Bitcoin Forum
June 17, 2024, 06:22:52 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 2 [3]  All
  Print  
Author Topic: Guida all' Airdrop - Strumenti e consigli per Airdrop migliori  (Read 1780 times)
HologramX
Jr. Member
*
Offline Offline

Activity: 50
Merit: 1


View Profile
February 13, 2018, 05:19:27 AM
 #41

Ottima guida.... io per sicurezza ho un wallet SOLO per gli airdrop, isolato dal resto.. se i Token "aquisiscono" peso, e li devo tenere, li sposto.. , penso possa essere un buon consiglio.
S3rj0
Member
**
Offline Offline

Activity: 378
Merit: 13


View Profile
February 17, 2018, 04:41:02 PM
 #42

Ottima guida.... io per sicurezza ho un wallet SOLO per gli airdrop, isolato dal resto.. se i Token "aquisiscono" peso, e li devo tenere, li sposto.. , penso possa essere un buon consiglio.
Ottimo consiglio: è molto più sicuro utilizzare un wallet secondario per questo tipo di utilizzi in maniera tale da salvaguardarsi in caso di eventuali scam/hack.
JGreg96 (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 602
Merit: 144



View Profile
March 01, 2018, 05:16:20 PM
 #43

Sono stati aggiunti 2 canali telegram italiani! Il mio consiglio è di iscrivervi ad entrambi in quanto molto validi

BTCBTCBTC
Umbocrypto
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 5
Merit: 0


View Profile
March 01, 2018, 11:11:24 PM
 #44

Sono stati aggiunti 2 canali telegram italiani! Il mio consiglio è di iscrivervi ad entrambi in quanto molto validi


Su Telegram ho creato un gruppo in italiano, così ci si può confrontare e chiedere
e un canale in inglese 

Ci sono airdrop giorno per giorno

https://t.me/AirdropsEasy

https://t.me/airdropeasy4u
Speculatoross
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 490
Merit: 353


this is not a bounty avatar


View Profile
March 03, 2018, 02:27:16 PM
 #45

Rispondo qui in questa guida invece di aprire nuovo 3d, per approfondire la questione legata a kyc/airdrop, condivido un'esperienza e lascio aperto ai vostri pareri

avevo accennato la questione legata a swarm nel post Amici di airdrop
Riassumo la vicenda:
- Swarm è una piattaforma di cui si trovano notizie indietro fino al 2014, qui nel forum ho trovato questi due 3d risalenti al 2014: questo e questo.
- [...]
- il mese scorso hanno lanciato la versione alpha della piattaforma e per chi si pre-registrava fra il 29-01 e il 4 febbraio c'era segnalato live un airdrop di 100 token SWM.
- Con questo post su Medium del 27 Febbraio annunciano i dettagli per reclamare i token airdroppati, e compare la questione KYC.
- Nel nuovo post ufficiale del progetto qui sul forum è segnalata la cosa ma non ci sono ad oggi feedback sulla questione. Cercando su altri canali come telegram però si trovano feedback positivi e non ho motivi per dubitare che effettuato il kyc si ricevano effettivamente i token.
(Il token in questione è attualmente scambiato attorno ai 0,50€ su Idex e Bancor, anche se con volumi ridicoli https://coinmarketcap.com/currencies/swarm-fund/#markets)
- inoltre segnalo che i token sono airdroppati nel wallet della piattaforma quindi per inviarli verso un indirizzo esterno (wallet o exchange per venderli subito) presumo sià necessario inviare all'indirizzo della piattaforma una piccola quantità di eth per le fee, ma di nuovo, non dubito che la cosa funzioni.

Per far capire di che kyc stiamo parlando, i documenti che richiedono sono:
- Identification document (scan of passport or driver license)
- Proof of address (bank or utility statement)

Io personalmente mi sono fermato pensando fosse assurdo per un airdrop e non valesse la pena fare il kyc;
Poi uno potrebbe pensare di mangiarsi le mani se volesse tenerli qualche mese e magari sperare che salgano a 5$ l'uno, ma queste sono altre storie...e soprattutto in caso di intenzione a rivenderli subito io penso che dare via certi dati personali per 40/45€ sarebbe anche cosa da evitare...

Sempre però leggendo in giro trovo molti commenti per esempio sull'airdrop di polymath (la cifra è stata superiore ma non si prevedeva al momento dell'airdrop no?), che da quello che ho letto richiedeva kyc, presumo simile....dunque deduco molti non si facciano i miei stessi problemi:)


Le domande che si aprono per me sono quindi:
- In generale che ne pensate di questa vicenda e come vi sareste comportati / vi comportate in situazioni simili?
- Quali sono i "limiti" che vi ponete nell'inviare dati kyc, solo certi dati, solo determinati progetti sicuri...?
- Esperienze personali su airdrop con KYC? Si possono magari inviare scansioni con certi dati sensibili oscurati, e sono accettate?
- Qual è il rischio? Eventuali malintenzionati cosa possono fare con copia dei documenti segnalati sopra?

sayrec
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 9
Merit: 0


View Profile
April 29, 2018, 08:33:14 PM
 #46

Ottime informazioni preziose riguardo airdrop sul suo funzionamento
zen83m
Jr. Member
*
Offline Offline

Activity: 119
Merit: 2


View Profile
May 07, 2018, 04:54:36 PM
 #47

Rispondo qui in questa guida invece di aprire nuovo 3d, per approfondire la questione legata a kyc/airdrop, condivido un'esperienza e lascio aperto ai vostri pareri

avevo accennato la questione legata a swarm nel post Amici di airdrop
Riassumo la vicenda:
- Swarm è una piattaforma di cui si trovano notizie indietro fino al 2014, qui nel forum ho trovato questi due 3d risalenti al 2014: questo e questo.
- [...]
- il mese scorso hanno lanciato la versione alpha della piattaforma e per chi si pre-registrava fra il 29-01 e il 4 febbraio c'era segnalato live un airdrop di 100 token SWM.
- Con questo post su Medium del 27 Febbraio annunciano i dettagli per reclamare i token airdroppati, e compare la questione KYC.
- Nel nuovo post ufficiale del progetto qui sul forum è segnalata la cosa ma non ci sono ad oggi feedback sulla questione. Cercando su altri canali come telegram però si trovano feedback positivi e non ho motivi per dubitare che effettuato il kyc si ricevano effettivamente i token.
(Il token in questione è attualmente scambiato attorno ai 0,50€ su Idex e Bancor, anche se con volumi ridicoli https://coinmarketcap.com/currencies/swarm-fund/#markets)
- inoltre segnalo che i token sono airdroppati nel wallet della piattaforma quindi per inviarli verso un indirizzo esterno (wallet o exchange per venderli subito) presumo sià necessario inviare all'indirizzo della piattaforma una piccola quantità di eth per le fee, ma di nuovo, non dubito che la cosa funzioni.

Per far capire di che kyc stiamo parlando, i documenti che richiedono sono:
- Identification document (scan of passport or driver license)
- Proof of address (bank or utility statement)

Io personalmente mi sono fermato pensando fosse assurdo per un airdrop e non valesse la pena fare il kyc;
Poi uno potrebbe pensare di mangiarsi le mani se volesse tenerli qualche mese e magari sperare che salgano a 5$ l'uno, ma queste sono altre storie...e soprattutto in caso di intenzione a rivenderli subito io penso che dare via certi dati personali per 40/45€ sarebbe anche cosa da evitare...

Sempre però leggendo in giro trovo molti commenti per esempio sull'airdrop di polymath (la cifra è stata superiore ma non si prevedeva al momento dell'airdrop no?), che da quello che ho letto richiedeva kyc, presumo simile....dunque deduco molti non si facciano i miei stessi problemi:)


Le domande che si aprono per me sono quindi:
- In generale che ne pensate di questa vicenda e come vi sareste comportati / vi comportate in situazioni simili?
- Quali sono i "limiti" che vi ponete nell'inviare dati kyc, solo certi dati, solo determinati progetti sicuri...?
- Esperienze personali su airdrop con KYC? Si possono magari inviare scansioni con certi dati sensibili oscurati, e sono accettate?
- Qual è il rischio? Eventuali malintenzionati cosa possono fare con copia dei documenti segnalati sopra?

IL Kyc molti lo ritengono necessario sopratutto per assicurarsi che alcuni partecipanti tipo dalla cina o dagli US non partecipanp, di fatti io all airdrop di polymath mi sono verificato col kyc ed otttenuto i miei 250 poly!!!
Ginlucks
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 23
Merit: 0


View Profile
May 08, 2018, 11:28:51 PM
 #48

sono andato su deltabalance è ho fatto calcolare il valore dei miei token: ZERO!
avro fatto 50 applicazioni negli ultimi tre giorni.....devo aspettare o sto sbagliando qualcosa?  Huh Huh Huh
JGreg96 (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 602
Merit: 144



View Profile
May 09, 2018, 07:48:09 AM
 #49

sono andato su deltabalance è ho fatto calcolare il valore dei miei token: ZERO!
avro fatto 50 applicazioni negli ultimi tre giorni.....devo aspettare o sto sbagliando qualcosa?  Huh Huh Huh

In generale dipende dai token che hai, ovvero se sono "in chiaro" sull exchange (quindi senza inserire l indirizzo dello smart contract) comunque anche se deltabalance ti dice che valgono 0 puoi sempre andare su etherdelta e vedere se c è qualche ordine (ogni tanto non li prende). Inoltre da quello che ho capito hai compilato tanti form negli ultimi giorni; in questo caso la vedo difficile che l airdrop sia stato eseguito subito dopo la compilazione del form quindi ti direi di aspettare fino alla distribuzione effettiva  Wink

BTCBTCBTC
CygnusNetwork
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 31
Merit: 0


View Profile
June 05, 2018, 05:36:29 PM
 #50

Premesse generali:

- Questa guida non è sostitutiva del thread Amici di AIRDROP in quanto le segnalazioni degli utenti sui vari airdrop vanno messe in quel thread.
- Questa guida nasce con un' idea partorita proprio nel thread "Amici di Airdrop": ovvero fornire agli utenti degli strumenti generali che sono stati segnalati nelle varie pagine del thread di riferimento e che risulterebbero di difficile scoperta per i nuovi arrivati.
- Recentemente è stata aggiunta una nuova regola che vieta (a meno di diversa segnalazione) la pubblicazione di post come "joined", "filled out form" ecc.. Come pena c' è il ban dell' utente.
- A volte qualche malintenzionato compila il form con nickname di altri utenti, compromettendo il vostro airdrop. Se dovesse succedere mandate un PM a chi gestisce l' airdrop spiegando l' accaduto e in linea generale si dovrebbe risolvere.
- Se avete consigli e/o modifiche varie non esitate a suggerire  Grin



Premesse tecniche:

- L' ERC20 è lo standard per la creazione di token (che in realtà sono smart contract) su blockchain Ethereum. Molto spesso la maggior parte degli airdrop utilizzano questo standard e, per avere un wallet compatibile con questo tipo di token, è sufficiente possedere le chiavi private del proprio wallet.
- Esistono altri tipi di token su blockchain Waves (meno diffusa e pratica ai fini di exchange rispetto Ethereum). Per avere un wallet compatibile basta andare su https://waveswallet.io/ generare il seed (con conseguente raccomandazione di salvare il seed) e generare un nuovo account.
- Infine esistono altri airdrop su blockchain nuove dove però è richiesto di scaricare il programma del wallet e di sincronizzare i blocchi. Questo tipo di airdrop comporta rischi aggiuntivi in quanto il programma potrebbe contenere virus. State attenti.



Tenuto conto delle premesse e visti i "scarsi" risultati sia su Waves che su blockchain nuove, la trattazione riguarderà prevalentemente i token ERC20, ma ciò non toglie che alcuni strumenti abbiano valenza generale.



Sito Web:



Airdrop Alert traccia gli airdrop attualmente disponibili, passati e futuri suddivisi in 3 rispettive colonne. Basta cliccare sull' airdrop richiesto e vi sarà mostrato il modo per partecipare.


Canali Telegram:


Cryptocurrency Airdrop vi manda notifiche sui nuovi airdrop per token ERC20 con il link del google form (se fornito) e con il link dell' ANN su Bitcointalk (se fornito).
Free Airdrop è un canale telegram nato da poco dove vengono notificati gli airdrop.
airdropsita è un canale telegram dove vengono suggeriti airdrop in italiano. Vengono forniti i link dei vari airdrop
Italiairdrops è un canale telegram dove vengono suggeriti airdrop in italiano. Viene fornito il link e il quantitativo di token per airdrop


Attenzione:

Mai fornire la propria chiave privata.
Generalmente per partecipare ad un airdrop si deve compilare un google form dove vengono inseriti dei dati quali per esempio nome utente su bitcointalk, nome su telegram, indirizzo email, nome su twitter ed ovviamente l' indirizzo Ethereum.
Non sempre sono richieste tutte le seguenti informazioni così come non sempre sono richieste solo queste informazioni. Fate attenzione ai dati che inserite e valutate sempre fino a che punto siete disposti a spingere la vostra privacy e sicurezza.
Inoltre a volte è richiesto che il beneficiario dell' airdrop paghi il costo del gas (necessario all' invio dei token) e ciò è espresso negli annunci (o sul form).



Cosa fare una volta ricevuti i token?

-Si possono tenere nel proprio portafoglio.

-Si possono convertire in Ethereum.

Per convertirli in Ethereum bisogna appoggiarsi ad un exchange che sicuramente non sarà uno tra i più blasonati (Bittrex, Poloniex ecc..) ma sarà sicuramente un DEX (Decentralized Exchange) come Etherdelta o IDEX.
Per l' uso di Etherdelta rimando a QUESTA guida.

Controllare le quotazioni dei token:

Per controllare la quotazione dei propri token su Etherdelta si può andare su deltabalance dove, inserendo il proprio indirizzo Ethereum, viene effettuata una panoramica su tutti i token che avete all' interno di Etherdelta.
(Altrimenti c' è sempre il buon vecchio foglio excel in aggiunta a Blockfolio (App per smartphone) per i token più conosciuti).


Consigli:

- Visti i precedenti (eBTC su tutti, ma anche ECASH, ELITE ecc..), vi consiglio di imporvi un target di vendita per ogni token così da non rimanere delusi da "vendite premature" o rimpianti vari e di aspettare un minimo di tempo affinchè il token raggiunga una quotazione importante.
- Vi consiglio inoltre di stare molto attenti ad airdrop che richiedono le fee per mandare i token in quanto ciò denota la scarsa serietà del progetto e dunque sono molto alte le probabilità di fallimento del progetto stesso e ciò comporta una bassa quotazione del relativo token
- Per i token non ancora listati su etherdelta si può andare su etherdelta.com/#(indirizzo token)-ETH e, se lo smart contract lo permette e se ci sono richieste, potrete vendere il token.



CYGNUS AIRDROP : https://bitcointalk.org/index.php?topic=4048111
maledictus
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 7
Merit: 0


View Profile
June 30, 2018, 10:05:46 AM
 #51

scusatemi, io ho fatto un mew nuovo su cui ricevere gli airdrop. Devo per forza depositare qualche ethoshi, oppure posso lasciarlo comletamente a secco e ricevere solo i token airdroppati?
JGreg96 (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 602
Merit: 144



View Profile
June 30, 2018, 11:56:53 AM
 #52

scusatemi, io ho fatto un mew nuovo su cui ricevere gli airdrop. Devo per forza depositare qualche ethoshi, oppure posso lasciarlo comletamente a secco e ricevere solo i token airdroppati?

Gli eth in questo caso servono solo per pagare le fee per trasferire i token airdroppati per poterli poi vendere. Se vuoi holdare i token non servono eth  Wink

BTCBTCBTC
maledictus
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 7
Merit: 0


View Profile
July 02, 2018, 04:43:03 PM
 #53

grazie mille!
Pages: « 1 2 [3]  All
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!