Bitcoin Forum
June 08, 2024, 08:32:30 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 [123] 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 ... 236 »
2441  Local / Italiano (Italian) / Re: Upbit hackerato on: November 30, 2019, 03:29:30 PM

Questi furti sono il male più grande dell'ecosistema cryptovalute. Mi auguro che in futuro si riesca davvero a trovare una soluzione per fermare questo fenomeno.

Considerazione interessante che mi fa riflettere sul punto: è giusto bloccare fondi frutto di furto?
Dal  punto di vista logico sì - sarei d'accordo - ma poi mi domando: augurarsi che si possa bloccare fondi non aprirebbe le porte ad una pericolosa censura nel mondo cripto?
Voglio dire: oggi consenti di bloccare fondi perché sono stati il frutto di un furto, e domani come fai a evitare che qualche altro "ente" non blocchi altri fondi perché decide che è giusto bloccarli?
Non mi piacerebbe questa idea.... e penso sia una percezione abbastanza diffusa: pensiamo solo a quel che è successo qualche tempo fa quando CZ ha proposto un fork per bloccare il furto che c'era stato su Binance. Stessa logica, e per fortuna la comunità ha bloccato l'idea sul nascere.

Premesso che ogni furto è da condannare per definizione, mi spaventa il fatto di censurare/bloccare i fondi che ne sono oggetto, preferire che venisse recepito da tutti l'idea che se ti avventuri nel mondo cripto sei RESPONSABILE di quel che succede ai tuoi averi.
Devi proteggerti prima che avvenga il furto, non puoi sperare che intervenga qualcuno in tuo soccorso dopo.
Mia opinione, ovviamente.....  Wink



2442  Local / Italiano (Italian) / Re: Upbit hackerato on: November 29, 2019, 04:46:26 PM

ciao!!!!
sono interessato!
solo che cercando metnick su amazon trovo uno sbotto di pubblicazioni.
sai dirmi di quale libro stai parlando?
Grazie!

Ovviamente non rispondo per Babo....  Cheesy    ma ti posso dire che io avevo letto il primo scritto da lui ovvero "L'arte dell'inganno".
Lettura facilissima ma molto interessante.
Su Amazon leggi i commenti per avere qualche parere in più.

2443  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] Poloniex Exchange (discussione e problemi) on: November 28, 2019, 08:11:36 PM
...
Mi sembra una cosa assurda per una ragione differente.
io governo obbligo poloniex a fare kyc per i clienti e a rispettare tutte le norme antiriciclaggio ecc. Poi però ti autorizzo ad aprire un sito uguale, ma dove puoi non fare controlli. E' questo il controsenso secondo me
Magari rilasceranno delle chiavi "autorizzative" ai soli utenti registrati e riconosciuti. Una sorta di private chain.
Bo?

Se facessero così che senso avrebbe per un utente spostarsi sul loro Dex ? quindi non credo sia questo il motivo.... 

Per rispondere invece a MarioAntonini: conosci quel famoso detto (cit.) ?

Quote
Se non puoi sconfiggere il tuo nemico fattelo amico

 Wink

2444  Local / Italiano (Italian) / Re: Upbit hackerato on: November 28, 2019, 11:51:50 AM
Inside job in percentuale è il problema di sicurezza maggiore e con impatto più potente a livello di danni

Gli employee hanno magari abilità scarse, ma hanno una conoscenza enorme di come funziona l'azienda.
Quindi i danni che possono fare, in buona o cattiva fede, suono incalcolabili

Esatto. E a questo aspetto si aggiungono le ormai note (e vecchie) tecniche di social engineering per sfruttare proprio le debolezze degli interni - dipendenti o consulenti di lunga data che siano.
Anni fa avevo letto un esempio riportato in un libro di Mitnick che raccontava come un esterno, semplicemente chiamando la compagnia telefonica (che voleva attaccare) e spacciandosi come collega, era riuscito a farsi dare dall'operatrice un codice di accesso al sistema che voleva attaccare (non ricordo più con precisione a quale sistema ma poco importa).
E' sempre l'elemento umano l'anello debole della catena, e spesso far leva sull'emotività (se hai il sangue freddo per reggere la parte) ti apre porte che altrimenti sarebbero chiuse.


2445  Local / Italiano (Italian) / Re: Contest per i 10 anni di Bitcointalk on: November 26, 2019, 12:09:00 PM
Bella li, davvero
0.01085250 mettili nel tuo tipjar bitcoin e conservali - quando in futuro varra milioni (si spera ahahaha) penserai a noi e ci vorrai bene (spero)

cmq ottimo lavoro, uniti possiamo fare tanto e pushare la community italiana

Cioè fammi capire :
1) hai sparato una cifra a caso   Grin
2) stai monitorando le tx di tutti i wallet di theymos
3) ti ha telefonato theymos per chiederti se la cifra fosse congrua

Come fai a sapere ?!?   Cheesy

Ovviamente congratulazioni a creep_o  per la soddisfazione !

2446  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: November 25, 2019, 09:01:44 PM

OK il sistema merit ma secondo me spam e "account farmer" si sono ridotti anche perchè sta continuando ormai da parecchio tempo il periodo bear che a sua volta ha ucciso le ICO e le campagne firma che strapagavano.
Direi 50% merit e 50% bear market

Totalmente d'accordo con te. Anzi cambierei le % decisamente a favore del periodo bear.
Se fossimo stati ancora in un periodo d'oro per le Ico, pur in presenza del merit system ci sarebbero state nazioni dove dedicare tempo a farmare account per guadagnare merit (e quindi salire di rank) sarebbe stato assolutamente favorevole.
Vedere India o nazioni limitrofe, dove con il guadagno di una campagna firme ci poteva campare una famiglia; hai voglia a scrivere post, l'avrebbero fatto eccome!

Poi è chiaro che anche il merit system ha contribuito a diminuire lo spam, ma in % per me molto inferiore all'effetto bear market.

2447  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: November 25, 2019, 12:33:04 PM

    • Il thread dell’arte. Irripetibile, con theymos che ha creato merits dal nulla put di distribuirli
    • nuove merit source, al posto di merit source inattive
    • aumento del 175% della dotazione delle vecchie merit source, rispetto alla media tenuta nei 6 mesi passati
    Quindi forse l’aumento potrebbe non essere così temporaneo (anche se non a questi livelli, ovvio).

    Infatti secondo me la cosa è stata voluta da Theymos. Non tanto per il discorso dell'anniversario, ma sicuramente la creazione di nuovi MS e l'aumento di merit a chi già lo era non è stato casuale.

    Evidentemente ha visto anche lui che la circolazione dei merit era bassina e ha voluto darle impulso.
    Probabilmente anche vedendo che i post spam erano diminuiti e quindi essendosi convinto ancor più della bontà del sistema merit.

    2448  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: 3d printing on: November 24, 2019, 05:16:38 PM
    Mi accodo all'invito di Babo, interessano anche a me i pareri sul futuro eventuale nuovo acquisto.

    Io peraltro penso che le prime stampe di prova le farei con un service: non sono ancora riuscito a capire quanto possa costare visto che la maggior parte dei siti chiede di caricare il file stl per dirti il costo, file che ovviamente ad oggi non avrei   Cheesy
    Però penso che nelle vacanze di Natale mi dedicherò a provare a disegnare la scatola per qualche progettino di elettronica e quindi poi potrei provare questo tipo di stampa.


    2449  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: 3d printing on: November 23, 2019, 07:40:43 PM
    Io mi sto interessando a questa:

    ANYCUBIC 4MAX Pro

    ha molti pro: e' chiusa col piatto riscaldato, permettendoti di stampare bene anche ABS
    in giro ne parlano bene, e si trovano i pezzi di ricambio.


    Scusa la curiosità ma se hai una Prusa i3 che da quel che vedo costa tra 700 e 800 €, come mai ti stai interessando ad una stampante che costa molto meno e quindi immagino sia di livello inferiore ?

    2450  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 22, 2019, 08:49:40 PM
    Io non voglio fare polemiche, ma se davvero il crollo del prezzo è dovuto a una falsa notizia su binance, allora siamo fottuti perchè il mercato bitcoin dipende da un sito che fa una fake news e fa crollare il prezzo del 10% in 24 ore
    nel mercato normale come funziona? un giornale può mettere in prima pagina una fake news su un titolo quotato in borsa e il giorno dopo smentire?

    I "mercati normali" sono regolamentati e in quasi tutti gli stati esiste il reato di aggiotaggio:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Aggiotaggio
    (nota quel "chiunque" iniziale....)

    Ma il mercato delle cripto oggi non è regolamentato, siamo ancora in pieno far west.

    Poi bisogna dire due cose:

    1) una notizia del genere riferita a Binance non è una notizia da poco (o meglio non lo sarebbe stata se fosse stata vera): viste le dimensioni di Binance tutte le notizie che la riguardano hanno forte impatto

    2) non è che la notizia in sé ha fatto scendere del 10% in 24 ore: la notizia ha fatto scendere un po' ed ha dato direzionalità al movimento di innesco, poi sono stati gli ordini condizionati a fare da trigger e aumentare la % di loss. Come si è detto spesso anche in questo thread, se non ci fossero questi ordini di stop loss nel mercato cripto tante volte discese così ampie non sarebbero avvenute.


    2451  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 22, 2019, 04:08:29 PM
    Chiedo a Paolo o ai più esperti, ma questo crollo del bitcoin delle ultime 24 ore?
    Su telegram ha iniziato a circolare la notizia pubblicata su cointelegram della chiusura degli uffici di binance, poi ritrattata poche ore dopo (bel modo di fare fud)

    Non solo Paolo ma ti dico la mia visto che la storia si ripete da taaaaanto tempo.
    Era una fase sostanzialmente laterale da qualche tempo, e in questi casi le molle vengono caricate da ambo le parti, cioè sia da chi punta long sia da chi shorta.
    Si impostano ordini su prezzi un po' lontani dal daily per tentare la fortuna, ordini che poi restano aperti nei book.
    A quel punto basta che esca una notizia importante - sia positiva sia negativa come in questo caso - sufficiente ad imprimere una direzionalità decisa per almeno una certa profondità dei vari book. Com'è stato in questo caso.
    Dopo l'effetto cascata è garantito e sostenuto dai vari trigger che scattano a copertura, sia da chi ha messo in autonomia ordini condizionati, sia da chi apre posizioni marginate che vengono chiuse dall'exchange in automatico. E questo amplifica ancor più il movimento.

    Tutto imho ovviamente, ma è ormai una cosa che si ripete da anni.

    Il tutto per dire: non c'è stato nulla di nuovo e particolarmente significativo, la solita notizia "importante" poi rivelatasi falsa.


    2452  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: 3d printing on: November 21, 2019, 08:26:02 PM
    Molto interessante anche la parte che hai aggiunto sui programmi!
    Parlando di freecad e openscad hai proprio messo il dito nella piaga per quello che anche secondo me sarebbe il punto debole nel voler imparare a usare freecad solo per usi occasionali, ovvero che riprendendolo in mano dopo tanto tempo non ricorderesti più cosa fare.
    Era l'impressione che avevo avuto cercando di studiacchiare SketchUp ma - ancor più efficacemente - posso riportare un altro caso ancor più concreto.
    11 anni fa ho avuto necessità di progettare e realizzare 3 schede elettroniche per funzioni aggiuntive ad un impianto antifurto tradizionale. Avendo studiato elettronica avevo voluto fare tutto io, dalla progettazione degli schemi fino al disegno dei Pcb che ho poi fatto realizzare da un service per avere buoni risultati.
    Il disegno degli schemi e dei pcb l'ho fatto usando Eagle che non conoscevo ed ho quindi dovuto studiare. Ci ho messo un bel po', provando, disfando e rifacendo fino a quando ho ottenuto un buon risultato. Ma ci ho messe settimane di studio (la sera ovviamente) per arrivare al dunque.....
    Ebbene: dopo alcuni anni ho avuto bisogno di ristampare uno dei Pcb, cosa per fare la quale bastava aprire il progetto in Eagle e impostare la corretta vista (anche lì si usano i livelli) per fare la stampa. Solo che non mi ricordavo più nulla.....!  Cheesy

    Ecco perché adesso mi spaventa l'idea di investire tempo nello studiare qualcosa di  molto specifico che però so già userei molto raramente nel corso degli anni.
    La cosa peggiore è che il tuo prezioso consiglio dovrebbe portarmi a provare Openscad.... ma conoscendomi so già che mi intestardirò per buttarmi su freecad  Grin
    Va beh, dormiamoci su, ci penseremo quando sarà il momento......
    Grazie di nuovo per il tempo dedicato a scrivere quanto sopra!

    2453  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Report 18-11-19 - Infiltrato speciale on: November 19, 2019, 09:22:53 PM

    Quando senti dire che i governi ci spiano tramite i nostri smartphone non si sa mai fino a che punto, quanto fanno vedere è impressionante!

    Beh scusate se lo dico ma è un po' come scoprire l'acqua calda   Wink
    Lo dico senza arroganza - beninteso - ma è da tempo che si sa che si possono fare queste cose con gli smartphone: non so se ricordate ma 3 o 4 anni fa (prima dell'episodio 2017 citato nell'intervista) c'era stato un caso di un'azienda di Milano che faceva sw spia che vendeva a tanti governi stranieri, soprattutto quelli dei paesi meno democratici:
    https://www.africa-express.info/2016/09/12/venduto-anche-alla-presidenza-del-consiglio-italiana-e-allegitto-il-software-per-spiare-cellulari-e-computer/

    https://www.lastampa.it/tecnologia/2015/09/17/news/spyware-d-arabia-cosi-hacking-team-entro-nel-mirino-degli-attivisti-1.35224913

    Del resto uno smartphone è un pc, e quando girano programmi il programma può contenere di tutto.
    Chiamiamo a testimoniare il nostro @babo ?  Wink

    Morale - come giustamente avete detto: mai tenere cose troppo riservate o preziose su uno smartphone.... né raccontare fatti troppo privati al telefono.



    2454  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: 3d printing on: November 19, 2019, 08:10:18 PM
    Caspita quello che dici al punto 3 (durata e resistenza) è un limite mica da poco, nel senso che anche evitando di lasciare pezzi al sole però è abbastanza probabile che ogni tanto un po' di esposizione l'oggetto la prenda, no ? a meno di fare oggetti che rimangano sempre in casa in zone protette....
    Ma questa sensibilità ad agenti esterni del PLA è generale oppure può dipendere dalla "bontà" del filo ? (l'altro giorno dicevi che fili scarsi tendono a seccare e quindi rompersi)

    Altra domanda: quando escono nuovi materiali come il nylon che hai citato, di solito si riescono ad utilizzare con la stessa stampante o bisogna cambiare qualche pezzo? (estrusori o che?)

    Infine: come cad quindi usi freecad e openscad ? per usarli in modo da poter realizzare qualcosina ci vuole parecchio tempo? oppure sono abbastanza intuitivi ?  (chiedo dal punto di vista di uno che non ha mai usato cad ma conosco senz'altro i concetti di base)

    Grazie di nuovo !

    2455  Local / Annunci / Re: [PRE-ANN] WAVES. Ultimate crypto-tokens blockchain platform. on: November 19, 2019, 07:55:19 PM
    Riporto qui per chi abbia qualche Waves, migrazione in vista:

    https://blog.wavesplatform.com/secure-migration-to-waves-exchange-f50abf81ed29?gi=27ccc41b42c8

    consiglio di leggere le FAQ per avere dettagli:
    https://waves.exchange/migration?faq=true

    se qualcuno avesse lending attivi, non è necessario s-prestarli per fare la migrazione.



    Ma cos'è questa migrazione? Si può definire uno swap su altra blockchain?

    Non credo. Mi pare che la blockchain rimanga sempre quella waves. Se ho capito bene quello che sta succedendo, stanno in sostanza dismettendo l'attuale exchange decentralizzato waves, e contemporaneamente verrà lanciato il nuovo exchange waves con sviluppatori separati da quelli della piattaforma waves. Speriamo che sia l'occasione buona per risolvere il problema dei token truffa.

    Sì esatto è come dici.
    I motivi principali sono riassunti all'inizio di questa pagina con la quale hanno dato l'annuncio ufficiale:

    https://blog.wavesplatform.com/waves-dex-to-be-spun-off-43da9f6e2a91

    2456  Local / Annunci / Re: [PRE-ANN] WAVES. Ultimate crypto-tokens blockchain platform. on: November 19, 2019, 11:54:01 AM
    Riporto qui per chi abbia qualche Waves, migrazione in vista:

    https://blog.wavesplatform.com/secure-migration-to-waves-exchange-f50abf81ed29?gi=27ccc41b42c8

    consiglio di leggere le FAQ per avere dettagli:
    https://waves.exchange/migration?faq=true

    se qualcuno avesse lending attivi, non è necessario s-prestarli per fare la migrazione.

    2457  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: 3d printing on: November 18, 2019, 09:06:22 PM
    Grazie mille per questa sintesi: ottimamente scritta e fornisce un'infarinatura su tutti gli aspetti principali.  Meriterò appena possibile, promesso.

    Avrei 3 domande:

    1) se dovessi riacquistare oggi la tua stampante, prenderesti ancora la Prusa i3 ? chiedo perché vedo che non costa poco, ma al tempo stesso magari da appassionato potresti esserti nel frattempo reso conto di limiti o aspetti negativi che al momento dell'acquisto non avevi considerato.
    Chiedo sempre in ambito FDM che mi sembra in effetti più semplice rispetto alle SLA almeno per iniziare.

    2) parlando dei supporti: con cosa li togli alla fine? un normale taglierino o ci vogliono strumenti/tecniche apposta ?

    3) materiali di stampa: parlando di PLA o ABS oltre al fatto dell'essere poco resistente al calore (PLA) ci sono altri aspetti negativi da segnalare? cioè si presentano come la "plastica normale" che tutto sommato è resistente, oppure sono generalmente più deboli/delicati ?
    Ad esempio si deteriorano facilmente se esposti all'esterno? (UVA)  oppure "ingialliscono" (o cambiano colore) come alcune plastiche dopo tot tempo?
    Dopo la stampa è anche possibile colorarli con vernici che trovi "al brico"? oppure ci vogliono vernici particolari ?

    Grazie di nuovo !


    2458  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: 3d printing on: November 17, 2019, 03:45:33 PM
    Ne e' passata di acqua sotto i ponti, e ora conosco molto meglio il mondo 3d print.

    Per gli amici interessati, direi di riesumare questo vecchio post Smiley

    Iniziativa interessante, come ti dicevo "di là".
    Non sapendo nulla di questo mondo - se non quello che ogni tanto mi capita di leggere su riviste del mondo Linux - l'unico spunto che mi sento di dare per questo thread sarebbe quello di creare una mini raccolta di :

    1) strumenti che suggeriresti di utilizzare/imparare a conoscere per uno che parta da zero (infatti per chi è già dentro penso sia più proficuo un confronto su forum specializzati): cad e quant'altro fosse necessario per disegnare il modello da stampare. Anche indicando quale possa essere lo sforzo per imparare ad usare un certo strumento e quali siano i limiti dello stesso (ad es. nell'altro thread dicevi che openscad va bene solo per modelli "semplici")

    2) consigli su stampanti: che ne so una super economica, una media e una di livello medio/alto (non andrei oltre perché se no ricadremmo nel fatto che se uno è disposto a spendere probabilmente si informa da qualche altra parte, non in un forum di cripto)

    3) materiale di contorno interessante: ad esempio link a siti di modelli preconfezionati, consigli su servizi di stampa online (per provare a stampare prima di comperarsi una stampante), pregi e difetti dei vari materiali di stampa

    4) altro, che a me perfetto S-conoscitore della materia non verrebbe nemmeno in mente di citare  Cheesy


    2459  Local / Italiano (Italian) / Re: Contest per i 10 anni di Bitcointalk on: November 17, 2019, 11:21:07 AM
    Ot - scusa gbianchi, qua a molti interessa l argomento
    Direi se sei d'accordo di aprire un thread in offtopic

    Cosi ci spieghi e ci rendi partecipe dei tuoi esperimenti, se vuoi

    A me interessa tantissimo l'argomento avrei voluto giocarci ma non avendo spazio e poco tempo, è rimasto sempre un sogno
    Ma seguo il settore, conosco la prusa, forse l'unica stampante open source


    Spero in un tuo si

    Voto anch'io per un thread dedicato se gbianchi ne avrà voglia.
    Ho dato un'occhiata a openscad, sembra carino anch'esso anche se da quel che intuisco mi sembra meno efficace di freecad per pezzi "non banali".
    Io non ho mai fatto nulla con stampanti 3D ma più di una volta avrei avuto necessità di realizzare piccoli oggetti. Ad esempio sono da anni uno che sperimenta per la domotica e qualche mese fa volevo mettere in pista (cioè installare in casa) un multi sensore che avevo fatto con un nodemcu e uno sketch su ide arduino. L'ho fatto ma è ancora "sul banco" perché non avevo una box nel quale metterlo. Sapevo che avrei potuto realizzarla con una stampante 3D ma non avevo proprio il tempo per mettermi a studiare anche il software per disegnare la box, così ho lasciato perdere....  Sad
    (per ora  Wink )




    2460  Local / Italiano (Italian) / Re: Contest per i 10 anni di Bitcointalk on: November 17, 2019, 10:13:56 AM

    ad esempio, per fare le monetine per l'anniversario ed anche il nastro moebius,
    ho usato freescad, un ottimo e intuitivo software per fare disegni 3d,
    eccellente per fare oggetti semplici.


    Scusa l'OT nell'OT ma non trovo nulla come freescad.  Per caso sarebbe freecad ? o esiste davvero e non l'ho trovato io?

    p.s. chiedo perché anni fa avevo cercato di imparare a usare SckethUp ma poi dopo qualche giorno di tentativi ci ho rinunciato: troppi shortcut da imparare a memoria per usarlo efficacemente, e non aveva senso farlo pensando di usarlo una volta ogni tot mesi.


    Pages: « 1 ... 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 [123] 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 ... 236 »
    Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!