Bitcoin Forum
June 16, 2024, 09:59:10 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 [172] 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 ... 236 »
3421  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 30, 2018, 03:41:15 PM
...
Torno all'esempio di "prestito tra privati" che facevo prima. Perché li finanziamento di uno stato dovrebbe seguire logiche diverse?
Perché lo stato dovrebbe avere la sovranità monetaria.

Eh, ma non ce l'ha più. (né noi né la Grecia)
Non solo: l'abbiamo ceduta volontariamente, senza costrizione alcuna e - anzi - facendo bei sacrifici per arrivarci!   Wink
3422  Local / Accuse scam/truffe / Re: RUBATA IDENTITà SU BITTREX E RUBATI 1,687 BTC on: June 30, 2018, 03:36:12 PM
Intanto dico subito che anche a me spiace molto per quanto ti è accaduto.

Premesso questo, io fossi in te farei un esame di coscienza per quanto accaduto. Mi rendo conto che sia difficile cercare di ricostruire a posteriori cosa possa essere davvero successo ma da quel che hai descritto mi sembra che possano esserci anche comportamenti tuoi che - involontariamente - possono aver facilitato il furto dell'hacker (non prenderla come un'accusa ovviamente, mi permetto di scriverlo solo per evitare che possa ripetersi in futuro).

Ad esempio:

1) le domande che fai sul fatto che l'ip potesse cambiare così velocemente. Questa è una cosa "normale" o quanto meno non insolita, perciò è difficile che possa far nascere sospetti all'exchange (alcuni ti mandano una mail di conferma, altri ignorano la cosa). Ad esempio io a casa uso una connessione Lte che ogni notte viene resettata dal provider e quindi il mio ip cambia.  Per questo dico che è una situazione abbastanza consueta.

2) nel riportate qui la conversazione tra l'hacker e l'exchange hai lasciato in chiaro il tuo nome/cognome e l'indirizzo mail, sono i tuoi "veri" dati giusto?  lo chiedo perché se li hai messi qui, potresti averli benissimo messi prima da qualche altra parte (scrivi su altri forum? su facebook?) e quindi l'hacker averli presi da lì.
Per questo parlavo prima di "tuoi comportamenti involontari - perdonami l'espressione)
p.s. a questo proposito ti suggerirei di editare il tuo post di prima e togliere questi dati personali.....


Detto questo non so ovviamente aiutarti né indicarti come procedere.
Attenzione alle cause internazionali (soprattutto verso Usa): hanno costi che supereranno abbondantemente quel che hai perso qui..... personalmente lascerei perdere.

Infine circa il tuo avviso di precedenti avvenuti con Bittrex: qui nel forum troverai tanti altri precedenti con Bittrex (anche in sezione italiana), ma è pur vero che "precedenti" su problemi di questo tipo li trovi praticamente per ogni exchange, quindi..... l'unico suggerimento vero è non tenere - come anche tu dici - le proprio coin su exchange se non per lo stretto necessario.

3423  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: topic per newbie. un topic per salire di livello on: June 30, 2018, 03:05:50 PM
come si possono dare i merit? non vedo il bottone in merito

Non puoi ancora darne perché non ne hai da spendere. Leggi le regole sul thread apposito:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=2823701.0

per ogni merit che guadagnerai, avrai anche 0,5 sMerit (spendable merit). Gli smerit saranno poi quelli che potrai dar via tu.
3424  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 30, 2018, 02:57:25 PM
Gli svizzeri, che sono su un altro livello di consapevolezza, lo sanno benissimo, e infatti difendono la democrazia diretta col coltellino svizzero tra i denti. Un esempio fra tutti: appena si sono accorti che lo stato stava iniziando a far lievitare il debito, hanno indetto un referendum e messo in costituzione IL DIVIETO di fare spesa pubblica a deficit (tranne eccezioni, dalle quali si deve rientrare in tempi rapidissimi), finanziandosi col risparmio (e non coi prestiti). Risultato: in piena crisi finanziaria globale la Svizzera ha, nel giro di pochissimi anni, quasi azzerato il debito pubblico.

https://it.wikipedia.org/wiki/Debito_pubblico#Il_freno_all%27indebitamento_nella_Confederazione_elvetica

Loro erano ancora in tempo a fare un'operazione del genere, in Italia è invece assolutamente impossibile.

Personalmente (e quindi per quel che può valere....  Wink )  sarei assolutamente d'accordo a mettere regole simili in italia: limiti in costituzione eccetera eccetera.
(se non lo si fosse capito: sono per il rigore)

Il problema è che da noi non c'è la mentalità per farlo, o la voglia politica.
Guarda i temi ricorrenti di queste ultime elezioni, reddito di cittadinanza in primis. Come lo fai se non a debito?!?

Sulla tua ultima frase: non è vero che sarebbe impossibile da rimborsare. Difficile sì, impegnativo anche (molto), ma non impossibile.
Del resto il debito pubblico italiano è storicamente sempre stato sotto controllo, è esploso negli anni 70/80 in conseguenza di scelte politiche che hanno fatto allargare troppo i cordoni della borsa. E' interessante questo articolo:

https://www.avvenire.it/economia/pagine/come-si-e-formato-il-debito-pubblico-italiano

Ma se il debito è esploso in 10 anni, con altrettanti di "sacrifici" sarebbe possibile rientrare. Non dico ripagarlo tutto, ma tornare intorno al 60/70 % su pil che è ritenuto essere valore assolutamente normale.

3425  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 30, 2018, 02:46:31 PM
Per altro il discorso di tagliare qua e là, purtroppo (per fortuna), non ha senso compiuto. Sono anni che si taglia, e il risultato è una devastazione simile se non peggiore a una guerra mondiale.

Aspetta, qui stiamo mischiando due cose distinte che non andrebbero accavallate.
La devastazione di cui parli (che poi "devastazione" secondo me è un pochino esagerato.....)  non è stata causata dal grosso debito dell'italia, ma dal fatto che dal 2008 c'è stata una crisi profonda dovuto al crack Lehman, cack che ha scatenato la crisi che tutti conosciamo ma che ha avuto causa assolutamente esterna (e ci mancherebbe) al debito italiano. Sono due cose distinte: a causa del crack hanno avvertito crisi anche le nazioni che non avevano problemi di debito.
Rimarrei concentrato sul tema debito, giusto per non mischiare gli argomenti....  (noi anche volendolo non avremmo potuto far nulla per il crack).


Ci stavo pensando giusto ieri sera. Perché le persone dicono che, in fondo, i soldi sembrano spariti? Perché sono finiti a ripagare i colossali buchi di bilancio di quelli che hanno giocato con i cds e cdo; i buchi colossali nel bilancio delle banche.
In Italia grazie a un bellissimo magheggio, si è riuscito a spostare sui comuni il peso del buco del debito pubblico (devo rileggermi bene l'articolo e seguire le briciole, magari mi sono perso un pezzo...).
Lì finiscono i soldi.
Chiaramente non ti possono dire, a te che lavori, che devi pagare i bambinetti stupidi che in banca hanno giocato a distruggere la civiltà, e allora nasce la menzogna dell'austerità.
I soldi erano spariti per la crisi economica conseguente il crack Lehman, però è un fatto che le nazioni più colpite dalla crisi (e quindi quelle che ne hanno pagato le conseguenze maggiori) sono state quelle che avevano un debito pubblico alto.
Tant'è che quando la Bce ha cercato di metterci una pezza con i vari Ltro, le banche che ne hanno chiesto di più sono state proprio quelle dei paesi maggiormente esposti.
Sulle "accuse" che muovi ai giochi che fanno i vari banchieri non rispondo nemmeno: sono assolutamente d'accordo con te  (lo dicevo anche in precedente post quando mi lamentavo del fatto che nessuno paga per i danni che fa).



Edit: aggiungo nello specifico, per rispondere a quanto scritto. Ok sperpero e quant'altro, ma il debito italiano è già stato ampiamente pagato. Le lacrime e il sangue sono già stati versati in abbondanza, adesso anche può bastare, non si può continuare all'infinito, per sempre, a pagare interesse fino alle generazioni a venire.
Perché dici la frase che ho grassettato?
Se io ti presto 100 chiedendo che tu me lo restituisca dopo 10 anni ma ogni anno mi dovrai anche dare 20 di interesse, dopo 10 anni (e io avrò nel frattempo incassato 9 rate da 20 di interesse) tu mi dovrai ancora dare 20 + 100  per estinguere il tuo debito.
Non puoi dire che hai "ampiamente pagato" il tuo debito solo perché di interesse mi hai già restituito più dei 100 che ti ho dato.
Non funziona così. Finché non mi avrai ridato tutto, tu sarai sempre mio debitore.
Distinguiamo tra quello che sarebbe bello fosse, ed il normale funzionamento di un mercato.
Quando ti finanzi presso qualcuno, lo fai conscio di dover seguire regole che poi dovrai rispettare, non potrai dopo un po' risolvere la questione del debito a "tarallucci e vino"!  (scusa l'espressione, non vuole essere offensiva)


La Germania non ha pagato tutto il debito dopo la Seconda guerra mondiale, le è stato cancellato in parte, proprio perché agli Stati Uniti serviva una nazione forte per arginare il potere Sovietico. Quindi la cancellazione del debito è possibile, specie quando fa comodo.
Ti sei già risposto!  Non è stata la Germania a cancellare il debito, sono stati gli Usa, cioè il suo principale creditore.
Se i ns. principali creditori lo faranno con l'Italia sarò il primo ad esserne felice, ma non penso proprio potrà accadere.....
Gli Usa avevano i loro motivi per farlo (li hai anche scritti), ma gli attuali ns. creditori in nome di cosa dovrebbero concederci la cancellazione del debito? per il fatto che gli italiani non hanno più un euro?  non sarebbe vero, gli italiani hanno una notevole ricchezza, è lo stato che non li ha ma a quel punto io creditore direi: fatti vostri, che lo stato si faccia pagare dai suoi cittadini.
E saremmo di nuovo punto e a capo: debito pubblico da pagare.



3426  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 30, 2018, 02:18:13 PM
Il "condono" dei debiti è un'occasione eccezionale. E' vero il discorso "sì ma io creditore che cosa faccio, me la prendo nel ... ?". Ma anche vero che il debito che non potrà mai essere ripagato è una condizione eccezionale.

Persino le aziende possono fare bancarotta, i beni spolpati per ripagare i debiti. Gli stati non sono aziende e non li si può svendere, ma siamo pur sempre di fronte a un sistema imperfetto che ha bisogno dell'eccezione per essere corretto.
Altrimenti se l'eccezione non viene corretta per poter ripartire, rimane un grande deserto, con una massa di poveri che non faranno più figli etc. Insomma, portato all'estremo, è l'estinzione di una nazione "per colpa del debito". E' chiaro che è assurdo.

La condizione di eccezionalità è una condizione assolutamente fittizia, non sostenibile su questo argomento.
Se il debito pubblico italiano venisse condonato - totalmente  o in parte - in virtù della sua eccezionalità, perché altre nazioni che sono subito dopo di noi (Spagna, Portogallo, e tante altre) dovrebbero combattere per ripagare i loro debiti? sarebbe molto più comodo per loro arrivare anche loro in simili condizioni di "impossibilità a rimborsare"  (sarebbe facile: basterebbe aumentare la spesa pubblica per pochi anni costruendo autostrade, mega ospedali o qualche "ponte di Messina"), ed a quel punto chiedere la cancellazione ai creditori "come avete fatto con l'Italia !!".
Lo farebbero tutti, non credi?
Per questo si vuole evitare in tutti i modi di creare un precedente, e per questo sono stati "inflessibili" con la Grecia negli anni appena passati.

Crudele? forse, ma secondo me nemmeno troppo, è semplicemente il modo in cui funzionano le logiche di finanziamento.
Torno all'esempio di "prestito tra privati" che facevo prima. Perché li finanziamento di uno stato dovrebbe seguire logiche diverse?


3427  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: topic per newbie. un topic per salire di livello on: June 30, 2018, 09:35:11 AM
https://bitcointalk.org/index.php?action=credit;promote

a questo link a quanto pare è possibile pagare per sbloccare alcune cose nel forum, qualcuno di voi ha provato?

Qualcuno nel forum c'è ma in sezione italiana ne ho visti proprio pochi pochi.....  anche perché i vantaggi alla fine non mi sembrano sto granché.
Non so se hai già visto il post di theymos dove spiega i (pochi) benefici:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=2385104
3428  Local / Italiano (Italian) / Re: festività bitcoin on: June 30, 2018, 09:29:13 AM
Grigliata vegana con cover band di Elio e le storie tese.

Per forza che non ci intendiamo su Grecia e debito: se festeggi così !!!
Ai miei tempi era tutto un birra e salsicce, e Vasco al posto di Elio....   Wink

(p.s. ovviamente si scherza....)
3429  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 30, 2018, 09:26:07 AM
Chi ci riderebbe in faccia, se diciamo che il debito va cancellato? Chiaramente chi ha interesse a ... farsi ripagare gli interessi. E useranno qualunque leva di tipo politico per impedire che il debito venga cancellato, accumulando tensione sociale fino a quando si raggiunge la massa critica. E lì, la storia insegna che può succedere di tutto.

Secondo me non si tratta solo di questo. Dici - è immorale farsi ripagare un debito simile ma.... torniamo alla domanda che facevo prima: supponete di essere voi (è sempre un "voi" impersonale, intendiamoci!)  ad essere i creditori, perché mai dovreste rinunciare a riprendere i vostri soldi solo per il fatto che il debitore è in difficoltà?
Il creditore ha prestato ed a determinate condizioni di interesse (ben note): è giusto che sia ripagato.

Il fatto che abbiamo pagato interessi più alti del debito è conseguenza delle condizioni che noi avevamo accettato per contrarlo. E non possiamo dare la colpa agli altri se noi (soprattutto i nostri padri) abbiamo contratto il debito.
Basta aprire i giornali per leggere ogni giorno storie di sperpero di denaro pubblico che fanno rabbrividire! Ve la ricordate la faccenda dei forestali siciliani ?  linko un articolo tanto per:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/21/sicilia-lesercito-dei-28mila-forestali-costo-480-milioni-allanno/600734/

ok è del 2013 ma i numeri sono ancora più o meno quelli, e non fa rabbrividire il numero dei 28 mila in sè ma il confronto con le altre regioni!   28mila in sicilia e 406 in piemonte..... questa è roba da delinquenti!  come si fa a giustificare un numero così alto in sicilia se il piemonte fa lo stesso lavoro con 406 ?!?

Non possiamo dare la colpa di ciò alla Merkel o alla troika, di queste cose è solo colpa nostra!
Questo ci costa(va) 480 mln l'anno?   mezzo miliardo qui, mezzo là.... e il debito arriva alla cifra che conosciamo tutti.
Ma è solo colpa nostra! siamo noi che dobbiamo tagliare, non la troika.
3430  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 29, 2018, 08:59:46 PM
Tra l'altro, per tornare in tema, ricordo che "bancarotta subito" è ciò che hanno chiesto a gran voce i greci tramite referendum, con il quale hanno ripudiato il debito. Il neoeletto Tzipras, promotore dello stesso, ha preso atto del risultato e... fatto l'esatto contrario (compreso far fuori Varoufakis).

Il debito spaventoso italiano per esempio è già stato largamente pagato. Mi sembra che su 2200 miliardi, di interesse ne abbiamo già pagato 3200 miliardi.

Di pancia si potrebbe dire che ormai sono debiti immorali. Già pagati, da usurai, e che è ridicolo continuare a pagare interessi sostanzialmente a chi ci ha messo in questa spirale di crisi senza fine.
Apriti cielo quando l'attuale ministro Di Maio ha detto che una parte del debito andrebbe cancellata. Per il pensiero unico che ha dominato finora, è "semplicemente ridicolo", bisogna continuare a pagare finché non rimarrà che il deserto. Eppure nelle epoche precedenti, di cancellazioni del debito ce ne sono state.

Bisognerebbe sedersi a un tavolo e decidere quali sanguisughe ormai non hanno più diritto di esigere interesse. Forse ci arriveremo.
E questa è l'unica soluzione a questa spirale discendente senza fine.

questo post è molto interessante perchè è qualcosa su cui ammetto avevo riflettuto poco.
Hai a disposizione un qualche link con qualche calcolo?

Pagare di interesse più del debito stesso...bhe, è chiaro che qualcosa non va.

Anche se la domanda non era rivolta a me ho cercato perché il dato è effettivamente interessante. Non ho trovato di preciso il numero che riporta Stemby ma ho trovato questo :

https://www.investireoggi.it/economia/debito-pubblico-italiano-760-mld-interessi-pagati-10-anni/

che parla di 760 mld in 10 anni. Per cui il dato di Stemby è assolutamente plausibile immaginandolo su qualche decade.
Ma perché stupirsene alla fine ?  E' noto che più il debitore è percepito come rischioso è più è alto il tasso che deve offrire per finanziarsi: del resto c'è una relazione diretta tra rischiosità e tassi di interesse.  Poi basta guardarsi intorno e gli esempi sono tanti. In Venezuela c'è la famosa 2022 che ha una cedola del 12.75% /anno. Troppo bella per essere vera.... e infatti da 6 mesi non pagano più.
Quindi sarebbe meglio dire che "è stato bello finché è durato". Tuttavia proprio prendendo questa come esempio si vede bene che se avesse continuato a pagare (e pagavano da anni), al termine avrebbero pagato di interesse BEN PIU' del capitale inizialmente ricevuto. Che è proprio il caso citato da Stemby a proposito delle cifre del debito italiano.
Quindi, non stupiamocene:  il mercato ci percepisce come inaffidabili, abbiamo un debito molto alto, economia non in buone condizioni..... e quindi ci fanno pagare interessi alti.

E' giusto?  boh, forse no ma il mercato funziona così e non solo il mercato. Torniamo all'esempio che facevo nel quale presto 10k € al vicino di casa. Se so che è affidabile magari a "scadenza" mi accontento di 100 € di "mancia" perché tanto ero sicuro che me li avrebbe ridati. Se invece il vicino fosse noto per la sua inaffidabilità, col cavolo che gli avrei prestato 10k senza chiederne almeno 1k di guadagno. Sbaglio?
Dicevo: il mercato ragiona così, e probabilmente non solo lui.
3431  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 28, 2018, 08:34:59 PM
Ma non è che hanno "salvato" la Grecia per non far fallire chi ne aveva comprato il debito pubblico?

Quello lo avevano già fatto nel 2012.
Al 2012 si era arrivati con una enorme % di debito greco in mano a banche ed istituzionali tedesche e francesi. Lo swap del 2012 è stato fatto proprio per consentire a queste di "uscire" in modo praticamente indolore. Il risultato è che loro si sono in buona parte sgravate di questi titoli, che sono stati poi presi in carico in parte dalle banche greche (sigh!!!)  e in parte (tanta parte) dal famoso OSI ovvero i vari organi istituzionali della troika (ma più europee che del FMI).

Comunque il tuo sospetto è ovviamente più che pertinente cambiando anno....



Per quale motivo poi? Perché tutto il pensiero della sinistra tendente al centro, che ama e venera la finanza, è fallimentare. Salvare la Grecia significava salvare tutto un corpo politico che rischiava di saltare. E ora sta comunque saltando ancora più in fretta.
Basta vedere da noi quanto sia ormai lontanissimo dalla realtà il Partito Democratico.

Il problema è che queste mezze cartucce di politici stanno facendo saltare l'intero "sogno" europeo. Non è l'Unione Europea in sé il problema.

Non quoto i tuoi precedenti due post per brevità. Hai riportato concetti in buona parte corretti anche se non citerei Varoufakis come oracolo sul tema: troppo parte in causa e troppo - comunque - personaggio discusso e controverso  (ce li ricordiamo tutti i suoi show con la moto e la giacca di pelle in parlamento vero?)
Al di là di questo però concordo sulla ricostruzione che hai riportato.

Riprendo invece quanto ho quotato qui sopra, soprattutto per la parte che ho grassettato.
Quanto, quanto, quanto hai ragione !  ha perso 4 anni (prima del referendum 2016) a parlare di sistema elettorale quando in europa si prendevano decisioni (brrd / bail-in)  da noi semplicemente ratificate senza soppesare le conseguenze perché gli interessi erano solo sul sistema elettorale da definire.
Personaggi arroganti e totalmente staccati dal mondo reale.

Mi fermo su questo punto perché andrei pesantemente OT.....
3432  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 28, 2018, 08:17:40 PM
Quando vai a mettere la crocetta sulla scheda elettorale la metti perché hai sentito uno slogan alla radio o la metti leggendo quel che c'è scritto sulla scheda ?
Dietro allo slogan c'era un programma politico. Quanto è stato fatto è andato in direzione opposta a quanto scritto nel quesito referendario  che era, in soldini: volete che la troika rifinanzi il debito? (Calciare in avanti il barattolo) Risposta: no grazie. E il prode Tsipras ha pensato bene di "salvare la Grecia" un'altra volta mettendo in atto il fallimentare progetto di austerità proposto dai"salvatori", alla faccia del popolo sovrano.

Per la cronaca, entro qualche mese in Grecia saremo da capo.

In sintesi:
lo slogan era chiaro (e sono d'accordo), la % di vittoria è stata ancor più chiara (e anche qui sono d'accordo), eppure poi Tsipras ha fatto l'esatto contrario di quel che il popolo sovrano aveva scelto.

E' "particolare" come dinamica, vero?  non pensi che il motivo di questo testa coda possa risiedere nel fatto che valutando pro e contro alla fine Tsipras abbia pensato che fosse meglio sottostare al giogo della troika piuttosto che seguire quanto emerso dal referendum ?
Va ricordata una cosa: le banche sono state chiuse una settimana prima del referendum (e sono rimaste chiuse parecchio dopo) perché erano quasi finiti i soldi (depositi). Non c'erano più soldi per pagare gli stipendi, pubblica amministrazione (e poliziotti) compresi. Questo è stato sotto gli occhi di tutti per almeno una settimana - ripeto: a banche praticamente chiuse con il famoso limite di prelievo dei 60 €.
Secondo te questo non ha pesato nella decisione di Tsipras?

Il popolo è chiaro che abbia detto no (come se venissero da noi a chiedere se vogliamo cancellare il debito: chi non lo vorrebbe?). Ma il popolo difficilmente valuta le conseguenze  - guarda quel che è successo con la Brexit dove un voto di pancia è stato poi rimpianto dai più.
Tsipras questo non poteva permetterselo. Non avere soldi per pagare (né la possibilità di creare una moneta propria dal nulla e in breve tempo) avrebbe probabilmente portato ad una guerra civile, o ad una dittatura a seconda del focolaio che si fosse acceso prima  (non sono valutazioni mie: cerca in rete una delle tante interviste a Varoufakis quando ha presentato un suo libro sulla vicenda lo scorso anno).

Insomma alla fine sull'esito del referendum, un conto è quel che si vorrebbe fare (cancellare il debito), e altra cosa quel che poi è in tuo potere fare.



3433  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 28, 2018, 11:17:13 AM
Sarebbe fantastico poter utilizzare bitcoin come mezzo per toglierci dalla crisi
Non c'è da aspettare o sperare in qualcuno o qualcosa: la soluzione è prima di tutto individuale.

Quote
ma non credo che l'italia adotterà mai questo tipo di strumento finanziario per speculare e abbassare il debito pubblico.
Per abbassare il debito (almeno in termini di potere d'acquisto) allo stato italiano serve l'esatto contrario: una moneta da inflazionare pesantemente.

Sul fatto che una moneta altamente inflazionabile possa aiutare sarei d'accordo con te. Però ormai con l'euro ci è impossibile farlo, quindi facciamocene una ragione.
Poi c'è da dire che anche con la Lira hai voglia a inflazionare, te li ricordi i tassi d'interesse quasi al 20% negli anni 80 ?
https://www.rivaluta.it/tabellatus.htm

con quei tassi potevamo - sì - aumetare la spesa pubblica, ma poi quando dovevi comperare qualcosa "fuori" dall'Italia c'era da piangere.
Tra i due mali per me il minore è avere l'euro e avere qualcuno che non ci faccia allargare le maglie (perché lasciati da soli lo faremmo ).
3434  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 28, 2018, 11:11:16 AM
Il referendum in Grecia non era sulla volontà di ripudiare il debito, quello era semplicemente lo slogan elettorale che i sostenitori del no si sono inventati per far presa sulle masse.
Sì, sarà stato uno slogan, ma il succo era esattamente quello: la posizione di Varoufakis, allora ministro dell'economia e leader della campagna per il no, non lasciava grandi spazi interpretativi.

Quando vai a mettere la crocetta sulla scheda elettorale la metti perché hai sentito uno slogan alla radio o la metti leggendo quel che c'è scritto sulla scheda ?

C'è il concetto di "responsabilità"  del quale molti stanno perdendo il senso ormai (non parlo di te eh! dico in generale).

Per farti un parallelo è un po' come quando vieni fermato per strada da quei ragazzi che ti vogliono far firmare un foglio  e a voce ti dicono che la firma non è impegnativa e serve solo per avere dati generici di un possibile interessato (quando invece è un contratto per venderti qualcosa!).
Firmi perché ti fidi di quel che dicono ? o leggi quel che c'è scritto sulla carta ?


Sarebbe fantastico poter utilizzare bitcoin come mezzo per toglierci dalla crisi ma non credo che l'italia adotterà mai questo tipo di strumento finanziario per speculare e abbassare il debito pubblico.

Speculare e abbassare il debito ? Per carità !   ma lo sai chi ci governa vero ?
Potrei portarti tantissimi esempi negativi, ti metto solo il primo che mi è venuto in mente parlando di derivati (e di intenzione di abbassare il debito):

https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/03/derivati-milano-sindaco-albertini-ha-scommesso-con-i-soldi-dei-cittadini/1011751/

3435  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 27, 2018, 04:15:07 PM
Tra l'altro, per tornare in tema, ricordo che "bancarotta subito" è ciò che hanno chiesto a gran voce i greci tramite referendum, con il quale hanno ripudiato il debito. Il neoeletto Tzipras, promotore dello stesso, ha preso atto del risultato e... fatto l'esatto contrario (compreso far fuori Varoufakis).

Permettimi, è un po' diversa la faccenda.
Il referendum in Grecia non era sulla volontà di ripudiare il debito, quello era semplicemente lo slogan elettorale che i sostenitori del no si sono inventati per far presa sulle masse.  In realtà il quesito referendario era se si volesse o no accettare la proposta fatta dalla troika che consisteva nell'impegnare la Grecia su un insieme di riforme (tante) garantendole in cambio di continuare ad elargire i mld che le stavano consentendo di sostenersi.
E' un po' diversa la faccenda, quello che hai scritto era semplicemente uno slogan politico.

Per fare un paragone con quello che è successo da noi con il referendum 2016 che veniva spacciato per "tagliare i costi della politica" (tra le altre cose), mentre la realtà dei fatti era un po' diversa.
Interessante questo articolo - seppur ovviamente di parte:
https://ilmanifesto.it/riforme-gli-slogan-falsi-di-renzi/


Il neoeletto Tzipras, promotore dello stesso, ha preso atto del risultato e... fatto l'esatto contrario (compreso far fuori Varoufakis).

Forse perché ha capito che non c'erano alternative ?


3436  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 27, 2018, 04:03:37 PM

in una notte hanno fatto una legge per limitare a 60 € il prelievo, e sono andati avanti un mese e mezzo con questo limite se non ricordo male....
Il bank run va evitato ad ogni costo per cui chi governa fa carte false (e in fretta) per evitarlo.


E' proprio questa la grande truffa. Tu credi di avere 100k in banca, ma non li hai. E' tutto un grande ponzi, e mentre tu muori di fame perche' non puoi prelevare i governanti e i banchieri vivono nel lusso e se la godono.




Su questo sono d'accordo, ma qui il punto è un altro: non più "colpa dell'austerity"  o della Merkel che ci impone di ripagare il debito (...!!), ma il fatto che in Italia ormai nessuno ha più colpe.
Se le persone che citi (banchieri in questo caso) venissero chiamati a rispondere anche con i loro beni personali delle ca@@te che combinano quando sono in carica, sicuramente farebbero molta più attenzione nel gestire il patrimonio della banca.
Mi viene in mente la vicenda del "salvataggio" (almeno questo è quel che ha detto il governo renzie) delle 4 banche : Banca Marche, Etruria, eccetera    che nel 2015 sono state azzerate perché le rispettive gestioni avevano portato a buchi non sostenibili.
Bene: ora sono in corso processi contro alcuni (parecchi) che avevano ricoperto cariche sociali significative all'interno di esse. Pensi che si tirerà fuori qualcosa ? figuriamoci ! hanno già tutti "spostato" i loro beni in modo che non siano sequestrabili né pignorabili.

Qualche giorno fa ho letto sul Corriere questo interessante articolo:

https://www.corriere.it/cronache/18_giugno_15/piano-blindare-beni-la-nuova-compagna-disfida-l-ex-csm-40d3da74-7006-11e8-b9b6-434f28412ff9.shtml

è una vicenda che non c'entra nulla con le banche ma fa capire bene quanti e quali metodi ci siano (leggi i paragrafi finali) per evitare di pagare, anche ai massimi livelli dello stato.
Fin che saranno consentite queste cose, come potremo pensare che un amministratore o consigliere di una banca possa preoccuparsi davvero di garantire una gestione sostenibile della stessa ?
3437  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: links tax, vogliamo parlarne on: June 27, 2018, 01:31:16 PM
ti porto un esempio banale
molti anni fa un certo intelligentone chiamato Urbani disse che i siti internettt sono da equiparare a opere intellettuali

e quindi, chi li produce, deve inviare UNA COPIA CARTACEA alla biblioteca nazionale

Questa me l'ero persa.
E poi dicono che non ci si deve inca@@are.... quando fanno leggi di quel tipo vuol proprio dire che non sanno di cosa stanno parlando  Angry
3438  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: June 27, 2018, 09:44:07 AM
Supponi di avere 10 k€ in banca: domani decidi di ritirarli, vai in banca  e sicuramente te li danno.
Ma se tutti noi decidessimo di andare in banca a ritirare i nostri risparmi nell'arco di poco tempo ce li darebbero ?
Non potrebbero, non avendo soldi per farlo.
Eppure nel contratto che hai sottoscritto quando hai aperto il conto si fa riferimento ad una legge (art. 1834 CC) che obbliga la banca a ridarti quel che avevi sul conto "con l'osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi ".
Mi sembra una situazione molto simile.... di impossibilità data da eventi esterni.
Ma infatti in caso di bank run la banca fallisce.


No, non la fanno fallire perché fanno di corsa una leggina ad hoc per gestire la situazione contingente ed evitare il bank run.
E' proprio quello che stava succedendo in Grecia nel 2015:
http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-06-28/grecia-rischio-liquidita-varoufakis-valuteremo-controlli-capitali-e-chiusura-banche-170937.shtml?uuid=ACFBJRI

in una notte hanno fatto una legge per limitare a 60 € il prelievo, e sono andati avanti un mese e mezzo con questo limite se non ricordo male....
Il bank run va evitato ad ogni costo per cui chi governa fa carte false (e in fretta) per evitarlo.

Questo esempio comunque lo facevo in relazione al discorso di Nixon: anche lì lui ha fatto qualcosa "all'improvviso" per evitare che la situazione precipitasse e sfuggisse al suo controllo, una situazione simile al bank run che ha "giustificato" il provvedimento improvviso (uso il virgolettato perché ovviamente si può non essere d'accordo sul fatto che fosse giustificato).

3439  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: links tax, vogliamo parlarne on: June 27, 2018, 09:31:08 AM
https://savethelink.org/me

non so se ridere, piangere, sfruttare la cosa a mio vantaggio
intanto e' in discussione e non e' ancora attiva

Io spero proprio non la promulghino mai una legge simile.
Come faresti a "sfruttare la cosa a mio vantaggio" ?  Huh
3440  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Nuovo Exchange in arrivo: LCCX on: June 26, 2018, 06:43:22 PM
ma esiste gia questo exchange? il sito qual'è per poterlo visionare=?

Trovi il link nella parte finale dell'articolo su steemit:
https://lccx.io/
Pages: « 1 ... 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 [172] 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!