Bitcoin Forum
June 21, 2024, 03:04:10 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 »
2341  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Gangsta, double spend con replace-by-fee on: March 18, 2015, 01:25:21 PM
(...)
Allora perfeziono la mia definizione di banconota:
Banconota: transazione + indirizzo d'arrivo ( o più semplicemente TX in entrata Smiley )
Premesso che non mi piace parlare di banconote ma se aiuta a capire meglio ....
Banconota: un input oppure un output di una transazione TX.
NB: ci sono transazioni senza input e sono le revenue per la generazione del blocco https://blockchain.info/it/tx/5f2a72ad2dc4d189742db3d686742d2b4caa8c7b53d3463c217d10bd11309a11
Tasca: indirizzo BTC direi che puo' andare ...


Per questo preferisco la definizione di banconota come output di una transazione TX, proprio perchè ci sono banconote che non hanno un indirizzo di provenienza.
NB: hai usato il termine entrata quindi input.

Avrei altre due domande:

1) quando si effettua una transazione si pagano delle fee che dipendono da alcuni parametri (ad esempio da quanto tempo quei bitcoin non vengono spostati, ...) e in particolare dipendono anche dalla dimensione della transazione. La mia domanda è: la dimensione della transazione è determinata solo dal numero di input e numero di output (cioè dal numero di banconote che prende in input e dal numero di banconote che restituisce in output)? Cioè in pratica ogni banconota occupa lo stesso spazio in byte?

(...)
Credo che alla transazione si possano aggiungere dati che sono degli script nei quali puoi codificare informazioni, nella blockchain ci sono vari documenti inseriti nelle tx quindi la dimensione dipende da cosa ci metti come info accessorie. Ad esempio puoi mettere l'hash di un documento per dimostrare che lo possedevi alla data nella quale la tx viene inserita.
2342  Local / Italiano (Italian) / Re: [Sondaggio] Valore Bitcoin il 1 maggio 2015 on: March 18, 2015, 12:24:10 PM
Ecco il secondo sondaggio made in Italy che riguarda il valore del Bitcoin nel 2015!

Vota il valore del Bitcoin in EURO che ritieni ci sarà a partire dal 1 maggio 2016.
...

2015 o 2016?
2343  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Gangsta, double spend con replace-by-fee on: March 17, 2015, 11:30:52 PM
(...)
Allora perfeziono la mia definizione di banconota:
Banconota: transazione + indirizzo d'arrivo ( o più semplicemente TX in entrata Smiley )
Premesso che non mi piace parlare di banconote ma se aiuta a capire meglio ....
Banconota: un input oppure un output di una transazione TX.
NB: ci sono transazioni senza input e sono le revenue per la generazione del blocco https://blockchain.info/it/tx/5f2a72ad2dc4d189742db3d686742d2b4caa8c7b53d3463c217d10bd11309a11
Tasca: indirizzo BTC direi che puo' andare ...
2344  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Gangsta, double spend con replace-by-fee on: March 17, 2015, 09:07:13 PM
(...)
nel caso 2) ho una banconota da 2 BTC nella tasca A e 3 BTC nella tasca B (che sono il frutto però del cambio di un'unica banconota da 5 BTC, visto che provengono da un'unica transazione), e quindi posso ancora spenderli separatamente

(..)
Non necessariamente, quello che devi immaginare che ogni transazione ha n input e k output, quelle due transazioni potrebbero arrivare da 100 input che danno luogo 300 output due dei quali sono le due alle quali tu ti riferisci.
Ad esempio: https://blockchain.info/it/tx/eaf0404075adb9c9f10d4640affa368bcb44ebb9af3e7b2966c104e77ed46b6c ha parecchi input e parecchi output.
2345  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Gangsta, double spend con replace-by-fee on: March 17, 2015, 07:00:09 PM
(...)
caso 3) se ho 2 BTC sul mio indirizzo A provenienti dalla transazione x e se ho altri 4 BTC sempre sul mio indirizzo A provenienti da un'altra transazione y, allora sono obbligato a spendere tutti i 6 BTC in blocco (non posso ad esempio spendere solo i 2 BTC provenienti dalla transazione x, dal momento che i 2 BTC della transazione x e i 4 BTC della transazione y sono "legati" perchè sono finiti nell'indirizzo A, quindi anche qui si crea un resto)


E' tutto giusto?


Secondo me il 3) è sbagliato. Puoi spendere sia i 2 che i 4 proprio perche' di due transazioni differenti anche se dirette allo stesso indirizzo.
2346  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: March 17, 2015, 06:47:08 PM
Bè dai non mi pare così orribile come articolo.. alcune lacune ma non tutti possono essere nerd come noi, no? Lasciamola vivere questa povera Tiziana  Wink
Anche a me non e' sembrato male, se vince magari ritira il premio :-)
2347  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: March 17, 2015, 10:05:50 AM
Segnalato anche in https://bitcointalk.org/index.php?topic=500555.msg10791880#msg10791880 AWARD annuale della NOTIZIA spazzatura - 2015 - [montepremi in attesa di ritiro]
2348  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Discussione sul pi greco on: March 16, 2015, 03:20:55 PM
Ops, mi ero perso il thread  Smiley

Nostalgia! Cinque anni fa avevo scritto un programmino per fare proprio questo (senza multithreading, in asm, per un microcontrollore a 8 bit, pic16f628a); se qualcuno vuole farsi 2 risate, ecco il sorgente: https://github.com/bertani/piProject/blob/master/pi_project.asm  Smiley



Carino l'oggetto :-), non capendo di assembler ti chiedo, come generavi i numeri casuali?
2349  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Discussione sul pi greco on: March 16, 2015, 12:08:56 PM
A quale definizione di probabilità fai riferimento?
Per come capisco direi quella soggettiva che, pur piacendomi, non ho mai approfondito a dovere, a pelle direi che e' quella che potrebbe dare maggiori soddisfazioni.
Mi fa strano pensare ad un evento che ha probabilità 0 (zero) ma si puo' verificare.
2350  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Discussione sul pi greco on: March 15, 2015, 11:03:02 PM
Certo al 100% forse no, ma con probabilità 1 sì  Grin
(...)
100% è esattamente p(E)=1. Comunque siamo OT, ci vorrebbe un forum di matematici e se ne potrebbero vedere delle belle, rimanendo in topic potremmo approfondire gli altri aspetti ...
Un giorno, se sapro' leggere la chain con qualche software,  provo a stimare pi con gli hash casuali della chain con griglia k*k, magari sarebbe bello trovare una funziona f(k, blocco) e vedere come si comporta ...
E un algoritmo pow/pos o prova di esistenza che coinvolga pi greco non sarebbe male.
2351  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: [CERCO PROGRAMMATORE] on: March 15, 2015, 10:45:51 PM
(...)
Sono invece d'accordo sul fatto che qui non si tratta di una convergenza proprio come quella dell'analisi, nel senso che non è possibile definire a priori, data una certa epsilon, un valore N della successione oltre al quale tutti i valori della successione sono localizzati in un intorno di raggio epsilon del valore limite.
Perfetto. Su questo ci siamo ...

Immagina per finire di non conoscere il valore vero di pi greco: come faresti a stimarlo?
(...)
Secondo me il metodo Monte Carlo è solo una specie di "gioco" che non puo' servire a dire con certezza quale sia l'ennesima cifra di pi greco (neanche se n=1) in quanto nessuno puo' escludere che prima o poi, andando oltre con i punti, la stima ottenuta con tale metodo non cambi tale cifra (per poi rientrare ma come fai ad essere sicuro?). Anzi, mi aspetto che all'infinito ci sia una sequenza tale che possa cambiare il valore della cifra che hai scelto di stimare.
Ma credo che non se ne possa uscire facilmente, fior fiore di matematici hanno parlato di infinitesimi e hanno dato vita all'analisi matematica ... bisognerebbe capire se con la definizione assiomatica di probabilità https://it.wikipedia.org/wiki/Probabilit%C3%A0#Definizione_assiomatica si può arrivare a qualcosa di "certo" ma io non ho sicuramente le competenze per approfondire tale argomento.
2352  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: [CERCO PROGRAMMATORE] on: March 15, 2015, 08:24:20 PM

- quando ho lanciato il programmino che ho fatto ho pensato anche io ad una moneta che ha come sistema di minig qualcosa collegato al numero pi greco, secondo me qualcuno ci ha gia' pensato ... se riesco provo a cercare ...  non sarebbe male ...


Un'idea potrebbe essere :
Difficoltà = numero di cifre del pigreco da "indovinare" (tipo 15 o 20)
Parametro n = numero massimo di punti che si possono generare (tipo 10000) per ottenere una stima entro tale margine di errore

A questo punto si genera l'hash di un blocco, che è il seed, e utilizzando una funzione random (uguale per tutti) si generano fino a 10000 punti. Se non si trova un'approssimazione di pi greco alla 15^ cifra, si modifica il blocco (come succede adesso), si ottiene un nuovo hash, a questo punto si prova la nuova serie (al massimo 10000 lanci) e così via.

In questo modo sarebbe molto dispendioso trovare la soluzione, ma molto facile verificarla.
A pelle i pow non mi convincono molto, non ho le idee ben chiare e ritengo interessante un dialogo, il sistema che hai descritto mi convince (simile a come l'avevo pensato anche io) ma non so quanto sia dispendioso generare la sequenza.
Tenderei ad aggiungere l'indirizzo BTC del minatore in modo che ciascuno abbia probabilità legate al proprio address e forse si distribuirebbe la probabilità di minare anche a chi non ha macchine performanti, temo che una procedura del genere avrebbe come controindicazione una proliferazione di indirizzi al fine di minare ...

Ad esempio (idee alla rinfusa ...): mina il blocco chi ha hash(address) piu' "vicino" ad hash("qualcosa legato al blocco precedente+seed/nonce") e forse si potrebbe inserire il pi greco ... eventualmente si potrebbe far aumentare la distanza consentita qualora dopo 10 minuti non venga generato il blocco (ma credo sia un casino ...)


EDIT: mi sono accorto che ormai l'argomento del thread è cambiato, ho chiesto a HostFat di spostare questo thread per non perdere i contributi di chi vi ha partecipato da una parte, e non utilizzare uno spazio inappropriato in quanto dedicato ai "Servizi" dall'altra

In caso cambia anche subject :-)
2353  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: [CERCO PROGRAMMATORE] on: March 15, 2015, 08:09:23 PM
(...)
- riflettevo anche su pi greco e blockchain e potrebbe essere interessante studiare un sistema che usa come generatore casuale gli hash dei blocchi e dia come risultato la stima di pi greco della chain. Si potrebbe applicare una griglia al quadrato 1*1 di k*k linee che danno luogo a k^2 punti nel quadrato, poi si conta dal primo a sinistra in basso verso destra salendo una volta arrivato alla x>=1 (non so se mi son spiegato ...), in sostanza si ottiene un intero per ciascuo degli k^2 punti. SI prende il primo hash della chain, si fa modulo k^2 e si determina il primo estratto. Questo e' il primo lancio. Poi si procede come al solito. Ogni blocco abbiamo un aggiornamento del valore.
La stima dipenderà ovviamente anche dal valore di k. Se ci sono idee su come sceglierlo, magari usando qualcosa legato alla difficoltà...
Se ho capito, riassumendo:
1) dividi il quadrato 1x1 in una griglia regolare di k^2 punti
2) si prende l'hash di ciascun blocco (modulo k^2) e si ottiene così quale è il punto estratto (che corrisponde a uno dei vertici di questa griglia e solo a uno di questi, ad esempio il numero 7512 che corrisponde a una certa posizione nel quadrato)
3) alla fine di tutti i blocchi si calcola la stima di pi greco (che si otterrà di fatto dividendo il numero di centri ottenuti per il numero di blocchi presenti nella blockchain fino a quel momento)
4) ora abbiamo ottenuto una stima di pi greco, e il fatto notevole è che ogni punto è stato generato usando un seed diverso (l'hash del blocco corrispondente)

Ogni nuovo blocco "genera" un nuovo punto nel quadrato (con la limitazione che può essere sempre solo uno di quei k^2 punti). Bella idea!

(...)

Si, hai capito la stessa cosa alla quale pensavo. Aggiunta: al fine di non favorire i numeri bassi bisognerebbe iniziare a contare dall'ultimo estratto.
Non bisogna esagerare con il valore di k (per dare modo all'hash di fare "qualche giro") e per ogni valore di k si otterrebbe una stima (potenzialmente) differente del valore di pi.
Lotterie basate sull'hash in realtà calcolano l'sha512 dell'hash e dividono quello e non l'hash stesso in modo da avere numeri piu' grandi e non soggetti a riduzioni eccessive causate dall'aumento dela difficoltà (alla fine generano numeri sempre piu' piccoli).
Potenzialmente si potrebbero estrarre piu' numeri casuali dallo stesso hash dividendo il quoziente per k^2 ed iterando la procedura fino ad ottenere quoziente nullo. Esattamente come fare la trasformazione di base in base k^2.
Rimane il problema di come si puo' determinare k in modo "coerente" ... si potrebbe legare sia al numero di blocchi che alla difficoltà ed eventualmente si cambia ogni 2016 blocchi, oppure si vede come cambiano le stime per diversi valori di k. Qui' non ho avuto idee in merito.
2354  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: [CERCO PROGRAMMATORE] on: March 15, 2015, 07:57:18 PM
- ha senso parlare di convergenza del algoritmo parlando di numeri casuali? Al massimo si parla di probabilità di commettere un errore minore di x dopo n lanci. Un pochettino come il chi quadro ...
L'algoritmo dal mio punto di vista converge quasi come fosse un limite, da un certo punto in poi l'errore è "sempre" (con "sempre" intendo con probabilità 1) minore di un certo valore e così via, potremmo dire che la successione di stime di pi greco che si aggiorna dopo ogni lancio è una successione di Cauchy (fino al punto in cui subentrano gli errori dovuti alla precisione finita della macchina) che converge a pi greco.


Hai dei riferimenti teorici in merito? Io non riesco a concepire se non una probabilità che sia "minore di" e non vedo come una sequenza casuale possa garantire che la successione sia convergente al 100%. Infatti, se uscissero infinite coppie (1, 1) stimeremmo pi con valore 0 e la sequenza con tutte coppie (1, 1) ha la stessa probabilità della sequenza casuale che usi ... allo stesso modo nessuno puo' impedire che si presenti una successione che per ad un certo punto presenti una serie di centri eccessiva che porterebbe il valore della stima fuori dal termine epsylon che ti sei prefisso a priori (anche qui' spero di essermi spiegato). Ossia: con il casuale non credo si possa ragionare come con l'analitico, che poi di veramente casuale non c'è modo di simularlo e che prima interviene la precisione delle macchine son d'accordo. Ma dal punto di vista teorico sei sicuro ci sia una dimostrazione matematiche che garantisce la convergenza?
2355  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: [CERCO PROGRAMMATORE] on: March 15, 2015, 05:02:01 PM
Ciao
solo alcune considerazioni/domande:
- ha senso parlare di convergenza del algoritmo parlando di numeri casuali? Al massimo si parla di probabilità di commettere un errore minore di x dopo n lanci. Un pochettino come il chi quadro ...
- quando ho lanciato il programmino che ho fatto ho pensato anche io ad una moneta che ha come sistema di minig qualcosa collegato al numero pi greco, secondo me qualcuno ci ha gia' pensato ... se riesco provo a cercare ...  non sarebbe male ...
- riflettevo anche su pi greco e blockchain e potrebbe essere interessante studiare un sistema che usa come generatore casuale gli hash dei blocchi e dia come risultato la stima di pi greco della chain. Si potrebbe applicare una griglia al quadrato 1*1 di k*k linee che danno luogo a k^2 punti nel quadrato, poi si conta dal primo a sinistra in basso verso destra salendo una volta arrivato alla x>=1 (non so se mi son spiegato ...), in sostanza si ottiene un intero per ciascuo degli k^2 punti. SI prende il primo hash della chain, si fa modulo k^2 e si determina il primo estratto. Questo e' il primo lancio. Poi si procede come al solito. Ogni blocco abbiamo un aggiornamento del valore.
La stima dipenderà ovviamente anche dal valore di k. Se ci sono idee su come sceglierlo, magari usando qualcosa legato alla difficoltà...
2356  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: [CERCO PROGRAMMATORE] on: March 13, 2015, 11:56:38 PM
Ho fatto un programma in c++ che, chiesto l'errore assoluto desiderato "spara" fino a che non raggiunge quella precisione.
Io l'ho compilato su GNU/Linux e funziona, non ci mette molto ad ottenere valori di qualche decimale...
Non so se gli errori di calcolo alla fine hanno la meglio ... se qualcuno puo' intervenire ben venga!
Code:
// File: pigreco_while.cpp
#include <iostream>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h> /* per drand48() e sran48() */
using namespace std;
double PI=3.14159265358979323846264338328;
int main() {
  long i, c, data;
  double x, y, pi, errore, precisione;
  cout<<"Precisione (valore assoluto)? ";
  cin>>precisione;
  data=time(NULL);
  srand48(data);
  c=0;
  i=0;
  do  {
    x=drand48();
    y=drand48();
    if (x*x+y*y<1) {
      c++;
    }
    i++;
    //cout<<"("<<x<<"; "<<y<<") ";                                                                                           
    pi = ((double) c/(double) i)* 4.;
    errore = pi-PI;
    if (errore<0) errore=-errore;
    //cout<<errore<<" pi="<<pi<<endl;                                                                                       
    if ((i%10000)==0) cout<<"\n Spari effettuati: "<<i<<endl;
  } while (errore>precisione);
  printf("\nValore stimato di pi greco = %.30f\n", pi);
  printf("   Valore NOTO di pi greco = %.30f\n", PI);
  cout<<"tiri = "<<i<<"; centri="<<c<<"; seed = "<<data<< "; errore="<< errore<<endl;
  return 0;
}
Per compilarlo uso:

Code:
$ g++ pigreco_while.cpp -o pigreco_while -Wall
$ echo "0.00000001"|./pigreco_while
Devo dire che a lanciarlo si ha come la sensazione di "minare" in quanto a volte si ferma dopo pochi cicli, a volte dopo migliaia.
Feedbak benvenuti e buon pi greco day.
EDIT:
Qualche esempio di esecuzione:
Code:
$ echo "0.00000001"|./pigreco_while
Valore stimato di pi greco = 3.141592660980685458582684077555
   Valore NOTO di pi greco = 3.141592653589793115997963468544
tiri = 34119; centri=26797; seed = 1426291102; errore=7.39089e-09

$ echo "0.00000001"|./pigreco_while
Valore stimato di pi greco = 3.141592653082085906390830132295
   Valore NOTO di pi greco = 3.141592653589793115997963468544
tiri = 430439; centri=338066; seed = 1426291107; errore=5.07707e-10
2357  Local / Progetti / Re: [PRE-DEV] La nostra moneta - Nome da definire on: March 13, 2015, 06:07:59 PM
tornando sull'argomento...
avete visto tether?

https://tether.to/

A prima vista mi pare una specie di colored coin dove dicono di avere la copertura 1 a 1 degli EUR, USD posseduti.
Non ho capito come fai a depositare EUR e come fai a prelevarli e a controllare che effettivmanete non facciano riserva e che siano solvibili in caso di problemi.
2358  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: March 13, 2015, 05:48:53 PM
Si, è un articolo di satira, niente da dire a riguardo.
Ma hanno cancellato i nostri commenti e messi altri fasulli.
Sara' satira ma a me il fatto che ironizzino sulla possibilità di creare BTC falsi non e' piaciuta molto. La satira serve anche per trasmettere un messaggio che puo' anche essere utile, in questo caso c'e' da chiedersi: utile a chi e per quale scopo*?
* mai termine fu piu' appropriato visto l'argomento dell'articolo :-)
2359  Local / Italiano (Italian) / Re: Come prelevare da BTC-e on: March 12, 2015, 11:16:23 PM
ma perchè scusate fare un bonifico sepa non si può?

Si può, ma la commissione minima è di 150 dollari, perciò direi che non conviene troppo!

incredibile....commissioni pazzesche!
Questo spiega il fatto che il cambio e' sempre piu' basso degli altri exchange ... per forza, mi conviene vendere e ritirare BTC.
2360  Local / Progetti / Re: [PRE-DEV] La nostra moneta - Nome da definire on: March 12, 2015, 08:28:53 PM
Si ma diverrebbe una moneta speculativa, perdendo il fascino rivoluzionario che vuole acquafredda.



FaSan

In quale dei due casi FaSan?

1) Pay by cash: onora ogni richiesta che viene fatta (Paycoin - http://www.paycoin.com)
2) Pay by request: crea un network in cui le tue monete siano scambiate a quel prezzo (ziftrCoin -  https://www.ziftrcoin.com/)


Rispondevo a Picchio. Colpa mia non ho quotato Tongue



FaSan
Se tu crei una moneta la cedi in cambio di Euro 1 a 1 e la restituisci in cambio di euro allo stesso cambio diventa equivalente e mi pare che Auriti facesse cosi' con la lira o sbaglio? (sbaglio, pare li cambiasse al doppio di quanto li avessero pagati)...
SI potrebbe creare una sorta di riserva e garantire la conversione 1 a 1 con riserva 0%. Ma forse e' una stronzata in quanto non te lo lascerebbero fare, tenere i soldi in banca potrebbe costare parecchio e si rischia di perdere valore, inoltre ci sarebbe il problema della fiducia ... bo?

Pages: « 1 ... 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!