Bitcoin Forum
June 23, 2024, 08:11:21 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 [173] 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 ... 233 »
3441  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 27, 2019, 07:13:20 PM
Riguardo all'oro.
Sei su una isola deserta.
Se hai oro, sei ricco di un metallo giallo, ma sei destinato a morire
Se hai strumenti per procacciarti il cibo, non hai il metallo giallo.. ma puoi vivere

Nel primo caso,a tendere, il tuo tempo viene azzerato. Valore dell'oro =0
Nel secondo caso, a tendere, il tuo tempo subisce un incremento, puoi vivere ancora un po'

Di conseguenza, cosa vale?
Valore e costo sono due cose differenti
Il bitcoin NON VALE ma ha un costo, il costo di avere un metro, una unità di misura affidabile e sicura per gli scambi commerciali

Mentre cosa vale?
Il tempo VALE, tantissimo.
Non puoi riprodurlo ne comprarlo

L'energia vale, meno del tempo, puoi riprodurla e comprarla ma sempre con il tempo

L'unità di acquisto per l'energia è il tempo
L'efficacia ovvero efficienza dipende da persona a persona

Io che sn scarso con 1 unità d tempo acquisisco 1 unità di energia, mentre filippone che è bravo ha una ratio maggiore
Cn 1 unità d tempo, prende 8 unità di energia

Quindi energia è una forma di riccheZZA degradata, di secondo livello, ha un valore e un costo in tempo

L'oro non vale un cazzo, è la società a dargli valore
La fiat non vale un cazzo, è carta da culo, è la legge a fargli un valore che non ha
Il bitcoin è una ottima modalità x garantire scambi
Nessuno può manipolarlo
Nessuno può dire, xxx nn partecipa più ne usufruisce del servizio

Questo è bitcoin
E il confronto cn l'oro lo vede alla pari


Non saprei...
...in termini di adozione, l'oro è riconosciuto nel mondo da qualche millennio... e come molte altre cose ed innovazioni tecnologiche ed elementi basilari:

- l'arco, la lancia, la spada...
- lo scalino
- l'allevamento
- la capanna

ecc... è nato spontaneamente e contemporaneamente in più parti del mondo, tra loro non comunicanti.
Un moto spontaneo dell'uomo che gli ha poi dato un riconoscimento universale.

L'oro come Bitcoin, ha il vantaggio di non avere un emittente che può fallire, ma il lingotto ha il vantaggio di funzionare anche senza una rete di computer.

Dico vantaggio nell'ottica di avere qualcosa di affidabile e duraturo in situazioni estreme.
È lo stesso concetto per cui, nonostante la tecnologia abbia sfornato chip e professori ultra veloci e potenti, ma nelle sonde spaziali si usano componenti più datati, sicuramente inferiori agli attuali standard, inferiori in prestazioni, in tutto...

...ma stabili, collaudati, ecc...

( https://www.tomshw.it/altro/la-cpu-della-prima-playstation-e-in-viaggio-verso-plutone/ )


Un lingotto d'oro si salverebbe anche a seguito di una guerra nucleare... non ha bisogno di niente per funzionare.

Siamo in tempo di pace, ma non si sa mai Grin


In ogni caso l'oro, al di là di un uso strategico per grandi enti istituzionali ( la metà delle riserve mondiali è delle banche centrali ) non può essere molto interessante per un serio investitore... perché non fornisce nessuna rendita aggiuntiva.

In grandissime quantità, ha anche un certo costo custodirlo.


Da ricordare che per le banche centrali l'oro è solo una parte delle riserve strategiche.
Così come di altre istituzioni.
3442  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 27, 2019, 06:50:47 PM
Vi ricordate quando 6 mesi fa la lega voleva imporre a BankIT di vendere parte delle riserve auree per fare deficit spending?
La BCE ruggì che le riserve auree non si toccano, e le vendite vanno concordate.

Oops...
ECB’s gold sales deal with European central banks lapses

Quote
The European Central Bank will not renew an agreement with 21 European central banks that limited sales of gold, highlighting how attitudes toward the metal have changed since the global financial crisis.

Se arriva la soffiata a Salvini e di Maio...
Non buono per l’Italia.
Non buono per l’oro.
Non buono per Bitcoin nel breve periodo (correlazione con l’oro), ma buono nel lungo periodo  (EUR senza neanche l’oro delle banche centrali sarà davvero basato sulla “thin air”).

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Change_in_gold_reserves_10_years.jpg

Uno scenario che si può mettere da parte.
Nonostante gli annunci di qualche esponente del governo che... o non sa come stanno le cose o vuole fare annunci per buttare fumo negli occhi alla gente, basterebbe la prima frase:

[...]

Le riserve in oro sono gestite direttamente dalla BCE.

Obiettivo principale della gestione delle riserve della BCE è quello di garantire la disponibilità delle risorse liquide necessarie per effettuare eventuali interventi sul mercato dei cambi. Peraltro, in caso di interventi massicci, la BCE potrebbe richiedere ulteriori conferimenti di riserve da parte delle BCN, oppure finanziare gli interventi senza ricorrere alle riserve (ad esempio tramite swap di euro contro le valute d'intervento). Premessa la necessità di rispettare gli stringenti criteri di liquidità e sicurezza che discendono dalle finalità del portafoglio di riserve, la gestione delle riserve della BCE persegue anche l'obiettivo della massimizzazione del rendimento.

Un importante principio generale da applicare alla gestione delle riserve della BCE, nonché di quelle nazionali, è quello della "market neutrality", in base al quale l'attività di investimento deve svolgersi su mercati sufficientemente spessi e liquidi, in modo da non interferire sul processo di formazione dei prezzi degli strumenti negoziati.


[...]
https://www.bancaditalia.it/compiti/riserve-portafoglio-rischi/index


Eh, ma appunto. A quanto ho capito io con la news postata sopra si supera questo contesto e si “riattribuisce” alle singole CB la gestione delle riserve auree. Correggimi se sbaglio.

Quote
A proposito, se mi date qualche milione, ve lo apro anch'io un bel fondo in cripto, mi date 1% annuale per la gestione mi accontento Grin
Poi mi metto comodo accanto a Lee e a McAfee a sparare previsioni Grin

Tu ci scherzi, ma è un business plan più diffuso di quello che si creda.

Nessuno venderà tonnellate di oro Smiley
anche perché serve per operazioni straordinarie e di vario tipo.
I vincoli sono anche strategici e geo-politici.

A maggior ragione l'Italia... a proposito solo il ~44% dell'oro italiano è in Italia, un altro ~40% abbondante è negli Stati Uniti, un ~6% in Inghilterra e un'altra piccola parte in Svizzera.

Continuerà l'acquisto da parte di banche centrali, in particolare Cina e Russia come avvenuto fino ad ora.
Ma per me sono di rilievo gli acquisti delle grandi compagnie di riassicurazione, ovvero quei soggetti giganteschi che assicurano le altre compagnie di assicurazione, per i grandi eventi catastrofici.


Eventualmente l'accordo è anche da vedere in segno opposto... se non ci sono limiti in vendita, non ci sono in acquisto, sempre nei limiti della non influenza del mercato.


--- --- --- --- --- --- ---


Se vi avanzano almeno 10 milioni chiamatemi  Grin
ci credo è un business diffuso, il rischio è tuo, la commissione è mia, se va male a te rimane zero, a me le commissioni incamerate; se va bene ti rimane il guadagno ma magari ti chiedo una commissione aggiuntiva di overperformance se è andata particolarmente bene.

Ha ragione lo slogan di quella banca... "un mondo costruito intorno a te", ma proprio intorno, intorno... Grin
3443  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 27, 2019, 08:43:11 AM
Vi ricordate quando 6 mesi fa la lega voleva imporre a BankIT di vendere parte delle riserve auree per fare deficit spending?
La BCE ruggì che le riserve auree non si toccano, e le vendite vanno concordate.

Oops...
ECB’s gold sales deal with European central banks lapses

Quote
The European Central Bank will not renew an agreement with 21 European central banks that limited sales of gold, highlighting how attitudes toward the metal have changed since the global financial crisis.

Se arriva la soffiata a Salvini e di Maio...
Non buono per l’Italia.
Non buono per l’oro.
Non buono per Bitcoin nel breve periodo (correlazione con l’oro), ma buono nel lungo periodo  (EUR senza neanche l’oro delle banche centrali sarà davvero basato sulla “thin air”).

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Change_in_gold_reserves_10_years.jpg

Uno scenario che si può mettere da parte.
Nonostante gli annunci di qualche esponente del governo che... o non sa come stanno le cose o vuole fare annunci per buttare fumo negli occhi alla gente, basterebbe la prima frase:

[...]

Le riserve in oro sono gestite direttamente dalla BCE.

Obiettivo principale della gestione delle riserve della BCE è quello di garantire la disponibilità delle risorse liquide necessarie per effettuare eventuali interventi sul mercato dei cambi. Peraltro, in caso di interventi massicci, la BCE potrebbe richiedere ulteriori conferimenti di riserve da parte delle BCN, oppure finanziare gli interventi senza ricorrere alle riserve (ad esempio tramite swap di euro contro le valute d'intervento). Premessa la necessità di rispettare gli stringenti criteri di liquidità e sicurezza che discendono dalle finalità del portafoglio di riserve, la gestione delle riserve della BCE persegue anche l'obiettivo della massimizzazione del rendimento.

Un importante principio generale da applicare alla gestione delle riserve della BCE, nonché di quelle nazionali, è quello della "market neutrality", in base al quale l'attività di investimento deve svolgersi su mercati sufficientemente spessi e liquidi, in modo da non interferire sul processo di formazione dei prezzi degli strumenti negoziati.


[...]
( https://www.bancaditalia.it/compiti/riserve-portafoglio-rischi/index.html )

Il concetto di "market neutrality" è interessante e per analogia applicato anche da altri grandi soggetti istituzionali.

Per chi si aspetta "gli istituzionali"... avrà da aspettare molto.
Poi ci sono altri istituzionali ovvero quei grandi fondi che raccolgono denaro da tanti piccoli o piccolissimi investitori...
...che non gli importa quasi nulla dell'esisto finale dell'investimento perché prendono una commissione, certa, sicura e fissa, per la mera attività di collocamento e gestione.

In realtà istituzionali non sono, sono dei grandi pullman che ti portano dove uno potrebbe andare per proprio conto in auto, forse anche a piedi.


A proposito, se mi date qualche milione, ve lo apro anch'io un bel fondo in cripto, mi date 1% annuale per la gestione mi accontento Grin
Poi mi metto comodo accanto a Lee e a McAfee a sparare previsioni Grin
3444  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 26, 2019, 10:49:04 PM
Flash news sull'oro...
...dove però si ribadisce un dato interessante...

https://www.milanofinanza.it/news/bce-via-libera-alle-vendite-di-oro-201907262056273836?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
3445  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 26, 2019, 10:04:18 AM
noo Paolo non fraintendermi .. io non discutevo di quello che affermi... e che a volte ti vedo troppo orientato sul mondo capitalistico ... mi riferivo in particolare alle affermazioni di quanto ti riferivi al fatto che anche internet è centralizzato etc etc .. e che credi poco nelle decentralizzazione... sei come dire un tipo o meglio ti immagino un tipo molto centralizzato da come parli..
ma se sei contento tu contento tutti.... io ti volevo come dire maggiormente "decentralizzato", ma comunque ti ringrazio che a noi un po più decentralizzati ci tieni con i piedi per terra ogni tanto e ti ringrazio per i tuoi contribuiti a questo forum.  Wink

Questo bisognerebbe averli sempre per terra.

Centralizzato, decentralizzato... io direi che sono legato ad uno stato di diritto, stato non inteso tanto nazione, ma com'è stato di cose.


Poi oltre ai principi, ci sono poi le situazioni di fatto...
in Italia c'è la Repubblica ognuno può esprimere la propria idea, liberamente, ottimo.

Purtroppo diciamo che se uno non ha un patrimonio liquido di almeno 5 milioni di euro, il suo parere conta poco, lo spazio di prendere un caffè al bar.


Anche il mondo che tu chiami capitalistico fa abbastanza schifo... vado un po' off topic, ma non molto... si tratta di essere spinti a delle scelte... ma la realtà è altrove...

Ultimamente il governo ha istituito i PIR Piani Individuali di Risparmio, molto semplice:

Una persona può avere un solo PIR,
Si può investire max € 30.000 l'anno
Se si tengono almeno per 5 anni, si ha diritto all'esenzione totale sugli eventuali guadagni, sottolineo eventuali.

I PIR si possono costituire in varie forme, per avere tutte le agevolazioni fiscali, devono investire almeno il 70% in titoli italiani, di questo 70% il 30% ( 21% sul totale ) deve essere investito su titoli minori non presenti sull'indice principale della borsa di Milano il FTSE MIB, quindi solo aziende di indici secondari che non sono poi molte.

Il restante 30% investimento libero.

Un modo per incentivare gli investimenti su aziende nazionali, in linea di principio una buona idea, in pratica con la storia dell'ESENZIONE FISCALE, in Italia parola magica, i pirati sono andati all'arrembaggio...

Se nel post precedente parlavo dell'indice MSCI WORLD, per i PIR è molto rilevante l'indice MSCI Italy, il nome ci dice tutto, la misura dell'andamento del mercato azionario italiano.

Indice che ultimamente ha visto verificarsi diversi eventi avversi... quando si dicono i rischi...
tra i titoli che pesano di più in questo indice:

FCA e FERRARI, down in borsa dopo la morte improvvisa di Marchionne, uomo chiave

UNICREDIT, down per i crediti deteriorati ( NPL ), down scandalo diamanti da investimento, down per forte esposizione in Turchia, down per pressione spread sui titoli di stato italiano che detiene in gran numero...

ATLANTIA, mega down a seguito del crollo del ponte...


Eventi che entrano in un quadro già estremamente critico.
Il crollo del ponte, simbolicamente e significativamente avrà grossissime ripercussioni.


I PIR avevano raccolto MILIARDI, oltre ogni previsione, considerando il limite max a € 30.000 significa che ci sono molti piani a giro... e direi che considerando molte cose, a partire dai costi di molti di questi fondi, da domani all'apertura delle borse... ci saranno molti sudori freddi... su molti titoli in rosso... profondo rosso... che come il famoso film, sarà qualcosa di inquietante...



EDIT:
guarda l'andamento di questo grafico... guarda i titoli TOP...
https://www.msci.com/documents/10199/2dc35216-2876-47b2-bf55-cd8706f53f2b

leggi un po' le notizie dei down che ci sono già stati.

lo vuoi fare un investimento in Italia ?
poi il governo si lamenta che gli speculatori fanno pressione... per me è il governo che si mette all'angolo da solo, altro che speculatori.


Gira tutti questi principi: rischi, norme, informazioni, scelta di asset...
al mondo cripto...



Bancocentrismo...

http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2018/08/31/italia-facebook-amazon-bancocentrismo/


Un articolo che mette in relazione: mercati, mentalità, opportunità, modi di finanziamento...





Ho ripreso questo posto, parlando d'investimenti e di PIR,
c'è da aspettarsi ora un discreto terremoto.

C'è una azienda, quotata sull'indice, AIM, indice secondario alla borsa di Milano,
chiamata Bio-On che si propone sul mercato come azienda innovatrice nella produzione di bio polimeri, bio plastiche...
L'AIM è uno di quegli indici più esplorati dai fondi che volevano realizzare dei PIR...

Ci sarà da vederne delle belle... perché un fondo USA ha affermato che l'azienda è un sacco vuoto, affermazioni fatte partendo da dati di analisi fondamentale:
https://www.finanzaonline.com/notizie/prima-di-bio-on-fu-la-greca-folli-follie-e-non-fini-bene-tutti-i-bluff-sui-conti-scovati-dagli-007-di-quintessential

Una cosa è certa, il titolo Bio-On rispetto a Martedì ha fatto -70%, venendo sospeso più volte per eccesso di ribasso, poi sospeso.
Una azienda che capitalizzava quasi un miliardo di euro, vale 200 milioni, destinata a scendere ancora.


I PIR potevano essere uno strumento per finanziare le piccole imprese e i piccoli progetti...
se io tutto fosse confermato, ci sarà una ondata su CONSOB, collocato ti di PIR, chi aveva le azioni Bio-On...
...più in generale sarà minata la credibilità di un settore intero.


Rapportando tutto questo al mercato cripto, se qualcuno dovesse entrare nell'analisi fondamentale di certi progetti... scoprirebbe dei messicani con il sombrero calato a dormire, tipo vignetta di Speedy Gonzales... Grin

Da notare i valori finanziari in gioco nella vicenda suddetta, ci sono altcoin che non arrivano nemmeno ad un miliardo... si può dire, senza il dubbio di essere smentiti, che esiste la possibilità di azzerare molti progetti secondari, basati sul nulla.

Entrando il campo LIBRA, si andrà verso uno scenario di guerra...  Cool


3446  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 25, 2019, 10:33:41 PM
Molto interessante. Se non ho capito male ci sono due 'fazioni' diverse.
Filippone fa parte di quelli che tengono i bitcoin.
Paolo & Plutosky sono quelli che non tengono i bitcoin.

Ho capito giusto? L'articolo è a favore di chi tiene.

Confermo le parti che mi coinvolgono, per gli altri.... parleranno loro, ma credo che la ricostruzione non sia esattamente affidabile.

@giammangiato    mi sa che per Plutosky hai capito male....  Wink
@Paolo non so, dirà lui, ma secondo me piano piano riusciremo a farlo ricredere (anche se non lo vorrà mai ammettere!   Cheesy  )

Battute a parte:
molto interessante l'articolo, soprattutto quando dice che più del 36% degli investitori considererebbe un investimento in Btc. Non pensavo fosse un numero così alto anche se mi domando: se fosse vero , cosa proibirebbe loro di investirci anche solo un pochino ?




Mi interesso di Bitcoin, come mi interesso di altre cose.
Mi interessa come fenomeno di cultura... di comportamento...

Ma averne, per me, sarebbe un problema più che una opportunità.


Bitcoin per me rimane qualcosa per chi, intimamente, più o meno in maniera cosciente... vuole diventare ricco...
metto € 5.000, vediamo se diventano € 5.000.000; per me c'è un po' questa spinta.

Credo che quando si parla di "adozione di massa", bisogna fare veramente attenzione... e pesare bene la parola "massa" e definirla in un perimetro.

Mi ripeto, la maggior parte delle persone non ha letto o non sa leggere il proprio contratto di lavoro, non conosce più in generale i proprio diritti,
beh... nemmeno i proprio doveri: https://torino.repubblica.it/cronaca/2019/07/25/news/dopo_tre_anni_di_rieducazione_i_bulli_festeggiano_con_un_video_siamo_liberi_fanc_sbirri_-231991873/

Generalmente c'è anche scarsa ambizione, scarsa voglia di approfondire, informarsi, non credo che siano in tanti quelli abili a comprendere in fondo Bitcoin.


Io ho una teoria, se in Italia arrivasse un feroce dittatore, che però... riesca a fornire a tutti ( forse anche non proprio a tutti ):
un'auto di media cilindrata,
60 mq abitabili,
un lavoro da € 1.500 al mese, con tutti i week end liberi ed anche un po' del Venerdì pomeriggio...
un buono da € 100 a famiglia, al mese, per spese al centro commerciale,
un abbonamento gratis a Sky Calcio a famiglia,


...ah ! il dittatore potrebbe ammazzare cento persone l'ora, nel silenzio più assoluto Grin
3447  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 25, 2019, 10:18:26 PM

Battute a parte:
molto interessante l'articolo, soprattutto quando dice che più del 36% degli investitori considererebbe un investimento in Btc. Non pensavo fosse un numero così alto anche se mi domando: se fosse vero , cosa proibirebbe loro di investirci anche solo un pochino ?



Ti svelo un segreto, non dirlo a nessuno però.
Ai tempi del mio primo investimento in Bitcoin ho fatto qualche "back of the envelope calculations", ovvero conti grezzi (conti della serva, in italiano), con modelli ultra semplificati, per provare a capire dove sarebbe potuto arrivare a valere Bitcoin.

[....cut....]


Ok ma questo più che altro era un auspicio, o se vuoi una valutazione di massima di dove il valore di Btc otrebbe arrivare "se" eccetera eccetera.
La domanda che mi facevo però è diversa: se il 36% degli investitori Usa dice che sarebbe propenso a investire in Btc, perché non lo fanno? cosa glielo vieta? 
Forse l'inerzia ad affrontare il salto tecnologico necessario a capire il funzionamento di Btc e crearsi un wallet?
Potrei anche capirla come risposta; tuttavia come sappiamo bene, quando c'è l'idea di un guadagno "facile"  (attenzione che ho detto l'idea, non la certezza!!) anche le persone più pigre si muovono e trovano il modo di documentarsi.
Perciò dico: non capisco perché non lo facciano se dicono di essere propensi.....
 



Beh ad esempio:
Dove si comprano i bitcoin?
Come li dichiaro?
Dove li custodisco?
Come li contabilizzo?
Come ci pago sopra le tasse?

Per molti investitori questi sono problemi di cui tenere conto, e per adesso, non essendoci risposta definitiva, non comprano.
 


Scrivo la mia per venire dietro al discorso dell'1% della ricchezza mondiale...

il concetto è anche uno che investitori singoli con pieno potere di delibera, non ce ne sono poi molti.
Sia fondi attivi che passivi ( ETF ) raccolgono risparmio anche il piccolissimo risparmio, anche il micro risparmio...
ma le decisioni su come e dove collocare la liquidità raccolta, sono in mano a pochi, è per questo che non c'è da aspettarsi più di tanto...
solo un mio parere personale.
( esempi di fondi su cui nessun cittadino che vi partecipa può decidere come, dove, quando e quanto
 collocare: https://www.money.it/Fondi-sovrani-classifica-primi-10 )

Vorrei anche sottolineare di nuovo che Bitcoin, come l'oro, non fornisce nessun tipo di rendita, il che non lo rende interessante per una tutta una serie di investitori
a partire dai fondi pensione che si lanciano anche in attività illiquide, di private equity, ecc... non solo quindi attività sui mercati finanziari, ma comunque attività capaci
di generare rendite costanti, per esempio vari fondi hanno sempre avuto grandissimo interesse per la società che gestisce i parcheggi a pagamento a Firenze, tanto
per dire una cosa che mi è saltata all'occhio.
Ci metterei diverse attività agricole; 10.000 ettari di terra, da cui ricavare periodicamente dei prodotti... questi prodotti, in sesterzi, fiorino d'oro, lira, euro... o Bitcoin, sono sempre vendibili.


Nonché ricordiamoci, domani ci potremo svegliare... e vedere Bitcoin a zero o ad un valore molto basso, $ 3.000 dove era già finito recentemente, oppure vedere anche un -25% per due giorni in fila.
C'è un fattore di rischio alto, non sempre remunerato.
Teoricamente... anche l'oro... teoricamente... nel caso bisognerebbe riscrivere diversi millenni di storia dell'umanità.


Da considerare che quei $ 131.000, ma potrebbero essere $ 1.310.000 sono una opportunità ed allo stesso tempo un limite, finita la crescita, la grande crescita,
si tornerebbe, probabilmente, ai problemi dell'oro e dell'immobiliare non specializzato, ecc... ovvero, ad andar bene, sono cose che indicativamente seguono all'incirca i corsi dell'inflazione, senza generare plus.
Su Bitcoin si può riversare, teoricamente tutta la ricchezza mondiale, di tutte le persone... limite enorme, ma ancora non hanno inventato uno strumento finanziario che raccoglie la ricchezza non ancora esistente  Grin
anche se ci sono dei pregevoli tentativi.


Un fattore più tecnico, non è possibile fissare un quadro normativo, in relazione in particolare alla fiscalità.
Sempre pensando al lungo termine, in ambito di difesa patrimoniale, non si può fissare una situazione per Bitcoin che potrebbe subire travolgimenti anche pesanti.
Con altri strumenti finanziari, il quadro normativo può cambiare, ma chi ha acquisito alcuni diritti, li mantiene.
Sul discorso diritti, si aprirebbe un capitolo ampio, ma... se arriva qualcuno e si perde il wallet... o gli viene, hackerato, rubato.. ciao.

Ci metterei quindi a ruota anche il fatto che per un privato, un singolo cittadino persona fisica, assicurare un patrimonio o/e utilizzare strumenti assicurativi e/o finanziario-assicurativi in Bitcoin è quasi impossibile.



3448  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: July 25, 2019, 12:16:25 AM
Un po' off, ma non tanto...

https://www.ilsole24ore.com/art/il-dollaro-e-sopravvalutato-25percento-sull-euro-dice-big-mac-ACOS8Ra?fbclid=IwAR3IM2L3VLGCAdLxJBNV9c4jlfJccinWNJwNPa3FOki5GAkqX6d7B3YtaPQ


Grin
3449  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 24, 2019, 07:02:01 PM
Mmmmm, questo ragionamento funziona nel tradizionale mondo della finanza dove un contratto è tutto, ma nel mondo delle cripto non la vedo così facile.
Mi riferisco all'ultima parte che hai evidenziato in grassetto: davvero avendo preso 10k btc (in virtù di un contratto?!?)  ti sentiresti tranquillo a lasciarli nell'address originario senza spostarli ?   10k btc ?!?

Non lo farei nemmeno con 0.1 !  Wink


In realtà l'esempio descritto (prestare i bitcoin ad un terzo che li usa come collaterale per una posizione al margine, long o short che sia) sarebbe realizzabile  anche usando i payment channels e gli smart contracts di bitcoin.

Mettendo i bitcoin in multiaddress (anche con una transazione off-chain) e aprendo una transazione di refund che ha come input l'output ancora non speso della precedente.

In questo modo il proprietario originario ha la garanzia (dopo n blocchi) di tornare proprietario esclusivo della somma e colui che riceve la somma in prestito non può comunque spostare i bitcoin senza il consenso del proprietario, durante il periodo di validità del contratto.

E' l'ABC del funzionamento di LN.

In ogni caso, non si può sapere se e quante di queste operazioni sono state fatte in quel periodo, ma resta un dato di fondo : milioni di bitcoin che, dopo essere stati fermi per anni, hanno sicuramente iniziato a muoversi in modo sempre maggiore nel corso della seconda metà del 2017.

Non importa, secondo me, andare a cercare spiegazioni complesse quando la spiegazione più semplice è anche la più ovvia.

Il problema è che i diritti di LN non sono quelli del codice civile... però chi lo sa in futuro.


La spiegazione è semplice, c'erano dei soldi e qualcuno li ha presi.

Se c'erano dei Bitcoin fermi da anni e anni... e si sono mossi tutti insieme... si potrebbe dare ragione per qualche verso a quel giornalista che ha detto che era tutto un po' preparato...

Ognuno poi è libero di pensarla come vuole.
Le quotazioni sono più esplicative di molte cose.
3450  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 24, 2019, 04:19:12 PM

Me li faccio, dare, imprestare, ma non li ritiro, li posseggo io in forza di un contratto.
Essendo poi uno speculatore, sappiamo già entrambi che non avrò nessun interesse ad averli mai fisicamente.

Ma se anche lì volessi, potrei, teoricamente, prendermi il wallet intero con le relative chiavi, senza comunque spostarli.

Mmmmm, questo ragionamento funziona nel tradizionale mondo della finanza dove un contratto è tutto, ma nel mondo delle cripto non la vedo così facile.
Mi riferisco all'ultima parte che hai evidenziato in grassetto: davvero avendo preso 10k btc ( in virtù di un contratto?!? )  ti sentiresti tranquillo a lasciarli nell'address originario senza spostarli ?   10k btc ?!?

Non lo farei nemmeno con 0.1 !  Wink




La questione è molto semplice, prendo uno strumento  a cui può aderire chiunque.

CFD, contract for difference, contratto per differenza, offerti da vari broker, anche non in forma sintetica, ma con diritto reale sul sottostante.

Hai un contratto che contiene dei Bitcoin.
In genere opzione riservata all'acquisto, senza leva, altri tipi di contratto sono una sorta di replica sintetica.

Ma i Bitcoin mica li spostano... appunto se fallisce l'emittente... boh... potrebbe essere un problema.
Come per le banche... sarebbe almeno avere un Credito Default Swap dell'emittente che ti ha confezionato il prodotto.

La tranquillità assoluta non esiste, però... dipende dal calibro dell'emittente...
...quelli che hanno milioni, miliardi, presso un fondo... ?
eeh... uguale.... ci sono dei sistemi per stare più tranquilli.


Con gli operatori che si fanno pubblicità su internet, operatori per i piccoli investitori retail, ti accorgerai che c'è in limite...
generalmente a € 50.000 circa

Ma non è mica vietato avere CFD per cifre maggiori, così come ovviamente non esiste una sola tipologia di contratto.
3451  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 24, 2019, 12:34:04 PM

4) possibilità di vendere allo scoperto Bitcoin forse esistevano prima (anzi sicuramente, BitMex, desk OTC etc.) ma erano di fatto inaccessibili a larga parte degli investitori istituzionali. I future all borse hanno reso questa possibilità incredibilmente più praticabile.



Indubbiamente, ma le difficoltà erano le quantità e le modalità, dal momento che esiste qualcosa di regolamentato... è più facile trovare qualcuno che ti appoggi una posizione rilevante.


Non discuto che CME abbia dato la possibilità di accesso (sia in acquisto che in vendita) ad operatori che prima non avevano possibilità di entrare in questo mercato.

Discuto sul fatto che questi operatori abbiano avuto un ruolo significativo nel crollo del mercato di fine 2017-inizio 2018.

Chi ha provocato quel dump furono vendite "coperte", furono grandi hodlers di bitcoin che decisero di fare progressivamente cash-out al crescere del prezzo a livelli siderali.

I volumi di CME sono stati ben poca cosa almeno fino alla seconda metà del 2018, se guardate l'istogramma dei volumi sotto è evidente come gli operatori "istituzionali" abbiano avuto un ruolo molto più significativo nel recente pump del 2019 di quanto non ebbero nel crollo del 2017-2018

https://i.imgur.com/LCYF81R.png

I volumi iniziali di CME furono di circa 5000 contratti a settimana (ogni contratto vale 5 bitcoin). Troppo pochi per avere un ruolo determinate nelle dinamiche di prezzo:

https://i.imgur.com/CWYNBc0.png

Invece le dimissioni progressive nel corso del 2017 da parte degli hodlers e il "risveglio" di address dormienti da anni fecero gran parte del lavoro. Confrontate la linea gialla con le altre. La prima è il prezzo, le altre sono i bitcoin tenuti fermi da almeno X tempo (vedi legenda sopra il grafico).
Se guardate il 2017 vedete come le linee dell' "holding" "anticipino" quella gialla: nel corso dell'anno inizia a scendere mentre il prezzo continua a salire e raggiunge un minimo subito dopo il crollo. Significa che man mano che il prezzo aumentava, sempre più hodlers smettevano di tenere e iniziavano a muovere bitcoin, quasi sempre per venderli.

https://i.imgur.com/R3oSd4C.png

Una trentina dei principali address (con elevati "giorni distrutti", quindi che erano fermi da anni) movimentati tra dicembre 2017 e febbraio 2018 ebbero, da soli, un volume nettamente superiore a quello di tutti i futures CME nello stesso periodo:

https://i.imgur.com/skCAgsG.png

Alcuni esempi?

4000 bitcoin accumulati nel 2010 e movimentati al picco di dicembre 2017: https://blockchair.com/bitcoin/transaction/2efb698e61a9d9958b913d8e9c829874bfa8e67d25182f9c3580f5170e2463a7
27000 bitcoin accumulati nel 2016 e movimentati a dicembre 2017: https://blockchair.com/bitcoin/transaction/3945ab4ab0b2d041e81502716066e10a839385bf047ac1e4725fa85f263aec7e
altri 10000 bitcoin accumulati nel 2010 e movimentati a dicembre 2017: https://blockchair.com/bitcoin/transaction/820f4d5e73545634d06d7d8760515dc37b01963eaa3b60c1542830f89cdf2cba

e così via...

Il mercato crollò semplicemente perchè il suo valore speculativo si era allontanato troppo da quello reale, e, come è naturale che sia, le normali dinamiche di mercato lo hanno riportato in equilibrio.

Ma furono dinamiche interne alla domanda e offerta reale di bitcoin, non dipendenti (se non in misura marginale) dalla possibilità dumping  allo  scoperto offerta da CME/CBOE.
 



Bitcoin non è caduto in una sola settimana.

All'inizio c'era anche, come hai suggerito tu alla fine, l'emissione CBOE,
che proprio all'inizio sembrava predominante.
( https://cryptonomist.ch/2019/03/15/cboe-futures-su-bitcoin/ )

A volte poi basta buttare una pallina di neve dall'alto della montagna, per ritrovarsi una valanga a valle.


Oltre il future di per se, è chiaro che in quel momento si era creato un quadro... diciamo quadro normativo per appoggiare le proprie posizioni... con i derivati, un sottostante originario di $ 1 può diventare un miliardo, è quanto successo con gli iper-citati mutui subprime.

( interessante scenetta esemplificativa: https://m.youtube.com/watch?v=A5JjfFzm_-M&t=4m19s )



Sei sicuro che tutti i wallet esistenti siano/siano stati di hodlers ?
ma soprattutto, siamo sicuri che quelli che appaiono come fermi, siano fermi ?


Mettiamo che io alzo il telefono, chiamo un grande intermediario di mercato, mi presento con adeguate garanzie... garanzie, fino a depositare cash.

Questo intermediario, ha, anzi... possiede... un wallet con, non so... 10.000 Bitcoin.

Me li faccio, dare, imprestare, ma non li ritiro, li posseggo io in forza di un contratto.
Essendo poi uno speculatore, sappiamo già entrambi che non avrò nessun interesse ad averli mai fisicamente.

Ma se anche lì volessi, potrei, teoricamente, prendermi il wallet intero con le relative chiavi, senza comunque spostarli.

Ad ogni modo, con un contratto in mano... da 10.000 Bitcoin... ci si può muovere in tante maniere.

Posso andare al limite, anche presso un exchange, che registra l'operazione... che magari la scarica realmente.

Quando può essere accettato UNO short da 10.000 Bitcoin, da parte di un exchange, di un intermediario, ecc... ?
teoricamente, indicativamente quando ci sono almeno 10.000 persone che hanno un Bitcoin.

Non solo un controvalore uguale e contrario, ma anche appunto sufficientemente frazionato.


Concludendo l'operazione, trattenuta la differenza, pagate le commissioni, "restituiti" i Bitcoin all'origine...
si può creare facilmente un movimento in Bitcoin, senza spostare fisicamente un solo Bitcoin.
Cosa che sarebbe più costosa delle commissioni di un contratto.


Succede con le azioni, qualcuno ha comprato ETF BlackRock alle poste ? BlackRock alias iShares.
BlackRock per creare introiti aggiuntivi fa prestito titoli (*) dei titoli contenuti in alcuni fondi.

Non li "sposta" mica mai, sono sempre rendicontati nel fondo, ma li impresta a giro.

Con anche il rischio... abbastana remoto, di non farseli restituire... se poi questo maggior rischio sia adeguatamente remunerato o no, o evidenziato ai sottoscrittori, è un altro argomento.



Come sappiamo i dati dal mercato delle criptovalute, sono viziati in attendibilità, molto spesso i volumi non corrispondono a reali movimenti.
Colpa di operazioni in derivati ? Esagerazioni speculative di certi exchange ? difficoltà di misura ?

Difficile saperlo.



Edit:

(*) https://www.ishares.com/it/investitori-professionali/it/didattica/prestito-titoli?switchLocale=y&siteEntryPassthrough=true
3452  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: July 23, 2019, 09:07:44 AM
Vicino al momento dell'halving, le difficoltà di Litecoin e di altre cripto minori seguite sui mercati asiatici, potrebbero dare bruschi affondi...

Bitcoin potrebbe intercettare ancora parte della liquidità uscente dalle varie alt... ma questo aumenterà in ogni caso la volatilità.

In una seconda fase potrebbe prevalere la paura piuttosto che la sicurezza di parcheggiarsi su Bitcoin.
In particolare per tutti quei soggetti che fanno trading più o meno estemporaneo.
3453  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 22, 2019, 04:19:59 PM
Credo ci sia un pò di confusione..

1)Bakkt, a quanto ne sappiamo finora, ha in programma il lancio (da domani in test) di una piattaforma di emissione e scambio futures con settlement in bitcoin. Bakkt NON ha in previsione nessun lancio di ETN/ETF.

La differenza non è di poco conto perchè i primi (futures) vengono approvati dalla CFTC, i secondi (ETN) dalla SEC.

La prima ha una posizione molto più aperta della seconda sugli strumenti derivati in bitcoin.

Tant'è vero che mentre tutte le proposte di ETN/ETF sono state respinte al mittente, contratti futures regolamentati sono già stati approvati dalla CFTC sia con settlment in dollari (CBOE/CME) sia con settlment in bitcoin (es. LedgerX https://www.coindesk.com/cftc-approves-ledgerx-to-settle-futures-in-real-bitcoin?utm_source=twitter&utm_medium=coindesk&utm_term&utm_content&utm_campaign=Organic%20&amp)

Quindi, sulla base di questo, possiamo certamente dire che Bakkt ha molte più chances (e in tempi meno lunghi) di venire approvato rispetto ad  un ETN/ETF

ETN regolamentati legati a bitcoin non esistono al momento in USA, ma esistono in Europa (es. https://xbtprovider.com/products/bitcoin-tracker-one).

Esistono poi i prodotti di Greyscale (come il Bitcoin Trust) che è di fatto un ETF, ma accessibile solo sul mercato OTC (https://grayscale.co/bitcoin-trust/)


2)Il problema della custodia fisica di Bitcoin da parte della piattaforma è un problema che ovviamente non esiste se alla chiusura del contratto l'investitore viene liquidato in $, mentre esiste se il settlment è in Bitcoin.

Ma la regolamentazione già c'è.

Se l'azienda (come nel caso di Bakkt) ha infatti sede nello Stato di New York, per essere un "custode per conto terzi" di bitcoin perfettamente regolamentato è sufficiente prendere una licenza rilasciata dall' NYFDS (New York Department of Financial Services) che è quella che in questo momento Bakkt sta cercando di prendere ma che in passato è già stata rilasciata ad altre aziende del settore (es Circle, Xapo, Bitstamp..), sia pur in forma leggermente più restrittiva.

Una volta ottenuta questa licenza Bakkt diventerebbe una piattaforma perfettamente regolamentata secondo le norme federali come exchange, clearinghouse e servizio di custodia per bitcoin e, eventualmente, altre criptovalute.

Mentre le prime due funzioni (trading e clearinghouse) vengono ereditate dai servizi che già ICE offre sui mercati tradizionali, la terza, essendo specifica delle criptovalute, richiede una procedura di approvazione ad hoc.

Anche FDAS (Fidelity Digital Assets Services) il ramo nelle criptovalute del quarto gestore di fondi al mondo (Fidelity) ha fatto domanda per la stessa licenza (https://www.theblockcrypto.com/2019/07/20/fidelitys-crypto-arm-has-officially-applied-to-operate-in-new-york-as-a-trust/)

3)La possibilità di vendere allo scoperto bitcoin esisteva da molto prima del lancio di CBOE/CME. Il fatto che il crollo del 2017 abbia coinciso con quel lancio è molto più legato al vecchio adagio di trading "buy the rumors, sell the news" che alla reale possibilità di vendere allo scoperto offerta dai due exchange di Chicago.


Indubbiamente, ma le difficoltà erano le quantità e le modalità, dal momento che esiste qualcosa di regolamentato... è più facile trovare qualcuno che ti appoggi una posizione rilevante.


Aggiungo che Bakkt dovrebbe aver risolto anche i problemi assicurativi, oltre i discorsi normativi, forse potrebbero trovare il maggior appoggio da parte di una compagnia
che sta cercando soluzioni nel mondo dei cyber risk CHUBB, piuttosto che da AON, altro grande broker che già appoggia la struttura GEMINI.
3454  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 21, 2019, 01:28:23 PM
Avere uno strumento regolamentato per un qualcosa che non è regolamentato è una contraddizione di temini... nonché spalanca le porte alla più facile delle speculazioni.


Il future sul CBOE mi pare sia una contraddizione in termini allora


Infatti... decisamente.
Strumento meramente speculativo, anche perché poi invece che la consegna fisica, va a regolare tutto in dollari.

È una scommessa, è un punto di appoggio per i grandi market maker...

Il guadagno è certo solo per chi lo gestisce, prendendosi una commissione fissa, altri costi fissi, come in altri casi analoghi.


Sarà anche un caso che avviate le contrattazioni del futuro, Bitcoin dopo poco crollò... :|
3455  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 20, 2019, 10:11:24 PM
Sappiamo tutti che sono sempre stati rimandate le decisioni, peró un mesetto fa ho letto un paio di interviste dove si lasciava intendere che potrebbe cambiare qualcosa.
Parere favorevole nel contesto generale, ma preoccupazione ancora sotto l'aspetto tecnico e di tutela degli investitori.
Una beta test alla borsa di NY, mi sembrerebbe il logico passaggio per sollevare anche queste preoccupazioni.

Un ETF ( ETN nel caso ) non ha bisogno di test...

I problemi sono altri, da problemi assicurativi alla dimensione del mercato, a problemi tecnici come l'illiquidità.

Non penso proprio sia risolvibile a breve.


La storia dell'ETF un effetto l'ha avuto, a fronte di una possibilità di sono costruite notizie che diffondendosi, in certi momenti hanno creato aspettative con relativi pump.


Avere uno strumento regolamentato per un qualcosa che non è regolamentato è una contraddizione di temini... nonché spalanca le porte alla più facile delle speculazioni.

Perché su i mercati non decide la maggioranza, ma solo chi ha più soldi.
Spesso maggioranza e soldi, non collimano quasi mai...
3456  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: social e controllo on: July 20, 2019, 06:13:53 AM

È chiaro che tante cose sono scritte, ma non valgono NULLA.

Estremizzando è come se io e te facciamo un contratto dove io mi riservo il diritto di ucciderti... lo abbiamo scritto ma ovviamente...

È come al guardaroba di certi locali: "la direzione non risponde di eventuali oggetti smarriti", in realtà ne risponde sempre, a maggior ragione quando si paga.

Art. 1766 cc + altri che oltre ai cappotti ha delle implicazioni per le criptovalute.
( https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-iii/capo-xii/sezione-i/art1766.html )


Eh infatti immaginavo anch'io che non fosse proprio legale..... il punto però è un altro: se una società con sede in capo al mondo conserva la mia immagine, quanto mi costerebbe fare una richiesta per fargliela cancellare nel caso questa faccia orecchie da mercante? dovrei farmi assistere da un legale con costi alti e tempi lunghi, alla fine quasi certamente non lo farei e la società si terrebbe la mia foto.
Quindi quel mio diritto verrebbe vanificato all'atto pratico.

 

D'altronde... come si può pensare che certi servizi siamo del tutto GRATUITI ? un ritorno per chi fa queste cose ci deve essere o si paga l'app... o qualcosa qualcuno si prende.

Fermo restando che su miliardi di foto... interessanti commercialmente ce ne saranno 3 Grin
Chi la compra la foto di zio Tonino al mare che espone la "tartaruga" ribaltata... mentre tracanna birra e salsicce ?   Roll Eyes

Non è il possibile utilizzo commerciale che mi preoccupa, ma questo continuo monitoraggio da grande fratello!
Si sapeva già che le polizie dei principali paesi "non proprio democratici"  (Cina, Russia, ...) si erano dotati di software per il riconoscimento facciale, ma ormai lo fanno anche quelli con democrazie più liberali come l'italia:

https://www.wired.it/attualita/tech/2019/04/03/sari-riconoscimento-facciale-stranieri/?refresh_ce=

non solo: quelli che sono partiti prima, si stanno dotando ora di giochini come questo:
https://www.hwupgrade.it/news/wearables/occhiali-con-riconoscimento-dei-volti-in-uso-presso-la-polizia-cinese_74082.html

ovvero anche senza installare telecamere fisse, mandano a zonzo un paio di poliziotti e tracciano chiunque (quel sw riconosce una persona tra 10.000 foto di altri in 100 millisecondi....).

Altro che grande fratello.

Per questo software come FaceApp soni pericolosi: sei tu a fornire volontariamente una tua foto (tra l'altra fatta benissimo perché è tuo interesse vedere "meglio" come sarai da vecchio), poi di questa tua foto perderai traccia/proprietà e sai già che potrà essere usata per tracking di mille tipi, leciti e no.






Quando si parla di concetti di riserva di valore, difesa patrimoniale... l'ho accennato tante volte...
...nessun serio patrimonio viaggia sguarnito senza una assicurazione si tutela legale, non solo per i social.

Smiley

Detto questo... monitorare nel dettaglio 5 miliardi di persone è come non monitorare nessuno...

Non credo, oltre le normali funzioni di sicurezza, che monitorare persone sia una attività prettamente politica, piuttosto che solo a fini commerciali.


La nota è un' altra

La mania, l'esposizione oltre modo di FaceApp, dimostra come nel mondo ci siano masse uniformate, estremamente ordinarie e felicemente ordinate commercialmente:
moda, cibo, tendenze, viaggi, comportamenti...

Molta gente non ha più una propria identità, per varie ragioni si sente a disagio con se stessa... per realizzarsi per sentirsi appartenente a qualcosa, per sentirsi IMPORTANTE, segue... si fa seguire... influenza e si fa influenzare.

Siamo da tempo in una società fatta come dei banchi di sardine Grin


Chi è ad un livello superiore sa che si può sfruttare questa tendenza... Ecco che nascono t-shirt da $ 300:
$ 1 di materiale e lavorazione $ 99 di marketing, altri $ 200 li prendono perché qualcuno di totalmente inconsistente si senta figo, e perché servono a qualcuno per fare la vera nella vita, e distanziarsi da gli schiavi commerciali.

Apple è una società che questo lo ha fatto meglio di tutti.

Al contrario il ricco vero, è un personaggio low profilo.
T-shirt e jeans, come Steve Jobs sul palco.

Se io dovessi ora andare in centro, Rolex al polso, t-shirt Supreme, cintura di Gucci, scarpe Balenciaga... mi sentirei estremamente inelegante di cattivo gusto, di vero cattivo gusto... penso che più di una persona proverebbe invidia.

Ma la cosa veramente di pessimo gusto e comparsi qualcosa non perché si ha piacere di comprarsi qualcosa di bello di proprio gusto... ma solo per faraoni selfie e mostrare agli altri... :|


Edit:
A proposito di smartphone, la maggior parte dello sforzo ingegneristico... davvero notevole, elettronica, ottica delle fotocamere, infrastrutture, 3G, 4G, 5G...
serve per i selfie e le cazzate da fare girare per WhatsApp... Grin

Ci sono società che capitalizzano miliardi e si basano sui.....
pupazzi Grin le icone, le GIF animate...

Siamo in una società cazzeggiometrica Grin
3457  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: social e controllo on: July 19, 2019, 02:02:07 PM
Interessante articolo su FaceApp,  app che in effetti da qualche giorno spopola anche tra i miei colleghi:

https://www.corriere.it/esteri/19_luglio_18/faceapp-russi-l-applicazione-che-invecchia-volti-rischi-privacy-8c20a5b0-a97c-11e9-abac-9e8ff837917d.shtml

posto l'articolo perché mi ha colpito questa frase:

Quote
Quando si mettono delle foto su FaceApp si concede alla società una licenza a usare quelle immagini a qualunque fine in modo «perpetuo, irrevocabile, planetario, senza obbligo di pagare alcuna royalty». E non c’è la possibilità di opporsi sul piano giudiziario qualora il loro impiego si riveli scorretto o dannoso. Vincoli micidiali, ma a ben vedere anche le società della Silicon Valley che si considerano impegnate a fare il bene dell’umanità impongono quasi sempre termini di servizio altrettanto rigidi.

Domanda: ma questi vincoli contrattuali valgono davvero? il GDPR (che vale per dati di cittadini europei a prescindere dalla locazione dove siano conservati) non garantisce il diritto all'obiio?

Non ho nessuna conoscenza di legalese ma mi sembra strano che un contratto di quel tipo possa scavalcare quel che stabilisce il GDPR. A meno che si giochi semplicemente sul fatto che nessuno si prenderebbe la briga di intentare una causa per far valere un diritto sulla propria immagine.

E' interessante comunque constatare che le aziende introduco clausole "eterne" di questo tipo in barba a qualsiasi ragionevole regolamentazione....




È chiaro che tante cose sono scritte, ma non valgono NULLA.

Estremizzando è come se io e te facciamo un contratto dove io mi riservo il diritto di ucciderti... lo abbiamo scritto ma ovviamente...

È come al guardaroba di certi locali: "la direzione non risponde di eventuali oggetti smarriti", in realtà ne risponde sempre, a maggior ragione quando si paga.

Art. 1766 cc + altri che oltre ai cappotti ha delle implicazioni per le criptovalute.
( https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-iii/capo-xii/sezione-i/art1766.html )

D'altronde... come si può pensare che certi servizi siamo del tutto GRATUITI ? un ritorno per chi fa queste cose ci deve essere o si paga l'app... o qualcosa qualcuno si prende.

Fermo restando che su miliardi di foto... interessanti commercialmente ce ne saranno 3 Grin
Chi la compra la foto di zio Tonino al mare che espone la "tartaruga" ribaltata... mentre tracanna birra e salsicce ?   Roll Eyes
3458  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: July 19, 2019, 12:54:30 PM
...nel frattempo giri gratis sull'ottovolante  Grin

Bitcoin SV ( * ) sotto speculazione totale... Roll Eyes
TETHER sfonda i 3 miliardi di dollari di capitalizzazione... :|


EOS che continua ad ingrassare... quasi nell'indifferenza...

LITECOIN che riesce a stare sopra i $ 100 abbastanza stabilmente...

Più altri razzi sparsi che ogni tanto prendono il volo... in maniera più o meno casuale...  Roll Eyes
semmai ci fosse bisogno di capire che non è il mercato occidentale che spinge i mercati,
quindi non è l'interpretazione o la visione Europea/USA delle notizie e dei trend che fa la vera differenza.


Nel quadro che si carica di tensione, da qui a tutto il week end, non stupirebbe una ripartenza improvvisa di STELLAR...  Undecided che mentre scrivo viaggia intorno a ~ 0,13 $.


( * ) Edit:
https://www.ccn.com/bitcoin-sv-pump-binance-fake-news


Su Tether siamo ora vicini alle soglie dei 4 miliardi di pezzi...
3,94... :|



pic upload

quat.....tro  Cool
3459  Local / Italiano (Italian) / Re: Progetto Libra - Globalcoin on: July 19, 2019, 09:12:17 AM
Gli immobili, almeno per chi paga mutui vengono visti come investimenti, cioè quei sordi ti ritorneranno indietro + o - quando vederai la proprietà e in più hai un posto dove vivere...

Magari è per quello che nessuno si lamenta per i prezzi.

- OT -
Più che altro penso che nessuno si lamenti perché..... con chi dovresti lamentarti ?
Se il pane ti sembrasse caro, probabilmente cambieresti panetteria.
Se un vestito sembrasse caro, probabilmente non lo compreresti o ne cercheresti uno diverso - ma di nuovo è difficile che uno possa lamentarsi con chi lo vende.
Ma la casa ? andresti in piazza  a manifestare contro il caro casa ? mmmmm  Huh
Piuttosto va a finire che ne cerchi una più piccola o in una zona meno cara.

Più che altro penso che non sia il prezzo della casa a essere alto in sè, ma il potere d'acquisto dello stipendio a essere calato molto - come suggeriva bene Paolo.

Chi lavorava già a cavallo dell'introduzione dell'euro ricorderà bene che di colpo lo stipendio - da lire ad euro - ha perso moltissimo nel potere d'acquisto.

La causa? non penso nemmeno sia "colpa" dell'euro, per me è piuttosto il fatto che il mercato si è aperto molto (troppo?) e quindi lo stipendio medio si è abbassato. In modo non evidente da un giorno all'altro, ma poco a poco, progressivamente. Come la storia della rana nella pentola di acqua calda, la conoscerete immagino.....

Ne ho una prova indiretta nell'azienda nella quale lavoro (terziario). Nell'edificio dove sono io siamo circa 1.500 e con questi numeri ci sono circa 20 addetti alle pulizie che vedo ogni giorno entrare quando noi usciamo. Non c'è un italiano che sia uno. Tutti filippini, indonesiani, o persone dell'est europa.
La società che ha l'appalto è una cooperativa e di sicuro non prende 1 euro di nero (l'azienda è troppo grande per rischiare di pagare in nero), solo che evidentemente offre stipendi molto bassi che un italiano non accetta più mentre un filippino sì.

E non c'entra nemmeno il divano-da-reddito-di-cittadinanza; è da almeno 15 anni che le cose sono così da me.
Per questo dicevo che è cambiato il mercato: abbiamo aperto a manodopera che si accontenta di (molto) meno di quello che chiedeva un italiano, perciò gli stipendi si sono mossi verso il basso.
E comperare la casa richiede quindi più tempo.

-  scusate l'OT e torniamo a Libra -




Il problema non è slegato dal discorso criptovalute...

Immaginiamo che una persona guadagno uno stipendio da € 1.000 e creda di un progetto di di criptovalute.
Quanto può arrivare a comprarne ?
Fini ad un certo limite.

Altra considerazione.
Avendo comprato 10 Bitcoin, nel 2009, sappiamo dalle statistiche che non sono poi tante le persone che ne hanno almeno 10.

In ogni caso nella situazione ottimale, acquisto Bitcoin ad $ 1 dieci anni fa, ad oggi... sarebbero $ 100.000, notevole ma una casa ancora non si compra, forse un monolocale o bilocale o qualcosa in un posto fuori mano, o in qualche sera depressa economicamente.

Qui dovrebbe intervenire la politica, con piani di edilizia popolare, ecc...

Non ci sono solo problemi monetari o problemi legati al potere d'acquisto, all'inflazione / deflazione...

Si può vivere anche in sistemi economici o comunitari diversi dagli attuali, uno dei problemi da affrontare nel contesto urbano è la casa, che metto prima del lavoro.

I governi non dovrebbero essere solo politica monetaria, una cosa che interessa solo le fasce più ricche della popolazione.

Lo stipendio basso è un ancora sociale,
il prezzo di un bene primario come la casa cara, è un'altra ancora...
L'economia non ripartirà mai, perché con ancore del genere non ci sono consumi, non c'è risparmio...

Le politiche monetarie vorrebbero fare aprire i cordoni della borsa a chi ha i capitali veri... Ma questi hanno accumulato ancora di più...

Ampie sfide.
3460  Local / Italiano (Italian) / Re: Progetto Libra - Globalcoin on: July 18, 2019, 04:51:10 PM
Traccio un mio parere personale su Libra, basato solo sulle news uscite finora.

Di Libra io apprezzo finora tre cose:

1)Libra è basata su blockchain e il suo codice sarà open source, copiando quasi al 100% software scritto dagli sviluppatori Bitcoin/Ethereum. In più sarà (già è) un enorme sponsor/veicolo di accesso/strumento di conoscenza delle criptovalute per la massa. E' probabile che se Bitcoin diventerà mainstream, lo farà molto anche grazie a Libra. Ciò che è successo ieri al Congresso USA è significativo: doveva essere un'audizione su Libra, alla fine si è parlato più di Bitcoin che di Libra. Scoprendo  che molti deputati hanno posizioni molto aperte su Bitcoin. Non ci sono solo gli oscurantisti che parlano come dischi rotti di terrorismo e minaccia alla sicurezza pubblica, per fortuna.

1)Che sarà una moneta facoltativa e non obbligatoria come le fiat. Io sarò sempre libero di non accettare e/o non usare Libra, se voglio. Mentre sono obbligato dalla legge ad accettare/usare dollari/euro/yen/bolivar....., per quanto essi mi possano fare schifo come monete.

2)Che sarà (se sarà) una moneta regolata semplicemente dalla domanda e dall'offerta. Più persone richiedono Libra, più libra vengono create. Viceversa, più libra vengono distrutte. Molto semplicemente ed in modo completamente diverso dalla creazione di valute fiat. Nessuna moneta creata artificialmente per finanziare QE, alimentare rally di Borsa, tappare i buchi nelle Banche, abbassare i rendimenti del debito pubblico... e tutte le altre nefandezze che i nostri banchieri centrali fanno da decenni,  con particolare impegno e dedizione dalla crisi del 2008 in poi.

Una moneta privata, che ognuno di noi può liberamente decidere di accettare o rifiutare, regolata solo dalle leggi di mercato.

Questo mi piace molto.

Un altra cosa (mezzo) positiva è quella a cui faceva cenno fillippone qualche post indietro: Libra, per i paesi ad alta inflazione, sarà un modo indiretto per accedere ad una valuta "estera" più stabile senza passare dal circuito bancario. Anche questo è positivo. Il problema è che secondo me non durerà: essendo Libra centralizzata non passerà molto tempo prima che il Governo del Venezuela o dell'Argentina impediscano a Libra di entrare nei loro Paesi. L'India ha già annunciato che di Libra nel subcontinente non se ne parla. Ecco una grossa differenza rispetto a Bitcoin.

Fine delle cose positive.

Cose negative, quasi tutto il resto. In modo particolare:

1)Devo fidarmi della custodia delle riserve. Libra è, come ho già scritto in altro thread, moneta fiduciaria al quadrato. Bitcoin non è moneta fiduciaria perchè non è emessa da nessuno, La moneta fiat è fiduciaria perchè se lo Stato va a rotoli, la moneta emessa da quello Stato fa la stessa fine, Libra è moneta fiduciaria al quadrato perchè andrà a rotoli in uno qualsiasi dei due eventi a) Se la/e moneta/e fiat a cui è ancorata andrà/andranno a gambe all'aria 2)Se il Consorzio bara, non tiene in forma liquida il 100% del collaterale e viene scoperto

2)Libra sarà una valuta che arricchirà a dismisura un consorzio di aziende già ricche sfondate tramite lo sfruttamento dei nostri dati e sarà una forma di finanziamento quasi gratuito per queste aziende. Milioni di persone la useranno, inconsapevoli di questo sfruttamento, e penseranno pure di usare una super figata tecnologica, quando con un briciolo di sforzo intellettuale in più potrebbero installarsi un loro full node LN ,altro che Libra. Ma vallo a spiegare all'intertonto medio.  Grin

3)Nel WP è contenuta una evidente menzogna: Libra non sarà mai permissionless, nemmeno fra 100 anni. Ieri Facebook ha dichiarato, di fronte al Congresso, che Libra sarà conforme alla normativa KYC/AML. Non è possibile per una criptovaluta essere al tempo stesso permissionless e conforme alle norme antiriciclaggio: l'assenza di permessi implica un accesso pseudonimo che non è compatibile con quelle norme. O una o l'altro. Su questo,come su molto altro, siamo sicuri che ci stanno raccontando una balla.


C'è un problema che non so se sarà bucato e superato da Libra, piuttosto che da Bitcoin.
Quando si parla di adozione di massa si pensa all'acquisto di qualcosa... una birra, una pizza, un software...


C'è un limite attualmente, se una persona ha bisogno di un prestito lo può fare in euro, magari in altre valute, non in criptovaluta.

Chi ha bisogno di un mutuo o ne ha già uno, magari a 30 anni, lo fa o lo ha fatto in euro.
Un'auto si paga a rate... ma in euro.

Il problema ovviamente è a monte, le buste paga sono in euro... le retribuzioni sono in euro, spostando ancora tutti i ragionamenti in moneta fiat.
Insomma alla fin fine... per le cose serie e rilevanti si torna alla moneta fiat.


Su questo però non so dove si può spostare la linea di frontiera in futuro.
Se devo esprimermi, non molto.
Dal momento che mutui, contratti, affari, sono siglati in moneta fiat.


---------------------------------------------------------------------------------------------------------


A proposito di mutui e casa su internet ci sono varie tesi più o meno complottiste...
...dalla terra piatta Grin in giù... a cose anche condivisibili.

Tra queste teorie complottiste... quella delle politiche monetarie, il signoraggio, la Nasa, l'Area51...


Non ho mai sentito però il fatto che fino a qualche decennio fa una casa si comprava con... boh... magari con 25 stipendi,
oggi ce ne vogliono 250.
Bisogna, in pratica, obbligatoriamente ricorrere ad un mutuo, la cui durata si è sempre più allungata.
Almeno per un cittadino normale lavoratore.


Proteste ? zero.
Dibattito politico ? sottozero.
È accettato tutto con una certa indifferenza, ormai è diventata la normalità.
Normalità quasi universalmente accettata.


Chiunque mi legga e non è un proprietario immobiliare e non ha grandi situazioni patrimoniali sa che la spesa maggiore nel suo bilancio personale,
è nella casa, mutuo o affitto che sia.
Il resto... indicativamente si riesce ad affrontare, con relativamente poca spesa, parlo dei bisogni primari:
spesa alimentare, vestirsi, dotarsi di un mezzo di trasporto, voglio azzardare e ci metto anche le utenze, acqua, luce, gas.

Il prezzo degli immobili estremamente alto, io lo metto fra le cause della scarsità di consumi.
Perché è chiaro... se solo la casa assorbe il 50% / 70% del reddito... !  Roll Eyes ciaoooooo....   Grin
per TUTTE le altre spese si cerca di risparmiare, anzi lesinare... e molti voci di spesa sono proprio azzerate.



Un fenomeno che si è allargato dal momento che le abitazioni in molte zone, sono diventate un bene d'investimento,
o meglio un bene per speculare... piuttosto che un normale bene da utilizzare.
Pages: « 1 ... 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 [173] 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!