Bitcoin Forum
June 08, 2024, 01:30:35 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 [125] 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 ... 236 »
2481  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 02, 2019, 11:19:19 AM

Era difficile fare accettare l'idea come è difficile oggi immaginare l'equivalente di una banca che risiede nel proprio smartphone. Io che posso aprire un canale, collegarmi direttamente con chiunque nel mondo e pagarlo direttamente, io e lui e basta, con finalizzazione istantanea della transazione, commissioni nulle, in modo privato. Un contante che si può spedire in tempo reale in un domani in cui le alternative a forme di pagamento privato spariranno. In una moneta a quantità finita in un domani in cui le monete alternative saranno sempre più a quantità infinita

Eh quanto mi piacciono questi post che mi fanno tornare alla mente "quei" tempi, che ho vissuto in diretta proprio come te. Ricordo ancora quando - all'università e mentre stavo facendo il corso per l'esame di Sistemi 1 - un giorno sono tornato a casa e con entusiasmo ho raccontato ai miei di aver mandato una mail ad un ricercatore in USA e quello mi ha risposto dopo pochi secondi.
Ero tutto elettrizzato, mentre probabilmente i miei mi hanno perso dopo i primi 20 secondi di racconto.....  Grin

Va beh, lacrimuccia di commozione a parte e tornando invece al tuo bellissimo post: dici cose giustissime però nella parte finale - quella che ho quotato qui sopra - c'è imho una differenza importante rispetto agli esempi di google e amazon che hai fatto.
Ovvero: quando è nata Google, NON ESISTEVA quel mercato, per cui nessuno ci si è opposto perché google non stava pestando i piedi a nessuno.
Lo stesso con Amazon: esisteva ovviamente il commercio, ma nessuno si è preoccupato della concorrenza che poteva arrivare da uno che aveva iniziato a spedire pacchi in giro per gli Usa. Tutti i commercianti probabilmente pensavano: perché un cliente dovrebbe pagare in più le spese di spedizione invece che venire da me a comperare e toccare la merce? o ragionamenti simili, ma la sostanza è che nessuno se ne è preoccupato all'inizio.
Un altro esempio che avresti potuto riportare e molto simile a questi è quello della nascita di Microsoft; con un sistema operativo per pc ai quali "nessuna" tra le grandi aziende era interessato.

Ma arrivando invece alle cripto il discorso cambia.

Siamo ancora in un momento embrionale (nonostante i 10+ anni di Btc), ma qui ci sono già attori che vedono in qualsiasi sistema di pagamento / SoV/.... eccetera,  un pericolo. La faccenda di Libra ne è l'esempio più facile da fare.
Quindi questi si metteranno di traverso, non ci sarà per Btc/Libra una prateria davanti com'è stato per Google.

Altra cosa legata a quanto dici (bello!) sull'utilizzo di LN. L'esempio che fai funziona bene perché riguarda due privati, ma cosa accadrebbe ad esempio per i pagamenti tra stato ed i suoi dipendenti ?
Arrivare ad immaginare pagamenti con LN o simili vorrebbe dire proiettarsi davvero in là con l'immaginazione e arrivare ad un punto nel quale lo Stato possa aver rinunciato (volente o nolente) alla sua funziona di "banca di sé stesso". Non dico che non ci si possa arrivare, ma imho siamo molto molto lontani. Ci si arriverebbe probabilmente solo se lo stato rinunciasse a molte altre cose che oggi gestisce come di sua esclusiva competenza : vedi il thread nel quale HostFat aveva postato i video dove Freeman immaginava le famose Agenzie che potrebbero sostituire lo stato in parecchie sue funzioni.
Ne deve passare di acqua sotto i ponti.... soprattutto perché ci sarebbero fortissime resistenze da chi ha interessi contrari.
Siamo lontani dall'esempio di Google e Amazon.
Questo naturalmente non vuol dire che non ci si possa arrivare, ma ci vorrà taaaanto tempo.

Opinione personale ovviamente  Wink

2482  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Platin .io (ptnx) on: November 02, 2019, 09:58:42 AM
Lol, no non era quella, di quella non mi son fidato da subito, era qualcosa del 2017, due principalmente, una delle due ancora "viva" ma che vale meno di zero (ha perso circa il 99,9% dal prezzo ico) , mentre altra (che non so dove avesse sede ma erano tutti italiani del forum , anche abbastanza attivi ai tempi) ha direttamente chiuso tenendosi tutto

Ah ok, allora quella del 2017 con utenti attivi qui sul forum mi sa che l'ho capita, è una che nel frattempo si è spostata in Svizzera, giusto?  Cheesy

L'altra invece mi sfugge.... comunque sto andando OT:  il succo è che per le Ico c'è davvero bisogno di una forte regolamentazione!

2483  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Platin .io (ptnx) on: November 01, 2019, 07:04:08 PM
Sono totalmente ignorante in materia giuridica, però penso che (parlo per le ico fatte in italia) non puoi accettare "donazioni" e poi sparire nel nulla con i soldi. Anche a livello fiscale.
Non voglio fare polemiche, ma io ricordo una ico italiana (non faccio nomi) che non aveva nemmeno un regolamento, in genere chi fa le ico ha una sede legale , qua era lo zero assoluto. Come hanno giustificato il cambio bitcoin / euro sui loro conti correnti ?

Non so a quale Ico tu ti riferisca ma io tra le italiane ne ricordo bene una di un progetto troppo bello per essere vero  Grin  e questo mi ha consentito di starmene alla larga. Era un progetto grande come un universo, anzi come tanti universi...  Grin
Scherzi a parte: se l'Ico era quella, ricordo bene che la sede legale era in Bielorussia.
A quel punto anche se fai denuncia, ora che le cose si muovono e arrivano fin là..... buonanotte!

2484  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Platin .io (ptnx) on: October 31, 2019, 08:35:35 PM
anche io sono favorevole alla regolamentazione delle ico, ma penso che il problema principale sia che nessuno denuncia.
Io sono sicuro che tante persone che hanno fatto ico per poi sparire, abbiano convertito btc in euro e ora se li stiano tranquillamente godendo, se nessuno di quelli che hanno comprato in ico fa una denuncia, rimarrà sempre così.
Iniziando a denunciare (parlo dell'italia) almeno la finanza va a vedere un pò questo che ha convertito btc in euro cosa ha dichiarato.

Sì ma senza regolamentazione specifica per le Ico cosa denunci?  che hai "donato" (ahia!)  tot € perché venisse creata una cripto digitale (ahia!)  che prometteva di fare questo o quello in modo "nuovo" (ahia!) ?
Nota che il "donato" non è casuale: praticamente tutte le ico dopo fine 2017 prevedevano che tu accettassi un "contribution agreement" nel quale il tuo contributo veniva classificato come donazione.
Questo stoppa qualsiasi denuncia uno pensasse di poter fare, no ?


2485  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Platin .io (ptnx) on: October 31, 2019, 11:55:33 AM
Ormai sta diventando una moda, fanno ico, passano anni e poi si scusano ma il progetto non può continuare, e intanto i soldi raccolti sono spariti.
io ci sono già cascato con due Dpos italiane, lwf e oxy e sicuramente non saranno le uniche

E' la fregatura innata in questo tipo di operazioni. Non essendoci leggi specifiche che impongano che ne so - certificare un bilancio - non hai alcun modo di controllare come questi spendano i soldi raccolti in Ico.
Per cui possono fare ciò che vogliono del tesoretto raccolto e poi è facile dopo un paio d'anni dire: ci spiace ma non abbiamo più fondi per andare avanti e dobbiamo chiudere la baracca.
Per questo da almeno un paio d'anni ho cambiato opinione sulla regolamentazione e ora sono convinto che almeno per le Ico si debba regolamentare a fondo (in molti stati ora fanno così).

p.s. nel 2018 la scusa non era nemmeno questa (fine dei fondi) ma semplicemente bastava dire che il mercato "si è girato". Ancora più facile perché non dai nemmeno la colpa alla tua mala gestione ma a qualcosa di esterno.....

2486  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Platin .io (ptnx) on: October 30, 2019, 07:55:36 PM
Non conosco il progetto però su Medium 3 giorni fa i fondatori hanno scritto questo:

https://medium.com/@platin_io/a-letter-to-the-platin-community-9cb603b3d0e

dove sostanzialmente parlano di problemi economici.

2487  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 30, 2019, 12:10:30 PM
Secondo un’analisi, in Italia Bitcoin sarebbe la terza opzione di pagamento più usata, per gli acquisti online.
Viene preso in esame il periodo da OTT 2018 a SET 2019.

Media mensile transazioni:
1 posto: PayPal con 1.383.000, poi PostePay, e al terzo posto BTC con 215.800!

https://cryptonomist.ch/2019/10/30/ecommerce-italia-bitcoin/

P.S. 1 Ora mi si dirrà che altre opzioni sono quasi inesistenti per il pagamento online, dato che le carte di credito (più in basso in classifica) vengono usate per lo più quando non è previsto il pagamento con PayPal... forse... ma comunque a me ha sorpreso il dato, che come transazioni BTC è 2/10 di PayPal... e in Italia! A me non pare poco, comunque oltre mia più rosea aspettativa.

P.S. 2 mi si dirrà pure che il grosso non sarà stato pagato direttamente in BTC ma con sistemi di conversione etc etc... ma intanto hanno usato i BTC del proprio wallet! Poi un giorno...

Mah, mi piacerebbe molto capire come sia stata fatta questa ricerca e che grado di attendibilità abbia.
Non vorrei essere negativo, ma a me sembra un dato inverosimile.
Non tanto per il numero di tx in sé ma perché sarebbero 1/5 - 1/6 dei pagamenti fatti con PayPal e se faccio mente locale alle persone che conosco, sento tutti dire che pagano con PP o carta di credito ma nessuno mi ha mai parlato di pagamento fatto con Btc.
Mi sembra ancor più improbabile per il periodo osservato: erano mesi nei quali Btc ha ripreso valore e vedendo questo secondo me uno che aveva Btc se li teneva, non li spendeva.
Posso capire che li abbia spesi qualcuno con una discreta riserva di Btc, ma quanti saranno?  in Italia poi....

Non so, non mi convince...... ho cercato la ricerca originale ma non l'ho trovata, trovo solo altre copie dello stesso articolo in italiano ma che non dice nulla di più sulla metodologia seguita.

2488  Local / Progetti / Re: Tracciabilità dei prodotti e filiera on: October 28, 2019, 08:37:03 PM
Oggi ho letto questo articolo che parla dell'utilizzo della blockchain per tracciare la filiera  produttiva dell'aceto balsamico:

https://cryptonomist.ch/2019/10/28/aceto-balsamico-di-modena-su-blockchain/

purtroppo saltando direttamente al fondo dell'articolo viene detto chiaramente che i contenuti sono pochi e si tratta più che altro di una forma di marketing/pubbliciità per sfruttare il traino della parola blockchain.
Nessuna novità quindi rispetto ai dubbi dei quali abbiamo discusso in questo thread: blockchain centralizzata e il doversi fidare di chi inserisce le informazioni.
 
2489  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 28, 2019, 12:03:55 PM
sono stato assente per qualche giorno dal mercato, ero rimasto al candelone rosso di mercoledì che ci aveva portato sui 7300 circa, questa mattina do una controllata e porca miseria, mi rendo subito conto di quello che è successo in questi giorni.  Shocked Io non ci sto capendo più niente ragazzi.  Huh
Ho preso uno stop loss sotto i 7400 e poi schizza a 10300.  Angry
Per non parlare di alcune altcoin come neo o ontology ma lasciamo perdere che è meglio... ma che diavolo sta succedendo? Il dump dagli 8300 ai 7300 della settimana scorsa era solo una bear trap? Oppure il pump di questi ultimi giorni è una bull trap?  Huh Undecided


Pensa che questi movimenti spesso li organizzano PROPRIO con l'intenzione di far scattare gli stop loss e quindi far crollare ancor più il prezzo (perché con il tuo stop contribuisci involontariamente ad aumentare la pressione in vendita).
Qualcuno si sarà beccato i tuoi Btc  a 7400 e ora ci sta guadagnando benino ....   Wink


2490  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 27, 2019, 05:59:11 PM
Riguardo a Xi, la cosa che mi chiedo: avendo l'intero paese già schedato su wechat, dove i cittadini riescono già a pagare, oltretutto servizio centralizzato quindi controllabile e scalabilissimo... perché dovrebbe interessargli la blockchain? Da quando la cina si fa paladina della trasparenza?

Faccio un tentativo visto che la risposta vera non la sa nessuno:
potrebbe essere per il fatto che Wechat è di una società, non dello stato. Da quel che leggo su wikipedia, nel 2018 Tencent aveva quasi 800.000 dipendenti (!!!)  quindi inizia ad essere la classica società monster che potrebbe dar fastidio ad uno stato.
Da qui la (possibile) volontà di creare una cripto interamente sotto il controllo statale.


2491  Local / Italiano (Italian) / Re: Progetto Libra - Globalcoin on: October 27, 2019, 05:50:58 PM

Certo, il fatto che Zuck abbia fondato la società in Svizzera non eccita di certo lo sguardo benevolo dei senatori USA della commissione...

Mah; i senatori sanno bene che il bastone di comando rimarrebbe in mano a Zuck, a prescindere dalla sede legale di Libra.
Penso che la Svizzera sia stata scelta perché nella testa di tutti è un paese stra-stabile capace di garantire sicurezza in ambito finanziario. Non per niente non è stata sfiorata dai conflitti mondiali.

Poteva esserci anche un possibile motivo legato ad avere leggi ormai ben definite sulle cripto (cosa che per una società è un vantaggio), ma in realtà anche gli Usa hanno leggi ben delineate quindi questo non lo vedo come un fattore discriminante nell'aver scelto la sede in Svizzera.

2492  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: October 26, 2019, 12:40:26 PM
Non è bene che lo faccia l'interessato quindi lo faccio io.
Fillippone ha fatto domanda in carta bollata per diventare merit source:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=5195299.msg52851240#msg52851240

è nell'interesse di tutti - qui in sezione italiana - il fatto che possa diventare MS, quindi segnalo il thread affinché chi voglia possa accodarsi per sostenere la sua candidatura.
Forza fillippone !  Wink

2493  Other / Meta / Re: fillippone Merit Source Application on: October 26, 2019, 12:35:45 PM
I fully support the application of fillippone as MS because he has always shown himself to be a cultured, well-trained, and always kind user.
He is very active in the Italian section where he really is one of the most attentive in distributing merits, which helps keep the section active.

I hope that theymos will take fillippone application into consideration and make it MS.

2494  Local / Italiano (Italian) / Re: Poloniex lascia gli stati uniti? on: October 26, 2019, 10:01:21 AM
non è esattamente così, una banca può cambiare proprietà senza consenso dei correntisti, ma deve avvisarti tempo prima e tu hai diritto a recedere senza alcun costo (stessa cosa di quando cambia le condizioni contrattuali sui tassi o sui costi)

Questa è una normativa italiana, in altri stati non è detto che ci siano simili garanzie.

Sulla tua ultima frase sono totalmente d'accordo - purtroppo.
Forse rimarranno senza solo gli exchange più piccoli e in angoli remoti del mondo.
Forse.

2495  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet etherum e litcoin on: October 25, 2019, 03:56:16 PM
Il problema di base è lo stesso, se depositi i tuoi bitcoin su exchange, smettono di essere tuoi.
io ricordo il caso di TRT con bitgrail, dove gli avevano bloccato i prelievi (dovrebbe esserci un thread anche sul forum).

certo, che se devo dimostrare a un exchange, dove ho preso i miei bitcoin, preferisco fargli fare la polvere nel wallet


Eh ma il problema è sempre che prima o poi dagli Exchange ci devi passare.
Sono d'accordo sul non lasciare lì le proprie cripto - ovvio - ma se le vuoi tradare oppure se vuoi fare cash out non vedo alternative. Lo scambio a mano è spesso poco praticabile oltre che essere in generale più pericoloso (non sai mai chi ti trovi di fronte).
2496  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet etherum e litcoin on: October 24, 2019, 07:20:06 PM


I mixer si usavano anni fa ma ora hanno perso parecchio in efficacia (si usano altri sistemi ).
Collegandovi a quel che già avete detto voi aggiungo (per altri che dovessero leggere queste righe) che ormai sappiamo che i principali Exchange fanno analisi sulla provenienza dei Btc quando li si deposita e in caso di provenienza sospetta bloccano tutto.
Ricordo per esempio che il CEO di TRT  l'ha esplicitamente detto in una recente intervista radio di cui abbiamo messo il link qui nel forum 2 o 3 mesi fa.
Quindi sappiamo per certo che lo fanno.



Però a questo punto mi chiedo una cosa, cosa succede se un exchange crede che i tuoi btc siano "sospetti" ? Ti blocca l'account? e poi cosa bisogna fare, perchè come fai a dimostrare che sono puliti ? e soprattutto, una volta bloccato cosa fa, segnala alle autorità la cosa, ma nel frattempo si tiene i bitcoin?


Anche a me interessano le risposte alle domande fatte da Marioantonini, inoltre mi chiedo: ma se io avessi raccolto negli anni una certa quantità di btc tramite faucets, airdrops, campagne bounty, ecc.ecc. ho un modo per verificare se questi btc risultano sospetti? Intendo senza depositarli su un Exchange rischiando il blocco.

Beh non credo che esista una risposta universale da dare anche perché penso che ogni exchange si comporti secondo regole proprie. Di sicuro però ora sappiamo che lo fanno. A proposito ho rintracciato il link al podcast di cui parlavo prima, lo riporto qui per chi fosse interessato:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=330856.msg51949599#msg51949599

sentire in particolare dal minuto 35 circa per alcuni minuti: Andrea Medri è stato molto chiaro sul punto.

Invece - Cent21 - nel caso specifico che chiedi tu mi sembra che la risposta sia facile: se parli di faucet  o airdrop, parli in ogni caso di cifre non molto alte. Per lo meno non erano alte nel momento in cui le hai ricevute. Faccio l'esempio di Nano visto che all'inizio i Raiblock sono stati distribuiti proprio con faucet legati  a giochi online: in quel momento i rai valevano pochissimo, sono esplosi di valore solo dopo alcuni mesi.
Quindi avendo tu le tx, saresti in grado di dimostrare che al momento del regalo non valevano praticamente nulla.

2497  Local / Italiano (Italian) / Re: Progetto Libra - Globalcoin on: October 24, 2019, 07:06:24 PM
Linko questo articolo del Corriere che sintetizza quanto discusso ieri da Zuckerberg su Libra:

https://www.corriere.it/economia/consumi/19_ottobre_24/libra-sei-cose-importanti-che-zuckerberg-ha-detto-congresso-americano-a0ab9e08-f671-11e9-852d-8d5c113e41ca.shtml

è un articolo interessante secondo me.

Ci sono in particolare due punti che vale la pena commentare:

1)
Quote
Nonostante i timori del punto sopra, Zuckerberg non ha intenzione di bloccare i portafogli anonimi sull’intero circuito di pagamento ma ha aperto alla possibilità di verificare l’identità degli utenti sulla sua app Calibra e ad altre modalità di controllo.

Nel WP non avevano detto che Libra avrebbe richiesto KYC per ogni utilizzatore?  qui dice che potrebbe non essere più così.
Mi sembra uno strano cambio di rotta soprattutto sapendo che ormai e con la scusa dell'AML si stanno stringendo i bulloni un po' dappertutto.


2) circa le modalità per essere stable:
Quote
Zuck ha però dichiarato che essere agganciati al solo dollaro «sarebbe probabilmente molto più semplice, ma non ottimale visto che stiamo provando a costruire un sistema di pagamento globale». Si può interpretare così: se servirà a convincere i regolatori si potrà partire con il solo libra dollaro, ma l’obiettivo finale e a lungo termine resta quello di distribuire una valuta globale per abbattere del tutto i costi di cambio

quindi conferma il sospetto che avevo espresso l'altro giorno qui:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5154379.msg52832389#msg52832389

e cioè che la sua vera intenzione sia quella di costruire una moneta "sovra" nazionale e soprattutto sopra tutte le altre  Wink


2498  Local / Italiano (Italian) / Re: Contest per i 10 anni di Bitcointalk on: October 24, 2019, 10:57:24 AM
Grazie per la segnalazione!
Io non parteciperò perché io e la grafica viviamo in due mondi diversi ma è divertente scorrere qualche pagina di quel thread e vedere la fantasia di molti.....   Grin
2499  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet etherum e litcoin on: October 24, 2019, 10:55:29 AM
...
Premetto che non ho mai usato un mixer , non ne ho bisogno (e onestamente nemmeno mi fido tanto), ma se un exchange riesce a capire che quei bitcoin provengono da un mixer, non vuol dire che il mixer allora non serve a niente, visto che alla fine lo stesso vieni "pizzicato" ?
Mixi quindi non sai la provenienza, se nel "giro" vieni mischiato con fondi provenienti da ramsonware gli output non sono correlabili alla truffa ma non sono neanche "puri".

Grazie, adesso mi è più chiaro, in pratica tu mixi dei bitcoin, loro  li mescolano con altri che potrebbero essere non puliti (ramsonware o magari anche peggio) e quindi l'exchange potrebbe anche bloccare i fondi che poi hai depositato, vedendoli coinvolti in queste cose.

I mixer si usavano anni fa ma ora hanno perso parecchio in efficacia (si usano altri sistemi ).
Collegandovi a quel che già avete detto voi aggiungo (per altri che dovessero leggere queste righe) che ormai sappiamo che i principali Exchange fanno analisi sulla provenienza dei Btc quando li si deposita e in caso di provenienza sospetta bloccano tutto.
Ricordo per esempio che il CEO di TRT  l'ha esplicitamente detto in una recente intervista radio di cui abbiamo messo il link qui nel forum 2 o 3 mesi fa.
Quindi sappiamo per certo che lo fanno.

2500  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 23, 2019, 07:08:29 PM
Ho trovato diverse "spiegazioni" online sul crollo di oggi, questa però mi sembra la più attendibile: "Bitcoin’s Price Slides $1,000 in 30 Minutes After Margin Calls at Bitmex"

https://www.coindesk.com/bitcoins-price-slides-1000-in-30-minutes-after-margin-calls-at-bitmex

Certo che è stata una bella botta

Forse in parte può essere dovuto anche alla conferma di quanto era trapelato qualche settimana fa sui progressi in campo quantistico di Google?

Ho trovato questa notizia: https://www.agi.it/scienza/supremazia_google_computer_quantistico-6413644/news/2019-10-23/

Non so che pensare....

No, il dump di Btc non lo vedo legato a quella notizia. Come già si è detto qualche pagina fa siamo ancora ben lontani dal vedere i QC come una minaccia concreta, viene detto anche nella parte finale dell'articolo che hai linkato:
Quote
È necessario - si legge su Nature -  molto lavoro prima che i computer quantistici diventino una realtà pratica. In particolare, dovranno essere sviluppati algoritmi che possono essere commercializzati e operanti sui rumorosi processori quantici su scala intermedia (soggetti a errori) che saranno disponibili a breve termine, e i ricercatori dovranno dimostrare protocolli robusti per la correzione di errori quantistici che consentiranno un funzionamento duraturo e tollerante ai guasti a lungo termine
Dobbiamo poi sempre ricordare che se i QC fossero davvero prossimi, sarebbero in pericolo quasi tutti i sistemi che utilizzano criptazione basata su certi algoritmi, compreso praticamente tutto il traffico su internet.
Di fronte a questo Btc è per tutti il minore dei problemi.

Pages: « 1 ... 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 [125] 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!