Bitcoin Forum
May 30, 2024, 02:39:59 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 »
501  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 29, 2011, 11:31:15 AM
Una domanda sola... ma se siamo pochi cambiano solo i tempi di payout dei guadagni o proprio ci sono meno guadagni?
Cioè, è una questione di tempi o di quantità?

Si, diciamo che teoricamente i guadagni medi non cambiano, tuttavia se il tempo tra i blocchi diventa comparabile o maggiore del tempo di retarget (le solite due settimane) la fortuna torna ad essere rilevante.

Servirebbero una 40ina di GH/s per trovare un blocco ogni due giorni, credo sia un traguardo raggiungibilissimo.
502  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 29, 2011, 11:12:55 AM
Mi sento solo....

503  Local / Guide (Italiano) / Re: [FAQ] Cosa è il mining? on: June 29, 2011, 11:07:43 AM
Sistemato, grazie.
504  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 29, 2011, 10:46:29 AM
Sinceramente io non so leggere una formula, se non ho modo di sapere quali sono gli operatori usati tra un simbolo e un altro. in questo caso è banale e ovvio, ma in una formula complessa si perde una barca di tempo ad "indovinare" cosa avrà voluto scrivere l'autore.

Il concetto è che, secondo me, scrivere una formula come xyz/MH/s può risultare confuso, meglio fare xyz/MHs

Quello che dici ha senso se assumiamo che MHs sia un'espressione dimensionale, ma se inventiamo l'unità di misura della grandezza fisica "Velocità di hashing" definita come Milioni di hash al secondo e la chiamiamo arbitrariamente MHs (piuttosto che "pippo" o "pluto") la cosa non è formalmente sbagliata  Wink

Mmmhh "long polling", quanto lo cerco su google; che l'unico long che conosco sono i drink

Il long polling è un sistema usato per permettere alla pool, in caso di cambio del blocco da minare, di inoltrare a tutti i miner l'avvenuto cambio, senza aspettare la consegna del lavoro o la prossima chiamata di getwork, col risultato di migliorare, anche sensibilmente, la percentuale di stale share.

Devo anche dire che, dopo aver minato circa 250 shares con questa pool, al momento sono a 0 stales (<0.4%)
505  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 29, 2011, 10:24:46 AM
Se ti riferisci a me, lo faccio di proposito: scrivere MH/s confonde le idee quando lo si mette nelle formule.
506  Local / Mining (Italiano) / Re: Minare in solitaria - e algoritmo di mining on: June 29, 2011, 10:23:10 AM
Direi un dual, un quad dovrebbe essere poco meno di 10!
507  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 29, 2011, 10:19:31 AM
Ok, eratron probabilmente non aveva visto la mia mail.
Sono passato di qui in prova, la prima cosa che ho notato è che non è supportato il long polling. è nella todo list?
508  Local / Italiano (Italian) / Re: HydraCoin - Bitcoin Mining Pool (Beta APRE!) on: June 29, 2011, 09:47:26 AM
Io verrei volentieri con i miei 800 MHs, ma non mi viene attivato l'account...
509  Local / Mining (Italiano) / Re: Minare in solitaria - e algoritmo di mining on: June 29, 2011, 09:45:59 AM
Se non hai schede video non puoi usare un miner OpenCL o CUDA!
510  Local / Italiano (Italian) / Re: Raffreddamento on: June 29, 2011, 07:40:42 AM
511  Local / Mining (Italiano) / Re: Minare in solitaria - e algoritmo di mining on: June 29, 2011, 07:31:49 AM
Apri la console, qualcosa dovrà dire. Riesci a collegarti al sito della pool?
512  Local / Guide (Italiano) / Cosa è il mining? on: June 29, 2011, 07:30:35 AM
Il mining è il modo utilizzato dal sistema bitcoin e dalle criptovalute in generale per emettere moneta.
La rete bitcoin memorizza le transazioni all'interno di strutture di dati chiamate in gergo "blocchi". Affinchè un blocco possa essere aggiunto alla catena dei blocchi, ovvero all'enorme database pubblico contenete tutte le transazioni in bitcoin, è necessario che un elaboratore lo "chiuda" trovando un particolare codice, che può essere unicamente azzeccato a furia di tentativi. Questa operazione cristallizza il blocco, impedendo qualsiasi modifica futura, e chi trova tale codice è ricompensato con una certa quantità di bitcoin (attualmente 25), più tutte le tasse delle transazioni da lui inserite nel blocco, come incentivo alla "donazione" di tempo macchina alla causa del bitcoin. Questa operazione è chiamata in gergo mining, nome che deriva dal parallelismo bitcoin-oro, nel quale il reciproco è costituito dai minatori che cercano strenuamente le pepite d'oro nella roccia.

Un po' di storia
Quando fu progettata la rete bitcon il suo creatore si trovò davanti al problema di come emettere nuova moneta. Tutti i sistemi monetari mondiali emettono moneta attraverso le banche centrali, ma la decentralizzazione del bitcoin richiede un metodo di generazione della moneta altrettanto decentralizzato. La soluzione fu di progettare il sistema affinchè elargisse bitcoin come premio ai componenti della rete che forniscono potenza elaborativa, necessaria a fortificare e strutturare la rete stessa, secondo un sistema casuale studiato in modo da restituire bitcoin in modo proporzionale alla potenza computazionale fornita.

Inizialmente, l'unico modo per minare era utilizzare il client originale abilitando la funzione di "generazione monete", permettendogli di usare tutto il tempo libero della CPU per cercare di chiudere i blocchi. Dal momento che il bitcoin era ancora agli albori e i partecipanti erano molto pochi, lasciando un PC 24h/24 ci si poteva ragionevolmente aspettare di generare migliaia di bitcoin al giorno. Non bisogna dimenticarsi, tuttavia, che in questa fase il bitcoin non aveva praticamente valore o utilità, il mining era poco più che una donazione a fondo perduto per il bene del progetto.

Il sistema bitcoin è in grado di autoregolarsi: modifica la difficoltà del lavoro necessario a chiudere un blocco in modo tale che in tutta la rete si generi una media di 6 nuovi blocchi ogni ora (si veda "Cosa è la Difficoltà?"). Col tempo, sempre più persone si sono avvicinate al mondo bitcoin, e di conseguenza al mining, aggiungendo la loro potenza elaborativa alla rete. Questo ha causato l'aumento della difficoltà, diminuendo il guadagno medio giornaliero per singola macchina da migliaia di bitcoin al giorno a pochi centesimi, e portando inoltre  minatori a unirsi in "gilde", le cosiddette "mining pool", il cui scopo è garantire un afflusso di denaro più costante rispetto al mining in solo. L'aspetto positivo di questo aumento di difficoltà è stato il consentire la nascita di una certa domanda e di un mercato, fornendo quindi al bitcoin un valore tangibile e una certa liquidità. Questo a sua volta spinse la nascita del mining "professionale", ovvero il costruire potenti macchine ad-hoc con il solo scopo di lasciarle accese 24h/24 7g/7 a minare (i cosiddetti "mining rig") e rivenderne il ricavato sul mercato, o addirittura vendere contratti o azioni che consentono agli investitori di guadagnare dal mining senza dover costruire, configurare e gestire gli appaati necessari.

Nel frattempo il mining di bitcoin si è specializzato, passando da usare CPU a GPU (Schede grafiche), a FPGA (dispositivi logici programmabili) e infine ad ASIC (microprocessori costruiti su misura per un preciso compito). Al giorno d'oggi il mining di bitcoin è una processo che, per essere remunerativo, richiede competenza, hardware dedicato dal costo elevato e investimenti non trascurabili. D'altro canto la disponibilità di molti computer un tempo usati per minare bitcoin e improvvisamente restati senza lavoro ha portato alla fioritura di criptomonete alternative la cui peculiarità è quella di poter essere minate solo con hardware "casalingo", almeno per ora. La criptomoneta di questo tipo più famosa è sicuramente il Litecoin.


Un po' di teoria
Tecnicamente, il mining di bitcoin è un'operazione di brute forcing in cui lo scopo è trovare il numero da inserire in un insieme di dati (l'header del blocco) tale per cui il doppio hash SHA-256 di tali dati sia un numero inferiore ad un certo target (obiettivo), target che viene calcolato sulla base del coefficiente di difficoltà: maggiore è la difficoltà, minore è il target e maggiori saranno i tentativi necessari per trovare il suddetto numero.
In pratica, il computer che sta facendo girare il programma di mining riceve l'header del blocco che si sta cercando di chiudere da un client opportunamente configurato (solo mining) o tramite internet da un server apposito (pool mining). All'interno di questa header viene aggiunto un numero, "nonce", e viene calcolato l'hash doppio del tutto. se tale hash è numericamente minore del target, l'header viene mandato al server per l'approvazione, altrimenti la nonce viene incrementata di uno e il controllo si ripete. Questa operazione viene effettuata diversi milioni di volte al secondo, tanti quanti sono i MHash/sec riportati dal programma di mining.
Da notare che il mining è un processo basato sulla pura statistica: ogni tentativo di hashing ha la stessa probabilità di essere quello buono. Non ha senso dire che servono un certo numero di hash o di tempo per chiudere un blocco, si può esclusivamente parlare di media.


Approfondimento
Lo scopo di questa FAQ è spiegare cosa sia il mining senza usare numeri o scendere troppo nel dettaglio. Chi volesse approfondire può leggere:

Conviene minare?
Come si fa a minare?
Quanti bitcoin posso fare con il mio hardware?
Cosa è il pool mining?
Cosa è la difficoltà?

Ultimo aggiornamento: 19/06/2013
513  Local / Mining (Italiano) / Re: Minare in solitaria - e algoritmo di mining on: June 29, 2011, 07:11:47 AM
Se il client bitcoin funziona, non ci sono ragioni per cui il miner non dovrebbe funzionare. Che errore ti da? Prova a cambiare pool.
514  Local / Mining (Italiano) / Re: Minare in solitaria - e algoritmo di mining on: June 28, 2011, 01:35:40 PM
Il numero di hash richiesti in media per chiudere un blocco ha andamento lineare con la difficoltà e varia solo con essa. Più precisamente, è uguale a

HashMedi = 2^32 * difficoltà.

Quindi, come dicevi, il pool non ha effetto sulla quantità di bitcoin che si minano, ma garantisce una retribuzione più frequente e normalizzata.

Puoi leggere di più alla pagina del mininig sulla wiki di bitcoin.
515  Local / Mining (Italiano) / Re: Minare in solitaria on: June 28, 2011, 01:13:06 PM
Non ho capito il legame tra la difficoltà e la dimensione. La difficoltà è un valore che viene stabilito dalla rete stessa per normalizzare la frequenza con cui si trovano nuovi blocchi, la dimensione di un blocco non ha nulla a che vedere con il numero di hash che si dovranno fare per risolverlo, ne con il bonus elargito.

Purtroppo quello che chiedi al momento non esiste, o quantomeno non con la GPU. esistono dei siti che usano una script java per minare, ma le prestazioni sono poco più che trascurabili.
516  Local / Mining (Italiano) / Re: Minare in solitaria on: June 28, 2011, 12:46:00 PM
Ipotizziamo che ogni utente ha una potenza di calcolo X e ci mette 1 giorno a risolvere un bitcoin

è questo il problema: alla difficoltà attuale, con un equipaggiamento "amatoriale" per trovare un bitcoin servono mediamente mesi. Considerando che la difficoltà tende idealmente a crescere, ci sono buone probabilità che in solo tu non trovi nemmeno un blocco. La pool ti permette di spezzare i blocchi e di riceverne piccole parti con regolarità, in modo da essere meno dipendente dai colpi di (s)fortuna e dalla crescita della difficoltà.
517  Local / Mining (Italiano) / Re: Minare in solitaria on: June 28, 2011, 12:17:53 PM
ma se il client ufficiale non fornisce l'opzione per minare come fanno a fornirla i mining pool non ufficiali? esiste un protocollo di mining da rispettare che il client ufficile non supporta più ? mi sembra molto strano!
Il bitcoin è un protocollo open source, chiunque può scrivere un'implementazione custom del sistema in tutte le sue sottoparti, mining incluso. Quest'ultimo, tra l'altro, è volutamente semplice.

per windows ho scaricato http://forum.bitcoin.org/index.php?topic=3878.0 cosa devo fare unirmi ad un "pool di mining" ? ma come funziona devo indicare il mio indirizzo pubblico ottenuto col client ufficiale per avere la mia quota di bitcoin per la partecipazione al mining collettivo?
Vai sul sito di uno dei pool supportati dal programma, ti registri e crei i worker. Poi vai a mettere nome utente e password relative nel miner e dai lo start.

si ok mi unirò ad un pool ma se volessi fare un esperimento quali sono i gpu miner per minare in proprio?
Devi far partire il client da riga di comando con le opzioni "-server -rpcuser=utente -rpcpassword=password", e dire a gui miner di minare in solo con user utente e pass password (o quello che metterai).
518  Local / Mining (Italiano) / Re: Minare in solitaria on: June 28, 2011, 11:59:20 AM
Il client non fornisce più l'opzione di generare monete, era diventata obsoleta.
Se vuoi minare, devi installare un software GPU miner separato. Inoltre, è fortemente consigliato unirsi ad una pool.
519  Local / Italiano (Italian) / Re: Installare e Configurare Ubuntu 11.04 on: June 28, 2011, 11:56:17 AM
Strano comportamento. Prova a fare così, premi contemporaneamente CTRL+ALT+F1, dovrebbe apparirti un login testuale. Fallo e dai questi comandi

Code:
DISPLAY=:0
xrandr --size 1024x768

Poi premi CTRL+ALT+F7 e vedi se ti si è sistemato.
520  Local / Italiano (Italian) / Re: Quanti MH/s fate? on: June 28, 2011, 11:18:22 AM
Allora hai lo stesso identico problema di tutti noi possessori di 5970, prova con diablo miner, e leggi il thread che ti ho linkato.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!