Bitcoin Forum
June 16, 2024, 07:04:04 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96 »
1841  Local / Mercato valute / Re: ▌█【VENDO】【COMPRO】█【TOP SELLER】█[BITCOIN][ALTRE]█[POSTEPAY etc]█ ▌◄ 347-1724214 ► on: March 03, 2015, 09:13:54 PM
Ciao, sono sulla tua chat.
1842  Local / Italiano (Italian) / Re: Oraclize.it - smart contracts, today on: February 17, 2015, 04:18:48 PM

Si' certo che e' possibile, nel video di presentazione del progetto spiego come, provo a riassumerlo brevemente qui per il caso "2 eventi distinti sullo stesso input" (ma e' piu' semplice a farsi che a dirsi):
- inizi la creazione di un nuovo evento in una ipotetica sessione (tab) che chiamiamo A
- procedi allo step 2 del wizard form, il servizio ha generato client-side 2 chiavi
- inizi in un'altra sessione B un nuovo evento, anche qui vai allo step 2
- copi da B la pubkey1, in A clicchi su "edit" (il pulsante con la matitina) del campo pubkey2 e incolli l'hash copiato in precedenza
- ripeti il passo precedente al contrario: copia da A la pubkey1 e la incolli in pubkey2 di B
- da A e/o B mandi fondi all'indirizzo multisig generato (che a questo punto, se tutto e' corretto, in A e B dovrebbe coincidere)
- procedi ora indipendentemente in A e B creando le 2 diverse transazioni (su 2 eventi distinti, se lo fai sullo stesso avra' effetto solo la transazione dell'evento verificato per primo)


La procedura non e' esattamente intuitiva e funziona solo con un massimo di 2 transazioni distinte, sto lavorando per rendere il tutto molto piu' semplice oltre che generico (N transazioni distinte).

Quello che si sta facendo e', proprio come supponevi tu, quello di creare diverse "partially-signed" txns che spendano gli stessi input. L'unica transazione valida sara' quella che per prima otterra' la seconda firma (+broadcasting).

Ok così è chiaro, grazie.
1843  Local / Italiano (Italian) / Re: Oraclize.it - smart contracts, today on: February 17, 2015, 03:39:30 PM
E' possibile creare una transazione con una condizione più elaborata? Con diverse somme e diversi indirizzi di output a seconda del verificarsi di una condizione?

Ad esempio: se la tale partita finisce con la vittoria della squadra di casa, invia 5  btc all'indirizzo 1,
                   se finisce con un pareggio invia 7 btc all'indirizzo 2,
                   se finisce con una vittoria della squadra ospite invia 10 btc all'indirizzo 3.

Oppure sarebbe necessario impostare 3 transazioni separate con condizione semplice, e in tal caso bisognerebbe avere 5+7+10 btc sull'indirizzo di partenza o è possibile sugli stessi fondi (ad esempio sempre sugli stessi 10 btc) creare più transazioni "partially-signed"? 
1844  Local / Italiano (Italian) / Re: Oraclize.it - smart contracts, today on: February 17, 2015, 02:44:16 PM
La transazione da "approvare" (con la seconda firma + broadcasting) deve essere decisa prima, quindi i 5 btc vanno messi fin da subito sull'indirizzo di input, visto che durante il procedimento di creazione evento viene preparata una partially-signed tx.
In ogni caso, visto che l'utente possiede 2 chiavi su 3 (e visto che il wallet creato e' un mulsig 2-di-3), se ci ripensa puo' sempre muovere altrove quei fondi senza necessitare di alcun intervento del servizio (che conserva solo una delle 3 chiavi).

Quindi se cambio idea e sposto i fondi la transazione "partially-signed" viene automaticamente cancellata?
1845  Local / Italiano (Italian) / Re: Oraclize.it - smart contracts, today on: February 17, 2015, 01:36:57 PM
Non ho capito una cosa. Se creo una transazione subordinata al verificarsi di un certo evento, per esempio:   

"trasferisci 5 btc dal mio wallet personale su quello dell'exchange xxx se il valore del btc sale sopra un certo livello di prezzo y"

non è necessario che io abbia adesso effettivamente i 5 btc sul mio walllet personale, ma che li abbia nel momento in cui scatterà la condizione "il valore del btc > y" (e solo allora la transazione potrà essere effettivamente eseguita)?
1846  Local / Gambling (Italiano) / Re: [ANN] Scratch a Bit - nuovo gioco - on: February 15, 2015, 04:12:05 PM
Ho comprato 1 ticket e ho vinto 0,05 btc!   Cheesy
1847  Local / Mercato valute / Re: [VENDO - COMPRO - CAMBIO] BITCOIN, LITECOIN, DOGECOIN con Superflash, Postepay on: February 15, 2015, 10:59:52 AM
Piccola transazione avvenuta senza problemi con Falco00, venditore rapido e cortese. Consigliato!  Smiley
1848  Local / Gambling (Italiano) / Re: [ANN] Scratch a Bit - nuovo gioco - on: February 12, 2015, 03:01:37 PM
Ho dato un'occhiata al tuo sito.

Un'osservazione: se ho ben capito ci sono solo 500 ticket, ciascuno di questi già destinato o meno a dare un premio; cosí facendo il gioco diventa diverso ad esempio dall'estrazione di un numero sulla roulette, in quanto la probabilitá di vincere varia a ogni ticket uscito (ad esempio se é stato appena estratto il ticket da 1btc, sono sicuro di non poter piú vincere 1 btc, viceversa se sono usciti molti ticket non vincenti aumenta la probabilitá di vincita e quindi é piú conveniente giocare).

si, infatti qualche post prima, ho scritto, fate bene i conti...

Tornando ai calcoli, che potrei fare

Biglietti totali: 500
Estratti: 23
Vincenti: 6

quindi 500-23 = 477 (da estrarre)
Tot ticket vincenti: 123+55+10+1 = 189 - 6 = 183

% vinc.: 183/477 = 38.36%

molto più della % indicata nel sito

La mia osservazione di prima era che secondo me tu rischi di non guadagnarci perché di fatto dai un vantaggio ai giocatori che normalmente essi non hanno in giochi come le roulette. Smiley
1849  Local / Gambling (Italiano) / Re: [ANN] Scratch a Bit - nuovo gioco - on: February 12, 2015, 02:58:11 PM
Ti segnalo un paio di refusi: nella home, se clicchi su doge, c'è scritto top win 125000 doge, mentre in rules é segnato 100000 doge. Sempre in rules hai lasciato un messaggio di attenzione in italiano e anche le scritte nella tabella categoria premi sono ancora in italiano.
1850  Local / Gambling (Italiano) / Re: [ANN] Scratch a Bit - nuovo gioco - on: February 12, 2015, 02:40:03 PM
Ho dato un'occhiata al tuo sito.

Un'osservazione: se ho ben capito ci sono solo 500 ticket, ciascuno di questi già destinato o meno a dare un premio; cosí facendo il gioco diventa diverso ad esempio dall'estrazione di un numero sulla roulette, in quanto la probabilitá di vincere nel tuo gioco varia a ogni ticket uscito (ad esempio se é stato appena estratto il ticket da 1btc, sono sicuro di non poter piú vincere 1 btc, viceversa se sono usciti molti ticket non vincenti aumenta la probabilitá di vincita e quindi é piú conveniente giocare).

Hai fatto bene i conti se in questo modo il banco ( tu ) mantiene un vantaggio nel medio-lungo periodo? Mi spiego meglio: se sono stati estratti 475 ticket e ne rimangono 25 tutti non vincenti, nessuno li acquisterá e dovrai generare un nuovo lotto di 500 ticket perdendo l'incasso derivante da quei 25.

Un'ultima cosa: i ticket di categoria 3 ridanno indietro solo la posta in gioco o la raddoppiano?
1851  Local / Hardware/Mining (Italiano) / Re: [VENDUTO] RockMiner R-BOX 32 -37 GH/s ASIC SHA-256 on: February 02, 2015, 11:53:51 AM
Venduto.
1852  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Giusto per riflettere.... STAVOLTA è DIVERSO! on: January 26, 2015, 01:48:17 PM


Io non vedo il senso di uscire dall'investimento se si è già in negativo del 70%. Se non ti puoi permettere di perdere tutta la somma investita, allora è stato uno sbaglio investire così tanto ("non investire più di quello che puoi permetterti di perdere" cit.). Se invece hai investito una cifra che eri disposto a perdere, allora tieni duro e holda. Se proprio ti va male perdi l'ultimo 30% , se ti va bene magari ci guadagni pure.
 Cry


Io sono tra quelli che con ieri ha venduto tutti i suoi ultimi bitcoin.
Ho aspettato anche troppo, non potevo continuare a mantenere un investimento (e alla fine pur sempre di investimento si tratta) che da 500 euro a btc (quando sono entrato) é arrivato a 150-170 euro a btc. Poi magari il prezzo attuale si rivelerà un minimo e da qui in poi il prezzo tornerà a salire, pazienza.

Intanto ho ritirato tutto, accettando di aver fatto un investimento sbagliato (almeno per quanto riguarda i tempi).

Guardando il prezzo attuale, ho veramente avuto un tempismo perfetto (al contrario!). Effettivamente con il senno di poi a quei livelli di prezzo potevo rimanere fermo, ma mi dava troppo fastidio vedere ogni giorno diminuire il valore dell'investimento e avere la sensazione di continuare a perdere soldi senza far nulla.
Se il prezzo continuava a scendere pensavo di poter rientrare con i soldi rimasti e comprare cosí a un prezzo ancora piú basso e aumentare la quantità di bitcoin. Invece niente, ho preso proprio il minimo (a qualcuno deve pure capitare  Roll Eyes)

Comunque ho perso i soldi che potevo permettermi di perdere, per quello non c'é problema, di sicuro ora mi conviene rimanere fermo, se ricomprassi adesso sarebbe il momento giusto che il prezzo ritorna a scendere!  Grin



1853  Local / Italiano (Italian) / Re: [IMPORTANTE] Gli exchange e la riserva frazionaria on: January 18, 2015, 08:32:10 PM
guarda, ho provato ad integrare il tuo suggerimento nell'aritcolo, dimmi se ti sembra piu' chiaro (ovviamente ho sintetizzato al massimo)
Ho rivisto il tuo articolo e mi sembra corretto il riferimento ai "pagherò" degli exchange, meglio specificare una volta di più che una di meno a che cosa corrispondono quei numerini sulla videata.

Da riflettere se anche i gatway ripple e ripple stessa possono creare problemi analoghi e con il fatto che poi puoi gestire gli IOU in autonomia di fatto sono ancora più inflazionistici del fenomeno che si innesca con l'exchanger.
In effetti l'idea dei "pagherò" degli exchange mi è venuta proprio cercando di capire il funzionamento degli IOU e di Ripple (che non ho mai usato).
Inoltre il meccanismo di cui stiamo discutendo lo possono mettere in atto in teoria tutti i siti che raccolgono e ridistribuiscono bitcoin a vario titolo (ad esempio mi riferisco ai casinò online)

ora, se la gente ha chiaro se sta comprando bitcoin reali (blockchain) o virtuali (numeri su una videata di un exchange)
tutto va bene, ma sono convinto che attualmente questa  consapevolezza non c'e' assolutamente.
Anch'io sono convinto che questa consapevolezza non ci sia assolutamente, è una specie di rimozione/forma di protezione, la stessa che per esempio ci fa vivere tranquilli pensando che i nostri depositi nelle banche tradizionali siano al sicuro.

Comunque a naso mi sembra che più che insistere sul meccanismo della riserva frazionaria (che serve soprattutto a quantificare e descrivere matematicamente il fenomeno) sia veramente interessante riflettere sul fatto (se è vero) che lo scambio di bitcoin con "promesse" o altre circostanze analoghe non faccia altro che inflazionarlo. In un altro topic mi sembra che un utente sostenesse che i bitcoin potrebbero diventare una specie di ripple che collegherà tra loro le varie altcoin, ma non ci ho capito molto...

Secondo me la domanda importante è: siamo sicuri in definitiva che il bitcoin sia una moneta intrinsecamente deflattiva? O la sua funzione non è quella piuttosto di favorire la creazione di micro-sistemi generatori a loro volta di moneta-fiducia (come lo sono gli exchange e le altcoin) e di interfacciare quindi questi sistemi tra loro? E se tutto questo inflazionasse i bitcoin sarebbe solo un fatto negativo? Non permetterebbe ad esempio una ridistribuzione dei bitcoin molto maggiore di quella che c'è adesso?

Gli ultimi 2 paragrafi sono un po' cervellotici, lo so, abbiate pazienza!  Grin



 
1854  Local / Italiano (Italian) / Re: Gli exchange e la riserva frazionaria on: January 18, 2015, 03:34:54 PM
il ragionamento che fai e' formalmente corretto, ma molto piu' "filosofico", nel senso che questo ipotetico paghero' alla fine non e' che trovi
tanta gente che te lo accetta, quindi e' poco liquido, quindi alla fine e' molto meno pericoloso.

La situazione degli exchange e' formalmente analoga, ma praticamente enormemente piu' "forte", essendo che piu' o meno tutti
accettano di comprare e vendere bitcoin dagli exchange, senza neppure sapere bene che stanno acquistando come dici tu dei "paghero'" e non dei bitcoin reali, e qusti paghero' diventano reali solo nel momento che preleviamo.(e' la famosa consapevolezza di cui parlo
spesso nell'articolo)

Ciao, il ragionamento è volutamente filosofico-didattico (lo so benissimo che tra singoli privati le dimensioni del fenomeno sarebbero trascurabili), mi sembrava utile però per sottolineare questi importanti concetti:

1) quando depositiamo dei btc presso un exchange stiamo dando via i nostri btc in cambio solo della promessa che ci saranno restituiti all'occorrenza (o in cambio di un numerino in un database o su una pagina web, il che è lo stesso)

2) di fatto noi scambiamo i nostri btc (che hanno una loro consistenza "concreta" nella blockchain) in cambio dei "pagherò" di sconosciuti o quasi  (-- > sostanzialmente scambiamo il risultato dell'enorme lavoro di una gigantesca rete di costosissimi calcolatori e di un protocollo geniale con un semplice "fidati di me!")

3) questi "pagherò" diventano a tutti gli effetti valuta solo nel momento in cui ci sono più persone (attori del mercato) che ripongono questa fiducia negli exchange (di fatto svendono la fiducia costosamente creata dal protocollo bitcoin) e quindi si viene a creare un ampliamento del mercato in cui questi "pagherò" sono a tutti gli  effetti indistinguibili dai bitcoin veri.

1855  Local / Italiano (Italian) / Re: Gli exchange e la riserva frazionaria on: January 18, 2015, 03:02:36 PM
mi sto scervellando per cercare di trovare una spiegazione
piu' semplice, immediata o efficace !  ma non mi viene in mente Sad

Ciao gbianchi, provo a ripetere il tuo ragionamento con parole mie, per vedere se ho capito bene cosa vuoi dire.

C'è un problema fondamentale nel mondo bitcoin, che li inflaziona nonostante sappiamo che "concretamente ne esistano" sempre solo un determinato numero (attualmente 13 milioni e rotti). Questo problema è dato dalla possibilità di prestare bitcoin (o affidarli, o lasciarli depositati) a un intermediario che è riconosciuto da più soggetti del mercato come "affidabile", così affidabile che le sue promesse assumono nel mercato il valore di  "moneta sonante" (su questo concetto tornerò più avanti).

Esempio1
Se io ti presto/affido 10BTC, di fatto non li scambio con un'altra merce ma solo con la promessa che tu me li restituirai in un futuro (lasciamo stare la questione degli interessi). In questa situazione:
- io ritengo ancora di possedere i 10 BTC (anche se in realtà li avrò a mia disposizione solo in futuro, non adesso), quindi in mano non ho nient'altro se non la tua promessa
-tu adesso hai effettivamente a tua disposizione i "miei" 10 BTC e ti senti libero di reinvestire/prestarne almeno una parte ad altri, contando sul fatto che io non li ritirerò.
Io però non posso spendere i miei BTC, non li ho a mia disposizione, e quindi al momento ci sono ancora solo 10 BTC in circolazione (quelli che hai tu).

Esempio2
Supponiamo adesso che tu mi metta in contatto con un tuo amico, il quale a sua volta ti aveva affidato 2000 euro (o 2000 dogecoin), in quanto tu sei una persona affidabile e molte persone si fidano di te.
A questo punto non è più vero che io non ho in mano niente, la tua promessa di pagarmi 10 BTC acquista improvvisamente il valore di scambio di 10 BTC, infatti io adesso posso scambiare la tua promessa di pagarmi 10 BTC con quella del tuo amico a cui hai promesso di pagare 2000 euro: io posso vendere i miei 10 BTC "virtuali" (un pagherò) in cambio dei 2000 euro "virtuali" (un pagherò) del tuo amico. Questo è possibile solo perchè sia io che il tuo amico consideriamo i tuoi "pagherò" alla stregua di moneta sonante. E dopo lo scambio finchè nè io nè il mio amico riscuoteremo questi pagherò, ci saranno in circolazione 10 BTC e 2000 euro "reali" (nelle tue tasche), 2000 euro virtuali nelle mie tasche, 10 BTC virtuali in quelle del tuo amico. Da qui l'inflazione.

Il punto centrale è che nel momento in cui io e il tuo amico decidiamo di fidarci della tua parola, di fatto ti stiamo attribuendo il potere di creare denaro. Il denaro infatti altro non è che un simbolo che rappresenta la fiducia che la promessa di ottenere altra merce (o altro denaro) in cambio di esso sia mantenuta, il denaro è fiducia che una promessa sia mantenuta.
Quindi maggiore fiducia riponiamo nel fatto che i btc depositati negli exchange ci vengano restituiti (e quindi maggiore è la quantità di bitcoin che lasciamo depositata), maggiore potere attribuiamo loro di creare e inflazionare bitcoin.


(A questo punto una domanda lecita sarebbe: il movimento di mercato appena descritto fra me e il tuo amico in che senso è differente da uno scambio diretto? Sicuramente in uno scambio diretto i bitcoin vengono "realmente" ceduti tramite la blockchain e gli euro vengono passano "realmente" dal suo al mio conto corrente. Ma a parte questa ovvia differenza, che influenza ha sul mercato questo scambio "virtuale" bitcoin-fiat? Lo stesso di una qualsiasi altra transazione?)

Ciao  Smiley


1856  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Re: Giusto per riflettere.... STAVOLTA è DIVERSO! on: January 15, 2015, 10:02:37 AM
non so...temo che molti invece stiano vendendo...

Io sono tra quelli che con ieri ha venduto tutti i suoi ultimi bitcoin.
Ho aspettato anche troppo, non potevo continuare a mantenere un investimento (e alla fine pur sempre di investimento si tratta) che da 500 euro a btc (quando sono entrato) é arrivato a 150-170 euro a btc. Poi magari il prezzo attuale si rivelerà un minimo e da qui in poi il prezzo tornerà a salire, pazienza.

Intanto ho ritirato tutto, accettando di aver fatto un investimento sbagliato (almeno per quanto riguarda i tempi).
1857  Local / Servizi / Re: - on: January 14, 2015, 09:45:54 PM
Ciao, ho dovuto farlo visto che la moderazione si è rifiutata di rimuovere il topic e io certo non potevo associare ulteriormente il mio nome (nemmeno virtuale) a questi signori.
E' esatto, si è rivelato un sito truffa ma per fortuna ha dato avvisaglie ben prima del giorno del "fattaccio" e tutta la mia downline, su mio consiglio, è riuscita ad uscirne fuori con profitto o pareggio.

Per il resto so che l'Interpol è stata coinvolta ma non mi sono interessato direttamente al caso.


Grazie per le informazioni, per fortuna sei riuscito a non perdere soldi e a non farli perdere ad altri.

Al momento l'unico investimento positivo che io sono riuscito a fare in bitcoin é stato l'acquisto qualche mese fa di azioni di bitboat. Per il resto, anche il solo possesso di bitcoin mi stava portando solo perdite causa l'abbassamento dei prezzi e quindi ho venduto tutti i miei btc, é un periodo molto difficile per investimenti in bitcoin.

Ciao
1858  Local / Servizi / Re: - on: January 14, 2015, 04:27:50 PM
Dopo circa 9 mesi, come mi ero ripromesso, sono tornato su questo thread per verificare come procedeva bitcoin-trader.biz, e purtroppo, dal fatto che Killerloop abbia cancellato i suoi messaggi deduco che il sito si è rilevato un sito-truffa... Per fortuna che non ho investito nulla, confesso che ero tentato veramente di investirci qualcosa.
1859  Local / Hardware/Mining (Italiano) / [VENDUTO] RockMiner R-BOX 32 -37 GH/s ASIC SHA-256 on: January 03, 2015, 10:46:49 AM
Vendo come da oggetto il RockMiner (vedi foto seguenti) al prezzo di 0,12 BTC (spedizione inclusa). In caso di ritiro a mano (a Trento) il prezzo è di 0,09 BTC.
Escrow accettato.

Caratteristiche tecniche:

  32-37gh/s mining speed
  40-50 watts power usage
  Low noise level
  ASICMiner Gen 3 chips

Includo nella confezione anche un cavo usb-usb micro per collegare il RockMiner al computer.

NB: per poterlo usare inoltre avrete bisogno di un alimentatore 12V 5A (non incluso)

Questo prodotto è pensato per iniziare a conoscere il mondo del mining, non per guadagnare! Al momento si possono fare qualche migliaio di Satoshi al giorno. Occupa pochissimo spazio, fa poco rumore e non consuma molto, ideale per sperimentare per qualche settimana il funzionamento con cgminer, le pool, insomma per entrare nei meccanismi della generazione di bitcoin.

Il miner è stato usato poco ed è perfettamente funzionante. Non l'ho mai overcloccato.

Disponibile a inviare la versione dei binari di cgminer che  ho usato per windows adatti per far funzionare da subito il miner (ovviamente dovrete solo modificare username e password della pool) o a darvi il link alla guida che ho usato per far funzionare cgminer anche su raspbian (Raspberry)



]

1860  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: 【BOT】 C.A.T. Cryptocurrency Automatic Trader (135+ Feedbacks) New Version 2.6 on: December 29, 2014, 05:31:56 PM

3 Ni, cioè tu potresti calcolare una fascia MIN/MAX di prezzo in cui fai girare all'interno un PING-PONG "dinamico". E poi fai girare un algoritmo statico che lavora sotto MIN (Buy always at) e sopra MAX (Sell Always At). In questo caso i 2 algoritmi non si toccano.

A questo non avevo pensato, in effetti così le due strategie sono compatibili.


2 Si e comunque puoi aggiungere tutti gli ordini che vuoi mentre l'algoritmo sta girando. Se invece non vuoi inserire ordini ma immettere un valore che verrà gestito da CAT puoi valorizzare la BUY/SELL Pool mediante tasto destro sulla tabella relativa.

Finora ho inserito gli ordini solo nella scheda "Ping-Pong", tabella a destra denominata "Ping-Pong Generator", con i comandi "Add Ping Request" e "Create Orders".
La voce BUY/SELL Pool la trovo in due posizioni diverse, nella scheda "Ping-Pong" (tra la tab Mode e la tab Running Option) e nella scheda "Pool Order & Trades" (prima riga). Mi riguarderò la guida su queste voci.

Grazie per la disponibilità e ciao.
Pages: « 1 ... 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!