Bitcoin Forum
June 16, 2024, 10:09:23 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 [148] 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 ... 233 »
2941  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 28, 2020, 10:10:16 AM

Con domanda letta da Mir! hai stravinto oggi.....   Wink

EDIT:
ha scritto bene Alkos: perché non invitano HostFat ? è un po' che non parla....



Andando oltre i sistemi di PlanB... come modello di previsione di prezzo di Bitcoin innovativo, bisognerebbe mettere in relazione il prezzo in base alla tipologia di abbigliamento usata nelle discussioni/convention Bitcoin su YouTube e similari...

Finché in maggioranza son tutte t-shirt, oltre una certa soglia non si può andare... Grin

In particolare se quelli che la indossano, la indossano per promuoverne la vendita.


Nel passato c'erano dei regnanti potentissimi...
...per forza, solo di maniche...  Cool

2942  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 26, 2020, 02:44:39 PM


Un chicchirillò attaccato ad un filo...  Cool
...usato Roll Eyes
2943  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 25, 2020, 10:37:54 PM

Esiste il dato su wallet che sono sempre stati vuoti ?!
Il numero massimo di indirizzi bitcoin è 2^160.

Tanto per darti un'idea il numero di granelli di sabbia sulla terra è 2^63
Oppure il numero di atomi nell'universo è 2^80.
(così anche capisci quanto sia difficile comprendere per il nostro cervello come funzionino gli esponenziali).

Se vuoi approfondire , guarda questo thread:
There are 2^256 private keys out there: how big is that number?

Il numero cumulato di indirizzi bitcoin mai usati (quindi numero di indirizzi presenti nella blockchain), è attorno ai 600,000,000
https://studio.glassnode.com/metrics?a=BTC&m=addresses.Count

Che vuol dire circa 2^29...

Quindi direi che la risposta è: tantissimi, anche se forse a questo punto forse la domanda non ha molto senso.

EDIT: Sono stato distratto mentre scrivevo questo messaggio e @Plutosky  e @bitbollo ti ha già risposto, maledetta vita reale che si frappone tra me ed il forum!


Se c'è una risposta con un senso, c'è un senso alla domanda; anche se superficialmente il senso non si può vedere.
2944  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 25, 2020, 05:42:12 PM
Il petrolio dal punto di vista dell'investimento è uno strumento molto complicato, soprattutto per l'investitore privato.
Mi sono informato anche io recentemente perchè, visto il crollo del prezzo, ho pensato potesse essere una buona idea acquistarlo per tenerlo nel cassetto e rivenderlo a tempo debito guadagnandoci qualcosa.
Magari quello che scrivo è ben conosciuto da tutti voi, ma spero di fare magari un favore a chi vorrebbe approcciare questo mercato e si ritrova particolarmente spaesato.

Ebbene non c'è uno strumento finanziario per acquistare il Brent o il Wti che possa essere utilizzato da un cassettista allo stesso modo di come funzionano le azioni.
Infatti il primo strumento a cui automaticamente verrebbe voglia di approcciarsi sono gli ETC.
Un comune investitore pensa che acquistando un etc che replica il prezzo del petrolio (nella borsa italiana ce ne sono molti) può andare long term sul sottostante in esame, cioè appunto il petrolio.

Gli etc sono però caratterizzati dagli effetti del contango e del backwardation.
Il primo si verifica quando il prezzo della scadenza del future successivo è superiore rispetto al prezzo spot attuale, mentre il secondo funziona al contrario (ed è un fattore positivo per l'investitore).
Ebbene in questo particolare periodo storico siamo in una fase di fortissimo contango per cui, ogniqualvolta il future che abbiamo sottoscritto si avvicina a scadenza, l'emittente che detiene il nostro certificato fa il rolling passando alla scadenza successiva (è obbligato a farlo sennò dovremmo fisicamente andare a prendere il barile al momento della scadenza e non si può fare Grin).
Ebbene il roling al contratto successivo unito all'effetto contango fa lievitare i costi del nostro Etc perchè incorpora i costi di conservazione del petrolio oltre al cambio di contratto, indi per cui ogni volta che si passa al future successivo incorriamo in perdite che andranno di molto ad inficiare il nostro profitto, anche se il petrolio dovesse aumentare di valore.

Alla luce di ciò l'ETC è uno strumento più adatto ad un trading rapido di massimo qualche settimana, sennò risulta nella stragrande maggioranza dei casi un investimento in perdita.

Anche i CFD non sono ottimali viste le commissioni che li caratterizzano tenendoli per troppo tempo.

Dunque le soluzioni più semplici per chi vuole investire nel petrolio sono collegate in modo minore ad esso, come ad esempio investire in un fondo che detiene azioni di società petrolifere oppure investire direttamente nelle azioni di una società collegata al petrolifero.

Naturalmente se volete specificare alcuni punti in cui non sono stato chiaro oppure conoscete altre soluzioni correggetemi, l'importante è che il messaggio finale sia costruttivo.

Un saluto


Ciò che hai scritto è perfettamente corretto.
Gli etc sull'oil hanno tutti come sottostante titoli derivati e non...ovviamente..la materia prima stessa.
Ne consegue che proprio per il rolling dei contratti sottostanti..questi prodotti non possano essere adatti a prendere una posizione di lungo periodo sul petrolio quanto piuttosto ad operazioni a breve termine.
Non parliamo poi di quelli a leva che se non maneggiatj con cura possono portare a perdite anche ingenti ..come nei giorni passati in cui più di uno è stato addirittura delistato.
Se proprio si vuole puntare sul settore molto meglio quindi titoli petroliferi (od etf)..oppure azioni di aziende che ruotano attorno al petrolio..come quelli di società di stoccaggio..navigazione..costruzione di impianti.



Un mercafo ristrettissimo se l'ETF più grande al mondo che opera sul settore ha la maggior parte delle posizioni, capitalizza meno di 4 miliardi di dollari...

https://www.ilsole24ore.com/art/petrolio-e-allarme-liquidita-futures-il-crollo-sotto-zero-ADwrUVM

2945  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 25, 2020, 05:34:07 PM

Bitcoin è altro, non solo il prezzo.


Mi ricollego a questa evidente verità per una breve analisi sui dati della blockchain, cui facevo riferimento anche qualche pagina fa.

La bellezza di bitcoin sta anche nel fatto che moltissime informazioni, utili per valutarne l'andamento , sono apertamente disponibili su un database immutabile, aperto, verificabile e gratuitamente fruibile. Per reperire informazioni non devo affidarmi a bilanci, report o agenzie di rating che possono sbagliare, ingannare o mentire. Basta accedere alla miniera di dati che sono automaticamente scritti ogni 10 minuti sul mio nodo.

Ebbene, dallo tsunami del 12 Marzo,  si sono avuti alcuni trend interessanti. In particolare:

1)Sono aumentati ed hanno segnato ripetuti nuovi record gli indirizzi  con saldo diverso da 0 BTC. Attualmente sono 29.850.983 indirizzi https://twitter.com/glassnodealerts/status/1253494232943394822
2)Sono aumentati ed hanno segnato ripetuti nuovi record gli indirizzi su cui sono depositati almeno 0.1 BTC . Attualmente sono 3.008.168 indirizzi https://twitter.com/glassnodealerts/status/1253856690400899072
3)Sono aumentati ed hanno segnato ripetuti nuovi record gli indirizzi su cui è depositato almeno 1 BTC . Attualmente sono 809.979 indirizzi https://twitter.com/glassnodealerts/status/1253765972151894017

4)Sono in calo, ai minimi da 6 mesi, gli indirizzi su cui sono depositati almeno 100 BTC (attualmente 16.036) https://twitter.com/glassnodealerts/status/1252935638678200320
5)Sono in calo, ai minimi da 6 mesi, gli indirizzi su cui sono depositati almeno 1000 BTC (attualmente 2.103) https://twitter.com/glassnodealerts/status/1251184022631350272

6)Sono in calo,ai minimi da 6 mesi, i bitcoin depositati sugli exchanges di quasi 300k BTC (-10%) https://twitter.com/glassnodealerts/status/1253131885305311237

7)Gli indirizzi con almeno 0.1 BTC sono percentualmente aumentati più di quelli con almeno 1 BTC (+4% contro +1,9%). Questo significa che la fascia che ha avuto il maggiore incremento di numero di indirizzi è quella con bitcoin depositati tra 0.1 e 1

Quali conseguenze possiamo trarre da tutto questo?

1)meno utenti tengono bitcoin presso exchanges (e questa di per sè è già una buona notizia)
2)(corollario della precedente) meno utenti sono interessati al trading speculativo, almeno quello di breve periodo (altrimenti non avrebbe senso spostare btc su propri address)

Inoltre, a meno di ritenere che qualche balena per motivi ignoti si diverta a spezzettare la propria ricchezza tra migliaia di address diversi, possiamo ipotizzare anche che

3)La distribuizione dei bitcoin sta  diventando più eterogenea e variegata (meno btc posseduti o custoditi da pochi)
4)Il numero di utenti sta aumentando (a questo riguardo sarebbe interessante conoscere nello stesso periodo la variazione di iscritti agli exchange, dato che però non abbiamo)
5)Il fatto che la fascia con il maggior aumento percentuale sia quella su cui sono depositati da 750$ a 7500$, indica un aumento del piccolo/medio investitore retail con capacità di gestire un proprio wallet.

Da vedere se questi trend dureranno nei prossimi mesi o sono solo un fuoco di paglia


Non so se esiste un dato, i wallet che sono ora a zero, si divideranno da quelli che erano pieni anche con cifre infinitesimali, da quelli che invece sono sempre stati vuoti.

Ovvero quelli che sono sempre stati a zero.

Esiste il dato su wallet che sono sempre stati vuoti ?!
2946  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 25, 2020, 10:01:26 AM
Vediamo se stavolta riusciamo a brucire sul tempo @Fillipone  Cheesy

Nuova puntata con tema molto interessante, questi fantomatici istituzionali (capito @Paolo.Demidov ? ) :

https://www.youtube.com/watch?v=PclElDoMTgw

Quote
Serata dedicata a come gli investitori istituzionali si stanno approcciando a Bitcoin e che ruolo potranno avere nell'ecosistema.
Per affrontare il tema gli ospiti speciali saranno Marco Monaco (Director del Blockchain Competence Center di PWC) e Christian Miccoli (Co-founder e Co-CEO di Conio)

https://i.imgur.com/flkJjpt.png




Gli istituzionali...

Una cosa un po' indefinita, tipo i templari... Grin

Spesso la discussione è buttata sul tecnico, se ci fossero gli ETF, se fosse quello, se ci fosse quell'altro...

Il fatto è normativo, diciamo che ai veri istituzionali è vietato operare in criptovalute.
Non è un fatto di scelte è un obbligo.

Fermo restando la valutazione di uno strumento che ad oggi è la rappresentazione del sentimento di... qualche milione di wallet e di chi ci ha messo qualcosa.

Bitcoin capitalizza ~ 140 miliardi di dollari...
~ 30% / 40% dell'incremento che ha avuto la capitalizzazione del solo titolo di Amazon nell'ultimo mese.

Vediamo prossimamente i cambiamenti.

È da escludere nel breve termine una improvvisa entrata di investitori istituzionali.


EDIT:

Non sono tutti veri istituzionali nemmeno questi nomi in lista, ma hanno in affidamento la maggior parte del risparmio italiano, privato e non.

Le scelte di questi gestori, sono le scelte di milioni di persone.
Almeno per ora.

Come indicato, le cifre sono in milioni di euro.
Mancano le organizzazioni più piccole.


2947  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 24, 2020, 07:06:09 AM

Ricordo a tutti che la SEC ha sempre detto NO ad un ETF su Bitcoin perchè troppo volatile e soggetto a possibili manipolazioni........... Grin Grin Grin



https://www.ilsole24ore.com/art/petrolio-etf-monstre-distorce-mercato-wti-ADjs4xK

La SEC ha limitato l'azione di quell'ETF che appunto alla fine raccoglie sostanzialmente tanti piccoli risparmiatori...

Quell'ETF è un po' la rappresentazione di tante persone che si sono unite per farsi male da sole a se stesse.

Non c'è nessun istituzionale di lungo termine su un ETF del genere.
2948  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 24, 2020, 06:54:25 AM

United States Oil Fund, per gli amici USO.

Più che raddoppiato, direi triplicato... ora anche di più ha passato i quattro miliardi di dollari di gestito da 3,8 di qualche giorno fa; ad imporre di comprare non solo la prima scadenza utile, ma anche quella successiva, 20% se non erro, dicono che sono state le autorità di regolamentazione...

Un ETF che all'interno ha delle "coperture"
in titoli di stato USA.

La SEC ne ha bloccato parzialmente l'attività, vediamo...
mi sembra di vedere dei giocolieri fare esercizio con le bombe a mano Grin


ma sei riuscito ad aquistarlo?
io ho cercato dei modi per entrare appunto nell'ETF USO, ma purtroppo, é salito troppo, e adesso non mi conviene piú  Sad


Non seguo il mercato delle commodities...

Non è consigliabile.
Mentre stanno ritornando attrattivi alcuni titoli legati al petrolio che erano finiti molto in basso... tipo ExxonMobil... anche la stessa ENI potrebbe essere interessante, ma per altre regioni non seguo titoli italiani, tranne eccezioni.

Tornando all'area petrolio nel silenzio più assoluto la Whiting Petroleum Corporation, aveva perso quasi tutto il suo valore ma in pochi giorni ha segnato ~ +300%.

Una compagnia che erroneamente veniva definita come fallita, diciamo che si era avvicinata di più a quella che in Italia sarebbe la richiesta di concordato preventivo.
Era scivolata a valori estremamente irrisori, forse non copriva nemmeno il valore degli impianti esistenti...
Tanto per capirsi... una Lamborghini senza ruote e senza motore è inutilizzabile, se però te la offrono a € 1.000 solo di altri pezzi come ricambio si ricava molto di più.

Compagnia che aveva anche ricevuto comunicazione dalla SEC che rischiava di venire non ammessa alla contrattazioni se non sarebbe tornata sopra $ 1.

Situazione complicata.

EDIT:
https://investchronicle.com/2020/04/22/whiting-petroleum-corporation-wll-is-set-to-bring-smile-on-the-investors-face-as-analysts-sets-mean-target-price-of-4-52/
2949  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 22, 2020, 08:20:18 AM
Inoltre parlando di scadenze futures il prezzo della benzina sul mercato, sarà determinato da petrolio comprato in scadenze antecedenti che avevano un altro prezzo.
Sarà eventualmente da qui in avanti che si vedrà una diminuzione.


Veramente il prezzo della benzina è legato al prezzo del contratto future.
Quindi è ancorato al prezzo del future...successivo.
Quindi, essendo legato al prezzo della scadenza di giugno, il costo industriale della benzina scenderà, ma essendo sceso meno, allora scenderà meno (è a te sto proprio quello il problema, che qualcuno aveva fatto la furbata di hedgiarsi con il future “sbagliato”, pagandone poi fare le conseguenze - nella fattispecie non USO.
Poi, come dice Paolo, se il costo industriale scende, non scendono imposte, accise, margini e costi che gravano sul prezzo alla pompa. Non aspettiamoci miracoli.

Ho allungato il brodo qui:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5242139.msg54273802#msg54273802


Dalla parte nostra, Italia / Europa non direi,  insomma non al future del WTI.

Certe volte aumenti o diminuzioni sono dettati da discorsi... dinamiche commerciali... la gente sente dire al TG aumenta il prezzo del petrolio e allora si aumenta il prezzo alla pompa... che è un po' una mezza sciocchezza... non c'è evidentemente questa correlazione così diretta.

In ogni caso le vicende del WTI non ci riguardano molto, per il prezzo della benzina di casa, è da guardare altri tipi di petrolio che non sono tutti uguali, in particolare direi la quotazione dell'Iranian Light, consegna area mediterraneo.




2950  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 22, 2020, 04:44:38 AM
ok sarà un po off topic pero il barile del petrolio va venduto a valori negativi cioe i produttori regalano anzi pagano i distributori per prendere i barili di petrolio,costo circa -1$ a barile e qui non cala proprio per niente la benzina ai distributori ok se detto fra iva e accise costa gia 1 euro al litro ma in altre parti del mondo il petrolio lo regalano ormai pensiamoci ...

Apriamo una virgola...

Il WTI non è tutto il petrolio del mondo...
non penso proprio che la benzina che viene venduta qui, per esempio da ENI, sia fatta con il petrolio depositato a Cushing in Oklahoma...

Fermo restando che non regalano il petrolio, negativo è il contratto futures, cioè danno "x" dollari, per accollarsi un contratto che dà diritto ad andare a prendere del petrolio.
Andarlo a prendere, stoccarlo, trasportarlo, raffinarlo ha dei costi.

Mi sembra chiaro che chi vende benzina non può avere dei margini negativi... mettiamo che ad un fornaio gli regalano la farina, anzi gli danno $ 50 per andarla a prendere al mulino...
non è che si mette a regalare il pane, forse lo farà pagare un po' meno, c'è ovviamente un limite di funzionamento.
Considerando quanto incidono i contributi e gli oneri sociali ed i costi della manodopera, ad oggi, penso che il prezzo della farina sia una componente minima sul prezzo finale del pane.

Inoltre parlando di scadenze futures il prezzo della benzina sul mercato, sarà determinato da petrolio comprato in scadenze antecedenti che avevano un altro prezzo.
Sarà eventualmente da qui in avanti che si vedrà una diminuzione.

Chiusa la virgola...
2951  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 22, 2020, 04:28:48 AM

C'è qualcuno che aveva dei CFD sui futures... il derivato del derivato...


In realtà pare che la motivazione del crollo del future FRONT (quesllo che scade oggi) sia dovuto proprio alll'aumento veritginoso degli inflows su uno dei prodotti più semplici: l'EFT.

Nelle ultime settimane alcuni degli ETF più grani sul mercato hanno visto raddoppiare il proprio AUM. Questo ha portato il gestore a dover comprare una quantità monstre di future sul petrolio.
Ebbene, quando si è trovato a dover "rollare" la maturity su giugno il nostro brillante amico (si mormora cinese) ha scoperto che era rimasto con il cerino in mano sul primo contratto, e che nessuno era disposto a comprarlo (ecco perché era così basso prima! I bigliettoni da 50 Euro non si trovano per strada!)
Non potendo prendersi il fisico in delivery, ha ovviamente dovuto chiudere tutta la posizione a qualsiasi prezzo. E quando dico qualsiasi dico -40 USD.

Ovviamente l'inflows mostruoso era dovuto a tutti gli investitori che volevano "comprarsi" il petrolio basso, prima del 1 maggio, quando i tagli OPEC entreranno in vigore (chissà quanto saranno efficaci).


United States Oil Fund, per gli amici USO.

Più che raddoppiato, direi triplicato... ora anche di più ha passato i quattro miliardi di dollari di gestito da 3,8 di qualche giorno fa; ad imporre di comprare non solo la prima scadenza utile, ma anche quella successiva, 20% se non erro, dicono che sono state le autorità di regolamentazione...

Un ETF che all'interno ha delle "coperture"
in titoli di stato USA.

La SEC ne ha bloccato parzialmente l'attività, vediamo...
mi sembra di vedere dei giocolieri fare esercizio con le bombe a mano Grin

2952  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 21, 2020, 07:44:41 PM

Direi proprio di no.
Su uno short conta che sia liquido, solvibile, chi ti regge la posizione anche se il mercato crolla per motivi tecnici di liquidità.
Specialmente se sono swap.

Paragonando il mercato ad una casa, se la casa brucia, è importante che la mia compagnia di assicurazione rimanga solvibile; anche se la casa non potrà essere ricostruita.

La mancanza di liquidità è un fattore che può indurre uno short.
Negli acquisti... anche se il mercato non è liquido... la liquidità viene portata...


Il mercato al margine è esattamente speculare.

In un exchange la liquidità in entrambe le direzioni viene automaticamente "portata" dalla controparte contro cui il trader si confronta e, per la parte in leverage, dal mercato di funding dell'exchange.
In caso di posizione long il mercato mi presta i dollari per acquistare i bitcoin oltre la mia quota a margine, in caso di posizioni short prendo a prestito i bitcoin da vendere sul mercato.

Più il sentiment di mercato è bullish, più cresce la domanda di dollari (per aprire posizioni long). Se i lenders non forniscono adeguata liquidità, il tasso di interesse cresce in maniera tale da riportare l'equilibrio perchè rende l'apertura di posizioni lunghe troppo costoso. Al tempo stesso la crescita dell'interesse rende sempre più conveniente il funding e quindi fa affluire di solito dollari (o tether o altra stablecoin) sull'exchange, che a loro volta abbassano l'interesse.

Viceversa se il sentimento è bearish. E' il mercato del funding che riporta in equilibrio la domanda e l'offerta di liquidità.

Negli exchange dove manca un mercato del funding vero e proprio (come nel caso di Bitmex, su cui è possibile depositare solo bitcoin) la cosa è ancora più estremizzata perchè le posizioni vengono interamente finanziate da coloro che aprono operazioni di segno opposto e l'exchange calcola automaticamente uno spread di interesse dato dalla differenza tra il totale delle operazioni long e quelle short. Se la differenza è positiva, coloro che sono "lunghi" pagano l'interesse a quelli che sono "corti" ,che quindi vengono pagati mentre la loro posizione è aperta. Viceversa se la differenza è negativa

Durante  il 2017 essere corti su Bitmex faceva guadagnare. Durante il 2018, l'incontrario. Il mercato remunera il rischio che mi assumo per andare "contro corrente".




Un caso scuola che trova applicazione... come perdere più del capitale investito... come guadagnare da uno short da zero in giù...



Non definirei caso di scuola una situazione mai verificata prima nella storia e che oltretutto non sarebbe replicabile sul mercato bitcoin dove lo stoccaggio costa zero e la difficoltà soccorre i produttori in caso di crolli di prezzi.

Chissà cosa si sarebbe letto sui giornali se a crollare del 90% in tre mesi fossero stati i Bitcoin: truffa, schema Ponzi,  statene lontani, li dovrebbero vietare, sono i soldi del Monopoli, giro di vite....

Succede su un'altra commodity a caso, è tutto normale.



Proprio perché si era mai verificato ho scritto caso scuola che trova applicazione; mai verificato riguardo il petrolio, mavolendo con i futures la situazione di perdere più del capitale investito capita.
I bitcoin che devono essere consegnati con i futures mica devono essere necessariamente prodotti...

Tutto normale... non saprei, la notizia ha fatto il giro di mezzo mondo.

C'è qualcuno che aveva dei CFD sui futures... il derivato del derivato...
uhmmm... prima che chiudessero le sale slot in Italia veniva giocato di media quasi 200 milioni di euro al giorno, non siamo mica tanto lontani dallo scommettere che il petrolio vada su o giù.

Quanto meno chi effettua questi tipi di investimenti (?) dovrebbe ricevere un consenso informato da chi glieli propone che deve essere un intermediario autorizzato che deve anche monitorare
identificazione della persona, antiriciclaggio... ecc...
2953  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 21, 2020, 11:56:29 AM

La costituzione di posizioni del genere sarebbe di supporto contro la speculazione spicciola... in particolare potrebbe aiutare a non perdere valore al raggiungimento di certe quotazioni.

Non so quanto questo genere di posizioni aiuterebbe a mantenere la stabilità delle quotazioni, visto che by definition chi vende queste posizioni ha l'"interesse" (non parlo di mera convenienza economica, parlo proprio di necessità di hedging dinamico della posizione di rischio) invece ad aumentare la volatilità, soprattutto attorno alle "barriere".

Comunque per bitcoin è fantascienza per ora.
Questo genere di strutture presuppone il pricing di opzioni esotiche, che richiedono un mercato delle opzioni "semplici" molto liquido. Cosa che su bitcoin è ancora di la a venire.

Se ne riparla tra diversi anni.



Bisognerebbe avere un mercato evoluto che condiziona le barriere e gli strike.
Avere delle tolleranze cuscinetto.

Fatto 100 il valore da cui si desidera partire e ipotizzando +/- 25 il valore di oscillazione... bisognerebbe dire che 125,1 non pone la chiusura/perdita della posizione ma solo se il limite è oltrepassato di una tolleranza "x", stabilmente per "y" tempo.

Sforare un limite di poco e/o per poco tempo non dovrebbe sortire nessun effetto.

C'è da giurare che avevando la giusta reputazione ed autorità e mettendo sul tavolo una discreta somma, qualcuno OTC può farsela anche costruire una posizione del genere. 
Essersi creati una posizione del genere guadagnando ai tempi del cosiddetto criptowinter o anche adesso visto che $ 6.800 +/- ~ $ 500 è una posizione talmente precisa che sembra quasi fatta su misura... Grin


Non metto in dubbio che ci vorranno molti anni, il mio è un ragionamento teorico che non serve a nulla, se non ad evidenziare che il solo sviluppo e progresso tecnologico, il miglioramento della rete nel suo complesso, non è tutto, senza una infrastruttura finanziaria.


Si può anche tenere tutto così, aspettando solo che si illuminino le coscienze delle masse sulla via per Damasco...
Nel frattempo la gente in generale non dovrebbe lamentarsi delle cosiddette balene che si mangiano i valori o che riportano su il mercato dopo che qualcuno aveva appena venduto le proprie posizioni in perdita.
2954  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 21, 2020, 07:14:00 AM

Il discorso è ambivalente.


E' esattamente quello che sto cercando di dire da diverse pagine. Almeno su questa frase siamo d'accordo.

Long o short possono essere profittevoli e/o rischiosi in egual misura. Non ce n'è a priori uno migliore di un altro.

E il trader che usa solo una delle due posizioni non è un trader.

Vengono chiamati permabulls o permabears e non sono complimenti


Vorrei estremizzare.

Un trader che usa due posizioni non è un trader.

Perché ci sarebbe anche la terza via.

Fermo restando che il trading non sarebbe consigliabile per nessuno, trading così... la mera ricerca di un delta, un differenziale di prezzo, su o giù che sia.
Il trading... da non confondere con una serie di operazioni pianificate, con una base di ragionamento perché spesso in ambito cripto si va sulla mera scommessa che non è approfittare di una situazione di mercato, è tentare un colpo su una sensazione.

In ogni caso, ci sarebbe una terza via, la possibilità di ottenere un guadagno se Bitcoin rimanesse in una fascia di prezzo prestabilita.
Avere un derivato che fa guadagnare un "x"% se Bitcoin rimane entro un certo range di valori, per esempio $ 6.500 ~ $ 7.000.
In poche parole, un derivato per guadagnare dai momenti di lateralizzazione.

Oltre la spinta ribassista o rilazista, ci sarebbe chi avrebbe interesse alla stabilità, seppur relativa.


Se un intermediario dovesse consentire questo rischierebbe molto del proprio, molto che più di oggi, si dovrebbero rivedere molti parametri, fra cui:
la durata dell'operazione, per quanto si pensa che il prezzo rimarrà in lateralizzazione; l'ampiezza dell'oscillazione, più stretta è, più difficile è mantenere una posizione profittevole; stabilire una eventuale quarta via, ovvero la posizione contraria avere un guadagno se Bitcoin va fuori un range prestabilito, minore di... o maggiore di... nell'esempio un valore minore di $ 6.500 o maggiore di $ 7.000, una posizione fuori da un range, piuttosto che entro un certo range, ecc...
Probabilmente una situazione riservata agli intermediari stessi.


S'incrementerebbe il rischio perché una posizione che punta ad un range, è una posizione che potrebbe essere " rotta " non solo da una forza uguale e contraria come nel meccanismo long/short, ma sia al rialzo che al ribasso, doppio attacco; un rischio che andrebbe remunerato in maniera doppia, beh... almeno in maniera più alta.


Si potrebbe poi incrementare ulteriormente la difficoltà puntando su range futuri, se Bitcoin entro una certa data, raggiunge un valore $ 10.000 e si stabilizza $ 10.000 +/- $ 500 per almeno "x" tempo, si avrà un guadagno "y".

Situazione più complesse di quelle attuali, ma che potrebbero fare iniziare a pensare che sia un valore non solo raggiungere una quotazione alta, in maniera assoluta, la più alta possibile; ma trovare un valore nel raggiungere una quotazione e mantenerla per un certo tempo.

La costituzione di posizioni del genere sarebbe di supporto contro la speculazione spicciola... in particolare potrebbe aiutare a non perdere valore al raggiungimento di certe quotazioni.
2955  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 20, 2020, 09:53:56 PM
Sono davvero  Shocked a bocca aperta!

All’apertura dei mercati europei il valore del West Texas Intermediate (WTI) – un tipo di petrolio il cui prezzo, insieme a quello del Brent, è usato come riferimento per il mercato mondiale – è sceso del 17,9 per cento a 14,99 dollari al barile, per poi diventare negativo in serata. Al momento il suo valore è di -11 dollari davvero pazzesco!


Sessione storica.
https://www.ilsole24ore.com/art/borse-europee-oggi-chiusura-borse-asiatiche-ADVCGLL

Un caso scuola che trova applicazione... come perdere più del capitale investito... come guadagnare da uno short da zero in giù...

Il petrolio WTI da ricordare che non è un petrolio di grande qualità nemmeno il valore e la rappresentazione di tutto il petrolio mondiale... andando a ritirare una petroliera di Iranian Light non penso si riceva anche una ricompensa qualcosa, almeno per ora... Grin
perché ho la sensazione che, se domani vado alla pompa, non mi pagheranno per mettere benzina? 😁 tornando seri: secondo me effetti catastrofici per le borse e crypto alle stelle. Voi che dite?


Le borse sono divise in due, come il mondo, vedo male le aziende che facevano esplorazione...
Altre aziende invece trarranno un vantaggio.

Nel periodo ci sono titoli che si sono comportati egregiamente
Alibaba Health Information Technology, Ping An Health, l'italiana Diasorin che produce i kit diagnostici e tamponi Ambu, elementi di respirazione per terapia intensiva... così per citare il campo sanitario dove si pensa si dovranno addensare anche investimenti pubblici.

Certo le compagnie aeree sono ancora indietro...

Gli indici delle borse sono influenzati da molti fattori, un prezzo del petrolio estremamente basso, favorirà la ripresa.
A partire anche dall'industria chimica di cui si parla poco che assorbe una discreta parte di prodotti petroliferi a partire dai fertilizzanti.


Borse giù, cripto su, visione che doveva essere che ancora non è stata... bisognerà intanto vedere come reagirà l'economica cinese.

2956  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 20, 2020, 08:18:56 PM
Sono davvero  Shocked a bocca aperta!

All’apertura dei mercati europei il valore del West Texas Intermediate (WTI) – un tipo di petrolio il cui prezzo, insieme a quello del Brent, è usato come riferimento per il mercato mondiale – è sceso del 17,9 per cento a 14,99 dollari al barile, per poi diventare negativo in serata. Al momento il suo valore è di -11 dollari davvero pazzesco!


Sessione storica.
https://www.ilsole24ore.com/art/borse-europee-oggi-chiusura-borse-asiatiche-ADVCGLL

Un caso scuola che trova applicazione... come perdere più del capitale investito... come guadagnare da uno short da zero in giù...

Il petrolio WTI da ricordare che non è un petrolio di grande qualità nemmeno il valore e la rappresentazione di tutto il petrolio mondiale... andando a ritirare una petroliera di Iranian Light non penso si riceva anche in ricompensa qualcosa, almeno per ora... Grin
2957  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 20, 2020, 07:54:14 PM

Sì, ma c'è una differenza...

Chi aveva $ 1.000 non sapeva come sarebbe andato il mercato... lo ha saputo dopo.

Chi ha fatto short a ~ $ 20.000... aveva visto tutto il percorso...
...aveva visto accumularsi un valore, tu mi dirai, ma po' short non è detto che riesca... $ 10.000 di short si diluiscono nel mercato... anche $ 100.000, $ 1.000.000...


ma anche chi vedeva il prezzo a 1000$ a inizio 2017 pensava di aver visto "tutto il percorso":  il percorso che in quasi due anni aveva portato btc da 200$ a 1000$ (+400%)

Sai quanti, dopo un aumento del 400% in meno di due anni, giudicavano bitcoin come sopravvalutato e uno short come soldi sicuri?

Purtroppo per loro hanno scommesso contro il mercato.

Proprio a Gennaio 2017 la balena più grande allora esistente ebbe la posizione in short liquidata https://twitter.com/whalepool/status/816698939445485568

Col crescere dei volumi le liquidazioni sono aumentate considerevolmente.

Nel Maggio scorso, siamo saliti di quasi 1k$ in un giorno per una liquidazione a catena provocata da stop loss su posizione ribassiste per oltre 130 milioni https://www.ccn.com/130-million-shorts-liquidation-spiked-bitcoin-price-9000/

Anche questi avevano visto "accumularsi un valore" , ma gli è andata male.


Quote
Proviamo a pensare a due dosi da mezzo miliardo, con possibilità di rilancio di mezza dose, in mezza dose...  già "forzano" la direzione... la paura fa il resto.

Se devo svuotare una piscina con un bicchierino da liquorino... le possibilità sono scarse, se attacco una idrovora da pompieri, anche se qualcuno lampadina la riempie a secchi... prima o poi... la piscina sia svuota comunque.


Se un mercato è illiquido, lo è in entrambe le direzioni. Così come se è liquido. L'idrovora può essere usata per riempirla la piscina, anzichè svuotarla. E magari sono quelli con i secchi che provano a svuotarla.

Oppure quello con l'idrovora che cerca di svuotarla è uno solo e quelli con i secchi milioni. E alla fine vincono questi ultimi. E' successo abbastanza spesso in passato. In entrambe le direzioni


Quote

Ad ogni serio down oltre a bruciare valore, si bruciano utenti che non torneranno.


Certo che torneranno.

Fa parte della psicologia umana.




Direi proprio di no.
Su uno short conta che sia liquido, solvibile, chi ti regge la posizione anche se il mercato crolla per motivi tecnici di liquidità.
Specialmente se sono swap.

Paragonando il mercato ad una casa, se la casa brucia, è importante che la mia compagnia di assicurazione rimanga solvibile; anche se la casa non potrà essere ricostruita.

La mancanza di liquidità è un fattore che può indurre uno short.
Negli acquisti... anche se il mercato non è liquido... la liquidità viene portata...

Il mio voleva essere un concetto semplice, io ragionamento era sulla mera forza, sia che essa sia reale o apparente; se siamo al tavolo del poker in quattro, io ho 100 milioni sul tavolo e altri 500 in cassaforte a casa e gli altri 3 cinquanta centesimi e momentaneamente disoccupati... non ci può essere partita.
Specialmente se vuoi dare importanza agli aspetti psicologici oltre a quelli matematici.

Allarghiamo il discorso, quelli che dici tu di uno solo contro milioni vale sul mercato azionario o altri mercati che sono dimensionalmente smisurati.
Dove comunque a tracciare la direzione non sono molti.

Non vedo la condizione sul mercato Bitcoin, dove lo avrai visto anche tu, appena si è creato un po' di valore siamo tornati indietro.

Per me, fra long e short c'è una grossa differenza, se uno volesse andare long oggi, per convincere il mercato dovrebbe spendere qualche miliardo... per realizzare uno short efficace, basandosi sul fatto psicologico che è più facile mettere paura che convincere, occorrerebbe molto meno.

È il solito gioco del pazzo che spara su un folla con una pistola a sei colpi... la folla potrebbe facilmente sopraffarlo avendo lui solo sei colpi... eppure... ci dovrebbe essere una folla molto coordinata, spesso però sono gli attaccanti molto coordinati.
Uno da solo con sei colpi contro mille... oppure ancora meglio due mitragliatrici, centomila colpi cadauna, su una folla da un milione di persone.

 
Poi lo so anch'io che nel trading si va su e giù...
il guadagno sicuro lo fa solo chi sta nel mezzo ad intermediare, che da una parte regge € 100 di short e dall'altra € 100 long...
e si fa pagare "x" % da entrambe le parti, chiamandosi fuori dal rischio principale.

Tutti gli altri sopportano un rischio e per questo vengono remunerati, si spera in maniera adeguata.

Se sei sicuro che per fattori psicologici torneranno gli investitori mi fa piacere, speriamo che oltre la volontà psicologica ci sia il denaro sufficiente nelle tasche delle persone.
2958  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 19, 2020, 05:33:35 PM

Il discorso è ambivalente.


E' esattamente quello che sto cercando di dire da diverse pagine. Almeno su questa frase siamo d'accordo.

Long o short possono essere profittevoli e/o rischiosi in egual misura. Non ce n'è a priori uno migliore di un altro.

E il trader che usa solo una delle due posizioni non è un trader.

Vengono chiamati permabulls o permabears e non sono complimenti


Sì, ma c'è una differenza...

Chi aveva $ 1.000 non sapeva come sarebbe andato il mercato... lo ha saputo dopo.

Chi ha fatto short a ~ $ 20.000... aveva visto tutto il percorso...
...aveva visto accumularsi un valore, tu mi dirai, ma po' short non è detto che riesca... $ 10.000 di short si diluiscono nel mercato... anche $ 100.000, $ 1.000.000...

Proviamo a pensare a due dosi da mezzo miliardo, con possibilità di rilancio di mezza dose, in mezza dose...  già "forzano" la direzione... la paura fa il resto.

Se devo svuotare una piscina con un bicchierino da liquorino... le possibilità sono scarse, se attacco una idrovora da pompieri, anche se qualcuno lampadina la riempie a secchi... prima o poi... la piscina sia svuota comunque.

Oltre i mezzi poi interviene una valutazione d'opportunità, suo costi di effettuare una tale operazione, non sono mai uguali.


Di fronte alla replica di questo scenario: valori accumulati alti, costi convenienti, sistema exchange frazionato quasi a scomparti stagni, credo che il mercato non si sia evoluto molto.

Ad ogni serio down oltre a bruciare valore, si bruciano utenti che non torneranno.
Per vedere Bitcoin "to the moon" occorrerà una salita più graduale... ma anche un mercato un po' più progredito, quanto meno più largo ed ampio... per evitare la più facile speculazione.
Al momento non c'è.

Chi prospetta a breve termine un Bitcoin a valori stratosferici... non si rende conto che più che si accumula valore e più si innescano strani appetiti.

2959  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 18, 2020, 07:51:50 PM



In percentuale può sembrare "appena", poi bisogna considerare il reale valore delle masse in gioco...
nonché marketcap reale e nominale.
Ma anche dimensione del mercato... non si può mica mettere 5 miliardi in short a leva 100, se il mercato è di un solo 1 miliardo...
almeno di non fare un derivato a parte e trovare una controparte che voglia rischiare, siamo più nel campo delle fanta-scommesse.

Rimanendo in ambito del mercato uno short la marketcap nominale non la puoi prendere... perché materialmente non c'è.


Tante persone avevano messo $ 1.000 e si erano ritrovare un valore di $ 20.000; ma " $ 19.000 ", in liquidi, cash veri, non li aveva depositati nessuno.
La discrepanza fra reale e nominale è sempre stata alta, ciò si evidenza in momenti in cui la liquidità manca...


C'è poi da considerare la distribuzione... se lo short lo hanno preso in 5, 50, 5.000... e ci hanno rimesso in milioni...
il famoso film THE BIG SHORT, guadagnano i 4/5 che avevano i CDS sui mutui sub-prime, a fronte dei milioni d'investitori che si sono trovati carta straccia con CDO a base di mutui sub-prime.

L'85% di... un miliardo di dollari è una signora cifra, da $ 1.000 a $ 20.000 è un'alta percentuale di guadagno, ma peso reale è $ 19.000, una cifra che un operaio ci mette un anno a guadagnarla, ma non risolutiva per la vita.

Da $ 1.000 a $ 20.000 se uno non ha consolidato... ha 1900% di guadagno virtuale,
meglio un 85% reale che 1900% virtuale.




Valutazione d'opportunità.

Magari oggi metto $ 1.000, fra un anno Bitcoin arriva to the moon e uno fa il +190.000%... eeh... boh...


Il mercato Bitcoin non è mai stato liquido come a fine 2017.

Non solo coloro che sono andati long hanno realizzato un profitto percentualmente ben superiore a coloro che sono andati short l'anno dopo ma, per quantità ingenti, era molto più probabile trovare compratori ai massimi di fine 2017 di quanto fosse trovare venditori ai minimi di fine 2018.

Trovare controparti disposte a chiudere la tua operazione era più facile a fine 2017.


Mi sembra ovvio che nessuno ti farà aprire una posizione per andare da $ 3.000 a Bitcoin verso zero...

Mentre è possibile quando in un anno, anzi qualche mese, si gonfia mercato... in maniera irrealistica.



Quote
La crescita si basa sul fatto che qualcuno il valore lo metterà...
Lo short si basa sul fatto che il valore c'è e si può prendere.


Il valore si può prendere se il prezzo crolla.
Il valore da prendere c'era anche a metà 2017 con il prezzo a 5-6000$.
Ma chi ha shortato allora ha preso bastonate nei denti, non valore.

Il "se" dipende solo dalla dimensione e dalla forza che si può imprimere... con $ 1.000 il se è grande... si sta alla sorte ...
disponendo di cifre più consistenti, valutata la forza degli avversari... la maggior parte piccoli investitori, molti anche piccolissimi... si alzano le probabilità.
In particolare su mercato illiquido.

Confidando che il pezzo di bitcoin non ha un unica piazza di scambio, ce ne sono di più liquide alcune meno, altre più forti, altre deboli...

Anche chi è andato long a $ 15.000, $ 16.000, $ 19.999 ha preso bastonate nei denti...

Il discorso è ambivalente.

Il mondo Bitcoin però dall'esperienza ha maturato poco, ha fatto come le balene... quelle reali, sono secoli che vengono cacciate dall'uomo che ha progredito molto nelle tecniche di caccia, mentre le balene non hanno inventato nulla per difendersi dagli arpioni.

Anzi... si inizia a parlare di custodia di Bitcoin da parte delle banche come un'ottima soluzione per l'adozione di massa...

Se prima c'era un fianco scoperto, ce ne saranno poi due.

Nonché si è allargato l'uso delle stablecoin... il giorno che cade Tether... ci sarà almeno una paralisi, tipo morso di serpente.

Bakkt, CME e quello, quell'altro... la "finanziarizzazione" ( anche se fosse solo una minima parte del mercato ) di Bitcoin espone Bitcoin stesso alle stesse problematiche che si era ripromesso di combattere.




Quote
Se la difesa del capitale è più importante del suo accrescimento... non si dovrebbe mai usare la leva finanziaria...



Intendo dire che se io ho 100 e scommetto in una sola puntata 100 devo uscire presto se mi accorgo che la scommessa è sbagliata, per limitare le perdite. Altrimenti rischio di restare con zero.

Se ho 100 e scommetto 10 posso anche permettermi di perdere tutto, resto comunque con 90

Figurati quanto presto deve uscire chi possiede 100 e scommette 200.

Sì, ho capito.
Io intendevo dire che chi vuol salvare il capitale, non deve proprio scommettere.

Piccolo ladro non rubare che il grande ladro ti farà impiccare.




...
2960  Local / Italiano (Italian) / Re: Hype plus e conio on: April 17, 2020, 11:22:47 PM
Non è comunque vero valore... gente, è una adozione di serie B.

Se si segue il principio per cui è stato strutturato Bitcoin.

Se Bitcoin custodito in banca... non è un qualcosa di molto alternativo, diventa sempre più un inutile clone dell'oro...

Dovrebbe essere resa più facile la custodia...
... personale, ma non sono un tecnico e non so lo sviluppo dove potrà arrivare.

Pages: « 1 ... 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 [148] 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!