Bitcoin Forum
June 01, 2024, 08:05:02 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: [1] 2 3 4 »
1  Local / Italiano (Italian) / Re: Exit strategy o cash out di BTC o altra Coin senza pagare tasse on: May 31, 2024, 05:51:34 PM
Prendendo questo intervento di Ale88:

Io non mi sto facendo il culo lavorando per poi comprare la casetta nel paesino sperduto in sud Italia, ho comunque intenzione di rientrare dove vive la mia famiglia e togliermi qualche soddisfazione. E con soddisfazione non intendo una Lambo di un colore diverso per ogni giorno della settimana ma non voglio neanche vivere come quello che porta a casa 1.000 euro al mese, non ha senso per me.

che, non avendo meriti, posso solo commentare dicendo che condivido in pieno perchè non tutti vogliono la casettina al mare, magari il mare a noi sta sui coglioni e vogliamo abitare al nord per farsi nel corso dell'anno qualche "ottovolante" in auto con amici (https://tinyurl.com/39c7jsr3) mentre figlia o figlio o figli fanno quel che pare loro, rispondo al "se qualcuno ha un vero metodo [...] se vuole lo espliciti": vuoi cedere bitcoin per un controvalore importante?

A) ci metti una pietra sopra e paghi il 26% sulla plusvalenza dimostrata + eventuali altri spiccioli se devi sanare il non aver mai dichiarato nulla

B) se è percorribile (nel senso che i bitcoin dell'operazione descritta qui in seguito non "cambiano stato" e non generano quindi plusvalenza), depositi bitcoin su Nexo o equivalenti, converti in stablecoin con LTV a 90%, apri una linea di credito, prelevi il denaro, non paghi nessun interesse e aspetti di essere liquidato perdendo quindi non il 26% ma un 10% + qualche soldo sempre per sanare la tua situazione emersa con il fisco (ipotizzo 2 per mille da sanare e qualche cosa così, teoricamente di poco peso monetario), dal momento che l'operazione sarà visibile e da gestire con istituto bancario e in dichiarazione l'anno seguente.

Altro secondo me non esiste per grandi importi, grandi intendo ovviamente non qualche decina di migliaia di euro ma da qualche centinaio di migliaia a salire. Non si scappa, o comunque si vive nel dubbio "mi troveranno?". Ci può anche stare, mi tengo quel 26% + qualche altro punto percentuale intoccato, faccio finta di averlo perso e lo lascio là, se per cinque anni nessuno suona a casa, magari va dritta. Non so personalmente se avrei le energie mentali per vivere così, soprattutto perchè non voglio grane per la famiglia.

Parlo per me e non voglio insegnare nulla a nessuno anche perchè sono un lavoratore dipendente da una vita e sono una di quelle persone verso cui il fisco non guarda proprio, si rubano tutto direttamente dalla busta paga e in cambio mi concedono di essere un "cittadino al disopra di ogni sospetto". Però proprio parlando di energie mentali io ho trovato la pace nella blockchain di Bitcoin, quello che mi serve è li dentro ben custodito e senza che ci sia bisogno di associarlo al mio codice fiscale, è mio semplicemente perchè è mio non serve nessuno stupidissimo codice fiscale scritto sopra ad un pezzo di plastica. Se mi servono beni e non ho euro da spendere scambio bitcoin con beni, se chi vende quei beni vuole in cambio stupidissimi euro lo accontento nel modo che ritengo più opportuno in quel momento. Dal 2016 ad oggi ci sono stati decine di modi differenti, tra cui anche semplicissimi bonifici, carte prepagate, oro usato come media, bitrefill ecc ecc non mi va di sprecare energie mentali per tentare di prevedere l'imprevedibile, quando si presenta la necessità analizzo la situazione del momento e agisco di conseguenza, ha sempre funzionato non vedo perchè dovrei preoccuparmi. Quanto alla famiglia, la mia famiglia è la mia compagna, viviamo assieme da 20 anni ma per lo stato siamo due coinquilini che condividono la tassa dei rifiuti ma se  mi succede qualcosa lei sa che sulla blockchain di Bitcoin c'è qualcosa che le potrà tornare utile, sa come comportarsi e se è in difficoltà sa a chi rivolgersi, sono sereno senza bisogno di notai, testamenti ed esperti tributaristi, è tutta gente che a me non serve io ho Bitcoin, tutte energie mentali risparmiate. Ho fiducia nella mia compagna non è una stupida e non la voglio trattare da stupida se mi succede qualcosa le lascio lo strumento finanziario più potente che possa essere messo nelle mani di una persona intelligente e poi farà le sue scelte. Avete mai avuto a che fare con una successione? Io si 2 volte mia nonna povera in canna che ha sempre vissuto con la pensione minima mi ha lasciato una busta con una bella lettera e qualche spicciolo, quello che ha potuto, mia mamma me la ha portata ed è stato un gesto d'amore bellissimo una cosa tra me e mia nonna, conservo gelosamente quella lettera, è stata una cosa bellissima. Purtroppo ho avuto a che fare anche con la successione dei beni del padre della mia compagna che quando è morto ha lasciato un'automobile, qualche piccolo investimento e una cassetta di sicurezza in banca... ebbene signori avere a che fare con ACI, banca, periti e commercialisti è stato uno schifo, uno schifo totale, gentaglia che ruba i denti d'oro ai morti! La mia compagna e sua madre sono ste derubate del gesto d'amore di una delle persone che avevano più care al mondo perchè le scartofie si sono mangiate tutto quell'amore. Ho assistito all'apertura della cassetta di sicurezza con il perito, uno spettacolo ignobile e privo di rispetto per il dolore di due persone e per l'amore di una terza persona che non c'era più. A me ha lasciato un bel quadro fatto da lui e che probabilmente vale anche qualcosa, l'ho attaccato al muro e lo guardo con piacere ogni giorno, molto più semplice molto più puro!
Ognuno vive la vita che vuole nella mia ho deciso di non dedicare energie mentali alle cazzate di uno stato che non sa nemmeno chi sono, lo stato ignora me e io ignoro lo stato fine.
2  Local / Italiano (Italian) / Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC on: May 13, 2024, 07:45:15 PM
Aggiungo anche che parlare di prezzo è già di persè un casino, quale prezzo devo prendere in considerazione per fare un'analisi? Io avevo usato un po' di giorni a caso dalla seconda epoc in avanti e avevo cercato su Coingeko ma è una roba fatta male, e se fosse proprio Coingeko la fonte di un bias? E poi il prezzo a che ora lo prendiamo? pensavo 0 Greenwich ma poi ho pensato che forse così sovrastimo gli umori del mercato asiatico e sottostimo Europa e Americhe, bisognerebbe prendere almeno 4-6 campionamenti tra le 0 e le 24 e bisognerebbe prenderli da più fonti possibili, fare una media (o una mediana?), prendere un tot di giorni a caso applicare la regoletta e vedere se abbiamo un intervallo di accuratezza che sta tra il 90 e il 95%... però ho deciso arbitrariamente di considerare dal primo halving in poi e se fosse anche questo un bias? Quando possiamo cominciare a considerare Bitcoin un fenomeno sociale? Perchè la power law analizza un fenomeno sociale e quindi ci vuole un sociologo che ci dica da che momento è ragionevole pensare di partire. Criticare PlanB o il rainbow chart è un conto, criticare sto lavorone è tutto un altro paio di braghe. A naso direi che l'accuratezza è superiore al 90% però a naso non vale niente sono solo chiacchiere e comunque se anche fosse dell'85% cambia qualcosa? Le power law che descrivono i fenomeni naturale sono considerate straordinariamente di successo se stanno sopra l'80% di accuratezza.
Quello che ho capito è che non sono nemmeno in grado di iniziarla sta review, e quindi meglio che mi sto zitto e aspetto pareri più autorevoli.


Il prezzo di bitcoin è un elemento dato dal libero arbitrio, come molte altre cose,
nessuno è costretto a comprarlo, nessuno è costretto a venderlo.

Se si parla di fenomeni naturali è diverso, una rondine non decide se migrare, o non migrare;
migrerà... sia che ci sia una guerra, sia che ci sia una legge piuttosto che un mondo senza legge, sia che ci sia un cambiamento climatico, ecc.
lo farà in maniera leggermente diversa rispetto al passato.
Ma sostanzialmente farà la stessa cosa che milioni di altre rondini fanno che centinaia
di generazioni di rondini hanno già fatto.

Così come non troveremo nessun pinguino che sceglierà di andare a vivere nel caldo del Sahara,
o come non troveremo una balena che decide di andare a fare una gita in montagna.
Così come alcuni grossi squali vivono da soli o abbastanza isolati e non formano banchi da migliaia di soggetti;
sarà estremamente difficile trovare una sardina che vuole vivere sempre da sola...

Ci sono varie specie di "api solitarie", ma sostanzialmente le api come le formiche sono una
sorta di grande organismo che si muove con regole, analizzabili con modelli matematici.

Un uomo, un cittadino è influenzato da vari fattori, ha davanti a sé una possibilità di scelte e decisioni, molto ampie...
date da cultura, benessere economico, puro gradimento...

Un cittadino prima che uomo può essere condizionato da una normativa avversa sull'utilizzo di criptovalute,
potrebbe indurre scelte diverse... così come una normativa a favore potrebbe far dilagare l'adozione.
Non stiamo qui a disquisire quanto il marketing influenzi le scelte di alcuni consumatori, siamo
nell'era degli influencer...

Ma le scelte ed i pensieri cambiano anche fra interazione fra uomo ed uomo,
c'è chi dopo un incontro con una determinata persona decide di cambiare dieta,
chi per amore va a vivere in maniera totalmente diversa... anche qui, tornando al discorso iniziale,
una rondine incontra solo una rondine e si genera un soggetto "uguale" ai genitori.
Gli uomini sono tutti ibridi unici... seppur con caratteristiche comuni.

Penso che accostare Bitcoin al comportamento di un essere vivente, sia molto azzardato,
quanto non corretto.



A tutti noi piace tantissimo pensare di essere governati dal libero arbitrio MA chi studia la mente ed il pensiero umano non è assolutamente concorde sul fatto che esista o meno ed è una discussione che va avanti dall'antica Grecia. Faccio una domanda provocatoria e se in realtà Bitcoin funzionasse proprio perchè siamo banali e prevedibili? Alla fine la "Teoria dei giochi" teorizza che dati certi presupposti gli uomini si comporteranno come brave pecorelle e andranno in una certa direzione... se esiste il libero perchè Bitcoin continua a funzionare? Bitcoin è matematica ma la matematica non è libero arbitrio come la mettiamo?

Comunque sono tutte chiacchiere serve una review
3  Local / Italiano (Italian) / Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC on: May 13, 2024, 06:16:41 PM
Aggiungo anche che parlare di prezzo è già di persè un casino, quale prezzo devo prendere in considerazione per fare un'analisi? Io avevo usato un po' di giorni a caso dalla seconda epoc in avanti e avevo cercato su Coingeko ma è una roba fatta male, e se fosse proprio Coingeko la fonte di un bias? E poi il prezzo a che ora lo prendiamo? pensavo 0 Greenwich ma poi ho pensato che forse così sovrastimo gli umori del mercato asiatico e sottostimo Europa e Americhe, bisognerebbe prendere almeno 4-6 campionamenti tra le 0 e le 24 e bisognerebbe prenderli da più fonti possibili, fare una media (o una mediana?), prendere un tot di giorni a caso applicare la regoletta e vedere se abbiamo un intervallo di accuratezza che sta tra il 90 e il 95%... però ho deciso arbitrariamente di considerare dal primo halving in poi e se fosse anche questo un bias? Quando possiamo cominciare a considerare Bitcoin un fenomeno sociale? Perchè la power law analizza un fenomeno sociale e quindi ci vuole un sociologo che ci dica da che momento è ragionevole pensare di partire. Criticare PlanB o il rainbow chart è un conto, criticare sto lavorone è tutto un altro paio di braghe. A naso direi che l'accuratezza è superiore al 90% però a naso non vale niente sono solo chiacchiere e comunque se anche fosse dell'85% cambia qualcosa? Le power law che descrivono i fenomeni naturale sono considerate straordinariamente di successo se stanno sopra l'80% di accuratezza.
Quello che ho capito è che non sono nemmeno in grado di iniziarla sta review, e quindi meglio che mi sto zitto e aspetto pareri più autorevoli.
4  Local / Italiano (Italian) / Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC on: May 13, 2024, 05:31:21 PM
Io mi sto perdendo un pò pero-. Il professore aveva annunciato in uno dei suoi primi tweet , dell'intenzione di pubblicare un articolo scientifico peer-reviewed sull'argomento PLT.
Qualcuno ha avuto qualche update in proposito?
Era la solita sparata ?

onestamente mi pare solo un tentativo maldestro di attirare ancora l'attenzione, come gli strascichi di planB
quando un modello e' rotto, non si aggiusta piu' inutile mettere pezze nuove su un modello vecchio (e rotto)
quindi per me resta archiviato, e' stato interessante leggere e capire e fantasticare
ma alcune ipotesi di base sono fallate

Per pubblicare un lavoro peer-revieed serve qualcuno che faccia questa review e non può essere di certo lui, serve qualche matematico che abbia voglia e tempo di farlo sto lavoro. Parlando con Guybrush qualche settimana fa mi diceva che aveva tentato di proporlo ad un professore di matematica dell'università mi sembra di Padova per vedere se qualche suo studente volesse fare la review magari come tesi ma poi non l'ho più visto e non so se la cosa sia andata in porto o no, ci vogliono mesi per revisionare tutta sta roba.
La triste verità che non ci vogliamo raccontare è che fondamentalmente al mondo accademico non frega un caxxo di noi, delle nostre chiacchierate e manco di Bitcoin, siamo ancora accademicamente irrilevanti, soprattutto per chi non si occupa di informatica e anche li si stanno appena appena accorgendo che esistiamo.
Tornando a bomba a sta power law, per quel poco che ci capisco al momento calcolatrice alla mano funziona seppur con un intervallo di confidenza piuttosto ampio soprattutto al rialzo, i crolli si appoggiano abbastanza bene sui limiti minimi del canale. Il crollo covid è quasi sconcertante per come è rimbalzato in maniera precisa sul minimo, al contrario mi sembra che le bolle tendano a sforare al rialzo seppure per brevi periodi. Il perché non lo so e una analisi non la so fare, matematica non è esattamente il mio pane quotidiano e non sono in grado di andare oltre.
Se conoscete qualche matematico volenteroso magari tra qualche mese avremo un po' meno chiacchiere e una review decente.
5  Local / Italiano (Italian) / Re: La mia Esperienza: Conto Hype / Bitcoin on: April 12, 2024, 01:03:53 PM

La fretta e il lavoro a regola d'arte non sono compatibili


Quando 25 anni fa ho iniziato a lavorare come tecnico informatico il mio capo mi ha detto che il cliente vuole sempre che il lavoro sia fatto bene, alla svelta e che costi poco ma che purtroppo noi tecnici non potevamo dargli tutte e tre queste caratteristiche contemporaneamente, doveva sceglierne 2; si può fare alla svelta e fatto bene ma costa molto oppure fatto bene ed economico ma ci vuole tempo, se lo vuoi alla svelta ed economico sarà un lavoro fatto male. Direi che la regola vale ancora.

6  Local / Italiano (Italian) / Re: La mia Esperienza: Conto Hype / Bitcoin on: April 10, 2024, 07:15:55 AM
Online ho trovato questo articolo, non che aggiunga molto a quello che avete già detto:
 
Banca Sella, Hype e molti servizi del gruppo bancario non funzionano da due giorni

Se qualcosa è andata storta nella fase di aggiornamento dei sistemi, poco male, può succedere, ma dovrebbero essere molto trasparenti con il pubblico.
Anzi, con i clienti.

anche stamattina non va niente
fra le altre cose venerdi avevo disposto un bonifico verso me stesso, non ancora arrivato
vediamo se sono riusciti a fare danni
vediamo se mi devo incazzare Cheesy come si deve

i danni capitano, per carita, ma devi avere un piano per il recupero senno... sei un cioccolataro

A me questa mattina verso le 7:00 funzionava, sono entrato ed era tutto regolare sia lato euro che lato BTC, adesso invece non mi fa entrare...bhooo
7  Local / Italiano (Italian) / Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC on: March 29, 2024, 06:56:22 PM

Vorrei ringraziare pubblicamente Sg4j1n3ll0 per aver portato all'attenzione del forum questo modello matematico/scientifico redatto dal prof. Santostasi. E ci tengo a sottolineare le parole MODELLO MATEMATICO/SCIENTFICO perchè mi sembra che sia stato preso decisamente sotto-gamba dai vari utenti del forum.
Un post del genere dovrebbe avere almeno 10 merit e invece ha una manciata di merit striminziti. Ne approfitto per tirare le orecchie ai merit source del gruppo, perchè ho visto alle volte dare 3 o più merit a dei post che non dicevano assolutamente nulla e poi dei post come questo sembrano passare totalmente inosservati.

Vi spiego il perchè di questo mio rammarico: a me sembra che il modello di Santostasi, a differenza di quello di PlanB, abbia delle solidissime basi scientifiche e in più riassume al suo interno centinaia di post e di teorie che noi del forum ormai ben conosciamo soprattutto grazie a quanto scritto da Plutosky, e il suo silenzio a proposito mi sembra assordante!  Grin
Ascoltatevi la puntata di ieri del BIP Show dal minuto 21 e 40" dove iniziano a parlare del modello e intervistano addirittura il prof. Santostasi che lavora in California a San Diego e di cui vi allego il link:

https://bitcoinitaliapodcast.it/podcast/s06e12-la-legge-di-potenza

Qui c'è il link per approfondire lo studio del modello: https://giovannisantostasi.medium.com/the-bitcoin-power-law-theory-962dfaf99ee9

Video Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=DYfLbCZJWqY

Man mano che il prof. parlava mi venivano letteralmente le lacrime agli occhi perchè oltre a quanto scritto da Sg4j1n3ll0 ha parlato anche delle curve di adozione più volte citate qui sul forum (https://bitcointalk.org/index.php?topic=5075340.msg48881366#msg48881366), della legge di Metcalfe (v. Plutosky https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg62111146#msg62111146), addirittura sembra richiamare quanto aveva cercato di fare gbianchi nel lontano 2013 qui sul forum: https://bitcointalk.org/index.php?topic=353156.0
Parla di tutte le leggi di potenza che collegano tra loro le grandezze on-chain che più volte Plutosky richiama qui sul forum allegando i grafici di Glassnode (legame indirizzi attivi/hashrate, legame hashrate/prezzo, ecc....)
Insomma, sentir parlare il prof. Santostasi sembra di sentir parlare un membro del forum!!!!
Fatevi un favore: ascoltatevi la puntata del BIP Show di ieri e fate come me: emozionatevi ad ogni frase che sentite del prof. Santostasi!!! Lui ha conosciuto Bitcoin nel 2010 e lo ha studiato per 2 anni prima di capirci un minimo, poi ha sviluppato la sua teoria. Spettacolo.....

Trovo bellissimo anche questo grafico 3D che lega i logaritmi del numero di indirizzi con l'hash rate e con il prezzo! https://www.youtube.com/watch?v=V_ti5uJJhpc

Forse emozionarsi per queste cose non è proprio sinonimo di sanità mentale, ma che me ne frega!!!

E poi questo modello non può sicuramente e non è nato per permettere di tradare sul breve termine il prezzo di BTC (ad esempio secondo il modello adesso il prezzo dovrebbe essere compreso tra 30.000 e 130.000 $!!!) ma riesce sicuramente a prevedere l'evoluzione di BTC su archi temporali medio-lunghi! E scusate se è poco!

La penso esattamente come te e ascoltando la puntata del BIP Show devo dire che mi sono emozionato anch'io per gli stessi motivi.
Aggiungo che c'è un passaggio del discorso che mi ha anche fatto gonfiare il petto perchè è una teoria che a me è sempre sembrata chiarissima ma ogni volta che ho provato ad esporla mi sono sentito dare nel migliore dei casi dell'ottimista naif e nel peggiore del pirla. La mia teoria è questa: "L'arrivo degi ETF e del mondo degli investimenti e del risparmio gestito non cambierà nulla nella corsa di Bitcoin e anzi sarebbe stato il "non arrivo" a cambiare tutto, il mondo dei grandi investimenti in questo momento porta la spinta di ricchezza necessaria per proseguire nella corsa, così come l'attenzione dei nerd ha portato la spinta necessaria quando i Cypherpunk non bastavano più e poi sono arrivati i piccoli investitori e poi i primi grandi investitori e poi il primo piccolo stato e poi gli ETF e poi e poi e poi...
Tutti questi "attori" sono stati attratti da Bitcoin e non solo non hanno cambiato nulla ma hanno fornito la spinta necessaria in quel momento, sono proprio questi continui nuovi ingressi di settori di adozione a portare avanti la corsa, cambierà tutto quando questi ingressi di newcomers finiranno"

8  Local / Italiano (Italian) / Re: Exit strategy o cash out di BTC o altra Coin senza pagare tasse on: March 22, 2024, 02:58:53 PM
Buon pomeriggio, ieri sera ho accennato al telefono l'ipotesi loan Nexo e relativo LTV a un conoscente titolare di un'importante agenzia immobiliare (squali...), volevo vedere cosa ne pensava un "furbo". Per semplicità nel ragionamento, non fregandogliene assolutamente nulla di bitcoin e di cosa sia, gli ho detto di considerare bitcoin come un fondo a caso: 26% di tasse sulla plusvalenza quando lo vendo. Mi ha girato poi un messaggio vocale che recita pressapoco questo: <<Facile! Io voglio vendere questo "bitcoin" ma non voglio pagarci tutto il 26%, allora io li do a Nexo in cambio di qualcosa a rapporto prestito valore 90%, mi faccio prestare gli euro, non gli do più indietro un $%&£ e mi faccio liquidare ahahahaha, finisce che ho speso meno del 26% e col fisco sono a posto!>>.

Da una parte ho pensato infastidito alla faciloneria con la quale presentava "la soluzione".

Dall'altra parte però mi era venuto in mente lì per lì Calvino con le Lezioni Americane e sono andato a rispolverarlo per una frase che non ricordavo perfettamente: Un ragionamento veloce non è necessariamente migliore d’un ragionamento ponderato; tutt’altro; ma comunica qualcosa di speciale che sta proprio nella sua sveltezza. [...].

Forse sotto un certo punto di vista ha ragione lui, che dopo un quarto d'ora e senza aver mai letto e sentito nulla di quel che gli avevo presentato ha trovato la sua quadra. Non gliene fregava niente di imparare qualcosa, nessuna curiosità: c'erano dei soldi non farsi fregare dallo stato - c'era una soluzione da trovare - soluzione trovata - bitcoin? - cos'era, già? - Nexo - Nexo chi? - Eh?? - Boh. Chi se ne frega.

Non è male neanche vivere così, alla fine.

Avevo fatto la stessa ipotesi e ne ho parlato con un commercialista esperto di cripto e c'è una piccola inc#@ata perchè finisci in una zona grigia dove bisogna rispondere ad una domanda: Quando bitcoin viene usato come garanzia cambiala sua natura di criptoattività? Perchè se la cambia (non è più criptoattività ma è diventato collaterale) allora la plusvalenza è dovuta nel momento in cui lo metti a collaterale se non la cambia allora tutto bene e nulla è dovuto. Non c'è ancora un precedente che possa essere usato però se usiamo la logica secondo la quale se compri un'auto in bitcoin in realtà la stai comprando in euro e quindi fai un'uscita soggetta a tassazione allora il giochino non funziona se invece un tribunale dovesse riconoscere che i bitcoin messi a collaterale in realtà sono rimasti tal quali e non hanno cambiato caratteristiche e natura allora potrebbe funzionare. Ci vuole un volontario che si fa denunciare e ricorre fino agli ultimi gradi di giudizio.
9  Local / Italiano (Italian) / Re: Exit strategy o cash out di BTC o altra Coin senza pagare tasse on: March 17, 2024, 08:44:35 AM
Se l'intento è quello di fare cash out parziali per ridurre la volatilità e se le cifre in ballo non sono grandi si può comprare oro per bitcoin e si può vendere oro per bitcoin senza fare mai passare un bonifico per il proprio conto in banca. L'operazione sarebbe fiscalmente rilevante ma a seconda della propria situazione potrebbe essere praticamente invisibile perché non fa scattare segnalazioni. Ci sono vari livelli di opacità, vari limiti giurisdizionali e anche approcci differenti con costi e rischi differenti.

bitgild.com
bitcoinpirates.ch

Non li sto consigliando non sono gli unici sto solo offrendo uno spunto di riflessione... dopotutto l'oro è ai massimi contro il dollaro e ai minimi contro bitcoin.

10  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN il nuovo DIO della religione del futuro on: March 15, 2024, 09:23:02 AM
Al di là delle risposte emozionali io più che altro avevo messo sul piatto potenziali sviluppi oggettivi della tecnologia che in termini fondamentali non sono “credenziali” potrebbe far avvicinare Bitcoin e i suoi sviluppi a una realtà futura che si accosta molto alle fantasie dell’uomo nei secoli che danno sfociato nelle religioni.

Era più interessante per me affrontare queste visioni future possibili più che vedere e contare se ci sono reali religiosi adepti oggi consapevoli o meno.

Il punto principale di fondo è che per secoli l’umanità ha immaginato appunto scenari metafisici come spiegato nel primo post, fantasie che nei fatti potrebbero trasformarsi in realtà grazie alla creazione umana e poi allo sviluppo anche magari sconnesso dell’umanità stessa del protocollo che potrebbe prendere delle forme imprevedibili indipendentemente dall’uomo e indipendentemente che un omino diventi un religioso o meno di Bitcoin o che ce ne siano.

La discussione di questi parallelismi e scenari era il mio focus, più che la denigrazione di sette o il sentirsi presi in causa in maniera negativa.

Riflessioni interessanti a cui aggiungo una suggestione; in alcuni casi ci si è interrogati su come fare arrivare un messaggio a qualcuno che vivrà tra migliaia di anni, strumenti come la lingua potrebbero essere inadeguati dato che le lingue cambiano abbastanza velocemente, siamo in difficoltà già con l'italiano di qualche secolo fa figuariamoci con le lingue pre latine, alcuni esperti di comunicazione sono arrivati alla conclusione che una strada percorribile potesse essere quella di creare un "mito" tramandato, pensate banalmente a come molte religioni veicolano il messaggio di usare moderazione con il cibo, messaggio tra l'altro attualissimo e di grande importanza in una società che muore di eccesso di cibo. Bitcoin potrebbe essere il "mito" tecnologico che veicola questi messaggi nella storia, tutto da dimostrare ma sicuramente suggestivo.

Quanto al discorso che non esistono massimalisti di internet, la penso esattamente all'opposto, abbiamo infilato "calcolatori generici" in ogni cosa e adesso li stiamo collegando ad internet con l'IOT, questo genera enormi problemi di sicurezza che ignoriamo bellamente, mezzi a guida autonoma che comunicano in rete e potrebbero essere "dirottati" via rete, frigoriferi che ordinano la spesa e potrebbero avvelenarci suggerendoci cibo spazzatura e ordinadocelo da soli, elettrodomestici costantemente in ascolto, apparati medicali che controllano e gestiscono il nostro battito cardiaco e intervengono attivamente sul nostro cuore con scosse elettriche che comunicano via rete con il nostro cardiologo ecc ecc ecc Più massimalisti di così!

Un bel video sulla definizione di "calcolatore generico" e sulla sicurezza informatica e la sua complessità

https://youtu.be/v9tsUIp9C1M?feature=shared

11  Local / Italiano (Italian) / Re: [Crpito] Strategie di investimento on: March 09, 2024, 07:14:36 PM

Sono IN UNA SETTIMANA.


Taglio il quote perchè stiamo andando lunghi.

Precisamente ci sono 4 alts che stanno performando oltre il 50% su BTC nell'ultima settimana e la migliore è PEPE con un bel 96%, il colpaccio sarebbe stato comprare FLOKI un mese fa dato che ha fatto un bel +400% su BTC in un mese, io l'occasione non l'ho vista e comunque non so se sarei entrato nemmeno se avessi avuto l'intuizione, buono per chi ne ha approfittato se sono soddisfatti.

Comunque non è che volessi giustificarmi o consigliare a qualcuno di seguirmi, sono contento della mia situazione e se tu sei contento della tua benissimo siamo contenti in due, era solo un punto di vista un po' più massimalista, ma non sono certo un profeta.

Non critico la tua strategia anzi la trovo interessante dico solo che non fa per me e ho illustrato la mia niente di più.

Quanto alla dominance io vedo un grafico ondivago che non mi sta dando segnali ma magari non sono bravo io a vederli (normalmente lo guardo su base annua) e poi fondamentalmente io tendo a guardare più le notizie e vedo un certo crescente interesse verso gli ETF che piano piano stanno iniziando ad entrare nei portafogli gestiti e che saranno sempre più disponibili sulle piattaforme che in alcuni casi listano solo dopo 3 mesi e sono curioso di vedere cosa succederà nel 2024, perchè la scarsità diventa sempre più interessante. Naturalmente continuerò a fare quello che ho sempre fatto e cioè a liberarmi di fiat per beni e cambiare in BTC tutto il resto ma rimango pigro e felice e non vedo occasioni imperdibili per me per tentare qualcosa di più "attivo".

Non critico i trader che mi hanno dato da mangiare per anni dato che sono un tecnico che ha lavorato a lungo anche per banche, finanziarie e per Borsa Italana e non critico nemmeno gli scommettitori incalliti dato che adesso sto lavorando per una grossa società di scommesse e VLT (non sto paragonando i due mondi il mondo VLT è spaventosamente più degen e anche spaventosamente ricco... infatti pagano bene).

Men che meno critico te che ripeto fai considerazioni ed analisi molto interessanti.



12  Local / Italiano (Italian) / Re: [Crpito] Strategie di investimento on: March 09, 2024, 06:05:58 PM
Fondamentalmente i dubbi sono i seguenti, ci sarà la solita rotazione significativa dei fondi da btc alle alts dato che un forte driver di domanda sono gli ETF che non possono ruotare?
Secondo dubbio: siamo in un ciclo anomalo con anomala pressione di acquisto o è stato anomalo il precedente a causa dei vari casini COVID Cina Musk e semplicemente non siamo riusciti a toccare i massimi ipotizzati e adesso siamo dove dobbiamo essere?
Terzo dubbio ci sarà interesse da parte di grossi investitori verso le alts o si concentreranno solo su btc?
Non mi so dare risposte e valutando il grafico alts btc non vedo possibilità così allettanti da farmi decidere di assumere il rischio di cambiare sats in alts in cerca di rendimenti.
Divertitevi voi e buona fortuna.
Dato che si cerca di prevedere il futuro, ecco i miei pensieri: l'alt season per me ci sarà come sempre, le alt stanno già salendo da tempo ma la dominance di BTC è ancora abbastanza alta; gli ETF sicuramente hanno scombussolato le carte in tavola, per me questo ciclo è più anomalo del precedente nonostante il Covid; i grossi investitori probabilmente staranno più su bitcoin, i retail andranno a cercare il nuovo bitcoin o roba simile con la speranza di diventare ricchi in 3 giorni mettendo 50 euro.

Fa ridere perche ho aperto qualche video in giro dei classici divulgatori.

E tutti erano a dire fregnacce tipo a chiedersi "arrivera' l'altseason?"
"aspettando l'altseason"
"non so se ci sara' l'altseason"
etc.. etc..

MA non si sono accorti che praticamente quasi tutte hanno fatto gia +100% tante anche +200% e certe meme alle pepe, floki, bonk hanno fatto gia il Nmila%?

Io non capisco, ma ci sono o ci fanno?

Il punto e' che, probabilmente, e come leggo anche da questa discussione, holdano ancora altcoins PORCHERIE ancora tanto difede anche qua come Litecoin, BCH o vecchie glorie ormai con grafici morenti che magari non si riprenderanno mai piu'.

E queste si non stanno facendo una sega.

Anche oggi in questo momento basta guarda le altcoins che stanno pompando su coinmarketcap strumento che chiunque puo' andare a consulatere

performance 1h 1d 1settimana

shiba inu

11   
SHIB
Shiba Inu SHIB
Buy
$0.00003497   1.0%   2.1%   72.8%

72% in sette giorni (eh non lo so, forse non c'e' l'altseason boh..0

39   
PEPE
Pepe PEPE
$0.058883   1.3%   4.4%   121.9%

121% in sette giorni (forse quest'anno l'altseason non arriva)

54   
FLOKI
FLOKI FLOKI
$0.0002519   0.8%   12.3%   136.7%

136% in sette giorni

(no guarda questo giro sara' diverso  Grin)

Questi sono gli stessi che quando quel dato indichera 3/4 cifre UP al top della bullrun andranno a comprare come gli ultimi dei coglioni dando mercato a chi sta gia' uscendo con la cassa  Roll Eyes

Direi che il punto fondamentale è capire se sei investito in fiat o in BTC, perchè ad esempio le percentuali che riporti qui sopra sono notevolmente diverse se rapporti la crescita delle alt a BTC, ad esempio io in coingeko uso come moneta di riferimento BTC e i grafici cambiano notevolmente. Certo contro il dollaro vediamo percentuali di crescita interessanti che naturalmente spostano di molto la valutazione rischio beneficio ma contro BTC sono notevolmente più basse... vale ugualmente la pena?
In secondo luogo ma non certo per importanza bisogna valutare l'investimento in base alla propria allocazione ed alla propria tolleranza al rischio, ad esempio io sono abbastanza contento di una operazione speculativa fatta con ETH, comprato a 0,043 tenuto qualche anno e rivenduto a 0,075, tutto sommato un rischio ben ripagato ma una percentuale di crescita del genere la riterrei estremamente deludente se la facessi con FLOKI perchè considero FLOKI estrememente più rischiosa di ETH quindi per valere la pene deve anche essere estremamente più renumerativa. Naturalmente il tutto rapportato alla mia posizione e alla mia tolleranza al rischio, dollaro contro floki si potrebbe pure fare shit coin per shit coin poco cambia e il rischio posso anche prendermelo ma appunto io sono investito in BTC e non in dollari o euro, sono poverissimo in euro. Naturalmente valuto tutto sulla mia posizione che ho iniziato a costruire nel 2017, se fossi entrato oggi o lo scorso anno la valutazione sarebbe differente.
Quanto alla rotazione dei fondi il mio dubbio è se entreranno abbastanza dumb money su alts ultra speculative da sovraperformare notevolmente la pressione di acquisto che si sta generando su bitcoin, non ho molti dubbi che avremo alts più performanti, sono più volatili e saliranno di più ma quanto di più? Tornando a FLOKI se dovessi valutarne il rischio contro BTC direi che è perlomeno un x10 quindi se non mi fa perlomeno un x11 in reward non vale la pena e secondo me non farà x11 contro BTC, semplicissima valutazione rischio beneficio basata sul mio portafoglio e comunque potrei sbagliarmi di brutto perchè non so prevedere il futuro.
Spero che il discorso adesso sia un po' più chiaro.
13  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 09, 2024, 10:25:23 AM


Mi domando cosa si intende per hodler a oltranza:
si leggono diverse stime sul circolante in bitcoin e pare che tale quantità sia in diminuzione rispetto alla quantità che non si può/vuole muovere.

Ma la quantità circolante è una funzione del prezzo o no? Molti dei bitcoin inamovibili a 70k dollari diventerebbero tranquillamente cedibili a 100k?

Forse si potrebbe ipotizzare che finchè non si ha esigenza di spendere i bitcoin, lasciarli fermi invece di scambiarli in fiat è l'unica mossa sensata.

Da questo punto di vista quindi la quantità crescente di bitcoin ferma da anni rifletterebbe non solo una speranza in chissà quale rivalutazione futura, ma anche la semplice volontà (e diritto) di non spendere il risparmio accumulato in modo affrettato e di cercare quantomeno di difenderne il potere d'acquisto fino al momento in cui si ha reale necessità/voglia di spenderlo.   E questa volontà potrebbe essere relativamente immune al discorso del valore del bitcoin in un certo momento.

Una delle accuse principali al mondo bitcoin (non ha valore in sè ma solo valore speculativo) considera in realtà solo a una parte di questo mondo: quando acquisto bitcoin (soprattutto in ottica di lungo periodo) non lo faccio tanto per rivenderlo a un prezzo più alto, lo faccio soprattutto per aumentare le probabilità di congelare il potere d'acquisto (store of value) del mio risparmio.

Probabilmente chi oggi compra ETF invece lo fa attratto più che altro da un fattore speculativo, fattore che si basa comunque sulla percezione a pelle che un gruppo non piccolo di persone per qualche motivo strano un qualche valore 'reale' in bitcoin ce lo vede.

Secondo me molti hanno una visione completamente distorta dell'hodler,
derivata dalla visione del dover incassare, guadagnare, fare un profitto.

Se uno si toglie un attimo dalla testa questi concetti, detenere bitcoin e' esattamente uguale a detenere un po' di euro:
se ti servono li usi, altrimenti li tieni in banca.

Io ad esempio: se devo comprare ad esempio una bicicletta, spendo quelli che mi servono per la bicicletta.
Se devo comprare un'automobile, cambio quelli, e il resto me li tengo, in modo secondo me totalmente normale.

E' come se uno che ha un po' di euro fosse difinito un hodler di euro perche' non li ha ancora cambiati in bitcoin Smiley

Forse il vero concetto (errato) sottostante che implicitamente uno applica e' che finche i bitcoin non sono cambiati in
una fiat non si "materializza" il valore, non realizza un guadagno reale.

Per spiegarti ancor meglio, se un giorno Bitcoin valesse un milione o dieci milioni, tanto meglio, ma non e' che
questo mi spingerebbe a cambiari, semplicemente aumenterebbe di molto il mio potere d'acquisto.

(Anzi probabilmente se arrivassero a queste cifre, le fiat sarebbero in pesanti problemi ma questo e' un altro discorso)



La penso esattamente come te
14  Local / Italiano (Italian) / Re: [Crpito] Strategie di investimento on: March 09, 2024, 09:54:45 AM
Premesso che non ho come obiettivo quello di uscire in euro ma di accumulare btc, e premesso che non considero le alts come differenziazione ma semmai come un andare a leva su Bitcoin perché sono super correlate ma più volatili.Per questo ciclo mi sa che farò il pigro e mi limiterò a vendere gli euro che mi avanzano quando mi avanzano per sats e starò alla larga dalle alts perché non ci sto capendo nulla e ho più dubbi che certezze e per me il rapporto tra rischio e rendimento offerto dalle alts valutate in btc in questo momento non vale la pena.
Fondamentalmente i dubbi sono i seguenti, ci sarà la solita rotazione significativa dei fondi da btc alle alts dato che un forte driver di domanda sono gli ETF che non possono ruotare?
Secondo dubbio: siamo in un ciclo anomalo con anomala pressione di acquisto o è stato anomalo il precedente a causa dei vari casini COVID Cina Musk e semplicemente non siamo riusciti a toccare i massimi ipotizzati e adesso siamo dove dobbiamo essere?
Terzo dubbio ci sarà interesse da parte di grossi investitori verso le alts o si concentreranno solo su btc?
Non mi so dare risposte e valutando il grafico alts btc non vedo possibilità così allettanti da farmi decidere di assumere il rischio di cambiare sats in alts in cerca di rendimenti.
Divertitevi voi e buona fortuna.
15  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: February 25, 2024, 11:41:00 AM
... Ho ripensato tante volte a quell'errore....anche prima di conoscere Bitcoin.
Sono quasi sicuro che la voglia di approfondire Bitcoin e quindi la decisione di fare i primi acquisti nell'aprile del 2013 fu influenzato anche dalla volontà di non lasciare perdere commettendo lo stesso errore che avevo fatto con nvidia.  ...

Se andate in Posta, adesso che vi parleranno di investimenti e di BTP, anche del BTP della prossima emissione. Non mi è chiaro quanto renda il "tradizionale benchmark decennale", diciamo un 3,80% annuo lordo?, da tenere a mente. Quindi calcolatrice alla mano e semplificando il tutto, consapevoli di questa estrema semplificazione, ma facendo i conti della serva... cosa otteniamo... che sarebbe come se comprassimo il bitcoin a 50k e lo vendessimo a 51,9k (e qui lordo è già il netto). Tenendo presente che una oscillazione 50k-52k il btc te lo può dare anche in giornata. Vorrei capire perché prendere 'sto BTP e così il solerte addetto postale ti rimanda al sito https://www.poste.it e ti dice che "Le sessioni didattiche organizzate da Poste Italiane sono tenute da esperti di Educazione Finanziaria e hanno l’obiettivo di diffondere e aumentarela consapevolezza in materia finanziaria, assicurativa e previdenziale".

Io penso di avere imparato più qui, nel forum, che in nessun altro posto e ringraziando tutti voi!!! E più di quanto potrò mai imparare dalle Poste italiane!


Molti parlano oggi di etica dell'investimento, ESG, investimenti green....

Non sono uno che ha mai mischiato troppo l'etica con i soldi, ma se c'è un argomento in cui la propria coscienza dovrebbe fare i conti con il denaro, quello è proprio l'investimento in titoli di Stato.

Perchè acquistare BTP non solo è fuori da ogni logica di rischio-rendimento ma è anche immorale. Sì, avete letto bene: immorale

Prestare del denaro ad uno Stato che ha dimostrato che quel denaro sa solo distruggerlo, che usa i vs prestiti principalmente per pagare interessi su nuovi debiti, che non ha una minima  idea di programmazione, che vive alla giornata in base agli umori politici del momento, è una cosa che dovrebbe fare provare vergogna.

E se la vergogna non la prova chi sperpera, almeno dovrebbe provarla chi elargisce.

Lo Stato italiano fallirà. E' inevitabile e prima succede meglio è per tutti. E' come prestare soldi ad un debitore cronico, ad un alcolizzato, ad un tossico che cerca spiccioli per la prossima dose.
Finanziare questo scempio allunga soltanto la sofferenza di tutti noi. 

Amen fratello!
16  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 25, 2024, 11:02:19 AM
il prezzo da pagare è altissimo. le varie rivoluzioni green esistono sono nel nostro mondo occidentale... e le pagheremo "noi".
adesso stanno pagando paesi del 3° 4° mondo che vengono inquinati e i loro abitanti sfruttati come schiavi.
Bitcoin alla fine.... se non guadagni nulla, non è che ti serve poi a granchè. Sicuramente è un ottimo modo per conservare "valore" (O almeno lo è stato), almeno permette alla popolazione unbanked di acedere a dei servizi che normalmente non avrebbero... ma scrivere sulla blockchain è sempre più un privilegio costoso.
quando devi pagare 5 dollari per una transazione, in alcuni paesi con questa cifra ci fanno la spesa per qualche giorno...ma qui ricadiamo alle origini di bitcoin, come ho postato anni fa su un libro del 2012 (il grande reset - 2030), alcune teorie non escludono che sia stato proprio "il turbo capitalismo" a volere uno strumento che "non può essere controllato".
divagazioni a parte, certe volte immagino questa innovazione come una sorta di arca di noè.
salviamo tutti, spacciatori, delinquenti, venditori di cose illegali, truffatori, ma anche NERD, capitalisti, insomma tutti coloro che sono in grado di vedere "OLTRE" nelle cose.
Lo so. E' una visione un po estremistica dell'argomento, ma tutta una serie di avvenimenti fanno intendere che determinati strumenti saranno essenziali nel prossimo futuro e bitcoin è uno di questi.


La domanda che mi pongo è che impatto avrebbe una rivoluzione del genere sulla nostra società, provo a fare qualche esempio "stupido" per spiegarmi meglio.
Mi sembra di vivere sempre di più in un mondo ultrapolarizzato dove la ggggente ha bisogno di schierarsi a prescindere ed è talmente concentrata nello schierarsi che non sta più nemmeno a chiedersi per cosa si sta schierando, prendo ad esempio gli USA, gente che ha davanti un piatto di merda di cane fa la guerra a chi ha davanti un piatto di merda di gatto e sono tutti talmente concentrati su quello che ha nel piatto l'altro che non si curano ci quello che sta nel loro di piatto, e si organizzano, e si incazzano e arrivano a farsi ammazzare non perchè non vogliono più mangiare merda ma perchè non vogliono che gli altri mangino la loro rispettiva merda, una società del genere è spaventosa. Il buon vecchio Marx che non legge nessuno men che meno i comunisti, tracciava un bilancio tra reazione e rivoluzione e ipotizzava che la tensione sociale potesse fare da arbitraggio tra i due aspetti, se la reazione sale troppo il malcontento sale, la tensione sociale sale e il "padrone" o apre i cordoni della borsa e ridistribuisce o si trova con la testa che rotola nel cesto davanti alla ghigliottina, una sorta di equilibrio che a volte periodicamente si rompe e viene periodicamente arbitrato nell'una o nell'altra direzione. Però adesso se guardo fuori dalla finestra vedo questo arbitraggio rotto perchè la tensione sociale è diventato lo strumento usato dalla reazione per difendere se stessa, in pratica non ho più nemmeno bisogno di obbligarti ad entrare nell'esercito per farti ammazzare per il mio interesse perchè ti ci arruoli volontariamente nel mio esercito per andare a farti ammazzare per difendere i fatti miei a discapito dei tuoi. Certo io che sono fondamentalmente un individualista dico cazzi loro io la vostra merda non la mangio, ne quella di cane ne quella di gatto e vado a casa mia farmi un piatto di pasta e mi mangio quella... ok perfetto per me ma fino ad un certo punto perchè se poi il mio vicino si convince che tutti i mali del mondo sono causati da chi ha la barba bianca quello viene alla porta e tenta di farmi fuori e a me tocca fere a mazzate per il colore della mia barba, mi tocca combattere per una cosa stupida.
Sono decisamente ignorante in materia ma mi sembra di capire che una crisi come quella degli anni 30 ebbe in acuto effetti molto pesanti sulla società e sarebbe interessante ragionare se nel cronico una crisi del genere abbia avuto effetti più o meno pesanti rispetto a quella del 2008. Temo però che sia una discussione inutile perchè una crisi come quella degli anni 30 con impatti così pesanti su quella società fatta comunque da uomini "duri" e abituati a badare a se stessi e a lottare per sopravvivere su una società di mollaccioni decerebrati come la nostra avrebbe un effetto annientante. Faccio un altro esempio; fare attività aerobica regolare con buoni volumi ed intensità è un ottimo modo per rimanere in forma e mantenere il cuore sano, se però prendi un obeso cardiopatico con 4 bypass e gli fai fare attività aerobica con buoni volumi ed intensità lo ammazzi, quello rischia di farsi venire un infarto ogni volta che sposta il suo culone dal divano al sedile della macchina e lo vogliamo far correre? Ha senso parlare di scarpe da running in una situazione del genere? Sono pensieri un po' pessimistici e alla fine cerco di fare spallucce e pensare ai fatti miei e a criticare quello che ho nel mio di piatto in modo che la mia pasta sia sempre più buona e che si fottano i mangiatori di merda però mi dispiacerebbe fare a mazzate col vicino ogni volta che lo incontro, sarebbe comunque un gran brutto modo di vivere.
Più o meno è questo che intendo come "prezzo da pagare".
17  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 22, 2024, 02:04:43 PM

Nel caso in questione provo a risponderti: l'hard money, intesa in tempi recenti come gold standard, non ha "fallito", è stata semplicemente sostituita per volontà politica con un sistema ritenuto migliore.



Con fallito non intendo semplicemente in termini tecnici o utilitaristici ma ci metto anche "sostituita per volontà politica" che equivale a dire che la volontà politica è stata più forte e ha semplicemente vinto il più forte.
Proviamo a pensare alla rivoluzione industriale, semplifico chiamandola la rivoluzione industriale così ci capiamo, l'avvento delle nuove tecnologie non cambiò enormemente solo i modi e gli scopi per cui si produceva ma causò anche un enorme e straordinario trasferimento di potere e ricchezza dalla nobiltà alla borghesia e questo avvenne a discapito del pensiero dominante e della politica dominante non certo con il suo consenso. I borghesi che erano diventati sempre più rilevanti nei secoli precedenti il potere se lo presero e basta, dominavano la tecnica e questo gli dava il potere di prendersi tutto a discapito dei nobili e a discapito anche del pensiero comune. La nobiltà tentò di rimanere attaccata con i denti e con le unghie al suo potere e rimane ancora oggi aggrappata a quel desiderio di mantenere il potere, però la rivoluzione industriale fu un fenomeno abbastanza forte da prevalere e di cambiare anche profondamente il pensiero comune. Nel 1968 Paolo Pietrangeli ha composto una canzone diventata poi manifesto dei movimenti del '68 italiano in quella canzone c'è un passaggio che recita "Del resto mia cara, di che si stupisce, anche l'operaio vuole il figlio dottore e pensi che ambiente ne può venir fuori, non c'è più morale contessa" questo è pensiero medioevale che lotta per sopravvivere e arriva fino dentro una canzone popolare degli anni '60. Era semplicemente scontato che il potere venisse esercitato dal Re e che sarebbe passato in successione ai suoi eredi, era così e basta ed era così per tutti anche per il contadino che quel potere lo subiva. Fu necessario un enorme sforzo intellettivo per arrivare a dire ad un certo punto che esisteva un diritto umano in quanto tale eppure quel pensiero minoritario prevalse e adesso ci sembra assurdo pensare che il potere sia un carattere genetico che si trasmette per via ereditaria come il colore dei capelli, adesso pensiamo che non è così 1000 anni fa era così e basta. Successivamente in epoca post industriale è anche radicalmente cambiato il modo di concepire la ricchezza, nel medioevo non si misurava la ricchezza del re in soldi, era ricco chi aveva terra e sudditi i soldi erano un mezzo di scambio, non il misuratore.
Tornando a Bitcoin mi domando se dato che abbiamo avuto un'altra rivoluzione la rivoluzione tecnologica con internet al centro non sarà forse Bitcoin il mezzo con cui sta avvenendo e avverà un'altro epocale trasferimento di potere e di ricchezza? A me sembra di intravedere questa possibilità e ci credo fortemente ma mi domando in primis se Bitcoin è sufficientemente forte per riuscire in questa impresa e in secondo luogo, se questo avverà, che mondo avremo dopo. Io credo che gli stati nazionali stiano fallendo, stiamo nuovamente cambiando il modo in cui concepiamo il mondo ed il modo in cui lo organizziamo, abbiamo abolito lo spazio è una cosa che cambia tutto, Google è americana? Solo formalmente e solo per il pensiero dominante ma di fatto non lo è è sovranazionale, ed è di fatto così potente che le nazioni preferiscono farsi la guerra tra loro piuttosto che farla a Google (prendo Google come esempio). La capacità delle persone di aggregarsi in network globali genera un potere enormemente superiore al potere che può esercitare uno stato, che di fatto ormai finge di essere al comando ma è schiavo del consenso e questo consenso si manifesta sui network che il potere statale cerca disperatamente di dominare non riuscendoci e allora tenta di usarli per manipolare il consenso ma anche questo giochino a volte scricchiola e gli scricchiolii diventano sempre più frequenti e sempre più udibili. Le persone che dominano la potenza di calcolo stanno diventando le persone più potenti e i network distribuiti sono in grado di organizzare una enorme potenza. Non mi ricordo più dove l'ho sentito ma un teorico militare credo americano si è spinto a dire che la forza che eserciterà il potere e permetterà di prevalere sarà la potenza di calcolo perchè ormai la potenza meccanica distruttiva che possono esercitare gli eserciti è tale che è arrivata ad un punto di stallo perchè se verrà scatenata sarà game over per tutti e quindi si ce l'hai ma non puoi usarla e allora cosa usi? La potenza di calcolo.
Pensando al dopo che Bitcoin avrà vinto però c'è una enorme macchia bianca sulla mappa con scritto "Hic sunt leones", che mondo avremo dopo? Bella domanda, sul lunghissimo periodo probabimente migliore un po' per tutti ma ho anche un po' paura del primo periodo post rivoluzionario che potrebbe essere bellissimo quanto terribile, quando sento certi bitcoiner parlare di bistecche e cittadelle fortificate mi metto le mani nei capelli però penso anche che in fondo 4 scemi non cambieranno il mondo, quando penso invece ad un modo di rendere possibile una società fondamentalmente anarchica che usa regole comuni e non scavalcabili per organizzarsi e convivere mi viene il durello, gli smart contract in un certo senso sono un pezzetto che manca per potere teorizzare una società estremamente giusta ed efficiente e al contempo estremamente libera ed autodeterminata... Allo stesso tempo quando vedo che la Repubblica Centroafricana adotta Bitcoin e al tempo stesso regge il suo potere politico sulla Wagner che ne controlla anche le miniere... bè un brividino mi viene, se bitcoin va a 100M e gli amichetti nazi di Putin diventano l'esercito più ricco del mondo potrebbero anche essere cazzi amari per un bel po' di tempo.
Staremo a vedere e speriamo che cominci ad affluire nuovo pensiero politico, nuova etica.
18  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 22, 2024, 09:40:58 AM

Quello che bisogna vedere in Bitcoin non è più solo la storia dell’oro digitale, ma è la tecnologia rivoluzionaria “divina” che darà valore a un infinita di mondo digitali, che conserverà il sapere dell’umanità in eterno, che cambierà il senso di valore nel tempo e nello spazio, che potrà magari in futuro dare vita a AI o coscienze digitali immortali che potranno andare al di là del tempo e dello spazio onniscienti onnipresenti non manipolabili non modificabili etc etc etc.

Hard money ok, ma e NIENTE rispetto alle potenzialità reali di questa tecnologia.

Quindi ti risponderei che il sistema economico finanziario e monetario probabilmente non cambierà, cambierà per chi è sveglio, probabilmente i coriandoli digitali esisteranno finché esisteranno gli Stati. Bisognerà vedere in futuro se gli Stati esisteranno ancora o no, ma parliamo probabilmente di un futuro in cui probabilmente non ci saremo più, a meno che non ci clonino come coscienze digitali immortali validate in qualche layer 2 diventando virtualmente immortali 😂






Quoto l'ultima parte perchè mi da lo spunto per provare a mettere in fila alcuni pensieri che mi frullano in testa quando penso a Bitcoin. Esistono due grandi correnti di pensiero filosofico che originano dal mondo classico (non sono le uniche due), la visione Greca del mondo e la visione Cristiana del mondo, nella visione Greca la "Natura" è mai creata e mai modificabile ne dagli Dei ne dagli Uomini, la "natura" è lo sfondo è il teatro senza tempo dove tutto si svolge, nella visione Cristiana Dio creò la luce e poi il mondo ed infine creò l'Uomo a sua immagine e somiglianza, in questa visione il mondo è un prodotto di Dio e dato che l'uomo è stato creato ad immagine e somiglianza di Dio il mondo, la "Natura" Greca è un prodotto e come tale l'Uomo lo tratta e si arroga il diritto di possederlo, nel mondo Cristiano l'Uomo è il padrone del mondo nel senso letterale del termine, il mondo è un prodotto e può essere posseduto. Nel mondo greco quando Prometeo dona "La Tecnica" agli uomini gli viene chiesto se "La Tecnica" sia superiore alla "Natura" e lui risponde assolutamente no, la "Natura" è sempre superiore alla "Tecnica" perchè è dalla "Natura" che si origina "La Tecnica" e la "Natura" è comunque precedente e posteriore perchè è senza tempo. Bitcoin è uno strano animale perchè è creato dagli uomini per essere immodificabile ne dagli uomini ne dagli dei, Bitcoin è Cristiano come origine e Greco come concetto e se chiedessimo a Prometeo se Bitcoin è superiore alla Natura ci risponderebbe ancora una volta assolutamente no perchè Bitcoin per funzionare ha bisogno dell'energia e l'energia tutta è natura, il petrolio è energia solare immagazzinata sotto forma di carbonio, tutta l'energia è energia solare in ultima analisi. (Azz scrivendo queste cose mi rendo conto di aver capito chi è Satoshi è Prometeo mannaggia era così facile!).
Comunque fast forward il mondo cosiddetto occidentale si sviluppa nella visione cristiana dove tutto è un prodotto e tutto è lì per essere comprato, venduto, sfruttato. Soltanto che nei secoli ci si accorge man mano che in realtà la "Natura" comunque regna e domina è la hard money più hard di tutte e se provi a modellarla a tua immagine e somiglianza ti presenta il conto e ti distrugge. Tutti i movimenti ambientalisti "Save the planet" in realtà sono "save the uman" non siamo in grado di distruggere il mondo ma il mondo è in grado di struggere noi estinguendoci, e poi andrà avanti senza di noi, la terra è assassina e non si fa problemi ad estinguere la maggior parte delle forme viventi per iniziare un nuovo ciclo, abbiamo avuto 5 estinzioni di massa, non sono eventi isolati, è un pattern, è così che funziona.
Quindi quando mi rifugio in questi pensieri mi sento al sicuro assieme a questo benedetto Bitcoin perchè è immutabile è un confine sensato è qualcosa su cui si può contare al dilà di tutto, è inevitabile... poi però apro la porta scendo in strada e mi trovo nel mondo degli uomini, nel mondo cristiano e un pochino quella bella sensazione di comfort e di giustizia decade sarà pronto il mondo cristiano a ritornare greco? Io lo ritengo necessario ma mi chiedo se sarà possibile e mi domando quale sarà il prezzo da pagare per questa trasformazione... e se Bitcoin invece che essere la "naturale" soluzione fosse semplicemente un patetico ed arrogante tentativo del mondo cristiano di salvare capra e cavoli?
19  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 21, 2024, 11:14:13 PM
Provo a dire la mia dal punto di vista di un utente iscritto da molti anni che ha sempre letto molto e scritto poco; dal mio punto di vista ci sono una serie di problemi nel tentativo di portare avanti una discussione seria e a 360 gradi su Bitcoin.
Il primo problema è che è sempre settembre e alla lunga tra utenti che discutono e ragionano questa cosa stanca, non faccio il divulgatore se una cosa è stata ripetuta 100 volte ce ne sono già 99 di troppo aggiungere la centounesima non è stimolante.
Secondo problema: gli aspetti tecnici di Bitcoin sono estremamente complessi, lo dico da tecnico informatico che si è sempre occupato di altro, non possiamo aspettarci molto dall'"average Joe" a meno che non abbia solidissime basi di crittografia e reti distribuite. Discutere della dimensione del blocco è fottutamente complesso e allo stesso tempo la dimensione del blocco è fottutamente importante, è un pilastro, se fai un errore viene giù tutto. Parliamone, scriviamone ma non aspettiamoci molte interazioni interessanti perchè la maggior parte della gente tenterà di semplificare all'estremo e dirà cazzate mentre i pochi che hanno la competenza per discuterne parleranno tra loro e non tutti sono Guibrush che fa lo sforzo di spiegare le basi usando le dita di sua figlia! Ero sudato io alla fine di quell'intervento a Lugano, cazzo che fatica, cazzo che bravo! Ma non è da tutti ne la capacità ne la voglia di affrontare un tale sforzo.
Altro problema se si vuole analizzare Bitcoin a 360 gradi è che quando esci dalla tecnica e entri negli aspetti socio politici, perchè Bitcoin è Politica con la P bella grossa c'è il deserto e molti di quegli ingegneri ultracompetenti quando si parla di UTXO diventano "average Joe" perchè non hanno le competenze, storiche e sociologiche per affrontare una tale complessità e il motivo è molto semplice hanno studiato matematica è logico che non sono esperti di storia altrimenti avrebbero studiato storia e non sarebbero diventati ingegneri. La tesi molto gettonata che senza denaro Fiat non si possano fare guerre è una falsità storica gigantesca è una cosa di una ignoranza imbarazzante  è come dire che un account Binance è un wallet! Allo stesso tempo però le persone competenti dal lato più sociopolitico non ci cagano di striscio, non ci hanno ancora visto non siamo ancora così rilevanti e la discussione che si vorrebbe fare a 360 gradi si riduce ad una discussione dove per 180 gradi c'è il gota della competenza e per 180 gradi c'è un filotto di stronzate da ragazzini delle medie, però siccome le uniche voci vengono quasi tutte dal lato tecnologico allora le stronzate da ragazzini delle medie diventano il pensiero dominante e se provi a far notare che forse chi ha scritto "The Bitcoin standard" non sa nulla di caduta dell'Impero Romano perchè semplicemente non l'ha studiata ti mangiano vivo. In questa dicotomia ci sono persone esperte, formate e competenti che si occupano di economia che cominciano a "vedere" Bitcoin e cominciano a portare la loro competenza nella discussione e allora alcuni come me ci si buttano a pesce perchè quei 180 gradi stanno diventando 200 che è meno di 360 ma almeno è qualcosa.
Piano piano alcuni divulgatori stanno cercando di allargare il discorso ma le persone competenti sono mosche bianche; faccio un esempio in tema BTC e ambiente, si parla di flaring e si parla di venting e si fa confusione al punto che ad una delle conferenze più importanti d'Europa senti un divulgatore anche piuttosto valido che si incarta e alla fine ti sembra di capire che destinare il flaring al mining offre vantaggi ecologici ma non è così, usare il flaring per minare offre solo vantaggi economici che potrebbero essere sfruttati per trasformare il venting in flaring e allora si che avrai anche vantaggi ecologici. Se la metti giù bene otterrai l'attenzione di chi può allargare il discorso altrimenti stai dicendo che bruciare metano per minare inquina meno che bruciarlo e basta e chi si occupa seriamente di queste cose si fa una risata e si volta dall'altra parte.
Bitcoin è in potenza uno degli eventi politici più rilevanti della storia dell'umanità, stiamo riformando il denaro mica cazzi ma purtroppo in termini sociali è ancora troppo poco, dobbiamo avere la pazienza di aspettare che chi ha studiato sociologia, demografia, etica, storia se ne accorga e allora si che la discussione diventerà interessante.
Infine ultima considerazione e poi chiudo: non si può criticare Bitcoin, guai a dubitare, però provo a porre una domanda se le Hard Money ad un certo punto hanno fallito sostituite dalle FIAT money un motivo ci sarà e allora perchè la hard money che si chiama Bitcoin dovrebbe riuscire dove quelle che la hanno preceduta hanno fallito?  Questo è un punto interessante ma guai se lo sollevi la "fede" austriaca ti si rivolta contro, Bitcoin è Dio e in Dio si deve avere fede guai a sollevare dubbi.
20  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: February 15, 2024, 01:11:07 PM
Onestamente credo che gli stati uniti abbiano capito che bitcoin potrebbe essere un sistema per fare un balzo notevole dal punto di vista tecnologico rispetto ad altri, credo, altrimenti non mi spiego questo cambio di idea repentino. Solo per gli  ETF? non lo so, voi che dite a riguardo, pensate che gli stati uniti, inteso come governo, diventino amichevoli verso bitcoin?

Credo sia una unione di tantissimi fattori, non solo ETF. Sicuramente hanno contributio, ma ci sono appunto altre lobby che fanno sentire il loro peso. Tutto il famoso indotto, se vogliamo considerarlo, del mining sicuramente inizia ad avere un peso in Texas e di conseguenza non puoi far finta che queste persone votanti non esistono e non pagano le tasse. Quindi si crea una specie di cortocircuito e non possono fare azioni distruttive.

Io non so see gli USA fanno bene a provare ad accentrare presso di loro il mining, seppure certamente più ecosostenibile del mining "sporco" che si faceva in Cina. So per certo però che ha fatto un errore la Cina quando ha deciso il ban del miner. Riunciare a quel modo alla leadership incontrastata nell'industria a più alta intensità di capital e più competitiva al mondo.
Secondo me è stato un errore secolare.


Mah, non saprei dire se il ban della Cina corrisponda effettivamente ad una rinuncia all'industria del mining, sono il secondo paese per potenza di calcolo, dietro agli USA ma davanti a Kazakistan e Canada... sicuramente molti miner hanno traslocato ma molti sono rimasti, e non saprei dire se minano tutti "sottobanco" o se magari alcuni minano diciamo in deroga sotto il controllo del governo, mi sembra strano riuscire a "nascondere" una potenza di calcolo del genere in un paese così ossessionato dal controllo.
Per quello che riguarda la produzione di ASICS bè praticamente direttamente o indirettamente il mercato è in mano loro.
Io più che una rinuncia all'industria del mining ci vedo un cambio di modello di business, non possono più minare tutti ma sicuramente molti possono minare.

Pages: [1] 2 3 4 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!