Show Posts
|
Pages: [1]
|
I'm selling 20 direct AM shares at the fixed price of 4.6 BTC each. Pass thru shares are going for about the same price on btct.co. Rules:- Minimum offer of 5 shares.
- Usage of escrow (JohnK or TAT) is up to the buyer.
- Shares are considered reserved the moment I confirm your offer and will be for a maximum of 24 hours after that.
- Offers will be served on a first come, first serve basis. Only ready-to-buy offers will be considered.
- Keep the offers public, please. PM'd offers will be considered only after any pubblic offer.
- After you made an offer please wait for my confirmation before paying/setting up the escrow.
- After you paid send me a message with the address you want the shares to be transferred to, signed using the same address.
- If for any reason friedcat fails to change ownership in time, I'll forward any dividend for you
- Should I cancel this auction, any already accepted offer will be honored.
- I'm not online 24/7, please don't get upset if I don't answer right away. My timezone is CET.
Proof of ownership:address: 17qsZiFParSo7MHgQ62H915hTiKg2cCf1q last dividend (2013-07-03) : 0.02297025x70=1.6079175 signed message: I, rb1205 of BitcoinTalk.org, am in control of address 17qsZiFParSo7MHgQ62H915hTiKg2cCf1q and I am willing to sell up to 20 direct AM shares which are registered to said address. 2013/06/28. signature: HB6wLpza1rTcibdKE5AHX3eWLLeuTbYeeLXjNW0QNBCadqD1XCL3cBVMamKCZfFI04oZpzLQfdFKVXe uZT+EICg=Also, my shares have been confirmed by friedcat just 2 days ago.
|
|
|
I'm selling 20 direct AM shares at the fixed price of 3.5 BTC each, price is just 2.5% higher than current value of AM-PT pass thru shares. Rules- Minimum offer of 5 shares.
- Usage of escrow (JohnK or TAT) is up to the buyer.
- Shares are considered reserved the moment you place an offer and will be for a maximum of 24 hours after that
- For unescrowed offers, you can pay directly to the shares address OR you can request me a separate address.
- After you paid please send me a signed message with the address you want the shares to be transferred to.
- If for any reason friedcat fails to change ownership in time, I'll forward any dividend for you
- I'm not online 24/7, please don't get upset if I don't answer your PMs right away. My timezone is CET.
Proof of ownershipaddress: 17qsZiFParSo7MHgQ62H915hTiKg2cCf1q last divident (2013/06/26) : 0.01938069x70=1.3566483signed message: I, rb1205 of BitcoinTalk.org, am in control of address 17qsZiFParSo7MHgQ62H915hTiKg2cCf1q and I am willing to sell up to 20 direct AM shares which are registered to said address. 2013/06/28. signature: HB6wLpza1rTcibdKE5AHX3eWLLeuTbYeeLXjNW0QNBCadqD1XCL3cBVMamKCZfFI04oZpzLQfdFKVXe uZT+EICg=
|
|
|
As title says. I reserve the right to request escrow depending on the seller's trust.
|
|
|
Buying 30 directASICMiner shares at 2.50btc each.
Will use escrow, fees to be split 50/50 with seller
|
|
|
Vendo bitcoin fino ad un controvalore di 2000€ per transazione al prezzo di MTGOX più l'10%, ovvero  per Bitcoin. Pagamento tramite ricarica postepay, bonifico bancario, bollettino postale, postagiro O scambio a mano con contanti, nel secondo caso possiamo metterci d'accordo per la zona Milano - Bergamo - Brescia. Il rateo applicato sarà quello al momento dell'effettiva ricezione del pagamento.
|
|
|
(Traduzione del mio post originale) BitSafe è una distribuzione live minimale sviluppata dal sottoscritto basata su Debian (Squeeze) e progettata per fornire un ambiente multilinguaggio, semplice e sicuro per l'uso di Bitcoin. Contrariamente ad altri ambienti live, BitSafe è progettato con l'unico scopo di fornire un posto sicuro per i propri bitcoin. La partizione di memorizzazione cifrata non memorizza tutti i dati della directory home dell'utente, ma è usata solo da client Bitcoin e da poche altre applicazioni riguardati il backup e la sicurezza (al momento, ssh e gpg). BitSafe si occupa di montarla e smontarla dinamicamente quando richiesto. Cache del browser, impostazioni del desktop, roba scaricata... tutto quanto è cancellato nel momento in cui si spegne il PC. Caratteristiche:- Localizzazione completa in italiano
- Fornisce una script per scaricare, autenticare ed installare la catena dei blocchi da un archivio sul web, abbattendo il tempo necessario al primo sync da diversi giorni a circa un'ora.
- Partizione di memorizzazione cifrata automatica. La persistenza per il client Bitcoin e le applicazioni di backup è fornita da una partizione secondaria che è creata e montata su richiesta (richiedendo la password) ogniqualvolta viene lanciato Bitcoin o un'altro programma che la richiede, e viene smontata quando non è più in uso.
- Tastiera a schermo per immettere password bypassando i keylogger hardware.
- Password di blocco schermo persistente
- Se non ti trovi bene con la GUI, puoi disabilitare gdm e passare in modalità testuale con bitcoind. Gli script funzioneranno comunque.
Screenshots Downloads:Seguire il link alla pagina in inglese per i download Codice sorgenterepository su github: https://github.com/rb1205/BitSafegit clone git://github.com/rb1205/BitSafe.gitInstallazioneQUESTA OPERAZIONE CANCELLERA' IL CONTENUTO DELLA CHIAVETTA, COMPRESO EVENTUALI BITCOIN PRESENTI!! SE AVETE GIA' INSTALLATO BITSAFE E VOLETE AGGIORNARE, USATE LA PROCEDURA DESCRITTA SOTTO!E' necessaria una chiavetta da almeno 4GB veloce in quanto Bitcoin usa molto il disco, e dispositivi lenti lo rallenteranno vistosamente: è preferibile un dispositivo che arrivi almeno a 10 MB/s in scrittura. Scarica la binary image dai link sopra e flashalo sul tuo dispositivo Su Linux: sudo dd if=/path/to/binary.img of=/dev/sdX (dove sdX è il nome del dispositivo) Su Windows: Consiglio Image Writer. è necessario eseguirlo come amministratore. Seleziona il file binary.img scaricato, indica la lettera del drive da usare e premi Write. AggiornamentoSe avete già installato bitsafe sulla chiavetta e volete aggiornarlo, scaricate il "Live Filesystem" dai link nella sezione download. Una volta fatto, basta cancellare la cartella "live" nella chiavetta con BitSafe ed andarla a sostituire con quella nell'archivio scaricato. Questa procedura manterrà inalterata la partizione di memorizzazione e, di conseguenza, i vostri bitcoin.
|
|
|
BitSafe is an opensource Debian-based live linux distribution designed to provide an essential and secure environment to store and use your bitcoins from a USB drive, SD card or hard disk. Unlike other live distros, BitSafe is thought to do nothing else other than to keep your bitcoins really safe. The crypted persistence partition used to store the wallet and the block chain is not mounted as home directory: it's only used by the Bitcoin client and other few applications related to backup and security (gpg and ssh). BitSafe takes care to dynamically mount and unmount said persistence as needed, making everything else volatile: home, cache, temporary files, settings, browser... everything vanishes as soon as it's shut down. BitSafe comes with full networking support, TOR included, but you can also use it offline for even greater security. When you'll need your bitcoins, you just have to connect it to the net and let it download the block chain. Features:- Very light, it can be run on about any PC. If it has 64 MB of ram or more it can run BitSafe
- Immunity to most malware around, including keyloggers. If you use the built-in soft keyboard to enter passwords, you are immune to hardware keyloggers, too
- Comes with the latest official Bitcoin client (bitcoin-qt V0.6.0)
- Volatile, non-persistent home directory. Persistence (for the bitcoin client and backup applications only) is provided by a secondary partition that is automatically created and mounted on-demand (asking for password) whenever you open bitcoin or any program that needs it, and then it's unmounted when it isn't needed anymore
- Can download the blockchain from a trusted source, to cut down the time needed for the first sync to less than an hour, down from several days.
- TOR and Vidalia installed by default. You can start bitcoin with TOR networking just by clicking on a icon.
- Minimal number of applications and installed packages to reduce attack surface. If you need a browser, there's a script to download and run Firefox from RAM with TORbutton and noscript already installed.
- Persistent screen locking password to protect the client while you're not at the PC.
- Multilanguage. The default build supports English, German, Italian, Spanish, French, Portoguese and Russian, but you can download the source and build your own localized version choosing any language supported by Debian Squeeze. ATM BitSafe scripts are localized in english and italian only, feel free to contribute
- If GUI isn't your thing, you can disable x and go text mode with bitcoind. BitSafe scripts will work just fine
Screenshots Downloads:Binary Image V0.6.1B (for first time installations) digital signature, MD5: 5f2e67a2da443d697234ddaf7c5ae7f3Live filesystem V0.6.1B (to upgrade from previous releases) digital signature, MD5: 8a940da24ac18214f9d98cf37a249ad3You can check the digital signature with the gpg/pgp public key linked in my forum sign. Source CodeGithub repository: https://github.com/rb1205/BitSafegit clone git://github.com/rb1205/BitSafe.gitFlashingTHIS WILL FORMAT YOUR FLASH DRIVE AND YOU'LL LOSE ANYTHING YOU HAVE ON IT, INCLUDING THE STORAGE PARTITION AND ANY BITCOIN STORED THERE. IF YOU HAVE ALREADY INSTALLED A PREVIOUS VERSION OF BITSAFE ON THE SAME DRIVE AND YOU ONLY WANT TO UPGRADE, PLEASE FOLLOW THE INSTRUCTIONS IN THE NEXT SECTION.You'll need a fast USB drive or SD card of 4gb or more. I say fast for a reason: bitcoin goes heavy on disks, and slow devices will greatly slow it down. You want a drive that can at least put down 10 MB/s of write bandwidth. Here's a brief list of some suitable USB sticks. For SD cards, aim for a class 10 device. Download the Binary Image file and flash it on your drive. On Linux: sudo dd if=/path/to/binary.img of=/dev/sdX where sdX is the name of the device (not partition) you want to flash BitSafe on On Mac: Same as for Linux. Remember to unmount (not eject) the device you want to install BitSafe on before using dd or it'll give an error. NOTE: You'll need some extra steps to let bitcoin boot on a Mac, just as any other USB live linux distribution. Read more about this here.On Windows: I recommend Image Writer. You'll need to launch it as administrator. Go pick the downloaded binary.img file, choose the letter of the drive you want to install BitSafe on and press "Write". UpgradingIf you have already installed a previous version of BitSafe on a device and you want to upgrade it without losing your storage partition, just download the Live filesystem from the download section, insert the drive with BitSafe in the computer and overwrite the directory "live" with the one in the file you downloaded. Usage- Insert the device you flashed BitSafe on in the PC you wish to use it and start (or reboot) it.
- As soon as the PC displays the first screen press repeatly the boot list menu button (usually "F12" or "ESC") and choose the BitSafe device from the list you'll get. If your PC doesn't have a boot list menu you'll have to launch the BIOS setup, navigate into the boot options and set your PC to boot from the device with BitSafe first.
- Choose your preferred language, hit Enter and wait a minute for BitSafe to start
- Double click on the Bitcoin icon to launch the first time wizard utility
- BitSafe will ask if you want to create the storage partition. Press yes and enter your choosen password when requested, you'll have to enter it a total of 3 times. Please keep in mind that there's no way to recover the password, should you forget it.
- BitSafe will ask if you want to download the block chain from the web. Press yes if you are connected to the internet and you're not paranoid, otherwise press no. Keep in mind that the former option takes about 1 hour to reach the sync state from scratch, while the latter takes about 2-3 days.
- Finally, the Bitcoin client is launched. You can use it as you usually do.
- Remember to shut down the PC using the shutdown button in the lower right corner of the screen. Cutting down the power while the client is running may
lead to blockchain or even wallet corruption. To Do:- Backup manager with multiple encryption and output choices.
Script to download the blockchain from here and put in the bitcoin data folder done!- Trasparent TOR for every ongoing connection (when enabled)
- GUI for format script
- Restore the storage partition after flashing the image, to unify first time installations and upgrading.
Tool to export all bitcoin addresses in the wallet.dat file DISCLAMER:BitSafe is a beta software. I cannot guarantee you will not have problems. Under no circumstances I will take any responsibility for any damage done to your hardware, your software and/or your finances directly or indirecly caused by my software.
|
|
|
Per saperlo occorre prima di tutto sapere quanti GigaHash/sec è in grado di sviluppare i vostri dispositivi. Se state già minando avrete già questo dato, altrimenti potete prenderlo dal mining hardware comparison. Se minate con più dispositivi, potete sommare i singoli valori. La formula "generica" che vi consente di sapere quanti bitcoin potete fare mediamente al giorno minando col vostro hardware nota la difficoltà attuale è questa: Bitcoin/giorno = ( Hash/sec * 3600 * 24 * 25) / (2^32 * difficoltà) ~= GigaHash/sec / (difficoltà in milioni * 2) ATTENZIONE: La difficoltà è un parametro globale della rete bitcoin che viene cambiato ogni due settimane circa, solitamente verso l'alto. Il calcolo che fate con una certa difficoltà è valido solo per pochi giorni, NON assumete che il vostro miner generi sempre questo guadagno e NON usate solo questo calcolo per stabilire la bontà di un investimento nel mining!!!A questa pagina è presente una stima del prossimo livello di difficoltà, e a questa una stima dei secondi che mancano al cambio. NB: Sono stime!!! La formula sopra espressa è valida solo nel caso ideale e non tiene conto di tutta una serie di fattori limitanti quali tassa della pool, stale shares, blocchi invalidi, uptime della pool, uptime del PC. Tenendo conto dei valori riportati, la formula diventa: BitcoinReali/giorno = GigaHash/sec / ( difficoltà in milioni * 2) * (1 - PoolFees%) * (1 - StaleShares%) * (1 - InvalidBlock%) * (1 - HWError%) * PoolUptime% * PCUptime% dove: - PoolFees sono le tasse della pool. Ad esempio, per deepbit sono del 3%.
- StaleShares è la percentuale di shares non accettate dalla pool rispetto alle shares totali prodotte. Un valore tipico dovrebbe essere compreso tra l'1% e il 5%, lo potete ricavare sul miner o sulla pagina della pool relativa al vostro profilo
- InvalidBlock è la probabilità che un blocco trovato venga giudicato invalido. Per le pool meglio configurate questo accade circa l'1% delle volte. Alcune pool cancellano i bitcoin relativi, mentre altre usano le tasse come assicurazione e pagano comunque il blocco. Sapere in quale caso la vostra pool ricade è semplice: se sono presenti due conti, uno "Verified" e l'altro "Unverified" o simili, allora la pool si riserva di annullare il blocco cancellando i relativi pagamenti, e nei calcoli dovete considerare questo valore come se fosse un'ulteriore tassa uguale al 1% o a quello che è. Se il conto nella pool è unico e potete prelevare tutti i bitcoin minati in ogni momento, questo parametro è uguale a 0.
- HWError è la percentuale di hash generati dal vostro hardware che risultano sistematicamente errati. Questo parametro è da considerare per ASIC, dove è di circa il 2%.
- PoolUpTime è la percentuale di tempo in cui la pool è attiva. Le maggiori solitamente sono dalle parti del 99%, le più piccole (sopratutto nelle fasi iniziali) difficilmente superano il 95%.
- PCUptime è il tempo in cui il vostro PC risulta alimentate, collegato ad internet e col miner attivo. Nelle fasi iniziali difficilmente andrete oltre l'80%, ma una volta che trovate le impostazioni corrette e a patto di avere una buona connessione internet potete assumere un ragionevole 99%. Se avete la connessione ballerina, il PC instabile o vi salta spesso la luce, questo parametro può ridursi drasticamente.
Ultimo aggiornamento: 23/09/2013
|
|
|
Attenzione: Questa guida è obsoletaPer minare è sufficiente un computer collegato ad internet. Teoricamente, qualunque computer può farlo, a partire dalle costose workstation o i potenti computer da videogiochi per finire ai netbook. Tuttavia, affinchè il mining sia efficiente, è praticamente obbligatorio minare utilzzando una GPU o scheda grafica relativamente potente e preferibilmente ATI. Il mining tramite CPU è, al giorno d'oggi, improponibile sia per la bassissima produzione giornaliera (parliamo di una manciata di millesimi di bitcoin), sia per l'elevata inefficienza energetica (il costo della corrente spesa per minare è molto superiore al denaro generato tramite il mining). Anche nel caso non paghiate l'energia elettrica necessaria, il CPU mining rimane sconsigliato per tutta una serie di motivi esposti nella FAQ " Conviene minare?". Esistono molti altri modi per entrare in possesso di qualche briciola di bitcoin, alcuni addirittura gratuiti. Pertanto, verrà considerato esclusivamente il GPU mining. HardwareL'hardware principale necessario a minare con la GPU è, banalmente, una o più schede video compatibili con l'OpenCL. Qui potete vedere una lista delle compatibili ATI, qui delle compatibili NVIDIA. Se la vostra scheda video non è nell'elenco, non può essere usata per fare GPU mining. ATTENZIONE: Per minare con schede multiple è necessario assicurarsi che le schede video NON siano messe in SLI / Crossfire. Una considerazione importante: per motivi architetturali che non sto ad approfondire, le schede ATI sono circa 5 volte più veloci ed efficenti rispetto alle NVIDIA nel lavoro del mining a parità di potenza teorica. In base all'attuale valore del bitcoin e alla difficoltà corrente, potrebbe essere che minare con le schede NVIDIA sia economicamente svantaggioso. Maggiori informazioni le potete leggere sulla FAQ " Conviene minare?" La potenza che riuscirete a sviluppare, e quindi il ritorno giornaliero, dipende quasi esclusivamente dalla scheda video utilizzata e dal suo eventuale overclock. Esiste una pagina, il mining hardware comparison, su cui sono riportate quasi tutte le schede video esistenti e le relative performances sia in termini velocistici che energetici. Una volta ottenuta la velocità della scheda (I MegaHash/sec) è possibile stimare il ritorno giornaliero ad una data difficoltà, per maggiori informazioni si legga la FAQ " Quanti bitcoin posso fare con il mio hardware?" Parlando strettamente di mining, il resto del PC è fondamentalmente irrilevante. Qualsiasi scheda madre, CPU e quantitativo di RAM è adatto per minare, atom inclusi. Oltre alla scheda video, l'unico componente rilevante è l'alimentatore. Questo ha importanza sia per quanto riguarda il ritorno economico (è necessario che abbia una buona efficienza ai carichi previsti) sia per quanto riguarda la sicurezza del computer, sopratutto per le schede video più potenti. In parole povere, assicuratevi che il vostro alimentatore sia di ottima qualità 85 plus di potenza massima pari a circa 1.5 volte il massimo consumo stimato. Se l'alimentatore in vostro possesso non soddisfa questi requisiti, prima di darvi al mining "serio" 24h/24 compratene uno adatto SENZA fare economia. Sistema operativoIl bitcoin è storicamente un mondo multipiattaforma. Questo si riflette anche nei miner: la maggior parte di essi sono disponibili per i tre sistemi operativi più diffusi (Windows, Mac, Linux) e scritti in linguaggi multipiattaforma come il Java o il Python. Se si è alla ricerca delle prestazioni migliori in assoluto, il sistema operativo più efficente nel mining a parità di hardware risulta essere Linux. La differenza, tuttavia, è abbastanza ridotta da permettere di scegliere il sistema operativo in base alle proprie necessità e preferenze. Se avete delle schede multi GPU (ATI 5970 e 6990), pare ci possano essere dei problemi con Linux e Windows XP. In questi casi, può essere opportuno passare a Windows 7. SoftwarePer minare è necessario il miner, un piccolo programma che si interfaccia con la/le schede video, le programma e fornisce i dati da elaborare. Questo programma NON ha nulla a che vedere con il normale client bitcoin, non è infatti necessario avere il client in esecuzione se si intende solo minare (a meno che non si voglia minare in solo, maggiori info al paragrafo "Pool mining vs. Solo mining") Esistono numerosi miner diversi, potete vederne i thread relativi nell' apposita sezione di questo forum. La maggior parte sono programmi a linea di comando, e per questo tendono ad assomigliarsi un po' tutti: richiedono più o meno gli stessi parametri in input e forniscono le medesime informazioni di stato. Se siete su Windows e la linea di comando non è il vostro forte, mi sento di consigliarvi GUI Miner, un'interfaccia grafica con miner incluso (pobclm e phoenix). PoolNel caso (consigliato) voleste minare come parte di una pool, è necessario sceglierne una tra le numerose disponibili e registrarsi. Per iniziare, personalmente consiglio una delle pool più grosse e stabili come DeepBit, Slush o BTCGuild. Una volta che avete chiaro il funzionamento del mining, potrete prendere parte anche alle pool più piccole. Il procedimento è simile per ogni pool: innanzitutto è necessario registrarsi fornendo un nome utente, una password e una mail. Una volta creato e attivato l'account, si fa il login e si creano dei worker, idealmente uno per ogni miner che lancerete, che avranno un certo nome utente e password che andrete ad inserire nei vostri miner, unitamente all'URL della pool in questione che potete leggere nel sito. GUI Miner possiede già le URL per le maggiori pool esistenti, quindi in quel caso non dovete fare altro che selezionarla e immettere nome utente del worker e relativa password. edit 20/09: aggiornato
|
|
|
Il mining è il modo utilizzato dal sistema bitcoin e dalle criptovalute in generale per emettere moneta. La rete bitcoin memorizza le transazioni all'interno di strutture di dati chiamate in gergo " blocchi". Affinchè un blocco possa essere aggiunto alla catena dei blocchi, ovvero all'enorme database pubblico contenete tutte le transazioni in bitcoin, è necessario che un elaboratore lo "chiuda" trovando un particolare codice, che può essere unicamente azzeccato a furia di tentativi. Questa operazione cristallizza il blocco, impedendo qualsiasi modifica futura, e chi trova tale codice è ricompensato con una certa quantità di bitcoin (attualmente 25), più tutte le tasse delle transazioni da lui inserite nel blocco, come incentivo alla "donazione" di tempo macchina alla causa del bitcoin. Questa operazione è chiamata in gergo mining, nome che deriva dal parallelismo bitcoin-oro, nel quale il reciproco è costituito dai minatori che cercano strenuamente le pepite d'oro nella roccia. Un po' di storia
Quando fu progettata la rete bitcon il suo creatore si trovò davanti al problema di come emettere nuova moneta. Tutti i sistemi monetari mondiali emettono moneta attraverso le banche centrali, ma la decentralizzazione del bitcoin richiede un metodo di generazione della moneta altrettanto decentralizzato. La soluzione fu di progettare il sistema affinchè elargisse bitcoin come premio ai componenti della rete che forniscono potenza elaborativa, necessaria a fortificare e strutturare la rete stessa, secondo un sistema casuale studiato in modo da restituire bitcoin in modo proporzionale alla potenza computazionale fornita. Inizialmente, l'unico modo per minare era utilizzare il client originale abilitando la funzione di "generazione monete", permettendogli di usare tutto il tempo libero della CPU per cercare di chiudere i blocchi. Dal momento che il bitcoin era ancora agli albori e i partecipanti erano molto pochi, lasciando un PC 24h/24 ci si poteva ragionevolmente aspettare di generare migliaia di bitcoin al giorno. Non bisogna dimenticarsi, tuttavia, che in questa fase il bitcoin non aveva praticamente valore o utilità, il mining era poco più che una donazione a fondo perduto per il bene del progetto. Il sistema bitcoin è in grado di autoregolarsi: modifica la difficoltà del lavoro necessario a chiudere un blocco in modo tale che in tutta la rete si generi una media di 6 nuovi blocchi ogni ora (si veda "Cosa è la Difficoltà?"). Col tempo, sempre più persone si sono avvicinate al mondo bitcoin, e di conseguenza al mining, aggiungendo la loro potenza elaborativa alla rete. Questo ha causato l'aumento della difficoltà, diminuendo il guadagno medio giornaliero per singola macchina da migliaia di bitcoin al giorno a pochi centesimi, e portando inoltre minatori a unirsi in "gilde", le cosiddette "mining pool", il cui scopo è garantire un afflusso di denaro più costante rispetto al mining in solo. L'aspetto positivo di questo aumento di difficoltà è stato il consentire la nascita di una certa domanda e di un mercato, fornendo quindi al bitcoin un valore tangibile e una certa liquidità. Questo a sua volta spinse la nascita del mining "professionale", ovvero il costruire potenti macchine ad-hoc con il solo scopo di lasciarle accese 24h/24 7g/7 a minare (i cosiddetti " mining rig") e rivenderne il ricavato sul mercato, o addirittura vendere contratti o azioni che consentono agli investitori di guadagnare dal mining senza dover costruire, configurare e gestire gli appaati necessari. Nel frattempo il mining di bitcoin si è specializzato, passando da usare CPU a GPU (Schede grafiche), a FPGA (dispositivi logici programmabili) e infine ad ASIC (microprocessori costruiti su misura per un preciso compito). Al giorno d'oggi il mining di bitcoin è una processo che, per essere remunerativo, richiede competenza, hardware dedicato dal costo elevato e investimenti non trascurabili. D'altro canto la disponibilità di molti computer un tempo usati per minare bitcoin e improvvisamente restati senza lavoro ha portato alla fioritura di criptomonete alternative la cui peculiarità è quella di poter essere minate solo con hardware "casalingo", almeno per ora. La criptomoneta di questo tipo più famosa è sicuramente il Litecoin. Un po' di teoriaTecnicamente, il mining di bitcoin è un'operazione di brute forcing in cui lo scopo è trovare il numero da inserire in un insieme di dati (l'header del blocco) tale per cui il doppio hash SHA-256 di tali dati sia un numero inferiore ad un certo target (obiettivo), target che viene calcolato sulla base del coefficiente di difficoltà: maggiore è la difficoltà, minore è il target e maggiori saranno i tentativi necessari per trovare il suddetto numero. In pratica, il computer che sta facendo girare il programma di mining riceve l'header del blocco che si sta cercando di chiudere da un client opportunamente configurato (solo mining) o tramite internet da un server apposito (pool mining). All'interno di questa header viene aggiunto un numero, " nonce", e viene calcolato l'hash doppio del tutto. se tale hash è numericamente minore del target, l'header viene mandato al server per l'approvazione, altrimenti la nonce viene incrementata di uno e il controllo si ripete. Questa operazione viene effettuata diversi milioni di volte al secondo, tanti quanti sono i MHash/sec riportati dal programma di mining. Da notare che il mining è un processo basato sulla pura statistica: ogni tentativo di hashing ha la stessa probabilità di essere quello buono. Non ha senso dire che servono un certo numero di hash o di tempo per chiudere un blocco, si può esclusivamente parlare di media. ApprofondimentoLo scopo di questa FAQ è spiegare cosa sia il mining senza usare numeri o scendere troppo nel dettaglio. Chi volesse approfondire può leggere: Conviene minare?Come si fa a minare?Quanti bitcoin posso fare con il mio hardware?Cosa è il pool mining? Cosa è la difficoltà? Ultimo aggiornamento: 19/06/2013
|
|
|
Se memorizzate i vostri bitcoin sul client ufficiale, avete il dovere di fare il backup degli stessi in quanto, in caso di corruzione dei file, guasto del disco o smarrimento/furto del pc/chiavetta senza un corretto backup, il drammatico risultato sarebbe sempre il medesimo: perdita totale e irrimediabile di tutti i bitcoin memorizzati nel client perduto senza alcuna speranza di recupero. Iniziamo con lo specificare una cosa banale: i bitcoin non sono veramente memorizzati nel vostro computer, quello che il vostro client possiede sono delle chiavi digitali che vi autorizzano ad utilizzare i bitcoin relativi ai vostri indirizzi. Questo significa che facendo il backup voi non state copiando i bitcoin, ma semplicemente le chiavi necessarie per usarli. Queste chiavi vengono memorizzati in un unico, piccolo ma importantissimo file, il famoso WALLET.DATTramite il quale voi esercitate il possesso di tutti i bitcoin del client. Questo file si trova nella cartella dati che il client crea al suo primo avvio. La posizione di tale cartella varia in base al sistema operativo che utilizzate; di default si trova qui: Windows XP: C:\Documents and Settings\ <nome utente>\Application data\BitCoin\ Windows 8 / Seven / Vista: C:\Users\ <nome utente>\Appdata\Roaming\BitCoin Mac OSX: ~/Library/Application Support/Bitcoin/ Linux: ~/.bitcoin/ NB: è possibile, tramite riga di comando, imporre al client di usare altre cartelle. Nella cartella dati sono presenti molti altri file oltre al wallet.dat, si tratta principalmente della block chain (i vari blk.dat), di indirizzi IP a cui ci si è connessi nel passato ( addr.dat) e di file di log. Non è necessario backuppare nessuno di questi file, copiate il solo wallet.dat. Se backuppate già la vostra cartella utente o l'intero computer, il wallet.dat è ovviamente incluso. Tuttavia, bisogna considerare sia problemi di sicurezza (vedi paragrafo successivo) che di frequenza (vedi "Quando aggiornare il backup"). In effetti, il mio consiglio è di escludere dal backup generico del computer la cartella bitcoin e di procedere in modo separato al backup della stessa secondo le modalità riportate in questa guida. Effettuare il backupIl primo passo per un backup sicuro è assicurarsi che abbiate impostato la cifratura del portafoglio nel vostro client. Se non l'avete ancora fatto, scegliete una password complicata, non utilizzata in altri siti e abilitate la cifratura sul client. A questo punto non non vi resta che copiare il solo file wallet.dat presente nella cartella individuata qualche paragrafo fa su qualche supporto di backup. Idealmente, più questo supporto è lontano dal PC su cui tenete il client, meglio è. Potete usare chiavette USB, dischi rigidi e CD-R, ma anche inviare il file per mail (è molto piccolo), metterlo sul PC in ufficio, darlo ad un amico, metterlo su un server FTP o uno storage cloud. Ovviamente, valutate con una certa malizia la sicurezza di ogniuno di questi supporti. Il wallet.dat è cifrato, ma con la giusta motivazione una password si può sempre scoprire (o forzare). Da notare che la cifratura effettuata dal client protegge le chiavi private necessarie per spendere i bitcoin, ma le chiavi pubbliche sono in chiaro: chiunque accede al wallet.dat è in grado di visualizzare tutti gli indirizzi contenuti, e di conseguenza sapere quanti bitcoin possedete e vedere tutte le transazioni che avete fatto, presenti e future. Se volete tutelarvi anche da questa eventualità è necessario cifrare ulteriormente il vostro backup con un programma esterno: TrueCrypt o PGP sono ottimi programmi opensource che consentono di farlo, ma anche un semplice archivio ZIP o RAR protetto da password contenente il wallet.dat può essere sufficiente. Assolutamente da evitare per motivi di integrità è il "backup" su un disco secondario (o peggio, una partizione) all'interno del medesimo computer su cui avete il client. Quando aggiornare il backupE' buona norma aggiornare il backup quando viene creato un nuovo indirizzo bitcoin e vi vengono versati degli importi. Il solo fatto che venga creato un nuovo indirizzo bitcoin (manualmente o quando il client riceve una nuova transazione) non significa che sia necessario effettuare il backup, ma se usate tale nuovo indirizzo o avete intenzione di usarlo nel prossimo futuro, allora probabilmente vi conviene effettuare il backup. Il client crea in anticipo un certo numero di indirizzi che userà (di default, 100), ma il consiglio mio e degli sviluppatori è di usare questa feature come sicurezza e di non basarsi su di essa per impostare la propria policy di backup. Attenzione: Il client di bitcoin crea un nuovo indirizzo bitcoin e ci versa degli importi ogni volta che effettuate delle transazioni. Questo è dovuto al fatto che ogni transazione bitcoin deve usare la totalità dei fondi presenti nei conti utilizzati, di conseguenza è necessario creare un indirizzo in cui versare il resto. L'unica eccezione alla regola è quando una transazione usa la totalità dei bitcoin di un certo conto, ma è buona norma assumere che ogni transazione crei un nuovo indirizzo. Per ricapitolare, occorre aggiornare il backup ogni volta che
- Ricevete bitcoin su un nuovo indirizzo, non presente quando avete effettuato l'ultimo backup.
- Effettuate un pagamento
NON è necessario effettuare il backup quando: - Ricevete bitcoin su un indirizzo creato prima di aver efettuato l'ultimo backup, sia che abbiate già ricevuto BTC su quell'indirizzo o no.
- Inviate TUTTI i bitcoin presenti nel conto su un altro portafoglio.
NB: Per evitare di fare backup ogni volta che si riceve un pagamento, il mio consiglio è di creare un gran numero di indirizzi prima di effettuare il backup, in modo da avere una certa quantità di indirizzi da usare per ricevere bitcoin in sicurezza. Potete usare il campo commenti dell'address book per tenere traccia di quali indirizzi sono già inseriti nel backup, e di dove li avete usati. Come ripristinare un backupPer ripristinare un backup, anche su un computer diverso da quello usato precedentemente, è sufficiente - (se non l'avete ancora fatto) installare ed avviare il client, chiudetelo nonappena possibile.
- assicurarsi di chiudere completamente il client (controllate col task manager che non ci sia alcun bitcoin.exe in esecuzione).
- recuperare il wallet.dat backuppato.
- andarlo a sostituire al wallet.dat presente all'interno della cartella utente (vedi inizio della FAQ per la posizione di tale cartella).
- avviare il client.
Una volta sincronizzata la catena dei blocchi, avrete recuperato tutti i vostri bitcoin con la totalità delle transazioni effettuate.
|
|
|
Con il crescere della diffusione del bitcoin, sono puntualmente arrivati malware, attacchi e truffe confezionati su misura per privare quanti più utenti possibile dei loro bitcoin. Per mettere in sicurezza quelli in vostro possesso, iniziamo dalle basi: - Usate password robuste e sopratutto createne una da usare solo con i bitcoin. Usereste la stessa chiave del lucchetto della bici del figlio per chiudere la cassaforte con i vostri risparmi?
- Create almeno due conti. Sul primo, ad alta sicurezza, tenete la maggior parte dei vostri bitcoin: quello sarà il "fondo risparmio" da cui attingere i fondi una volta ogni tanto. Il secondo sarà il "conto corrente", su cui tenere il denaro da spendere nella quotidianità.
- NON usate i vostri bitcoin su computer non sicuri, come quelli negli alberghi o negli internet cafè. Se ne avete la necessità, usate un portafoglio separato su cui tenere pochi spiccioli
- Tenete un antivirus e un'antimalware aggiornati sui computer che usate per gestire i vostri bitcoin. Possibilmente, non installategli applicazioni craccate o provenienti da fonti non sicure
- Occhio al salvataggio delle password: usare password ultracomplicate è inutile se poi attivate il login automatico o il salvataggio delle password del browser.
Detto questo, le tecniche da attuare per mettere al sicuro i bitcoin dipendono da dove li tenete. In questa FAQ considererò i bitcoin tenuti nel disco fisso di un computer dedicato o meno, in un sito e in una chiavetta USB. Faccio inoltre notare che parlare di bitcoin "tenuti" da qualche parte è scorretto, ma lo uso comunque per facilitare la comprensione. Bitcoin tenuti nel disco fisso di un computer non dedicatoIn questo scenario la maggior parte dei vostri bitcoin sono tenuti nel client (rigorosamente ORIGINALE) installato in uno dei computer in vostro possesso o su cui avete accesso, che usate regolarmente. Il livello di sicurezza garantito da questo sistema dipende interamente da voi, ma non mi sento di consigliarlo per grossi importi. Prima di tutto, dovete sapere che i vostri bitcoin (o meglio, le chiavi necessari ad usarli) sono memorizzate in un unico file, wallet.dat, presente nella vostra user directory. Ecco una lista di dove trovarlo in base al sistema operativo da voi usato: Windows XP: C:\Documents and Settings\ <nome utente>\Application data\BitCoin\ Windows Seven / Vista: C:\Users\ <nome utente>\Appdata\Roaming\BitCoin Mac OSX: ~/Library/Application Support/Bitcoin/ Linux: ~/.bitcoin/ Da notare che qualora qualcuno riuscisse a mettere le mani su questo file, ha la possibilità di trasferire istantaneamente e irrimediabilmente tutti i bitcoin ivi memorizzati. Capite che mettere in sicurezza detto file deve essere una vostra assoluta priorità. oltre a quelli già detti prima e validi in senso generale, ecco i passi necessari a garantire una ragionevole sicurezza con questo metodo: 1.Cifrare la homeIndipendentemente da tutto il resto, chiunque abbia accesso privilegiato (o fisico) al computer può facilmente leggere i dati di qualsiasi utente, e di conseguenza anche il vostro wallet.dat. Questo a meno che la vostra cartella utente non sia cifrata. Questo può essere fatto con praticamente tutti i sistemi operativi moderni, per farlo su windows basta andare su pannello di controllo->utenti. 2.Creare un utente dedicato per i bitcoinQuesto semplice accorgimento vi permette di garantire la sicurezza del vostro portafoglio anche se l'utente che usate normalmente risulta compromesso da malware installati in userspace. Questo non vi protegge da eventuale malware installato a livello di sistema (cosa che può avvenire installando crack o applicazioni di dubbia provenienza), quindi non è una protezione assoluta. Per farlo, andate nella gestione utenti del vostro PC e create un nuovo utente. NON dategli privilegi speciali, lasciatelo come utente limitato. Ovviamente, proteggete l'utente da password e cifrate i file personali. Fatto ciò, loggate l'utente appena creato e fate partire il client di bitcoin. Copia-incollate in un file condiviso l'indirizzo per ricevere i pagamenti (potete crearne e segnarne più di uno, virtualmente infiniti), fate il log out e, una volta loggato il vostro utente "normale", mandate ad uno degli indirizzi segnati tutti i bitcoin. 3.Considerate la possibilità di usare una virtual machineQuesta è la versione migliorata del punto 2. Usando una virtual machine sarete in grado di creare non un utente dedicato ai bitcoin, ma addirittura un sistema operativo dedicato, magari diverso da quello principale. Questo vi proteggerà dalla stragrande maggioranza dei malware che potete aver preso sul computer "originale". Non è comunque un sistema sicuro al 100% (quale lo è?) ma è comunque uno dei più sicuri. Se volete usare questo metodo, il modo più semplice probabilmente è usare damn small linux embedded, scaricando il client bitcoin per linux. Per il resto, valgono le stesse considerazioni fatte nel punto 2. 4.Attenzione ai backupSpesso la gente si dimentica che un backup è una copia 1:1 dei dati presenti nel computer. Quando fate il backup dei vostri dati utente (e, se memorizzate bitcoin nel vostro computer, è fondamentale che lo facciate) siate sicuri di cifrare il backup, o quantomeno il file wallet.dat. Per cifrare i backup si può usare la banale password di winrar, oppure sistemi più raffinati come truecrypt o gpg. Bitcoin tenuti in un sitoIn questo scenario la maggior parte dei vostri bitcoin sono tenuti su un sito (che sia bitmarket, mtgox, un pool,...). I problemi di sicurezza di questa soluzione sono sia dovuti a voi che alla sicurezza del sito in questione. Personalmente, non consiglio questo metodo per gestire grosse quantità di bitcoin. Per le ragioni si veda l' incidente Mybitcoin. Ad ogni modo, ecco le regole specifice da seguire se si vuole usare questo sistema, oltre a quelle generali: 1.Scegliere accuratamente il sito su cui tenere i Bitcoin.Una rapida ricerca in internet vi potrà dire se il sito in questione ha mai avuto problemi di affidabilità o di sicurezza, e se li ha risolti efficentemente o se si sono ripresentati. 2.Assicurarsi che il sito funzioni ESCLUSIVAMENTE con l'http sicuro (https) sin dal momento del login. Preoccupatevi qualora il certificato dovesse diventare improvvisamente invalido, non accettatelo senza porvi domande. 3.Controllare il sistema di recupero della password.Il recupero della password è il principale metodo di compromissione di un'account: studiatene il funzionamento e individuate eventuali pecche nella sicurezza. Viene inviata una mail all'indirizzo usato al momento della registrazione? Assicurarsi di usare una password forte e unica per tale mail e che il servizio usato sia sicuro e affidabile. Viene posta una domanda generica (tipo nome di tua mamma da nubile...) ? Considerare la possibilità di rispondere con una seconda password che non abbia nulla a che vedere con la domanda. 4.Utilizzare la modalità privacyPrima di fare il login nel sito in questione, attivate la modalità privacy del vostro browser. 5.Considerate la possibilità di usare una tastiera a schermo per immettere la passwordQuesto vi proteggerà dalla maggior parte dei keylogger. Quasi tutti i sistemi operativi moderni ne hanno una installata di default, su windows la trovate negli accessori. Bitcoin tenuti in un PC dedicatoQuesto sistema è un miglioramento del primo metodo. Qui i bitcoin sono sempre memorizzati nel disco fisso di un computer (quindi in un file wallet.dat), ma in questo caso il computer è dedicato esclusivamente a immagazzinare e gestire i bitcoin. Si tratta di un sistema piuttosto sicuro, consigliabile per importi considerevoli, ed è un ottimo modo per riutilizzare un vecchio notebook di cui non sapete più cosa farne. In alternativa, si può acquistare un nettop con poche centinaia di euro. Ecco i consigli da seguire qualora usiate questo metodo: 1.Usate un sistema operativo diverso da WindowsDal momento che il PC verrà usato solo per i bitcoin non avete scuse: usare un sistema operativo diverso da Windows è un sicuro, immediato e consistente aumento della sicurezza. La scelta naturale è Linux, per i "principianti" di questo sistema operativo mi sento di consigliare Ubuntu, gli altri sapranno scegliere una distribuzione di loro preferenza. 2.NON installate nullaMeno software installate, maggiore è la sicurezza. Di conseguenza, mano libera sui disinstallamenti. Browser, mail reader, programmi d'ufficio, riproduttori multimediali.... tutti possibili rischi di sicurezza. Se vi memorizzate gli indirizzi del vostro protafoglio "secondario" nella rubrica, non avrete mai bisogno di copincollare altri indirizzi bitcoin. L'unico software che mi sento di consigliare, oltre ovviamente al client bitcoin, è un firewall. E un antivirus leggero se (a vostro rischio e pericolo) usate Windows per questo delicato compito. 3.Cifrate, cifrate, cifratePossibilmente, cifrate l'intero disco. Linux lo permette. Altrimenti, limitatevi a cifrare la home (vedi "Bitcoin tenuti nel disco fisso di un computer non dedicato"). 4.Backup. Fateli. Cifrateli.Fare backup è basilare, e altrettanto basilare è cifrarli. Si può usare la banale password di winrar, oppure metodi più raffinati come truecrypt o gpg. 5.La reteFintanto che utilizzerete i conti in sola ricezione, non è necessario che il computer sia collegato ad internet nemmeno per un secondo: il client è perfettamente in grado di creare indirizzi validi senza mai essere stato collegato ad internet, indirizzi che potete copiare con un file di testo o a mano ed utilizzare in totale sicurezza. Ovviamente gli importi trasferiti non verranno visualizzati sino a che il client non scaricherà la block chain, ma i bitcoin saranno al sicuro e il vostro computer con loro. Lo svantaggio di questo approccio è che la prima volta che desidererete inviare denaro dovrete prima scaricare la block chain, operazione che da 0 può necessitare anche di diversi giorni di collegamento 24/24. Bitcoin tenuti in una chiavetta USBWIP...
|
|
|
Intendo scrivere qualche FAQ per evitare di dover rispondere alle stesse domande ogni volta. Se qualcuno vuole darmi una mano e scrivere qualche risposta in un argomento su cui è relativamente preparato, gli chiederei di postare il testo e usare il template "[FAQ]" nel titolo.
|
|
|
Attenzione: Questa guida è obsoletaMolta gente vede nei Bitcoin e, più precisamente, nel mining una gallina dalle uova d'oro utilizzabile per generare soldi dal nulla. Questo non è assolutamente vero: se è innegabile che il mining faccia guadagnare bitcoin, bisogna sempre ricordarsi che il calcolo del computer non è gratuito: il costo è rappresentato in primo luogo dalla corrente elettrica addizionale usata dal computer per calcolare, e in secondo luogo dall'usura a cui l'hardware va incontro. Da non trascurare, infine, l'impegno necessario a far funzionare correttaemnte il tutto e a mantenerlo funzionante. La somma di queste componenti definiscono il costo che abbiamo sostenuto per produrre il nostro bitcoin tramite il mining. Se il prezzo finale è inferiore a quello di mercato, il mining è vantaggioso. Se è inferiore, è svantaggioso ed è quindi consigliabile acquistare i BTC direttamente sul mercato piuttosto che minarli. Analizziamo separatamente le componenti del costo del mining: Corrente elettricaIl procedimento del mining richiede potenza elaborativa, e per generarla il computer assorbe energia elettrica. La quantità di bitcoin che si genera con un kilowattora di energia elettrica dipende dall'hardware utilizzato e dal livello di difficoltà di mining corrente. Quest'ultimo è un numero che varia (generalmente aumenta) ogni due settimane circa e che rappresenta quanto è difficile trovare i blocchi, e può essere letto qui. Sapendo quel valore, per sapere quanti BTC per Kilowattora si possono generare con un dato hardware, si può usare la formula "predigerita" di seguito: BTC/KWh=41'911 * MHJ / difficulty(questa formula vale nello scenario ideale: nessuna tassa di pool, stales=0, uptime 100% e in generale nessuna inefficienza. Viene tenuto conto della sola corrente consumata dalla scheda video) dove MHJ è il valore di MegaHashes/Joule tipico di ogni dispositivo usato per minare e recuperabile sul mining hardware comparisonCon la difficoltà attuale al 19/09/11 di 1'755'425, ecco i BTC/KWh per qualche hardware di riferimento. Ho riportato, oltre ai valori già detti, il costo della corrente necessaria a fare 1 BTC ipotizzando 0.2€ per KWh e il guadagno netto per un BTC minato, ovvero la differenza tra valore di 1 BTC e il costo calcolato prima, ipotizzando 4€ per BTC. _______Tipo_______ | Descrizione | ___MHJ___ | _BTC/KWh_ | _Costo per 1 BTC_ | _Guadagno per 1 BTC_ | _Guadagno netto giornaliero_ | CPU Intel Core i5 650 | Bassa potenza | 0.1 | 0.0024 | 83.3 € | -79.3 € | -0.36 € | CPU Intel Core i7 950 | Alta potenza | 0.25 | 0.006 | 33.3 € | -29.3 € | -0.34 € | GPU NVIDIA GTX570 | | 0.5 | 0.012 | 16.6 € | -12.6 € | -0.58 € | GPU ATI HD 4870 | Ati datata | 0.75 | 0.016 | 12.5 € | -8.5 € | -0.73 € | GPU ATI HD 6850 | Ati recente bassa potenza | 1.4 | 0.033 | 6.1 € | -2.1 € | -0.29 € | GPU ATI HD 6970 | Ari recente elevata potenza | 1.85 | 0.044 | 4.5 € | -0.5 € | -0.11 € |
Dalla tabella sopra, si può notare come il mining sia, calcolando il solo costo dell'energia elettrica, economicamente in perdita in ogni scenario possibile. UsuraQuesta voce è, al contrario del consumo di corrente, estremamente difficile da valutare e da mettere in conto. Il principio è che il mining, aumentando il consumo energetico del computer, provoca un'innalzamento delle temperature di funzionamento dello stesso, e con esso tutta una serie di fenomeni che possono portare a riduzione della vita operativa, malfunzionamenti, guasti o adirittura bruciature dei componenti con rischi non indifferenti. Non potendo valutare l'influenza di questa voce, bisogna tenerne conto in un senso statistico: minare sul PC espone l'hardware ad una probabilità di guasto e malfunzionamenti superiore a quella che si avrebbe in assenza del carico dovuto allo stesso, e l'entità dell'aumento di questa probabilità è tanto maggiore quanto maggiori sono le temperature a cui arrivano le componenti interne al computer (scheda video, scheda madre, CPU, alimentore, dischi fissi,...). Siatene consapevoli e non date per scontato che il vostro hardware non avrà problemi. Ad ogni modo è FORTEMENTE SCONSIGLIATO minare su portatili o computer con limitata ventilazione (barebone, mediacenter,...) Uptimenella maggior parte dei calcoli si usa pensare che il/i PC dedicati al mining stiano accesi 24h/24 7g/7. Per esperienza dico che questo non succede MAI: interventi sul PC, problemi alla connessione internet, interruzione dell'elettricità, freezes, guasti, malfunzionamenti del pool etc. riducono, a volte sensibilmente, il tempo in cui i PC minano effettivamente. Personalmente, in via tutelativa, nei miei calcoli considero un'uptime dell'80%. Questo accade sopratutto nei primi tempi, dove passerete diverso tempo ad affinare il PC per spremerlo al meglio pur mantenendo una certa affidabilità. ConclusioneSebbene il mining possa sembrare un modo facile per guadagnare soldi con poco sforzo, la realtà è ben diversa. Considerando il solo consumo di energia elettrica si può concludere che in Italia, a causa dell'alto costo dell'energia elettrica relativamente ad altri stati, l'operazione di mining è attualmente in netta perdita. Non solo: anche qualora si accettasse di minare in perdita, bisogna tener conto della riduzione della vita a cui l'hardware andrà inevitabilmente incontro. Per farla breve: al momento, generare bitcoin tramite il mining NON è assolutamente conveniente.. A parità di denaro, è molto più conveniente acquistare direttamente bitcoin sul mercato piuttosto che produrli minando. In questo thread c'è la testimonianza di chi ha provato a minare seriamente in Italia, e lo sconfortante risultato. edit 27/6: aggiornata tabella a difficoltà e prezzi attuali edit 3/8: aggiornata tabella a difficoltà e prezzi attuali, modificata conclusione. edit 19/9: aggiornata etc etc
|
|
|
We all know that everyday money is affected by inflation. Now, the fact that your dollar/euro/??? will be more valued today than tomorrow is a good incentive to spend that euro for something you want rather than stockpiling them under your mattress for the days to come.
But we all know that bitcoins are supposed to deflate. This is a great aspect to attract users and investors in the bitcoin economy, but i'm not sure this will be good for promoting an economy based on it, as most people will try and hold every bitcoin he has as long as he can, using inflatable money for all his everyday business.
My question is: isn't bitcoin supposed to be used as currency and not be stockpiled? How do this cope with the fact that its value will hopefully increase over time?
|
|
|
|