Bitcoin Forum
June 16, 2024, 09:41:21 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 [129] 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 ... 233 »
2561  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 11, 2020, 01:32:52 PM
Iwbank ed Unicredit. Ho fatto un esposto alla Banca d' Italia. Tu cosa usi?


Dopo tanti anni, non riesco a capacitarmi di come Unicredit possa solo esistere...





Se si va a vedere lo storico delle posizioni nette corte che sono state assunte sul titolo... a partire da Bridgewater Associates,
si fa un elenco lungo per incartare tutti i panettoni di Natale.


quindi non solo il solo a chiedermelo Smiley
bene, perche mi sentivo scemo a pensare certe cose

le tue supposizioni sul mercato italiano pero non le capisco
cioe
se l'italiano medio e' un risparmiatore e quindi esiste molto risparmio privato, perche ci sono pochi clienti buoni per le banche?
non dovrebbe essere l'opposto?
domanda da ignorante

L'Italiano medio è un risparmiatore appunto, i soldi li tiene fermi, non investe.
Se investe, li investe male in genere.
Particolarmente male.

Amazon si è quotata nel 1997 a $ 18 ieri era a $ 3.100.
Vallo a spiegare agli investitori italiani il lungo termine durante la bolla delle dotcom, il 12... Settembre 2001, il 15 Settembre 2008 giorno del default Lehman Brothers... e vai anche a spiegare che a $ 1.000 ad azione non è il caso di vendere..

Te pensa quelli che Amazon l'hanno presa per mano e finanziata quando non era quotata... ovvero quando non esisteva.

Amazon in Italia non sarebbe potuta esistere.


Non tutti i progetti vanno a buon fine e non tutti vanno così particolarmente bene, proprio per questo si investe in più progetti.

L'Italia, come l'Europa, in pratica non ha espresso nulla a livello di IT.

È come sperare di fare un grande vino di spessore internazionale, a $ 1.000 la bottiglia, dopo tre vendemmie.
Eh... magari.
Probabilmente ne occorrono almeno 80/100.



In Italia non c'è cultura finanziaria, sui conti correnti ci potrebbeero essere il doppio delle somme... non c'è quasi nessun modo per interagire.

Un carro armato è un mezzo utile per guerreggiare, se non lo sai nemmeno accendere uno... puoi averne un plotone intero..
che te ne fai ?
2562  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 11, 2020, 01:19:28 PM

<...>
Di certo, la cosa assurda è che "la politica aziendale" di un istituto di credito determina il modo in cui siamo in grado di gestire i nostri soldi.


Eh, ma il punto è quello: i soldi non sono veramente tuoi. Non puoi farci quello che vuoi, non puoi usarli come vuoi,  pensa possono pure levarteli o impedirti di usarli.

Per questo è nato bitcoin.

Comunque, più riealisticamente si tratta di policy ultraconservative della banca in questione. Quindi il consiglio “cambia banca” è sensato.



Il costo ed il rischio di finire dentro un problema di antiriciclaggio è nettamente superiore a quanto si possa prendere dai servizi erogati... almeno questo è quanto si può intuire.

Semmai è un costo ed un rischio che si assume il cliente, io la vedo come una mossa per evitare di perdere quel poco di potere monetario che hanno ancora le banche.


È un rischio e una responsabilità che rimane anche in capo alla banca.

Anche un costo in termini di monitoraggio ai fini antiriciclaggio... Rima compresa.
https://uif.bancaditalia.it/adempimenti-operatori/segnalazioni-sos/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102

Il rischio qual è ?
io compro un Bitcoin, faccio un bonifico ad un exchange, $ 5.000, prendo un Bitcoin gli faccio poi fare tutti giri del mondo...
smezzo con qualcuno... quando un Bitcoin è a $ 10.000.
Cambio inverso, ritorno sull'exchange; mi tornando indietro i $ 5.000 originari, altri $ 5.000 sono stati spesi chissà come.


Ci fosse un solo cliente, conosciuto, di peso commerciale, che vuole movimentare qualche milione... probabilmente glielo fanno fare.
Forse. Spostandolo in qualche braccio operativo private.

Milioni di persone che hanno semplicemente aperto un conto corrente per fare avanti ed indietro di piccole cifre da Coinbase, non si prendono il disturbo.
2563  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 11, 2020, 01:09:40 AM

<...>
Di certo, la cosa assurda è che "la politica aziendale" di un istituto di credito determina il modo in cui siamo in grado di gestire i nostri soldi.


Eh, ma il punto è quello: i soldi non sono veramente tuoi. Non puoi farci quello che vuoi, non puoi usarli come vuoi,  pensa possono pure levarteli o impedirti di usarli.

Per questo è nato bitcoin.

Comunque, più riealisticamente si tratta di policy ultraconservative della banca in questione. Quindi il consiglio “cambia banca” è sensato.



Il costo ed il rischio di finire dentro un problema di antiriciclaggio è nettamente superiore a quanto si possa prendere dai servizi erogati... almeno questo è quanto si può intuire.
2564  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 11, 2020, 01:05:20 AM
Diamo il benvenuto anche a MassMutual Life Insurance che oggi ha fatto spese (100 milioni di $ di BTC).

https://www.wsj.com/articles/massmutual-joins-the-bitcoin-club-with-100-million-purchase-11607626800?reflink=desktopwebshare_twitter


No, dai, vi prego...
non cadete in queste notizie ad effetto "wow".

Per MassMutual si tratta dello 0,04% di quelli che ha a disposizione...
https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-12-10/169-year-old-insurer-massmutual-invests-100-million-in-bitcoin

Di MassMutual si ricordano gli oltre 3 miliardi di dollari dati al fondo di Madoff... e di tonnellate di CDO ai tempi dei mutui sub-prime... fate gli scongiuri.


Una operazione tecnicamente interessante... anche se non si è fondamentalmente spostato nulla.
Come se io vengo da te, ti prometto di comprare un Bitcoin, ti metto su un conto corrente a parte $ 18.000 e ti chiedo di mettermi da parte un Bitcoin.

Non si sposta nulla, ci siamo fatti una promessa, sostanzialmente a costo zero  Grin

Una campagna pubblicitaria costava di più e non avrebbe avuto impatto planetario.
2565  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 10, 2020, 08:21:57 PM
Iwbank ed Unicredit. Ho fatto un esposto alla Banca d' Italia. Tu cosa usi?


Dopo tanti anni, non riesco a capacitarmi di come Unicredit possa solo esistere...





Se si va a vedere lo storico delle posizioni nette corte che sono state assunte sul titolo... a partire da Bridgewater Associates,
si fa un elenco lungo per incartare tutti i panettoni di Natale.

Beh, dopo Bper adesso è il turno di Unicredit. Prima di Bper è stato il turno di Mps ed ancora prima Capitalia dopo il tracollo di Banca di Roma. L' obbiettivo sempre lo stesso: fregare i soldi degli " investitori ".  Tutto questo perché non c' è mai stata una alternativa. Adesso comincia ad esserci concretamente: crypto e defi.


Il FTSE MIB 30 è schiacciato da oltre un decennio perché le banche italiane sono evaporate.
BPER probabilmente dopo l'innesto Unipol sarà quella che un pochino potrà sostenersi.


Se arriva un soggetto estero, una banca sana, dovrebbe prendere campo facilmente.
Ma in Italia i gruppi bancari non vengono perché c'è troppa spazzatura... un cliente buono su "x";
il resto sono montagne di problemi, fra mafie di tutto i tipi, antiriciclaggio e tentativi di frode, pacchi di carta su carta.
In mercato sostanzialmente piccolo, in parte saturo.


Per Unicredit ed altre banche, la vicenda più ridicola è stata quella dei diamanti...

Ricordo che sul diamante grava l'IVA, per definizione non è un bene d'investimento come invece si pensa nell'immaginario comune,
ma è un bene come un altro, di lusso, ma come qualsiasi altro che sta sull'aliquota del 22%: un Rolex, un gioiello qualsiasi, un frigorifero, un paio di scarpe, un arredo...

Non esiste nessun mercato regolamento e nessun riferimento; non esiste uno standard... tanto che i diamanti vanno accompagnati da un certificato, altrimenti un pietra grezza
senza certificazione, senza una perizia non la compra nessuno... non esiste che ci voglia una perizia per vendere una azione, una obbligazione, una quota di un ETF...
perché sono prodotti standard, definiti; con un mercato, regolamentato, liquido, alle spalle.


Qualsiasi direttore di banca doveva saperlo, invece si è giocato sull'ignoranza delle persone, per un po' di provvigioni e regali al raggiungimento di obbiettivi di vendita...

Di principio una banca che scientemente tradisce i suoi clienti, non dovrebbe esistere.


Le banche commerciali più conosciute, hanno una così cattiva nomea, una così cattiva immagine che non saprei identificare un punto di riferimento.

Per molti sono solo un IBAN dove far arrivare lo stipendio e pagare delle cose oppure dove andare a chiedere un mutuo.

A volte mi fermo a cercare di dare un ruolo futuro alle banche italiane, ma è difficile trovarlo.

Poi si presenta un cittadino e lo squadrano dall'alto verso il basso... scusi lei, i dati... scusate voi...


Le banche dovranno investire molto nel migliorare la loro immagine, ma più che altro dovranno migliorare da un punto di vista pratico.



2566  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 10, 2020, 07:33:50 PM
Iwbank ed Unicredit. Ho fatto un esposto alla Banca d' Italia. Tu cosa usi?


Dopo tanti anni, non riesco a capacitarmi di come Unicredit possa solo esistere...





Se si va a vedere lo storico delle posizioni nette corte che sono state assunte sul titolo... a partire da Bridgewater Associates,
si fa un elenco lungo per incartare tutti i panettoni di Natale.
2567  Local / Italiano (Italian) / Re: Interviste ai membri del Forum. on: December 09, 2020, 10:00:22 PM
Non è che ci si candida.
È un concorso per scegliere la migliore intervista sul forum.
Quindi prima rilasci la tua intervista, non è complicato, basta chiedere il permesso a zasad@ (se non te lo chiede lui direttamente). E poi spero che qualcuno la voti come la migliore!

Prova a chiedere, magari un punto di vista femminile sul forum potrebbe essere apprezzato invece!

Ah adesso ho capito, grazie sei sempre sul pezzo.
Ma come fai a essere sempre presente e rispondere subito? Dimmi il tuo segreto!

Non sono un vero essere umano. Sono un’intelligenza artificiale progettata da @babo per stare tutto il giorno sul forum a rispondere a messaggi. Smetto di postare solo se mi staccate la corrente e se mi si scarica la batteria di backup.
Inoltre so raccontare barzellette stupide.


Fillippone è entrato in funzione alle officine HAL di Verbana, nell'Illinois, il 12 gennaio 1992.
2568  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 09, 2020, 09:55:08 PM
~~~~
La crisi è solo per certi strati della società e fino ad un certo livello.
~~~~

Scusate devo sottolineare questa frase, farla in grassetto e colorarla di rosso.
La percezione che avete di crisi e' assolutamente parziale. Rispetto al '29, chi siede nelle poltrone delle stanza dove si decide, sa come deviare il padulo-missile su altri.

Ha detto bene Paolo, e vi consiglio di rileggerlo 3-4 volte per capire meglio quello che ha detto. La crisi ci sta solo per certi strati, gli strati alti ricchi, con sta crisi, sono diventati ancora piu ricchi.. stampatelo e mettetevelo davanti gli occhi per 24 ore, cosi siamo certi di assimilare questa informazione.

Sullo stato di polizia, la presunzione di colpevolezza e tutte le menate sono d'accordo. Potremmo stampare libri a riguardo.
Riguardo l'anonimato (rispondo a Paolo) per l'utente comune ti do ragione, per utenti advanced no. Gli utenti advanced sapranno sempre come restare invisibili e come da dietro le quinte fare quello che vogliono.

Alla fine gli utenti advanced sono quelli che hanno costruito internet, quindi sanno come e' fatto e come funziona (a differenza di burocrati e polizia)

Da sempre le crisi aumentano le disparità sociali e i periodi di prosperità le riducono ( o possono ridurle).

In realtà sono d'accordo che è una crisi strana, perchè è stata scatenata da un fattore esterno e non ha colpito tutti. Anzi, per alcuni è stata una incredibile occasione di profitto e non solo per i più ricchi.

Il covid ha ampliato e velocizzato un trend già in atto da tempo, quello della crisi del lavoro , soprattutto quello più standardizzato.

E' in rapida accelerazione un travaso di ricchezza (partito molti anni fa) dal comparto reale dell'economia a quello finanziario, da chi lavora con le mani a chi lo fa con la testa, con le idee, con l'innovazione.

Può dar fastidio il fatto che uno youtuber di 18 anni guadagni 100 volte di più di un 40 enne con 2 lauree e 1 master, ma purtroppo o per fortuna, comunque la si guardi, è un fenomeno inarrestabile.

Queste sono le ore di lavoro necessarie, per un lavoratore medio americano, per acquistare una quota dello S&P 500

https://i.imgur.com/KQbBEz7.png

Siamo ai massimi da 160 anni, in crescita esponenziale.

Se una persona con un reddito medio-basso (facciamo 1500€ al mese) avesse acquistato 50 euro di bitcoin al mese (pari al 3% del suo reddito) negli ultimi 4 anni avrebbe aumentato il suo stipendio totale del 25% (20% al netto delle tasse)

quasi come avere un'annualità pagata in più in 4 anni.

Se avesse usato servizi di remunerazione dei btc, come BlockFi o simili, anche di più.

Non sarebbe diventato ricco, ma in caso di perdita di lavoro post- COVID avrebbe quasi 1 anno già pagato per cercare un altro posto, mentre un suo collega con uguale stipendio sarebbe in mezzo ad una strada.

Per sole 50 euro al mese, che c'è chi le spende in slot machine.

Se invece che in bitcoin avesse investito nel comparto azionario o suoi annessi e connessi, avrebbe avuto risultati simili.

Ma i bitcoin sono una truffa e la finanza un gioco.

In Italia ti trovi migliaia di persone ad un concorso di 2 posti disponibili per impiegato alle Poste o all'anagrafe (con tutto il rispetto per chi ci lavora). Non ci sarebbe nulla di male se quella fosse l'aspirazione. In realtà sono lavori che magari fanno anche schifo a chi li cerca. Ma sono garantiti a vita, l'obiettivo numero 1 del 99% dei nostri connazionali.

Purtroppo non c'è più nulla di garantito e ci sarà sempre meno.

Dicono che non si trova lavoro ma vivono senza alcuna curiosità o interesse , con il miraggio e l'idea malsana che il reddito sia un diritto che piove dal cielo regalato da non si sa chi e non un traguardo da conquistare ogni giorno. Tutti pronti ad intasare i server del cashback per un'elemosina di Stato. Pochi maledetti e subito.

Il covid ha accelerato un frattura tra chi ha voglia di conoscere e di imparare e chi pensa che tutto sia sempre dovuto. Il che non è un male mi verrebbe da dire.


Nell'anno prima del Covid il volume di gioco d'azzardo, in Italia, aveva superato il muro dei 100 miliardi di euro ( la crisi... ), di cui quasi 60 alle slot e VLT.

McDonald's mentre scrivo capitalizza ~ 150 miliardi di dollari, ed il cambio dollaro/euro è a favore dell'euro... 1,20~1,21.
Coca-Cola ~ 200 miliardi.
ecc... ecc... così tanto per capire su che ordini di grandezza siamo.

Gli italiani, da soli, con quanto si sono giocati, in tre/quattro anni, avrebbero potuto comprarsi tutti i Bitcoin circolanti o comunque una grossa fetta.
2569  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 09, 2020, 06:22:18 AM

Stampano appunto a fronte di titoli che son quasi immaginari. Debiti che la stessa banca centrale compra coi soldi stampati a caso in quanto nessuna persona sana di mente investirebbe in bot statali Italiani a Nmila anni con percentuali di ritorno del 0,1%.

Tra le ipotesi si parla anche di cancellazione del debito o rendere i debiti talmente a fondo perduto che è come se fossero cancellati, quindi a me sembra solo un emissione di moneta fuori controllo.

Tralaltro gli Stati Uniti praticamente impongono al mondo da decenni una sorta di privilegio di signoraggio che ora sta praticamente scappando di mano, per ora han potuto farlo perchè a dire di Trump "loro hanno il bottone più grande", dopo questa crisi potrebbero anche perderlo "il bottone più grande"

Io onestamente vedo in bitcoin praticamente l'unica ancora di salvezza che può salvarci da una crisi imminente senza precedenti, come ci siamo salvati in passato da crisi devastanti grazie all'avvento di internet o grazie agli smartphone.

Se neanche bitcoin o le cripto potranno essere la risposta per i prossimi anni la vedo nera che in confronto la crisi del 29' verrà ricordata come un nulla di che in confronto.

Mah...

L'avvento di internet e degli smartphone sembrava essere una cosa fuori controllo... una sequela di entità anonime capaci di fare una rivoluzione, una fonte di libertà, opportunità, una rivoluzioni delle rivoluzione per il benessere di tutti... ecc...
Questi erano le tematiche aperte più di 20 anni fa.

Con la creazione dei big tecnologici, viceversa si sono create aziende gigantesche che ne hanno preso il controllo, poche aziende USA, pochissime aziende Cinesi e Russe e poco più... internet e smartphone sono stati principalmente il vantaggio di pochi azionisti di quelle aziende.
Con particolari temi pareti su privacy e dati, altro che anonimi, paralleli...

Ci sono stati dei vantaggi indubbi, ma la globalizzazione, passata anche per internet per un spese come l'Italia che sostanzialmente non ha aziende competitive in ambito IT non ha portato molto... forse ha preso molto, a partire dalla distruzione dei distretti industriali storici che ha ridisegnato il lavoro.
Leggendo alcuni racconti sul "2000" degli anni '50 e '69 ai nostri tempi sembrava che il lavoro più diffuso dovesse essere quello dell'astronauta, dell'esploratore spaziale, pare che il lavoro più diffuso sia il fattorino in bicicletta a consegnare le pizze... fattorino a consegnare pacchi, magazziniere...



Non saprei immaginare comunque un mondo dove sono saltati gli schemi, gli stati, il vivere civile, con isole felici fatte di cripto o altro.

Se mai verrà una crisi economica devastante, saranno veramente pochi quelli che riusciranno a sfangarla bene.

In particolare se una crisi economica importante dovesse creare grande disoccupazione, per lungo periodo, senza aiuti di stato; come quella avvenuta nel '29.
In quanti senza cassa integrazione avrebbero potuto affrontare anche spese minime ?
Un lavoratore normale anche accumulando una certa somma in criptovaluta, oro, o altro... con disoccupazione personale prolungata, circondato da disoccupati... in un mondo immerso in recessione... uhmmm... dovrebbe aver accumulato tanto e quel tanto si deve rivalutare di tantissimo, per riuscire a vivere di "rendita" o meglio di "prelievi" per molto tempo.


Possiamo dire che se questa pandemia, fosse stata affrontata con le strutture statali, finanziarie, tecnologiche, sociali, del '29 avrebbe avuto effetti devastanti.
Ma anche dal 2008 ad oggi, sono cambiate molte cose.
Se fossero corsi i tempi vecchi si avrebbe avuto l'oro a valutazioni x20, x50, x100, x1000 dei livelli attuali.


La crisi attuale non è quella del '29 o del 2008, una crisi nata da motivi interni alla finanza... ammesso che ci sia una crisi.
La crisi c'è, c'è per i ristoratori, chi ha un bar, chi ha un negozietto di qualcosa, chi è interinale... per chi è azionista di Amazon o altro big, è un periodo stupendo.
La crisi è solo per certi strati della società e fino ad un certo livello.


Per il resto... i titoli di stato che hanno rendimento negativo o basso rendimento, lo hanno nella valuta di emissione, operando fra valute si hanno rendimento li diversi.

Per il resto sono ancora un investimento che ha rilievo, di certo nelle mani dei piccoli risparmiatori sono perfettamente inutili.
Anche nelle mani nei medi e dei grandi che non hanno gli strumenti per trattarli.

L'inutilità è data proprio dalla pressione che stanno facendo le banche centrali, per stimolare investimenti nell'economia.
Si dice che il mercato azionario è drogato dall'immissione di liquidità... si e no; non è che a qualcuno viene regalato dei soldi per andare a comprare le azioni... il mercato azionario ha avuto uno sviluppo anche perché altrove e per la maggior parte degli investitori, non c'è nessun ritorno dal comparto a redditti fisso dei titoli governativi.

Il mercato azionario non è lo scambio delle figurine, è avere dei pezzi di società che si muovono sul mercato, si muovono sul mercato facendo raccolta di capitali sui mercati.

Faccio un esempio, Tesla sta costruendo due fabbriche... avrà successo ? non avrà successo ? di certo qualcuno sta costruendo quelle fabbriche, ci vorranno poi persone e apparecchiature per mandarle avanti, ci vorrà poi una rete commerciale per vendere i prodotti, ci sarà bisogno di trasporti... questo è.

Se poi la maggior parte del profitto di tutto questo sia in mano di pochissimi.... eeh... questo è un altro problema.





2570  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 08, 2020, 11:35:47 PM
Io leggo sempre ma non intervengo mai, e mi scuso per questo, ma non sono un esperto come voi, quindi sicuramente un mio eventuale intervento non risulterà così prezioso alla comunità.

Però vorrei fare una riflessione su questa questione del nero e le tasse.

Io mi chiedo oggigiorno a cosa servano tutte queste imposizioni fiscali o questa mania del rintracciare il nero quando le banche centrali stampano soldi di continuo a caso e comprano i debiti pubblici degli stati a "pseudo fondo perduto" o abbassano i tassi di interesse addirittura in negativo.

Ha senso focalizzarsi sul pagamento delle tasse? Tanto basta stampare un po' di moneta in più e problema risolto!

Chiaro che il giochino ci porterà sul baratro, ma anche tutto questo "stato di polizia" che da una presunzione di colpevolezza a qualsiasi commerciante o libero professionista ci sta portando sul baratro a mio avviso.

In ultima analisi, mi chiedo io, non ha senso eliminare tutte le tassazioni di ogni genere e al max lasciare ferma e/o aumentare semplicemente l'IVA?

Ne conseguirebbe un infinità di burocrazia in meno, la fine della caccia alle streghe e, alla fine, comunque un metodo onesto per far pagare di più ai più ricchi e meno ai più poveri.

Semplicemente i beni di prima necessità sono al 4% e se sei un poveraccio al massimo paghi le tasse sotto forma di tonno in scatola e grissini, viceversa se hai i soldini paghi l'IVA al 22% ogni giorno perche mangi regolarmente a caviale, aragosta e champagne.

Sono io che vedo il tutto in maniera troppo semplicistica e sbaglio o mi sembra la soluzione più facile da applicare in assoluto? Invece di assumere task force ogni anno da 100-200-300 presunti "esperti" pagati per piani diabolici di manovre fiscali basate su uno stato di polizia al limite dell'assurdo.

Una semplificazione sarebbe auspicabile...
anche perché per calcolare quanto pagare di tasse è così complicato che occorre pagare qualcuno per farlo.

Anche per attività molto basilari e semplici.

La stampa dei soldi... non è che si va a dare sacchi di denaro alla gente, la liquidità arriva a fronte di titoli che qualcuno, in futuro, dovrà pagare.
Non sono soldi gratuiti, sono da vedere solo come anticipi.

Nel futuro o si produrrà di più, ci sarà più ricchezza, oppure sarà un gravissimo problema...

Fino ad adesso una parte della criminalità più violenta si è eliminata... ma oggi la "criminalità" si è fatta più sottile e fine, occorrerà un sistema più efficace di controllo.

Il problema è che c'è una enorme disparità fra i piccoli ed i grandi attori dell'economia.

Così come questo 2020 ha segnato una voragine, insanabile, fra le classi sociali.
In un anno, si è fatto un salto indietro di 200 anni almeno.

Nel 2021 l'uomo più ricco del mondo, avrà un patrimonio tre volte / tre volte e mezzo, superiore a l'uomo più ricco del 2011.


2571  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 08, 2020, 11:18:12 PM
La questione del nero è sempre la stessa

Nessuno crede più alla favola "pagare tutti per pagare meno.."

Se i pagamenti fossero tutti tracciati e si recuperassero, per assurdo, i 100 miliardi di evasione l'anno....è matematico/garantito/certo che lo Stato italiano userebbe quel recupero come giustificativo per spendere 300-400 o 500 miliardi di più l'anno.

Il problema è sempre la voragine creata dalla spesa pubblica, su cui nessuno vuole e può davvero intervenire. E degli interessi da pagare sulla voragine creata in precedenza, che nemmeno la più spregiudicata politica di stampa monetaria della Storia riesce a risolvere del tutto.

Non si può riempire un pozzo con un secchio, se il pozzo diventa sempre più largo e profondo ogni volta che si prende un secchio più grande.

A proposito di politica di stampa spregiudicata, oggi alle 15.30 sul canale Youtube dell'Espresso c'è un'intervista a Stephanie Kelton una delle massime "ideologhe" della MMT, nonchè uno dei più grandi sponsor involontari di bitcoin: a me basta ascoltarla 10 minuti per sentire un irrefrenabile impulso a bonificare più euro su TRT  Grin

Per chi è interessato https://www.youtube.com/watch?v=ZqVyJKJOXuU


Se è importante controllare una moneta è ancora più importante controllare il debito.

Da una parte c'è un debito, dall'area c'è un credito.

Da una parte c'è chi lavora per ripagare un debito, dall'altra qualcuno che la incassa.


Qualcuno spera che i rendimenti negativi e la spinta ad investire nell'economia reale, tramite il mercato azionario, possa innescare meccanismi più virtuosi.

Almeno questo è il tentativo.
2572  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 08, 2020, 10:40:14 AM
Sono favorevole a limitare l'uso del contante, se non ci fosse un grammo di contante, per esempio, acquistare la droga al dettaglio sarebbe molto difficile... quanto meno rilevabile...

Per anni l'ho pensata come te: mi dicevo aboliamo il contante così vediamo come riescono a farsi pagare "in nero" lo stesso.
Negli ultimi 3-4 ho cambiato idea, soprattutto leggendo le considerazioni qui nel forum o su TG quando si parlava di privacy e uso del contante. E ora sono totalmente contrario alla sua abolizione.

Perché ho cambiato idea?
Perché ritengo non sia vera l'implicazione "se pago con forme digitali non posso fare nero" (o fare cene eleganti o farmi corrompere eccetera) perché alla fine non è il contante in sé lo strumento unico in base al quale puoi ricevere un "pagamento", ma esistono moltissime altre forme: la pelliccia regalata alla moglie, il viaggio gratis, il gioiello regalato, un mutuo fatto avere anche se non ne avresti titolo, mille possibilità insomma.
Ed è sempre stata nella cronaca di ogni tempo questa forma di "diverso pagamento" che non si basa sui contanti: vedi ad esempio il motivo per cui hanno messo al gabbio Formigoni. Ma ce ne sono tantissimi....

Uno potrà obiettare: di pelliccia ne regali una, di viaggio anche, non è che puoi pagare una tangente di 10 mln € in viaggi.....  vero ma per cifre così alte esistono altri metodi: basta spostare valore in altra forma. Una valigetta con lingotti d'oro, un conto aperto estero su estero in qualche paese blacklist (ca@@o mene frega di non poter riportare i soldi in italia se ho la certezza di passare il resto della vita con le palle al sole in qualche isola caraibica?).

Quindi non è il contante in sé ciò che dobbiamo combattere, ma il fatto che se ti beccano ad aver fatto del nero o esserti fatto corrompere oggi ti danno una pacca sulla spalla e ti dicono di non farlo più. E' questo che deve cambiare: la certezza della pena, non il fatto di non usare più contante. Se ti becco ti castigo, sappilo.

Faccio un paragone stupido con l'uso delle armi. Proibiamo pistole e fucili solo perché qualcuno li può usare male ?  non credo.... nessuno è mai riuscito a farlo anche perché puoi proibirli verso le persone "normali" ma ci sarà sempre la fascia criminale della popolazione che se li procura in altro modo e senza troppa difficoltà. Quando lo stato jugoslavo è collassato, sai quante armi sono state vendute sottobanco prese dai loro arsenali? hanno invaso il mondo con quelle armi, figurati quante ne sono arrivate da noi in Puglia o Calabria che erano proprio lì vicine.....
Queste cose non le fermi proibendo il possesso delle armi, le puoi solo controllando ponendo pene severe sul loro utilizzo.

Con il contante è lo stesso: lascialo liberamente usare, poi se qualcuno si fa corrompere colpisci la corruzione, non il contante in sé.




I problemi sono immensi...
...in Italia questo principio che dici tu non vale.

In Italia come tanti altri paesi.

Ci vuole la certezza della pena e le proibizioni.
Doppio canale.

Chi deve fare ballare i miliardi ha tutte le possibilità, spesso legali, di pagare poche tasse, di fare pagamenti in grigio...


Eliminando il contante si eliminerebbe almeno il livello più basso di criminalità e chi vive di espedienti.
A livello alto, bisognerebbe fare strutture molto particolari per non essere tracciati... molto ma molto particolari.
Tant'è che in molti paesi ci sono ( e ci saranno sempre di più ) limitazioni anche a certi beni di lusso particolari, vedi per restrizioni cinesi all'importazione di orologi di lusso.

Il caso Formigoni... alla fine è stato incastrato proprio perché al posto di contanti si è palesato uno scambio di favori e di beni.

Sulle armi... qui si aprono degli scenari infiniti... le armi e le guerre sembrano che arrivano dal nulla... pare che i carri armati li montano delle signore così a tempo perso, invece che fare la maglia a casa montano i pezzi di cingoli e torrette...

C'è una filiera intera che fanno tutti finta di non vedere e non raccontare...

Qualcuno ha mai visto una inchiesta giornalistica sulle fabbriche di armi ?

Mega Fabbriche: oggi come si costruisce un pezzo di contraerea  Grin
qualcosina si trova:
https://youtu.be/TZ9vG_FtV1M
2573  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 08, 2020, 09:35:27 AM
~~~~~
Vediamo quanto successo avrà questo cashback... molta gente che professa essere dura e conservativa sulla privacy,
fa vedere cosa e quanto acquista... grossa contraddizione.

Per avere pochi spiccioli poi...

Era meglio altre forme di risveglio di coscienza sociale, siamo molto vicini alla "lotteria".. di Orwelliana memoria.


Lo stimo del vivere in maniera civile viene dall'impulso del gioco... dello sconto... marketing comportamentale di stato...
tristissimo  Grin

Forse non lo sapete, e si non lo sapete.
Ma se pagate con carta di credito, siete gia tracciati e loggati e monitorati.

Smiley

Se non volete essere guardati, dovete usare il contante. La forma piu anonima di pagamento che esista al momento.
Il contante tanto disprezzato (gia).

Lo stato gia monitora da tempo, vedi spesometro e redditometro.
Se ti compri una ferrari e hai uno stipendio da spazzino, il giorno dopo ti arrivano gli sbirri vestiti di grigio a bussarti a casa.


Viene anche monitorato il contrario...

Chi non effettua mai o pochissime spese con bancomat/carta.

Sono favorevole a limitare l'uso del contante, se non ci fosse un grammo di contante, per esempio, acquistare la droga al dettaglio sarebbe molto difficile... quanto meno rilevabile...

Però lo stimolo non dovrebbe venir dal "gioco" ma da ben altro.

L'Italia in anni che sembravano essere felici, avevano fiumi di nero... ad un certo punto si erano costituiti gruppi criminali ed eversivi e si è avuto pressoché contemporaneamente:

mafia Siciliana, la camorra di Cutolo, 'ndrangheta Calabrese, la Sacra Corona Unita, la banda della Magliana, la mala del Brenta, P2, Anonima Sequestri, Brigate Rosse, Lotta Continua, Potere Operaio, Prima Linea, NAR... ecc... ecc... fino ad arrivare a personaggi come Calvi, Sindona, ecc... fenomeni come tangentopoli... erano tutte strutture che si potevano reggere sul fatto di avere provviste di contante, erano tutte valigette...

Nonché c'erano intere aziende basate sul nero, tant'è che appena si è avuta un po' di regolamentazione molte aziende non sono state capaci di resistere ed hanno chiuso.
Ne avrete anche vicino casa di piccoli e medi imprenditori che bene o male hanno cessato le loro attività e si sono rinchiusi dentro le loro villette o ville, secondo quanto sono stati abili.

Le persone per bene, non erano ( sono ) mica tante...
...in Italia non ci dovrebbe essere nemmeno un euro di contanti.
È troppo pericoloso.

Ma più che rendicontare le spese andrebbero rendicontate meglio anche le entrate.
2574  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 07, 2020, 04:52:47 PM
in ogni caso non so se qualcuno ne ha parlato, microstrategy ha preso altri 50m all'ath del bitcoin
non sto commentando la notizia, perche non ho elementi per commentarla - ne sto parlando solo ed esclusivamente per dovere di cronaca

in un mondo di furboni, io mi sento come una botte di terracotta in mezzo a delle botti di ferro (citazione)

Troppa pubblicità a questi acquisti...
Da uno come Saylor c'è da aspettarsi che si organizzi uno short a parte da 500 milioni di dollari...
2575  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 07, 2020, 04:42:29 PM

Quote
I trade options on Bitcoin at LedgerX with a portion of my stash.  

Non trattandosi di operare direttamente su Bitcoin ma su derivati, la fiscalità risulta allineata alle norme sui prodotti finanziari.
Teoricamente più di favore, almeno più gestibile.

Da quello che capisco io in realtà vende e acquista bitcoin reali, ma solo se si superano certe soglie.


... in pratica Greg vende opzioni lontane dall'essere "attivate" ed incasssa il premio. In media nulla succede, e quindi incassa questa somma e non succede nulla.
Se però il prezzo sale molto le sue call finiscono in the money, quindi esercitate, e Greg è obbligato a vendere bitcoin ad un prezzo inferiore a quello del mercato in quel momento.
Parimenti, se alternativamente il prezzo scende molto le sue put finiscono in the money, quindi esercitate, e Greg è obbligato a comprare bitcoin ad un prezzo superiore a quello del mercato in quel momento.

Ovviamente in uno strangle sarà per forza solo una delle due opzioni ad essere esercitata, mentre l'altra sarà per forza abbandonata.
Personalmente non amo questa strategia, perchè ad un risultato massimo certo (la somma ei premi incassati) contrappone una perdita massima illimitata (in caso il prezzo vada to the moon).
C'è una differenza fondamentale tra me e Greg: innanzitutto il patrimonio, ovvero che lui ha sicuramente molti bitcoin, e non credo che copra tutto il suo patrimonio con opzioni.

Quindi se capisco bene lui scommette sulla stabilità relativa del prezzo di bitcoin?

Ovvero sarebbe la tua controparte, assume su di sè il rischio per il quale tu invece ti vorresti coprire.

Lui si accontenta di guadagnare 'poco' (beh, 20% all'anno) con una probabilità abbastanza alta, e di perdere molto ogni tanto, tipo quando a marzo c'è stato il crollo sotto 4000 dollari (ma l'opzione può essere esercitata non appena avviene il superamento della soglia o solo alla scadenza?)


Non seguo queste piattaforme... di sicuro chi accetta long per quanti short ha e viceversa, sicuramente guadagna.
È il concetto degli allibratori che accettano le scommesse sui cavalli.
Tolta la loro percentuale... sicuramente vincono, si tratta solo di monitorare le varie partite di gioco.

2576  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 07, 2020, 04:37:19 PM


Che tristezza, che infinito, sconfinato squallore.

Un Paese aggrappato ad un inutile concorso a premi il cui fine è solo quello di raccogliere dati e aumentare il gettito iva:+10% per il consumatore, +22% per lo Stato.

Se vogliono davvero aiutare l'economia, perché non abbassano le tasse invece di fare l'elemosina natalizia?

Purtroppo molti negozianti sono alla canna del gas, altrimenti avrei piacere che aumentassero tutti i prezzi del 10% in modo da annullare gli effetti di questa ridicola pagliacciata.

Scusate lo sfogo OT

Ma nemmeno tanto OT visto che amare bitcoin significa odiare tutto questo. Le due cose, secondo la mia modesta opinione, sono inconciliabili


Ora non ricordo esattamente quale tipo di opzione siano quelle su Deribit


L'ultima volta che l'ho usato io (tre mesi fa) erano europee


Vediamo quanto successo avrà questo cashback... molta gente che professa essere dura e conservativa sulla privacy,
fa vedere cosa e quanto acquista... grossa contraddizione.

Per avere pochi spiccioli poi...

Era meglio altre forme di risveglio di coscienza sociale, siamo molto vicini alla "lotteria".. di Orwelliana memoria.


Lo stimo del vivere in maniera civile viene dall'impulso del gioco... dello sconto... marketing comportamentale di stato...
tristissimo  Grin
2577  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 06, 2020, 02:11:57 PM
Ho appeno finito di leggere un'intervista molto interessante a gxmaxwell:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=5262967.msg55722022#msg55722022

Chiedo agli esperti qui di finanza di spiegare un po' più nel dettaglio in cosa consiste la sua strategia di investimento:

Quote
I trade options on Bitcoin at LedgerX with a portion of my stash.  Most of my trading could be characterised as selling moon insurance (deep out of the money calls) and crash insurance (deep out of the money puts).  For the most part, the activity hedges my substantial Bitcoin exposure-- and it more than covers all of my living expenses which gives me peace of mind.  I've averaged a ~20%/yr return on investment (not including Bitcoin's gain in value, of course) since I opened the account in December 2017.

I think more people trading Bitcoin should be interested in options: They can be used to better reflect the kinds of opinions people have about Bitcoin's price and can be shaped to better match people's risk tolerance.  For people who want more risk options (esp physically delivered ones like LedgerX) can be a lot safer than the leveraged Bitcoin products traded elsewhere.  They can also be more tax efficient.


Non ho letto tutta l'intervista, ma il principio è semplice.

Immaginiamo di acquistare un contratto, una opzione che mi consente di vendere Bitcoin a $ 10.000 ( anche solo diritto ma non obbligo ) anche se questo scenderà, entro una certa data, a $ 1.000.

Un evento, secondo i dati di oggi, non molto probabile.
Trovando una controparte che accetta il rischio, dietro pagamento, si può fare.
Essendo un evento non probabile, la richiesta di chi accetta il rischio è modesta, dandoci un costo di prodotto basso.

Se l'evento si verifica... i margini possono essere di rilievo.

Ovviamente il meccanismo si può realizzare anche al rialzo.


Operando su valori in alto o in basso, più probabili e su range di tempo molto dilatati... il costo si amplia.

Non trattandosi di operare direttamente su Bitcoin ma su derivati, la fiscalità risulta allineata alle norme sui prodotti finanziari.
Teoricamente più di favore, almeno più gestibile.
2578  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 06, 2020, 01:54:32 PM
Mi sono imbattuto in questo bell'articolo sull'American Institute for Economic Research:

https://www.aier.org/article/why-does-bitcoin-have-value/

dove l'autore spiega in modo dettagliato ma chiaro da dove viene il valore di Bitcoin e perchè quando uno si approccia per la prima volta a questo mondo ha la spiacevole (ma errata) sensazione che questo valore venga fuori dal nulla.


Interessante che questo parere venga dall'AIER.


L'AIER controlla AIS, American Investment Services che si propone come intermediario per vari servizi legati agli investimenti:
https://www.americaninvestment.com/advisory-services/


Consultando il link si comprende che l'AIS ha sempre suggerito di riservare una parte del proprio portafoglio in oro.
In fondo alla pagina le tariffe di commissioni che si fanno dare per amministrare ricchezze più o meno ampie.


Per loro l'oro... deve essere particolarmente importante, tanto che il loro portafoglio globale è composto da posizioni sullo stesso, fra cui quote del noto prodotto BlackRock, iShares Gold Trust:






Altro investimento di particolare rilievo è in un ETF di Vanguard ( ticker: VUG ) questo:
Vanguard Growth ETF
https://investor.vanguard.com/etf/profile/portfolio/vug

un ETF gigantesco quotato in dollari che contiene società quotate in dollari, fra i primi 10 titoli detenuti i titoli FAAMG ovvero i big tecnologici con un occhio di riguardo a Apple, Microsoft, ed anche VISA e MASTERCARD, nonché NVDIA e TESLA un titolo per molti controverso, si dice troppo sopravvalutato.


Fra i principi che diffonde l'AIER ci sarebbero quelli di economicità di diversificazione... però attraverso il suo braccio operativo l'AIS si concentra su due prodotti di altri due intermediari... sarà per questo che alla fine gestisce poco... se non erro un miliarduccio di dollari, scarso...

Perché alla fine, probabilmente, in molti i prodotti basici di Vanguard e BlackRock li possono comprare direttamente da Vanguard e BlackRock, oppure da altre istituzioni che offrono una diversificazione migliore e che magari essendo più pesanti di un miliardo, hanno commissioni di maggior favore da Vanguard e BlackRock stesse.


Magari l'AIS dopo questo articolo si proporrà come custode di Bitcoin... trattenendo per se asset quali oro, azioni VISA, azioni MASTERCARD...

Quel che sarà chi lo sa, sappiamo dalle dichiarazioni obbligatorie da fare secondo regolamento SEC che AIS ha di recente incrementato posizioni in Apple, in trust immobiliari, a fronte di un leggero ritocco al ribasso si una posizione su attività minerarie, comprese quelle dell'oro.
2579  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 02, 2020, 01:21:43 PM
Il CEO di Blackrock nel 2017: "Bitcoin è solo uno strumento per attività di riciclaggio"

https://i.imgur.com/TzJI2Zy.png


Lo stesso Ceo di Blackrock nel 2020: "Bitcoin potrebbe diventare una nuova asset globale"


https://i.imgur.com/VzyzBqP.png


Seguendo questo trend immagino nel 2023 dichiarerà qualcosa come "Bitcoin è il nuovo dollaro"  Grin


Blackrock, per i non avvezzi, gestisce attività per 8 trilioni di dollari.

Se il trilione è un'unità numerica che non riuscite ad inquadrare bene, sappiate che 1 trilione di secondi sono 31.710 anni  Grin  

Non è l'unica variazione che il tizio ha fatto. Ha cambiato anche gli occhiali. Chissà se è al corrente che avrebbe potuto pagarli anche in bitcoin: magari nel 2023 ci saranno altre news a riguardo...


Laurence Douglas Fink, detto Larry; oltre ad essere CEO è cofondatore di BlackRock...
Le sue dichiarazioni vanno passate bene al setaccio e misurate perché sono menti contorte ed infingarde, Machiavelli al confronto era un ragazzo che giocava a flipper.

Gente che se fa a gara di bugie con Pinocchio, vince anche se a Pinocchio i giudici gli danno 100 bugie di vantaggio.

Mi sembra che Bitcoin a volte abbi degli obbiettivi particolarmente ambiziosi, in particolare uno: rubare nella casa dei ladri.
Per me, confidando, troppo nell'intelligenza media del medio detentore di Bitcoin, della sua emotività e delle effettive capacità economiche.

Il CEO di BlackRock sa benissimo che potrebbe comprarsi tutti i Bitcoin esistenti... fa esternazioni... chissà perché...


Uno che gestisce asset per ~ 8.000 miliardi DI dollari , gran parte IN dollari che viene commentare le criptovalute...  Roll Eyes
...è come se l'amministratore di Esselunga venisse a dire che le pere dell'orto del mio vicino, potrebbero avere uno spazio in futuro nel reparto ortofrutta... ed intanto fa arrivare migliaia di tonnellate di pere dall'Argentina...  Roll Eyes


Ma Fink volesse anche prendere tutti un po' in giro... ?  Grin

A queste persone gli piacerebbe tanto avere il controllo diretto di una moneta... così... boh... magari quando uno liquida una posizione in BlackRock la liquida in moneta/crypto-moneta sotto il controllo di BlackRock...

Fink me lo immagino la sera che sale sul tetto di uno dei suoi grattacieli... allarga le braccia e fa le giravolte mentre dice: mio ! mio ! mio ! mio ! mio !...
2580  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 01, 2020, 12:02:34 PM


Il gioco è che il prezzo di Bitcoin si determina sugli exchange, ma non è rappresentativo di altre transazioni di TUTTE le transazioni.
Non è detto che i movimenti degli exchange rappresentino il reale interesse per Bitcoin, in positivo o negativo.
<…>


Mentre non esiste un fixing di Bitcoin, esiste un valore medio, esiste Coinmarketcap.com...
Ma non tutte le transazioni passano per gli exchange.

Gli exchange fanno il prezzo, ma io posso dare migliaia di pezzi ad un'altra persona senza passare dagli exchange.


Sul resto non so, ma sul fatto che gli exchange rappresentino solo una parte degli scambi, concordiamo e ci hai visto giusto:

Crypto's largest over-the-counter trading desks are reporting record volumes

Quote
    Quick Take
  • Crypto OTC desks are clocking in record volumes
  • Galaxy Digital and Genesis says new institutions are driving the rally
  • “Risk is to the upside here,” according to Galaxy.
  • Genesis is seeing “a LOT more buyers than sellers”

Niente di troppo elaborato in realtà.
Il bitcoin, non essendo uno strumento finanziario (come il cambio spot, del resto) si può scambiare un po’ dove si vuole (ovviamente lo stesso non si può fare con un azione, un titolo di debito etc...).

I desk OTC sono luoghi, spesso contigui agli exchange, dove scambiare grossi quantitativi di Bitcoin senza passare dai book pubblici, perché mettere un ordine da 1,000 Bitcoin comporterebbe rischi troppo grossi in termini di prezzo.
Meglio accordarsi “fuori dal mercato” per eseguire un trade “a prezzi di mercato”. Questo fondamentalmente fanno quei desk.


<…>
Su Bitcoin... compro una quota, 1/10 di un trust che ha 10 Bitcoin...
quanto vale una quota ?
$ 19.000 ? $ 18.900 ? $ 19.700 ?
boh... quanto è il mercato delle quote, perché se arriva uno che la paga $ 20.100 gliela danno.


Questa é la barzelletta delle barzellette.
Non solo devi pagare il 2% di management fee, ma se non sei un accredited investor sei obbligato ad acquistare le quote a premio (ho riportato uno schema qualche post addietro).
Come detto per fortuna in Europa non dobbiamo essere vessati in questo modo ed abbiamo degli ETP appena più efficienti (si accontentano “solo” del 2%).
[/list]

A livello d'investimento la popolazione è ancora divisa in classi.

Spesso per importanza del cliente, ma spesso è a totale discrezione dell'intermediario, dati da vari fattori, non solo economici, di somma messa sul tavolo.

Chi vi scrive su alcuni fondi può decidere far pagare il 3% o 0%,
in ingresso, cambia anche la commissione di gestione.

Ci sono classi investimento diverse, su identici investimenti, sostanzialmente la differenza è solo il costo.

Basta scriverlo chiaro sulla proposta e sulla relativa contrattualistica.

--- --- --- -+- --- --- ---

Sul discorso OTC, vado un po' oltre.

Si parla spesso della volatilità di Bitcoin, non essendoci nessun limite per andare in alto o in basso, si massimizza un semplice principio matematico che avevo esplicitato altre volte.

Lo riscrivo perché forse non chiaro, forse non conosciuto da tutti quelli che ci leggono.

Basta una calcolatrice da $ 1.

Se ho "100" e ho una perdita dell'80%, vado a 20.

Da 20, per semplicemente tornare ai 100 iniziali, occorre fare... non +80% come distrattamente si potrebbe pensare ma occorre fare +400%.

Interessante vedere che se la perdita diventa poco di più, invece che 80%, 85%... 100 -85% = 15... invece che 20...

Il recupero necessario non è del +400% ma del ~ +567%.


Bitcoin è crollato diverse volte, "dato per morto" diverse volte...
ma contando sul potere di influire sulle opinioni ed i pareri, la deregolamentazione totale del mercato...
diventa chiarissimo l'interesse di qualcuno a adottare una strategia di "cavalcare l'onda", a discapito della strategia "hodler" ovvero quella di stare fermi.

Perché stare fermi se dal crollo posso guadagnare subito una certa cifra... nonché parti di questo guadagno li posso ulteriormente rischiare ? contando su percentuali di recupero a favore...

Tutto il gioco si basa su questo.


Qualcuno mi dirà... difficile, difficilissimo capire quando siamo al massimo o siamo al minimo.
Vero.

Se ti devi accodare ad un trend, sì vero... molto difficile.
Se sei così grande da creare il trend, no.

Considerando la scarsa liquidità del mercato, il suo frazionamento su più exchange e più intermediari, la dimensione assoluta... non è difficile creare un trend.

È solo questione di cifra e non di come la si pensa.

Bastano poche decine di "balene" che si accodano/accoRdano fra loro...



Possiamo divertirci a fare una previsione "+567%":

~ $ 20.000 +567% = $ 133.400

Arrivando viceversa ad un punto di "rottura", fra $ 21.000 ~ $ 26.000...
considerando un -85% di perdita ( oltre si rischia di andare fuori giri e rompere tutto ) si arriva ad un punto d'arrivo di $ 3.150 / $ 3.900.
Un po' di più un po' di meno... le previsioni sono difficili, non si può sapere se domani qualcuno si alza e vuole comprare 50 miliardi in Bitcoin.


Prevedere dei prezzi e delle quotazioni è come prevedere quante persone oggi andranno a Milano, più di cento meno di un milione... per limiti oggettivi, oltre la volontà delle singole persone.
Affinando i ragionamenti ed i rilievi, si può affinare l'intervallo della forchetta di valori.

Ai posteri l'ardua sentenza... Grin
Pages: « 1 ... 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 [129] 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!