Bitcoin Forum
June 08, 2024, 09:23:00 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 [169] 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 ... 236 »
3361  Local / Accuse scam/truffe / Re: Envion SCAM - Confermato da Envion stessa on: July 30, 2018, 07:52:54 AM
il problema è che, a parte questa di envion dove i fondi sono stati proprio sottratti, che tante ico una volta raccolti i fondi fanno arenare il progetto, magari non entrano nemmeno in exchange e così è impossibile regolamentare.
Si dovrebbe far in modo che chi fa ico no ha a disposizione subito tutta la somma ricevuta, in modo da invogliarlo a fare progressi

Il concetto è giusto anche se per fare quel che suggerisci (in grassetto), anche in assenza di una regolamentazione diffusa potrebbe bastare uno smart contract che rilasci gradualmente i fondi in relazione alle milestones raggiunte dal progetto rispetto a quella che era la roadmap definita ad avvio ico. Ci sarebbe ovviamente il solito problema irrisolto dell'oracolo.....  Wink
3362  Local / Accuse scam/truffe / Re: Envion SCAM - Confermato da Envion stessa on: July 30, 2018, 07:39:41 AM
Io dicevo soltanto che una volta introdotte delle regole, verrà più automatico fidarsi di chi le rispetta.
Poi chiaro, “non ho il capitale per sottostare a xyz, ma mi chiamo Tizio e questo è il mio progetto”.... può sembrare una scusa ma allo stesso tempo se il tutto è onesto, degli investitori che ti danno fiducia (dopo alcune ricerche personali) comunque li troverai.

Sono d'accordo, quindi in estrema sintesi se ci fosse una regolamentazione ampiamente diffusa (nel senso di adottata dalla maggior parte degli stati)  si creerebbero due possibilità di finanziarsi con Ico:

- una per società che accettino di sottostare a tutti i requisiti di legge (probabilmente con costi non bassi): questo tipo di Ico attrarrebbe plausibilmente i progetti più sicuri, probabilmente già in qualche modo avviati, e che comunque offrirebbero le maggiori garanzie di non essere progetti fake.

- una seconda per le Ico minori, meno sicure, ed in generale con meno sicurezze che verrebbero fatte con società presso stati non aderenti la regolamentazione. Queste ico probabilmente avrebbero soft/hard cap più bassi perché difficilmente potrebbero attrarre ingenti capitali non potendo offrire garanzie (parlo sempre anche qui di garanzie non legali).


p.s. sul fatto di chi investe 100/200 euro: sono comunque investitori che apprezzo perché pur essendo più spesso quelli che "ci provano" senza magari (o almeno non sempre) aver studiato il progetto, sono tuttavia quelli che contribuiscono parecchio alla diffusione del progetto proprio in virtù della più ampia distribuzione/parcellizzazione che consentono di raggiungere.
Non per niente si fanno airdrop o campagne firma proprio con questo scopo.

3363  Local / Accuse scam/truffe / Re: A me pare una schedatura planetaria on: July 29, 2018, 01:53:33 PM
Giusto, il problema non è mandare i documenti...ma a chi li mandi.


A questo proposito è interessante questo articolo:

https://cryptonomist.ch/it/blockchain/interviste/regolamentazione-crypto-svizzera/

dal quale a proposito della responsabilità dei dati KYC raccolti, copio e incollo quanto si dice:

Quote
Lo stesso si applica per le  ICO svolte in Svizzera, dove non basta obbligare i propri clienti a seguire il processo di KYC, ma bisogna anche essere autorizzati per svolgere l’attività di KYC, ottenendo un’apposita licenza, come la licenza VQF ottenuta da Eidoo, in modo che l’autorità possa verificare che la verifica sia conforme alle leggi.

e quindi mi domando - tornando al dubbio che esprimevo prima - quante di queste KYC fatte da chi ha Ico in corso siano in realtà "corrette"......  Wink
3364  Local / Accuse scam/truffe / Re: Envion SCAM - Confermato da Envion stessa on: July 29, 2018, 01:43:10 PM
[cut].....
- ma gli investitori che poi vogliono partecipare all'ICO? Come li attrai e gli spieghi che non sottostai a quelle norme? Preferireste voi una ICO di questo tipo esempio solo perché così non mandate i documenti?
Se la maggioranza degli stati prevederà delle regole (intendiamoci, per regolamentazione si parla anche di cose tipo audit, verifica che sia tutto in regola lato team, solidità business plan e garanzie sul progetto futuro ecc ecc....) non vi puzzerebbe vedere qualcuno che lancia un ICO in una situazione de-regolamentata (come oggi, dove infatti la maggioranza fallisce o si rivela poi scam)?

In questo secondo caso che citi (il primo l'ho tagliato perché sono d'accordo con quel che dici) il possibile mercato potrebbe essere quello di ico medio piccole oppure di progetti ancora troppo immaturi per riuscire a produrre tutta la documentazione che citi (e che potrebbe essere richiesta dopo una regolamentazione).
In effetti:
- sottostare ad audit
- verificare che il team sia in regola
- verificare la solidità del business plan eccetera
sono tutte cose che hanno un costo. Chi dovrebbe sostenerlo ? la società che vorrebbe fare l'Ico.
E se non avesse il capitale per farlo? perché - parliamoci chiaro - fare le verifiche che elenchi vuol dire spendere non meno di 100k €..... e non è detto che tutti li abbiano  Wink
Se pensi ad alcune Ico degli ultimi anni, alcune sono state fatte da 1 o 2 persone che non avevano di sicuro disponibilità di capitali, eppure in qualche caso hanno anche raccolto parecchio.
Ecco: questo tipo di ico penso che potrebbero rientrare nella casistica che stiamo discutendo. Ico fatte in stati dove non ci sono regolamentazioni. Tu dici: chi investirebbe più in esse?  beh oggi forse non si investe in società simili nel 99% dei casi ?
E' ovvio che nessuno investirebbe 10k€, ma magari i 100 / 200 € ce li butteresti lo stesso  (ovviamente sempre su progetti per i quali uno sia convinto della cosa)

3365  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: July 29, 2018, 01:31:05 PM
Anche per me le stime sopra (200->500k) sono esagerate, tolti anziani e bambini sarebbe a dire che siamo uno dei paesi dove l’adozione è maggiore... probabilmente è vero l’esatto opposto:)

Non dico 1000 ma “a pelle” avrei detto anche io poco di più, diciamo 5/10.000

Per quanto riguarda poi “quanto” ognuno di questi è veramente coinvolto... beh allora la cifra probabilmente si avvicina di più alla stima  di alexrossi; ma è pure logico, considerato che gli indirizzi con più di 1btc sono poco più di 600.000 in tutto (https://bitinfocharts.com/top-100-richest-bitcoin-addresses.html)

Mi permetto di insistere...  Wink  e riporto a supporto questo articolo:
https://cryptodisrupt.com/british-report-says-only-5-of-cryptocurrency-investors-make-money/?cn-reloaded=1

che parla di circa 3 mln si acquirenti nel regno unito che ha una popolazione praticamente identica a quella dell'italia: 65 mln abitanti.
Quindi mi aspetto che le cifre dei possessori non siano molto dissimili.... ok metteteci pure che hanno probabilmente una cultura finanziaria mediamente superiore alla nostra (non per niente la City è Londra....), metteteci pure un maggior potere d'acquisto (sebbene in calo) e mettiamoci pure anche il fatto che 3 mln resta una cifra alta e probabilmente "sparata" rispetto ad un campione molto più basso (leggete l'articolo).
Con tutto ciò si parla di numeri ampiamente superiori al migliaio che state citando, per questo dico che le stime che avevo ipotizzato prima non credo siano così strambe - pur con l'ampio range che non avrei saputo restringere ulteriormente.

@alexrossi:
Quote
Secondo me le vostre stime sono troppo grandi, imho in Italia di persone veramente interessate / dentro alle crypto ce ne sono circa un migliaio,

la domanda iniziale non era quanti italiani fossero veramente interessati/dentro le cripto, ma quanti fossero possessori.
E' molto diverso, ed ovviamente il mero possesso amplia il numero in maniera notevole rispetto al calcolo che potresti fare su chi sia "veramente interessato alle cripto".

3366  Local / Accuse scam/truffe / Re: Envion SCAM - Confermato da Envion stessa on: July 28, 2018, 10:03:19 AM
è una cosa che ci auguriamo un pò tutti, ma una soluzione al momento io non la vedo.
unica cosa che mi viene in mente è bloccare le ico senza un reale utilizzo della blockchain e delle cripto, ormai in tanti fanno ico per raccogliere soldi per progetti che con le criptovalute non hanno niente a che vedere, mettendo solo in mezzo la blockchain

Il problema di fondo è che non esiste un'autorità centrale che possa dare delle regole valide per tutti, e nemmeno un insieme di autorità (per singolo stato o zona commerciale) che possano mettersi d'accordo per creare una regolamentazione uniforme.
Se anche si mettessero d'accordo Usa + UE + Russia + ..... allunga pure la lista quanto vuoi, rimarrebbe sempre fuori qualche staterello del ca@@o  che consentirebbe a chi volesse fare Ico senza sottostare a regole di farle con loro.
Vedi quel che succede con i paradisi fiscali..... e queste "singolarità" esisteranno sempre perché ci sarà sempre qualcuno - almeno tra i piccoli - che avrà interesse ad andare contro le regole della maggioranza per trarne un profitto economico. Vedi proprio quel che succede cono i paradisi fiscali.

Per questo dico che non sarà facile regolamentare, anche se lo auspico.
3367  Local / Accuse scam/truffe / Re: A me pare una schedatura planetaria on: July 27, 2018, 08:27:15 PM
il problema sono le norme AML
apri un exchange che fa compravendere con euro o dollari senza verifiche, dopo un mese ti mettono dentro  Cheesy

Si ma per una Ico ? lì le norme AML non è che..... 
La paura quale sarebbe? il reinvestimento di capitali per ripulirli? allora metti una soglia che ne so KYC obbligatorio solo se superi i 3000 € di adesione/Ico.
Se no perché non mi fai fare AML anche per i buoni pasto ?   Wink


ma scusa eh, non hai un conto corrente? lamentarsi per la privacy con gli exchange senza lamentarsi per la privacy nelle banche è una cosa che non capisco.

Beh anche qui è un po ' diverso: se invio il mio documento a Intesa/Unicredit/e chi vuoi tu, so che ne sono responsabili loro, tra l'altro sono obbligati a dichiarare chi è il responsabile per la protezione dei dati personali (ed è una persona fisica ben identificata).
Ma se il documento lo mando a OKEx, BtcAlpha, ....?  chi contatto in caso di "problemi" o anche solo per informarmi ?   Wink
3368  Local / Accuse scam/truffe / Re: A me pare una schedatura planetaria on: July 27, 2018, 08:20:15 PM
questi exchange chiedono vita, morte e miracoli ai malcapitati utenti inebriati dal biscottino criptovaluta
molti se ne strafregano di divulgare al mondo i fatti propri ma coloro che un po' alla privacy ci tengono sono letteralmente tagliati fuori
forse apparirò un po' complottista ma banche dati così capillari sono uno strumento militare mica da poco

appari molto complottista  Grin

se pensi che in italia, in molti supermarket se paghi con 500 euro DEVI mostrare in documento (e parliamo di denaro liquido, non carte dove puoi frodare) mi sembra il minimo che un exchange di richieda di verificarti.



Questa interessante discussione mi era sfuggita....   Wink
Premesso che anche a me da più fiducia un exchange che chiede un minimo di verifica, non sono però molto d'accordo sul prendere alla leggere questa spasmodica richiesta di documenti per fare qualsiasi cosa. Perché alla fine è vero che si finisce con il fornire dati personali sicuri e importantissimi   a società di cui si conosce poco o niente - delle Ico non si sa quasi mai nulla salvo prendere per buono quello che dichiarano di essere (ma come si fa a sincerarsi del reale indirizzo di una società in posti asiatici ?!?)

Detto questo è chiaro che poi anch'io il documento lo do perché se no vengo tagliato fuori, però sinceramente è una cosa che non mi piace molto. Per essere più preciso: ok il documento all'exchange, ma non capisco perché debba dare un documento per partecipare ad una Ico, sinceramente questo mi infastidisce non poco.


@marioantonini    (mi sono collegato al tuo post per avere un punto di ripartenza nel thread)
L'esempio del 500 euro non è molto calzante.... se la commessa mi chiede di farle vedere un documento ben venga: glielo faccio vedere e me lo rimetto in tasca. Ma non mi chiede una fotocopia o una scansione che poi conserverà come invece mi chiede di fare l'exchange, per cui alla commessa il documento NON rimane. E' molto diverso.....

3369  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: July 27, 2018, 05:18:10 PM
Secondo me bisogna anche capire quanti hanno cifre "sostanziose" e quanti hanno cifre trascurabili a livello burocratico. In più capire se questo limite trascurabile sia davvero il controvalore di 50K€.



Beh sulle cifre secondo me l'80% sono persone che hanno investito meno di 1k€ giusto per provare.
Vado sempre a sensazione - sia ben chiaro - ma dai commenti che leggo sui vari canali TG che seguo la maggior parte sono ragazzi che investono (meglio dire giocano)  50 o 100 € alla volta per provare.

Il restante 20% è invece costituito da persone che hanno investimenti più sostanziosi, ma penso siano davvero pochi quelli che eccedono i 100k€, probabilmente investitori della prima ora (diciamo fino al 2015 compreso)  che hanno visto lievitare notevolmente i pochi euro investiti all'inizio e - perciò - ora si ritrovano una somma interessante.
Sempre in questo 20% lascerei quindi quelli che hanno investito capitali sostanziosi (10 - 50 k€) in anni più recenti e quindi con crescita minore ma facendo una scelta molto più "pensata" rispetto a chi ha provato per giocare.


3370  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: July 27, 2018, 12:51:15 PM
Ne ha parlato il Ministro Di Maio,a quanto pare il governo attuale prevede grossi investimenti e regolamentazioni a breve.

https://youtu.be/-2RaW4TfJtc?t=4m50s

Però! interessante.... sembrava in effetti convinto sia per le questioni regolatorie sia per gli investimenti pro studio/sviluppo.
Chissà chi se ne sta occupando nel concreto nel governo, qualche commissione specifica?
3371  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: July 27, 2018, 12:47:29 PM
ecco, questo è un punto interessante. "Siamo pochi", ma qualcuno ha idea di quanti siamo?
Quanti italiani posseggono btc e/o crypto?

Io credo non più di 10.000, considerando che nelle chat telegram più grandi ci sono circa 5000 utenti.

Secondo me siamo parecchi di più anche se non saprei dire quanti di preciso (ovviamente! penso non lo sappia nessuno) visto che nessuno di noi è iscritto a tutte le chat TG per cui quel numero preso sulla singola - seppur corposa - va aumentato di un certo fattore x per considerare chi è iscritto ad altre chat.

Parto da un'altra considerazione.
Lo scorso anno più o meno in tarda estate ricordo di aver letto un articolo che diceva che si stimava una percentuale di circa 1.3% di possessori di cripto sulla popolazione mondiale.
Riportando questo dato sulla popolazione italiana di circa 65 mln si ottiene 845.000, numero che secondo me ed a pelle è troppo alto, sia perché da noi se ne è sempre parlato pochino sia perché siamo come mentalità non troppo attratti dalle novità tecnologiche "estreme" come potrebbe esserla questa delle cripto.

Quindi da una parte direi che siamo meno di 845k e dall'altra più di 5/10k. E' un bel range....    Grin
Se penso alle persone che conosco - colleghi di lavoro compresi - solo altri due oltre a me so che seguono le cripto. Quante sono le persone che conosco ?  boh, però pensando a quell'1.3% che citavo prima direi che mi ci ritrovo abbastanza.
Tuttavia io sono un tecnologo, per cui questa % che vale per me, per altre persone sarà sicuramente troppo alta.... per esempio credo che mio padre e mia madre (ultra pensionati) non conoscano proprio nessuno che segue le cripto nonostante abbiano un numero di amicizie decisamente più alto delle mie....  Grin

Quindi... boh io sparo un numero: tra 100k e 200k in Italia.


3372  Local / Italiano (Italian) / Re: Dominance BTC di nuovo vicina al 50%, secondo voi è un buon segnale? on: July 26, 2018, 12:57:39 PM
E' vero. E per me non è neanche un problema di speculatori. Ci sono veramente troppi progetti che partono, troppo simili tra loro. Temo dovremo vedere un po' di sangue, in, senso figurato, nei prossimi anni, e poi emergeranno solo quelli realmente validi.
Non saranno anni facili.

Basta vedere poi ora quante ico raggiungono l'hardcap: pochissime, o zero. Quante poi prolungano la durata delle ico stesse...

Il sangue si vede già ogni tanto - e non solo da quest'anno.
Recentemente basti pensare ai casi di Titanium, Envion, ..... ce ne sono, ed è un bene secondo me perché fa capire che anche in questo settore "non esistono pasti gratis" - come si dice da tempo in finanza.
Anche se ovviamente mi spiace per chi ha investito in quelle ico e ci ha rimesso il gruzzoletto, però in questi casi vale davvero il detto "colpirne uno per educarne 1000".
Ed infatti i risultati si sono visti: crollo delle raccolte in quasi tutte le ico....  Wink
3373  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Storia svizzera on: July 25, 2018, 03:53:10 PM
sì, vedo che più o meno abbiamo espresso gli stessi concetti. Non mettevo in dubbio che avessero diversi hangar distribuiti sul territorio, ma che alcuni fossero scavati nei pendii delle montagne e che gli aerei fossero in grado di decollare direttamente da lì...
Altra cosa "simpatica": fino a qualche decennio fa c'era una legge che obbligava, per ogni nuova casa costruita, a dotarla di un bunker antiatomico Smiley

Alcuni hangar sono in pianura, altri scavati a ridosso di colline/montagne. Non so se ce ne siano anche totalmente dentro ma non lo escluderei. Comunque anche quando non sono visibili lo capisci che si tratta di una base aeronautica perché si vede la pista.....  Wink  non sono mai piste lunghe lunghe ma certamente non possono essere scambiate per qualcos'altro.

Ne hanno di leggi "simpatiche", ad esempio chi è ancora all'interno del periodo di leva (anche per i famosi 19 giorni che durano fino a 50 anni) può tranquillamente portarsi a casa l'arma che ha in dotazione, fucile o mitragliatore che sia.
3374  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Storia svizzera on: July 25, 2018, 03:13:00 PM

E il fatto che si sia dichiarata "neutrale" credo sia la storiella raccontata
alla gente, nel senso che se gli altri stati hanno rispettato questo suo
stato di neutralita', lo hanno fatto perche' conveniva anche a loro,
altrimenti qualcuno l'avrebbe sicuramente conquistata e/o annessa.

Mi sembra che una delle "firme note" della sezione italiana abiti in Svizzera, solo che non ricordo più chi sia. Saprà raccontarci lui qualcosa in più quando leggerà il titolo del post...  Wink

Invece sulla frase che ho quotato provo a dire la mia perché quando (secoli fa) ho studiato la seconda guerra mondiale e - soprattutto al suo inizio - la grande facilità con la quale la Germania invadeva territori, mi sono domandato anch'io come mai avesse lasciato stare la cassaforte d'europa.

Però poi mi sono detto:  metti che il baffetto (o qualche suo alto gerarca) voglia mettere da parte un tesoretto per pararsi le chiappe a fine conflitto in caso di sconfitta. Dove sarebbe facile crearselo? ovviamente in Svizzera.... e altrettanto ovviamente questo tesoretto per essere al sicuro dovrebbe essere in un posto non controllato dai tedeschi (altrimenti in caso di sconfitta sarebbe stato passato al vaglio dei vincitori e quindi scoperto/requisito). Perciò con questa intenzione aveva molto più senso lasciare che la Svizzera rimanesse indipendente.
Fantasia ? probabile, però ricordiamoci che alla fine della guerra tanti gerarchi sono "scomparsi" nel nulla (non uccisi ma espatriati) e quindi sicuramente avevano grossi capitali da qualche parte.


Poi ci sono almeno altri due fattori oggettivi che hanno giocato a favore della neutralità  (anche se il principale secondo me è quello che ho detto sopra):

1) la Svizzera ha avuto tempo e soldi per prepararsi prima rispetto allo scoppio della guerra. Quindi i tedeschi avrebbero comunque dovuto subire perdite per invaderla. Va ricordato che la Svizzera pur non essendo una potenza militare ha però un'ottima organizzazione militare: anche oggi una delle modalità possibili per prestare il servizio militare prevede che si venga richiamati ogni anno per fare un corso di aggiornamento di 19 giorni (ogni anno!). Questo forma i soldati e li tiene pronti, mica come da noi..... inoltre chi ha avuto modo di visitare la Svizzera avrà visto che ci sono hangar seminascosti un po' dappertutto, segno che le forze armate sono diffuse capillarmente sul territorio.
Insomma sono meno "facili da conquistare" di quel che si potrebbe pensare.

2) a loro favore gioca anche l'orografia: con tutte quelle montagne (e neve parecchi giorni all'anno) invadere la Svizzera non è come attraversare un ponte..... ricordiamoci la fine che hanno fatto i tedeschi a Stalingrado.


EDIT perché ho visto che ha scritto anche jack0m:
per gli hangar non è affatto leggenda: passo spesso dalla Svizzera e ti posso assicurare che li vedi benissimo (a volte sono a 100 metri dalla statale) e che ce ne sono parecchi.....


3375  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: July 24, 2018, 04:34:09 PM
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/la-blockchain-piace-al-business-investimenti-in-crescita-a-11-7-miliardi-di-dollari-nel-2022_77203.html

Riporto anche se parla di blockchain pro servizi, non in riferimento al mercato delle valute virtuali.
3376  Local / Italiano (Italian) / Re: Exchange che supportano SegWit on: July 24, 2018, 03:15:38 PM
In seguito ad alcuni quesiti in merito al SegWit, pubblico la lista di Exchange che supportano SegWit. Naturalmente la lista è solo parziale e sarà implementata (anche grazie al vostro contributo) man mano che ci saranno ulteriori conferme da parte degli Exchange.

Puoi aggiungere TRT, lo supporta da tempo.
3377  Local / Italiano (Italian) / Re: Dominance BTC di nuovo vicina al 50%, secondo voi è un buon segnale? on: July 23, 2018, 08:20:26 PM
Il riferimento ai dividendi non era da intendere a monete tipo nav/masternode based ecc.. ma a società che emettono un token come rappresentativo di una quota societaria. Scommetterei my2cents che se binance emettesse un token il cui possessore ha diritto all 1% dei ricavi dell' exchange, quel token andrebbe a ruba, anche perchè l' utilty token di binance attuale ti permette "solo" di pagare meno fee/votare le nuove coin ed è uno degli erc20 a maggiore capitalizzazione.

Ma intendi ricavi in dollari  o sempre in token ?
Se fossero dollari sarebbe moooooooooolto bello ma non penso che sia fattibile perché penso dovrebbero quotarsi o qualcosa del genere (vedi paletti della Sec).
Se viceversa fossero token come bnb beh... direi che quello c'è già (e va comunque storicamente molto bene); usarlo anche come forma di pagamento per un dividendo rispetto all'1% dei ricavi penso che lo farebbe gonfiare di valore un po' troppo almeno nel caso di Binance che fa volumi enormi.
3378  Local / Italiano (Italian) / Re: Dominance BTC di nuovo vicina al 50%, secondo voi è un buon segnale? on: July 23, 2018, 06:53:23 PM
O magari il mercato ha capito che l offerta attuale delle crypto non è di "qualità" e sta riscoprendo un valore nascosto in btc che tutte le altre non hanno. Magari con l' avvento di nuovi tipi di token (come quelli che danno dividendi) il mercato forse ricambierà idea. Fatto sta che ora gli utility token sono in forte difficoltà e, a meno di una svolta veramente utilitaristica, saranno letteralmente affossati da un riquadramento del loro effettivo potenziale.

Il valore nascosto in btc oggi come oggi è solo nell'essere riserva di valore, e poi sì anche il fatto che è certamente la coin più conosciuta (il nome è importante). Ma non ha altro..... uno dei punti dolenti era ed è la flessibilità dell'utilizzo, ma il tanto atteso LN non sta rispondendo a tutte le aspettative che molti avevano riposto in lui.

Il tema dei token con dividendo secondo me non è un fattore chiave: puoi guardare con interesse ad una moneta che da dividendi solo se quella moneta conserva o acquisisce valore. Ma se la moneta perde, il dividendo stesso va a farsi benedire. Guarda cosa sta succedendo a NAV che era una delle monete più "considerate" e tramite lo stake dava una specie di dividendo: però continua a perdere valore anche lei.
3379  Local / Italiano (Italian) / Re: Dominance BTC di nuovo vicina al 50%, secondo voi è un buon segnale? on: July 23, 2018, 04:56:04 PM
Non penso sia finita l'era delle Ico: se guardi su icobench  ce ne sono quasi 500 in arrivo.
E' invece vero che è finita l'epoca d'oro delle ico, quella nella quale bastava dire che avevi un'idea per raccogliere milioni. Adesso gli investitori sono molto più attenti perché sono stati scottati dal crollo degli scorsi mesi.

Per me la dominance aumenta per il semplice fatto che siamo in un momento di forte incertezza, e quindi la gente si rifugia.... in btc  (per chi non esce in tether e simili)  che da anni è la coin rifugio.
Insomma imho non è finita l'era ico, è solo un momento di incertezza. "Momento" che potrebbe anche durare mesi, ovvio....
3380  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: July 23, 2018, 11:51:43 AM
Secondo me non danno informazioni chiare, a livello fiscale, perche' creando leggi e regole, automaticamente ne approverebbero l' esistenza, in qualche modo "sdoganerebbero" il BTC alle masse, e siccome la maggior parte dei governi a mio avviso nutre un certo timore, fanno finta di niente, riservandosi la possibilita' di poter dire qualcosa in futuro.

Secondo me i ns. eroi non hanno tutta sta fretta di normare la questione per due motivi:

1) i volumi delle cripto non sono ancora così elevati da essere preoccupanti per il sistema, quindi il legislatore sta ritardando di affrontare la questione perché tanto sa che per ora sono ca@@i di pochi

2) su questioni fiscali non possiamo più decidere in autonomia ma dobbiamo seguire quello che sarà stabilito in UE. Quindi prima salterà fuori qualche norma o indirizzo a livello comunitario, e in seguito ad essa i singoli stati recepiranno o normeranno seguendo quelle linee.

Sono ambedue motivi per i quali non dovremo aspettarci novità a brevissimo.
Pages: « 1 ... 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 [169] 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!