Bitcoin Forum
June 08, 2024, 02:36:17 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 [191] 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
3801  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: March 05, 2018, 12:19:47 PM
Ho dato uno sguardo seppur veloce a tutto il materiale raccolto da coinlocket$ (mi aggiungo ai complimenti per il lavoro svolto!) ed è davvero assurda la situazione!
Che a questo punto la domanda che mi sorge è: ma davvero sono così "appetibili" le signature campaign che giustificano tutto questo?
Cioè io non ho proprio idea di che cifre si parli ma evidentemente abbastanza perchè qualcuno stia di lavoro tutto il giorno attaccato al pc a farmare multi-account. O il 70% del forum sono account da paesi del terzo mondo dove con 150$ ci campa una famiglia? Comunque sia, è triste

Hai voglia!
Guarda qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_PIL_(PPA)_pro_capite

prendendo India e Pakistan per esempio, si vede che per un ragazzino che abiti in quelle zone l'entrata da una campagna è assolutamente rilevante. Immagina poi farne un po' contemporaneamente..... questi ci passano la giornata e diventa un lavoro!
3802  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Pedro - la nuova altcoin del Venezuela on: March 05, 2018, 12:11:45 PM
almeno riuscissero a lanciarle non è che si abbiano molte info chiare già riguardo al petro

E meno male !
Potrebbero prender piede solo verso chi già non sappia quale sia la situazione del Venezuela:
devono pagare 1.8 miliardi di Usd di cedole non pagate da Novembre/Dicembre, ci manca pure indebitarsi con il petro....  Sad
3803  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: REGOLAMENTAZIONE(anche l'italia inizia a muoversi) on: March 05, 2018, 12:09:28 PM
Piu che altro la mia domanda è: è giusto che progetti senza capo ne coda riescano in cosi poco tenpo a raggiungere cifre astronomiche? E nel caso vi sia regolamentazione quali sono gli effetti negativi che danneggerebbero  il mercato?

Linko questo interessante post
https://bitcointalk.org/index.php?topic=2100324.msg31618323#msg31618323

a proposito di utilità nel regolamentare le Ico.
3804  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: ICO da consigliare? on: March 05, 2018, 12:05:37 PM
Non me ne voglia chi ha commentato in questo post, è solo una considerazione generale

Una delle poche cose certe che ho capito con certezza in questi mesi su tutto il mondo cryptovalute, è che questa storia delle ICO è davvero pericolosa.
Stiamo ancora superando i vari crack parmalat, banche, sub-prime aggiungeteci quello che volete....e ora chiunque (lamboo!) può improvvisarsi business angel / venture capitalist

Dal punto di vista economico sarà anche un'innovazione che qualche azienda/team serio sta sfruttando con successo per raccogliere fondi, nella pratica è troppo semplice come centinaia di improvvisati possano aprire quattro profili social e buttare su una landing page scopiazzata (tanto poi le cartebianche saranno tradotte in giro da Gtranslate).... e la gente ci gioca/scommette i propri soldi


Dettaglio: il venture capitalist è un lavoro serio, e chi lo fa è consapevole che investendo in 10team (non va già più di moda dire start up?) 9 falliranno e 1 ripagherà l'investimento.
E comunque quei 9 erano progetti che conoscevi bene e persone serie su cui va bene lo stesso aver investito.
E se qualcuno "truffa" ci sono leggi.

Invece le persone giocano con le ICO e poi si ritrovano nel migliore dei casi "stagnati" su qualcosa che non avevano capito bene ("ma come, è passato un mese e non ho fatto x100?") o peggio truffati, e allora via sul web a scrivere scam che tanto un avvocato cosa ci risolvi (....e IL BITCOIN i criminali la darknet è tutto una truffa)



Ripeto, sicuramente è un fenomeno interessante per molte aziende e team di persone serie (quelle che di fatti finiscono poi per essere in realtà solo private sale o comunque hanno limiti minimi importanti) e non vuole essere un giudizio negativo su questo aspetto, anzi per fortuna chi fa business in modo serio esiste....

Ma tutto ciò che ruota attorno a queste poche aziende serie e il fenomeno in generale che si è creato...
Scendiamo "in piazza" ed andiamo "al mercato" https://bitcointalk.org/index.php?board=159.0
Quanta di quello che si trova li è (purtroppo) spazzatura?

Il fatto che migliaia di persone random possano facilmente "investire" anche solo poche centinaia di euro in questo modo, è un fenomeno che in generale trovo molto pericoloso.

Ottimo intervento !
Sono cose già note ma è giusto ricordare ogni tanto (soprattutto a chi è entrato da poco)  che le Ico in questo settore sono ad altissimo rischio.
Per quel che può contare Merit per te (uno dei miei ultimi....)
3805  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Multiversum : pareri ? on: March 05, 2018, 12:01:15 PM
A me è capitato di leggere la whitepaper di Multiversum.
Progetto complicatissimo e ambiziosissimo nello stesso momento.
Non credo di avere capito tutti i particolari tecnici, ovviamente, ma a me, anche giracchiando un pò sul web e ascoltando altri pareri, sembra una strada con un sacco di curve.
L'idea, in sè, è assolutamente grandiosa ma credo che sia necessario studiare bene prima di investirci qualcosa!


Complimenti per l'espressione "sembra una strada con un sacco di curve"   che dice molto senza sbilanciarsi troppo....  Wink

Un'altra cosa che a me ha lasciato perplesso è stata una risposta data su telegram (se non erro) dal Ceo. A chi faceva osservare che l'hard cap era (anzi è) molto alto, è stato risposto che era alto perché il progetto era ambizioso e le funzioni da realizzare tante.
E fin qui sono d'accordo.
....ma poi la domanda successiva è stata: "cosa farete se non raggiungerete l'hard cap?". La risposta è stata che avrebbero realizzato solo alcune delle funzioni oggi previste in relazione a "quanto" di meno avrebbero raccolto.
Questa risposta mi ha lasciato un pochino interdetto.....
3806  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: IOTA verso la fine? on: March 05, 2018, 11:53:45 AM
Sembra stringersi sempre di piú il cerchio dello scetticismo su IOTA, i volumi  giornalieri sono crollati dai massimi di 1 miliardo di USD a 25 milioni di USD.
Giornalmente si riscontrano problemi, ultimamente anche i dev hanno smesso di rispondere pubblicamente alle ultime perplessitá sui problemi tecnici. Il fatto che tra i parteners ci siano nomi ridondandi non significa nulla, e forse i partner stessi non hanno le idee chiare. IOTA stenta a salire sopra i 2 USD..siamo verso la fine?
Che ne pensate?

DSK
Credo che semplicemente siamo ancora in fase embrionale dell'internet of things, detto questo iota era salita troppo per quello che era e che è, ma per il futuro non so, non è che in giro ci siano tante sicurezze sull'internet of things, ci vuole ancora tempo.

Sono assolutamente d'accordo.
Aggiungo qualche altra considerazione.
Iota da sempre è stato molto criticato per qualche difficoltà fin dall'avvio, sia progettuale (ad esempio la funzione di hash non scelta tra quelle standard) sia realizzativa (wallet che lascia il tempo che trova). Però a suo favore va detto che è stato uno dei pochi progetti ad aver creato un sistema totalmente nuovo, e questo ovviamente ha un costo perché oltre a scrivere codice da zero devi anche pensare a tutte le possibili modalità di attacco/ punti di debolezza.
Questo richiede tempo.

Però rispetto alla domanda che hai fatto mi sento di dire due cose a favore di Iota:

1) i volumi non sono mai stati molto interessanti tolto lo spike di Dicembre; credo sia dovuto al fatto che questa è una moneta della quale i possessori "si innamorano" forse per il legame con il tema IoT. E quindi tendono a tenerla una volta acquistata, perciò gli scambi ne risentono

2) il team del progetto è formato da persone di un certo spessore, e questa è una cosa che non è da dare per scontata nel mondo cripto.

In definitiva imho è una moneta che non devi prendere se speri di fare un guadagno a breve: certo movimenti ne farà anche lei, ma la vedo come un possesso a lungo per consentirle di maturare. Il mio orizzonte per Iota è di minimo 1 ma meglio 2 anni.
E parlo di Iota, non di IoT in generale perché sull'IoT secondo me siamo ancora più lontani, ciò non toglie che Iota possa avere un'evoluzione anche prima del mercato IoT .
3807  Local / Italiano (Italian) / Re: the rock trading on: March 04, 2018, 01:33:47 PM
questo è interessante. Al momento nei bonifici che mi arrivano da kraken c'è scritto "kraken" (ovviamente insieme ad altre cose) e questo credo possa suonare strano.

Nel caso di TRT apparirà semplicemente Banca sella oppure ci sarà sempre un riferimento a TRT?

Non lo so perché non ho mai bonificato da TRT verso il mio conto bancario ma comunque non credo vadano a vedere cosa c'è nella descrizione del bonifico, penso guardino soprattutto da quale stato proviene.
Provenendo da Banca Sella vedono che il codice dello stato è IT ed è questo l'elemento che dovrebbe destare meno sospetti.
3808  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: REGOLAMENTAZIONE(anche l'italia inizia a muoversi) on: March 03, 2018, 08:37:48 PM
A mio avviso le ICO vanno rese sicure adottando smart contract chiari che, ad esempio, svincolano i fondi al raggiungimento reale di determinati obiettivi, il raggiungimento degli obiettivi potrebbe essere votato dagli investitori in modo proporzionale al denaro investito.
Garantire una ico per legge è come imporre il valore di pigreco pari a 3 per legge.

Una regolamentazione sulle Ico sarebbe effettivamente molto utile. Se ne leggono di così assurde che senza neanche aver finito di leggere il WP ti dici: non ce la faranno mai!  e pensi a tutti quelli che investendo perderanno i soldi....

Questa tua idea a me piacerebbe molto e la credo assolutamente sensata.
Quindi non la realizzeranno mai   Grin
3809  Local / Italiano (Italian) / Re: Codice Invito The Rock Trading on: March 03, 2018, 08:33:49 PM
salve ragazzi, aspettavo da tempo che the rock trading riaprisse le iscrizioni, però vedo che adesso chiedono una commissione di 100 euro, come funziona?

qualcuno potrebbe darmi un codice invito per registrarmi?.

4 thread sotto al tuo....    :
https://bitcointalk.org/index.php?topic=2633822.0

per i 100 € basta andare sul loro sito e leggere le faq:
https://support.therocktrading.com/kb/faq.php?id=60
3810  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: March 03, 2018, 03:15:25 PM
Non credo sia quello li lo scopo principale (premiare chi è arrivato prima) del sistema Merit.

(....ho tagliato il quote precedente per non far diventare chilometrica la mia risposta, tanto si trova tutto 2 post sopra)
Certo non è quello lo scopo del Merit, rispondevo però al concetto che avevi espresso e che riporto qui:

Quote
Lui come altri utenti si è iscritto molti anni fa, diciamo che si è guadagnato il rank legendary.

ovvero: affermavi che valeva l'implicazione "mi sono iscritto prima => ho diritto ad un rank più alto".

Sarei d'accordo con questa affermazione, non fosse che hai detto che se lo è "guadagnato" quel rank in virtù dell'anzianità di iscrizione, mentre oggi questo non basta più.
Prima bastava essersi iscritti tempo addietro e scrivere un po' di post ogni tanto, ora invece oltre a tutto questo devi anche assicurarti che i post siano di qualità e che altri ti diano merit.
C'è una differenza colossale tra i due requisiti.
Ecco perché trovo non giustificato quel "guadagnato" che hai scritto.
(lo dico senza polemica eh)


La logica ifirst come first served funziona ovunque, pure io posso lamentarmi dei primi early adopters che hanno minato bitcoin usando il proprio computer di casa... ma non lo faccio (è andata cosi, sono arrivati prima).

La logica del FIFO vale in tanti contesti (non ovunque), ma vale a parità di regole.
Ti faccio un esempio - ovviamente un po' campato per aria ma vorrei solo dare l'idea.
Sei in coda in un ristorante , anzi ad un buffet, e quindi chi è davanti nella fila si serve per primo.
In coda ci sono tutti: legendary, hero, full, eccetera, ovviamente mischiati tra loro.
Man mano che quello davanti si serve gli altri fanno un passo in avanti.
Fin qui tutto bene, compreso il concetto che hai giustamente espresso (e che condivido) sul vantaggio che hanno avuto gli early adopters a minare brtc con il proprio pc: anche qui i primi arrivati avranno trovato magari le cosce di pollo mentre quelli in coda dopo di loro troveranno solo petto e altri pezzi meno "ambiti".
Però la coda scorre, e prime o poi sai che il tuo turno arriverà.
Questa è una FIFO che funziona, ed è anche "giusta" perché tutti sanno quale sia la dinamica che la governa.

Ad un certo punto però entra in sala il direttore del buffet ed esclama:
"d'ora in poi avanzano nella fila solo i gradi più alti, mentre tutti gli altri per poter avanzare verso il buffet hanno bisogno che qualcun altro dia loro una pacca sulla spalla (il Merit), e questa pacca può essere data loro solo se esprimono concetti 'profondi, interessanti' ".
Ecco tutti cercare di diventar poeti per poter mangiare..... intanto i livelli più alti passano liberamente e vanno al buffet mentre gli altri stanno fermi a digiunare.

Esempio del ca@@o lo so, ma arrivo al punto: ti sembra giusto ?

per concludere e tornando al concetto del Fifo che ricordavi come universalmente accettato: questa regola decisa dal direttore (del ristorante) ha cambiato la natura della coda, che non è più FIFO come lo era all'inizio, ma è diventata Fifo con ..... il "saltacode".
3811  Local / Italiano (Italian) / Re: the rock trading on: March 03, 2018, 01:54:49 PM
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma qualcuno avrebbe un invitation code per una nuova registrazionesu trt? Io sono già iscritto ma avrei bisogno per un mio conoscente che vuole acquistare un po' di cripto. Grazie in anticipo.

Che io sappia non ce ne sono. Però sul canale telegram oggi "Andrea TRT" (uno degli amministratori) ha scritto:

Quote
Chi sono i the rock trading partner?
persone o societa' da noi selezionati.
In ogni caso, in un futuro spero non troppo lontano, vedremo di organizzare delle riunioni magari col vostro aiuto.  Nel corso di queste riunioni, ove spiegheremo il basic di come ci si iscrive e come utilizzare la piattaforma, ai partecipanti daremo i codici d'invito.  Aspettate a fare richieste ora perche' siamo ancora in fase di preparazione
3812  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: March 03, 2018, 01:32:20 PM
Lui come altri utenti si è iscritto molti anni fa, diciamo che si è guadagnato il rank legendary.

Non credi ?


Cioè io ho iniziato nel 2012 come uno stronzo e il primo nabbo devw essere equiparato a me solo xche s deve fare i bounty? State a scherzare.. o peggio trollare

Sta cosa nn esiste, sarebbe cm.lamentarsi del perche nn siete riusciti a comprare i btc quando valevano pochi euro

La queue è una fifo, first in first out..


Quindi la logica è chi prima arriva meglio si accomoda ?
Per carità - ci può anche stare -  ma allora lo si dica chiaramente visto che invece ci vengono a raccontare che i Merit sono stati introdotti per evitare lo spam e migliorare la qualità dei post.
Invece no: scopo dei Merit è premiare chi è arrivato prima indipendentemente dal fatto che nei precedenti 4/5  anni possa aver fatto post nei quali parlava della Juve, e bloccare gli ultimi arrivati.

Ripeto: bisogna accettarlo (il forum è privato) ma almeno diciamo chiaramente come stanno le cose.
3813  Local / Italiano (Italian) / Re: the rock trading on: March 03, 2018, 01:00:13 PM
Uno degli exchange migliore secondo il mio punto di vista per far uscire Fiat

posso chiederti perchè?
per dire, io su kraken un bonifico lo pago 9 centesimi e di solito mi arriva in pochi giorni lavorativi (3?). L'unica cosa che mi viene in mente quindi è la facilità di identificazione? Ma su kraken non era così rognosa (per dire, niente stupidi selfie..)

TRT sposterà a brevissimo la sede portandola in Italia:
https://medium.com/the-rock-trading/italians-do-it-better-ec2fb6ccd015

questo dovrebbe rendere meno "sospetti" i bonifici in ingresso nel caso qualcuno voglia fare controlli.
Anche adesso che la sede è ancora a Malta, come banca di appoggio per i depositari italiani usano Banca Sella, per cui già ora l'eventuale bonifico ti arriva da un conto italiano.
3814  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: March 02, 2018, 05:02:11 PM
Non so se si possono fare account secondari (secondo la mia modesta opinione non ci dovrebbero essere)
Mi sembra che sia possibile, lo avevo letto pochi giorni fa non ricordo dove.


Ci sono vari thread che ne parlano e sembra essere permesso. Qui il thread sulle regole "unofficial", vedere punto 18) :

https://bitcointalk.org/index.php?topic=703657.0
3815  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: VEDIAMO UN PO' SE C'E' QUALCUNO DI BUONA VOLONTA' :-) on: March 01, 2018, 08:36:21 PM
Allora mi sa che devi anche imparare a usare Google visto che di risposte ne avresti trovate a manciate !   Wink

Comunque, giusto per iniziare....:

1) Bitcoin è stato il primo ed è tutt'ora il re incontrastato tra le cripto. Fin da subito ha però evidenziato alcuni limiti per sopperire ad alcuni di questi è stato creato litecoin, che ha codice "copiato" da quello di bitcoin ma nel quale hanno cambiato alcuni parametri: ad esempio il tempo di mining per il blocco è circa di un quarto.
Qui trovi banalmente le principali differenze:
https://it.wikipedia.org/wiki/Litecoin#Differenze_rispetto_a_Bitcoin

Ethereum: moneta completamente diversa la cui peculiarità è che consente di creare smart contract:
https://it.wikipedia.org/wiki/Smart_contract

2) prima possibilità: ti iscrivi ad un exchange che consenta di scambiare in Fiat (euro, usd, sterline, ....). Hai il cambio più favorevole possibile ma devi registrarti: documenti eccetera.
Seconda possibilità: scambio a mano con possessori di btc che trovi su localbitcoin
https://localbitcoins.com/it/     occhio che è un po' più rischiosetto
terza possibilità: ci sono in giro (pochi) sportelli atm come i bancomat. Sono però proprio pochi e hanno cambi poco favorevoli.
quarta: carte di credito/pagamento - mai usate per cui lascio la parola ad altri

3) dipende dalla persona alla quale lo chiedi. Se lo chiedi a Draghi ti risponde di sì, se lo chiedi a Hostfat di no (non chiedermi chi sia perché ti bannano seduta stante  Grin  )

4) no. Cerca qui sul forum ci sono parecchi thread sul tema

5) anche se non lo avevi messo: il punto 5) è il principale...... datti il tempo di leggere qui sul forum i primi 10 thread di ogni sezione, almeno in quelle italiane. Sarà il tuo miglior investimento se vorrai proseguire....

3816  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: March 01, 2018, 10:43:05 AM

Quote from: duesoldi


Volevo aggiungere un'osservazione riguardo il low profile, riferendomi come avevo già fatto precedentemente ad un ipotetico futuro nel quale le cryptovalute potranno essere spese: voi come vi immaginate il momento / come vi comportereste?

Intendo, proprio per come funzionano i BTC (i resti), il low profile va a farsi benedire per definizione quando spendiamo dei btc.
Esempio: ho 40 BTC, compro un paio di scarpe per 0.02 btc, la commessa del negozio di fronte a me vede la transazione e sa che mi sono tornati nell'indirizzo 39.98 bitcoin?
Certo, posso dividere il tutto in 50 indirizzi diversi.... escludiamo anche la questione fee (se siamo in un futuro dove btc sono facilmente spendibili, le fee dovranno necessariamente essere "irrilevanti").... ma anche solo per comodità, devo avere 50 indirizzi altrimenti ogni transazione rendo pubblico quanti soldi ho?!  Non c'è altro modo?
La blockchain è il sistema che ci da fiducia nel tutto, ma vista da questo punto effettivamente è un altro fattore che a mio avviso aumenta il rischio.

Se partiamo con tutte queste paranoie/problemi, probabilmente non arriveremo così facilmente a questo futuro di crypto spendibili, se affermo che qualcosa deve cambiare anche tecnologicamente sbaglio per voi?

Problema a mio avviso inesistente, in futuro non userai praticamente mai la blockchain per acquistare, ma userai layer superiori come LN, poi sono in fase di studio e test moltissime tecnologie per assicurare l'anonimato e garantire la fungibilità di bitcoin, da mimble wimble (che vedrà la luce con Grin), le schnorr signature, MAST; Tumblebit ecc ecc

Pindol



Mi hai quotato ma non sono io l'autore.....  Wink   hai fatto un cut di troppo....
3817  Local / Italiano (Italian) / Re: ICO IN OTALIA O IN SVIZZERA? DOVE CONVIENE LANCIARLA? on: March 01, 2018, 10:36:02 AM
Credo che un fattore importante nello scegliere oggi tra Italia e Svizzera sia anche quello della regolamentazione.
In Italia il tema cripto è ancora tutto fumoso, direi quasi inesistente per cui un'azienda che voglia fare Ico  deve in qualche modo "arrangiarsi".
In Svizzera la legislazione è decisamente più avanti, come dimostra anche il fatto che già in un paio di comuni abbiano lanciato progetti pilota per pagare le tasse in btc.

Credo non sia un fattore da poco quello della certezza legislativa per un'azienda che voglia entrare nel mercato, da qui la preferenza per la Svizzera (sigh!).
3818  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: ICO da consigliare? on: March 01, 2018, 10:32:43 AM
Multiversum sembra molto promettente, cosa ne dite?

Trovi qualche parere in questo thread :

https://bitcointalk.org/index.php?topic=2921869.0

esiste anche un thread ufficiale nella sezione inglese, ma essendo ufficiale forse è più "di parte".
3819  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 28, 2018, 09:37:29 PM

Intendo, proprio per come funzionano i BTC (i resti), il low profile va a farsi benedire per definizione quando spendiamo dei btc.
Esempio: ho 40 BTC, compro un paio di scarpe per 0.02 btc, la commessa del negozio di fronte a me vede la transazione e sa che mi sono tornati nell'indirizzo 39.98 bitcoin?
Certo, posso dividere il tutto in 50 indirizzi diversi.... escludiamo anche la questione fee (se siamo in un futuro dove btc sono facilmente spendibili, le fee dovranno necessariamente essere "irrilevanti").... ma anche solo per comodità, devo avere 50 indirizzi altrimenti ogni transazione rendo pubblico quanti soldi ho?!  Non c'è altro modo?
La blockchain è il sistema che ci da fiducia nel tutto, ma vista da questo punto effettivamente è un altro fattore che a mio avviso aumenta il rischio.

Qui hai centrato un punto molto importante. Il problema della privacy diventa rilevantissimo (in chiave sicurezza personale) proprio a causa della blockchain. Se io pago un caffè in bitcoin, da quell'unico pagamento forse non è possibile risalire a quanti bitcoin possiedo, ma sicuramente si possono fare delle stime (a differenza dei tradizionali pagamenti, che non rivelano a nessuno in alcun modo quanti soldi possiedo).

In effetti per un ladro malintenzionato un modo semplice per scovare persone con bitcoin sarebbe quello di vendere servizi e/o prodotti (in presenza fisica) in cambio di bitcoin. Una volta ricevuto il pagamento, potrebbe fare una stima di quanti bitcoin sono collegati all'indirizzo di provenienza, e se la cifra è interessante per lui il cliente diventa immediatamente a rischio.

Non per tornare su quanto scrivevo poco sopra, ma si sta sempre parlando di bitcoin quando non è da escludere che le monete che saranno usate per i pagamenti correnti possano essere diverse.
Ad esempio - e torno involontariamente sul discorso Nano - proprio oggi su telegram qualcuno ventilava la possibilità che grazie al discorso fee nulle, con Nano si sarebbe potuto passare su un mixer (anche personale) a costo zero per far perdere le tracce delle monete.
Questo potrebbe garantire un minimo di privacy, magari non per una forza pubblica ma certamente rispetto agli occhi di qualche "curiosone".
3820  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 28, 2018, 09:32:34 PM
Transazione pubblica.
Vado "indietro di una" e trovo tutto.... in pratica non ti mostro 40 btc ma ti mostro che ogni tot tempo "qualcuno che ha 40 btc" me ne manda una parte.... è la stessa cosa.
Oppure torniamo a parlare di mixing e privacy collegata a indirizzo<->persona fisica.

Concordo l'ho già scritto che uno può farsi più indirizzi e stare più tranquillo ma appunto il concetto è questo, se sono necessari questi compromessi, significa intanto che esiste un problema da risolvere!

E beh....  prima parlavi della commessa e dicevi che avrebbe visto il resto.
Adesso dici che dovrebbe andare a vedere la tx precedente e da quella potrebbe risalire agli importi.... beh insomma è un salto mica da poco per una commessa, ti pare ?   Wink
Che possa vedere facilmente il resto sono d'accordo, basta aprire un explorer.
Che possa (e sappia come) andare a vedere la tx precedente non è così scontato....  è fattibile ma devi già sapere di cosa stai parlando.


Commento OT: mi sento quasi in difficoltà a parlare di Nano ora come ora, dato che abbiamo "in casa" la questione Firano/Bitgrail ancora da risolvere.
Da un lato o dall'altro, credo ci saranno conseguenze anche sul valore della coin e sull'intero progetto. In fin dei conti se vien fuori che è vera la storia del bug sui nodi ecc, avrebbe fatto perdere il 20% delle coin totali questa cosa, se confermato morirebbe (dovrebbe morire) in 2 giorni il tutto.
Sbaglio? La pensi diversamente?

Mah, non sono riuscito a farmene un'idea precisa.
Ho seguito per puro caso la faccenda in tempo reale, compresi gli scambi tra bomber e hostfat alle 3 di notte (onestamente un po' troppo sopra le righe) durante le "prime notti" dopo il fattaccio.
E' stato davvero un  caso perché mi ero registrato su bitgrail ma poi non ho preso nulla quando è saltata fuori il discorso del kyc obbligatorio, cosa che mi ha portato a sbaraccare pochi giorni prima del fatto.
Però proprio per questo ho potuto seguire la cosa con spirito "leggero".
E dopo l'iniziale stupore, momento nel quale anch'io davo il 100% della colpa a bomber (quanto meno per una "supposta" superficialità nell'implementare la verifica sul buon esito del prelievo), devo dire che sentendo le cose che ha raccontato a sua discolpa mi sono fatto l'idea che non sia tutta colpa sua. Anzi.
Diciamo che alla fine bomber si sta prendendo buona parte della colpa per un insieme di fattori (che non sto a raccontare perché siamo già OT), ma per quanto mi riguarda penso che abbia peccato un po' in leggerezza nella verifica del prelievo, ma NON sulle altre cose che in tanti gli buttavano addosso.
La moneta ha incassato un brutto colpo - come sai - ma ormai la cosa è stata assorbita e le quotazioni lo stanno dimostrando. Penso che in tanti stiano iniziando a superare l'incidente e quindi Nano continuerà ad aumentare man mano di valore.  La mia opinione però è che Nano abbia ancora un po' di cose da dimostrare sul fronte sicurezza: questo incidente del resto potrebbe essere stato un primo segnale  (mi riferisco a quel che dicevo prima sul fatto che la colpa non penso sia solo di bomber), altre magagne potrebbero saltar fuori.
Ovviamente sono mie opinioni, da persona tecnicamente poco informata e che ha solo passato un po' di tempo a leggere messaggi su telegram invece che dormire.
Pages: « 1 ... 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 [191] 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!