Bitcoin Forum
May 31, 2024, 01:31:10 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 2 [3] 4 5 6 7 8 »  All
  Print  
Author Topic: Fare cashout a grandi somme?  (Read 1788 times)
Andreitos97
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 77
Merit: 0


View Profile
January 25, 2018, 04:16:02 PM
 #41

Il che per il mining è difficile da dimostrare...

Mica ho "comprato" niente, ma li ho prodotti e messi su un Wallet.. Quindi non c'è verifica della "transazione di ingresso"... È quello il problema!
bekkioPEK
Member
**
Offline Offline

Activity: 356
Merit: 12


View Profile
January 25, 2018, 04:26:53 PM
 #42


Con la blockchain non sbagli perchè sul tuo indirizzo btc eth o qualsiasi altra coin, c è "scritto" il giorno in cui hai ricevuto le coin ( che sia exchange o da privato) quindi anche se non ricordi precisamente il prezzo di acquisto, apri coinmarketcap e guardi il grafico a quel determanato giorno e hai un prezzo reale di acquisto +- 2%. Quindi dimostare che non ha riciclato soldi non è un problema. Ovviamente se hai investito 20k euro al massimo dovrai dimostrarne la provenienza.


Ma questa cosa non vuol dire niente, è una cosa tua non per le banche. I bitcoin non sono una valuta legale e la loro accettazione è su base volontaria. Quindi non puoi proporre una verifica del genere come dimostrazione perché per loro non esiste.


Se di criptomonete stiamo parlando, devono per forza prendere in considerazione la blockchain e poi Ie criptomonete mica sono illegali ( per ora ). Poi la banca mica é una forza dell ordine. Loro sono costretti a contattare il fisco nel caso di bonifici in entrata consistenti  ma se potessero incasserebbero senza fare domande. A loro conviene che I conti dei proprio clienti siano belli pieni

duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
January 25, 2018, 08:33:45 PM
 #43

Il che per il mining è difficile da dimostrare...

Mica ho "comprato" niente, ma li ho prodotti e messi su un Wallet.. Quindi non c'è verifica della "transazione di ingresso"... È quello il problema!

Difficile ma non impossibile. Se li hai minati puoi tenere traccia del blocco nel quale hai ricevuto le monete, no ?
Poi che sia una rottura di palle farlo lo so bene anch'io, ma se ti vuoi parare le spalle....
lorol
Jr. Member
*
Offline Offline

Activity: 82
Merit: 2


View Profile
January 25, 2018, 09:17:53 PM
 #44

Certo che quando sento questi discorsi mi incazzo proprio.....Ecco perchè questo paese va male, perchè ci sono dei poveri pazzi come voi che vogliono pagare il 26 per cento di tasse, anzi no facciamo un bel 50%, di cui una buona parte va allo stato illegale del vaticano, QUANDO IN ITALIA NON ESISTE ALCUNA LEGGE IN MERITO AL PAGAMENTO DI TASSE DALLE CRIPTOMONETE. Se mi arriva un bonifico da 100k io incasso in contanti e buonanotte. Che il fisco poi faccia da solo ,se vuole, le sue verifiche per accertarsi da dove venga io mio denaro. Tanto quando poi vede che è stato fatto da un exchange finisce tutto li, e poi non pago di sicuro tasse per una LEGGE CHE NON ESISTE.
Andreitos97
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 77
Merit: 0


View Profile
January 26, 2018, 10:48:47 AM
 #45

Certo che quando sento questi discorsi mi incazzo proprio.....Ecco perchè questo paese va male, perchè ci sono dei poveri pazzi come voi che vogliono pagare il 26 per cento di tasse, anzi no facciamo un bel 50%, di cui una buona parte va allo stato illegale del vaticano, QUANDO IN ITALIA NON ESISTE ALCUNA LEGGE IN MERITO AL PAGAMENTO DI TASSE DALLE CRIPTOMONETE. Se mi arriva un bonifico da 100k io incasso in contanti e buonanotte. Che il fisco poi faccia da solo ,se vuole, le sue verifiche per accertarsi da dove venga io mio denaro. Tanto quando poi vede che è stato fatto da un exchange finisce tutto li, e poi non pago di sicuro tasse per una LEGGE CHE NON ESISTE.

Non è proprio così...

Ok se viene da un Exchange, però uno può benissimo vendere droga nel Deepweb, passare in BTC, passarlo su un Exchange e bonificare sul conto corrente... E tu pensi davvero che non ti vengano a chiedere "Scusa ma quei soldi da dove arrivano?"


bevpfb
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 46
Merit: 0


View Profile
January 28, 2018, 09:49:55 AM
 #46

Certo che quando sento questi discorsi mi incazzo proprio.....Ecco perchè questo paese va male, perchè ci sono dei poveri pazzi come voi che vogliono pagare il 26 per cento di tasse, anzi no facciamo un bel 50%, di cui una buona parte va allo stato illegale del vaticano, QUANDO IN ITALIA NON ESISTE ALCUNA LEGGE IN MERITO AL PAGAMENTO DI TASSE DALLE CRIPTOMONETE. Se mi arriva un bonifico da 100k io incasso in contanti e buonanotte. Che il fisco poi faccia da solo ,se vuole, le sue verifiche per accertarsi da dove venga io mio denaro. Tanto quando poi vede che è stato fatto da un exchange finisce tutto li, e poi non pago di sicuro tasse per una LEGGE CHE NON ESISTE.
In linea di massima non posso che essere d'accordo.  Bisogna andare al noccio lo della questione e se è vero che si deve pagare il 26% significa che deve essere scritto nero su bianco ma non mi risulta che esista tale normativa.
trifiz
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 269
Merit: 106


View Profile
January 28, 2018, 10:04:26 AM
 #47

Usa TheRockTrading per mantenere un profilo basso, ma comunque se vai a scaricare somme veramente alte ti conviene sentirti prima con un commercialista che ne capisce qualcosa
Firefox Italy
Jr. Member
*
Offline Offline

Activity: 198
Merit: 1


View Profile
January 28, 2018, 02:41:52 PM
 #48

Bisogna sempre rispettare le leggi ed i regolamenti. Chi sa per certo quando saranno riaperte le iscrizioni?
Speculatoross
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 490
Merit: 353


this is not a bounty avatar


View Profile
January 29, 2018, 08:12:56 PM
 #49

Anche secondo me il problema più importante è dimostrare la provenienza.
Qui il discorso si fa più complesso....
Dimostrare i movimenti delle crypto è facile: esiste la blockchain e lì c'è scritto tutto sui tuoi movimenti.
Puoi dire che un determinato indirizzo è tuo (facilmente dimostrabile) e fornire tutti i movimenti del conto.

io avevo/ho un problema simile e seppure sia d'accordo con quanto scrivi allo stesso tempo ho dei dubbi:
- certo un determinato indirizzo è mio, ma se ho la coscienza pulita perchè sono tenuto a dimostrare qualcosa = conservare le prove che tutti gli indirizzi che ho usato in passato siano effettivamente miei? Spiego, negli anni ho avuto N indirizzi tra i quali ho spostato le mie crypto. Ora ho salvato private key ecc solamente dell'ultimo, che uso ora è ha il balance finale, gli altri ormai vuoti e inutilizzati non riuscirei a dimostrare che sono miei in quanto non mi servivano più e ho buttato tutto.
in parole povere mettiamo abbia acquistato 10BTC a 100€/l'uno 4 anni fa investendo 1000€ lecitamente. Poi tre mesi fa ho spostato i 10 btc dall'indirizzo A all'indirizzo B. Oggi invio i 10BTC dall'indirizzo B all'indirizzo C dove posseggo 0.01 BTC (mi conviene spostare B->C piuttosto che il contrario).
Degli indirizzi A e B getto tutto, tanto non mi servono più; C è il mio unico portafoglio, nel quale oggi sono "apparsi magicamente" 100.000€
Dunque che faccio? Non ho fatto nulla di illegale.


Inoltre altro esempio
- in blockchain c'è la lista degli indirizzi sui quali la crypto X è transitata prima di arrivare al mio attuale. Se qualcuno di questi movimenti verrà riconosciuto come "irregolare", come devo comportarmi o cosa posso farci? Questo è un problema leggermente diverso però riguarda sempre la tracciabilità di cui parlavate..... il discorso regge fino ad un certo punto perchè per esempio magari nel mio portafoglio (reale) ora c'è una banconota da 20€ che mi è stata data come resto stamattina al supermercato, e che poco prima era stata utilizzata per fare la spesa da qualcuno che aveva rubato quei 20€ ieri sera.
Quei 20€ ora miei sono 100% leciti dal mio punto di vista, ma solamente perchè in real non c'è modo di collegare le transazioni di cui nell'esempio, altrimenti il tizio a cui ieri sono stati rubati potrebbe venire da me e rivendicare quella banconota?!


Infine ultimo dubbio, più legato al discorso anonimato/pseudonimato dei BTC.
Una persona qualsiasi può controllare pubblicamente tutti i movimenti in blockchain e vedere gli indirizzi sui quali sono contenuti determinati btc e i vari hash delle transazioni.
MA, da qui a collegare l'indirizzo X all'utente fisico IO, è possibile? Se utilizzo quell'indirizzo per transazioni con un exchange KYC per esempio, questo exchange può essere portato a rivelare la mia identità?
O ancora per esempio, vedo tutte le transazioni in blockchain, ma dato un determinato hash, come posso io utente risalire all'indirizzo IP dal quale quella transazione è stata effettuata?



Grazie mille a tutti!:)

nessuno su queste domande?Smiley
in particolare mi interessa la parte finale le ultime due domande ho cercato ma proprio non riesco a darmi una risposta definitiva:)

- collegare l'indirizzo X all'utente fisico come è possibile? Se utilizzo quell'indirizzo per transazioni con un exchange KYC per esempio, questo exchange può essere portato a rivelare la mia identità?
- dato un determinato hash, come posso risalire all'indirizzo IP dal quale quella transazione è stata effettuata?


grazie a tutti!!!:)

duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
January 29, 2018, 08:42:24 PM
 #50

nessuno su queste domande?Smiley
in particolare mi interessa la parte finale le ultime due domande ho cercato ma proprio non riesco a darmi una risposta definitiva:)

- collegare l'indirizzo X all'utente fisico come è possibile? Se utilizzo quell'indirizzo per transazioni con un exchange KYC per esempio, questo exchange può essere portato a rivelare la mia identità?
- dato un determinato hash, come posso risalire all'indirizzo IP dal quale quella transazione è stata effettuata?


grazie a tutti!!!:)


Alcune cose si possono dedurre, altre no.
Supponi che A invii BTC a B. A non hanno fatt oKYC presso l'exchange per restare anonimi.
Però poi B decide di spendere parte dei btc da quello stesso address sul quale ha ricevuto da A per comperare un pc su Amazon. A quel punto si saprebbe chi è B visto che Amazon deve spedire il pc da qualche parte, giusto? per cui B sarebbe identificabile, le forze dell'ordine potrebbero "metterlo sotto torchio" ed a quel punto B potrebbe rivelare l'identità di A (facciamo l'ipotesi che A abbia spedito btc a B per un motivo, avrà comprato qualcosa da lui? quindi plausibilmente lo conosce o ha un contatto al quale raggiungerlo).
Ci sono alcuni sistemi per evitare questo tipo di collegamento, i principali sono l'utilizzo di mixer (googla "mixer bitcoin")  oppure inviare btc su siti di scommesse e prelevarli dopo qualche giorno anche senza aver fatto nulla: di solito questi fanno in automatico un po' di mix.
Però queste tecniche non sono sicure al 100%: era stato pubblicato un articolo la scorsa estate su un lavoro fatto da alcuni ricercatori di un'università. Lo studio "dimostrava"  che con analisi di tipo big data (cioè collegando tutte le tx della blockchain con info esterne al sistema e derivanti dall'utilizzo di btc per fare acquisti nel mondo reale) si riusciva a risalire parecchie catene di individui anonimi.... poi bisogna vedere quanto attendibile fosse questo studio, ma va tenuto presente che il pericolo c'è.
E' chiaro che per fare queste cose deve comunque intervenire la magistratura perché i siti non è che forniscono dati degli utenti a chi semplicemente li chieda....  Wink   però sì, la risposta alla tua domanda su questo punto è affermativa: la maggior parte degli exchange fornisce i dati dei clienti se qualche "forza di polizia" lo chiede. Prova a guardare i "terms of services" dei maggiori exchange e quasi sempre compare un articolo specifico.

Dall'hash non risali all'IP, ma da quel che ho scritto dovresti dedurre che l'IP non è poi così fondamentale per risalire a te .

In ultima sintesi direi che se l'anonimato fosse elemento imprescindibile per te, il suggerimento sarebbe di non usare btc ma una delle altre coin anonime create ad hoc.
Speculatoross
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 490
Merit: 353


this is not a bounty avatar


View Profile
January 29, 2018, 09:44:33 PM
 #51

ciao grazie della risposta!
molte cose in realtà sono naturali, come dici sta a all'utente utilizzare gli indirizzi in maniera "intelligente" se non vuole siano riconducibili alla sua persona. Anzi naturalmente in primis non fare nulla di illegale Cheesy infatti io chiedevo, non è una cosa fondamentale per me:) però mi interessa capire come funziona tutto il meccanismo "tecnico".

un paio di dubbi infatti proprio sul tuo esempio:

Supponi che A invii BTC a B. A non hanno fatt oKYC presso l'exchange per restare anonimi.
Però poi B decide di spendere parte dei btc da quello stesso address sul quale ha ricevuto da A per comperare un pc su Amazon. A quel punto si saprebbe chi è B visto che Amazon deve spedire il pc da qualche parte, giusto? per cui B sarebbe identificabile, le forze dell'ordine potrebbero "metterlo sotto torchio" ed a quel punto B potrebbe rivelare l'identità di A (facciamo l'ipotesi che A abbia spedito btc a B per un motivo, avrà comprato qualcosa da lui? quindi plausibilmente lo conosce o ha un contatto al quale raggiungerlo).

Non è detto quest ultimo punto, anzi era il centro dei miei dubbi: B ha venduto Euro, ovvero semplicemente è venuto su questo forum o su localbitcoin ed ha comprato BTC. Non ha fatto nulla di illegale e teoricamente (legalmente?) non è tenuto a sapere chi sia A nè tantomeno a salvare i suoi contatti per controlli futuri. Come cambia la tua risposta?

Inoltre A e B potrebbero essere la stessa persona, proprietaria di entrambi gli indirizzi sui quali è stata registrata la transazione, si è mandato i bitcoin da un indirizzo ad un altro in pratica. A me questo pensiero sembra "automixing" semplice, uno si fa più indirizzi e si manda btc da uno all'altro, rimettendoci qualche fee. Se anche uno di questi indirizzi viene compromesso e collegato alla sua persona, le transazioni di quell'indirizzo possono semplicemente essere giustificate come da esempio "compravendita bitcoin su forum online" di cui sopra.

Questo non credo sia possibile proprio perchè:

Dall'hash non risali all'IP, ma da quel che ho scritto dovresti dedurre che l'IP non è poi così fondamentale per risalire a te .

Questa affermazione penso sia errata.
Leggi per esempio il primo paragrafo di questo articolo https://www.ilbitcoin.news/transazione-bitcoin-112-milioni-dollari/
cito "L’invio è stato fatto dal wallet 19Mz2o9RDABT74SA9njZqMtJXKEzj2qUoH al wallet 1PzGnXGvoGGtCcGpqzkJHebZVgM48VL2x4 il 4/8/2017 alle 21:20:46 dall’IP 178.63.60.137."

Quindi in qualche modo sono pur risaliti all'ip da cui è partita quella transazione giusto? o ho capito male io?


Tra l'altro, in teoria se le transazioni da un indirizzo all'altro le fai utilizzando TOR o vpn (come probabilmente ha fatto quello che ha mosso 112milioni$ dell'articolo:D) , anche risalire all'indirizzo ip servirebbe a ben poco, e la domanda centrale torna ad essere la riconducibilità persona<--->wallet.
Si possono fare tutti i tracking e le ipotesi del caso, ma per dimostrare che un dato indirizzo è di proprietà della persona x, per me l'unico modo è trovarlo in possesso delle chiavi private.

alexrossi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3766
Merit: 1742


Join the world-leading crypto sportsbook NOW!


View Profile
January 30, 2018, 04:47:56 AM
 #52

Leggi per esempio il primo paragrafo di questo articolo https://www.ilbitcoin.news/transazione-bitcoin-112-milioni-dollari/
cito "L’invio è stato fatto dal wallet 19Mz2o9RDABT74SA9njZqMtJXKEzj2qUoH al wallet 1PzGnXGvoGGtCcGpqzkJHebZVgM48VL2x4 il 4/8/2017 alle 21:20:46 dall’IP 178.63.60.137."


Quell'IP è l'indirizzo del nodo che ha trasmesso la transazione, non necessariamente la deve aver creata il computer dove risiede il nodo, tantomeno potrebbe non essere il primo nodo ad avere trasmesso la transazione per la prima volta.

  ▄▄███████▄███████▄▄▄
 █████████████
▀▀▀▀▀▀████▄▄
███████████████
       ▀▀███▄
███████████████
          ▀███
 █████████████
             ███
███████████▀▀               ███
███                         ███
███                         ███
 ███                       ███
  ███▄                   ▄███
   ▀███▄▄             ▄▄███▀
     ▀▀████▄▄▄▄▄▄▄▄▄████▀▀
         ▀▀▀███████▀▀▀
░░░████▄▄▄▄
░▄▄░
▄▄███████▄▀█████▄▄
██▄████▌▐█▌█████▄██
████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████
██████▄▄▄█▄▄▄██████
█░███████░▐█▌░███████░█
▀▀██▀░██░▐█▌░██░▀██▀▀
▄▄▄░█▀░█░██░▐█▌░██░█░▀█░▄▄▄
██▀░░░░▀██░▐█▌░██▀░░░░▀██
▀██
█████▄███▀▀██▀▀███▄███████▀
▀███████████████████████▀
▀▀▀▀███████████▀▀▀▀
▄▄██████▄▄
▀█▀
█  █▀█▀
  ▄█  ██  █▄  ▄
█ ▄█ █▀█▄▄█▀█ █▄ █
▀▄█ █ ███▄▄▄▄███ █ █▄▀
▀▀ █    ▄▄▄▄    █ ▀▀
   ██████   █
█     ▀▀     █
▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄
▄ ██████▀▀██████ ▄
▄████████ ██ ████████▄
▀▀███████▄▄███████▀▀
▀▀▀████████▀▀▀
█████████████LEADING CRYPTO SPORTSBOOK & CASINO█████████████
MULTI
CURRENCY
1500+
CASINO GAMES
CRYPTO EXCLUSIVE
CLUBHOUSE
FAST & SECURE
PAYMENTS
.
..PLAY NOW!..
Andreitos97
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 77
Merit: 0


View Profile
January 30, 2018, 09:57:50 AM
 #53

Ma esistono veramente siti di scommesse in BTC?
Crypto.Conyo
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 405
Merit: 250


View Profile
January 30, 2018, 10:11:04 AM
 #54

Certo, ma usarli come mixer non è consigliato.
E' facile che il prelievo non sia automatico, ma manuale (quindi c'è qualcuno che controlla, soprattutto se non sono 2 spicci).
Ed inoltre se sospettano traffici di questo tipo o illeciti, puoi praticamente salutare i tuoi BTC (regolamentazione =0)
Speculatoross
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 490
Merit: 353


this is not a bounty avatar


View Profile
January 30, 2018, 02:02:33 PM
 #55

Leggi per esempio il primo paragrafo di questo articolo https://www.ilbitcoin.news/transazione-bitcoin-112-milioni-dollari/
cito "L’invio è stato fatto dal wallet 19Mz2o9RDABT74SA9njZqMtJXKEzj2qUoH al wallet 1PzGnXGvoGGtCcGpqzkJHebZVgM48VL2x4 il 4/8/2017 alle 21:20:46 dall’IP 178.63.60.137."


Quell'IP è l'indirizzo del nodo che ha trasmesso la transazione, non necessariamente la deve aver creata il computer dove risiede il nodo, tantomeno potrebbe non essere il primo nodo ad avere trasmesso la transazione per la prima volta.

ok grazie per la precisazione. Ma allora scusa non ho capito cosa serve il mixing;
cioè regge l'esempio della compravendita btc?
mettiamo io abbia 5 btc in un indirizzo A, ne sposto 3 in un secondo indirizzo B, e da B ne mando 0,02 a C, da cui li spenderò senza preoccuparmi che l'indirizzo C possa essere associato alla mia persona.

Se anche C venisse collegato a me, affermo di aver acquistato quei 0,02 btc dall'utente B, trovato online e di cui non so nulla (non è mio dovere conservare i suoi contatti o dovermi preoccupare se i BTC che mi sta vendendo sono legittimi).

Dato che come dici non si può risalire agli IP che hanno effettuato le transazioni A->B e B->C e vedere per esempio che sono state fatte da un unico computer, l'unico modo reale di dimostrare che sono il proprietario di tutti i gli indirizzi sarebbe trovarmi in possesso delle chiavi private di A e B.
O mi sono perso qualcosa?

alexrossi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3766
Merit: 1742


Join the world-leading crypto sportsbook NOW!


View Profile
January 30, 2018, 05:19:22 PM
 #56

l'unico modo reale di dimostrare che sono il proprietario di tutti i gli indirizzi sarebbe trovarmi in possesso delle chiavi private di A e B.
O mi sono perso qualcosa?


Corretto, o anche solo insistere da parte della polizia sui dettagli di chi ti ha venduto gli 0.02 (che colore di capelli aveva? Alto/basso?  Grin )

  ▄▄███████▄███████▄▄▄
 █████████████
▀▀▀▀▀▀████▄▄
███████████████
       ▀▀███▄
███████████████
          ▀███
 █████████████
             ███
███████████▀▀               ███
███                         ███
███                         ███
 ███                       ███
  ███▄                   ▄███
   ▀███▄▄             ▄▄███▀
     ▀▀████▄▄▄▄▄▄▄▄▄████▀▀
         ▀▀▀███████▀▀▀
░░░████▄▄▄▄
░▄▄░
▄▄███████▄▀█████▄▄
██▄████▌▐█▌█████▄██
████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████
██████▄▄▄█▄▄▄██████
█░███████░▐█▌░███████░█
▀▀██▀░██░▐█▌░██░▀██▀▀
▄▄▄░█▀░█░██░▐█▌░██░█░▀█░▄▄▄
██▀░░░░▀██░▐█▌░██▀░░░░▀██
▀██
█████▄███▀▀██▀▀███▄███████▀
▀███████████████████████▀
▀▀▀▀███████████▀▀▀▀
▄▄██████▄▄
▀█▀
█  █▀█▀
  ▄█  ██  █▄  ▄
█ ▄█ █▀█▄▄█▀█ █▄ █
▀▄█ █ ███▄▄▄▄███ █ █▄▀
▀▀ █    ▄▄▄▄    █ ▀▀
   ██████   █
█     ▀▀     █
▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄
▄ ██████▀▀██████ ▄
▄████████ ██ ████████▄
▀▀███████▄▄███████▀▀
▀▀▀████████▀▀▀
█████████████LEADING CRYPTO SPORTSBOOK & CASINO█████████████
MULTI
CURRENCY
1500+
CASINO GAMES
CRYPTO EXCLUSIVE
CLUBHOUSE
FAST & SECURE
PAYMENTS
.
..PLAY NOW!..
duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
January 30, 2018, 09:22:13 PM
 #57

un paio di dubbi infatti proprio sul tuo esempio:

Supponi che A invii BTC a B. A non hanno fatt oKYC presso l'exchange per restare anonimi.
Però poi B decide di spendere parte dei btc da quello stesso address sul quale ha ricevuto da A per comperare un pc su Amazon. A quel punto si saprebbe chi è B visto che Amazon deve spedire il pc da qualche parte, giusto? per cui B sarebbe identificabile, le forze dell'ordine potrebbero "metterlo sotto torchio" ed a quel punto B potrebbe rivelare l'identità di A (facciamo l'ipotesi che A abbia spedito btc a B per un motivo, avrà comprato qualcosa da lui? quindi plausibilmente lo conosce o ha un contatto al quale raggiungerlo).

Non è detto quest ultimo punto, anzi era il centro dei miei dubbi: B ha venduto Euro, ovvero semplicemente è venuto su questo forum o su localbitcoin ed ha comprato BTC. Non ha fatto nulla di illegale e teoricamente (legalmente?) non è tenuto a sapere chi sia A nè tantomeno a salvare i suoi contatti per controlli futuri. Come cambia la tua risposta?


Ciao,
parto ovviamente dal non ripetere le risposte che ti sono già state date.
Mi chiedi come cambia la mia risposta?
Ricordati che nel Luglio 2017 è entrata in vigore in Italia una nuova normativa che definisce meglio i criteri di comportamento per gli exchange che sono obbligati a fare kyc.
Se non erro l'interpretazione di questo regolamento è estensiva nel senso che comprende anche il singolo che faccia semplicemente un'operazione di cambio valuta da/verso cripto. In teoria dovresti quindi identificare il tuo interlocutore.
Che poi molti non lo facciano è un altro paio di maniche.

p.s. nel frattempo ho rintracciato lo studio cui facevo riferimento nella risposta: ricordavo male nel senso che non si usavano tecniche di big data ma i coockies, comunque il risultato non cambia. Ti lascio un link all'interno del quale trovi il link al paper (ammetto di non averlo letto  Grin ):

https://cointelegraph.com/news/buying-with-bitcoin-can-crumble-cookie-of-anonymity-princeton-university


Questa affermazione penso sia errata.
Leggi per esempio il primo paragrafo di questo articolo https://www.ilbitcoin.news/transazione-bitcoin-112-milioni-dollari/
cito "L’invio è stato fatto dal wallet 19Mz2o9RDABT74SA9njZqMtJXKEzj2qUoH al wallet 1PzGnXGvoGGtCcGpqzkJHebZVgM48VL2x4 il 4/8/2017 alle 21:20:46 dall’IP 178.63.60.137."

Quindi in qualche modo sono pur risaliti all'ip da cui è partita quella transazione giusto? o ho capito male io?
Come già ti hanno risposto il conoscere l'indirizzo IP è di importanza relativa nel senso che ci sono tecniche per "offuscarlo"  (vpn, tor, i2p, ....)  ma volendo (cioè con attività investigativa più o meno intensa) si può comunque risalire all'IP iniziale.
Il punto vero è un altro: nel caso che esemplificavo della tx da A a B dove B sia poi stato "riconosciuto", pensi davvero che B non direbbe chi è A dopo qualche caldo invito da parte delle forze dell'ordine ?
Io non lo assumerei come elemento certo.
BamBam78
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 392
Merit: 100


View Profile
January 31, 2018, 07:56:40 PM
 #58

un paio di dubbi infatti proprio sul tuo esempio:

Supponi che A invii BTC a B. A non hanno fatt oKYC presso l'exchange per restare anonimi.
Però poi B decide di spendere parte dei btc da quello stesso address sul quale ha ricevuto da A per comperare un pc su Amazon. A quel punto si saprebbe chi è B visto che Amazon deve spedire il pc da qualche parte, giusto? per cui B sarebbe identificabile, le forze dell'ordine potrebbero "metterlo sotto torchio" ed a quel punto B potrebbe rivelare l'identità di A (facciamo l'ipotesi che A abbia spedito btc a B per un motivo, avrà comprato qualcosa da lui? quindi plausibilmente lo conosce o ha un contatto al quale raggiungerlo).

Non è detto quest ultimo punto, anzi era il centro dei miei dubbi: B ha venduto Euro, ovvero semplicemente è venuto su questo forum o su localbitcoin ed ha comprato BTC. Non ha fatto nulla di illegale e teoricamente (legalmente?) non è tenuto a sapere chi sia A nè tantomeno a salvare i suoi contatti per controlli futuri. Come cambia la tua risposta?


Ciao,
parto ovviamente dal non ripetere le risposte che ti sono già state date.
Mi chiedi come cambia la mia risposta?
Ricordati che nel Luglio 2017 è entrata in vigore in Italia una nuova normativa che definisce meglio i criteri di comportamento per gli exchange che sono obbligati a fare kyc.
Se non erro l'interpretazione di questo regolamento è estensiva nel senso che comprende anche il singolo che faccia semplicemente un'operazione di cambio valuta da/verso cripto. In teoria dovresti quindi identificare il tuo interlocutore.
Che poi molti non lo facciano è un altro paio di maniche.

p.s. nel frattempo ho rintracciato lo studio cui facevo riferimento nella risposta: ricordavo male nel senso che non si usavano tecniche di big data ma i coockies, comunque il risultato non cambia. Ti lascio un link all'interno del quale trovi il link al paper (ammetto di non averlo letto  Grin ):

https://cointelegraph.com/news/buying-with-bitcoin-can-crumble-cookie-of-anonymity-princeton-university


Questa affermazione penso sia errata.
Leggi per esempio il primo paragrafo di questo articolo https://www.ilbitcoin.news/transazione-bitcoin-112-milioni-dollari/
cito "L’invio è stato fatto dal wallet 19Mz2o9RDABT74SA9njZqMtJXKEzj2qUoH al wallet 1PzGnXGvoGGtCcGpqzkJHebZVgM48VL2x4 il 4/8/2017 alle 21:20:46 dall’IP 178.63.60.137."

Quindi in qualche modo sono pur risaliti all'ip da cui è partita quella transazione giusto? o ho capito male io?
Come già ti hanno risposto il conoscere l'indirizzo IP è di importanza relativa nel senso che ci sono tecniche per "offuscarlo"  (vpn, tor, i2p, ....)  ma volendo (cioè con attività investigativa più o meno intensa) si può comunque risalire all'IP iniziale.
Il punto vero è un altro: nel caso che esemplificavo della tx da A a B dove B sia poi stato "riconosciuto", pensi davvero che B non direbbe chi è A dopo qualche caldo invito da parte delle forze dell'ordine ?
Io non lo assumerei come elemento certo.


Ma se A e B sono la stessa persona (si sutoinvia btc per simulare una vendita), in questo caso B non direbbe mai chi è A...
Speculatoross
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 490
Merit: 353


this is not a bounty avatar


View Profile
January 31, 2018, 08:31:03 PM
 #59

Ma se A e B sono la stessa persona (si autoinvia btc per simulare una vendita), in questo caso B non direbbe mai chi è A...

Si infatti.... grazie a tutti perchè qui sono state dette un sacco di cose interessanti e ho capito molti dettagli sul funzionamento delle transazioni..... ma questo punto sull' "automixing" resta centrale a mio avviso e non riesco a dargli una risposta definitiva:D

- Tizio sta a casa sua dal Pc A.
- Si fa inviare btc da me e sparisce.
- Sposta i btc dal portafoglio A al portafoglio B, sempre da stesso computer.
- Spende btc dal portafoglio B

Anche se io vedo in blockchain la transazione A->B non riesco a risalire l'ip da cui è stata effettuata quindi capire chi è A.
Anche se viene rintracciato il titolare del portafoglio B (es lo utilizza in exchange kyc o altro) non posso dimostrare che è il titolare del portafoglio A se B risponde "non so chi sia, era un tizio qualsiasi che mi ha venduto i btc su localbitcoin"

Quindi o vado a casa di B con la polizia e trovo un foglio con la chiave privata del wallet A dimostrando che è titolare di quel portafoglio e di conseguenza quello che ha effettuato la transazione A->B..... o A è ufficialmente sparito.


Come già ti hanno risposto il conoscere l'indirizzo IP è di importanza relativa nel senso che ci sono tecniche per "offuscarlo"  (vpn, tor, i2p, ....)  ma volendo (cioè con attività investigativa più o meno intensa) si può comunque risalire all'IP iniziale.


E mettiamo pure che A non sia uno che ha rubato 200€ ma uno che ha 4milioni di € quindi fanno indagini approfondite indagini super hacker della polizia postale eccetera.... e trovano l'indirizzo IP da cui è stato effettuata l'operazione di A.

Ok, hai l'indirizzo IP di una macchina dalla quale sono state effettuate operazioni illegali.
Dimostrare che la persona seduta davanti al computer che effettuava quelle operazioni è A (nome-cognome) è comunque tutto un altro paio di maniche.

duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
January 31, 2018, 08:44:12 PM
 #60


Ma se A e B sono la stessa persona (si sutoinvia btc per simulare una vendita), in questo caso B non direbbe mai chi è A...

Alla mia età ho capito che il concetto di "mai" è purtroppo relativo.....  Wink

Non puoi avere certezze che B non si autoriveli, le casistiche sono tante .
Se per esempio una forza di polizia ti facesse "velatamente" capire che senza collaborazione finiresti dritto dritto in galera? magari solo temporaneamente come misura cautelare e magari invece no ?  (non tutti gli stati sono garantisti come l'Italia).

O se invece qualcuno ti minacciasse e questo qualcuno non fosse una forza di polizia ma un malvivente ? (quindi senza troppi scrupoli)
Guarda per esempio questo fatto appena accaduto:
http://www.dailymail.co.uk/news/article-5323601/Bitcoin-robbers-alerted-fortune-prolific-trading.html
Pages: « 1 2 [3] 4 5 6 7 8 »  All
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!