato, direi centralizzato dalle decisioni di pochi.
Fino ad arrivare a degli estremi assurdi ad esempio pere coltivate in Argentina, impacchettate in Thailandia e vendute a New York



Questo sistema danneggia i produttori locali, sfrutta quelli globali e rende ricchi sfondati coloro che gestiscono tutti i passaggi.

La globalizzazione da una parte, è verissimo, ha migliorato in media il tenore di vita di molti Paesi del Terzo Mondo, nei quali non si muore più di fame e malattie come prima, si accede meglio all'istruzione, ci sono meno guerre e meno dittature...etc

Ma questo leggero miglioramento nei Paesi poveri è avvenuto sfruttando assenza di regole e manodopera a basso costo. E a spese dei Paesi "avanzati" nei quali interi settori industriali sono stati disintegrati e le disparità economiche si sono aperte come una voragine, a vantaggio di pochissimi.

Sono problemi grandi che non hanno soluzioni semplici.

In ogni caso il sistema monetario "fiat" basato sulla centralità del dollaro e l'esportazione USA di inflazione è stato il perno che ha permesso questo sfruttamento. Con gli anni 60 è finito il colonialismo politico, dal 1971 è drasticamente aumentato quello economico.
925  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet Bitcoin con supporto LN on: March 20, 2022, 09:03:19 AM

Invio di BTC LN da bitfinex a un mio wallet Phoenix creato ad hoc e poi invierò a lui.



Per fare due tx entrambe LN devi depositare > 10k sat sul tuo Phoenix e poi fare una tx di almeno 10k sat a tuo fratello
Oppure inviare direttamente  almeno 10k al suo Phoenix da Bitfinex.

Quote
Ora le domande sono due:
1)si riesce a pagare/usare in giro da qualche parte davvero? Soprattutto visto l'esempio estremo del barista che apre 10 canali

Il modo migliore per spendere btc via LN nella vita reale è ovviamente Bitrefill

https://www.bitrefill.com/buy/italy/?hl=it

Che viene costantemente incrementato di nuovi punti vendita (sono circa 90).

Se si escludono:
1)Le bollette
2)Le spese "locali" (una pizzeria o l'idraulico...)
3)Le spese grosse (una casa, un auto...)

Uno potrebbe oggi campare solo con Bitrefill
926  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 18, 2022, 05:27:29 PM
Chi mai comprerà 1 hard disk da 1 GB oggi se con gli stessi soldi può comprarne uno da 100 GB l'anno prossimo?



E con queste premesse, nessuna azienda sana di mente investirà in questo settore.

Il mercato degli hard disk è destinato a morte certa per una spirale deflazionistica!  Grin

Come può invece essere un mercato così ricco e profittevole? E' impossibile !

Queste sono le balle che vi raccontano quando vi dicono che una moneta deflazionistica non può funzionare.

927  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin ha rischiato il ban in unione europea ieri on: March 16, 2022, 07:20:11 AM
Io mi sono letto tutta la proposta di legge e, come sempre, era qualcosa di terribilmente nebuloso e scritto in politichese.
In realtà non era previsto un ban netto delle cripto basate su POW ma c'era scritto che ogni cripto creata


shall be subject to minimum environmental sustainability standards with respect to their consensus mechanism used for validating transactions, before being issued, offered or admitted to trading in the Union.


e che quelle già esistenti dovranno


set up and maintain a phased rollout plan to ensure compliance with such requirements


Si parlava comunque di una validità a partire dal 2025. I giornali hanno semplificato con "obbligo di passare alla POS" ma non era così chiaro.

In ogni caso le cripto sono entrate  nella lista nera della classificazione di attività energivore (EU taxonomy for sustainable activities) insieme a data center e videogiochi.

https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/banking-and-finance/sustainable-finance/eu-taxonomy-sustainable-activities_en

Chissà forse questi geni vorranno bandire anche i data center... Grin
928  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 13, 2022, 05:43:29 PM
In teoria dovresti aver ragione tu, in pratica la stragrande maggioranza dei russi non accederà a bitcoin (sensazione personale), d'altronde la maggioranza non sa nemmeno di essere in guerra (e non è una battuta).

La stragrande maggioranza no, ma una fetta sempre più consistente sicuramente sì.

Già a fine 2021 si stimavano 17 milioni di crypto users in Russia (il 15% della popolazione adulta: https://triple-a.io/crypto-ownership/).
Dai volumi registrati su quasi tutti gli exchange da inizio 2022 questi numeri sono in rapido aumento, bisognerà vedere se si tratta di un fuoco di paglia o di qualcosa di durevole.

Secondo la stessa Banca Centrale le crypto movimentano volumi nel Paese per 5 miliardi di dollari all'anno
https://news.bitcoin.com/annual-volume-of-crypto-transactions-made-by-russians-reaches-5-billion-bank-of-russia-finds/
Anche questi sono dati di fine 2021, sarà interessante un aggiornamento a quest'anno.

Al di là dei numeri però ci sono due eventi che mi hanno colpito:

1)Putin e il governo russo hanno fatto, poco prima dello scoppio della guerra, una inversione a U sorprendente sul tema bitcoin. Siamo passati dalla volontà di bandire a spada tratta   (solita trafila di luoghi comuni su terrorismo e riciclaggio) ad una apertura improvvisa e voglia di regolamentare sia pur con qualche ovvio paletto (https://www.euronews.com/next/2022/02/09/russia-s-government-and-central-bank-agree-to-treat-cryptos-as-currency).

Con il senno di poi appare evidente che tutte le mosse politiche del governo russo fatte negli ultimi anni erano, sotto sotto, tese a preparare un terreno favorevole alla guerra in Ucraina.

Secondo me anche questa apertura nasceva dall'esigenza di dare una via di fuga finanziaria alla propria popolazione in vista delle inevitabili sanzioni e blocchi all'accesso di valute  e/o asset straniere.
Secondo uno schema già seguito da Maduro in Venezuela e dall'Iran: "bitcoin non mi piace per niente, ma contro le sanzioni occidentali mi torna utile"

In una dittatura fa molta differenza usare qualcosa di proibito solo a livello clandestino oppure usarlo con il benestare del tiranno di turno.

2)Coinbase, l'exchange più direttamente  sottomesso al potere USA, ha recentemente "bloccato" ben 25k account di cittadini russi. La scusa era il sospetto di attività illecite, in realtà è solo un altro modo per esercitare le sanzioni. Una mossa che però evidenzia come gli USA vogliano impedire che la diffusione di bitcoin permetta ai russi di aggirare i blocchi sui canali fiat.
Se l'uso di bitcoin e delle altre crypto fosse stato solo marginale non credo si sarebbero scomodati.
Ovviamente poco possono contro i wallet privati.
https://blockworks.co/coinbase-blocks-25000-accounts-linked-to-russia-to-support-sanctions/

Quote
E cosa ci compreresti in ogni caso con bitcoin in Russia, che non produce praticamente nulla ed è quasi tagliata fuori dal resto del mondo?
Se si rompe qualcosa (un pezzo di computer, una lavatrice, ...) non hanno nemmeno dei pezzi di ricambio, la loro manifattura sta a zero.

Parlavamo di store of value, comprare è più complicato. L'accesso a servizi come Bitrefill per i prodotti occidentali è stato bloccato, resta per quelli locali. Ma molti exchange, meno "schiavizzati" di Coinbase, sono tuttora raggiungibili dalla Russia permettendo lo scambio bitcoin-stablecoin, che è un modo per accedere indirettamente al dollaro.
C'è da augurarsi una maggiore diffusione di bitcoin e crypto in generale come mezzo di pagamento diretto da parte di esercizi commerciali russi, ipotesi altamente probabile se questa situazione dovesse perdurare.

Quote
Io preferirei avere dollari in tasca e vivere a New York che avere bitcoin in tasca e vivere a Mosca.

Si, anche se avere dollari a New York significa perdere l'8% del proprio capitale in un anno. Sicuro e garantito. Non proprio bruscolini.

Il paragone era più avere/non avere bitcoin in Russia

Quote
L'unica cosa che dovrebbe fare un russo, se non vuole ribellarsi, è fuggire dal suo paese. Non c'è ricchezza reale, cosa si spartiscono per mezzo dei bitcoin?

Di fatto i bitcoin per un russo adesso sono l'unica "asset" finanziaria globale a cui hanno libero accesso.
Mentre tutte le alternative crollano di valore o sono bloccate.

La Russia poi è un Paese di grosse disparità e differenze ma è pur sempre l'11ma economia mondiale, non è il Burundi con tutto il rispetto.
Il PIL pro-capite a parità di potere d'acquisto è 30k$, quello italiano per fare un paragone è 48k$.
Hanno poi una popolazione, la parte giovane intendo, con elevate skill informatiche medie, il che non guasta.

Per essere "europei" sono una nazione povera, ma niente a che vedere con Venezuela o El Salvador per citare altri "esperimenti" bitcoin.
 
929  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 12, 2022, 01:32:36 PM



Non è priced-in perchè bitcoin ancora di fatto non è forma monetaria di riserva/rifugio, anche se ha le potenzialità per esserlo.
E' una scommessa, e come tale viene considerata.

Attualmente bitcoin non è nè moneta universalmente accettata (quindi non è utilissima per acquisire beni) e non è nemmeno chiaro che sia riserva di valore.

Certo bitcoin ti promette tanto, ma non nell'immediato.

Non solo, il concetto stesso di bene rifugio/riserva di valore sta vacillando in questo periodo: anche se non c'è il panico,
c'è la netta sensazione che di 'rifugio' c'è rimasto ben poco; ad esempio il prezzo del petrolio lo puoi solo subire, in pratica è difficile pensare che il potere
d'acquisto di una qualsiasi moneta, bitcoin incluso, si mantenga immutato perchè la banche centrali si comportano bene o per semplice consenso generale dei suoi utilizzatori.

Ci sono situazioni oggettive di carenze di materie prime, di supply chain disruption, di dittatori che decidono dall'oggi al domani di invadere un Paese: in sostanza, anche il fatto che bitcoin sia prodotto in quantità complessivamente limitata non impedisce che la ricchezza reale prodotta e quindi associata al denaro posseduto e distribuita in base ad esso diminuisca.

Certo bitcoin ha le caratteristiche per subire meno di altre monete il deprezzamento dovuto a questi cali di produzione, ma dall'altra possedere bitcoin ti 'obbliga' a ragionare/operare su un periodo più lungo, fatto che a molti non piace anche perchè ti costringe ad assumerti il rischio legato all'incertezza sul futuro.

Chi possiede dollari è come se avesse delle banconote in un portafogli, sono lì perchè vanno spese entro breve,
chi possiede bitcoin invece è come se avesse investito in un titolo che porterà un rendimento importante (se lo porterà) solo molto più avanti. Al momento non c'è partita.

E un'inflazione maggiore, più che una sfiducia nel dollaro, è sintomo di preoccupazione per gli approvvigionamenti futuri; l'inflazione è un segnale dello spostamento dello sguardo delle persone al breve/brevissimo termine.
Il contrario dello sguardo che serve per vedere il 'vero' valore di bitcoin.

Non in tutto il mondo è così, perchè non in tutto il mondo c'è questa possibilità di scelta.

Prendi un normale cittadino russo.

In sole tre settimane dall'inizio della guerra si è visto recapitare:

-una svalutazione della sua moneta nazionale del 40% circa
-code agli sportelli per prelievo di contante
-impennata dell'inflazione interna con proiezioni di +20% a fine anno



-PIL previsto in calo del -8%
-fuga di tutte le multinazionali occidentali
-blocco ai ritiri in capitale estero al tetto 10k$ fino a settembre (scenderà ancora se continua la guerra perchè la banca centrale dovrà proteggere il rublo)
https://www.business-standard.com/article/international/central-bank-of-russia-limits-foreign-cash-withdrawals-until-sept-9-122030900107_1.html
-Borsa di Mosca chiusa in attesa di un inevitabile tracollo.
-rischio default pubblico imminente.

Cosa resta?

Non molto: o l'oro (con i limiti di cui sopra), o bitcoin o al massimo Tether e qualche shitcoin per i più amanti del rischio.

Da notare che bitcoin, dallo scoppio della guerra (23 Febbraio) è in una fase di lateralizzazione che denota molta incertezza. E' però una delle poche "asset" che si è rivalutata sul dollaro, sia pur di poco (3% circa).
Un'incertezza figlia delle due "anime" del mercato: quelli che vendono bitcoin perchè i casini aumentano e quelli che lo comprano per lo stesso motivo.

Per il russo medio però il quadro è ben diverso, bitcoin ha "stampato" un recente ATH in rubli con un elevato premio rispetto ai mercati occidentali



Chi avesse comprato bitcoin in cambio di rubli il giorno dello scoppio della guerra avrebbe fatto ad oggi +60%, decisamente di più dell'inflazione e di quanto il rublo abbia perso nei confronti del dollaro nello stesso arco temporale.

Da quelle parti (come nel resto dei Paesi in situazioni simili) non solo bitcoin è già un bene rifugio di breve periodo, è anche uno degli ultimi rimasti.





930  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 11, 2022, 05:55:05 PM


C'è però un discorso che sta a monte delle vostre considerazioni.

Quando le persone hanno paura della guerra e temono in generale per il futuro corrono ad acquistare beni materiali (in questi giorni corse ai supermercati) e a stoccare tutto quello che possono almeno in termini di cibo, energia e beni di 'prima' necessità.

La capacità di poter acquistare beni nel futuro (il denaro) non è visto in questo contesto a sua volta come un bene di prima necessità, quindi che si tratti di bitcoin o di dollari, si preferisce disfarsi di questo bene in cambio di altri ritenuti più importanti/urgenti.

Non bisogna dimenticarsi che il denaro è sempre un mezzo per ottenere altri beni, quindi il suo valore deriva da quanto ci si aspetta esso possa procurarci in termini di beni e servizi reali domani:
al momento le prospettive sul futuro sono nere, quindi mi sembra del tutto sensato che se uno percepisce come plausibile una caduta del pil reale del 10% (numero a caso) vada a fare scorte di grano e petrolio, non di bitcoin.

...

Quanto dici in linea generale è ineccepibile e si potrebbe sintetizzare con la frase "i bitcoin non si mangiano".

Però per me non siamo ancora a questo livello di panico generale, a parte qualche scena da isteria prematura con corsa al supermercato vista qua e là.

Siamo in una fase precedente in cui la speculazione fa impennare i prezzi dei beni di prima necessità nell'ipotesi concreta che diventino più scarsi in futuro.

E soprattutto siamo nella fase in cui i mercati preferiscono tornare liquidi in forme monetarie che percepiscono come facilmente e universalmente convertibili in beni e servizi.

Da qui anche l'aumento di valore del dollaro, che si è rivalutato nei confronti di quasi tutte le altre valute, e la crescita di valore dell'oro.
Dollaro e oro, due forme di moneta che in tutto il mondo vengono accettate per la loro consolidata riconoscibilità.

Non si mangiano, ma sono relativamente sicuro (per il momento) di poterli trasformare in qualcosa che si mangia.

Bitcoin in questo senso verrebbe penalizzato dalla sua minore accettazione "monetaria". Corro il rischio di possedere un "bene" che ancora in pochi sono disposti ad accettare in cambio di beni. Il che in una fase di crisi, guerra,rischio nucleare e via dicendo viene percepito come rischioso.

Nota bene che il meccanismo che muove i mercati non è così razionale e articolato. E' più di tipo immediato e istintivo: crisi=compro oro, guerra=torno in dollari e così via.

E per ora, purtroppo, crisi+guerra=vendo bitcoin. Non sempre, non per tutti, soprattutto non a tutte le latitudini. Ma per molti è ancora così.

Per non parlare, ancora peggio, di quelli per cui "aumenta l'inflazione=vendo bitcoin".

Per non parlare poi, questi sono i peggiori di tutti, di quelli per cui "crisi+inflazione+guerra=vendo Shiba E bitcoin". Come se fossero la stessa cosa.

Questo modo di ragionare denota poca conoscenza dell'argomento.

Sottovaluta ad esempio l'universale trasferibilità di bitcoin: a cosa serve possedere dollari se i coriandoli verdi senza banche non sono movimentabili (se non localmente e limitatamente tramite contante)? A cosa serve avere pile d'oro quando "shit hits the fan"  se non so dove metterlo, rischio che mi venga confiscato e/o non posso portarlo all'estero? Come ben sanno gli Ebrei ai tempi della Shoah.

In questi giorni ai russi sono state imposte forti limitazioni nell'uso di valute straniere. VISA e Mastercard hanno abbandonato il Paese e tanti saluti.
Bitcoin non abbandonerà MAI né i russi, né gli ucraini.
Né i buoni né i cattivi.
E dovunque ci sarà uno straccio di connessione e uno smartphone, continuerà a fare il suo dovere. Occultabile con la sola forza della memoria umana.

Secondo me i mercati tante di queste cose non le hanno ancora capite e valorizzate.
Il ruolo di bitcoin come forma monetaria di riserva/rifugio è tutt'altro che "priced-in".

931  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 09, 2022, 03:54:21 PM
Da quanto tempo diciamo che lo scopo degli Stati non è quello di bandire ma è quello di controllare e sfruttare? 

Gli USA oggi rinnovano questo obiettivo

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2022/03/09/fact-sheet-president-biden-to-sign-executive-order-on-ensuring-responsible-innovation-in-digital-assets/

932  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 09, 2022, 10:16:07 AM

Anch'io sono deluso...



Il modo in cui il mondo occidentale nel breve periodo continui a considerare b. una risk on asset fa un pò cadere le braccia, con una contraddizione sempre più netta e sorprendente tra prezzo e fondamentali.

...

Se posso permettermi, l'errore di questo ragionamento e' come sempre usare il prezzo come indicatore, il
modo di vedere "alla demidov" ove coca cola e bitcoin alla fine non sono tanto differenti, sono tutti asset
dei quali guardare il prezzo di giorno in giorno e da questo trarre induzioni/deduzioni di brevissimo periodo.

In questo caso, stai usando il prezzo come indicatore di bonta' di bitcoin come bene rifugio, e siccome il prezzo non e'
aumentato (o almeno non e' schizzato verso l'alto) deduci che  bitcoin ha fallito come bene rifugio.


Per carità, lungi da me ritenere che abbia fallito come bene rifugio, tutte le evidenze mostrano il contrario.
Anch'io ho sottolineato nel post precedenti lo scostamento prezzo/fondamentali, mi limitavo a fare delle osservazioni sui movimenti solo di breve periodo.
Pensare che la maggior parte del mercato, compresa una larga fetta di "investitori" retail, vendano b. a causa di quello che sta succedendo, va oltre la logica secondo me.

E' come se i titoli azionari delle aziende che producono armamenti scendessero allo scoppio di una guerra.
Stesso livello di illogicità.
933  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 09, 2022, 07:47:05 AM

Sbaglio o non sei mai contento delle performance di BTC? A Marzo 2020 ricordo che nel "benchmark decisivo" BTC aveva dumpato e apriti cielo... Adesso con la russia, altro stress test... usciti praticamente indenni se non con un piccolo pump (a meno che la teoria degli amici di putin avvisati sia vera), ma ti aspettavi di meglio.

L'oro è qui da millenni, BTC dal 2009, direi che siamo a un ottimo livello.

Anch'io sono deluso...



Il modo in cui il mondo occidentale nel breve periodo continui a considerare b. una risk on asset fa un pò cadere le braccia, con una contraddizione sempre più netta e sorprendente tra prezzo e fondamentali.

Pandemia e lockdown era stati eventi più marginali rispetto alla natura e alle caratteristiche di Bitcoin ma adesso no, ora ci sono tutti gli ingredienti per una tempesta perfetta : guerra finanziaria e tecnologica , controlli dei capitali, rischi default alle stelle, blocchi dei sistemi di pagamento tradizionali, VISA & company che aumentano le fees, megamultinazionali comandante come burattini dai politici di turno...  

E' imbarazzante soprattutto il fatto che l'anno scorso di questi tempi facevamo pump di +5k$ il giorno sostanzialmente solo per via di Tesla e Microstrategy. Di ragioni per acquistarli ce ne erano infinitamente meno. In pratica il mercato ridotto ad una massa di pecoroni che segue l'onda emotiva del momento. Ma c'è da stupirsi?   Grin

E' chiaro che se allarghiamo l'orizzonte temporale il quadro cambia radicalmente, ma anche nel breve termine il discorso "esiste da solo 12 anni" comincia a starmi un pò stretto. E' ora che il mondo cominci ad aprire un pò gli occhi su una tecnologia che è ancora mostruosamente incompresa nella sua essenza di base.

Qualcuno si accontenta del bicchierino mezzo pieno, dicendo che nel marzo 2020 avevamo avuto un tonfo superiore a quello delle tech stocks, mentre adesso, numeri alla mano, b. ha performato meno peggio della maggioranza dei titoli azionari tecnologici.

Rispetto ai massimi del 2021 ad es Facebook è -50%, ARKK -63%, Square -65%, Paypal -70%
Mentre al momento in cui scrivo Bitcoin è "solo" -39% facendo peggio solo dei titoli più grossi e più solidi (Alphabet, Apple, Amazon...)

Ci sono shitstock (si può dire?  Grin) che hanno perso oltre l'80% in pochi mesi, la mitica Nikola è -92%.

Tutto questo ignorando il fatto che Bitcoin nel biennio 2020-2021 era cresciuto infinitamente di più di tutti i titoli tecnologici, ad eccezione di Tesla che aveva avuto una performance simile.

In pratica se è stato correlato alle tech stocks, ha fatto in genere meglio di quest'ultime durante la salita (e questa non è una novità) e meno peggio  durante la discesa (e questa invece E' una novità).

Ma davvero dobbiamo accontentarci di così poco in un contesto socio-economico mondiale come quello attuale?

Due parole poi sull'oro. I mass media generalisti si esaltano nel definirlo la riserva di valore per eccellenza. In realtà l'oro è più una counter-asset speculativa: se esce la notizia dello scoppio di una guerra fa +5%, se domani esce la notizia della pace, fa -5%. Per un hodler d'oro non è cambiato nulla, per uno speculatore che ha miliardi da investire magari qualcosa si. Se allarghiamo lo zoom negli ultimi 10-12 anni l'oro non ha nemmeno  ripreso l'inflazione, parlo dell'inflazione di USA e Europa lasciamo stare quella dei Paesi del Sud del mondo. In pratica se aveste messo tutti i vostri risparmi in oro 10 anni fa adesso ci comprereste meno cose di 10 anni fa o quasi.

Che senso ha essere un bene rifugio dall'oggi al domani se non riesci ad esserlo nel medio lungo periodo, quando conta davvero?
    
934  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Stima consumo energetico rete bitcoin. on: February 18, 2022, 06:05:11 PM

Beh, su questo possiamo discuterne.
Siamo ben lontani dai massimi, ma l’hashrate è ai massimi.
Quindi la relazione tra prezzo ed hashrate (e consumo) è un po’ più complicata di così.

L'adeguamento ha sempre un certo lag: 1)il prezzo aumenta 2)nuovi miner (o nuovi ASIC) vengono acquistati/ordinati/attivati 3)l' hashrate aumenta
Tra 1 e 3 passa del tempo.
L'aumento di hashrate di queste ultime settimane è figlio dell'onda lunga dell'ATH di novembre
E' inevitabile, secondo me, che finchè c'è profitto ci sia qualcuno disposto a entrare (o aggiungere potenza di calcolo).  
935  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 17, 2022, 01:02:58 PM
Notizia di qualche giorno fa, ma imho abbastanza importante: dopo mesi di braccio di ferro tra SEC e piattaforme di crypto lending sul profilo degli account con interessi ad alto rendimento, BlockFi si becca una stangata di 100 mil USD.
Il motivo del contendere e` se questo tipo di account siano una security o meno. Il SEC dice di si` in ragione dell'Howey test, BlockFi ha sempre detto di no.
In ogni caso, 50% vanno al SEC e il 50% verranno distribuiti a 32 Stati americani. Nei termini del settlement anche il divieto di aprire nuovi account ad utenza locale (pertanto l'utenza internazionale non e` colpita).
BlockFi ha dichiarato che procedera` alla registrazione di un prodotto di crypto lending con interessi ad alto rendimento SEC-compliant (buona fortuna a BlockFi!).

Non sono bruscolini, ma al di la` dell'entita` della penalita`, la linea del SEC per questo tipo di prodotti e` piu` che chiara, e la capitolazione di BlockFi crea un precedente rilevante, che peraltro potrebbe essere preso ad esempio da altri Paesi, oltre che propagarsi anche nel mondo DeFi magari con un ban tout court (buona fortuna al SEC!).
Sotto pressione anche altri illustri player nel mondo del crypto lending ad alto rendimento centralizzato quali Voyager, Gemini e Celsius.

Fonti:
- Press release SEC: https://www.sec.gov/news/press-release/2022-26
- Coindesk: https://www.coindesk.com/policy/2022/02/12/blockfi-will-pay-100m-halt-high-yield-offering-in-settlement-with-sec-state-regulators-report/
- Cointelegraph: https://cointelegraph.com/news/sec-hits-blockfi-with-a-100-million-penalty-gives-60-days-to-comply-with-a-1940-law
- Bloomberg: https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-02-12/blockfi-to-pay-100-million-to-sec-states-over-crypto-lending

Ad integrazione: il contendere esiste solo sui token che sono securities per la SEC (nel caso specifico le stablecoin).
Se avessero dato una remunerazione solo sui depositi in bitcoin non sarebbero mai stati sanzionati.
Il provvedimento è ovviamente indirizzato a proteggere i depositi bancari ed impedire che milioni di dollari di risparmi vengano trasferiti su queste piattaforme.
936  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Stima consumo energetico rete bitcoin. on: February 17, 2022, 07:31:36 AM


L’impatto di questi nuovi miner è sempre diverso da quello che ci si potrebbe attendere.
Ipotizziamo che presentino un chip che raddoppia l’efficienza: stessa potenza di hash, consumo dimezzato.
Vi sono due scenari estremi:

  • La difficoltà rimane uguale, il consumo della rete si dimezza.
  • la difficoltà raddoppia, l’energia consumata rimane invariata.

Ovviamente sono due scenari estremi e schematici, ma sono pronto a scommettere che lo scenario reale sarà molto meglio rappresentato dal secondo.

Sicuramente sarà il secondo: l'efficienza energetica di un miner, vista dal punto di vista "ambientale", è solo fuffa da marketing.
A livello aggregato ASIC più efficienti si traducono  solo in più ASIC in funzione.
Il consumo complessivo della rete dipende solo dal prezzo di bitcoin non certo da macchine più o meno efficienti.
937  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin for truckers: donazioni a favore dei camionisti canadesi #FreedomConvoy on: February 16, 2022, 05:15:48 PM
Ri-wow

la polizia canadese ha messo in blacklist gli address legati alle donazioni a favore dei camionisti, proibendo a tutti i service provider registrati (anche crypto) di avere a che fare con quegli address.

https://bitcoinmagazine.com/markets/canada-rcmp-blacklists-truckers-bitcoin-addresses

Di fatto nessun exchange registrato in Canada può accettare depositi da quegli address, rendendo molto complicato per i beneficiari una eventuale conversione in fiat.

possono holdare o spendere direttamente b., cioè le due cose più belle da fare  Grin


N.B. A proposito della bellezza di LN: le donazioni ricevute tramite layer 2 potrebbero sfuggire al ban. Se fosse stato aperto in precedenza un canale con un exchange che supporta LN (come Bitfinex), il deposito sarebbe invisibile per le autorità. Anche se l'exchange potrebbe per paura chiudere il canale in caso di sospetti.

 
938  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin for truckers: donazioni a favore dei camionisti canadesi #FreedomConvoy on: February 15, 2022, 03:57:23 PM

Non ho invece trovato riferimenti al fatto che questo blocco dei conti debba riguardare anche exchange e wallet on line di cripto: era una battuta o è davvero così ?




Canada Deputy Prime Minister and Minister for Finance Chrystia Freeland has announced the government is broadening the scope of the country's anti-money laundering monitoring and terrorist financing laws to cover crowdfunding platforms and the payment service providers they use.

"These changes cover all forms of transactions, including digital assets such as crypto currencies," she announced during a press conference on Monday night.  

"The illegal blockades have highlighted the fact that crowdfunding platforms and some of the payment service providers they use are not fully captured under the proceeds of crime and terrorist financing act.

"Our banks and financial institutions are already obligated to report the Financial Transactions and Reports Analysis Centre of Canada or FINTRAC. As of today, all crowdfunding platforms and the payment service providers they use must register with FINTRAC, and they must report large and suspicious transactions to FINTRAC."


https://www.zdnet.com/article/canada-expands-terrorism-financing-laws-to-include-crypto-and-crowdfunding/

Sono riusciti a far rientrare questo tipo di protesta nella categoria "terrorismo".

Ovviamente tanti auguri a fermare le piattaforme di crowdfunding in bitcoin (decentralizzate) che si limitano a mettere in contatto donatore e beneficiario.  Grin
939  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin for truckers: donazioni a favore dei camionisti canadesi #FreedomConvoy on: February 15, 2022, 06:25:17 AM
Wow

Il Ministro delle finanze canadese annuncia in diretta televisiva che il Suo Paese da oggi è un regime dittatoriale e invita tutti all'acquisto di bitcoin:

...As of today a bank or other financial service provider will be able to immediately freeze or suspend an account without a court order...
 
https://www.youtube.com/watch?v=ILXe_uWea0A

Pugno duro anche sugli exchange e i wallet on line di critpovalute. 

Per un tragicomico scherzo del destino la signora si chiama pure Freeland di nome.

940  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Stima consumo energetico rete bitcoin. on: February 14, 2022, 05:27:21 PM
Il 23 Febbraio Intel presenterà i suoi nuovi ASIC per lo SHA256
Stay tuned....
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!