Bitcoin Forum
June 07, 2024, 05:27:16 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 [195] 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
3881  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Backup 2FA on: February 11, 2018, 04:19:01 PM
e se ormai non si e' provveduto alla stampa e il sito non ti permette ovviamente di rifare il qrcode ? bisogna disattivare >> stampare >> riattivare o ci sono altri modi ??

Non ci sono altri modi.
3882  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: February 11, 2018, 04:15:27 PM
Qual'è questa chat telegram su Tax & laws? Non l'ho trovata e può essere interessante. Anche perchè vedo che ad una indicazione precisa dopo centinaia di post non si riesce ad arrivare  Wink Com'è normale che sia, mancando leggi a riguardo...

Qual'è il link?

Cerca "Bitcoin: Tax & Law Italia"
3883  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 11, 2018, 04:09:31 PM
Si, sono d'accordo, è impossibile tassare ogni trade in criptovalute, proprio perchè si possono, e si potranno usare sempre di più in futuro gli exchange decentralizzati. O anche exchange anonimi... p2p tra privati... la lista di possibilità è infinita. L'unica cosa che si può fare è tassare il passaggio in fiat, cosa che probabilmente a breve faranno per legge (probabilmente con il canonico 26% sul capital gain).

Cosa vuol dire impossibile ? negli usa la legge è già in vigore dall'inizio di Gennaio e tassa proprio quel che stai dicendo essere impossibile, cioè il singolo trade tra criptovalute.
Che sia un casino farlo sono d'accordo con te, ma non è impossibile. E sai che gli usa sulle questioni fiscali sono inflessibili: come giustamente qualcun altro ha ricordato, Al Capone l'hanno blindato proprio sul fisco.

Certamente un cittadino usa potrà continuare ad usare anche i dex, ma resta a suo carico la necessità di pagare le tasse calcolate sulla singola operazione. E se lo beccano a sgarrare sono guai......
3884  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 11, 2018, 04:04:06 PM
ok come supponevo quindi. e allora come fa a coesistere un mondo in cui esistono exchange dex con un mondo in cui c'è una regolamentazione del tipo che descrivi?

Oggi coesistono, ma secondo me accade perché chi decide sta ancora cercando di capire il fenomeno.
Quando avranno deciso che direzione far prendere alle leggi secondo me ci saranno stati che consentiranno ambedue (exchange con kyc e dex) e altri che proibiranno i dex e quindi consentiranno solo exchange con kyx.
Ovviamente ci saranno poi anche quelli che proibiranno ambedue.


e il secondo punto oltre la questione liste kyc, imporre ad un dex di applicare tassazione in automatico sulle transazioni, è tecnicamente cosa fattibile?
Secondo me no. Il che vuol dire che alcuni stati li bloccherebbero, ma potranno farlo - come dicevo prima - solo quelli che governano con forti restrizioni nelle libertà personali.
3885  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 11, 2018, 03:44:16 PM
Io per ora ho fatto trading tenendo sempre gli IOTA su exchange. Trovo giornalmente tweet di gente che cerca di rivenderli, ma li perde o non riesce a trasferirli dal wallet. Sicuramente un progetto interessante e che dal punto di vista del trading ha dato anche molte soddisfazioni passando in 3 mesi da 0,80 USD a 5 USD , prima delle discese del gennaio 2018.


Io seguo un paio di canali telegram su iota: la maggior parte dei problemi che leggo sono dovuti al fatto che la gente usa iota come se fosse un diverso bitcoin o eth. Invece bisogna ricordare che è una moneta totalmente diversa e - perciò - ha alcune sue particolarità, ad esempio nella necessità di "attaccare" al tangle un nuovo indirizzo o nell'attenzione a non spendere due volte da uno stesso indirizzo.
Ma tanti non si interessano al progetto prima di comperare, e quindi poi non hanno le necessarie informazioni quando si trovano a spostare fondi. Inutile lamentarsi se ci si comporta così.

Un mese fa c'è stata la strage di utenti che si erano visto svuotare il wallet dopo averne generato il seed online.....  è chiaro che se si fanno queste cose poi ci si fa male da soli.

Con questo non voglio dire che il progetto sia esente da difetti (un paio grossi li ha), ma non bisogna prendere per vere tutte le lamentele che si leggono in rete: il 90% di esse è dovuto ad imperizia del singolo.
3886  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Multiversum : pareri ? on: February 10, 2018, 10:50:48 PM
Sto leggendo da qualche giorno materiale su questo progetto:
https://www.multiversum.io

mi piace molto l'idea ma ho sostanzialmente tre dubbi:

1) si trova pochissimo materiale in rete, la qual cosa mi fa pensare che sia ancora tutto (troppo) sulla carte, nonostante qualcuno abbia detto che un poc era già stato implementato almeno per un paio di funzionalità di base

2) nessun thread aperto qui su bitcointalk: hanno detto che lo faranno (e vorrei vedere!) ma partendo in ico a breve mi sembra molto strano che nessuno ne abbia ancora parlato

3) 65  mln $ di hard cap, mica poco.....


Qualcun altro se ne sta interessando ?

p.s. canali telegram pienissimi, non chiedo lì per quello
3887  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 10, 2018, 10:37:46 PM
Tutti i problemi erano risolti se davano 1 merit ogni 10 activity e diminuivano i merit minimi per livello:
Membro con 100 activity: 10 merit
Membro con 500 activity: 50 merit

Per passare a legendary invece di 1000 merit ne mettevano 100, lasciando i requisiti di activity minimo (>775). Per gli altri livelli tutto proporzionalmente più basso.

Problem solved. Tutti felici e il sistema era equilibrato.

Bella questa idea!  i merit avrebbero continuato ad essere un filtro per avanzare di livello, ma essendo dati per post (auspicabilmente) meritevoli sarebbero stati efficaci contro lo spam.
E d'altro canto un rapporto di questo tipo (1:10  o anche più basso) avrebbe lo stesso consentito a chi si impegna di poter salire.
Propongo di proporlo a chi di dovere.....  Grin
3888  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 10, 2018, 10:29:34 PM
Le modalità precise non le conosco, ma è una tassa che è già in vigore dall'1/1 per cittadini usa che operino con exchange su territorio usa (ai quali sono state tempo prima chieste le liste dei cittadini usa).
Dati questi due requisiti immagino che chiederanno agli exchange di applicare la tassazione in automatico, un po' come fanno le ns. banche per i depositi titoli in regime amministrato.

C'è un punto che non mi è chiaro: questa cosa si può fare anche sugli exchange decentralizzati?
o non cambia niente?


Beh le liste non penso proprio che possano chiederle: lo hanno fatto con gli exchange su territorio usa perché essendoci kyc obbligatorio l'exchange sapeva chi fossero i clienti, ma su un dex come farebbero?
3889  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Sostituzione HDD su notebook con SSD on: February 10, 2018, 10:27:28 PM
La partizione di swap non serve più, dalla release 17.04 è stata sostituita da un file di swap

Sì sì infatti, anch'io ti parlavo di file di swap.


1) molte applicazioni non partivano da sudo, come per esempio synaptic e gparted: ho scoperto che dipende da wayland ed ho risolto tornando a xorg
2) se lascio il notebook aperto e non lo utilizzo per X minuti (non ho capito ancora quanto) lo trovo bloccato con schermo nero e led disco perennemente acceso. La sospensione è disabilitata, ora ho spento anche lo smart test e vediamo se persite il problema

1) vedi perché installo solo lts?   Wink   io aspetto la 18.04  e MI AUGURO che sistemeranno perché vorrei proprio vedere come va wayland
2) è un problema che linux si trascina da anni a causa dei driver ahci  che come al solito sono scritti bene solo per win....  personalmente ho risolto disabilitando sospensione ed ibernazione: quando mi allontano dal pc lo locko e buonanotte
3890  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 10, 2018, 09:08:50 PM

PS: a FIRENZE avete (avevate) anche roba come questa: https://bitgrail.com/news

jack0m non infierire ..... è tutto il giorno che seguo su telegram la vicenda e non mi sento di dare la "colpa" all'exchange (anche se certamente qualche cavolata l'han fatta anche loro).  La faccenda è parecchio ingarbugliata; se quel che dice thebomber è vero una buona parte di colpa sarebbe da addebitare ai dev....

Imho bisognerà aspettare ancora qualche giorno per capire chi ha sbagliato di più.

(disclaimer: lo dico da puro spettatore visto che questa volta per puro caso non ci sono rimasto dentro )
3891  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Come avete conosciuto i Bitcoin on: February 10, 2018, 09:01:48 PM
nel 2009 una escort mi chiese di essere pagata in bitcoin, voleva tipo 10000 bitcoin per una prestazione senza amore e 50000 con amore. ricordo che le dissi senti samantah nakomoto io non so che cazzo so sti bitcoin li vuoi euro dei banchieri ebrei?

quello che mi rispose mi incuriosì talmente tanto che ho comprato 10000 btc per 5 dollari e me li sono dimenticati.

questa è la mia storia.

Ma chi sei? il cugino di bittaitaliana ?   Grin
3892  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 10, 2018, 08:58:25 PM
Vabbè ma cosa c'entra avere o meno un lavoro? C'è anche chi da disoccupato si è fatto i soldi con le crypto.
Ed è già un concetto presente nel sistema di tassazione: redditi e fonti di reddito vanno tassati.

Fonti di reddito vanno tassate se mi offri un servizio in cambio (è il principio che regge il concetto di tassazione no ?). Ma nel mondo delle cripto quale servizio offre lo stato?
E' un po' come la tobin tax: doveva servire per tassare operazioni finanziarie contro la speculazione e poi - dicevano - è una cosa che ci chiede la UE e che tutti faranno. Risultato: siamo stati gli unici a introdurla per legge.
Mi dirai: che c'entra la tobin tax? risposta: cosa mi da lo stato in più in cambio rispetto a quando non c'era?  e che senso ha avuto metterla visto che affinché potesse essere efficace avrebbe dovuto essere adottata da tutti mentre alla fine siamo stati noi gli unici ? (e quindi non ha avuto efficacia se non consentire allo stato di raccogliere una nuova tassa?)
Pagare, sempre pagare.....  Huh


Sull'anonimità: prima di tutto mi domando la fattibilità di tutto il sistema.
E' estremamente invasivo per come viene spiegato dall'OP.
Per ogni operazione finanziaria che per noi è una cazzatina (tipo comprare LTC, vendo, faccio qualche BTC di guadagno, poi compro BCH etc) bisogna calcolare la plusvalenza.
Per semplicità usiamo l'intero.
Da BTC a LTC, da 1 passo a 1,20. Quindi loro vogliono il 26% di quello 0,20. Come glieli mando?
Devo vendere BTC, passare in FIAT e bonificarglielo?
Oppure per ogni operazione si aggiunge semplicemente sul conto "irpef" americano e a fine anno mi arriva una botta mostruosa da pagare, con i soldi FIAT che ho (senza aver venduto BTC per bonificarmeli)?
Oppure ancora questa gente pretende di mettere mano direttamente negli exchange e gli exchange detraggono direttamente come fa la banca per operazioni finanziarie in plusvalenza?
Le modalità precise non le conosco, ma è una tassa che è già in vigore dall'1/1 per cittadini usa che operino con exchange su territorio usa (ai quali sono state tempo prima chieste le liste dei cittadini usa).
Dati questi due requisiti immagino che chiederanno agli exchange di applicare la tassazione in automatico, un po' come fanno le ns. banche per i depositi titoli in regime amministrato.
Sicuramente per loro (i cittadini usa) sarà una bella incu@@ta !
Speriamo non copino la normativa pari pari anche nell'UE


L'anonimità in questo caso, sott'intende che se davvero gli exchange con documenti e cazzi vari cominceranno a rompere i coglioni in tal senso, si finirà in exchange ancora più decentralizzati e anonimi. E' una guerra che il legislatore non può vincere.

Mah, io sul fatto che il legislatore non possa vincere questo tipo di guerra non sarei così convinto (l'ho già detto altre volte qui sul forum e mi sono sentito le mie  Grin  )
I p2p non possono bloccarli facilmente perché dovrebbero restringere "un po' troppo" le libertà individuali su internet per cui sarebbe una mossa che per paesi occidentali/democratici sarebbe politicamente difficile da portare avanti. Ma in posti dove la democrazia è un concetto meno noto (es. Cina) sono blocchi che si possono fare sicuramente.
Da noi  - lo riconosco - sarebbe molto difficile.


Ecco perché dico che forse è meglio se si limitano a rompere le palle quando si usano servizi che passano per denaro FIAT o quando si passa in FIAT sul conto corrente.
Sarei d'accordo ma per % di tassazione basse però, non mettiamo loro in testa strane idee....  Wink
3893  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 10, 2018, 08:26:59 PM

comunque riassumendo per "accettabilità", un conto sarebbe l'eventuale tassa sui proventi se e quando cambio in fiat (-->tassa = contropartita, quindi qualche servizio/tutela), un altro mettere un'imposta sul patrimonio, o peggio tassazione retroattiva

concordiamo su questo?

Assolutamente   Grin
Ti ho pure dato un merit per le risposte nell'altro thread....
3894  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Sostituzione HDD su notebook con SSD on: February 10, 2018, 08:01:00 PM
Beh complimenti per il lavoro allora! anche perché hai fatto tutto velocemente.
Non credo ci sia da fare nulla su Ubuntu per la gestione ssd: il trim è automatico da parecchie versioni, semmai dovrai decidere se creare un file di swap o no in relazione alla ram che hai.

Facci poi sapere come ti trovi con btrfs. Complimenti ancora!
3895  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Blockchain: dubbi on: February 10, 2018, 07:51:52 PM
Sì hai ragione: mi ero concentrato sul tema sicurezza ma in effetti i due esempi che hai riportato rappresentano anch'essi un pericolo concreto. Non un pericolo dal quale derivi insicurezza ma certamente di rappresentatività degli utilizzatori rispetto a chi decide su come gestire la rete.
Perciò il concetto di "governo" della rete che hai ben descritto è effettivamente un problema non da poco.

Mi hai convinto...  Wink
3896  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 10, 2018, 04:59:14 PM
Faccio casino a star dietro a questo forum:D sto discutendo di questi concetti su quest'altro post più generale sulle tasse sui btc, e il concetto è proprio questo duesoldi.
Sui btc (pare) non ci sia una tassa, ma le plusvalenze da trading crypto vengono trattate come proventi finanziari. C'è un imposta, ossia non c'è bisogno di una contropartita da parte dello stato, come per esempio le imposte sul salario che già citi.

Questo sempre "pare".
Su perchè sia così e se sia giusto rimando all'altro post:)

Sì sì, sto leggendo anch'io "di là".
Qui stiamo discutendo di cosa possa essere giusto o no, diciamo che questo thread parla di tassazione in modo più filosofico o di cosa potrebbe essere giusto in futuro sul tema tasse. Nell'altro invece si cerca di dare qualche info tecnica su come comportarsi oggi.  "Si cerca" perché  come stai leggendo sono tutte interpretazioni, lo stesso forumer con il quale stai parlando di là ad un certo punto ha detto "fine  della beneficenza gratuita.   Grin"
......  che poi non è una bella frase da leggere su un forum: forse qualcuno gli ha chiesto dei btc quando lui avrà chiesto info sulle cripto?  Roll Eyes


EDIT:
a proposito: voglio la % sull'esempio "garanzia" che stai riproponendo di là.... Grin

3897  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 10, 2018, 04:22:43 PM
E' una questione spinosa.
In teoria, a monte lo Stato già fa qualcosa: garantisce che qualcuno non ti entri in casa per tagliarti la gola à la Game of Thrones mentre scavi cryptovalute (assieme a tante altre cosucce).
Nella realtà le cose sono molto più complesse di così.

Hai detto bene: in teoria !  Grin
Scherzi a parte: è vero quel che dici ma quel servizio io allo stato lo pago già. Lavoro, prendo uno stipendio che mi viene già tassato alla fonte.  Poi sarò libero di spendere questo stipendio come preferisco no ? perciò anche investendolo in cripto? e tu (stato) vuoi farmi pagare anche su questo secondo giro di soldi ? 
Io non lo trovo giusto, oppure se vuoi farlo dammi qualcosa in cambio (e torno alla risposta che ho dato prima parlando di "garanzie").


Io non ho ancora guardato le "novità" del sistema americano, ma proporre tassazione per ogni scoreggia in campo crypto è avidità. Una tassazione onesta dovrebbe tassare esclusivamente quando si passa in FIAT, non per ogni operazione su un sistema che in linea teorica dovrebbe essere più o meno anonimo.

Poni l'accento sulla possibilità di essere anonimo ma non è lì il punto.
Perché se fosse questo il punto cosa potremmo dedurne? che una cripto non anonima la dobbiamo tassare perché "tanto non è anonima" mentre una anonima no perché il fatto che è anonima la rende " non rintracciabile"?
Non vedo come si sposi questo concetto con il tema di servizi che citavi prima.
Se devo pagare perché lo stato mi da un servizio allora devo farlo anche se la cripto è anonima, no ? il punto  invece è: io pago se tu mi dai un servizio, ma quale servizio mi dai - tu stato - per le cripto ?
3898  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 10, 2018, 04:12:16 PM
Ma la questione al momento non è proprio come dici tu, o sbaglio? O meglio, si sta parlando di regolamentazione e in base a quello che decideranno (mi auguro) saranno previste "azioni" a fronte dell'eventuale tassazione sulle cryptovalute. O sogno?

Altrimenti si è come dice Ale88, non garantisco nulla perchè reputo investimento in crypto = betting, vincite da gioco.

In realtà nessuno sa ancora cosa stiano pensando di fare (regolamentazioni e tassazione) i nostri amati amici del governo. Penso stiano schiarendosi anche loro le idee in attesa di decidere, ma proprio per questo potrebbero decidere di tutto.

Per Ale88  (riunisco in un unico post):
le vincite da scommesse sono tassate alla fonte se le fai su siti AAMS, oppure devi tu dichiarare e pagare in dichiarazione dei redditi in caso contrario:
http://www.superscommesse.it/notizie/tasse_e_scommesse__le_risposte_su_fisco_e_vincite-10746.html

Tornando però all'esempio della scommessa: per me è una cosa molto diversa. Io se investo in una cripto è perché ci credo, non perché voglio fare una scommessa (se no farei una scommessa su una partita o un cavallo). Mi informo su un progetto, leggo/mi studio il WP, e poi se mi decido acquisto.
E' qualcosa di molto più ponderato di una scommessa, metto soldi in un progetto in cui credo, un po' come se comperassi delle azioni.
E le azioni sono tassate - giustamente.
Però se l'azione viene viene azzerata perché la società fallisce, io come dicevo prima ho la possibilità di far causa ed è facile che qualcosa ottenga dalla liquidazione. Questa forma di garanzia mi viene offerta dallo stato che ha imposto all'azienda di ....eccetera non ripeto quel che ho scritto prima.
Invece se una cripto perde completamente di valore chi mi rimborsa? nessuno! lo stato non sa nemmeno che esiste quella cripto!  per questo dico che tutti i rischi rimangono a mio carico.
A quel punto pagare una tassa per un servizio che NON mi viene offerto.... mi dico, perché mai ?
3899  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Blockchain: dubbi on: February 10, 2018, 03:28:43 PM
riporto la parte finale riassuntiva del white paper:

Quote
12.
Conclusion
We have proposed a system for electronic transactions without relying on trust.  We started with
the   usual   framework   of   coins   made   from   digital   signatures,   which   provides   strong   control   of
ownership,   but   is   incomplete   without   a   way   to   prevent   double-spending.     To   solve   this,   we
proposed a peer-to-peer network using proof-of-work to record a public history of transactions
that   quickly   becomes   computationally   impractical   for   an   attacker   to   change  if   honest   nodes
control a majority of CPU power.
  The network is robust in its unstructured simplicity.   Nodes
work all at once with little coordination.   They do not need to be identified, since messages are
not routed to any particular place and only need to be delivered on a best effort basis.  Nodes can
leave   and   rejoin   the   network   at   will,   accepting   the   proof-of-work   chain   as   proof   of   what
happened while they were gone.  They vote with their CPU power, expressing their acceptance of
valid blocks by working on extending them and rejecting invalid blocks by refusing to work on
them.  Any needed rules and incentives can be enforced with this consensus mechanism.


Supponiamo di avere 10.000.000 di nodi, e di avere una distribuzione abbastanza regolare della potenza di calcolo
(cosi' come era nel disegno originale, perche' era pensato per le CPU, come scrive diverse volte satoshi)

allora e' vero che con altissima probabilita' il numero di nodi "ONESTI" e' maggiore del numero di nodi "MALEVOLI".

ma il problema e' che nella realta' che si e' andata a creare, con l'accentramento di power su grosse mining farm,
su un numero di nodi di 10.000.000 (sempre per dire un numero...) il numero di nodi
che detiene tutta la potenza e' circa 10. questo vuol dire che dobbiamo sperare, o fidarci o forse pregare,
che tra questi 10 non ci siano 5 o 6 truffatori... e questo e' un problema gorsso come una meteorite nel sistema
di "trust" di bitcoin.

E' vero che è un bel problema, però SE NON HO CAPITO MALE è un problema i cui effetti sono in qualche modo limitati . Mi spiego.
Il fatto che la potenza di calcolo sia distribuita all'atto pratico solo su 7 o 8 farm (post precedente) è chiaramente un problema ma se davvero fossero farm distinte tutto sommato si potrebbe anche sopravvivere così perché per avere il famoso 51% probabilmente dovrebbero mettersi d'accordo in almeno 5 o 6 di queste 7/8.
Un grosso punto di domanda però è che - come hai osservato - non sappiamo se siano tutti di proprietari diversi o se uno stesso proprietario ne possieda 2 o 3 di queste.
Questo dubbio rende meno piacevole la situazione.

Però..... però cos'è che mi fa stare tutto sommato tranquillo? il fatto che correggimi se sbaglio (non ho ricordi freschissimi su questo tipo di attacco), un eventuale attacco 51% avrebbe effetti solo per possibili double spending "futuri", ma non intaccherebbe la validità storica del ledger, ricordo bene ?
E' chiaro che il double spend minerebbe la fiducia nel sistema, ma almeno sarebbe un pericolo circoscritto a un certo numero di blocchi (qualche decina al massimo imho) perché poi il problema emergerebbe e si capirebbe probabilmente in fretta di chi possa essere la colpa.
A quel punto si cercherebbero di corsa soluzioni, o si starebbe fermi in attesa che la difficoltà possa scendere per far entrare altri nodi e riequilibrare un minimo il sistema
Ma quel che c'è sul ledger non verrebbe intaccato. Dico bene ?
Se avessi ricostruito bene lo scenario (ovvero che il double spending sarebbe possibile solo per qualche blocco) mi domando: che interesse avrebbe una farm a far saltare il sistema? nessuno, anche perché sarebbe lei una delle prime a rimetterci avendo un tot di nodi che diventerebbero di colpo inutili.

Tra l'altro se non erro già qualche anno fa (3 o 4) si è arrivati molto vicini ad avere una % di haspow nelle mani di un unico soggetto, ma è stato proprio quel soggetto a evitare di procedere per non abbassare la fiducia nel sistema.

Pareri?
3900  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Blockchain: dubbi on: February 09, 2018, 10:03:22 PM
purtroppo c'e' un'altra importante variabile, che secondo me e' in questo momento uno dei maggiori problemi di bitcoin:
la frammentazione di questa capacita' di calcolo.

Sì sì, questo è fuori discussione.
Pages: « 1 ... 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 [195] 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!