Bitcoin Forum
June 07, 2024, 10:48:48 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 [196] 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
3901  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Ribasso di tutto il mercato. Come mai? on: February 09, 2018, 09:42:57 PM
Il mercato soffre di tutto quello che succede nel mondo ma sicuramente non si può fermare. Quindi dopo le cadute ci saranno le inevitabili risalite, importante è non vendere presi dal panico, aspettare aspettare, se tutti facessero così non ci sarebbero scossoni così forti.

Non basta però solo aspettare perché non è detto che i rialzi - quando ci saranno - siano generalizzati.
Se posso portarti un paragone: quando nel 2001 è scoppiata la bolla delle internet company (da notare che  si sapeva già che internet sarebbe stato il business del domani), negli anni immediatamente successivi la parola d'ordine non fu "aspettare aspettare" ma   "stock picking".
Penso che arriverà il momento dello stock picking anche nelle cripto, magari non quest'anno (è ancora poco gonfiato il mercato secondo me) ma tra 2 o 3 sì.
3902  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Blockchain: dubbi on: February 09, 2018, 09:37:19 PM
Non so se sbagli, sulla velocità ti direi che non è lei a garantire la sicurezza ma il dispendio di energia vero e proprio.

Mmmm.... non ti seguo.
Provo a fare un esempio:
- io ho  una macchina X che ha una capacità elaborativa di 10 GH/s e consuma 100 W
- tu hai una macchina Y che ha una capacità elaborativa di  5 GH/s e consuma 100 W

il dispendio di energia è uguale ma la mia macchina offre più sicurezza alla rete della tua perché mediamente minerà il doppio di blocchi rispetto alla tua o - al contrario - potrebbe tentare un attacco 51% con molte più probabilità di successo rispetto alla tua. No?

Possiamo fare anche l'esempio contrario (parità di hashpow e differenza di potenza):
- io ho  una macchina X che ha una capacità elaborativa di 10 GH/s e consuma 100 W
- tu hai una macchina Y che ha una capacità elaborativa di 10 GH/s e consuma 200 W

anche in questo caso poiché la mia macchina è più efficiente della tua, mi basterebbe prenderne una seconda (devo sostenere il costo hw, certo) per tornare alla situazione precedente di mia dominanza.

Non è quindi il consumo in sé che garantisce la sicurezza, ma l'efficienza energetica (intesa come hashpow/consumo): più è alta e più sono in grado di "imporre" sicurezza.

Magari sbaglio, non so..... scusa se chiedo ma è per capire, non certo per voler avere ragione!
O forse ho sottovalutato l'impatto del costo dell'hw nel secondo esempio, che in effetti ho trascurato ma non dovrebbe esserlo essendo un costo vivo che quindi io dovrei sostenere nel bilancio economico..... boh.
3903  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 09, 2018, 09:10:26 PM
Sono totalmente d'accordo con te ma non ho capito il punto riguardo la contropartita al rischio.
Cioè un conto sono i "problemi" che possono essere regolamentati tipo fallimenti, problemi che però in questo mondo significano scam/hacking e quindi ciao, un conto sono i rischi intrinsechi legati alla volatilità/speculazione.

Non vedo la differenza con mercato azionario per esempio.

Contropartita al rischio:
se tu comperi azioni/obbligazioni sei sì esposto ad alcuni tipi di rischio (volatilità, emittente. eventualmente cambio)  ma comunque hai la garanzia che la società (o lo stato nel caso di obbligazioni statali) per il solo fatto di essere quotata in borsa deve ogni anno presentare un bilancio che deve essere certificato da una società di revisione.
Se non lo fa non puoi essere quotata (o almeno non nei mercati principali).
Lo stesso per le obbligazioni, per esse le società di rating danno il famoso giudizio A/B/C eccetera eccetera.
Perché parlavo di contropartita al rischio? perché per azioni e obbl. se la società fallisce (o se lo stato defaulta) hai sempre e comunque la possibilità di rivalerti in giudizio per cercare di recuperare almeno qualcosa.
Certo il discorso sarebbe ampio e ci sono eccezioni o esempi contrari, ma nel 99% dei casi hai questa possibilità.
E questa possibilità alla fine ce l'hai proprio perché lo stato "impone" alle società che si vogliono quotare di rispettare certi requisiti: certificazioni annuali, eccetera.
In questo caso quindi posso anche capire che a fronte di un guadagno si debba pagare una tassa sulla plusvalenza, in fin dei conti lo stato fa qualcosa (obbliga la società a certificare il bilancio) per dare un minimo di garanzie al sistema.
Ma nel caso delle cripto cosa fa lo stato a garanzia di chi compera o investe in cripto? nulla!  non impone nulla a chi fa una ICO  (non in Italia intendo), non offre alcuna garanzia o impone controlli a chi immette sul mercato questi strumenti, quindi perché poi dovrebbe pretendere una tassa sull'eventuale mio guadagno ?  se non mi offre nulla quando perdo, perché deve volere una fetta quando guadagno ?

Non so se mi sono spiegato meglio ora.....
3904  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 09, 2018, 05:12:48 PM
Io sono d'accordo nel pagare una tassazione se c'è un passaggio in fiat e soprattutto se c'è una legge chiara che attualmente in Italia non c'è.
Le crypto non devono essere secondo me utilizzate in modo da danneggiare la comunità (le tasse nascono per trovare le risorse necessarie alla comunità per determinati servizi ecc.).


Non sono d'accordo. I soldi dell'investimento sono i miei, i rischi me li assumo tutti io e ci devo pagare le tasse?

Esatto.
Ci si dimentica spesso di questo punto (evidenzio sopra in neretto)  e c'è un'enorme differenza rispetto a chi fa un investimento nei mercati regolamentati. In questi ultimi, sia che si comperino azioni, obbligazioni o altri titoli, c'è sempre un'emittente verso la quale ti puoi legalmente rivalere in caso di "problemi" (fallimenti o cose simili), inoltre c'è sempre un market maker che regola la disponibilità di liquidità.
Con le cripto no, non c'è nessuna garanzia contro queste due tipologie di rischio, il rischio perciò è UN POCHINO diverso. Ci dovremmo pure pagare le tasse senza averne una contropartita?
3905  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Backup 2FA on: February 09, 2018, 05:05:20 PM
Pensateci un secondo riguardo alla logica che ci sta dietro:
google auth non ha backup per evitare che i vostri dati sensibili possano uscire dal vostro cellulare, o che comunque rimangano il meno rintracciabili possibili.
E loro cosa fanno? Creano app che fanno il backup automatico delle chiavi...

Ricordate che state parlando dei vostri soldi...lascereste il vostro portafoglio in giro?

Concordo pienamente.
Per questo dico: basta fare una copia (anzi più copie) in digitale del qr e salvarlo in modo sicuro (criptato) su più backup.
E' ovvio che la scomodità di fare così è che viene richiesto un minimo di conoscenza informatica, ma d'altro canto allo stato attuale delle cripto non è che si possa fare a meno di saper usare un po' il pc, no?
3906  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Consiglio portafoglio in visione lungo termine (1-2 anni) on: February 09, 2018, 04:56:38 PM
Io lascerei stare le grandi (magari btc e eth 10% l'una per bilanciare l'alto rischio)
e poi prenderei una decina di coin con capitalizzazione medio bassa, tra i 50M e 1B
In questo modo potresti avere buona resa da monete che si affermano e fanno 10-100x in uno o 2 anni
Le coin con bassa capitalizzazione le devi però seguire con una buona frequenza, altrimenti rischi che per qualche motivo il loro valore crolli repentinamente ed in quel caso spesso vengono delistate dagli exchange.
In una simile circostanza ti troveresti con un pugno di mosche in mano.
Viceversa se uno seguisse quotidianamente potrebbe accorgersi in tempo della situazione ed eventualmente vendere. Lukemalker però non credo voglia dedicare troppo tempo a questo mercato:
Quote
ho capito che star dietro alle crypto giorno per giorno è straziante
3907  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Blockchain: dubbi on: February 09, 2018, 04:35:11 PM
...
Per tornare alla tua domanda: probabilmente l'attuale consumo della blockchain btc non è molto etica, ma per ora si chiude un occhio. Così come lo chiudeva chi 10 anni fa continuava a usare una macchina diesel progettata 10 anni prima (quindi 10 anni fa ormai "inquinante").
La sicurezza della rete dipende dal dispendio di energia. Se non fosse dispendioso, probabilmente, qualunque governo o agenzia sarebbe in grado di destabilizzarla.
Basterebbe fare qualche double spending con attacco 51% per togliere fiducia alla rete ...


La sicurezza della rete dipende dalla capacità di hashing, che a sua volta dipende dal dispendio di energia.
E' importante imho separare le due cose perché ogni tanto si riesce a aumentare hashing senza aumentare il consumo di energia "semplicemente" con una nuova famiglia di processori (o di asic che siano).
Ad esempio quando si è passati dagl intel famiglia 6xxx ai 7xxx la capacità di calcolo è migliorata poco mentre il consumo energetico è stato ridotto di una percentuale significativa. Il che vuol dire che si sarebbe potuto (se si fossero ancora usate le cpu) garantire la stessa sicurezza (hash) con un consumo più ridotto.

Comunque sono d'accordo con la tua sintesi visto che questi upgrade di processori avvengono ogni due/tre anni (gli ex tick tock Intel dico bene?) e quindi con intervalli troppo lunghi per poter  essere apprezzabili rispetto all'aumento di hashing del btc.

Hai detto un'altra cosa interessante:
Quote
probabilmente, qualunque governo o agenzia sarebbe in grado di destabilizzarla
hai ragione, sarebbe come dici, ma a che pro un'agenzia/governo dovrebbe aver interesse a destabilizzare la blockchain btc ? Potrei capire un privato - che potrebbe poi guadagnare sull'immediato dump e rivendere dopo qualche mese al ritorno (inevitabile) della fiducia - ma un governo ?
Non ce lo vedo un governo a fare sti giochini per qualche miliardo di usd, fanno prima a lasciar fare e tassare in qualche forma il profitto.
Anche perché il governo è fatto di persone, e le persone che lo compongono vuoi che non abbiano già interessi nelle cripto?  Cioè se anche oggi fossero ignoranti in materia, nel momento in cui dovessero decidere per autorizzare un "tiro mancino" come quello che ipotizzi sarebbero costretti ad informarsi, ed a quel punto facendo 1 + 1 farebbero senz'altro una loro puntata. E quindi non avrebbero più interesse a  rompere il gioco.
Sbaglio?
3908  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Belle le cryptovalute... ma cosa ne faccio? on: February 09, 2018, 04:17:24 PM
Secondo me non è proprio "passata la moda" dei bitcoin. Sicuramente le notizie che riempivano le pagine del giornali tra fine anno e inizio 2018 sono scomparse dai quotidiani "mainstream". Viceversa sui giornali economici, come il Sole 24 Ore, o meno nazionalpopolari quasi ogni giorno c'è un articolo nuovo sui bitcoin, le criptovalute, la blockchain, ecc. Tutto ciò perche gli investitori istituzionali e i governi vogliono sempre di più mettere le mani nel barattolo della marmellata.  

Sì ma quanti leggono il sole ? non è certo mainstream.....
Da questo punto di vista mi ha stupito il fatto che ne abbia parlato Fiorello al festival di Sanremo: più mainstream di quello!   Grin   solo che lo vedono sostanzialmente in italia, poco fuori....

Per quanto riguarda il barattolo della marmellata, mi sa che qualche cucchiaiata gliel'hanno già data: se ne ha parlato Draghi l'altro ieri vuol dire che sotto al fumo c'è già qualche pezzo di arrosto:
https://www.ilbitcoin.news/draghi-bce-le-banche-europee-potranno-detenere-bitcoin/
3909  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo? on: February 08, 2018, 09:29:21 PM

È dello stesso autore, è proprio quel libro in pdf. Non è nel sito di Amazon, ma credo che sia in un suo aws (Amazon Web Services).

Se HostFat mi permette, metto il link qui.

A beh ma se non è Amazon ma un aws potrebbe essere un pdf di "chiunque"..... non credo si possa mettere qual tipo di link.
3910  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Sostituzione HDD su notebook con SSD on: February 08, 2018, 09:20:47 PM
 Grin
Ma scusa cosa volevi fare con l'iso di Win ? non avevi detto che volevi continuare con il dual boot e quindi senza dover reinstallare win ?
Comunque felice di essere d'aiuto, se riesco..... in tal caso mi trovi qui.
Ciao
3911  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Chi è Satoshi Nakamoto secondo te? ti sei mai interrogato riguardo sua identità? on: February 08, 2018, 09:11:53 PM

Alcuni sostengono che rimane in anonimato per il pericolo di venire ucciso se si palesa,
e che se ne sta nascosto per stare al sicuro.

Questo punto e' risibile, con quelle risorse uno puo' tranquillamente organizzarsi una difesa personale,
come del resto fanno tutti i vari miliardari che ci sono nel mondo.

La difesa personale te la puoi certamente organizzare se la tua paura è di essere derubato/rapinato/rapito o magari anche ucciso da qualche singolo o organizzazione criminale (mafia ecc).

Ma se la tua paura fosse di essere rapito da uno stato (penso ovviamente a stati con dittature) credo che una difesa organizzata anche con milioni non sarebbe efficace, prima o poi una crepa ci sarebbe ed a quel punto....
Pensa ai vari russi fatti fuori con il polonio o genialate simili.

Uno stato certamente non avrebbe interesse a rapire una figura come Nakamoto per i suoi milioni, ma il suo genio secondo me poteva far comodo . Soprattutto in quegli anni quando i concetti alla base della blockchain non è che fossero così noti ai più come lo sono oggi.

Io questa ipotesi non la escluderei.... voglio dire che si sia "nascosto" per timore di finire nel mirino di stati.
3912  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Blockchain: dubbi on: February 08, 2018, 08:54:44 PM
torno sull'argomento "consumo energetico" dopo aver letto l'ennesimo articolo:
https://motherboard.vice.com/en_us/article/ywbbpm/bitcoin-mining-electricity-consumption-ethereum-energy-climate-change
se l'idea della blockchain è interessante, la sua implementazione qualche difetto ce l'ha. o è tutto il modello a non funzionare?
è etico avere un consumo come quello descritto nell'articolo?

Prendi una macchina a gasolio di 30 anni fa: quanto consumava in più rispetto ad una di ultima generazione ?  e quanto inquinava in più ?
Era etico usarla ?
Se lo vedi con gli occhi di oggi la risposta probabilmente sarebbe no. Ma vedendola con gli occhi di allora lo era.

Per la blockchain è la stessa cosa: nel 2009 btc è stato il primo a superare tanti degli scogli che si erano presentati negli anni a chi aveva cercato prima di allora di creare una moneta digitale: tutti tentativi falliti per un motivo o per l'altro. Btc con la sua blockchain è stato il primo a superarli tutti. Negli anni seguenti sono nate nuove tecnologie - non necessariamente basate su blockchain - che hanno cercato di essere meno energivore e in qualche caso ci stanno riuscendo anche bene.
Le cose si evolvono....

Per tornare alla tua domanda: probabilmente l'attuale consumo della blockchain btc non è molto etica, ma per ora si chiude un occhio. Così come lo chiudeva chi 10 anni fa continuava a usare una macchina diesel progettata 10 anni prima (quindi 10 anni fa ormai "inquinante").

3913  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo? on: February 08, 2018, 12:08:12 PM
Scusate il doppio post.

Rispondendo nuovamente a duesoldi. Ho trovato quel libro che mi hai suggerito in pdf su amazon gratis. È proprio lui, ne sono sicuro. Chiedo gentilmente ai moderatori se posso postare il link qui.

?? a me non sembra di averlo visto gratis (ho appena guardato), del resto lo vendono ancora 15  o 26 euro a seconda del formato, penso che non avrebbero motivo di distribuirlo anche gratis.
Non è che stai guardando il Mastering bitcoin di Harris ? non è quello che ti segnalavo io....
 
Comunque guarda più sotto in questa stessa sezione: trovi un thread riferito alla traduzione in italiano che stanno facendo alcuni utenti del forum (non riesco a linkarti il thread da qui, scusa)
3914  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: February 08, 2018, 11:59:50 AM
In sintesi, cosa dobbiamo dichiarare? Come devono muoversi nella dichiarazione dei redditi, della DSU e quindi dell'ISEE i possessori di criptovalute?

Si potrebbe fare un post riassuntivo?

Tutto quello che dichiari sarà usato contro di te.


Non banalizziamo una domanda che per me è importante.

Penso che nessuno voglia banalizzarla e credo sia importante per tutti, non solo per te.
Il punto è che non c'è una risposta ad oggi, per questo si continua a girare in giro al problema.....

L'unico consiglio che mi sento di darti è di iscriverti al canale telegram specifico Tax & laws (in italiano): nemmeno lì troverai certezze (altrimenti avremmo risolto il problema) ma trovi parecchi spunti interessanti. Fin troppi anzi, visto che in alcune giornate leggi 400 interventi!
3915  Local / Italiano (Italian) / Re: Riserva frazionaria USDT on: February 08, 2018, 11:56:15 AM
Più che altro cè da chiedersi come mai tether non porta prove che dimostrano sia in buona fede.

Secondo me - come scrivevo sopra - perché non hanno usd a copertura di tutti i tether, ma solo in parte.
Se così fosse non potrebbero portare prove, e portarle dicendo che coprono solo l'80% dei tether (sparo un numero a caso) equivarrebbe a non portarle visto che per definizione per ogni tether dovrebbe esserci 1 usd.
Quindi hanno preferito non rispondere piuttosto che farlo e con la loro risposta ammettere che....

Però dal mio punto di vista questo sposterebbe parecchio il discorso, nel senso che verso le autorità devi avere il 100% di copertura, ma per me piccolo investitore mi andrebbe bene anche che dimostrassero di avere l'80% di copertura piuttosto che non conoscere alcun dato reale.

Se questa fosse l'ipotesi varrebbe anche per la risposta a CryptoSystemITA
3916  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 07, 2018, 09:51:45 PM
hai espresso contrarieta ma non hai intrapreso una crociata, perche lo spirito dei merit non è quello di estromettere i nuovi, ma di eliminare l'account farming e lo spamming selvaggio

vorrei far notare come a duesoldi non manchino merit.. sta già quasi a 300.. e da quanto hanno implementato i merit? da pochissimo.. imho non ci sta "rallentamento" nella sua crescita di ranking

ma duesoldi si spende, aiuta, da soluzioni nei vari posts.. quando posso io premio con dei merit.. ma non perche sono DIO che premia i sottoposti.. ma perche voglio che continui ad aiutare (magari anche me in futuro) ed è giusto dare un riconoscimento a chi si spende per la comunità
Ne approfitto per un piccolo OT: baby, su alcune cose non sono assolutamente d'accordo con te, su altre, tipo il post qui sopra si. Io ti darei un merit per questo post, però al tempo stesso a te servirebbe poco, io ne ho ancora una 15ina da dispensare mi sembra, eviterei di darli ai membri Legendary, nulla di personale, volevo precisarlo  Grin

Ecco, come non detto ci siamo incrociati nello scrivere.....   Grin

Due cose:
1) vi ringrazio per le cose che avete scritto, babo non lo dimenticherò
2) Ale88 anch'io avevo detto a babo (minchia sempre lui!)  che non gli avrei dato merit per lo stesso motivo che hai scritto tu (non servono ai legendary). Poi ci ho riflettuto e un paio di giorni fa gliene ho dato uno (ne ho pochini anch'io da dare....) perché?  perché è vero che non servono, ma penso che ogni tanto anche a loro (cioè a chi non ne ha bisogno) possa far piacere riceverli. Così senza una concreta utilità, ma appunto solo per piacere di veder riconosciuto un proprio intervento.
Quindi te ne do uno io, così poi tra un altro mezzo che maturerai ne avrai uno da distribuire in più....

Adesso ragazzi vado a dormire se no mi commuovo e comunque domani mattina sveglia alle 5.20, quindi.....
3917  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 07, 2018, 09:41:19 PM
come qualcuno ha detto ognuno ha i suoi punti di vista
tu hai il tuo
io ho il mio

se tu vuoi pensarla cosi, sei libero di farlo nessuno te lo vieta



E' già la seconda volta che mi rispondi con questo tono, con te la discussione non attecchisce.
Chi scrive una riga è un troll e non merita la tua considerazione.
Chi non è d'accordo con te può pensarla come vuole e non merita la tua considerazione.
Eccetera eccetera.

Insomma puoi capire che alla lunga gli altri riserveranno per te la considerazione che hai tu per gli altri.

Adesso vado decisamente OT ma devo dirlo per riequilibrare le cose.
Qualche giorno fa ho avuto anch'io uno scambio un po' troppo acceso con babo, la cosa mi ha un pochino infastidito perché di solito cerco (se posso) di non urtare la sensibilità degli altri perché poi alla mia non più tenera età so che le cose degenerano in modo antipatico per tutti.
Ma era andata così: uno scambio un po' acceso (su un unico post!)  per il quale mi ero un po' risentito.
Quando succedono queste cose io me le segno, e quindi poi l'ho tenuto d'occhio.....   Wink   (parlo sempre di babo)

Devo dire che:
- ha avuto la correttezza di non rispondere più (quindi gli riconosco la volontà di aver "lasciato correre")
- poi ho visto che quel tono da "istrice" che aveva avuto con me l'ha avuto anche con altri (ve ne state infatti lamentando)
ed a quel punto mi sono detto che probabilmente avevo sbagliato io a personalizzare la cosa, probabilmente è solo uno che dice le cose senza filtri (ma non è un punto necessariamente negativo, no ?)
- ed ho anche iniziato a "controllare" se fosse uno che predicava bene ma razzolava male......  e devo dire che ha sempre fatto quel che ha scritto qualche post sopra: distribuisce merit, in abbondanza e con costanza (e non tutti i legendary lo fanno!) 

Insomma a qualche giorno dall'episodio che mi aveva coinvolto devo dire che l'ho rivalutato. Certamente dice le cose in modo troppo franco (   Grin  ) però è coerente questo mi piace molto.

Disclaimer: babo mi ha dato parecchi merit, chiunque può controllare. Per favore almeno su questo post non farlo se no mi copriresti di ridicolo (svendermi per un merit).

Aggiungo una cosa che non riguarda babo così chiudo l'OT e torno in tema:
riflettevo su tutto il polverone che sto sistema dei merit hanno sollevato e mi sono soffermato a pensare a quanti di noi ormai ho iniziato a conoscere leggendo il forum (perché diciamocelo, dopo un po' ci si impara a conoscere dai post no?) .
E in mezzo a qualche "firma antipatica" che ripete le stesse cose.....   Wink  ci sono però tanti altri che è davvero un piacere leggere!
Quando vedo un post di picchio, di alexrossi, di gbianchi, di.... mi sento rassicurato ancora prima di leggerlo, non è così anche per voi ?    (ovviamente non parlo di host perché è un'istituzione)

p.s. è una considerazione che faccio per smorzare un po' i toni, spero di non essere frainteso sul contenuto e di non essere preso per un lecchino
3918  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: February 07, 2018, 09:19:54 PM
vi segnalo questo link articolo interessante, in poche parole da quel poco che ho capito, sembra che all'europa anche in vista del G20, non interessi legiferare / tassare con via di urgenza le crypto...

questo è il link all'articolo: https://cointelegraph.com/news/cryptocurrency-regulation-not-high-on-to-do-list-says-european-central-bank

dopo averlo letto mi è sorta la domanda spontanea, ma allora fino a quel momento noi europei siamo in una area no tax per chi opera e converte crypto in fiat??

a voi l'ardua sentenza  Roll Eyes

Mi vengono da dire due cose:

1) distinguere la volontà di legiferare per regolamentare da quella di tassare. La prima sono convinto che la faranno, la secondo potrebbe non essere così scontata.

2) hai detto bene, l'articolo dice poco se non il fatto che la priorità non sia ritenuta molto alta. Questo è un elemento di novità perché fino a ieri molti pensavano che il G20 sarebbe stata l'occasione per far uscire qualche notizia pesante: proposte UE su regolamentazioni o cose simili. Invece no, almeno per ora. Per ora quindi stanno studiando.


Vuoi che ti dica la mia ? secondo me aspettano di vedere come si muoveranno gli Usa.
Motivo:  intanto sarebbe quanto meno strano che la UE decidesse di regolamentare in modo (troppo) diverso dagli Usa con mercati invece molto simili.
E poi (e qui mi ricollego a quel "stanno studiando" che ho scritto prima")  vogliono vedere cosa maturerà in Usa nel dibattito iniziato in senato con la Sec: secondo me seguono l'evolvere della situazione per poi decidere se agganciarsi pari pari a quel carro o regolamentare in modo un pochino diverso su qualche punto.
3919  Local / Italiano (Italian) / Re: Riserva frazionaria USDT on: February 07, 2018, 09:09:14 PM
Cry Cry Cry

certo che è davvero inspiegabile. Scusate, perdonante la mia niubbiaggine, ma davvero non mi capacito di come un exchange del genere possa volontariamente suicidarsi così. A che pro?

Gonfiare volontariamente i prezzi, ma per cosa? Per poi vedere i propri clienti fuggire in 2 giorni di crollo e perdere per sempre il tuo business? Questa è la cosa che mi lascai più perplesso.

E anche se avesso stampato solo una minima parte, ma anche qui perché? Assumersi un rischio simile per così poco? Tenuto conto che avrebbe guadagni certi e in crescita già così com'è senza il bisogno di bolle e riserve frazionarie che siano...

boh, per me è inspiegabile. Sono niubbio, lo ammetto...

Hai detto bene: a che pro ?
In effetti leggendo i numeri sugli scambi (e quindi le fee incassate) da Bitfinex non si capirebbe il motivo del volersi suicidare in quel modo, perché davvero di suicidio si tratterebbe e non potrebbe avere soluzione diversa.
Ma siccome i nostri "amici" sono tutto fuorché stupidi (se no non sarebbero arrivati lì) io credo che non abbiano creato tutti sti tether dal nulla, sono più propenso a credere che ci sia almeno una parte (una buona parte)  di usd reali a margine.
Potrebbero averne creato una parte senza margine - questo sì - perché una volta che hai messo in piedi un giochino del genere penso sia facile farsi prendere la mano (un po' come nel gioco d'azzardo), ma credo e spero sia solo "una parte".

Mi fanno propendere verso questa ipotesi anche i recenti cambi di TOS di Bitfinex che sono chiaramente impostati ad accogliere un'utenza di più alto livello (i famosi 10 k usd per i new ricordate?) e tagliar fuori il popolino.
Se avessero voluto scammare non avrebbero messo regole di questo tipo.
3920  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 07, 2018, 09:01:54 PM
Si,ora ci stanno ma rimane il fatto che sia un extra.Dovremmo già ringraziare che ci sia una cosa di questo genere,anche se in maniera minore pure uno, senza merit, può guadagnare qualcosa.Invece di essere contenti per questo,ci si lamenta perché qualcuno ne guadagna di più
Dovremmo ringraziare? Chi, noi? Per poter scrivere e far guadagnare il forum? Forse ti sfugge che un forum senza utenti non vale nulla, ci è stato messo a disposizione uno strumento ma se nessuno (o pochi) lo usano allora è inutile.

Il forum esisteva già prima dell'introduzione del bounty program e non penso che non fosse utilizzato. Dopo e' stato messo a disposizione un nuovo strumento e tutti (ok i newbie non possono mettere le firme) lo usano. C'è chi può sfruttarlo di più,chi meno ma rimane il fatto che possono farlo tutti.

Vado un pochino OT:
Premesso che la ricchezza di un forum è certamente data dagli utenti che scrivono e intervengono (quindi concordo con quel che dite sopra) devo però anche fare una riflessione su quello che è stato per me QUESTO forum.
Quando ho iniziato ad interessarmi di questo mondo facendo le prime ricerche su google sono capitato qui, e ogni volta che cercavo qualcosa i primi link da google portavano qui. Quindi ho iniziato a frequentarlo e nell'arco di pochi giorni è diventato il primo posto dove  cercare informazioni.
Questa per me è stata la vera ricchezza del forum, non certamente le firme. Personalmente ho tanti altri interessi (come penso tanti qui): elettronica, informatica, finanza, ..... e per ognuna di queste passioni ho i miei 3 o 4 siti di riferimento.
Per le cripto invece finisco sempre qui, come mai? perché praticamente solo qui si trova quella conoscenza - non solo tecnica - che serve a far capire agli altri qualcosa di questo mondo.
Questa è la vera ricchezza del forum, non le campagne firme.

Poi va beh, la campagna può essere un di più, ma non mi focalizzerei su essa.

Mi permetto di dirlo dopo aver espresso la mia iniziale contrarietà ai merit ad inizio thread....  Wink
Pages: « 1 ... 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 [196] 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!