Bitcoin Forum
May 31, 2024, 01:49:32 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 »
581  Local / Italiano (Italian) / Re: Difficoltà TOPIC on: June 22, 2011, 09:39:30 AM
Sapendo il numero di blocchi attuale e la data dell'ultimo retarget, è una questione di due conti in croce.

Comunque, se vai su bitcoin watch vedi che mancano 528 blocchi al prossimo retarget. Sempre li vedi che la media attuale è di 10.88 blocchi all'ora (in realtà di più), ti saltano fuori 48.5 ore. Ti da pure una stima della prossima difficoltà (al momento 1.26 milioni)

Altrimenti su possono usare le query di bitcoin explorer

difficoltà attuale
media dell'intervallo tra due blocchi in secondi
stima dei secondi al prossimo retarget di difficoltà
stima della prossima difficoltà
582  Local / Italiano (Italian) / Re: Difficoltà TOPIC on: June 22, 2011, 08:02:47 AM
Non sbagli, ma dubito che ai prezzi e allo stato attuale delle cose la difficoltà continui a crescere a questi ritmi. Il boom attuale della potenza computazionale è probabilmente dovuto al boom mediatico di Maggio. Ovviamente IMHO.

Ad ogni modo, per rispondere al tuo esempio, ad una difficoltà di 4 milioni la tua 5870 (diciamo 400 MH/s) farebbe meno di 0.1 BTC al giorno. Se paghi la corrente e il bitcoin non varrà più di 20$ l'uno circa, mineresti in perdita.

Un'altro appunto, il retarget della difficoltà non avviene ogni due settimane, ma ogni 2016 blocchi. Quando i blocchi vengono minati ogni 10 minuti il retarget avviene effettivamente ogni 14 giorni circa, ma in caso di grosse deviazioni da questa frequenza la differenza può essere sostanziale. Il prossimo retarget, ad esempio, avverrà  tra un paio di giorni circa. L'ultimo è stato il 15, sono 9 giorni...
583  Local / Italiano (Italian) / Re: Difficoltà TOPIC on: June 22, 2011, 06:09:52 AM
Se la potenza di calcolo nella rete del btc, diminuisse... la difficoltà si arresterebbe all'atto, oppure continuerebbe a salire?

Diminuirebbe di pari passo. L'obbiettivo è di mantenere una media di 6 blocchi all'ora, è una semplice proporzione dato il tempo medio tra blocchi nelle due settimane passate (o meglio negli ultimi 2016 blocchi):

Difficoltà attuale : Tempo medio tra i blocchi = Nuova Difficoltà : 10 minuti

584  Local / Italiano (Italian) / Re: Wannabe minatore :D on: June 21, 2011, 03:14:35 PM
anche i MHash/Joule sono piuttosto volatili.

Ovvio, variano anche loro con l'overclock. Ipotizza che overclock vuoi fare e prendi il valore relativo. Ovviamente, considera sempre una varianza del 20% almeno.
585  Local / Italiano (Italian) / Re: Wannabe minatore :D on: June 21, 2011, 02:04:38 PM
Variano di oltre il 50% perchè sono riportati i comportamenti a clock diversi.
Se paghi tu l'energia elettrica, compra quella con il maggior valore di MHash/Joule
586  Local / Italiano (Italian) / Re: bitp.it on: June 21, 2011, 09:54:22 AM
SI, facendo così puoi monitorare la resa di ogni GPU e accorgerti di eventuali malfunzionamenti.
587  Economy / Economics / Re: When will it be possible to trade on MtGox again? on: June 21, 2011, 07:26:19 AM
Quote
[Update - 5:00GMT]

We are still working to get the claim site up. People are probably getting tired of us pushing the time so we're just going to say it should be very soon. We'll update as soon as it's up.

Thank you for your continued patience.
588  Local / Italiano (Italian) / Re: bitp.it on: June 21, 2011, 07:23:20 AM
Si, in un pool che usa la suddivisione a share o a score, ogni volta che si trova un blocco il "round" finisce, viene diviso il reward tra tutti i partecipanti e si ricomincia daccapo.
589  Local / Gambling (Italiano) / Re: nuovo Gioco on: June 21, 2011, 07:21:05 AM
Il Google translate è possente in lui.
590  Local / Italiano (Italian) / Re: bitp.it on: June 20, 2011, 03:26:17 PM
Come saprai, il metodo "classico" di redistribuzione dei bitcoin minati da una pool si basa sugli share. Trovato un blocco, la pool divide il numero di bitcoin trovati (50) per il numero di share inviati da tutti i minatori. il risultato è un certo BTC/share, e la pool moltiplica quel valore per le share inviate da ogni partecipante e accredita i bitcoin risultanti.
C'è un problema: il numero di share necessario per trovare un blocco è altamente variabile, si va da poche migliaia a diversi milioni. Di conseguenza, i blocchi trovati in poco tempo avranno un BTC/share estremamente più elevato di uno trovato dopo molto tempo.
Se una persona mina sempre nella stessa pool questo effetto tende a convergere ad una media, ma se qualcuno joina una pool ogni volta che si comincia a minare un blocco per poi cambiare qualora il blocco andasse per le lunghe, ecco che si può aumentare in modo truffaldino il proprio tornaconto a scapito dei minatori "fedeli". Questa tecnica è nota come Pool Hopping.

Il sistema da te linkato risolve questo problema usando come base per distribuire i bitcoin non le semplici shares, ma un punteggio calcolato in modo che le shares inviate dopo abbiano più peso di quelle inviate prima, secondo una legge esponenziale:

Quote
When a participant submits a share, his score for the current round increases by r^i, where i is the number of shares already submitted at the time.

Una volta trovato il blocco, la divisione è fatta su questo punteggio. In questo modo i BTC/share per i pool hopper sono praticamente 0.

Se tu mini 24h/24 con la stessa pool non dovresti accorgerti di nessuna differenza di BTC/giorno tra una pool con share e una con score, e anzi la seconda dovrebbe avere ritorni leggermente maggiori in quanto i pool hoppers vengono segati.
591  Local / Mercato valute / Re: Regolamento on: June 20, 2011, 12:16:39 PM
Non saprei, proviamo. Di sicuro, l'icona dovrebbe cambiare in un lucchetto.
592  Local / Italiano (Italian) / Re: Tempo transazione on: June 20, 2011, 11:29:37 AM
Lo guadagna un minatore quando inserisce la tua transazione in un nuovo blocco.
593  Bitcoin / Pools / Re: [~450Gh/s] Bitcoins.lc - No invalid blocks, Instant payout, EU, IPv6, 0% fee, LP on: June 20, 2011, 11:28:39 AM
Jim, i'm having some troubles resetting my password....

Finally I got both the reset and the new password mails. I don't know if you fixed it after reading my message but thanks anyway  Smiley
594  Local / Italiano (Italian) / Re: Tempo transazione on: June 20, 2011, 11:20:46 AM
Da pochi minuti a diverse ore. Dipende essenzialmente da quanto è lunga la coda. Ad ogni modo, le transazioni gratuite (quelle senza tassa) sono quelle che ci mettono di più. Se vuoi avere una certa priorità ti basta impostare il client per usare una certa tassa, da 0.0005 BTC in poi.
595  Local / Mercato valute / Re: Regolamento on: June 20, 2011, 10:39:12 AM
Non basterebbe chiuderle?
596  Local / Guide (Italiano) / Re: [FAQ] Come mettere in sicurezza i miei bitcoin? on: June 20, 2011, 10:04:52 AM
Tu che ne pensavi di tenere il wallet in una virtual machine? ( dove appunto non installare null'altro ) ?
Che ne dici anche di aprire un messaggio dedicato alle FAQ e dove mettere i link a tutte le FAQ che stai pian piano aperto?
Cosi si potrebbe mettere quello in evidenza, anzichè una per una ogni FAQ ...

Lo faccio comunque ricadere nel primo esempio in quanto, in linea di principio, un eventuale malware installato nel OS host può comunque interagire con l'OS ospitato, ad esempio inviando il file immagine a terzi e loggando la password usata per proteggerlo.
Si, appena avrò completato un pò di FAQ inseribili in un indice lo farò!
597  Bitcoin / Pools / Re: [~450Gh/s] Bitcoins.lc - No invalid blocks, Instant payout, EU, IPv6, 0% fee, LP on: June 20, 2011, 09:07:48 AM
Jim, i'm having some troubles resetting my password. I tried to do it two days ago, I received ithe mail with the link but I get an "Invalid password reset token." warning when i try to use it. I asked for more password resets but I got no more mail. Can you give a look into it please? I'm locked out of my account  Sad
My email address is contact at belloli dot net
598  Local / Guide (Italiano) / Come mettere in sicurezza i miei bitcoin? on: June 20, 2011, 08:59:01 AM
Con il crescere della diffusione del bitcoin, sono puntualmente arrivati malware, attacchi e truffe confezionati su misura per privare quanti più utenti possibile dei loro bitcoin. Per mettere in sicurezza quelli in vostro possesso, iniziamo dalle basi:

  • Usate password robuste e sopratutto createne una da usare solo con i bitcoin. Usereste la stessa chiave del lucchetto della bici del figlio per chiudere la cassaforte con i vostri risparmi?
  • Create almeno due conti. Sul primo, ad alta sicurezza, tenete la maggior parte dei vostri bitcoin: quello sarà il "fondo risparmio" da cui attingere i fondi una volta ogni tanto. Il secondo sarà il "conto corrente", su cui tenere il denaro da spendere nella quotidianità.
  • NON usate i vostri bitcoin su computer non sicuri, come quelli negli alberghi o negli internet cafè. Se ne avete la necessità, usate un portafoglio separato su cui tenere pochi spiccioli
  • Tenete un antivirus e un'antimalware aggiornati sui computer che usate per gestire i vostri bitcoin. Possibilmente, non installategli applicazioni craccate o provenienti da fonti non sicure
  • Occhio al salvataggio delle password: usare password ultracomplicate è inutile se poi attivate il login automatico o il salvataggio delle password del browser.

Detto questo, le tecniche da attuare per mettere al sicuro i bitcoin dipendono da dove li tenete. In questa FAQ considererò i bitcoin tenuti nel disco fisso di un computer dedicato o meno, in un sito e in una chiavetta USB. Faccio inoltre notare che parlare di bitcoin "tenuti" da qualche parte è scorretto, ma lo uso comunque per facilitare la comprensione.

Bitcoin tenuti nel disco fisso di un computer non dedicato
In questo scenario la maggior parte dei vostri bitcoin sono tenuti nel client (rigorosamente ORIGINALE) installato in uno dei computer in vostro possesso o su cui avete accesso, che usate regolarmente. Il livello di sicurezza garantito da questo sistema dipende interamente da voi, ma non mi sento di consigliarlo per grossi importi.
Prima di tutto, dovete sapere che i vostri bitcoin (o meglio, le chiavi necessari ad usarli) sono memorizzate in un unico file, wallet.dat, presente nella vostra user directory. Ecco una lista di dove trovarlo in base al sistema operativo da voi usato:

Windows XP: C:\Documents and Settings\<nome utente>\Application data\BitCoin\
Windows Seven / Vista: C:\Users\<nome utente>\Appdata\Roaming\BitCoin
Mac OSX: ~/Library/Application Support/Bitcoin/
Linux: ~/.bitcoin/

Da notare che qualora qualcuno riuscisse a mettere le mani su questo file, ha la possibilità di trasferire istantaneamente e irrimediabilmente tutti i bitcoin ivi memorizzati. Capite che mettere in sicurezza detto file deve essere una vostra assoluta priorità.
oltre a quelli già detti prima e validi in senso generale, ecco i passi necessari a garantire una ragionevole sicurezza con questo metodo:

1.Cifrare la home
Indipendentemente da tutto il resto, chiunque abbia accesso privilegiato (o fisico) al computer può facilmente leggere i dati di qualsiasi utente, e di conseguenza anche il vostro wallet.dat. Questo a meno che la vostra cartella utente non sia cifrata. Questo può essere fatto con praticamente tutti i sistemi operativi moderni, per farlo su windows basta andare su pannello di controllo->utenti.

2.Creare un utente dedicato per i bitcoin
Questo semplice accorgimento vi permette di garantire la sicurezza del vostro portafoglio anche se l'utente che usate normalmente risulta compromesso da malware installati in userspace. Questo non vi protegge da eventuale malware installato a livello di sistema (cosa che può avvenire installando crack o applicazioni di dubbia provenienza), quindi non è una protezione assoluta.
Per farlo, andate nella gestione utenti del vostro PC e create un nuovo utente. NON dategli privilegi speciali, lasciatelo come utente limitato. Ovviamente, proteggete l'utente da password e cifrate i file personali. Fatto ciò, loggate l'utente appena creato e fate partire il client di bitcoin. Copia-incollate in un file condiviso l'indirizzo per ricevere i pagamenti (potete crearne e segnarne più di uno, virtualmente infiniti), fate il log out e, una volta loggato il vostro utente "normale", mandate ad uno degli indirizzi segnati tutti i bitcoin.

3.Considerate la possibilità di usare una virtual machine
Questa è la versione migliorata del punto 2. Usando una virtual machine sarete in grado di creare non un utente dedicato ai bitcoin, ma addirittura un sistema operativo dedicato, magari diverso da quello principale. Questo vi proteggerà dalla stragrande maggioranza dei malware che potete aver preso sul computer "originale". Non è comunque un sistema sicuro al 100% (quale lo è?) ma è comunque uno dei più sicuri. Se volete usare questo metodo, il modo più semplice probabilmente è usare damn small linux embedded, scaricando il client bitcoin per linux. Per il resto, valgono le stesse considerazioni fatte nel punto 2.

4.Attenzione ai backup
Spesso la gente si dimentica che un backup è una copia 1:1 dei dati presenti nel computer. Quando fate il backup dei vostri dati utente (e, se memorizzate bitcoin nel vostro computer, è fondamentale che lo facciate) siate sicuri di cifrare il backup, o quantomeno il file wallet.dat. Per cifrare i backup si può usare la banale password di winrar, oppure sistemi più raffinati come truecrypt o gpg.

Bitcoin tenuti in un sito
In questo scenario la maggior parte dei vostri bitcoin sono tenuti su un sito (che sia bitmarket, mtgox, un pool,...). I problemi di sicurezza di questa soluzione sono sia dovuti a voi che alla sicurezza del sito in questione. Personalmente, non consiglio questo metodo per gestire grosse quantità di bitcoin. Per le ragioni si veda l'incidente Mybitcoin.
Ad ogni modo, ecco le regole specifice da seguire se si vuole usare questo sistema, oltre a quelle generali:

1.Scegliere accuratamente il sito su cui tenere i Bitcoin.
Una rapida ricerca in internet vi potrà dire se il sito in questione ha mai avuto problemi di affidabilità o di sicurezza, e se li ha risolti efficentemente o se si sono ripresentati.

2.Assicurarsi che il sito funzioni ESCLUSIVAMENTE con l'http sicuro (https) sin dal momento del login.
Preoccupatevi qualora il certificato dovesse diventare improvvisamente invalido, non accettatelo senza porvi domande.

3.Controllare il sistema di recupero della password.
Il recupero della password è il principale metodo di compromissione di un'account: studiatene il funzionamento e individuate eventuali pecche nella sicurezza. Viene inviata una mail all'indirizzo usato al momento della registrazione? Assicurarsi di usare una password forte e unica per tale mail e che il servizio usato sia sicuro e affidabile. Viene posta una domanda generica (tipo nome di tua mamma da nubile...) ? Considerare la possibilità di rispondere con una seconda password che non abbia nulla a che vedere con la domanda.

4.Utilizzare la modalità privacy
Prima di fare il login nel sito in questione, attivate la modalità privacy del vostro browser.

5.Considerate la possibilità di usare una tastiera a schermo per immettere la password
Questo vi proteggerà dalla maggior parte dei keylogger. Quasi tutti i sistemi operativi moderni ne hanno una installata di default, su windows la trovate negli accessori.

Bitcoin tenuti in un PC dedicato
Questo sistema è un miglioramento del primo metodo. Qui i bitcoin sono sempre memorizzati nel disco fisso di un computer (quindi in un file wallet.dat), ma in questo caso il computer è dedicato esclusivamente a immagazzinare e gestire i bitcoin. Si tratta di un sistema piuttosto sicuro, consigliabile per importi considerevoli, ed è un ottimo modo per riutilizzare un vecchio notebook di cui non sapete più cosa farne. In alternativa, si può acquistare un nettop con poche centinaia di euro. Ecco i consigli da seguire qualora usiate questo metodo:

1.Usate un sistema operativo diverso da Windows
Dal momento che il PC verrà usato solo per i bitcoin non avete scuse: usare un sistema operativo diverso da Windows è un sicuro, immediato e consistente aumento della sicurezza. La scelta naturale è Linux, per i "principianti" di questo sistema operativo mi sento di consigliare Ubuntu, gli altri sapranno scegliere una distribuzione di loro preferenza.

2.NON installate nulla
Meno software installate, maggiore è la sicurezza. Di conseguenza, mano libera sui disinstallamenti. Browser, mail reader, programmi d'ufficio, riproduttori multimediali.... tutti possibili rischi di sicurezza. Se vi memorizzate gli indirizzi del vostro protafoglio "secondario" nella rubrica, non avrete mai bisogno di copincollare altri indirizzi bitcoin.
L'unico software che mi sento di consigliare, oltre ovviamente al client bitcoin, è un firewall. E un antivirus leggero se (a vostro rischio e pericolo) usate Windows per questo delicato compito.

3.Cifrate, cifrate, cifrate
Possibilmente, cifrate l'intero disco. Linux lo permette. Altrimenti, limitatevi a cifrare la home (vedi "Bitcoin tenuti nel disco fisso di un computer non dedicato").

4.Backup. Fateli. Cifrateli.
Fare backup è basilare, e altrettanto basilare è cifrarli. Si può usare la banale password di winrar, oppure metodi più raffinati come truecrypt o gpg.

5.La rete
Fintanto che utilizzerete i conti in sola ricezione, non è necessario che il computer sia collegato ad internet nemmeno per un secondo: il client è perfettamente in grado di creare indirizzi validi senza mai essere stato collegato ad internet, indirizzi che potete copiare con un file di testo o a mano ed utilizzare in totale sicurezza. Ovviamente gli importi trasferiti non verranno visualizzati sino a che il client non scaricherà la block chain, ma i bitcoin saranno al sicuro e il vostro computer con loro.
Lo svantaggio di questo approccio è che la prima volta che desidererete inviare denaro dovrete prima scaricare la block chain, operazione che da 0 può necessitare anche di diversi giorni di collegamento 24/24.

Bitcoin tenuti in una chiavetta USB

WIP...
599  Local / Italiano (Italian) / Re: possibile? on: June 20, 2011, 07:45:53 AM
Certa gente se lo merita di venire "punita", come cavolo si fa a usare la pass uguale allo username?!! da scellerati!

Sopratutto quando ci sono di mezzo i danè.  Wink
Mtgox, mybitcoin e gli altri servizi dove possono essere lasciate somme anche considerevoli dovrebbero seriamente considerare il supporto agli authenticator. Non saranno la soluzione definitiva ma di sicuro sarebbero un bell'inizio.

600  Local / Italiano (Italian) / Re: [bitcoin.cz] Quando vengono confermati i BitCoin? on: June 20, 2011, 07:38:36 AM
è un limite di alcuni client vecchi, non sono in grado di gestire cifre decimali oltre il centesimo. Tra qualche tempo sicuramente rimuoveranno questa limitazione.
Per quanto riguarda il superamento della cifra, sinceramente 0.01 è una quantità veramente ridotta, potresti impostare l'automatic payout a 0.99 e avresti i payout da 1 BTC.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!