Bitcoin Forum
June 08, 2024, 05:18:26 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 [114] 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 ... 236 »
2261  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: February 27, 2020, 11:56:11 AM
<…>


“Persi”

Anche io ho perso le chiavi dei miei bitcoin in un crash del mio PC anni fa.


Ehm, non ho capito se ti sia successo davvero o se lo stai dicendo come fanno quelli che dicono di averli "persi" per non dichiarare nulla….  Cheesy

Ovviamente non lo scriverai mai qui (e ci mancherebbe!)  però secondo me il tizio dell'articolo li ha persi per davvero, anche perché trattandosi di spacciatore non si poneva di sicuro il problema di dichiararli…..
2262  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 26, 2020, 08:04:01 PM
Alla faccia del benessere del dipendente, alla cazzata del marchio Family Audit o similari, l'azienda o l'ente che concede il telelavoro al dipendente lo fa per sgravarsi di costi necessari per il lavoratore medesimo: nessuno spazio fisico con relativa attrezzatura fissa, no necessità di corrente elettrica né di riscaldamento/climatizzazione, addirittura no buono pasto (dov'era prima previsto).
Ho visto casi in cui non si dava a nessuno e, a fronte di crisi di liquidità per le paghe, tutto di colpo concessioni e "regali" telelavoro e smart-work a tutti...

C'è un altro attore che spesso ha voce in capitolo (purtroppo): i sindacati.
Nell'azienda dove lavoro c'è sempre stata contrarietà da parte dell'azienda a concedere smart working e a questa contrarietà si sono aggiunti tutti i paletti posti dai sindacati. Risultato: ad oggi non si intravede nessuna possibilità concreta.
E sapete perché i sindacati sono contrari?  ufficialmente perché (dicono) una volta che il dipendente inizia a stare a casa l'azienda ha più facilità nel dettargli le condizioni. Ma la verità è che il sindacato vuole avere il lavoratore in azienda, perché solo così può sperare di poterlo avere dalla sua parte in occasione di scioperi o quant'altro. Perché certamente uno che lavorasse da casa non si farebbe un viaggio apposta per andrebbe a scioperare davanti all'azienda nel caso di sciopero, e quindi il sindacato perderebbe visibilità non essendo in grado di portare gente a sbandierare cartelli davanti all'azienda.
Da notare che sarà almeno 6 anni che non facciamo uno sciopero.... per questo dico che sono posizioni inutilmente ostili queste del sindacato, e chi ne paga le conseguenze è chi è costretto a farsi ogni giorno ore di viaggio.



Non è che forse, più semplicemente,  a Gennaio saliva e oggi no perchè a 7000$ era più attraente per i compratori rispetto a quanto non lo sia a 10k?


Ah può essere benissimo, come dicevo quando ho fatto la domanda: ammetto di non sapere interpretare il calo di questi giorni ....
(p.s. grazie per la risposta)

2263  Local / Italiano (Italian) / Re: Update MtGox - esito claim on: February 25, 2020, 08:48:40 PM
secondo me il problema è che bisognerebbe considerare quanto erano stati pagati all'epoca i bitcoin andati persi su MtGox (considerando che la chiusura dell'exchange è avvenuta 6 anni fa, e magari c'è chi li aveva acquistati l'anno prima a poche centinaia di EUR o USD), e calcolare la differenza rispetto al credito nel frattempo rivalutato e ceduto oggi. La plusvalenza sarebbe quindi tassata, come appunto nel caso dei bond argentini.

Ah beh, certo, tenendo conto del fatto che il prezzo di carico era molto probabilmente basso, alla fine sarebbe quasi tutta plus e quindi tassata.....
2264  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 25, 2020, 08:44:30 PM

Volendo però pensare in positivo, da tutta questa crisi almeno qualcosa di buono e innovativo alla fine potrebbe venir fuori: sembra che finalmente, anche a livello istituzionale, ci si sia accorti che il telelavoro/smart working esiste... e che per moltissime attività nel settore dei servizi, può essere altrettanto efficace se non addirittura più efficiente del lavoro tradizionale d'ufficio. Personalmente trovo inconcepibile che all'alba del 2020 siamo ancora legati a modelli di organizzazione del lavoro ormai obsoleti e inefficienti, che prevedano di essere fisicamente collocati in una stessa sede, badgiare ingressi e uscite, ecc. Considerando ad es. solo il costo aziendale, personale e collettivo degli spostamenti casa-lavoro in termini di tempo perso, traffico e inquinamento che ne conseguono, è assurdo che ci volesse un'epidemia del genere per accorgersi di possibili modelli alternativi molto più agili ed efficienti. Anche nel lavoro sarà inevitabile evolversi verso la decentralizzazione.

Verrei a darti un bacio sulla fronte dopo aver letto questo pensiero  Grin

Te lo dice uno che ogni giorno si fa più di 2 ore di viaggio per andare in ufficio e altrettanto al ritorno.
Eppure pur lavorando in una zona "calda" (per il virus), la mia azienda è tra le poche che NON ha ancora proposto di lavorare in smart working. Quando si dice la lungimiranza....

2265  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 25, 2020, 08:10:52 PM
Riguardo le cripto bisogna dire che una certa correlazione... con i mercati c'è stata... un regresso a fine 2018 con recupero durante il 2019, come la tendenza dei mercati azionari principali.

Così come questo seguito sui ribassi attuali.

Visione azzardata ma non proprio casuale.

Quoto questo concetto perché mi ha sorpreso la quotazione di Btc di questi ultimi giorni.
Mi spiego....
- in Italia da 4 giorni la borsa scende in modo deciso, ovviamente per effetto del corona virus
- gli indici USA seguono anche loro (non mi interessa qui osservare il fatto che qualche azienda stia guadagnando, diciamo che gli indici in generale scendono)
- in Europa .... stesso andamento

quindi mi sarei aspettato una crescita di Btc che nel bene e nel male ha spesso dimostrato correlazione inversa rispetto agli indizi azionari:
https://www.ilsole24ore.com/art/bitcoin-come-l-oro-si-riscopre-bene-rifugio-e-corre-quando-crollano-borse-ACEmipd

e invece Bitcoin scende (insieme all'oro, ma questa correlazione è nota).
Come mai ?

Scendono azioni, oro, Btc, si torna liquidi. Perché?  voglio dire chi prima a fronte di storni nei mercati tradizionali si posizionava su Btc, perché ora non lo fa ? forse perché non si sente tranquillo nemmeno lì (su Btc) e quindi preferisce davvero stare totalmente liquido ?

Come mai quindi? cosa c'è di nuovo "ora" ?


2266  Local / Italiano (Italian) / Re: Update MtGox - esito claim on: February 25, 2020, 07:52:47 PM
a sensazione (perchè una risposta certa direi è impossibile) come ci si dovrebbe comportare dal punto di vista del fisco se si accettasse la proposta della Fortress Investment Group?

(E' un fondo di investimento che sta avanzando ai creditori di Mtgox una proposta per acquistare la loro "pratica". Fondamentalmente, ipotizzo, bonificheranno un determinato importo in cambio di un qualche documento/contratto dove si "cede" la pratica pendente con MtGox firmato con la supervisione di un qualche notaio.)

Non sono un fiscalista per cui prendi quanto dico con le pinze, ma da quel che leggo qui (e in altre pagine simili) sembrerebbe che se la somma recuperata venisse intesa come indennizzo, non dovresti pagarci tasse:

https://www.laleggepertutti.it/142686_sul-risarcimento-del-danno-si-pagano-le-tasse

in questo caso non si tratterebbe di un indennizzo vero e proprio ma penso che concettualmente potrebbe essere molto vicino.

Confermato anche qui (ci mette parecchio a caricare la pagina):

https://st.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-07-05/quali-sono-risarcimenti-tassabili-110135.shtml



occhio a dare tutto troppo per scontato... Ricordo che anni fa alcuni risparmiatori vittime del default argentino erano riuscito ad ottenere, dopo 15 anni di trattative con i vari governi argentini, un indennizzo pari al 150% del valore nominale, e si erano visti addebitare automaticamente dalla banca l'imposta sulla plusvalenza.
Poi non so se si rientri in questo caso, con tutto il casino dovuto alla trattazione del bicoin come valuta estera, ecc.

Certamente anche in questo caso vale la regola che l'interessato dovà eventualmente sentire un commercialista/fiscalista, comunque il caso che hai riportato non mi sembra contraddire quel che dicevo prima.
Per il discorso Argentina è stata fatta pagare l'imposta sulla plusvalenza (non sull'intero rimborso):

https://www.edotto.com/articolo/bond-argentini-con-plusvalenza-tassata

calcolata come sempre come differenza tra valore di rimborso (non essendo una vendita in questo caso) e valore di carico.
Sottolineo che è sulla differenza che si calcola questa imposta.

Per gli indennizzi, nel primo link che avevo messo si fa un discorso che (almeno a me) sembra assolutamente analogo quando si distingue tra lucro cessante (sul quale si pagano le tasse) e gli altri tipi di danno sui quali invece non si pagano tasse.
Leggendo l'articolo a me viene da paragonare il lucro cessante alla plusvalenza (quindi pago le imposte) mentre gli "altri tipi di danni" alla componente del rimborso riferita al valore di carico (esentasse).


2267  Local / Italiano (Italian) / Re: Update MtGox - esito claim on: February 24, 2020, 09:10:50 PM
a sensazione (perchè una risposta certa direi è impossibile) come ci si dovrebbe comportare dal punto di vista del fisco se si accettasse la proposta della Fortress Investment Group?

(E' un fondo di investimento che sta avanzando ai creditori di Mtgox una proposta per acquistare la loro "pratica". Fondamentalmente, ipotizzo, bonificheranno un determinato importo in cambio di un qualche documento/contratto dove si "cede" la pratica pendente con MtGox firmato con la supervisione di un qualche notaio.)

Non sono un fiscalista per cui prendi quanto dico con le pinze, ma da quel che leggo qui (e in altre pagine simili) sembrerebbe che se la somma recuperata venisse intesa come indennizzo, non dovresti pagarci tasse:

https://www.laleggepertutti.it/142686_sul-risarcimento-del-danno-si-pagano-le-tasse

in questo caso non si tratterebbe di un indennizzo vero e proprio ma penso che concettualmente potrebbe essere molto vicino.

Confermato anche qui (ci mette parecchio a caricare la pagina):

https://st.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-07-05/quali-sono-risarcimenti-tassabili-110135.shtml



2268  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin Bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: February 24, 2020, 01:28:32 PM

Grazie mille per l'avviso, in effetti non è intuitivo pensare a trucchi di questo tipo…..

Occhio al link perché hai perso per strada l'url effettivo, potrebbe essere questo ?
https://cryptonomist.ch/2020/02/24/truffa-atm-bitcoin/

2269  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 22, 2020, 08:10:35 PM
In epoca pre-QE una notizia del genere avrebbe scatenato un panic sell sulle Borse mondiali, roba da seduta storica.

Adesso invece passa tutto inosservato.

Dico una cosa decisamente poco "politically correct": secondo me fino ad oggi è passato tutto inosservato perché i numeri dicono che PER ORA il corona virus è un problema principalmente cinese. I casi negli altri paesi del mondo sono ancora numericamente marginali, sporadici, perciò i mercati finanziari non si preoccupano della cosa. La Cina è vista come il concorrente più pericoloso dai mercati occidentali e quindi tutto sommato questo loro problema ai più non dispiace nemmeno .
E' facile infatti ricordare i primi giorni nei quali è stato reso noto il pericolo corona virus: le borse sono scese parecchio, e hanno recuperato dopo 2 - 3 giorni perché all'atto pratico si stava vedendo che il problema era e restava cinese.
In buona sostanza le borse se ne sono fregate della cosa perché il problema era di altri.

E anche noi ce ne siamo disinteressati come tutti gli altri.
Ma proprio da ieri il problema è diventato improvvisamente "anche" nostro, e adesso non c'è giornale italiano che in prima pagina non abbia l'ultima ora sul corona virus. La paura sta iniziando ad emergere e con essa verranno anche comportamenti irrazionali, casi di panico.
Per ora hanno bloccato la circolazione in una decina di comuni "piccoli", ma la maggior parte delle persone che vivono lì hanno contatti con persone di Milano per cui non è difficile immaginare che a breve (1 giorno o 2) aumenteranno molto i casi a Milano. Io stesso ho un collega d'ufficio che abita a Piacenza e ho appena saputo che l'uff del personale lo ha chiamato per invitarlo a stare a casa Lunedì (da notare che Piacenza ad oggi non è uno dei comuni interessati anche se molto vicino).

Il problema però è che un conto è fare stare a casa una persona un giorno, ma farlo stare a casa 2 o 3 settimane inizia a diventare un costo non sostenibile da tutte le aziende..... ma se il contagio non dovesse arrestarsi (e sono convinto che nel breve non accadrà) sarà inevitabile che le aziende dicano di stare a casa perché quale dirigente si vorrebbe prendere la responsabilità di un contagio interno ?  io lavoro in un edificio con finestre sigillate perché c'è un impianto di circolazione forzata dell'aria per cui tutti respiriamo la "stessa aria" e un virus si propagherebbe in un attimo.
Quando le aziende inizieranno a chiudere per qualche giorno sono più che sicuro che la borsa avrà forti contraccolpi, è inevitabile.....
Il primo trigger significativo potrebbe essere lo stop dei mezzi pubblici a Milano: metro e bus. Se li fermeranno per le aziende sarà il caos.

Non voglio fare l'uccello del malaugurio - per carità - ma vedo una situazione in rapida evoluzione.

Per tornare in tema: dovessimo arrivare a questo primo trigger, la borsa italiana ne risentirà.
Le altre ovviamente no (al Nasdaq che gli frega se chiudono la metro di Milano?), salvo che il virus si propaghi anche là......

Quindi riassumendo: il crollo delle vendite di auto in Cina per ora è passato inosservato perché non viene percepito come un problema nostro ma di altri. Però quando il problema arriverà da noi (e lo sta facendo)  le cose potrebbero velocemente cambiare.



2270  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 20, 2020, 08:26:29 PM
Più soldi hai, più la liquidità è un costo per la banca, ma meno questo costo ti viene ribaltato.
Solo i poveracci pagano.


Comunque c'è per tutti la soglia di 50k € interpreto bene ? cioè i clienti Classic saranno quelli normali immagino, perciò alla fine paghi solo se tieni più di 50k sul conto che non è esattamente una situazione frequentissima. Nel senso che tolti i casi di effettiva esigenza perché magari stai per comperare qualcosa di impegnativo (auto, una piccola proprietà, ....), negli altri casi se hai un po' di liquidità è probabile che la si investa invece di tenerla sul conto.
Comunque sia è un brutto segnale perché come già detto in questo thread ma 2 o 3 mesi fa quando si parlava dei 100k di Unicredit, l'idea era di iniziare con quelli per poi abbassare man mano le soglie fino ad arrivare a 30k.

D'altro canto mi dico: ok che la giacenza diventa un costo per la banca, ma se stanno facendo di tutto per impedire pagamenti in contanti è chiaro che uno i soldi li deve tenere su un conto, in quale altro modo potrebbe disporne velocemente ?   quindi da una parte ti spingono a non tenere i soldi in tasca, dall'altra ti fanno pagare se li tieni su un conto. Alla fine vogliono davvero portare tutti a investire, e facendo investire tutti il prezzo dei titoli sale, il rendimento cala e quindi la gente finisce con il buttarsi più facilmente su titoli ad alto rischio, rischio che poi spesso non si sa come gestire.

E' un circolo vizioso che ci ha già spiegato @Paolo o sbaglio ?  Wink

2271  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: February 20, 2020, 11:56:04 AM
hanno una storia strana inoltre alcuni insiders bitfinex mi hanno spiegato un po' di cosette a loro riguardo

Cosette che possono interessare anche "noi" ?   Wink


Chiedi la cancellazione dei tuoi dati, che sono obbligati a fare nei tempi richiesti, se non li usi.


Ricordando però che alcuni li conservano, lo dicono anche nella loro informativa privacy:

https://www.coinbase.com/legal/privacy?country=UK

ad esempio:
Quote
YOUR PRIVACY RIGHTS
….
Erasure. You may request to erase your personal information, subject to applicable law. If you close your CB Account, we will mark your account in our database as "Closed," but will keep certain account information, including your request to erase, in our database for a period of time as described above. This is necessary to deter fraud, by ensuring that persons who try to commit fraud will not be able to avoid detection simply by closing their account and opening a new account, and to comply with CB's legal obligations. However, if you close your account, your personal information will not be used by us for any further purposes, nor shared with third parties, except as necessary to prevent fraud and assist law enforcement, as required by law, or in accordance with this Privacy Policy.

2272  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin Bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: February 19, 2020, 08:34:06 PM
qualcuno ha fatto caso che sempre a milano hanno aperto un altro atm con fee del 3.6% ? si trova in CORSO DI PORTA ROMANA 123 in un bar chiamato EMPIRE COFFEE e sembra che supportino diverse monete tra cui anche monero... qualcuno lo ha provato? effettua kyc?

Mai stato ma ne ho letto questa mattina in un gruppo TG per cui avevo cercato qualche immagine ed ho visto che è troppo "esposto" al pubblico (secondo me), guardate qui a circa 29" :

https://www.youtube.com/watch?time_continue=32&v=YUZwO4Lyp9Y&feature=emb_logo

Non mi piacerebbe infilare banconote da 50 € mentre qualcuno mi mangia la brioche di fianco.
Non scherzo eh..... da questo punto di vista moooooolto meglio gli atm di shitcoin.

EDIT per aggiungere:
link al sito di CryptoLocal  (fatto bene direi)
https://cryptolocalatm.com/it/home/

e un video sull'utilizzo così risparmiamo il lavoro a @Fillippone  Wink:
https://www.youtube.com/watch?v=Te4ZGyU9IRA

qui dicono che ci si può registrare per arrivare fino a 10k € / giorno:
https://cryptolocalatm.com/it/domande-frequenti/

anche se poi dicono:
Quote
Il minimo che puoi acquistare è 20 EURO, e dovrà essere la prima banconota con la quale poter iniziare l’acquisto. Il massimo è di 10000 euro al giorno per utenti registrati, mentre per gli utenti non registrati il massimale è di 2990 al giorno.
e mi viene da chiedere come facciano a non far superare i 2.990 / giorno senza fare kyc..... boh.


2273  Local / Italiano (Italian) / Re: Acquistare btc in anonimato on: February 19, 2020, 08:24:40 PM
I sistemi principali sono:

1) localbitcoins  che a seconda del tipo di verifica consente di fare cambi con limiti diversi:
https://localbitcoins.com/blog/id-verification-update/

2) oppure recentemente abbiamo discusso di questi atm (finché durano):
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5219223.0
che non richiedono verifica.

Poi c'è sempre la possibilità di scambio a mano con persone che hai conosciuto in qualche modo, ad es nei classici meetup che vengono organizzati nelle principali città.

2274  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: February 19, 2020, 08:18:38 PM
Riporto qui, non è una notizia da pump ma è comunque un passo nella giusta direzione:

https://it.cointelegraph.com/news/coinbase-becomes-direct-visa-card-issuer-with-principal-membership

2275  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 18, 2020, 02:57:26 PM
Verissimo e bravissimo! Da tempo sostengo che gli Exchange siano, per bitcoin e per chi ne ha compreso l’importanza, peggio delle banche e dei loro sistemi.
Aspetto con ansia un vero DEX facile da utilizzare e senza commissioni: e che le masse si rivolgano lì.
Se vogliamo veramente voltare pagina. Altrimenti siamo sempre punto a capo (e con pochi volumi, anche peggio).

Questa volta mi sento di spezzare una lancia a favore degli Exchange   Wink
Loro fanno il loro mestiere, guadagnano sulle commissioni e sfruttano il fatto che non ci siano sistemi più efficienti per il trading (cioè a minor costo), non è "colpa" loro se i dex non sono ancora concorrenziali.
Ci arriveremo probabilmente, ma ci vorrà ancora tempo.

Per fare un parallelo: tutti noi ricordiamo quando 20/25 anni fa iniziavano ad esserci i primi distributori di benzina self service….. ma in tanti continuavamo ad andare al servito anche pagando un prezzo più alto. Poi una volta capito che fare benzina da soli non era così difficile, piano piano la gente ha iniziato a cambiare sistema e oggi quasi tutti vanno al self service.
Ma ci sono voluti tanti anni…..  anche per una sciocchezza di questo tipo    Cheesy




I DEX "qualcuno" li deve mettere su, gestire, mantenere, un minimo occorrerà sempre...
non è proprio una operazione a costo zero, anche se potrebbe essere ridistribuita in maniera migliore la ricchezza che si genera.

Forse in un sistema ideale, non ci vorrebbero gli exchange per vendere e comprare, così a livello astratto, speculativo... ma solo eventualmente piattaforme per scambiare Bitcoin per beni e servizi.


Io mi rifaccio al sistema Open Source del mondo Linux. Ovvio che ci vuole qualcuno che sviluppi il sistema e che ci meta investimenti: ma i ritorni sono altri, non dalla vendita di licenze (parallelo con fee/commissioni) ma anche dal fatto che bitcoin acquisterebbe valore e quindi gli hodler tecnici che hanno sviluppato si ritroverebbero già ripagati dall'aumento del relativo valore sul mercato.

Perché la stragrande maggioranza di detentori di bitcoin sono informatici e tecnici che ne hanno saputo riconoscere l'importanza dal principio.

Io non ho dubbi circa il fatto che i Dex possano avere una più ampia diffusione o che rappresentino un modello migliore rispetto all'exchange di oggi, dico solo che ci vuole tempo perché maturino.
Anche perché - per seguire il tuo esempio su Linux - un conto è un'azienda dove c'è qualcuno che decide e indirizza (a torto o ragione) lo sviluppo in una certa direzione, e altra cosa è mettere insieme tot teste pensanti di una community che prima di decidere quale strada seguire può avere bisogno di parecchio tempo.
Caso concreto  (e lo dico da utilizzatore e estimatore di Linux dalla nascita) la recente sparata di Linus T. contro ZFS: file  system che adoro e che secondo me Linus ha cassato senza sapere bene di cosa stesse parlando (lo dico perché ha parlato male dei benchmark di velocità che sono l'ultimo aspetto che un utilizzatore di ZFS dovrebbe guardare).
Voglio dire: il mondo open source lavora benissimo ma a volte rallenta perché deve mettere a fattor comune opinioni potenzialmente discordanti.


p.s. scusa Paolo se rispondo a MarioV e non a te ma il discorso è conseguente….

2276  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 18, 2020, 12:38:29 PM
Verissimo e bravissimo! Da tempo sostengo che gli Exchange siano, per bitcoin e per chi ne ha compreso l’importanza, peggio delle banche e dei loro sistemi.
Aspetto con ansia un vero DEX facile da utilizzare e senza commissioni: e che le masse si rivolgano lì.
Se vogliamo veramente voltare pagina. Altrimenti siamo sempre punto a capo (e con pochi volumi, anche peggio).

Questa volta mi sento di spezzare una lancia a favore degli Exchange   Wink
Loro fanno il loro mestiere, guadagnano sulle commissioni e sfruttano il fatto che non ci siano sistemi più efficienti per il trading (cioè a minor costo), non è "colpa" loro se i dex non sono ancora concorrenziali.
Ci arriveremo probabilmente, ma ci vorrà ancora tempo.

Per fare un parallelo: tutti noi ricordiamo quando 20/25 anni fa iniziavano ad esserci i primi distributori di benzina self service….. ma in tanti continuavamo ad andare al servito anche pagando un prezzo più alto. Poi una volta capito che fare benzina da soli non era così difficile, piano piano la gente ha iniziato a cambiare sistema e oggi quasi tutti vanno al self service.
Ma ci sono voluti tanti anni…..  anche per una sciocchezza di questo tipo    Cheesy

2277  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] TheRockTrading Exchange - BTC/ETH/LTC/ZEC/XRP (discussione e problemi) on: February 18, 2020, 12:03:54 PM
Si perdonami, non controllando da un po non sapevo proprio che i conti cointestati dovevano avere i doc di entrambe le parti...chiamiamolo "sfogo" il mio.
Da quanto ho capito riguarda solo i depositi in euro da conti correnti cointestati, per il ritiro(sempre in euro) non influisce se cointestato o no il conto, almeno...

Grazie per la risposta. Mi stavo già preoccupando…..  Wink

2278  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin Bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: February 18, 2020, 12:01:55 PM
Ritengo che il miglior modo sia ancora Person2Person ai vari Meetup che vengono fatti in giro su bitcoin. Le problematiche maggiori sono però nel fatto che in pochi vogliono vendere i bitcoin in loro possesso. Quindi esorto i venditori professionali a frequentare quegli incontri per costruire un mercato/baratto "parallelo, sano e rispettoso della privacy bypassando il KYC".
PS: ed anche ad abbassare le commissioni ;-)

Mi sa che l'ultima frase sia poco compatibile con il face2face per una serie di motivi:

1) nel f2f un certo rischio c'è da ambedue le parti (venditore ed acquirente), e le commissioni non basse servono come parziale ricompensa per esso

2) alcuni che vendono tramite f2f probabilmente comperano su qualche Exchange dove hanno fatto kyc, quindi consentono a te ("te" impersonale) di rimanere anonimo avendo fatto loro kyc per te; loro acquistano con commissione bassa per poi rivenderti con commissione alta e il delta è la loro ricompensa che però consente a te di restare pseudo anonimo

3) quando poi si parla di importi non trascurabili (diciamo > 1k €) , il rischio del punto 1 aumenta in modo sensibile (banconote false, botta in testa da amici dell'altro, rischio di essere chiamato da FdO per qualche indagine), perciò di nuovo la commissione ha una propria ragion d'essere

Diciamo che in generale la commissione è il prezzo che paghi per non fare kyc.

2279  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 17, 2020, 09:20:34 PM
Ciao fillippone,
Al momento non ne ho assegnati per il semplice fatto che avendone pochi devo assegnarli in modo molto minuzioso.
Ma riflettendoci effettivamente hai ragione, se tutti si "trattenessero" dal darli non ci sarebbe uno scambio di post di qualità.
Cercherò anche io di incentivare lo scambio di post di qualità.

Scusate se mi intrometto ma Fillippone ha detto una cosa che non deve passare inosservata:

Non sono d'accordo con 2 dei 4 punti da te espressi.
Ma ti ho meritato, anzi, doppiamente meritato, così che a tua volta possa far circolare il merit appena guadagnato. Dandolo a quei progetti che secondo te ne sono degni.

ed ha mille ragioni !  "trattenere" merit con lo scopo di darli solo a post di qualità ha l'effetto di drenarli, di non farli circolare, quindi di farli "sembrare" di meno.
I merit vanno fatti girare, solo così si può garantire che restino attivamente in circolo e solo così si può consentire agli altri di inviarli a loro volta.

Fai caso a quante volte Fillippone, babo, e in generale gli altri MS diano merit anche a post banali (come spesso lo sono i miei, ad esempio). Perché lo fanno? perché devono compiacere qualcuno o perché ci guadagnano qualcosa ? ovviamente no, l'unica molla è tenere viva la sezione e far crescere chi contribuisce scrivendo.

Sopra hai detto che stavi lurkando da tempo, non potrà quindi esserti sfuggito questo metodo di dare merit.... Wink


2280  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] TheRockTrading Exchange - BTC/ETH/LTC/ZEC/XRP (discussione e problemi) on: February 17, 2020, 09:02:36 PM
Io è un bel po che non deposito e prelevo euro, il conto bancario che ho è sempre stato quello da quando sono registrato su Trt.
In più ho da poco aggiornato i doc kyc e non mi ha chiesto nient'altro sul conto, intestato a me e la mia compagna.
Mi pare strano che ora non possa più depositare e ritirare in euro dal conto che ho sempre utilizzato...e che anche la mia compagna debba inviare i documenti e che due maroni.

Scusa, non ho capito.
Il tuo è un commento (diciamo uno "sfogo") che deriva dall'aver letto i post precedenti? 
oppure è cambiato di nuovo qualcosa sui conti cointestati nell'ultimo mese e ti hanno effettivamente chiesto di inviare nuovi documenti ?

Pages: « 1 ... 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 [114] 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!