Bitcoin Forum
June 08, 2024, 08:04:16 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 [194] 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
3861  Local / Italiano (Italian) / Re: Intel ha un processore quantistico a 49 qubit on: February 14, 2018, 08:55:54 PM

No, la logica ternaria e le funzione di hash contano relativamente. Il punto è come vengono generati gli address e l'uso che se ne fa.

Sì vero, ho riguardato, lascio un paio di link a info sul tema. Il secondo spiega bene la pericolosità del fare doppi o molteplici invii da un unico indirizzo:

https://learn.iota.org/faq/what-makes-iota-quantum-secure

https://www.reddit.com/r/Iota/comments/778ohp/how_is_iota_quantum_resistant/
3862  Local / Italiano (Italian) / Re: Intel ha un processore quantistico a 49 qubit on: February 14, 2018, 12:23:35 PM

Anche IOTA dichiara di essere quantum resistant, o per lo meno meno attaccabile della blockchain: paragrafo 4.3 del WP.

Mi chiedo come facciano a fare tali affermazioni senza aver subito uno stress test reale per mettere alla prova la sicurezza. Solo tramite calcoli o modelli teorici? L'unica cosa certa è che l' NSA sta lavorando a una soluzione al problema, ovviamente per motivi di sicurezza nazionale.

No il motivo (almeno per quello che ho capito io - ammetto di non aver approfondito più di tanto) è che IOTA utilizza algoritmi totalmente diversi da quelli che usa bitcoin. Ad esempio è stata molto (ma molto!) criticata perché si è addirittura inventata un proprio algoritmo di hash invece di usare uno di quelli stracollaudati da altre cripto.

Per la domanda specifica che hai fatto: il motivo da quel che ho capito è che Iota utilizza una logica ternaria (non binaria come tutto il resto del mondo) e questo mette al sicuro contro i computer quantistici - almeno a detta loro.
Tieni presente che per operare con questa logica ternaria oggi emulano ovviamente il calcolo in binario, ma stanno sviluppando un processore hw (chiamato Jinn) che dovrebbe funzionare nativamente con questa logica (non chiedermi come perché non mi interessava e non ho approfondito, ma se googli "jinn iota" trovi tutto).
3863  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 14, 2018, 12:13:53 PM
In pratica, l'unico sistema che mi viene in mente e' farsi un'assicurazione, ma
sapete se qualcuno stipula assicurazioni per "salvaguardare" un capitale in crypto ?



Che io sappia proprio no, almeno in Italia.
[inizio OT]
Stanno iniziando ora a uscire le prime assicurazioni contro i cybercrime, ma ti posso assicurare (ah ah! battutona...  Grin  )  che per ora sono poco più che assicurazioni di facciata nel senso che sono state create per iniziare ad occupare posizioni di questo nuovo mercato, ma concretamente non sono "usabili" perché ti chiedono tante di quelle garanzie che all'atto pratico è quasi impossibile soddisfarle.
[fine OT]

Comunque tornando alla tua domanda: se anche esistessero sarebbero difficili da usare perché essendo su un titolo finanziario (cioè non su un bene fisico)  ti vincolerebbero con modi molto precisi per essere sicuri che tu non faccia il furbo senza che l'assicurazione possa effettivamente controllare.
Per fare un esempio sull'assicurare beni che comportano vincoli precisi:
- tu puoi assicurare una casa e acquistare una garanzia furto che copra 5k €  senza dichiarare nulla di particolare
- ma non pensare di poter coprire 5k € di gioielli (o oro) senza prima aver fatto fare una perizia e dichiarare dove/come li conservi.

3864  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 14, 2018, 12:05:42 PM
Commenti molto interessanti. Aggiungerei solo una cosa: il vero, grande problema di sicurezza con le criptovalute è quello della protezione legale. Anche se conoscessi l'autore della sottrazione delle mie criptovalute nel contesto normativo attuale sarebbe quasi impossibile perseguirlo e/o ottenere la restituzione di quanto sottratto. Questo perchè le criptovalute non sono monete aventi corso legale e sono considerate poco più che fiches da gioco. A volte immagino la scena di un malcapitato che si presenta in commissariato o davanti al giudice per aver subito un furto di criptovalute. 

Il problema vero è quello della restituzione, non del perseguirlo.
Per perseguirlo non è necessario che il bene sottratto sia oro, tu puoi fare denuncia anche se uno ti ruba una biro o un mattone usato. Solo che poi nessuno si metterà in pista per fare un'indagine.
Nel caso delle cripto tu puoi senz'altro fare denuncia ma il problema è che se anche identificassero l'autore del furto (e già questo in qualche caso potrebbe richiedere competenze e indagini non banali) poi come faresti a obbligarlo a restituire il maltolto ? esistono i pignoramenti ma cosa gli pignoreresti? una chiave privata che lui potrebbe benissimo dire di aver perso ?  oppure un bene di pari valore quando sappiamo bene che ad oggi non è facilmente quantificabile il valore di una cripto?
3865  Local / Italiano (Italian) / Re: Intel ha un processore quantistico a 49 qubit on: February 13, 2018, 09:33:00 PM
Ci sono altcoin che dicono di essere immuni da attacchi di computer quantistici.
Non so se sia vero/possibile. Qualcuno più esperto può dirci la sua?
Intanto queste alt andrebbero seguite con interesse o son tutte fregnacce?

Si, per esempio il progetto QRL (Quantum-Resistant Ledger) attualmente è un token Ethereum in attesa del rilascio della propria blockchain ed è giudicato resistente all'attacco di un computer quantistico, c'è una dettagliata spiegazione nel whitepaper.

Anche IOTA dichiara di essere quantum resistant, o per lo meno meno attaccabile della blockchain: paragrafo 4.3 del WP.
3866  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 13, 2018, 09:25:41 PM
Magari ci sta pure il fatto che lo staff è sottodimensionato per il forum.
Theymos c’avrà pure gli impicci suoi da mandare avanti.
Perché non raccogliamo le varie proposte degli utenti in modo ordinato, facciamo un bel sondaggio e segnaliamo i risultati a Theymos?
Così si fa in una community che funziona.
Tanto a lui non è che cambi molto, anzi più è ordinata e chiara la situazione, più è semplice da gestire. Si tradurrebbe di sicuro in meno lavoro e meno scocciature per lui.

Auguri....
Guarda cosa rispondeva 2 o 3 giorni fa Hostfat ad un invito simile parlando di theymos su telegram:




mi riferisco ovviamente al "theymos non ci ....."
3867  Local / Italiano (Italian) / Re: Investitori giapponesi dovranno pagare fino al 55% di tasse sul profitto on: February 13, 2018, 08:39:39 PM
Si capisce se è sui btc effettivamente convertiti in fiat o anche capital gain crypto contro crypto?

Non non l'ho capito da quel link, magari cercando altrove potrebbe essere più chiaro.
Comunque quel che più mi preoccupa è la parte finale:

Quote
L'agenzia fiscale giapponese sta creando un database incentrato sugli investitori di criptovaluta, con uno stretto controllo del trading di criptovaluta. La mossa del governo giapponese potrebbe essere una significativa fonte di entrate,

speriamo non lo facciano anche da noi!   Shocked



Infatti non è chiaro, vi state riferendo tutti al capital gain in generale o alle crypto in maniera specifica? Perché così allontanano solo la gente
Alle crypto, non hai letto l'articolo del link?  Comunque si parla di una legge che è stata fatta in Giappone, per ora non ci riguarda.......... (sperem!)
3868  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Multiversum : pareri ? on: February 13, 2018, 08:28:33 PM
Anche io sono dello stesso avviso.
Progetto rivoluzionario ed estremamente ambizioso; quando però ci sono questi obiettivi, bisogna approfondire le skills del team... e su questo nutro molti dubbi seppur i nomi non sono ignoti al mondo crypto.
Infatti, stante la roadmap e le innovazioni ad introdurre, vedo la partecipazione al progetto più speculativa che da investimento long term. Magari mi sbaglio, anzi, me lo auguro, perchè l'introduzione dei concept riportati nel WP possono fare solo bene all'ecosistema cripto.
Detto ciò, e visto che ero estremamente interessato, ho dato uno sguardo a Google Trends e ho deciso di attendere:
https://trends.google.com/trends/explore?q=multiversum%20ico
Il progetto è "conosciuto" solo in Italia. Pertanto mi sono dato una calmata e ora sono alla finestra.

Ciao!

Interessante!  non mi era venuto in mente di guardare su GTrends.... e sinceramente pensavo che le ricerche sulla Ico Mtv provenissero anche un po' da fuori i confini nazionali visto che c'è un canale telegram inglese e che l'impronta che si vuole dare al progetto è di respiro internazionale (a cominciare dal fatto che la sede legale è in Bielorussia).
Va beh, sto anch'io a vedere come evolve, ma più che altro per curiosità non credo proprio di andare oltre.

Ciao!
3869  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: BITCOIN perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia... on: February 13, 2018, 08:07:43 PM
Salve a tutti, mi sono iscritto oggi, ci capisco poco e mi lascia un po' perplesso il continuo ripetersi di quanto già scritto per dare una risposta.

In ogni caso volevo chiedere se, visto e considerato che esiste un massimale di 21 milioni di BTC e a quanto pare siamo circa all'80%, questi potenziali BTC persi per i svariati motivi siano in un certo senso rimessi in circolazione considerando che si parla di 20-21% di BTC.

Un saluto a tutti.

Non puoi recuperare questi btc "persi" ma sinceramente non lo vedo un grosso problema. Distinguerei le possibilità solo tra due mutuamente esclusive (mi rifaccio ovviamente al caso espresso nell'OP ovvero di decesso del proprietari del btc):

1) il morto aveva parlato con altri (moglie, figli, parenti) del fatto che possedeva btc
2) il morto non aveva detto nulla

Nel caso 1) per il fatto stesso che ne abbia parlato con i propri congiunti e alla luce della consapevolezza che il "be your own bank" implica un minimo di consapevolezza (riprendo il termine citato prima), mi fa pensare che debba per forza aver lasciato le chiavi d'accesso o quanto meno un meccanismo per "far emergere" le chiavi d'accesso in caso di decesso. In questo caso quindi i btc non saranno persi ma semplicemente cambieranno "tasca"

2) nel caso contrario gli eredi non solo non potrebbero recuperare nulla, ma probabilmente non saprebbero nemmeno che ci siano btc in giro..... quindi in questo caso i btc vengono persi.

Ti faccio osservare che il caso 2)  - che è quello sul quale probabilmente stavi ragionando -  non consentirebbe nemmeno di provare la ricerca della chiave a forza bruta perché non sapendo che il morto aveva btc non potresti nemmeno sapere quali address appartenessero al suo wallet.
Per questo stesso motivo non si potrebbe nemmeno pensare ad un metodo per "sbloccare" (o riconvertire) btc appartenuti ad un morto perché come faresti - semplicemente osservando il contenuto di un address - a sapere se appartiene ad un wallet "dormiente" oppure di un morto ?


Infine sul tema dei 21 mln massimi: quello è l'ultimo dei problemi visto che il btc è spendibile a centomilionesimi di unità, semplicemente aumenterebbe di valore il singolo satoshi.
Comunque penso che prima di arrivare a quel punto saremo passati a monete molto diverse, non mi porrei il problema.
3870  Local / Italiano (Italian) / Re: Investitori giapponesi dovranno pagare fino al 55% di tasse sul profitto on: February 13, 2018, 11:54:00 AM
Da quel che c'è scritto qui

https://monetevirtuali.pro/il-giappone-annuncia-una-tassa-sulla-criptovaluta-dal-15-al-55/

l'aliquota dipende dalla fascia di reddito, e la più alta si applica a redditi oltre i 360 k usd / anno.
Insomma non è detto che sia "così" alta per tutti come sembrerebbe leggendo solo il titolo della notizia.
Se ci pensiamo anche da noi la tassazione irpef per redditi top è così alta.
3871  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 12, 2018, 08:56:16 PM
Il problema è che neppure loro sanno come rendere il tutto più equo. "Non usare i meriti" (immagino tu ti riferisca ai sMerits) è una non-soluzione poiché anche se li usi poi li finisci subito e non te ne arrivano più e quindi poi finisci per "non usare i meriti" in ogni caso. Con questa riforma i gestori del forum hanno aperto un Vaso di Pandora Paradossale: ovvero apri il vaso e non succede niente, nel senso che non succede più niente, tutto il sistema dei ranghi si paralizza. A questo punto, o butti nel sistema tanti di quei sMerits da rendere la circolazione inevitabile, oppure assisti alla fossilizzazione delle gerarchie, e allora tanto varrebbe abolirle.

Ottimo spunto.
Non credo però che l'intento di theymos fosse davvero quello di bloccare tutto se no avrebbe avuto l'autorità per farlo senza tante storie. E non penso nemmeno che gli interessi salvare le apparenze se fosse questo il dubbio....
Resta il fatto che - come giustamente dici -  il sistema delle crescite di livello si è bloccato.
Sto tenendo d'occhio la circolazione dei merit e soprattutto nell'ultima settimana ne vedo circolare davvero pochi, anche post che meriterebbero davvero non vengono più premiati. Probabilmente è vero che sono finiti o stanno finendo.....



io comincerei a segnalare... Sono l'unico che legge i regolamenti?
Non avevo notato, complimenti per la capacità di osservazione!   Wink
Se posso dirti la mia: vai con la segnalazione!  io è da tempo (rileggere i miei precedenti post su questo thread se interessati) che sostengo l'utilità di un maggior interventismo dei mod.


EDITo subito:
ad esempio in questa sezione compaiono:
- 3 post dal titolo "mining"
- 2 post dal titolo "comunity"
- 2 post dal titolo "economia"

dello stesso utente.

Possibile Huh
3872  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: February 12, 2018, 08:45:02 PM
Questo  forum non è Facebook ma appunto il riferimento Italiano per le Criptovalute. Se chi viene qui non è in grado o non ha voglia di interpretare in modo intelligente e responsabile tutto ciò che riguarda questo mondo, allora è meglio se ne rimanga fuori, gestire di persona il proprio patrimonio senza il bisogno di terze parti,richiede una certa attenzione e non solo dove ci fa comodo ma in tutti gli aspetti.
Quelli positivi e quelli negativi.

Beh insomma..... se tu decidi di investire da solo in banca devi - sì - farti un minimo di cultura sugli strumenti finanziari ma non su come vadano gestiti fiscalmente. Apri un deposito in regime amministrato e sei a posto.

Qui non puoi, e non puoi non perché uno non abbia voglia di studiacchiare un minimo anche questo argomento (fiscalità) ma perché non essendoci norme specifiche vale tutto e il contrario di tutto a seconda della tesi che il "consulente" di turno vuole far passare.
Sbaglio?
3873  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Multiversum : pareri ? on: February 12, 2018, 12:04:14 PM
Progetto italiano: mi fa piacere.  Smiley

Hai provato a chiedere informazioni addizionali direttamente a loro?

Comunque domani do un occhiata al whitepaper  Tongue

No non ho provato, non mi sembrano domande da rivolgere al diretto interessato (per la serie non chiedere all'oste se il suo vino sia buono).
Però seguo da qualche tempo i loro canali telegram dove vengono dette le cose che poi ha ripetuto poco fa MTV.team  ad esempio sul prototipo.
Il punto però è che se anche vedi un prototipo ma non hai modo di visionare il codice che c'è dietro, non hai alcun modo di capire se il prototipo sia realistico o no. Puoi forse fare uno stress test o una qualsiasi misura usando un'app ios/android?   
Insomma ti devi fidare, ma il doversi fidare è qualcosa che non mi piace se devo decidere di investire su un progetto - a prescindere dal fatto che sia MTV o altro.

Per non dare un parere negativo ribadisco che è un progetto sul quale mi piacerebbe molto investire, non per il fatto dell'italianità ma perché il progetto mi sembra utile e l'idea buona. Ci sono però aspetti sui quali non sono per niente convinto, e questi ad oggi vincono sul desiderio di investire.
3874  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Backup 2FA on: February 12, 2018, 11:48:52 AM
Sono interessato!Ho un dispositivo rootato ed ho una decina di codici da recuperare.Quando ho abilitato il 2FA i codici di recupero me li sono scritti a mano e li ho conservati da parte,però vorrei farmi un'altra copia di backup.Mi dici come fare?

Innanzitutto ricorda che un dispositivo con root è molto meno sicuro di un dispositivo senza root, come tu puoi accedere a quei dati anche altre applicazioni che hanno i giusti privilegi possono leggere quella parte di memoria. Quindi attenzione  Wink

Passando al metodo
Linux:
Devi avere adb installato e aver creato una cartella su cui salvare il db, in questo esempio la chiamerò gauth_backup ed è creata nella home del tuo utente

Code:
adb pull /data/data/com.google.android.apps.authenticator2/databases/databases /gauth_backup

Windows:
Stesso procedimento, ma sostituisci /gauth_backup con il percorso della cartella, ad esempio "C:\gauth_backup"

Se non dovesse funzionare, ripeti questi  passaggi con il dispositivo in modalità recovery. Una volta andato a buon fine avrai un file "databases" nella cartella specificata e potrai leggerne il contenuto con qualsiasi gestore per sql, all'interno troverai tutte le "master-key" o "token"

In aggiunta, se hai python installato puoi usare uno script del genere per generare i codici direttamente dal PC (fonte), non riesco a scriverti un esempio perchè bitcointalk fa i capricci, dovrebbe bastare aggiungere in fondo a quello che trovi nel link di stackoverflow:
Code:
print(get_totp_token('TOKEN'.upper())) # <<< inserisci il tuo token al posto di TOKEN

O se lo vuoi interattivo (un codice ogni 30 secondi):
Code:
code = 0
while True:
    new_code = get_totp_token('TOKEN'.upper()) # <<< inserisci il tuo token al posto di TOKEN
    if new_code != code:
        code = new_code
        print(code)
ci andrebbe anche uno sleep in fondo, ma per qualche motivo è vietato scriverlo sul forum  Huh

Interessante, non sapevo fosse possibile.

Occhio al discorso root - come hai evidenziato - perché rende molto più vulnerabile il dispositivo.
3875  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Multiversum : pareri ? on: February 11, 2018, 08:54:51 PM
Vedo che l'argomento non desta interesse.... Grin
comunque anche oggi ho studiato un po' di materiale perché è appena partita l'RC con condizioni vantaggiose per cui ero molto tentato dall'investire qualcosina.

Il materiale che ho trovato però non mi ha rassicurato fino in fondo: il progetto è estremamente interessante ma è forse troppo ambizioso.
Si trova materiale solo sul loro sito: WP , team, roadmap. Il WP spiega i concetti abbastanza bene ma non c'è possibilità di sapere se e quanta parte sia già stata sviluppata.

Non metto link a questo materiale visto che si trova nel sito, ne metto invece uno di una recensione che condivido nelle conclusioni: se foste interessati all'argomento vi invito a vederlo anche nella parte finale dove spiega conclusioni e dubbi. 
Date un'occhiata anche ai commenti riportati in basso, anch'essi utili a farsi un'idea.

https://www.youtube.com/watch?v=v-SQZmIY4M0
3876  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 11, 2018, 08:27:53 PM
Su Waves DEX per depositare o prelevare Euro bisogna eseguire la verifica KYC.

Se non ricordo male su waves le fiat sono accessibili tramite gateway, giusto? quindi è probabile che al gateway sia stato chiesto di fare kyc per mettersi in regola con le leggi .
Però non escludo che su altri dex possa esserci possibilità di scambiare con fiat senza kyc tra privati - se non ora in futuro perché no ?
3877  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Firmare messaggio con myetherwallet on: February 11, 2018, 05:24:35 PM
Come ho scritto nel titolo del thread,devo firmare un messaggio con myetherwallet(MEW),un portafoglio per ETHER
Grazie della risposta Smiley

Ops....    Wink
3878  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Sostituzione HDD su notebook con SSD on: February 11, 2018, 04:55:53 PM
Hai capito btrfs che scherzo ?  Grin  non lo sapevo....

Tra le due soluzioni che citi farei sicuramente la seconda. Ma poi: sei davvero sicuro di aver bisogno di un'area di swap ?  io nel mio l'ho totalmente disabilitata.
3879  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Firmare messaggio con myetherwallet on: February 11, 2018, 04:43:11 PM
Di che sistema stiamo parlando? blockchain btc  o cos'altro?
Comunque vai tranquillo, un msg firmato non consente di risalire alla chiave.
3880  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 11, 2018, 04:38:38 PM
Se theymos questo non lo fa (anche se ha minacciato di farlo) è perché ha evidentemente un qualche fine che trascende quello economico (immagino che se fossi il proprietario di un forum con un milione e mezzo di iscriti, una certa soddisfazione la proverei....), e quindi - pur cercando di evitare l'invasione devastante degli ultimi mesi - ha comunque un interesse a mantenere in piedi il sistema delle signature.

Ovviamente, affari suoi.

Due ipotesi per rispondere a questo tuo dubbio cioè perché theymos non cancelli le campagne firme:

1) bitcointalk ad oggi è il forum di riferimento per il mondo cripto. Si ce ne sono altri ma sono talmente piccoli che non vale nemmeno la pena citarli. Se theymos togliesse le campagne firma è probabile che qualche utente possa migrare verso altri forum che invece le consentirebbero, ed a quel punto potrebbe iniziare l'erosione del predominio di bitcointalk. Questo a theymos ovviamente non piacerebbe, per cui è più facile per lui continuare a consentire le campagne ma mettendo dei sistemi come i merit per arginare lo spam

2) (per la serie: a pensar male si fa peccato ma a volte ci si prende) e se invece il forum prendesse una % sull'esito delle campagne oppure un fisso per consentirle? ecco che in questo caso l'interesse a mantenere il sistema firme sarebbe evidente

Poi oh, vale il fatto che il forum l'ha creato lui e ne fa ciò che vuole, questo è più che legittimo.
Pages: « 1 ... 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 [194] 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!