Bitcoin Forum
June 07, 2024, 05:51:30 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 [184] 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 ... 236 »
3661  Local / Italiano (Italian) / Re: quali garanzie danno gli exchanger? on: April 10, 2018, 07:59:40 PM
Forse dico una boiata, ma per tutelarsi dai furti (quelli veri, non parlo di quando un exchange chiude e scappa) un exchange grosso, non potrebbe stipulare delle assicurazioni, come le banche? Magari per andare in pari col costo aumenta le fee, ma chi non userebbe un exchange assicurato ?

penso sia quasi impossibile ad oggi trovare una compagnia assicurativa che offra questo servizio.
un furto di criptovalute è facilmente falsificabile, il rischio per la compagnia sarebbe troppo alto

Per me nella tua risposta c'è un "quasi" di troppo   Grin
Scherzi a parte: non credo esiste né esisterà a breve una compagnia di assicurazioni che possa coprire un rischio cripto perché - come dici - sarebbe troppo alto il rischio di frode.
Penso che garanzie come quelle citate da Coinbase siano offerte  dal sito stesso senza appoggiarsi ad una compagnia, e in ogni caso sarei proprio curioso di vedere quali siano le clausole risarcitorie: penso ci siano cavilli difficili da afferrare.
3662  Local / Italiano (Italian) / Re: Ban profili cripto su twitter on: April 10, 2018, 07:47:49 PM
Ma se io perdo soldi perchè su Twitter leggo che TizioCheMiSembraFigo pubblicizza una ico che poi si rivela scam..... eventualmente faccio causa al dev team (nell'esempio, a Nano o a Bitgrail.....) o "mi incazzo" con Tizio....
Non ha alcun senso una causa a Twitter in questo caso...

E' come dire che mentre ero al bar ho sentito due tizi incravattati parlare delle azioni Parmalat, ho investito e perso tutto.... faccio causa al bar?

Fai causa al dev team e/o a Bitgrail ma...... in alcuni stati (dipende dalla legislazione) potresti magari anche far causa a Tizio come corresponsabile, ad esempio in quanto veicolo che ti ha fatto compiere una scelta errata.

Ti faccio un esempio.
Io da 20 anni ho un conto titoli presso una banca, conto sul quale da sempre opero in totale autonomia.
Da qualche anno la Mifid ha iniziato a mettere paletti, e quest'anno con Mifid II ho dovuto rispondere a un po' di domande per dimostrare che "avevo titolo" per continuare a investire consapevolmente sui miei risparmi.
Perché questo obbligo se lo faccio da 20 anni?

....non vale rispondere che la normativa europea lo impone, la domanda diventerebbe perché la normativa europea lo impone se la scelta dell'investimento alla fine è mia senza che la banca abbia avuto da 20 anni possibilità di mettere becco?

Risposta: perché negli anni ci sono stati i furbetti che quando un investimento andava male hanno fatto causa alle banche (tante!!) dicendo che hanno rifilato prodotti che non conoscevano eccetera eccetera.
Tornano al tuo esempio: Tizio avrebbe un po' il ruolo della banca.....  (almeno nel mio caso eh, non parlo della signora Maria che va in banca e compera il fondo proposto dalla sportellista).
3663  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 10, 2018, 07:28:07 PM
Scusa ma perché no? Effettivamente l'energia è il costo che sia un privato che un impresa sostiene per ottenere un bitcoin, non vedo perché anche su piccola scala non si possono tenere in considerazione questi costi per dichiarare un eventuale capital gain.

Io come privato uso (anche) l'auto per andare a lavoro (e quindi produrre il mio reddito): il costo dell'auto rimane però totalmente a mio carico.
Mio fratello invece ha auto aziendale - che usa anch'egli per il proprio lavoro e quindi per produrre il suo reddito - ma può dedurre tot € / anno dal suo reddito.

Sono totalmente ignorante in materia fiscale ma penso che la tua domanda trovi risposta in questo esempio.
3664  Local / Accuse scam/truffe / Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti. on: April 10, 2018, 11:33:24 AM
è qui che il 90% di voi sbaglia.
Quando bitgrail ha aperto, non era una srl con capitale sociale da 30.000 euro, ma era una snc, dove il proprietario, Firano, risponde di TUTTO.
il furbetto, ha capito che avrebbe avuto problemi e ha trasformato la snc in srl SENZA AVVISARE NESSUNO.

quindi, chi come me ha aperto l'account prima della nascita della srl, ha diritto a denunciare bitgrail snc di francesco firano.
La legge italiana è chiarissima, se cambi qualcosa nel TOS devi avvisare e dare la possibilità all'utente di accettare e andare avanti o rifiutare e chiudere il conto, Firano semplicemente non lo ha fatto, ha cambiato senza avvisare nessuno, è come se la tua banca da spa passa a srl senza dirti niente, il giorno dopo chiude e risponde solo per il capitale versato, ovviamente non è una cosa legale.

Il fatto che ha cambiato da snc a srl in un determinato periodo, fa sospettare fosse al corrente del furto e per pararsi ha cambiato le carte in tavola.
Io ho infatti denunciato la snc e Firano, che quando gli fa comodo scrive "avete accettato il tos, non sono problemi miei", ma è il primo a non rispettare le regole.

Molto interessante, grazie per la condivisione!


No seriamente, ha un senso sta cosa? Ok, lo studio legale americano ha passato la causa a uno italiano, e servono 2 milioni di dollari ? Penso che nemmeno il pool di avvocati di O.J. Simpson sia costato tanto

Purtroppo sbagli, i costi legali con una causa tra stati diversi sono elevatissimi. Ho partecipato qualche anno fa ad una causa contro il ministero finanze di uno stato europeo (ometto i dettagli, nulla a che fare con il mondo cripto)  e abbiamo pagato una parcella di circa 1.3 M€. Ovviamente ero solo uno tra i tanti partecipanti se no non avrei mai potuto far fronte al costo....
3665  Local / Italiano (Italian) / Re: Ban profili cripto su twitter on: April 10, 2018, 11:21:10 AM
Si ma questo è davvero ridicolo.... non so che dire.

Un conto è decidere di non vendere spazi pubblicitari a determinate aziende / per determinati argomenti. Cosa che come ho già scritto penso sia un loro diritto fare.
Un altro è la CENSURA sugli argomenti cui un utente può parlare.

Secondo me stanno "per ora" solo cercando di pararsi le chia@@e  contro possibili azioni legali che potrebbero essere intentate da chi da queste pubblicità (ico, ecc.) potrebbe rimetterci dei soldi.
Questo nell'attesa che il settore venga regolamentato, poi potrebbero rivedere le regole e allargare di nuovo le maglie.

Non è un pensiero campato per aria: in Usa il popolino ha molte più leve di noi - italiani o europei che siano. Si veda ad esempio la class action che stanno intentando contro gli sviluppatori di Nano:
https://cointelegraph.com/news/us-class-action-filed-against-nano-developers-demands-recovery-fork-of-lost-funds

da noi una denuncia simile non avrebbero nemmeno saputo come accoglierla, là ci fanno una class action.
3666  Local / Italiano (Italian) / Re: quali garanzie danno gli exchanger? on: April 10, 2018, 11:04:35 AM
change decentralizzati, e allora si che avremo le garanzie, anzi la garanzia più grande, quella di possedere sempre le nostre monete.

Piccolo OT:
leggevo da qualche parte che la totale mancanza di supporto è oggi uno dei problemi che frenano la diffusione dei dex.
Avere supporto può essere utile in qualche caso, ad esempio ogni tanto si legge di gente che invia monete su indirizzi di altre coin....  un caso l'ho letto proprio ieri sul canale TG di TRT dove uno aveva fatto confusione tra indirizzi ethereum e friendz: in quel caso gli hanno dato supporto mentre se fosse successo su un dex buonanotte.
E' chiaro che a fronte di errori di quel tipo uno "impara" sulla propria pelle, però può capitare anche stando attenti.
Mi è venuto in mente l'episodio parlando di garanzie....
3667  Local / Italiano (Italian) / Re: Mining di criptovalute ed il Porno, un'accoppiata che può essere temibile on: April 09, 2018, 07:21:31 PM
sicuramente un sito adult che fa una scelta simile, si basa su grossi numeri di utenti e in genere la permanenza media su un sito adult è abbastanza lunga, anche se una persona guarda pochi video rimane comunque almeno 30 minuti sul sito. moltiplicati per migliaia di utenti, non è poco

Giusto. Oltre tutto se ti colleghi ad un sito porno molto probabilmente è per guardare un video quindi la cpu rimane quasi totalmente inattiva, o meglio "a disposizione" del miner di turno.

da assiduo frequentatore, posso dire che se hai un pc non nuovissimo ed entri su un sito con miner cpu, e guardi anche video, un pò ti rallenta, soprattutto se lo usi con un portatile, la ventola inizia a girare e fare casino e non senti più l'audio del video  Grin

Viva l'onestà !   Grin
Comunque quel che dici probabilmente è a causa proprio del fatto che il pc è vecchio: i video sono in gran parte codificati H264/265  ma essendo standard tutto sommato recenti è plausibile che il tuo pc non abbia il codec hardware e quindi debba decomprimerlo la cpu. Su quelli recenti (compresa la raspberry tanto per dire)  vengono decodificati in hw.

p.s.  certo che senza audio come si fa ?!?   Wink
3668  Local / Italiano (Italian) / Re: Mining di criptovalute ed il Porno, un'accoppiata che può essere temibile on: April 09, 2018, 05:13:10 PM
sicuramente un sito adult che fa una scelta simile, si basa su grossi numeri di utenti e in genere la permanenza media su un sito adult è abbastanza lunga, anche se una persona guarda pochi video rimane comunque almeno 30 minuti sul sito. moltiplicati per migliaia di utenti, non è poco

Giusto. Oltre tutto se ti colleghi ad un sito porno molto probabilmente è per guardare un video quindi la cpu rimane quasi totalmente inattiva, o meglio "a disposizione" del miner di turno.
3669  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: April 09, 2018, 05:09:45 PM
E nessuno dice niente? No giusto per capire, non è partita neanche una letterina a qualche avvocato considerando quello che si è messo in tasca il tipo?
Se chiedi una donazione per fare qualcosa e poi non la fai un problema c'è.

Una donazione di questo tipo non credo propri che prevedesse termini, tempi e modalità per realizzare qualcosa. Penso sia stata fatta (uso il singolare ma ovviamente sono tante) con lo spirito del "fondo perduto".

Il problema delle donazioni - che giustamente sollevi - è ancor più evidente con le ICO. Da qualche tempo le Ico raccolgono soldi con "donazioni", non più "vendendo" coin o token. Ad esempio tra quelle in corso ho seguito quella multiversum che ha operato proprio così.
E lo fanno per pararsi il cu@o (qui non mi riferisco più a Mtv ma il discorso torna generico) nel caso di impossibilità a mantenere la roadmap o quanto dichiarato al momento dell'ico.

E' anche per questo che sarebbe auspicabile una regolamentazione delle Ico: oggi tu doni e poi non hai nessuna possibilità di rivalerti nel caso qualcuno scappi con la cassa o non faccia quanto promesso.



momento momento momento. 6 o 6000? già 6 mi sembravano tanti.
6000
Anche se all'epoca valevano ovviamente meno
3670  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 09, 2018, 01:11:51 PM
ma non ti chiederanno mai di dimostrare la provenienza dei tuoi bitcoin, che è tutt'altra cosa, spesometro redditometro, non hanno valore nel contesto bitcoin

per chiarezza con un esempio, vengo convocato come dici tu, mi dicono di dimostrare la provenienza di questi bonifici, gli faccio vedere tutti i movimenti da kraken al mio conto

poi se mi dicono di dimostrare anche se questi sono del mining o del trading gli dico che non è possibile perché non ho tenuto traccia dei miei bitcoin dal 2013 ad oggi visto che non ero ancora obbligato a farlo, e loro non possono proprio far nulla qui

Il fatto che "non ero ancora obbligato a farlo"  potrebbe non essere sufficiente a ns. tutela.
Magari lo sarà, speriamo cioè che il legislatore vorrà "venirci incontro".
Magari non lo sarà, potrebbero quindi decidere che per il calcolo delle tasse dovremo fare noi il calcolo basandoci sul plus/minus di ogni singolo movimento, e se così fosse potrebbero anche decidere che il metodo va applicato allo storico.
Ti lascio un link ad un thread parallelo nel quale pochi giorni fa abbiamo discusso proprio questo tema delle leggi, in teoria non retroattive ma che ogni tanto diventano purtroppo tali:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=2743898.msg33139022#msg33139022

Sono d'accordo sul fatto che plausibilmente non vorranno creare una legge retroattiva, ma non lo darei come elemento certo.
Anche perché poi parliamoci chiaro, se anche si dovesse ricalcolare tutto quale sarebbe il gettito imponibile ? ne varrebbe la pena per il fisco?
3671  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 06, 2018, 09:57:42 PM
Quindi si è fatto "un passo avanti" sulla regolamentazione ma mancano ancora alcune sfaccettature molto importati (tipo la soglia tra commercio e non commercio di titoli).

Però è un passo in avanti solo per gli svizzeri, non ha nessun valore né in Italia né in UE.
Anche perché in UE la BCE ha - al contrario - espressamente detto che non si tratta di valuta estera. no?
3672  Local / Italiano (Italian) / Re: Amazon forse accetterà bitcoin da ottobre on: April 06, 2018, 12:18:11 PM
A parere mio quando una corporazione così grande vuole fare una mossa tanto rivoluzionaria.. (senza pensare all'effetto domino) sa di stare minando la sua integritá.. immaginate quanto ppssano rompergli i coglioni se azzarderebbe tale mossa.. se nn passasse prima daglo stati "sovrani" che cagano la moneta che gli garantisce l'oligopolio mondiale sarebbe imho condannarsi a morte.

Perché "corporazione tanto grande" ? non è Amazon ad aver fatto questa mossa ma la società che offre questo servizio ovvero tale "Frymyand LTD" , fondata nel 2016 e che se non ho capito male ha un solo socio:
http://www.bizdb.co.uk/company/frymyand-ltd-10015458/

Altro appunto: per tagli bassi ha una fee del 12-13% ?? però.... 
Ciò premesso, se funziona bene (qualcuno l'ha provata?) meglio che niente !
3673  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 06, 2018, 12:06:02 PM
Ad ogni modo, per riassumere tutto il discorso dimostrare da dove arrivano tot Bitcoin, mining bounty trading eccetera.... è corretto dire che conviene a tutti tenere traccia personalmente dei propri movimenti, così da essere pronti quando il discorso tasse sarà chiaro e di conseguenza pagare quanto dovuto soltanto sull’eventuale plusvalenza, al momento della conversione in Fiat?

In altre parole, se non riesci/puoi/vuoi dimostrare da dove arrivano, è plausibile si avrà una risposta “allora affari tuoi” e paghi le tasse (il famoso 26% sugli utili da proventi finanziari) sul 100% di quello che converti in Fiat, come se appunto fosse 100% utile (dato che non dimostri quanto “ti è costato”) ?

Ci sta un discorso del genere?

Al netto di quello che ho appena risposto ad Amph per me la risposta è sì, cioè che sia un'impostazione ragionevole seppur con un "MA" non trascurabile.

Premesso che stiamo facendo ipotesi visto che non ci sono leggi specifiche, il caso peggiore che tu citi è: io non dichiaro nulla e quindi mi faranno pagare il 26% di tasse.
Potrebbe essere che si arrivi a questa conclusione, MA potrebbe anche essere che facciano un distinguo in relazione al fatto che uno dichiari la provenienza o no:
- converti cripto in X € e         dichiari da dove provengono ? ti faccio pagare il 26 % sugli X € (quindi sul 100% degli €)
- converti cripto in X € e NON dichiari da dove provengono ? ti faccio pagare il 26 % sugli X €   PIU' Y di sanzione perché il fatto che non dichiari la provenienza mi fa subodorare (stato) che possano essere frutto di evasione, elusione, ca@@i e mazzi.

Un po' come se avessi riportato in italia del capitale senza dichiararne la provenienza. Non è che te lo fanno fare senza pagare nulla....  (almeno prima che si inventassero i recenti scudi fiscali per far cassa che hanno distorto parecchio queste logiche).
3674  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 06, 2018, 11:54:54 AM
se dico che non posso dimostrarlo che fanno? niente perché loro non possono fare nessun accertamento

è impossibile dimostrare le vecchie transazioni da dove arrivano, per esempio con tutti i movimenti che ho fatto non ricordo più quali bitcoin derivano dal pos mining quali dal trading quali dalla signature campaing etc...

inoltre sono tutte state fatte quando ancora nessuno si filava il bitcoin e valeva poco e non c'era nessuna normativa da parte di nessuno stato, quindi non avevo nessun obbligo a tener traccia di tutto

Guarda che non funziona così.... se fosse come dici tu strumenti come redditometro, spesometro, e simili ..... che utilità avrebbero ?  supponiamo che tu faccia scattare il "flag" dello spesometro: vieni convocato dall'AdE la quale ti chiederà di giustificare questo delta di spesa (*).
Sei sempre tu a dover giustificare o dimostrare, non loro.

Il tuo ragionamento ("se dico che non posso dimostrarlo che fanno?")  lo capire solo se decidessi di non dichiarare nulla, cioè di far finta di non aver mai posseduto cripto, ma il ragionamento che stiamo facendo partiva dall'ipotesi che uno dichiari scopo trade e sotto i famosi 51 k€, no ?  In questo scenario il dire che non puoi dimostrarlo non regge.
Tutto ovviamente imho - beninteso.



(*) metto un link nel caso servisse:
https://www.guidafisco.it/nuovo-redditometro-752
3675  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 05, 2018, 11:15:30 AM
perché per l'ade tutti i bitcoin arrivano dall'exchange, quindi loro non potranno mai sapere se sono stati minati o fatti con trading o in altri modi, se io dico semplicemente che li ho fatti con il trading non diventa attività di impresa e non ci pago nulla secondo la regola della giacenza dei 51k o la circolare 72/e, mi conviene non dimostrare che sono dal mining questo voglio dire, che poi non importa cosa dimostri loro faranno accertamenti in ogni caso, però il punto è che non possono trovare nulla...

Ah beh, questo è il punto debole imho. Tu dici "mi conviene non dimostrare che sono dal mining questo voglio dire"  ma ricordati che sei tu a dover dimostrare ciò che hai dichiarato.
Facciamo un esempio:
- tu dichiari che i btc sono frutto di trading (visto che escludi di dichiarare che siano frutto di mining)
- l'AdE decide di fare un controllo, viene da te e ti dice: dimostrami che sono stati frutto di trading
- tu come fai ? magari ti sei anche salvato qualche movimento a ritroso ma prima o poi arriverai ad un punto nel quale i btc (o quel che sono) non arrivano dall'indirizzo di un Exchange ma dal blocco che avevi minato. O se decidessi di fermarti in qualche passo precedente io - funzionario AdE - ti chiederei di dirmi chi ti ha mandato quei btc e perché.  Cosa risponderesti ?  (visto che non dicendo che provengono da mining si tratterebbe in ogni caso di un indirizzo tuo)



in america penso sia tutto reddito di impresa il mining anche se mini con una gpu da quanto avevo capito, ma in ogni caso loro non possono dimostrare che i tuoi btc sono frutto del mining e non di qualcos'altro

Anche qui, non sono loro a doverlo fare purtroppo.....



i bitcoin in oltre non si minano direttamente ma mini le altcoin e poi vendi per bitcoin, quindi alla fine è trading


Come i Bitcoin non si minano direttamente?

Si riferiva senz'altro al fatto che ormai non siamo più noi italiani a poterlo fare data la potenza in gioco.


Grande forum, ma non possiamo farcela...
Exchange, wallet vanno regolamentati, poi fisco e tasse, regolamentare l'attività di mining serve un tubo, è una normale attività di elaborazione dati
in conto proprio...ce ne sono migliaia di ced in giro per il mondo
Fatte regole fisco/tasse, il mining lo si ha già bel che sistemato
Concordo su tutto.
Soprattutto sulla prima frase....   Wink
3676  Local / Accuse scam/truffe / Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti. on: April 04, 2018, 08:08:17 PM
specula il concetto che è da chiarire, che purtroppo l'altro utente o non capisce o fa finta di non capire, continuando solo a scrivere nonostante pochi post sopra avesse scritto "eviterò di postare anche qua) è che non è freezato NIENTE.
Firano ha fatto la sua denuncia, ma nessun organo di polizia gli ha sequestrato niente o detto di non riaprire e pagare il "resto", è stata una sua decisione presa insieme a chi lo sta seguendo
i bitcoin, le altcoin sono ancora tutte in mano sua e infatti il 14 marzo aveva deciso di riaprire "a giorni"  per restituire il tutto ai proprietari, poi che non lo ha ancora fatto, è per scelta sua, ma nessun giudice, pm gli ha bloccato niente (al momento), il sito è online ed è tutto a sua discrezione

Riemergo in ritardo (sapete di giorno ho la brutta abitudine di dover lavorare  Embarrassed )  per confermare la cosa che ho grassettato. Non sono coinvolto in prima persona ma ho seguito con estremo interesse l'evolvere della faccenda su TG e ricordo anch'io che non è stato né sequestrato né freezato nulla. Bomber ha sempre detto di aver congelato tutto su indicazione dei suoi legali (assolutamente comprensibile), non per l'intervento della magistratura.

Qualcuno conosce l'indirizzo del wallet nano di Bitgrail? Leggendo su discord, alcuni utenti hanno dichiarato che il saldo sta scendendo quindi vorrei verificare.
Preciso che probabilmente è solo FUD anche perchè mi pare strano abbiano un solo indirizzo e poi su discord sparano solo cavolate...

Sono almeno due i wallet nano: uno che usavano come cold ed un secondo per la normale operatività giornaliera dell'exchange.
3677  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Futuro delle cripto valute e storia del mercato on: April 04, 2018, 07:56:46 PM
Ciao e benvenuto.
Picchio ti ha già dato i due suggerimenti più utili in assoluto: studio e attenzione a non investire oltre le tue possibilità.
Aggiungo solo una cosa su quella che mi sembra essere la tua principale preoccupazione, ovvero:  è tardi? il treno è già partito ?
Risposta: no che non è tardi!  è un mercato che ha ormai qualche anno ma se pensi alle persone che frequenti quante di loro credi conoscano i bitcoin o le alt ? anche solo sommariamente ? la % è sempre molto bassa..... quindi questo risponde alla tua domanda: NON è troppo tardi.
Bisogna però studiare perché investire nella prima cripto nella quale inciamperai (o quella che ha la pubblicità più ammiccante) ti porterebbe velocemente a perdere soldi.
Quindi studia e informati. Per ambedue i punti direi che seguire per qualche tempo questo forum sia il miglior punto di partenza. In generale prenditi il tempo di leggere se non tutte almeno 4 o 5 delle varie sezioni italiane. Se poi non avessi problemi con l'inglese direi che ...... non avrai che l'imbarazzo della scelta....   Wink

3678  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: April 04, 2018, 07:39:19 PM
per il mining secondo me è un casino, primo non è dimostrabile che i proventi sono frutto del mining o trading, posso benissimo dire che ho fatto trading per avere quei bitcoin minati con 100 gpu cosi da non pagare nulla secondo la circolare 72/e, e nessuno potrà mai dimostrarlo

A proposito del concetto che ho riportato in neretto dobbiamo ricordare che sei tu a dover dimostrare una certa cosa, non è l'AdE a doverlo fare.
Perciò partendo da questa assunzione domando: perché non dovrebbe essere per te dimostrabile di aver ottenuto i btc minando? i btc sono stati minati in un certo blocco e tu hai le chiavi che sbloccano quell'indirizzo.
Hai quindi la possibilità di dimostrare la provenienza dei btc minati.
p.s. non sto sostenendo le parti dell'AdE beninteso, sto solo cercando di dire che quella dimostrazione che tu pensi debbano fare loro (e loro non potrebbero in effetti provarla) in realtà è a tuo carico, ma essendo a tuo carico tu hai la possibilità di dimostrare la provenienza dei btc frutto di mining.


poi dire che se hai minato sopra una certa soglia diventa attività di impresa ha poco senso, posso beccare una scam coin che mi da un btc in un giorno e non fare più niente per il resto dell'anno e questo anche con poche gpu, quindi in questo caso diventiamo tutti imprenditori...altra cosa senza senso

Su questo sono assolutamente d'accordo: è oggi molto confuso questo limite che citi.



per esempio mettiamo caso che io abbia 10 btc, impossibile dimostrare che li ho comprati nel 2014 a 200 euro l'uno, o minati nel 2013 con una gpu o ancora li ho minati oggi con 100 gpu in pochi giorni quando c'è stato il boom a 18k per btc e quindi tassabile perché generano reddito di impresa
Torno al primo punto: ti dici "impossibile", ma secondo me non lo è per quanto ho scritto prima. Sbaglio ?
3679  Local / Accuse scam/truffe / Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti. on: April 04, 2018, 11:09:01 AM
cancello tutto perche mi sono scocciato, avevo spiegato un po di cose su come funziona l'informatica forense compresa la legge del 48/2008

ma siccome voi sapete tutto, continuate sulla vostra strada...



a parte la tua educazione pari a 0 per la frase scritta in precedenza, vediamo se davvero cancelli tutto (sto rompendo per la storia della firma? intanto scrivi a raffica da quando l'hai messa, e poi quel vedi di non esagerare cos'è ? una minaccia? ma ti prego, non rispondermi, altrimenti poi scrivi un altro post).

torniamo a cose serie, è strano che chi ha aperto questo thread automoderato è sparito da due settimane ormai e anche il proprietario di bitgrail non scrive più dal 20 marzo.

mi sa che ho capito dove vogliono arrivare, ancora un pò e il prezzo del bitcoin scende a 0 così possono rimborsare più facilmente, da quando è successo il tutto , tra bitcoin e altcoin diciamo che in euro è stato perso un buon 70%  Grin

Su fate i bravi dai !   Wink

Scrivo tanto per far fare movimento alle dita..... ma secondo me bomber non scrive più perché così gli è stato consigliato di fare dai legali. Su tg l'avevo scritto più volte nei giorni successivi al furto.
Cosa ragionevolissima peraltro....
3680  Local / Italiano (Italian) / Re: Il Dibattito sulle Cripto divide le Banche Centrali on: April 04, 2018, 10:58:13 AM
Cosa sono governi, banche centrali, organizzazioni... FMI OCSE Gxxxx etc etc ?

Sono accordi, regole e PERSONE

Gli Accordi e le Regole le fanno le PERSONE

...

Secondo me è troppo utopistico il tuo ragionamento, ma va bene così chissà! Tanto sognare non costa nulla   Wink

Anche secondo me questo tipo di ragionamento è utopistico, però sono convinto che le cripto avranno un avvenire brillante.
Il motivo ?
Un conto è se a mettersi "contro" di esse fossero tutti i governi, allora sì sarebbe grigia (anzi diciamo nera).
Ma visto che alcune nazioni hanno GIA'  detto che il sistema è legale e per alcune già regolamentato (almeno per una parte iniziale)  queste nazioni saranno il cuneo che farà breccia nelle altre.
In altre parole se in un prossimo futuro le altre nazioni si mettessero di traverso per ostacolare la diffusione delle cripto, quelle che le hanno già liberalizzate sarebbero il punto di accesso che consentirebbe l'utilizzo a tutti - sebbene per qualcuno con qualche difficoltà tecnica in più.
Pages: « 1 ... 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 [184] 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!