1
|
Local / Off-Topic (Italiano) / Mie prime foto astronomiche
|
on: October 23, 2023, 07:50:25 AM
|
Dopo tanti anni, ho deciso di dare seguito ad una passione che avevo da ragazzo: l'astonomia. Mi sono comprato un telescopio a specchio, con cavalletto equatoriale motorizzato, una telecamera... insomma una buona attrezzatura dilettantistica. E dopo alcuni giorni di studio, preparazione del tutto, posizionamento del treppiede, ecco finalmente le prime foto fatte ieri sera:       
|
|
|
2
|
Local / Italiano (Italian) / Consigli su un gateway di pagamenti per sostituire opennode
|
on: October 15, 2023, 07:46:26 PM
|
Fino a qualche mese fa usavo opennode.com come gateway di pagamento aziendale, ossia per eventuali clienti che volessero pagare in bitcoin, tali pagamenti venivano immediatamente convertiti e trasferiti in euro su un conto aziendale.
Purtroppo da qualche mese e' successo qualcosa, i trasferimenti in fiat non funzionano piu', e loro sostenevano che avrebbero risolo presto il problema. Purtroppo il "presto" e' diventato mesi di attesa ed ora vorrei un'alternativa.
Sapete consigliarmi uno di questi gateway che non abbia fee di conversione troppo alte?
Grazie.
|
|
|
3
|
Economy / Speculation / A comparative chart of bitcoin vs ethereum nodes
|
on: September 12, 2023, 11:29:02 AM
|
A comparative chart with the historical evolution of the number of nodes in the Bitcoin network and those of the Ethereum network this chart can be useful to have an idea of the degree of "decentralization" of the two networks. 
|
|
|
4
|
Local / Italiano (Italian) / Ordinals, un protocollo da tenere d'occhio.
|
on: February 20, 2023, 12:49:28 PM
|
Da poco tempo e' attivo sulle rete bitcoin Ordinals: https://docs.ordinals.com/ del quale ultimamente si parla molto. Da un punto di vista tecnico ordinals e' un sistema per utilizzare tecnologie gia' esistenti su bitcoin (UTXO + segwit + taproot), quindi non e' stato necessario fare alcun upgrade al protocollo bitcoin per far funzionare Ordinals, serve solo un client che usa in modo molto "creativo" tutti questi mattoni che gia' ci sono. Sinteticamente, ad ogni satoshi presente o futuro esistente sulla rete bitcoin (quindi 2.100.000.000.000.000) viene assegnato un numero fisso in base ad una certa regola, (analogamente ad assegnare un numero ordinale agli oggetti di un insieme finito, da qui il nome) Poi a questo satoshi numerati posso venire associate delle informazioni con un processo chiamato "inscription" che scrive dei dati sulla blockchain associati ad un certo satoshi facendo riferimento al numero ordinale di tale satoshi. Tutto questo meccanismo crea un sistema analogo a quello degli NFT, ma senza la necessita' di un vero "smart contract" a gestire la cosa. E veniamo al punto: Tutte quelle che la stampa ha riportato come grandi "catastrofi" (crollo di terra luna, crollo di ftx, fallimenti vari) dal punto di vista delle metriche interne di Bitcoin non hanno praticamente nessun impatto. Facendo un po' di analisi dei dati on-chain, tutto e' sempre rimasto molto tranquillo ed ha proseguito con i normali ritmi di crescita. MA ORDINALS E' DIVERSO: per la prima volta da anni, all'interno delle metriche on-chain si vedono dei discostamenti repentini e importanti. La gente sta iniziando ad usare Ordinals per "embeddare" nella blockchain di Bitcoin varie minchiate, e tutto cio' si sta' riflettendo sulla dimensione del blocco, e a catena sulla mempool, e poi sulle fee ecc. ecc. Ora, io sono contrario all'approccio che alcuni propongono di trovare un sistema per "censurare" Ordinals. Se Bitcoin e' progettato bene, deve essere resiliente a queste cose, e quindi deve trovare un equilibrio tra i vari le varie forze in gioco. E se invece c'e' un problema di progetto, una cosa come Ordinals puo' rivelarsi una sorta di cancro. Non ho per ora ne' i dati ne' la risposta, ma posso dire questo fenomeno e' davvero da tenere d'occhio, perche' mentre il crollo di FTX o una variazione di prezzo dell'80% e' praticamente ininfluente per il funzionamento e la crescita di Bitcoin, Ordinals (ed eventuali progetti analoghi) puo' invece dare una direzione totalmente diversa all'evoluzione di Bitcoin.
|
|
|
6
|
Economy / Collectibles / TX_CERT a protocol to certify a collectible using Bitcoin network
|
on: February 13, 2023, 01:29:56 PM
|
TX_CERT a protocol to certify the originality and the transfer of ownership of a product and/or collectible.Author: @gbianchi 1GbianchiJ6EeBU8ua77719Ur7qwLZVk3x Revision 0.7 dated February 12th 2023 AbstractThe purpose of this protocol is to use the Bitcoin network to certify the originality of a product, from production to the subsequent passage between users. It could be applied to several real-use-cases (likewise a collectible or a valuable product), and also ensuring the chain of ownership transfers between the manufacturer and all subsequent customers. AbbreviationsPrefix P = Manufacturer (producer of collectibles/product) C1 = direct customer of the manufacturer C2 = customer of C1 ... Cx = customer of Cx-1 Cx+1 = customer of Cx Suffix k = Private Key a = bitcoin address Symbols TX_CERT Certification transaction from P to C1 cc = optional paper certificate la = last address of the payment chain verifiable on blockchain starting from TX_CERT NSats = amount initially charged :selling_CTOC = label IntroductionMy first proposal was a multisig protocol to continue having a "physical" link in the object (the sealed private key) to be used to spend the address linked to the object. https://bitcointalk.org/index.php?topic=5434764.msg61596485#msg61596485But I've received several plausible criticisms: 1) Generating and understanding multisig keys requires a skill that not everyone has. It’s not the best method for “average Joe”. 2) the system was complicated and not easy to be followed 3) it only protected the passage P->C1 well and not C2 ... Cx 4) P and C1 could have agreed (or be the same person) and scam C2. After further reflections, I realized that it was not essential that the object contained a "physical link" (sealed key) with usability. this less invasive approach allows a recursive evolution of the protocol with subsequent tracking of the passages from this starting address to all subsequent ones up to the last (and therefore current) address that holds the funds associated with the object, with "notarization" on the Bitcoin blockchain of such steps. This new version of the protocol, which embeds a Bitcoin transaction and an OP_RETURN in a transaction type we will call TX_CERT, makes it equally secure for all customer levels the passage of funds linked to the collectible. The management of security during the exchange of money/transfer of the object (between the various subjects involved P->C1, C1->C2 etc.) is not the subject of this protocol. These aspects as strongly suggested, will be managed through escrow, insurance, etc.
------------- Production --------------------- Producer P must publicly declare a bitcoin address Pa. Through this address it will be known to all that company P initiates the chain of certification of ownership of its objects from address Pa with a TX_CERT transaction. To facilitate public recognition, it would be desirable (but not mandatory) for Pa to be a vanity address with explicit reference to the name of PC1 wants to buy a collectible from PC1 produces C1k and C1aC1 sends C1a to P and payment due for the collectible. P produces the collectible P prints C1a outside the collectible P generates a TX_CERT transaction from Pa of NSats to C1aP has the option to generates paper certificate cc with TX_CERT id (as another layer to certify originality of the product) P sends bitcoin-themed collectible to C1 accompanied by ccC1 receives the item. Now C1 has an object associated with its address C1a, with an associated TX_CERT transaction. Note: the loading of an amount NSats on C1a by P it is important because it will allow to keep the chain of passages from Cx to Cx+1 "documented" in the blockchain ------------ Selling the items from C1 to C2 (and so on)------------------- :selling_CtoCC2 wants to buy from C1, but wants proof of ownership: C1 sends C2 a photo of the bitcoin-themed collectible with printed address C1aC1 optionally sends C2 a photo of cc (and then TX_CERT id). C2 he can therefore see from the object and the certificate that the object is initially bound to the address C1a. C2 check with an explorer the movements of NSats starting from TX_CERT, until you get to the last address la which will contain NSats - fees of the various passages C2 asks C1 to sign a message with [la] to prove that you really are the ultimate owner of the item C1 proves to C2 that it can sign a message with address la (then prove it have the private key of la) C2 is certain that C1 is the last owner of the object, and therefore can proceed with the purchase If C1 and C2 agree C2 produces C2k and C2aC2 sends C2a to C1C2 send payment for item to C1C1 performs a transaction from la to C2a of ALL UTXO (- tx fee) C1 sends bitcoin-themed collectible to C2 accompanied by ccC2 receives the item. Now C2 has an object associated with its address C2a, and it is the last address la of the chain of transaction ad addresses which starts from TX_CERT-------------- Subsequent selling from Cx to Cx+1: -------------- go to :sellig_CtoCwith C1-> Cx, C2-> Cx+1 TX_CERT description: Input: - one or more UTXO from Pa for a total amount NSats declared by the producer + transaction fee Output: - NSats to C1a (vout index 0) - optional change to Pa (If the input UTXO exceeded the NSats+fee value) - OP_RETURN DATA: TX_CERT,<PRODUCER_NAME>,<PRODUCT_NAME>,<PRODUCT_CODE>[,OPT] "TX_CERT" indicates the beginning of a TX_CERT OP_RETURN, so that they can be easily identified and eventually collected quickly in a certification database with a blockchain parser <PRODUCER_NAME> manufacturer name <PRODUCT_NAME> descriptive name of the product <PRODUCT_CODE> a unique code that identifies the product together with other data [OPT] an optional self-descriptive field. If the field does not exist, not even the relative separating comma should be placed. The set of mandatory values (and possibly OPT) must form a unique identification of the product. This product certification, unchangeable on the blockchain, sanctioned the product certification, the date of issue, the real issue by P and the first transfer of ownership from P to C1. The issue of any paper certificate cc remains at the complete discretion of the manufacturer P. In case P issues the paper certificate ccit will have to indicate above the id of the TX_CERT transaction Rules for the generation of a TX_CERT transaction, and subsequent transfers of ownership of an object:In the controversial case where there are multiple TX_CERT type transactions in the blockchain that refer to the same product, this simple rule applies: the first transaction of type TX_CERT (i.e. the one in the oldest block) that refers to the product is the valid one. In the case that within the same block there are 2 or more TX_CERT transactions that refer to the same product, the transmission with progressive number within the lowest block is valid The subsequent transfers of ownership between Cx and cx+1 take place through normal transactions that take place from Cx to Cx+1as described by the protocol. To avoid confusion or indeterminate cases, the following rules apply: 1) When Cx wants to sell to cx+1 in order to correctly pass ownership he must pass THE TOTAL of UTXOs[/i] that are in Cxa[/i]. it is therefore desirable that the destination address Pa->C1a C1a->C2a etc.. is empty at the time of acquisition of the property because if it already contains some UTXO these will become an integral part of the sum to be transferred when Cx wants to sell at Cx+1. A non-empty Cxa (E.G. one that already contains UTXO) does not invalidate the property per se, but it can lead to a condition that Cx did not want. 2) If when Cx has to transfer ownership to Cx+1 in CXa there are not enough funds, i.e. the fees of the various transfers have eroded the initial amount of the TX_CERT, Cx can integrate the amount with a transaction towards Cxa. So the upload of an amount by Cx to a Cxa holding the property does not invalidate the certification of ownership. the important thing is that when Cx passes to Cx+1 you pass ALL the content of Cxa (- the fees) following first rule. 3) If the customer Cx breaks the chain of formal transfer of the TOTAL UTXO (- the fees) contained in Cxa to Cx+1 (for example, he had previously spent part of the UTXO) has in fact not transferred ownership correctly and has therefore "invalidated" the certification of ownership of the object. The object obviously remains intact but its certification chain is invalidated. To be clear, dividing the UTXO of Cxa is equivalent to opening the seal of a casascius This rule makes Cx responsible for carefully carrying out the transfer of ownership to Cx+1 through a single transaction. References[1] https://en.bitcoin.it/wiki/Casascius_1000_BTC_gold_coin[2] https://bitcointalk.org/index.php?topic=3315347.0[3] https://bitcointalk.org/index.php?topic=5434506.0[4] https://www.blockcerts.org AcknowledgmentsI thank @bitbollo for the fundamental contribution, the constructive exchange of ideas and the patience.
|
|
|
7
|
Local / Off-Topic (Italiano) / Stanotte sono venuti i ladri....
|
on: February 05, 2023, 01:41:58 PM
|
Cari amici, voglio condividere con voi questa mia esperienza. ieri sera, sabato, sono andato fuori a cena con degli amici. Quando rientro a casa, verso mezzanotte, sento una puzza incredibile, e dico tra me e me "cazzo si e' bruciato qualcosa... speriamo che il calore non abbia rovinato niente..." Ero molto fuori strada. I ladri erano entrati, e con un flessibile mi avevano aperto due casseforti, producendo varie scorie e la puzza suddetta. Evito tutti i dettagli, ma entro per entrare merito della questione sicurezza: Avevo due casseforti, una "civetta" (mediamente corazzata) e una "vera" (acciaio da piu' di 1 Cm di spessore) Le hanno aperte tutte due come fossero scatolette del tonno. Un mio amico metalmeccanico mi ha detto he oggigiorno esistono dei flessibili a batteria che tagliano un centimetro o piu' di acciaio come se fosse burro. Le uniche (e poche) cose che si sono salvate erano quelle NON dentro le casseforti. Quindi che lezione ho imparato? Se mettete la roba dentro una o piu' casseforti, in realta' non fate altro che semplificare il lavoro ai ladri: le aprono in un attimo, e si evitano di girare la casa per trovare le cose. D'ora in poi io faro' cosi': 1) lascerò le cassaforti rotte con un biglietto: "Cari ladri, mi dispiace ma siete arrivati tardi, se volete qualcosa rivolgetevi ai ladri che sono venuti prima di voi" 2) non servono a nulla neanche portoni blindati e grate alle finestre, per la facilita' di tagliere i metalli che ci sono con i sistemi odierni. 3) se mi capitera' di avere di nuovo cose preziose, evitero' di tenerle tutte ammucchiate in un unico posto (cassaforte) ma bensi' le terro' sparse in vari nascondigli per casa, in modo che almeno i ladri debbano fare la fatica di trovarsele. 4) Ovviamente ho chiamato i carabinieri, che sono anche venuti (cosa che gia' mi ha meravigliato), ma ovviamente sono stati di un'inutilita' esemplare: vengono per fare presenza, ma non pensiate di avere il minimo aiuto da loro... anzi, uno mi ha addirittura confidato che poco tempo prima erano andati i ladri pure a casa sua! 5) Unica nota positiva, e' stata che i ladri non hanno minimamente degnato le cose elettroniche (chiavette, pennette, server PC, ecc) ergo le mie cose VERAMENTE preziose sono tuttora al sicuro e voi sapete cosa voglio dire 
|
|
|
8
|
Economy / Collectibles / Protocol proposal to associate a multisig 2/2 to bitcoin-themed collectibles
|
on: January 14, 2023, 11:44:55 PM
|
Protocol proposal to associate a multisig 2/2 address to bitcoin-themed collectibles Author: gbianchi Revision 0.2 dated January 14th 2023 AbstractIn cryptography, using a private key generated by another user does not guarantee security in the management of associated funds. With this protocol we offer a valid alternative to the use of a 2 of 2 multisignature system capable of guaranteeing security for the user in the purchase and use of bitcoin-themed collectibles. IntroductionThanks to @bitbollo I learned about the world of bitcoin-themed collectibles. I also learned that collectibles are often manufactured with an associated bitcoin address and relative private key, suitably hidden, for the purpose of loading amounts in bitcoins, associated with the collectible, sometimes even substantial.[1] Obviously the first objection/observation that came to my mind was: if the producer keeps a database of the generated keys, once a certain volume of customers is reached he can scam them all.[2] Coincidentally, the @yogg scam related some Coldkey ™ cards occurred just a few days later which was the blatant manifestation of these doubts.[3] The purpose of this document is to propose a multisignature[4] 2 of 2 for the production of collectibles with an associated multisig address at a higher security level than to the private key system generated by the manufacturer. AbbreviationsPrefix P = Manufacturer (producer of bitcoin-themed collectibles) C1 = direct customer of the manufacturer C2 = customer of C1 (and any other customer later C1) Suffix k = Private Key p = Public Key a = bitcoin address Symbols ms = address multisignature 2 of 2 cc = paper certificate
------ Production ------------------------------ C1 wants to buy a collectible from PC1 produces C1k and C1pC1 sends C1p to PP produces Pk and PpP generates ms from Pp + C1pP generates Pa from Pp and C1a from C1pP generates paper certificate cc with printed Pp, Pa, C1p, C1a, msP inserts his Pk into bitcoin-themed collectible and seals it P prints a ms qr-code outside the bitcoin-themed collectible P sends bitcoin-themed collectible to C1 accompanied by cc Note: the loading of an amount on ms by P or other parties has no influence on the description of the protocol. In any case P is unable to spend ms, he does not know the key C1k to sign a possible transaction.
------- passing the bitcoin-themed collectible to c1 ------------- C1 receives bitcoin-themed collectible and cc With the cc, C1 can verify that ms was generated by Pp + C1p . He can also verify that the qr-code printed on the bitcoin-themed collectible corresponds to that of cc. C1 if later wants to spend any ms content must break the bitcoin-themed collectibles, to withdraw Pk and be able to sign, together with C1k, the transaction.
------------ Selling the items from C1 to C2 (and so on)------------------- C2 wants to buy from C1, but wants proof of ownership: C1 sends C2 a photo of the qr-code of the bitcoin-themed collectible (address ms) C1 sends C2 a photo of the paper certificate (and then Pp, Pa, C1p, C1a, ms ). C1 proves to C2 that it can sign a message with address C1a (then prove it have the private key) Then C2 it is certain that: a) cc is that of the bitcoin-themed collectibles ( ms of the qr-code on the bitcoin-themed collectibles and that on cc correspond) b) C1 owns the private key C1k (is able to sign a message with C1a) If C1 and C2 agree C1 transcribes its own C1k and inserts it in the bitcoin-themed collectible. C1 sends the bitcoin-themed collectibles to C2 ------------ Advantages over the one key protocol------------ P can never withdraw the amount paid in ms. Even if you keep a database with all the Pk's it has generated, nothing can be done with it, so it can never scam C1 C1 interacts with P and is certain that the object is customized for him and UNIQUE. C1 can demonstrate to C2 by sending the photo the paper certificate and signing with C1a (because he owns C1k) that he really possesses C1k[/i], therefore that he is aware of C1k (so if it's not C1 it must have somehow interacted with C1 and/or with the object). Disadvantages:The protocol does not lend itself to industrial production Requires knowledge of bitcoin protocol and multi signature addresses from C1 and C2The object must be "broken" in order to access P private key (that is inserted during the creation of the bitcoin-themed-collectibles), this kind of process has been already introduced by Kialara [5] Weaknesses:P doesn't actually put Pk inside the object, or it puts a wrong key: P cannot spend any ms content, so if he doesn't introduce the key on purpose he has no advantage. If he introduces an incorrect one, he still has no advantage, as he could not gain anything in a scam attempt and would lose his reputation as a producer, so he could only lose out. P make an agreement with C1 in order to scam C2: P could do it even in the single key case and with much less effort. Also P should agree with various C1 level clients for being able to scam all C2 level clients, which is unthinkable since items are available to all kind of users hence C1. The bigger the number of customers of P the more unlikely an agreement between C1 and P to scam becomes possible. if C1 does not send the key C1k to C2 C1 is not able to use / redeem the amount because the object remains intact, therefore it would have no advantage in not sending it, it loses its reputation in the face of any economic or trust advantage. In this case a reputable escrow during the transaction could be another viable solution to avoid any potential scam. C1 loses C1k: is no longer able to sell the item, a C2 wouldn't buy it. In any other way C1 tries to scam C2, they are cases identical to those of the system with only one unique private key "hidden" in the object. I ask all of you to review and suggest further implementations of this method for introducing keys into collectibles and increasing security in this type of transaction. SummaryIn the first level passage P -> C1 the risks for C1 are almost eliminated compared to the single key system. In the second level passages C1 -> C2 the risks of C2 are slightly lower than in the single key system References[1] https://en.bitcoin.it/wiki/Casascius_1000_BTC_gold_coin[2] https://bitcointalk.org/index.php?topic=3315347.0[3] https://bitcointalk.org/index.php?topic=5434506.0[4] https://en.bitcoin.it/wiki/Multi-signature[5] https://www.coindesk.com/markets/2016/04/01/how-kialara-uses-physical-bitcoins-to-explore-the-value-of-art/ AcknowledgmentsI thank @bitbollo for the fundamental contribution, the constructive exchange of ideas and the patience.
|
|
|
9
|
Local / Italiano (Italian) / Proposta di un sistema per proteggere info riservate.
|
on: January 05, 2023, 01:09:56 PM
|
In questi giorni, per merito di una monetina casascius che ho comprato da bitbollo, mi sto divertendo con un po' di modellazione 3d. Ed ho avuto un'idea che potrebbe essere molto utile, che non so se sia originale, ma non ricordo di averla sentita, idea che sfrutta una semplice proprieta' della stampa 3d: poter interrompere la stampa ad un certo punto e poi farla ripartire. Premetto che normalmente uso la stampa 3d per fare tanti tipi di cose - riparare oggetti, quindi progettare e stampare pezzi di ricambio - stampare dei modellini (busti, personaggi, animali...) principalmente per fare regali. - sviluppi di miei progetti: scatole, piedistalli, adattatori, dime ecc... insomma i piu' svariati dipi di oggetti. Supponiamo che debba stampare un modellino di t-rex come soprammobile (cosa che ho fatto diverse volte: mi piace regalare t-rex rosa fucsia  ) Nulla mi vieta di inserire nel progetto una cavita' nel mezzo del corpo del t-rex. Poi mentre la stampante crea il t-rex, posso sopsendere la stampa mentre la cavita' e' quasi completamente formata. Poi posso inserire nella cavita' un messaggio, un foglietto, una placca, quel che voglio, facendo attenzione che non sia un oggetto che se agito il modellino non faccia rumore... e magari non sia facilmente individuabile con calamite od altri strumenti di ispezione, quindi probabilmente il sistema migliore e' carta. E poi posso far continuare la stampa fino a completamento. A questo punto ottengo un t-rex completamente chiuso, senza pertugi aperture o buchi, quindi senza nessuno possibile sospetto che contenga qualcosa. e solo io (e chi informo) sa che dentro c'e' nascosto un messaggio importante, e l'unico sistema per riavere quel messaggio e' rompere fisicamente il t-rex. Inoltre il messaggio si troverebbe anche ben protetto da agenti atmosferici, anche se non da un incendio. L'idea mi sembra molto valida, nel senso che potrebbe avere diversi utilizzi: 1) stampo oggetti totalmente insospettabili (che so, una palla di natale) e dentro ci nascondo un messaggio 2) stampo addirittura un pezzo di ricambio e dentro ci posso nascondere un messaggio 3) posso addirittura nascondere un messaggio in pezzi che distribuisco a terzi, e questi terzi possono essere messi al corrente o no! Per dire potrei tenere nascosta una mia chiave privata a casa di mio zio senza che lui lo sappia, in bella mostra dentro un soprammobile che gli ho regalato. O lasciare sorprese totalmente inaspettate a qualcuno o... boh... fin dove arriva la fantasia. Mi piacerebbe avere vostri pareri all'idea.
|
|
|
11
|
Local / Off-Topic (Italiano) / Sprechi energetici.
|
on: December 19, 2022, 02:40:10 PM
|
Lo svolgimento di questi mondiali di calcio in un posto non esattamente "idoneo" mi ha fatto venire in mente di fare un thread per elencare i plateali ed enormi sprechi energetici ai quali assistiamo. L'idea e' fare una raccolta documentata, e possibilmente "misurata" del relativo spreco energetico, quindi un work in progress. Intanto mi appunto qualche nota, e se mi aiutate a raccogliere altr info ve ne sono grato. Coppa del mondo in qatar con costruzione di tutti gli stadi dal nulla, nel deserto e con condizionatori https://irpimedia.irpi.eu/fuorigioco-mondiali-qatar-ecosostenibili-indagine-satellitare/I giochi olimpici invernali si sono tenuti a Pechino su neve artificiale. Voli vuoti lufthansa e altri per mantere gli slot Aerei privatiTrasporto acqua su gomma Navi portacontainer In architettura navale, per stimare preliminarmente la potenza di cui una nave ha bisogno, è ancora oggi utilizzata la tradizionale “formula dell’ammiragliato”, dove la potenza in chilowatt si ottiene moltiplicando il dislocamento in tonnellate elevato a 2/3 per il cubo della velocità"
Per i trasporti sulle principali direttrici oceaniche sta affermandosi il ricorso a navi di grandissima dimensione, con capacità attorno a 8.000 teu (twenty equivalent units, in pratica contenitori da 20’). Si tratta di navi di circa 330 metri di lunghezza, simili quindi per dimensioni a petroliere da 250.000 tonnellate.
Un buon esempio di nave di questo genere può essere rappresentato dalla “Bremen Express” di Hapag Lloyd, della capacità di 8.749 teu.
Questa nave utilizza una potenza di 31.000 kW per viaggiare a 20 nodi. La sua capacità di trasporto, intesa come quantità di merce mediamente trasportata, si può stimare moltiplicando gli 8.749 teu per una media di 12 tonnellate per teu, con un coefficiente di riempimento del 75 per cento. Si ottiene un carico medio di circa 79.000 tonnellate, che in un’ora viene spostato di 20 miglia marine, ossia di circa 37 chilometri.
Il consumo orario di macchina, sulla base di 175 grammi per chilowatt/ora risulta di 5.425 kg. Dividendo questo quantitativo per tonnellaggio trasportato e per la distanza percorsa in un’ora si ottiene il consumo specifico di questa nave, che risulta pari a 1,9 g/tkm.
Di queste navi ve ne sono piu' di 5.000 in giro per i mari.
Ecco perche' tendono a fare navi sempre piu' grandi, la potenza necessaria cresce piu' lentamente del dislocamento, mentre aumenta al cubo della velocita'! Quindi una nave da 8.000 Teu consuma ogni giorno circa 750.000 KWh per fare circa 890 Km. quindi una nave in un giorno consuma l'energia necessaria a caricare 8000 volte da zero una testla model S con pacco batterie da 95KWh, quindi direi per ricaricarla abbondantemente per tutto il suo ciclo di vita (considerando che e' praticamente impossibile caricarla e scaricarla a zero tutti i gorni) Navi da crociera Le navi passeggeri di medie dimensioni possono consumare fino a 150 tonnellate di carburante ogni giorno e spingendo i motori al massimo della loro potenza il consumo aumenta fino ad arrivare a 250 mila litri di carburante giornaliero. (l'energia assorbita aumenta al cubo della vlocita', ricordiamo)
Tutte le navi usano come carburante olii pesanti che sono "scarti" della raffinazione e l'uso e' vietato a terra perche' altamente cancerogeno e produce ogni genere di fumi e scarti... ma invece in mare.... Comunque 1Kg di olio comustibile produce quasi 12KWh di energia calorifica, che pero' trasformata da un motore in energia di moto ha una perdita diciamo del 50%, arriviamo a circa lo stesso consumo di una portacontainer, quasi 1 GWh al giorno di energia cosumata, del peggior carburante possibile dal punto di vista emissioni. Di queste navi ve ne sono quasi 400 in giro per i mari. Viaggi nello spazio per miliardariCarbon creditspreco di energia elettrica/gas negli uffici pubblicito be continued....
|
|
|
12
|
Economy / Speculation / some BTC price forecasts based on regressions
|
on: October 05, 2022, 03:50:33 PM
|
To have some fun, I generated some extrapolations of the BTC price. This is a simple mathematical exercise, it is not meant to be "Yet Another BTC Price Model" To begin with I have done some exponential regressions, starting from 2011, 2013, 2015, 2017 and 2019 to date. Then using these regressions I made an exponential extrapolation of the prices to 2024/12/31 Obviously plotting exponential lines on a logarithmic graph, these appear linear:  An interesting fact immediately emerges: the regression from 2019 is steeper than that of 2017, that is, on the average of recent years, the price rises more than the older average; intuitively I would never have said that, but it seems that recently the price has started to rise again more aggressively than in the past. Even taking for granted the "less aggressive" of the regressions, the 2017 (light blue), see what EXACTLY the same thing looks like plotted in linear graph:  If you want to pay attention to this little exercise, it seems that for 2025 a target of around $ 200,000 is practically mandatory  on the other hand, the S2F target, which predicts around $ 1,000,000, seems to be absolutely overestimated, which would mean continuing the trend 2011 (green).
|
|
|
13
|
Local / Off-Topic (Italiano) / Upgrade impianto fotovoltaico
|
on: September 11, 2022, 09:27:35 AM
|
Sto pensado di fare l'upgrade del mio impianto fotovoltaico. Da 9 anni ho un impianto da 4 Kw (nominali) senza accumulo che mi produce circa 5000 Kwh di energia elettrica all'anno. Fino a tre anni fa e' andato benissimo, mi ha abbattuto i costi di circa 1/2, diciamo che da una media di bolletta da 400 €/bimestre me l'ha portata a 200 €/bimestre. Negli ultimi anni pero' sono cambiate diverse cose: 1) ho fatto la piscina, che per un fotovoltaico e' perfetta: il motore lavora solo di giorno, e si usa d'estate nei mesi in cui il fotovoltaico funziona meglio pero' tira 1.4 Kwh per circa 8 ore al giorno x 4 mesi estivi e quindi incide non poco sul consumo totale. 2) Ho fatto l'illuminazione esterna del giardino, e quella purtroppo va di notte, quando il fotovoltaico non funziona. 3) Mia moglie ha comprato (nonostante la mia opposizione) una macchina ibrida plug-in, che si carica di notte, perche' lei la deve usare di giorno (8 Kwh di ricarica) 4) l'aumento del costo della corrente. Per tutti questi motivi mi stanno arrivando bollette da 600/700 euro al bimestre (nonostante il fotovoltaico) e credo che la situazione peggiorera' ulteriormente. pensavo quindi di portare l'impianto a 6.5 Kw (nominali) con un accumulo da 13.5 Kwh (effettivi 12 Kwh) ad un costo di circa 20.000 euro. avete consigli/suggerimenti? sapete se e a che tipo di agevolazione posso accedere? Grazie a chi vorra' rispondere 
|
|
|
14
|
Local / Italiano (Italian) / Poolin pool sospende i prelievi
|
on: September 06, 2022, 07:57:56 PM
|
https://finance.yahoo.com/news/bitcoin-mining-firm-poolin-halts-181823301.html David Pan Tue, September 6, 2022 at 8:18 PM·2 min read
(Bloomberg) -- Poolin, one of the largest providers of Bitcoin mining-pool services, has suspended all withdrawals, flash trades and internal transfers within the Beijing-based firm’s system, citing the need to preserve liquidity.
la definiscono Bitcoin mining pool, ma in realta' e' mining pool per varie crypto, tra le quali eth. fenomeno da seguire con attenzione secondo me. Dipende dall'aumento dei costi dell'energia? Dipende dalll'imminente chiusura del mining ethereum? Per ora non saprei dire... ma temo sia un brutto campanello.
|
|
|
15
|
Local / Italiano (Italian) / E intanto l'euro...
|
on: July 11, 2022, 08:28:41 PM
|
E intanto l'euro e' arrivato praticamente alla parita' col dollaro.
Bisogna andare indietro piu' di vent'anni per ritrovare dei valori del genere, negli anni dell'infanzia dell'euro.
Da un anno a questa parte, l'euro ha perso piu' del 15% in rapporto al dollaro, e non credo ci siano prospettive di miglioramente in questa situazione.
Da un punto di vista dei fondmentali, credo che Covid, guerre, inflazione stiano solo esacerbando una serie di problemi che erano sul piatto da anni se non decenni.
L'europa e' l'entita' piu' debole tra quelle in gioco nello scacchiere dei poteri internazionali e il fatto di essere una sola unione monetaria senza nessuna capacita' di decisione/strategia/coesione politica sta mostrando tutti i suoi limiti.
Qualche considerazione:
1) Mi fa impressione l'assordante silenzio con cui l'euro, l'unica entita' reale prodotta dall'europa, si sta accartocciando su se stesso, L'EURO, non la pulciosa lira o l'ultima delle shitcoin!
2) In questa sitazione mi sento molto piu' protetto da Bitcoin, seppure reduce da un'epurazione del mercato crypto. Perche'? Peche' Bitcoin ha dei fondamentali secondo me eccelsi, mentre l'euro lo vedo veramente vicino ad un burrone.
3) Io vedo sempre piu' probabile e meno fantasiosa l'ipotesi di un collasso dell'euro, e di conseguenza dell'europa. In questo caso Bitcoin sarebbe veramente un'ancora di salvezza di valore INIMMAGINABILE.
4) Ovviamente in un caso come questo vi sarebbero casini infernali, e probabilmente una guerra per spartirsi i miseri resti dell'europa.
Mi interesserebbe sapere la vostra opinione in merito alla questione, che magari vedo troppo nera, ma vorrei avere suggerimenti su quali potrebbero essere gli elementi positivi in aiuto o a favore dell'euro e dell'europa.
|
|
|
16
|
Local / Italiano (Italian) / Riflessioni sui massimi crypto-sistemi
|
on: June 19, 2022, 08:59:00 AM
|
AKA: Riflessioni in una domenica d'estate sulla lunga storia tra me e Bitcoin  Quando 9 anni fa mi sono iscritto a questo forum, il 95% delle discussioni riguardavano concetti, meccanismi e filosofia che stavano dietro alla grande novita' che era Bitcoin. A quei tempi c'erano fondamentalmente 2 altcoin: XRP (che era considerata una roba che non meritava neppure il titolo di altcoin in quanto centralizzata) e LTC (che era considerata una furbesco e innocquo tentativo di copia di BTC). Poi c'erano gli exchange da prendere sempre e assolutamente con le pinze, in quanto facevano tornare dalla finestra quanto si voleva buttar fuori dalla porta: doversi fidare di qualcuno che non si conosce e che fondamentalmente si fara' i suoi interessie non certo i tuoi. sono passati 9 anni ed il terzo crypto-winter che affronto, e ne sono successe di cose: Le alt-coin (tra vere blockchain e token) sono quasi 20.000 a dar retta a coinmarketcap Sono nate le alt-coin programmabili, anche se i programmi si chiamano smart-contract son pur sempre un set di istruzioni per fare qualcosa. E' nata la defi, basata sulla possibilita' di programmare certe blockchain. Sono nate le stable-coin, alcune centralizzate ed altre algoritmiche. Sono nati gli NFT Gli exchange sono migliaia. E la lista potrebbe protrarsi tantissimo, ma mi fermo qui, e' sufficente per esporre il concetto che voglio descrivere. E' evidente che in tutto questo fervore, le novita' sono tantissime: poche veramente intelligenti, alcune inutili, molte stupide e dannose e tantissime vere e proprie truffe. Ma se volessi fare una sintesi della vera differenza che ho notato in tutti questi anni, eccola: mi trovo sempre piu' spesso a discutere di dovermi fidare di questo o di quell'altro, e sempre di meno a parlare del concetto rivoluzionario di Bitcoin che era proprio poter per la prima volta distribuire la fiducia e non doversi piu' fidare di nessuno. E cosi' mi ritrovo a discutere di quanto bitcoin e' pou' o meno correlato agli asset tradizionali della finanza e alle decisoni di politica monetaria O mi ritrovo a discutere di quanto sia impossibile che un certo exchange possa lasciare i clienti in braghe di tela o metterli alle strette O mi ritrovo a discutere di quanto sia difficile che una certa stablecoin perda il PEG Ognuno di questi argomenti, di per se', ha effettivamente un suo interesse, una sua indubbia importanza, e sarebbe perlomeno ingenuo pensare che un fenomeno come Bitcoin possa crescere senza intrecciarsi inevitabilmente col resto della finanza e ancor piu' a fondo con la vita delle persone. MA Vorrei ricordare prima di tutto a ME, e anche a chi ha voglia di seguire il ragionamento, che bitcoin era nato proprio per non doversi piu' fidare di nessun tipo di organizzazione centralizzata, formata da una persona o gruppi di persone, e quindi non doversi piu' trovarsi assogettati a certi tipi di dinamiche, e fondamentalmente ricatti. invece mi trovo a dire che spero che le tether e le altre stable non perdano il PEG, perche' altrimenti sarebbe un casino, E spero anche che Binance, Bitfinex e compagni siano davvero abbastanza onesti e ben organizzati da non aver problemi... (non basta onesti, devono anche avere abbastanza controlli interni per far si che un dipendente/gruppo di dipendenti truffatare non li manometta dall'interno) E spero che la finanza tradizionale o qualche stato non si organizzi per portare sotto traccia una attacco mirato proprio a questi exchange e/o a queste stable che sono i "balurdi" del mondo crypto (Gli usa ad esempio potrebbero tranquillamente organizzare una roba del genere per cercare di disinnescare altri casi alla El salvador) E spero che nessuno della pletora di nuovi protocolli che nascono (vedi TERRA-LUNA) non siano inventati a scopi truffaldini, e se anche sono inventati in buona fede, devo sperare che non ci siano bug/errori/sviste che impediscano il corretto funzionamento. E spero anche che i vari investitori che hanno investito miliardi di $ in fondi di crypto, avessero abbastanza soldi per farlo, e non li abbiano presi in prestito a condizioni che in mercato veramente bear non possono onorare. E spero che i vari CEFI/DEFI stiano offrendo interessi che veramente potevano pagare, e non fossero invece sistemi per fregare preziosi Bitcoin alla gente. E cosi' di speranza in speranza, mi rendo conto che mi ritrovo legato ancor piu' legato ai destini di entita' ingote e centralizzate rispetto ai tempi della finanza "tradizionale" E mi rendo anche conto che in questa catena di speranze e' impossibile che vada tutto per il verso giusto.E sopratutto mi chiedo: perche' ho questa catena di speranze, che con la natura di bitcoin fondamentalmente non c'entra nulla, visto che l'unica certezza che ho e' che qualsiasi cosa succeda NESSUNO PUO' PORTARMI VIA I MIEI BITCOIN ? La risposta onesta e' che ho tutte queste speranze perche' non mi aggrada che prezzo di bitcoin (ossia il rapporto BTC/USD) crolli.E qui sta finalmente la vera spietata conclusione di tutto questo ragionamento: Ma che si fottano tutti: La FED, La BCE, l'FMI, Il NASDAQ, le alt-coin che non possono funzionare by-design, quelle che si spaccano per errori, le stable-coin che servono solo a speculare, i gattini e le scimmie digitali, I fondi che fanno il passo piu' lungo della gamba, Cefi e Defi che promettono interessi insostenibili e spietatamente anche tutta la gente che crede in queste cazzate. Se per ripulirsi da questa circo il prezzo di Bitcoin deve scivolare a 1000$, o a 100$ o a 10$ mi sta bene, non ho nessuna intenzione di farmi ricattare da queste dinamiche, le stesse dinamiche del mondo fiat che sta andando rapidamente al collasso. Eventualmente sara' un'occasione per aumentare le mie preziose riserve di BTC. Che si fottano tutti: io ho una certezza assoluta: Ho i miei bitcoin e nessuno me li puo' portare via, se io non sono cosi' stupido da farmeli portare via, e tutto il resto puo' tranquillamente andare al diavolo. E cosi' posso rifocalizzarmi su speranze piu' consone: Spero che tutte le strutture inutili, malfunzionanti o truffaldine del mondo crypto vengano spazzate via o almeno fortemente ridotte. Spero che alla fine di questo doloroso processo, sempre piu' gente conosca o ri-conosca bitcoin come unica spiaggia sicura.
|
|
|
18
|
Local / Guide (Italiano) / [GUIDA] Come utilizzare un incisore laser per il backup fisico della Seed Phrase
|
on: June 03, 2022, 12:54:31 PM
|
Premessa: Questo thread vuole essere un complemento all'ottimo post di filippone https://bitcointalk.org/index.php?topic=5388917.0In particolare, voglio suggerire come utilizzare un incisore laser per incidere le rondelle anziche' usare mazzetta e punzoni. Il costo (se non avete gia' un incisore laser) sara' sicuramente superiore a mazzetta/punzoni, il vantaggio e' che vi metterete in casa un attrezzo veramente versatile e divertente che potrete riutilizzare per tanti lavori hobbistici. Resta valido cio' che descritto nel post di filippone per quel che riguarda gli obiettivi e i vari materiali da utilizzare (bulloni, rondelle, contenitore sigillato ecc.) mentre NON servira' il materiale per l'incisione (mazza, punzoni, dime ecc) sostituito dall'incisore laser.
Cenni storici Per tanti anni l'incisione laser e' stato un settore quasi esclusivamente professionale in quanto gli apparati laser basati su tubi a CO2 avevano costi esorbitanti. Con l'uscita dei laser basati su tecnologia LED, di dimensioni e costi molto piu' contenuti, sono apparse le prime applicazioni hobbistiche. La grossa limitazione dei laser led e' la potenza ottica ottenibile: Mentre nei laser CO2 si puo' arrivare a 100 e piu' watt ottici, nei laser a led si parlava di frazioni di watt ottico. La tecnologia pero' continua sempre a progredire, e recentemente sono apparsi laser led con potenze ottiche che cominciano ad essere interessanti, di qualche watt. Attualmente si trovano a costi praticamente irrisori apparati laser led che hanno potenze ottiche di 5W e persino 10w (ottenute convergendo in un unico punto la potenza ottica di due o piu'led) Altro settore di perfezionamento sono la riduzione della dimensione del punto di fuoco, infatti 5w ottici concentrati in un quadrato da 0.5x0.5 mm sono altra cosa rispetto a 5w ottici concentrati in 0.2x0.2mm, ovviamente nel secondo caso abbiamo un notevole aumento della precisione ed un aumento della quantita' di potenza sull'area colpita. Infine anche sul settore della sicurezza sono stati fatti notevoli progressi. I primi laser hobbistiici, avevano il laser che distava alcuni centimentri dal pezzo, e gran parte del percorso del raggio era visibile. Questo vuol dire che era facilissimo creare incidenti, guardando direttamente il raggio di luce ad altissima intensita'. Attualmente, le conformazioni dei laser tendono ad avere una protezione che copre il raggio fino a (quasi) filo pezzo, in modo da minimizzare (tendenzialmente annullare) la parte di raggio visibile.
Il mio incisore laser hobbistico Un incisore laser e' fondamentalmente una macchina a controllo numerico (CNC) dotata di due assi (X e Y) per spostare l'emettitore laser, piu' un controller per gestire la potenza del laser. I comandi vengono passati alla macchina attraverso un liguaggio chiamato GCODE che e' una sorta di assembler delle macchine CNC, ossia una serie di comandi che indicano dove spostare l'attrezzo e con che potenza usarlo. Lo stesso linguaggio gcode viene usato ad esempio anche nelle stampanti 3d, anche se in quel caso esiste un terzo asse Z, e invece che pilotare la potenza di un laser si pilota l'estrusione di materiale. L'incisore laser che ho usato e' un ATOMSTACK 5A PRO+, modello uscito da poco, che ha una potenza ottica di 5W e un punto di fuoco da 0.23mmx0.23mm https://www.atomstack.net/collections/laser-engraver/products/upgraded-atomstack-a5-pro-40w-laser-engraving-machineAttenzione, come in ogni cosa in campo hobbistico/consumer, il marketing fa di proposito una grande confusione. Spesso in queste macchine vedete citato 20W, 30W, 40W... ma spesso si tratta di watt di assorbimento elettrico. L'unico parametro importante sono i watt ottici e la dimensione del punto di fuoco, il resto e' fuffa marketing (anche questo dispositivo potrebbe sembrare da 40W, ma ha soli 5W ottici) Ovviamente si tratta di un prodotto cinese, ma devo dire che vista la semplicita' della meccanica e le poche sollecitazioni alle quali e' sottoposta la struttura, nel complesso e' tutto ben fatto. Io l'ho comprato su banggood e mi e' arrivata in una settimana, senza nessun problema: https://www.banggood.com/it/New-ATOMSTACK-A5-PRO+-Upgraded-Laser-Engraving-Machine-Cutter-Wood-Cutting-Design-Desktop-DIY-Laser-Engraver-New-Eye-Protection-Design-Ultra-Fine-Laser-Focal-Area-p-1910340.html?cur_warehouse=CZIl prezzo e' secondo me relativamente basso visto la grande quantita' di cose che si possono fare, e girando un po' tra i vari "promoter youtuber" trovate facilmente anche dei coupon di sconto (io ne ho trovatouno da 10% di sconto) * Io non sono promoter di nessuno e non offro coupon, semplicemente ho scelto questo oggetto dopo qualche ricerca, magari ce ne sono anche di migliori a minor prezzo.
Alcune considerazioni PRIMA di comprare un oggetto del genere: Pro: Semplicissimo da montare/installare (arriva smontato) non richiede nessuna particolare abilita' o skill meccanico. Incide perfettamente legno, compensato, cuoio, carta, cartone, plastica, ACCIAIO INOX (no altri metalli, non incide alluminio) Taglia alcuni materiali: Legno o compensato sottile, fino a 5mm. Non taglia nessun metallo.Ad esempio incidendo e tagliando compensato, potete fare un sacco di lavori di modellistica veramente divertenti e interessanti, con una precisione IMPRESSIONANTE. Contro: Mentre incide e/o taglia, il materiale emette fumo/gas. NON pensate di mettervi un attrezzo simile in casa/ufficio, vi appesterebbe gli ambienti. In generale dovete pensare di posizionarlo in una zona di lavoro (garage, laboratorio, ecc.) ben aerata, e possibilmente attrezzata con qualcosa per aspirare i fumi. L'emissione laser e' pericolosa per gli occhi. Nonostante recentemente queste macchine siano migliorate molto sul fronte sicurezza, NON USATELA senza occhiali di protezione. Mentre incide e/o taglia, scalda il materiale, questo vuol dire che il rischio di un innesco di fiamma e' sempre possibile. Non lasciatelo senza nessun controllo a lavorare per ore. (... segue descrizione del software)
|
|
|
19
|
Local / Off-Topic (Italiano) / Sistemi di connettivita' alternativi.
|
on: February 28, 2022, 11:13:54 AM
|
Visto che l'aria sta diventando un po' pesante, mi sono chiesto che opzioni ci sono per una eventuale connettivita' alternativa.
Supponiamo che le cose si mettano male e i fornitori tradizionali di connettivita' (Tim, Fastweb, Wind ecc) smettano di funzionare, o filtrino certi tipi di connettivita', o qualsiasi cosa che ci potrebbe tagliare fuori dalla connettivita internet.
Purtroppo se non posso connettermi, dei bitcoin me ne faccio poco...
Che sistemi alternativi (e super resilienti) di connettivita' conoscete?
Da giovane mi ero divertito un po' con IP over HAM radio, ma si ottenevano bande ridicole e non so neppure se esista ancora.
Oppure varie reti satellitari... insomma sparate cosa conoscete nel campo della connettivita' alternativa ad alta resilienza, cosi' per divertirci un po'.
|
|
|
20
|
Local / Off-Topic (Italiano) / IPv6
|
on: January 13, 2022, 08:09:47 PM
|
In questi giorni ho lavorato parecchio sulla messa a punto di un full node Bitcoin. Una delle cose che ho notato e' che molti nodi bitcoin in giro per il mondo sono gia' pienamente IPv6. La cosa mi ha incuriosito (anche professionalmente) e mi sono aggiornato sulla diffusione di IPV6. I dati mi hanno molto colpito: https://www.google.com/intl/en/ipv6/statistics.htmlgoogle da' una diffusione di IP6 quasi al 35% nel mondo. Vebbe' uno dice, google potrebbe essere di parte. Guardiamo i dati del RIPE: https://sg-pub.ripe.net/stats/ipv6/adoption/20200601/ipv6.htmli dati per l'italia sono sconsolanti: mentre i paesi piu' avanzati d'europa stanno rapidamente adottando IPv6, noi siamo tra i piu' indietro d'europa. E questo mi spiega perche' parecchi nodi bitcoin tedeschi e inglesi sono gia' pienamente IPv6. Ho anche scoperto che Fastweb, Telecom e altri provider di comunicazione hanno (ovviamente) gia' pronta una serie di risorse IPv6. Tutto questo per dirvi che questa cosa va tenuta strettamente monitarata, in quanto presto (un anno? due? tre?) in Italia IMROVVISAMENTE scopriremo che esiste IPV6 e che dobbiamo adeguarci entro ieri.
|
|
|
|