Bitcoin Forum
June 20, 2024, 05:49:52 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 [125] 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 »
2481  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Chi mi sa consigliare un buon sito per fare trading? on: January 19, 2015, 12:11:01 AM
Uso sia cex.io che btc-e. Oltre a questi due quale mi consigliate che sia semplice sia la registrazione e allo stesso tempo sicuro?

Grazie.
Per quanto riguarda la sicurezza ti consiglio di informarti bene ad esempio partendo da:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=927371
2482  Local / Italiano (Italian) / Re: [IMPORTANTE] Gli exchange e la riserva frazionaria on: January 18, 2015, 10:42:24 PM
Come esempio di sparizione puoi aggiungere anche mintpal https://bitcointalk.org/index.php?topic=824211
2483  Local / Italiano (Italian) / Re: [IMPORTANTE] Gli exchange e la riserva frazionaria on: January 18, 2015, 09:10:48 PM
(...)
Da riflettere se anche i gatway ripple e ripple stessa possono creare problemi analoghi e con il fatto che poi puoi gestire gli IOU in autonomia di fatto sono ancora più inflazionistici del fenomeno che si innesca con l'exchanger.
In effetti l'idea dei "pagherò" degli exchange mi è venuta proprio cercando di capire il funzionamento degli IOU e di Ripple (che non ho mai usato).
Inoltre il meccanismo di cui stiamo discutendo lo possono mettere in atto in teoria tutti i siti che raccolgono e ridistribuiscono bitcoin a vario titolo (ad esempio mi riferisco ai casinò online)
(...)
Esattamente, pensato ma non scritto pure io.
E a pensarci ci aggiungerei anche le mining tipo pyramining che raccolgono BTC e dovrebbero restituire BTC.
EDIT: pyramining non credo possa rientrare in quanto e' dichiarato che usano i BTC per acquistare hardware e quindi e' normale che usino i BTC, se poi la difficoltà aumenta allora si va in perdita ma non e' colpa loro.
2484  Local / Italiano (Italian) / Re: [IMPORTANTE] Gli exchange e la riserva frazionaria on: January 18, 2015, 09:04:53 PM
(...)
In un altro topic mi sembra che un utente sostenesse che i bitcoin potrebbero diventare una specie di ripple che collegherà tra loro le varie altcoin, ma non ci ho capito molto...

Son sempre io ... :-) intendo dire che che sulla blockchain non ci dobbiamo per forza far passare solo BTC ma si possono archiviare informazioni che possono avere un valore molto maggiore (che e' poi soggettivo il valore di un bene) come ad esempio un testamento: se archivio l'sha256 di un documento con all'interno un testamento (o una idea, canzone invenzione ...) nessuno puo' contestare la data di tale documento (ma questa e' solo una mia idea magari non funziona). Ci sono le coloredcoin che, se ho capito, si appoggiano alla blockchain ma potrebbero definire anche la proprietà dell'intero ammontare di tutte le azioni della fiat o anche di tutte le aziende del mondo. Il tutto con una transazione a te stesso di pochi satoshi (quindi: al solo costo delle spese di transazione).
In sostanza: BTC serve che abbia valore per dare garanzia che la catena sia "pura", ... si potranno studiare anche sistemi di voto, autenticazione, ...
Al momento pare ci siano anche informazioni quali:
- il documento che descrive il protocollo (https://it.bitcoin.it/bitcoin.pdf)
- la foto di Mandela
- altro ....
... non saprei estrarle ma sono archiviate nella blockchain.
(se non erro, non l'ho riletto: http://www.righto.com/2014/02/ascii-bernanke-wikileaks-photographs.html)
2485  Local / Italiano (Italian) / Re: [IMPORTANTE] Gli exchange e la riserva frazionaria on: January 18, 2015, 08:14:06 PM
E se si cambiasse motto in questo modo?
PERCHE' NON TENERE MAI I PROPRI BITCOIN SUL CONTO DEGLI EXCHANGE?
1) possono fallire senza preavviso accusando un hacker: perdereste tutto
2) speculano sui vostri BTC e in caso vada male hanno sempre il punto 1) a disposizione.

Altra considerazione (per limitare i danni cosa potrebbero fare gli exchanger ...):
Ci sono due "tipi" di BTC in "consegna" all'exchanger:
a) quelli non utilizzati (available)
b) quelli occupati in offerte di acquisto/vendita (balance-available)
I BTC in fase a) possono stare tranquillamente a disposizione dell'utente su un suo address
i BTC in fase b) possono essere in un address multisign dove manca la firma del "mediatore" (exchange).

2486  Local / Italiano (Italian) / Re: Gli exchange e la riserva frazionaria on: January 18, 2015, 04:46:28 PM
(...)
Ah, ovviamente serve agli speculatori, trader, analisti tecnici, botter.... ma di tutta questa gente io farei volentieri un'astronave
da spedire verso destinazione ignota. (come attirarsi l'antipatia dell'80% degli astanti in un solo post Smiley
(...)
To the moon ti risponderebbero :-)
2487  Local / Italiano (Italian) / Re: [IMPORTANTE] Gli exchange e la riserva frazionaria on: January 18, 2015, 04:41:03 PM
Da riflettere se anche i gatway ripple e ripple stessa possono creare problemi analoghi e con il fatto che poi puoi gestire gli IOU in autonomia di fatto sono ancora più inflazionistici del fenomeno che si innesca con l'exchanger.
2488  Local / Italiano (Italian) / Re: Gli exchange e la riserva frazionaria on: January 18, 2015, 02:09:36 PM
(...)
(scusa picchio non avevo fatto bene copia/incolla e mi ha tagliato a NON)

Meno male ... quando mi sono visto il post cancellato pensavo di essere stato etichettato come scammer o ...
2489  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [SPECULAZIONE] BITCOIN DUMP & CRASH ! on: January 18, 2015, 11:35:35 AM

E i BTC che fanno da "garanzia" esistono e sono movimentati? Il fondo e' quotato in fiat o btc?
Ancora: se il fondo cambia le cose (lavora) potrebbe aumentare i btc posseduti o sono una costante?
I BTC del fondo sono nel mercato? Si possono usare?


un etf è passivo non vengono movimentati ed ovviamente è denominato in fiat, altrimenti uno comprava btc diretti Smiley
Faccio domande forse banali perche' non ho ben chiara la cosa, forse meglio aprire un 3d apposito che magari esite gia'?
Potrebbe pertanto esserci un address da controllare per verificare che i BTC siano "fermi"?
C'e' una moneta (alt) che si basa su versamenti ad address per il quale si presume non esista la chiave privata, ora non ricordo il nome ... se hai capito di cosa parlo, assomiglia ad ETF?


Ho trovato questo address : https://blockchain.info/address/1CounterpartyXXXXXXXXXXXXXXXUWLpVr

Intendi dire il Proof-of-Burn ?
Esattamente, non ricordavo il termine. Grazie.
2490  Local / Italiano (Italian) / Re: Gli exchange e la riserva frazionaria on: January 18, 2015, 11:28:51 AM
...
2) logicamente inattaccabile (segnalatemi quindi ogni possibile falla od obiezione vi viene in mente)

Io rimango convinto di quanto ho espresso
https://bitcointalk.org/index.php?topic=353156.msg10169203#msg10169203
condivido la visione del problema da te evidenziato ma non vedo il nesso con la riserva frazionaria.
Condivido la tesi, l'ipotesi ma il passaggio usa un termine fuorviante "riserva frazionaria" che in fiat ha un significato differente (e molto piu' grave) da quello che dici tu. La banca di fatto "conia" moneta spendibile mentre un exchanger non puo' ovviamente "minare" btc.
Nello specifico trovo anche molto piu' pericoloso il fatto (spero funzioni il link ad altro 3d)
(...)
E' esatto, non serve neanche muoversi su altri Exchange, basta aggiungere disponibilità direttamente nel proprio database e manipolare il mercato con delle compra/vendite senza investire neanche un centesimo di BTC reali.
FaSan
Inoltre vorrei capire se ETF si presta a meccanismi simili ...
Non ho altri contributi significativi alla discussione. Buon lavoro.

EDIT: dimenticavo, l'exchange ormai dichiara bancarotta con una semplicità disarmante accusando problemi hacker che pero' potrebbero nascondere truffe aventi origine il fenomeno da te descritto.
In valuta FIAT potrebbero fare la stessa cosa ma i trasferimenti di ingenti capitali fiat è ostacolato dalle norme bancarie.
2491  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [SPECULAZIONE] BITCOIN DUMP & CRASH ! on: January 18, 2015, 10:39:44 AM

E i BTC che fanno da "garanzia" esistono e sono movimentati? Il fondo e' quotato in fiat o btc?
Ancora: se il fondo cambia le cose (lavora) potrebbe aumentare i btc posseduti o sono una costante?
I BTC del fondo sono nel mercato? Si possono usare?


un etf è passivo non vengono movimentati ed ovviamente è denominato in fiat, altrimenti uno comprava btc diretti Smiley
Faccio domande forse banali perche' non ho ben chiara la cosa, forse meglio aprire un 3d apposito che magari esite gia'?
Potrebbe pertanto esserci un address da controllare per verificare che i BTC siano "fermi"?
C'e' una moneta (alt) che si basa su versamenti ad address per il quale si presume non esista la chiave privata, ora non ricordo il nome ... se hai capito di cosa parlo, assomiglia ad ETF?
2492  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [SPECULAZIONE] BITCOIN DUMP & CRASH ! on: January 18, 2015, 09:42:05 AM

Premetto che potrei usare termini impropri ... se mai correggimi pure ...
Ma la famiglia che ha comprato ETF, per avere dei BTC nel proprio wallet cosa dovrà fare?
Chiede al fondo che vengano convertiti o vende ETF e riceve BTC in cambio?
O vende ETF per fiat e poi si compra btc se vuole?


la famiglia che comprato l'etf ha una quota parte dell'asset in btc dell'etf

non li possiede materialmente, ma è come se li avesse...

quindi ovviamente non li può usare, li detiene attraverso l'etf come investimento


la devi vedere come un fondo di investimento che detiene btc e di cui tu compri quote, il cui valore è direttamente proporzionale al valore di mercato del btc
E i BTC che fanno da "garanzia" esistono e sono movimentati? Il fondo e' quotato in fiat o btc?
Ancora: se il fondo cambia le cose (lavora) potrebbe aumentare i btc posseduti o sono una costante?
I BTC del fondo sono nel mercato? Si possono usare?
2493  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [SPECULAZIONE] BITCOIN DUMP & CRASH ! on: January 18, 2015, 09:28:16 AM
(...)
il fatto che in futuro qualsiasi famiglia, società, investitore possa tramite il suo promotore finanziario al posto di qualche  paese emergente, piuttosto che qualche azione nasdaq dire ma perchè non mettiamo lo zero virgola nulla per niente del tuo portafoglio nel btc ?(in questo caso etf) potrebbe aiutare molto il valore del btc e conseguentemente l'intera sua economia,
(...)
Premetto che potrei usare termini impropri ... se mai correggimi pure ...
Ma la famiglia che ha comprato ETF, per avere dei BTC nel proprio wallet cosa dovrà fare?
Chiede al fondo che vengano convertiti o vende ETF e riceve BTC in cambio?
O vende ETF per fiat e poi si compra btc se vuole?
2494  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [SPECULAZIONE] BITCOIN DUMP & CRASH ! on: January 17, 2015, 01:29:32 PM
l'unica cosa che può fare risalire il prezzo dei btc è l'apertura al grande pubblico del fondo di ivnestimento dei fratelli nonricordoilnome.
qualcuno sà quando partirà?

Forse non parte neanche. La SEC ha paura che i BTC tenuti dai Winklevoss potrebbero essere persi e vuole vederci molto chiaro prima di autorizzare l'apertura dell'ETF.

e con questa il btc va a 5 usd
https://www.tradingview.com/v/Dj0rz8Ll/
sarà contento Picchio  Grin
Si! a 5 compro ... non molto ma compro! ...
2495  Local / Italiano (Italian) / Re: COMPRARE METALLI PREZIOSI IN BITCOIN ONLINE on: January 16, 2015, 03:10:46 PM
Ci vorrebbe una POW per l'apertura di topic nuovi ... comunque prova a vedere se https://bitcointalk.org/index.php?topic=909322 ti aiuta.
2496  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [SPECULAZIONE] BITCOIN DUMP & CRASH ! on: January 16, 2015, 01:02:07 PM
(...)
Ma quante sono le altcoin che realmente vengono acquistate in moneta Fiat, tranne il bitcoin?
PRATICAMENTE NESSUNA!!!!
Tutte le alt se ci pensi gravitano unicamente nel mondo chiuso bitcoin...
Nessuna ( e aggiungo purtroppo), allo stato attuale ha una realtà propria,
l'unico valore (per adesso) reale é dato dalla gente come Noi che ci crede
e caccia stì maledettissimi EURO per acquistare bitcoin, macchine da mining
o servizi attinenti........

Ne consegue che se il mondo delle altcoin non genera valore,
(...)
Le altcoin hanno funzioni interessanti e innovative, namecoin ha introdotto nomi  a dominio, litecoin era gpu resistent e ora ci sono gli asic ma ha blocchi piu' rapidi (e viene scambiata in fiat), ethercoin avrà contratti al suo interno come nxt, drk vuole aggiungere anonimato, syncoin ha un collaterale collegato e sono una specie di associazione ... vericoin mi pare facciano voip o simile, molte sono solo speculazione, comunque sono impossibili da bloccare.
Pensa anche solo a colored coin che se non erro ti permette di mettere in chiaro il destino di azioni di aziende o assest o come si chiamano.
Siamo solo agli inizi e quello che dici sull'inflazione riguarda il fatto che se io compro 10 LTC non spendo euro per comprare BTC ma il LTC rimane ben distinto dal BTC in quanto hanno scopi e funzioni differenti.
Io vedo anche BTC come una specie di Ripple che servirà da collante per far circolare altre informazioni in modo sicuro.
2497  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [ANALISI][dati 14 gennaio] Il prezzo dei bitcoin on: January 16, 2015, 12:11:00 AM
Forse siamo OT, se esiste un 3d per signoraggio e simili indicatemelo.
Ciao
Picchio
2498  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [ANALISI][dati 14 gennaio] Il prezzo dei bitcoin on: January 16, 2015, 12:04:28 AM
Sei sicuro che questo sia un esempio di riserva frazionaria? A me sembra un esempio di signoraggio bancario.

Il signoraggio e' la differenza tra quanto spendi per coniare una moneta (agio del signore) e il suo valore di facciata.

Nel tuo esempio la banca ha 1000 Euro e basta, in pratica gli stanno chiedendo il 99% di quello che ha in prestito (980), crollerebbe tutto.

Il 98% e funziona quasi cosi', ossia non puo' farlo sulla base di un versamento di un correntista ma sulla base di qualche valore che a memoria collego piu' al valore della banca (non so approfondire, tipo collaterale o anche buoni dello stato e' un casino!)

La riserva frazionaria bancaria è nata dopo lunghe osservazioni sul fatto che la gente depositava ma non prelevava.
Riserva frazionaria è solo tenere il minimo indispensabile e investire il resto in altre attività.

Non sono informato, sono comunque norme definite in basilea2 o simile. Una bella truffa ma non e' la vera truffa (a mio avviso)
Inoltre, Tizio non potrebbe prelevare tutto in quanto resterebbero 20 euro e la banca sarebbe insolvente, a meno che non stampi carta dal nulla.

Li chiede in prestito alla banca centrale o altra banca che glieli da ad un interesse.
Quindi l'esempio che fai a me sembra un esempio di signoraggio bancario, pratica da BCE/FED e non da banca privata.

Secondo me no. E' riserva frazionaria spiegata da un ignorante in modo semplificato. Non e' signoraggio.

Quello che si può fare con BTC è una banca che garantisce interessi e te li paga con 2 tecniche
- Con i soldi degli altri, considerando la riserva frazionaria
- Con i soldi derivati da investimenti

Il primo caso apre pessimi spiragli perchè se l'interesse maturato non lo ottengo veramente, finisci dentro un piccolo schema ponzi, oltre ad essere comunque insolvente.

Ecco, il sistema fiat mi pare proprio uno schema ponzi ... ma devo rifletterci.
2499  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [ANALISI][dati 14 gennaio] Il prezzo dei bitcoin on: January 15, 2015, 11:52:17 PM
Riserva frazionaria semplificata:
- tizio deposita 1000 Euro in banca
- caio chiede in prestito 980 Euro e la banca da quelli di tizio.
Tizio e caio prelevano tutto: 1980 Euro e vengono da me a comprare qualcosa, mi danno 1000 Euro tizio e 980 euro caio, io li accetto e i 1000 euro di tizio sono diventati 1980 euro. la banca ha "coniato" moneta attraverso il meccanismo della riserva frazionaria. Io ho 1980 euro che uso come voglio.
Fossero BTC: come mi convinci ad accettare 1980 BTC se fai lo stesso gioco con un exchanger? Ce ne sono al massimo 1000.
Poi la banca reimpresta anche i miei 1980 perche' li depositero' in banca ... e alla fine arriva a fare 50 volte 1000 Euro circa. Ma questa è un altra storia ...

La banca non ha coniato nulla, ha effettuato un moltiplicatore monetario.
Non sono un economista, coniato o non coniato quegli euro esistono per quanto possano esistere gli euro. Sono spendibili e tu li devi accettare per legge.


E il moltiplicatore monetario lo puo' fare perche' i soldi sono presenti "virtualmente"
nei database dei conti correnti, o sui libretti, o dove cavolo li vuoi mettere, ma non sono presenti come soldi veri (banconote)

Analogamente, il moltiplicatore lo puoi creare nel mondo bitcoin mentre effettui le operazioni sui database
deigli exchange, in quel momento non stanno girando bitcoin veri (blockchain)), ma solo numeri nel db dell'exchange.

Ma non riesci a convincere me ad accettare 1980 BTC. La banca (attraverso tizio e caio) ci riesce.
Io posso anche solo immaginare di far girare su un foglio di calcolo che uso solo io trilioni di btc, poi manco lo salvo il file. Questo non significa che sto usando la riserva frazionaria infatti tu mica accetti in pagamento se non quanto sono in grado di firmare nella blockchain.
sottoconsiderazione filosofica: pensare che i soldi in banconote siano soldi veri mi fa sorridere Smiley
incredibilmente, sono molto piu' metafisiche ma contemporaneamente vere le intricate e indistricabili sequenze
di numeri scolpite nella roccia della blockchain.
Concordo ma centra nulla, usa il termine che vuoi. Diciamo accettabili, non falsi, tassabili?
2500  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [ANALISI][dati 14 gennaio] Il prezzo dei bitcoin on: January 15, 2015, 11:27:31 PM
Riserva frazionaria semplificata:
- tizio deposita 1000 Euro in banca
- caio chiede in prestito 980 Euro e la banca da quelli di tizio.
Tizio e caio prelevano tutto: 1980 Euro e vengono da me a comprare qualcosa, mi danno 1000 Euro tizio e 980 euro caio, io li accetto e i 1000 euro di tizio sono diventati 1980 euro. la banca ha "coniato" moneta attraverso il meccanismo della riserva frazionaria. Io ho 1980 euro che uso come voglio.
Fossero BTC: come mi convinci ad accettare 1980 BTC se fai lo stesso gioco con un exchanger? Ce ne sono al massimo 1000.
Poi la banca reimpresta anche i miei 1980 perche' li depositero' in banca ... e alla fine arriva a fare 50 volte 1000 Euro circa. Ma questa è un altra storia ...
Pages: « 1 ... 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 [125] 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!