Bitcoin Forum
July 12, 2025, 10:59:33 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 29.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: [1] 2 3 4 »
1  Local / Italiano (Italian) / [conto della serva] Calcolo consumo della rete Bitcoin on: July 12, 2019, 09:54:46 PM
Volevo vedere se il consumo della rete bitcoin è alto o basso, mi interessava una sua sottostima e non il calcolo complessivo di tutti i sistemi bitcoin compreso il pc che sto usando per commentare sui btc.

Sono partito da questo:
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-hashrate.html#1y
dove grosso modo il valore balla intorno ai 50 exahash al secondo (50 EH/s)
All'anno fanno: 50*10^18*60*60*24*365 hash
ora per avere un ordine di grandezza sul consumo ho visto questa macchina per minare:
https://www.amazon.it/gp/product/B07CK5FV5C/

che ha un rendimento di 0,098 J/GH ovvero di 0.1 W*s/GH ovvero 0.1/3600 wattora/GH

componendo i due dati si ha:
50*10^18*60*60*24*365/(10^9)*0.1/3600

che fa circa 44 Terawattora. (consumo di energia elettrica all'anno)

In termini monetari a 20 centesimi di euro al kWh fanno 8.8 miliardi di euro di corrente elettrica all'anno.
Anche considerando altri sistemi con un rendimento di 0.2 j/GH si hanno consumi solo raddoppiati, 18 miliardi di euro. Anche mettendoci l'alimentatore non cambia di molto l'ordine di grandezza.

D'altronde da un altro punto di vista si minano 12.5 bitcoin ogni 10 minuti per cui in un anno si minano: 12.5*6*24*365 btc
se mettiamo un valore per bitcoin pari a 10 mila euro si ha un valore complessivo che finisce ai miner pari a:
12.5*6*24*365*10*10^3
cioè grosso modo di 6.5 miliardi di euro che non comprendono le fee.

Questi soldi che vanno ai miners sono una parte di guadagno ma anche una parte per le macchine e per la corrente.

Se si fa l'ipotesi generalista che metà va per il costo del ferro e metà dell'energia si hanno 3 miliardi di energia elettrica consumati, non molto distanti dai 8-18 miliardi di euro calcolati qui sopra, almeno se si considera l'ordine di grandezza.

Aggiunta:

Cercando in rete ho trovato questo articolo del 2018 che conferma i calcoli:

https://luce-gas.it/attualita/11985-bitcoin-mining-consumo-energia-paese-irlanda

il risultato loro è di 13 Terawattora che è ovviamente del 2018 e il calcolo coincide con il mio e con quello del post qui sotto con il link al post di gbianchi.

Pare che l'Irlanda consumi 26 TWh, quindi la rete bitcoin consuma più energia. Nel 2012 la lombardia consumava 66 TWh, quindi siamo su quei valori.

2  Local / Italiano (Italian) / Kraken in blacklist su WeBank on: July 02, 2019, 03:04:56 PM
Mi hanno detto quelli di webank che i bonifici verso kraken non sono possibili e che dovevo eseguire una complicata procedura cartacea per fare i bonifici verso kraken (e suppongo anche verso altri exchange).

Un ragazzo del call center che è anche lui interessato alle cryptovalute ha chiesto agli uffici preposti interni a webank e gli hanno confermato che i bonifici non si possono fare. Non mi hanno dato alcuna data su quando si ripotranno eseguire.

Col metodo manuale ho impiegato due settimane e molte telefonate al call center per fare un bonifico, quindi non è una via percorribile. Bisogna dire che nel mezzo c'è stato un cambio software all'interno di webank.

Mi pare ci sia un 3ad in cui si parla di queste banche ma non so dove sia, sarebbe da aggiornare la lista:

Kraken
WeBank
3  Local / Italiano (Italian) / [Fee] Commissioni bitcoin troppo alte: i bitcoin sono inusabili! on: June 01, 2019, 01:11:19 PM
Di nuovo le commissioni bitcoin sono alte. In questo momento sono:

https://www.kensan.it/articoli/Bitcoin_costi_transazione.php

Quote
Inserisco qui un programma automatico che preleva i dati dal sito bitcoinfees e che calcola la fee in tempo reale basandosi su una transazione da 226 byte che è un valore molto probabile. Questo il risultato:

La transazione veloce costa 0.00026216 bitcoin ovvero in milli bitcoin: 0.26216.

Questo valore va moltiplicato per il prezzo di oggi (ieri) dei bitcoin in euro. Prezzo di 1 bitcoin: 7647.63 €.

Complessivamente fanno di fee*: 2 €.

Vuol dire che per transazioni sulla ventina di euro si pagano commissioni intorno al 10%. Si risparmia un po' se si usano indirizzi 3xx e se i soldi provengono da un unico address btc.

Io mi rifiuto di usare i bitcoin con queste fee quando compro qualche cosa in Rete pagabile con bitcoin, userò il bonifico bancario o mi farò una carta di credito/debito Visa/Mastercard.

In alternativa ci sono gli IOTA che sono veloci (più veloci dei bitcoin) e che hanno fee nulle, zero, nada. Spero si affermi.
4  Local / Italiano (Italian) / [Scam][tanto per ridere] 5000 BTC Giveaway! aggiornamento sulla truffa on: June 01, 2019, 12:52:42 PM
Mi è appena arrivata una email fresca fresca di scam su bitcoin con la solita promessa. Questo il testo dell'email:

Ellon Musk's huge 5000 BTC GIVEAWAY!
Quote
A few hours ago began the biggest BITCOIN GIVEAWAY from Ellon Musk
 
Hugest amount: 1000 bitcoins will be distributed.
 
Manage to get your bitcoins
 
Participate

Sotto "Participate" un link al sito btc-giveaway dot pub (TRUFFA) che è anche in https e poi è fatto bene, complimenti agli scammers!
Nel sito si promette la solita cosa vista millemila volte: prima tu mi invii una piccola somma di denaro e poi (forse) io ti invia un bitcoin o più.

Quote
5000 BTC Giveaway!

To verify your address, just send from 0.002 to 5 BTC to the address below and get from 0.02 to 50 BTC back!**limited offer send 0.07 btc get instant back 3 bitcoins**

Ci sono pure le transazioni, suppongo fake, dell'indirizzo btc messo in bella evidenza, che confermano che escono da tale indirizzo un sacco di btc a fronte di misere entrate di milli bitcoin.

Ovviamente per i novizi chiarisco che è una TRUFFA, che voi invierete qualche milli bitcoin e che poi nessuno vi invia nulla, che quel che appare nel sito è una falsità e che nessuno invia soldi a voi.

La TRUFFA si regge sul fatto che ci sono un certo numero di novizi che invia milli bitcoin a questi truffatori che alla fine si fanno un gruzzoletto.
5  Bitcoin / Electrum / Electrum network is not working on: May 05, 2019, 10:14:48 PM
I have the last Electrum release (not the 4.0) (I'm not scammed) and in the last one or two hour My client cannot connect to the network and the message in the bottom of the Electrum window show "Sync..." and then "not connected" and then "Sync" and so on.

The Server is choice automatically, I have try the server electrumx.ddns.net:50001 or 50002 and the result is "not connected". I have try to tunnel the packets trough onion without difference.

The network/overview show the number of node and is variable from 0 to 10 and changing.

Is it a DDOS attack or is my fault?
6  Local / Off-Topic (Italiano) / Trezor e le password salvate nel cloud on: April 27, 2019, 09:05:34 PM
Ho letto che Trezor ha anche l'opzione in Trezor One di salvare le password sul cloud (google drive) e di gestirle in locale mediante un sistema che è una autenticazione a due fattori.

Qualcuno la usa su linux o comunque qualcuno la sta usando e mi può dire come si trova?
7  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Trezor IOTA on: April 27, 2019, 08:42:50 PM
Sapete dirmi se Trezor supporta o supporterà nel futuro breve gli IOTA? Poi chiedo se gli Iota sono criptomonete che vengono rubate, esiste un furto di Iota?
8  Local / Italiano (Italian) / [WebMoney] Portafoglio multi valute (FIAT+Crypto) usabile su Aliexpress on: February 09, 2019, 09:07:45 PM
Ho aperto un account WebMoney e visto che lo trovo molto interessante anche se un po' complesso volevo parlare con altri che magari lo usano già.

Cos'è WebMoney?
WebMoney (WM) è un portafoglio (wallet) che contiene varie monete (purse) FIAT, Crypto, Gold, ecc. Ogni sottoportafoglio (purse) occorre crearlo e inserirlo all'interno del wallet. I purse sono nominati con una sigla:

WMZ purse in dollari
WME purse in euro
WMR purse in rubli
WMX purse in milli bitcoin
WMH purse in milli bitcoin cash
ecc, ecc.
Questa la lista di tutti i purse apribili all'interno del proprio wallet:
https://wiki.wmtransfer.com/projects/webmoney/wiki/WM_purse

Cosa può servire WebMoney?
Per ricaricare il conto WM in euro e quindi ricaricare il purse WME si può usare mybank che è istantaneo con costo di 1 euro minimo e 0.5% (max 200 euro). Dopo la ricarica di WME si passa a usare direttamente il purse per pagamenti che accettino WM e accettino euro oppure si possono fare conversioni da euro a bitcoin o altre valute. Per avere i massimi tassi di cambio si può usare un sistema P2P interno a WM:
https://wm.exchanger.ru/asp/wmlist.asp?exchtype=34&lang=en-US

Oppure si possono avere tassi di cambio più sfavorevoli usando un sistema di WM che è immediato e comodissimo (almeno l'ho visto per il cambio tra WME e WMZ, tra euro e dollari).

Ogni cambio di valuta (tra un purse WMx e WMy) ha una fee dello 0.8%.

Se si mettono soldi sul purse WMZ (dollari) si possono fare acquisti su Aliexpress che accetta per tutti i suoi prodotti WM.

Per adesso la mia esperienza è stata di aprire una wallet, fare una ricarica WME con myBank, fare un cambio di valuta da WME a WMZ tramite il sistema p2p con tasso di cambio migliore di quello indicato dal sole24ore. Ho aperto anche un purse WMX, creato l'indirizzo bitcoin per la ricarica del purse e visionato i costi di ricarica.

Ogni purse ha un numero identificativo:
https://wiki.wmtransfer.com/projects/webmoney/wiki/How_to_view_your_purse_number_in_WM_Keeper_Standard
R266... (rubli)
Z192456... (dollari)
X4589... (millibitcoin)
L565465... (milliLitecoin)
ecc.
che è analogo all'indirizzo bitcoin o all'IBAN e che serve agli altri per trasferire soldi nei nostri portafogli in valuta.

Quindi se ci si fida della società cui WM ha affidato la gestione dei nostri purse (ogni purse è gestito da una società differente cui WM si affida ma non si prende responsabilità economiche) si possono scambiare bitcoin come fossero euro.

Nota dolente di questo sistema è la complessità e il non avere ancora approfondito se c'è la possibilità di ritirare euro dal wallet WM a costi economici. Ovviamente il ritiro si può fare in bitcoin oppure facendo acquisti ma in euro non so se si possa fare (escludendo un bonifico internazionale oppure un accredito su carta Visa o Mastercard).
9  Bitcoin / Electrum / [Linux] Electrum-3.2.4 is ok but Electrum-3.3.x don't run [RESOLVED] on: January 29, 2019, 07:01:07 PM
I had an old version of Electrum: Electrum-3.1.2 and I upgrade it to the last version but don't run. The last version that is ok for my linux box is: Electrum-3.2.4. This is the error:

Code:
[@localhost Electrum-3.3.0]$ python3 run_electrum                                                                  
  File "run_electrum", line 53                                                                                          
    sys.exit(f"Error: {str(e)}. Try 'sudo python3 -m pip install <module-name>'")                                        
                                                                               ^
SyntaxError: invalid syntax

I'm not a python coder but the code at line 53 is weird, is it correct or my version of python (python3) is not compatible?

The code in 3.2.4 version is this and works fine:
Code:
sys.exit("Error: %s. Try 'sudo pip install <module-name>'"%str(e))

The option "f" before strings in a function argument is not compatible with my python.

Any help o workaround?



10  Local / Italiano (Italian) / Paper wallet non sicuri on: April 12, 2018, 11:26:24 PM
Pare ci siano vulnerabilità di sicurezza sui paper wallet in particolare se generati con bitadress.org

https://www.ilbitcoin.news/attenzione-i-paper-wallet-potrebbero-non-essere-sicuri/

https://lists.linuxfoundation.org/pipermail/bitcoin-dev/2018-April/015873.html

ref:

https://www.reddit.com/r/Bitcoin/comments/8b4dw5/bitcoindev_multiple_vulnerabilities_in/
11  Local / Italiano (Italian) / M5S, Casaleggio: "Presto useremo blockchain" on: February 10, 2018, 10:14:10 PM
https://www.youtube.com/watch?v=ER8Isndwn4I

"Stiamo lavorando su un sistema di voto basato sulla Blockchain" al minuto 2:00
12  Local / Italiano (Italian) / Riserva frazionaria USDT on: February 04, 2018, 01:31:21 AM
http://www.ilpost.it/2018/02/03/tether-truffa-bitcoin-criptovalute/

Tether ha consumato parte dei 2 miliardi di dollari?
13  Local / Italiano (Italian) / Diffondere le varie giude on: November 10, 2017, 03:05:12 PM
Mi piacerebbe diffondere le varie guide fatte da illustri e assidui frequentatori di questo forum. In particolare mi riferisco alle guide di Hostfat (di solito una serie di link tenuti aggiornati di risorse varie) e quelle di Gbianchi che è orientato ai principianti.

Io di solito copio e incollo queste guide e le metto al di fuori del forum notando che sono molto viste (nel loro piccolo...) nel mio sito anche se l'autore è dentro bitcointalk. Immagino che i forum non siano ben indicizzati da google mentre i siti lo sono di più.

Comunque io ho anche della pubblicità sul mio sito per cui un euro o due li guadagno in un anno.

Non so se questo sia il posto giusto per questa richiesta o lo sia la sezione Off Topic. Comunque vedrà HostFat.

Il problema è che copiare e incollare un testo non è un buon modo per averlo aggiornato una volta al giorno o una volta alla settimana. Sarebbe meglio avere una pagina html pulita contenente solo il corpo del post e null'altro. Oppure una API che restituisca il testo del post o altro che sia elaborabile da uno script PHP (questo ho) e inseribile in una pagina .php.

Ho visto che c'è la versione stampabile che potrebbe fare al caso mio ma appena cambia il layout della stampa lo script va in pallino: c'è di meglio?
14  Local / Italiano (Italian) / SegWit ha funzionato (fee di 22 centesimi di euro) on: September 13, 2017, 09:05:32 AM
Pare proprio che SegWit abbia funzionato molto bene con la fee di questa mattina che ha il valore record (in basso) di 22 centesimi di euro (For the median transaction size of 226 bytes, this results in a fee of 0.2712 mBTC).

Certo ci sono delle brutte notizie in circolazione che potrebbero avere rallentato il numero di transazioni ma siamo sempre su valori del BTC molto elevati (3300 euro in questo momento).
15  Local / Italiano (Italian) / fee BTC sfonda il tetto di 3 euro on: August 22, 2017, 01:59:26 PM
Le commissioni per singola transazione per una dimensione mediana di 226 byte sfonda il tetto di 3 euro in questo momento. Il valore del BTC contro euro è quello di oggi e non quello di questo momento.

Quote
Inserisco qui un programma automatico che preleva i dati dal sito bitcoinfees.21.co e che calcola la fee in tempo reale basandosi su una transazione da 226 byte che è un valore molto probabile. Questo il risultato:

La transazione veloce costa 0.0008814 bitcoin.

Questo valore va moltiplicato per il prezzo di oggi dei bitcoin in euro. Prezzo di 1 bitcoin: 3454.65 €.

Complessivamente fanno di fee: 3.04 €.

http://www.kensan.it/articoli/Bitcoin_costi_transazione.php

Rispetto alle carte di credito dove spesso il valore della commissione è quasi del 2% si ha che il valore di pareggio del fee Visa-bitcoin è per una transazione del valore pari a:

150 euro.

Sotto questo valore convengono le carte di credito.

Domani entrerà in vigore il blocco di 1.8 MB (valore medio) per l'entrata in vigore di SegWit. Le commissioni diminuiranno?
16  Local / Italiano (Italian) / SegWit approvata on: August 08, 2017, 02:30:00 PM
Il softfork è arrivato a destinazione con:

Current Count: 1893 / 2016 blocks (100% so far)
123 blocks remaining in this signalling period.

è questione di poche ore e sarà operativo. Diminuiranno le fee? E poi cosa succederà?

https://coin.dance/blocks
17  Local / Italiano (Italian) / Problema malware: antivirus inefficaci on: April 03, 2017, 12:55:11 PM
Antivirus inefficaci in un caso ogni tre:

Quote
Circa il 30% del malware è stato classificato come nuovo o "zero-day" poiché non è stato rilevato da una soluzione tradizionale antivirus (AV). Ciò conferma che le capacità dei cybercriminali di ripacchettizzare in modo automatico o modificare il loro malware ha superato la capacità dell'industria antivirus di tenere il passo con le nuove firme. Senza una soluzione di prevenzione avanzata dalle minacce, capace di identificare in modo proattivo il malware usando tecniche di rilevazione moderne, le aziende non sono in grado di rilevare quasi 1/3 del malware.


https://www.tomshw.it/watchguard-rilasciato-suo-internet-security-report-84623


Gli attacchi esaminati sono di ogni tipo, non solo quelli diretti all'utente consumer.
18  Local / Italiano (Italian) / BU 37% - SegWit 30% - 8MB 4% on: March 28, 2017, 10:29:20 PM
https://coin.dance/blocks

Explicit Mining Pool Support by Proposal

Bitcoin Unlimited
  37.1%
SegWit
  30.4%
8 MB Blocks
  4.4%

In totale siamo al 70% della capacità di voto, manca un 30% che non si è schierato (ancora).
A questo punto nessuna proposta è vincente e si è in una situazione di stallo. BU richiede il 75% dei voti ma il 35 ha deciso diversamente mentre SegWit richiede il 95% dei voti ma il 40% ha deciso diversamente.
19  Local / Italiano (Italian) / Poll: Bitcoin Unlimited on: March 25, 2017, 11:04:39 AM
Come sapete il più grande miner ha adottato Bitcoin Unlimited (BU) e attualmente questa proposta ha il maggiore numero di seguaci tra i minatori in termini di potenza di calcolo. Risulta quindi concreta la possibilità che il protocollo BU venga adottato e che si arrivi obbligatoriamente a un hard fork che può avere soluzioni diverse tra cui quella capitata alla moneta ETHER.

Attualmente la moneta Ether è divisa nella ETH e nella ETC con valore di 40-50 euro e 2 euro (fonte kraken).

Da quando Antpool ha appoggiato BU c'è stato un calo del valore dei bitcoin da circa 1100-1200 euro agli attuali (in questo momento) 900 800-900 euro.

Chiedo: "siete preoccupati?".
20  Local / Italiano (Italian) / Video vecchio: One Coin on: March 15, 2017, 04:48:44 PM
In questo video dell'estate scorsa si parla di One coin. È presente l'immancabile Host Fat che descrive One coin come una non criptovaluta e descrive le differenze con i Bitcoin.

Il video è della famosa trasmissione dei consumatori Patti chiari della RSI, la televisione svizzera. Forse è già stato linkato da qualche parte ai suoi tempi ma io l'ho notato solo adesso, forse può interessare ad altri.

https://www.youtube.com/watch?v=J0mSqqQ2nro
Pages: [1] 2 3 4 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!