Bitcoin Forum
June 01, 2024, 03:34:23 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 [108] 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 ... 236 »
2141  Local / Italiano (Italian) / Re: Hype plus e conio on: April 15, 2020, 01:47:41 PM
minchia una prova di 600 euro.. col cazzo

samurai permette 60 euro.. vabbe 60 euro posso investirli, 600 anche no visto il periodo

accettasi donazioni di 600 euro Tongue per chi volesse fare la prova con wasabi

Dai @Babo, non ci far fare ste figure demmm...rda !    Pensa se dovesse leggerci @Paolo.Demidov, cosa direbbe?   Cheesy


Comunque scherzi a parte, voto anch'io per una donazione da parte di @Fillippone !   Wink

(va beh torno "a laurà")

2142  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] TheRockTrading Exchange - BTC/ETH/LTC/ZEC/XRP (discussione e problemi) on: April 15, 2020, 01:43:04 PM
Io è un bel po che non deposito e prelevo euro, il conto bancario che ho è sempre stato quello da quando sono registrato su Trt.
In più ho da poco aggiornato i doc kyc e non mi ha chiesto nient'altro sul conto, intestato a me e la mia compagna.
Mi pare strano che ora non possa più depositare e ritirare in euro dal conto che ho sempre utilizzato...e che anche la mia compagna debba inviare i documenti e che due maroni.

Scusa, non ho capito.
Il tuo è un commento (diciamo uno "sfogo") che deriva dall'aver letto i post precedenti? 
oppure è cambiato di nuovo qualcosa sui conti cointestati nell'ultimo mese e ti hanno effettivamente chiesto di inviare nuovi documenti ?


Si perdonami, non controllando da un po non sapevo proprio che i conti cointestati dovevano avere i doc di entrambe le parti...chiamiamolo "sfogo" il mio.
Da quanto ho capito riguarda solo i depositi in euro da conti correnti cointestati, per il ritiro(sempre in euro) non influisce se cointestato o no il conto, almeno...


Confermo: per i depositi, se arrivano da un conto cointestato, entrambe gli intestatari devono fare la verifica. Requisito di legge, non scelta nostra.
Per i prelievi, nessun problema, a parte il vincolo di prelevare verso un conto corrente di cui si è (co-)intestatari.

/paci

Ciao @Paci,  chiedo per conferma: la verifica per la cointestazione era già necessaria per ambedue i soggetti dalla primavera 2019 (se non prima, io l'ho fatta l'ultima volta in quel periodo). E' ancora quella la procedura o è cambiata successivamente ?

Grazie

2143  Local / Accuse scam/truffe / Re: The Rock Trading www.therocktrading.com scam truffa broglio opinioni recensioni on: April 14, 2020, 06:20:02 PM
Sono registrato da anni ma con gli ultimi cambiamenti relativi al trasloco in italia, non riesco ad accedere

Ma glielo hai segnalato? il supporto tecnico di TRT imho è uno dei due plus più utili che offrono quindi suggerirei di sfruttarlo.

Puoi aprire ticket anche senza fare login:
https://support.therocktrading.com/kb/

e di norma rispondono entro 24h.


2144  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 13, 2020, 06:19:34 PM

P.S: in teoria esiste il fondo di tutela interbancario in caso di fallimento.

Sì ma solo fino a 100k € e solo per banche "piccole" visto che il FITD  è risaputo avere una capacità economica decisamente non sufficiente: da una stima di un paio di anni fa (vado a memoria) risultava avere capacità per coprire appena lo 0.8% dei capitali depositati nelle banche italiane. Quindi se fallisse una banche "non piccolissima" sarebbero problemi grossi....

Inoltre va ricordato che il FITD risponde solo per le banche italiane mentre le altre pur operanti in Italia non sono tenute ad aderirvi. Ad esempio - tanto per citarne una nota tra chi fa trading (quindi mi lego al discorso sui derivati dai quali si partiva) è Binck che aderisce ad un fondo analogo ma di diritto olandese (e che per pura coincidenza copre anch'esso 100k € di deposito sul conto):

vedere  qui alla voce Autorizzazioni -> "Che sicurezza hanno i miei depositi?" :
https://www.binck.it/aiuto/faq

Quote
BinckBank N.V. aderisce al sistema di garanzia del Fondo di tutela dei depositi di diritto olandese (Collettive Garantieregeling) che assicura a ciascun correntista una copertura fino a € 100.000,00 in relazione alla somme depositate sul conto corrente (€ 200.00,00 nel caso di conto cointestato a due persone). Binck aderisce inoltre al Fondo di Garanzia degli strumenti finanziari di diritto olandese, che assicura una copertura fino a € 20.000,00 in relazione ai crediti derivanti al Cliente delle operazioni di investimento.


2145  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: formato bitcoin on: April 13, 2020, 04:38:26 PM
I bitcoin non sono fisicamente sul tuo hard disk ma vengono semplicemente registrati sulla blockchain con il meccanismo che stava introducendo Picchio.
Se a te interessa sapere se da un hard disk sia possibile capire se siano presenti chiavi che permettano di dimostrare il possesso di Btc, da quel che so la risposta sarebbe negativa. Infatti:

1) per poter avere bitcoin devi conservarne i movimenti (semplifico eh) in un nodo o in un wallet, ma il formato del/dei file con il quale il wallet che utilizzi salva le chiavi dipende dal wallet stesso. In alcuni casi ad es. questo file si chiama wallet.dat  ma in altri no e dipende quindi dall'implementazione

2) anche trovando il file del punto 1), avresti le chiavi (o il seed per generarle) ma non potresti sapere se corrispondono ad indirizzi che contengano btc, potrebbe cioè essere un wallet con saldo 0. Per sapere se il saldo è >0 dovresti poi andare su un bitcoin explorer, quindi uscire dalla semplice lettura dei file dell'hard disk.

Quindi da quel che so non puoi fare quel che chiedi.
2146  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 13, 2020, 03:05:11 PM
non so e se un cliente compra derivati guasti da una banca che non gli illustra per bene gli altissimi rischi puo rivalersi per l'intera somma investita sulla banca?

E' molto difficile rivalersi considerando che ti fanno firmare un sacco di moduli per il tuo profilo Mifid. Alcune banche ti fanno delle Q&A per valutare il tuo profilo per cui poi non puoi dire che non sapevi. Anni fa era diverso, ma anche in quel caso se decidevi di rivalerti dovevi come minimo prevedere  spese legali molto alte.
Diciamo che rischi di farti ancor più male.
Poi se parli di "derivati guasti" la cosa è ancor più improbabile perché oggi i derivati più pericolosi sono disponibili solo agli investitori professionali e in quel caso non puoi per definizione dire che "non sapevi".



gli investimenti sicuri ci sono i conti deposito a tasso fisso

In finanza c'è un detto "non esistono pasti gratis".
Che poi è quello che dice Paolo quando dice che non esiste il rischio zero.
E questo vale anche nel caso dei conti deposito a tasso fisso, dove sei comunque esposto al rischio fallimento della banca.


2147  Local / Italiano (Italian) / Re: Hype plus e conio on: April 13, 2020, 02:56:11 PM

se mi spiegate posso provare a fare una di queste cosi facciamo 1 sola prova completa .. anche perche ci smeno Tongue fee

Per farlo devi usare wallet che consentano di fare coinjoin, ad esempio wasabi.
Qui alcune note introduttive:
https://bitcoin.org/it/wallets/desktop/windows/wasabi/

mentre il wallet lo prendi poi dal sito ufficiale che rimanda a Github:
https://wasabiwallet.io/


Infine in questo filmato ti fa vedere come funziona (puoi saltare l'intro, vai al minuto 6:00), sempre che uno non si addormenti prima   Wink

https://www.youtube.com/watch?v=GRHNIJ6l4uw


EDIT: mancava l'ultimo link, grazie @Fillippone per la segnalazione!
2148  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 11, 2020, 08:35:49 PM
.......
Uno Stato ad esempio potrebbe fare una norma che ne vieta il possesso personale. Immaginate. Si bandisce l'uso come contante ma non l'uso presso terzi. Ad esempio faccio una legge dove stabilisco che l'unico modo legale per possedere  bitcoin sia attraverso exchange preventivamente  autorizzati con licenza (anche le banche stesse) e ovviamente fornendo tutti i dati KYC per una piena tracciabilità del cliente. Tenere btc sul proprio portatile, su un trezor o presso exchange non autorizzati diventerebbe qualcosa di illegale. In modo da vietarne l'uso anonimo e da avere la possibilità di censurare ogni transazione che le autorità vogliono.

Bitcoin diventerebbe l'equivalente del dollaro digitale che gira nel circuito bancario o in quello delle carte di credito.

Ovviamente nessuno Stato potrebbe proibire di fatto al privato cittadino di scaricarsi illegamente un wallet e fare il ca... che gli pare.
.....

Per me se facessero una cosa del genere vorrebbe dire..... la morte di Btc.
Regolamentare non vuol dire fare quel che ipotizzi sopra, quello sarebbe qualcosa che sconfina in un mix tra dittatura e ordine mondiale oscurantista.
Sarebbe la peste per Btc.

Tra l'altro secondo me le due parti che ho evidenziato non potrebbero convivere, alla fine rimarrebbe solo la prima mentre la seconda  (wallet di privato cittadino non controllato) verrebbe bloccata sul nascere.
Come?
Beh facile: se l'ipotesi è che qualsiasi acquisto di Btc debba passare da exchange autorizzato, ne consegue che qualsiasi tx che possa nascere fuori da un exchange (ad esempio comperando Btc da altri privati) potrebbe essere esclusa sul nascere senza aver possibilità di essere minata. (ovviamente in questo "ordine mondiale" i 3 o 4 miner dovrebbero anch'essi rispettare le regole e lo farebbero di sicuro per non essere costretti ad abbandonare il mercato)
Di conseguenza qualsiasi tx con utxo non proveniente da Exchange non sarebbe presa in considerazione da nessun nodo.
E questo a prescindere da forme di "anonimizzazione" tecnologicamente nuove che si possano pensare; infatti se così non fosse cadrebbe l'ipotesi, cioè non sarebbe più vero che gli stati potrebbero  (quoto) :
Quote
"stabilisco che l'unico modo legale per possedere  bitcoin sia attraverso exchange preventivamente  autorizzati"


Perciò, detto che i due casi d'uso non potrebbero convivere, se si arrivasse ad una regolamentazione così stringente come nella prima forma che hai ipotizzato, per me vorrebbe dire la morte di Btc.
Oltre tutto con regolamentazione così forte che differenza ci sarebbe tra Btc e una qualsiasi cripto di stato creata dal nulla e controllata da un pool di stati ? nessuna.....


Secondo me se fosse vietato il possesso privato di Bitcoin (su quali basi di diritto tra l'altro? servirebbe poi una moratoria Internationale. Molto difficile da realizzarsi) si renderebbe palese in primo luogo proprio il motivo principale per il quale è nato bitcoin: La sovranità finanziaria individuale, lontana dall'affamato leviatano.

Anche secondo me una moratoria internazionale (anzi mondiale) sarebbe molto difficile da realizzare, però se l'interesse in gioco fosse tale da arrivare a minacciare la sovranità monetaria degli stati, si potrebbe arrivare a trovare qualche accordo pericoloso.
Vedi quel che è successo con il segreto bancario: da decenni si parlava di abolirlo e alla fine qualcosa di concreto sono riusciti a farlo solo con "minacce" (black list e quant'altro) provenienti dagli attori forti: USA + EU..... anche se poi ultimamente mi sembra di aver capito che ad esempio in Svizzera abbiano deciso di fare qualche passettino indietro rispetto agli accordi di una decina di anni fa.
Ma la strada era quella: finché il segreto dava fastidio a pochi, non sono riusciti a scalfirlo. Quando sono stati toccati interessi dei più forti, allora le cose sono cambiate.

Con Btc potrebbero fare altrettanto, detto che al momento non lo vedo così "pericoloso" per gli stati.


Comunque a proposito di regolamentazione mi viene in mente una domanda: il famoso gruppo di esperti sulla blockchain istituito nel 2018 che fine ha fatto? non avrebbe dovuto occuparsi ANCHE di regolamentazione ?


2149  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: April 11, 2020, 06:38:18 PM
Grande coinlocket$.
Sono disponibili i dati solo fino al 29.03?
Sarebbe bello vedere come ha impattato la quarantena sul forum!


Eh mi sa che come tendenza i dati siano già rappresentativi, la quarantena non è mica iniziata nella prima settimana di marzo ?
Più o meno saremo intorno a 5.500 come valore medio del mese.

2150  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: April 10, 2020, 08:02:17 PM
Tutto questo piccolo aneddoto, insomma per metter a fattor comune il fatto che , anche il pacatissismo e sempre scherzoso Fillippone oggi per la prima volta, dopo 40 giorni tappato in casa, ha iniziato a dare di matto.

Ma questo non vuol mica dire dare di matto. Per come li hai raccontati per me sono due episodi che denotano solo maleducazione, null'altro, e credo che il coronavirus c'entri ben poco. Probabilmente quella signora in bicicletta avrà fatto altre volte commenti poco lusinghieri ad alta voce, così come quella che ha cercato di mettersi davanti a te probabilmente altre volte lo avrà fatto (e le sarà anche andata bene qualche volta).
E' maleducazione.
Tra l'altro sto notando che le persone anziane non sono più tanto immuni da questi tipi di atteggiamento (una volta l'anziano era un modello di comportamento) ma probabilmente in virtù dell'età pensano che tutto sia dovuto e quindi si concedono comportamenti un po' sopra le righe.

Per me hai fatto bene a reagire e non lo vedo legato al corona virus.

Racconto un episodio capitato a me (una cavolata eh) il primo lunedì di blocco a Milano.
Come ho già raccontato in altro thread, per due settimane la mia azienda non ha concesso telelavoro e quindi mi è toccato andare a Milano. Arrivo in Centrale in un'atmosfera surreale perché era semideserta (ore 7.30 circa) e dalle parti del binario 1. Tutte le uscite dal piano binari erano chiuse tranne 2 che erano dalla parte opposta della stazione, dalle parti del binario 20.
Attraverso di buon passo la stazione (ho una camminata molto veloce, è difficile starmi dietro  Cheesy ) e arrivo per primo in una di queste due uscite. Consegno l'autocertificazione al militare che era lì (e probabilmente data l'ora era la prima che vedeva, tant'è che poi me l'ha ridata senza trattenerla), questo la guarda e mentre me la stava restituendo ho sentito una signora arrivare dietro a me (ed era una del mio treno, non una già presente in stazione) dire ad alta voce "scusi dovrei passare, sono un medico" (penso rivolta al militare, non a me).

Ora io dico: sarai anche il Papa, ma se eri su un ca@@o di treno locale insieme a me che come minimo fa 10 minuti di ritardo ogni volta, non penso che aspettare 1 secondo (il militare mi stava già ridando il foglietto!)  ti cambi la vita o possa salvarla a qualche tuo paziente, se no non saresti venuta con quel treno (magari ne avresti preso uno prima se proprio non potevi usare la macchina).
Morale: non mi sono nemmeno girato a guardarla, ho ripreso l'autocertificazione con estrema calma e poi me ne sono andato.
Ma mi è sembrata una cosa estremamente maleducata da parte di questa "medico"! che necessità c'era di dichiararsi medico in quel modo?



2151  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 10, 2020, 07:30:49 PM
Riporto anche qui il memo ad un appuntamento streaming per Venerdì prossimo che ha postato @Fillippone qui:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg54193855#msg54193855

(il secondo evento indicato nel post)

Lo riporto qui perché vedo che nel programma si dice:

Quote
Relatore ospite dell’evento è Francesco Avella, managing partner di Studio Avella, che chiarirà gli adempimenti fiscali legati a bitcoin nella dichiarazione dei redditi.

e quindi penso interesserà a molti qui.

Grazie Fillippone per la segnalazione!

2152  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 10, 2020, 07:26:51 PM
eccola la ci siamo appena visto al tg 5 proposta di legge da parte del pd contributo di solidarieta(patrimoniale) per le persone con il reddito sopra gli 80000€,anche se non passa questa volta la prossima volta ci riescono ogniuno tragga le proprie conclusioni e agisca di conseguenza...

Questa l'avevo letta nel pomeriggio nel Corriere ma personalmente mi sembra una baggianata.
Nel senso che la strada ipotizzata sarebbe di colpire i redditi > 80k e solo per la parte eccedente tale soglia, quindi alla fine sarebbero ben poche le persone coinvolte e anche misero l'importo raccolto (parlavano di poco più di 11 mld €, noccioline).
Non dico che non sia un'intenzione preoccupante, ma di sicuro sarebbe una mini patrimonialina che non risolverebbe nulla, sarebbe solo un fatto di immagine per il politico che l'ha pensata.
Non sono comunque queste le patrimoniali che mi intimoriscono, ma quelle in stile Amato, oppure patrimoniali sui beni (case, eccetera). Ovviamente spero non ci arrivino ma dobbiamo sempre tenere le orecchie ben aperte.

2153  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 09, 2020, 07:51:50 PM
ormai devono convincere solo la Germania. Nel senso che l'Olanda si sta facendo portavoce del "no" che la Germania ufficialmente non può dire, ma appena si convincerà lei, l'Olanda seguirà.

Aggiornamento di poco fa:

https://www.lastampa.it/economia/2020/04/09/news/coronavirus-eurogruppo-intesa-a-cinque-sul-pacchetto-economico-anti-crisi-1.38699996

anche se per ora non si conoscono i dettagli.


2154  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 08, 2020, 06:47:09 PM
...
Se vogliono comprare ci sono i saldi al momento. Potrebbero già farlo.
....

C'erano, secondo me sono quasi finiti. Almeno sui titoli di stato italiani.
Lo abbiamo visto con l'allentamento del patto di stabilità e il ritorno dello spread a 190/200 che è un valore per noi (ahimé) normale. Ieri l'atmosfera si stava di nuovo scaldando ma penso che siamo vicini ad un accordo. Non tanto per l'Italia, ma perché questa volta ci sono di mezzo anche altri stati pesanti come la Francia. Se non fossero vicini ad un accordo i francesi non se ne uscirebbero con frasi di questo tipo:

https://www.reuters.com/article/health-coronavirus-france-presidency/france-not-ruling-out-debt-issuance-with-limited-group-of-countries-presidency-idUSP6N2BH007

ormai devono convincere solo la Germania. Nel senso che l'Olanda si sta facendo portavoce del "no" che la Germania ufficialmente non può dire, ma appena si convincerà lei, l'Olanda seguirà.

Mia impressione ovviamente  Wink

Altro indizio a sostegno: ieri la BCE ha detto che le banche potranno computare titoli di stato greci come collaterale:

https://www.bnnbloomberg.ca/ecb-eases-collateral-rules-accepts-junk-rated-greek-debt-1.1418560

ora: va bene che la Grecia dal 2015 ha fatto passi in avanti notevoli, ma è un debito tutt'ora BB- ..... insomma a me sembra evidente la volontà di venire incontro anche agli stati più deboli in questa fase.


2155  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 07, 2020, 08:10:40 PM
Segnalo prossimo appuntamento:

Quote
Prox meetup virtuale
Lunedí 6 aprile
h. 21
Topic: #bitcoin mass adoption
Possibilità di interazione in chat
A lunedì!

https://youtube.com/watch?v=rSxEc4kDtik

@Paolo.Demidov, è la tua possibilità di interagire con alcuni dei tuoi idoli. E porre loro le tue domande!


promemoria Wink

Ieri sera l'ho seguito tutto.
In generale mi è sembrato un dibattito molto interessante: decisamente meno tecnico della puntata precedente e quindi facile da seguire. Ovviamente grazie al fatto che il tema stesso era molto discorsivo e si prestava a non entrare in tecnicismi.
Zucco sempre sul pezzo (invece Mir ha fatto un paio di uscite decisamente poco felici), e tra i due "nuovi" (almeno per me) mi ha fatto un'ottima impressione Marco Amadori: preparatissimo.

C'è anche stata una risposta sull'effetto di un eventuale ingresso degli istituzionali (e qui ho pensato subito a @Paolo.Demidov  Wink ) .
La risposta collettiva è stata che l'ingresso degli istituzionali sarà una cosa che farà parte del percorso della mass adoption, con una certa percentuale di utenti (90% buttato lì) che si appoggerà agli istituzionali (banche, fondi, ....) per gestire i propri bitcoin, ed il rimanente 10% composto invece dagli utenti più informati che preferirà usare bitcoin in modo consapevole come da intenzione del suo creatore.
Detto male e velocemente, a chi interessasse questo specifico punto era al minuto  1:27:20






2156  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 06, 2020, 06:34:25 PM
promemoria Wink

Vogliamo la domanda eh!  meglio ancora se letta da Mir...   Wink

2157  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: April 06, 2020, 03:09:50 PM
io non attribuisco poco valore alle vite umane

io sono INORRIDITO dal comportamento, se con un virus mortale allo 0.66% abbiamo fatto tutti sti errori e causato morti inutili
se veniva una spagnola o una ebola cosi contagiosa?Huh cosa succedeva?

l'apocalisse..!

no, questa deve essere l'occasione per recuperare il SENSO CIVICO

In realtà come aveva già detto Fillippone (mi sembra fosse lui) qualche giorno fa, Ebola ha un elevato tasso di mortalità e un tempo di infezione più breve - vedere punto 6 di queste domande/risposte:
http://www.salute.gov.it/portale/p5_1_2.jsp?lingua=italiano&id=184   

proprio questo tempo più breve lo rende potenzialmente meno "pericoloso"  di Covid19 perché se uno viene infettato muore/ha sintomi prima e quindi si potrebbe bloccare prima il focolaio del contagio.
Quindi la vera domanda sarebbe: cosa accadrebbe se ci fosse un virus con gli aspetti negativi di ebola + covid19 ?
Bella domanda…. secondo me con un tasso di contagiosità alto come Covid e uno di mortalità come ebola si arriverebbe ad uno stadio decisamente peggiore della guerra civile, diciamo un ritorno alle "caverne" dove la gente si barricherebbe in casa e tirerebbe pietre o qualsiasi cosa abbia a portata di mano a chiunque cerchi di avvicinarsi.
Probabilmente anche ai familiari…..  con lotte per procacciarsi cibo fin che ce ne fosse e poi…. un ritorno alla natura.
Naturalmente morirebbe la maggior parte della popolazione e il contagio si fermerebbe solo dopo parecchi mesi.

Scenario apocalittico che sarà stato studiato chissà quante volte ma che penso nessuno possa essere in grado di gestire al di là delle risorse economiche che si possono mettere in campo. In questi studi probabilmente avranno valutato metodi per far sopravvivere la solita elite, intesa probabilmente come i vertici politici/militari di uno stato. Modelli probabilmente simili (come numero di persone da "salvare") a quelli sviluppati durante gli anni 60/70 per scenari da guerra nucleare.

Meglio non pensarci.


2158  Local / Italiano (Italian) / Re: [Meta] Andamento sezione italiana on: April 04, 2020, 04:59:33 PM
Possiamo fare alcune considerazioni:
  • La price action di metà mese, il famigerato "crollo", può avere risvegliato un pò di attenzione da parte degli utenti più "distatti"
  • La quarantena ha sicuramente influito. Può essere che il maggior tempo che ciascuno di noi si è trovato a dover trascorrere a casa sia stato dedicato, almeno in parte, al forum.
  • L'halving si avvicina, questo può aver influito a livello di interesse "generale". Il tutto associato al fatto che l'andamento dei mercati "tradizionali" (performances azionarie, QE, Brrr, nuove ondate di debito accompagnate a rilassamento del patto di stabilità) possono aver indirizzato nuovi utenti su questi lidi.

Dico la mia:
1) potrebbe, ma personalmente gli attribuisco davvero poca importanza ai fini dell'interesse nello scrivere qui nel forum
2) questo assolutamente sì, ha influito in modo positivo e sostanziale. Penso lo si sia notato anche vedendo certi utenti che normalmente scrivono poco e che invece in questo periodo si sono letti più spesso
3) halving.... mmmmm.....  non dico che non ci sia interesse per l'halving, ma quanti post avete visto riferiti ad esso ? secondo me influisce pochino



Tutto il tuo bel post si potrebbe riassumere con questa osservazione :

Diciamo che si nota un cambio di regime quando a novembre sono diventato MS.
Di seguito un paio di tabelle che riepilogano come siano stati distribuiti i merits nelle varie transazioni nell'ultimo mese.

Si gioca tutto su quello: i maggiori contributor siete tu e Babo perché siete MS. Gli altri ovviamente non possono far altro che far circolare merit quando li hanno, ma se non arrivano da voi il gioco si ferma.
Parlo per quella che è la mia esperienza e che è ben visibile nelle tabelle che hai riportato poco dopo:
- duesoldi: to = 40  from = 20
cioè ho ricevuto X e dato X/2
- mattonebit (tanto per fare un esempio simile a me):  to = 40  from = 19
- poi c'è qualche benefattore che pesca dalla riserva (Paolo) e altri che invece non credono nell'utilità di far circolare merit.

Ma tutto nasce da voi alla fine  Wink 




2159  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: April 03, 2020, 12:59:11 PM
puoi tranquillamente evitare di usare facebook e google...

Su FB sono d'accordo, su google è più difficile trovare un sostituto.
Ultimamente sento dire che Duckduck  abbia raggiunto livelli nella ricerca quasi equivalente ma per l'esperienza che ho io siamo ancora distanti, purtroppo…..


il prossimo grande errore che si farà...sarà riaprire troppo presto, la storia insegna ..ma non capiremmo na mazza come sempre

Ti dirò che questa è anche la mia grande paura. E ormai il fatto stesso che si inizi a parlarne con assiduità è segno che qualcosa a breve lasceranno aprire. E questo scombussolerà le carte di nuovo……


era #aprimilano forse?

#milanononsiferma
Hanno perso un'ottima occasione per stare zitti…..

2160  Local / Italiano (Italian) / Re: Un trattato su Bitcoin e la Privacy on: April 02, 2020, 07:58:20 PM
Non conoscevo il concetto, ma attenzione che funziona anche al contrario.
E lo dicevo qualche post addietro.
La narrativa dell' "installiamo l'app che ci tracki tutti i movimenti per difenderci dal contagio" è un tentativo di spostare la narrativa, e la finestra Overton, nella direzione contraria alla privacy. se continuano a ripeterti che Il "tracking è bello" alla fine inizi a crederci ed una pratica inaccettabile prima o poi lo diventa.



Sì sì, sono d'accordissimo e infatti l'idea dell'app per il tracking dei contagiati non mi piace per nulla.

Tornando però a quel che si diceva per la privacy offerta da coinjoin, il punto di NON spostare la Overton window è proprio il concetto sul quale Zucco invita a far leva verso quegli exchange che potrebbero chiedere come mai si abbia fatto ricorso a simili strumenti. Lo dice bene al 28:49
E' chiaro che ad un exchange non si può parlare di overton win in senso stretto, ma Zucco imho fa passare bene il concetto.



Pages: « 1 ... 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 [108] 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!