Il buon arulbero come al solito ha tirato fuori un argomento veramente interessante.
in questo thread
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5563294.0si parla di come anonimizzare o far perdere le tracce di certe UTXO,
lavoro che una volta si faceva con i mixer, ma adesso toccare un
mixer e' diventato peggio che farsi mordere da uno zombie

qui
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5563294.40 arulbero sconsiglia (giustamente) di passare da un casino per cercare di "anonimizzare" delle UTXO
perche' esistono dei portali per controllare se un UTXO e' giudicata da flag rosso.
Io personalmente non accetterei mai bitcoin con 'flag rosso' come pagamento.
Ricordo che anche plutosky aveva sollevato un problema analogo,
non ricordo esattamente i termini ma sempre di fungibilita' e censura "arbitraria" di certe UTXO si parlava.
Il sorgere di portali/siti/app che danno la patente di Bitcoin buoni e Bitcoin cattivi
evidenzia in modo plateale l'entita' del problema:
Chi decide quali sono i parametri per il flag rosso?
Che algoritmi usano siti come quello indicato da arulbero:
https://trusteeglobal.eu/aml-checker/ ?
In definitiva chi si erge a giudice per fare le regole da cui dedurre cosa e' buono e cosa non e' buono nelle transazioni di Bitcoin?
A giudicare da quel che dice il sito trusteeglobal.eu, viene usato un algoritmo analogo a quello dei filtri antispam delle e-mail,
ossia viene assegnato un punteggio e se si rientra in un certo range si diventa "cattivi"
Risk levels can be classified as follows:
** 0-25%** — The wallet or transaction is considered safe.
25-75% — Moderate risk level.
75-100% — The wallet or transaction is considered high-risk.
Ma capite bene come tutto cio' sia altamente arbitrario e pilotabile,
e visto che si parla di trilioni di dollari, non credo che sia tutto fatto nel piu' puro spirito di purezza francescana

Insomma mi piacerebbe approfondire l'argomento.