Bitcoin Forum
June 22, 2024, 02:54:51 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 2 3 4 [5]  All
  Print  
Author Topic: Sfruttare la CPU dei visitatori è un'alternativa alla pubblicità online ?  (Read 2309 times)
Micio
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1061
Merit: 1283



View Profile
March 13, 2018, 08:39:05 PM
 #81

E se anche quotidiani online NAZIONALI accettano questa soluzione siamo ormai alla frutta, non credete ?

Volendo si potrebbe quasi dire che sono "obbligati" a comportarsi così (fare giornalismo serio è troppo difficile e paga molto meno perchè meno interessante per l'utente medio del web)

Basta guardare il crollo delle vendite dei quotidiani cartacei negli ultimi anni, considerando che 1 "cliente cartaceo" = 1 Euro/giorno
Per "valere" la stessa somma come utente del sito web dovresti restare sul sito web qualche ora e visitare più pagine / generare molte impression adv / cliccare in più banner

Di fatti è pure diverso l'approccio alla fruizione del contenuto:
- Mi sveglio la mattina e vado in edicola a comprare un quotidiano.
In confronto a
- Gli account sui social dei vari quotidiani non sono altro che "procacciatori di click" e vince chi fa il titolo più invitante


Ho visto un po' di portatili fondersi ultimamente, secondo me dovrebbe essere fatto un pop up tipo quello dei cookies altrimenti è una pratica criminale

E' una pratica criminale

La nuova pubblicità sono gli abbonamenti. No pubblicità, 10€ al mese. 10€ Spotify, 10€ Netflix, 10€ Dropbox, 5€ Twitch, 10€ l'all you can eat..

Ormai è tutto ad abbonamenti, si guadagna su pochi che pagano più che su tanti che convertono mezzo centesimo.
lukax8
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 1554
Merit: 297


View Profile WWW
March 13, 2018, 08:50:05 PM
 #82

Ho visto un po' di portatili fondersi ultimamente, secondo me dovrebbe essere fatto un pop up tipo quello dei cookies altrimenti è una pratica criminale

ma scusa non ci sono delle "protezioni" che spengono il pc al superamento di tot temperatura della cpu? E poi, gli utenti non si accorgono che il pc è lentissimo e le ventole vanno al massimo?

I vari ad block bloccano anche questo tipo di mining?

Micio
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1061
Merit: 1283



View Profile
March 13, 2018, 09:26:11 PM
 #83

Ho visto un po' di portatili fondersi ultimamente, secondo me dovrebbe essere fatto un pop up tipo quello dei cookies altrimenti è una pratica criminale

ma scusa non ci sono delle "protezioni" che spengono il pc al superamento di tot temperatura della cpu? E poi, gli utenti non si accorgono che il pc è lentissimo e le ventole vanno al massimo?

I vari ad block bloccano anche questo tipo di mining?

Si di solito lo bloccano, in ogni caso coinhive ha 2 opzioni, il miner "autenticato" dove l'utente clicca il bottone per minare e esce il popup che lo avverte e quello "nascosto" dove il miner non si vede e non si sente: apri a pagina e mina. Comunque gli ultimi adblock bloccano quello nascosto.
Speculatoross
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 490
Merit: 353


this is not a bounty avatar


View Profile
March 14, 2018, 02:46:40 PM
 #84

E se anche quotidiani online NAZIONALI accettano questa soluzione siamo ormai alla frutta, non credete ?

Volendo si potrebbe quasi dire che sono "obbligati" a comportarsi così (fare giornalismo serio è troppo difficile e paga molto meno perchè meno interessante per l'utente medio del web)

Basta guardare il crollo delle vendite dei quotidiani cartacei negli ultimi anni, considerando che 1 "cliente cartaceo" = 1 Euro/giorno
Per "valere" la stessa somma come utente del sito web dovresti restare sul sito web qualche ora e visitare più pagine / generare molte impression adv / cliccare in più banner

Di fatti è pure diverso l'approccio alla fruizione del contenuto:
- Mi sveglio la mattina e vado in edicola a comprare un quotidiano.
In confronto a
- Gli account sui social dei vari quotidiani non sono altro che "procacciatori di click" e vince chi fa il titolo più invitante


Ho visto un po' di portatili fondersi ultimamente, secondo me dovrebbe essere fatto un pop up tipo quello dei cookies altrimenti è una pratica criminale

E' una pratica criminale

La nuova pubblicità sono gli abbonamenti. No pubblicità, 10€ al mese. 10€ Spotify, 10€ Netflix, 10€ Dropbox, 5€ Twitch, 10€ l'all you can eat..

Ormai è tutto ad abbonamenti, si guadagna su pochi che pagano più che su tanti che convertono mezzo centesimo.

Micio guarda in linea di massima condivido però c’è da dire che proprio mentre scrivevo il post quotato stavo pensando ad esempio al fatto quotidiano, che ha il suo abbonamento, ma ha anche la pagina Facebook dove per ogni link ad articolo “serio” (magari politica, e comunque con titolo click baiting) ne posta uno ai blog dei sottodomini gossip.fattoquotidiano o quello che è.
Quindi il fatto che “anche loro hanno bisogno di questo” la dice lunga.

Il principio dovrebbe essere “visito il tuo sito perché trovo argomenti che mi interessano” e tu di conseguenza vieni pagato, tutto il resto è un meccanismo quantomeno subdolo; avidità o più probabilmente perché il traffico serio non remunera abbastanza?

E comunque penso  siamo leggermente off topic, il concetto di mining al posto dell’adv tradizionale credo sia MOLTO più interessante per siti/blog mediopiccoli


PS inoltre parlando di abbonamenti, ci si deve anche scontrare con la realtà. Quando di un prodotto esiste la versione gratuita, hai voglia a far pagare la gente per un servizio simile anche se 10 volte migliore.
Netflix non costa niente in pratica, ma i siti streaming sono tutt’altro che morti, e sul web c’è pure gente che vende password di account hackerati (paghi 3€ hacked invece di 5€ originale. Lol)
Spotify altro esempio recente, l’altro giorno hanno bloccato le varie app crackate; social dell’azienda ricoperti di insulti da parte di utenti offesi che si sentono “derubati del loro diritto a sfruttare gratuitamente il servizio”. Ma scherziamo?

Pages: « 1 2 3 4 [5]  All
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!