Bitcoin Forum
June 08, 2024, 07:33:55 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 [200] 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
3981  Local / Italiano (Italian) / Re: La fine dello Stato on: January 30, 2018, 08:50:32 PM
Il punto però è che se togli lo Stato, cosa impedisce a un'orda di africani in pieno revival zulu, di venirci a conquistare in massa? Perché il punto è, chi paga l'esercito? Chi garantisce l'autorità dell'esercito nazionale?
Se manca lo stato manca anche il supporto FIAT al bitcoin. Stiamo vedendo tutti quanti che senza un'autorità che stabilisca il confine tra bene e male, nelle crypto tutti fanno il cazzo che vogliono, molti facendo pure i furbetti. Vedi le whale che pumpano e dumpano.
Anche qui, tutto il ragionamento è fondato sulla buona fede delle persone. Ma nulla impedisce di scappare con il malloppo.

Premesso che gli aspetti sociologici della questione non sono il mio forte e che di questo ho già discusso mesi fa con hostfat nei primi post del thread (per cui non sto qui a ripetermi) però leggo alcune domande che in effetti trovano  (o troverebbero) risposta nei due video che host aveva postato al #5.
Vi siete presi il tempo per guardarli?  per me sono stati una novità....  poi potreste non condividerne il contenuto, però come dico leggo qui domande alle quali nei video si prova a dare una risposta.
3982  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: January 30, 2018, 08:38:20 PM
La parte divertente del discorso tasse è vedere i terrocrati di equitalia schiumare di rabbia per il fatto di vedere "qualcosa" che si vocifera produca milioni di euro, senza riuscire per ora a capire cosa sia e tanto meno a tassarla.
Cmq, occhio a lasciare tracce, perché mi aspetto qualche trovata retroattiva che ci renderà criminali da un giorno all'altro.


Ciao!
Come ho già scritto qualche post fa, non potranno fare nessuna legge retroattiva in merito alle tassazioni.
Questa cosa mi è stata confermata dal mio avvocato che mi segue sul caso Bitcoin (visto che io ho già diversi investimenti/disinvestimenti in criptovalute e euro).

Guarda che è da una vita che inseriscono decreti riguardo le tasse retroattivi

https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/10/tasse-retroattive-quel-vizietto-costato-contribuenti-10-miliardi-in-4-anni/1202257/

A bè, se consideriamo la furbata di agire in deroga allora sono d'accordo con te.
Comunque il mio avvocato ripete che non esisteranno leggi retroattive sulle tassazioni.
Questa idea della non retroattività è una cosa che ci hanno sempre fatto credere, ma quando vogliono.... la leggina che ha effetti retroattivi ce la infilano eccome (e non ho usato a caso l'espressione "infilano").
Un paio di anni fa sono stati azzerati azionisti e obbligazionisti (junior) delle 4 banche "salvate". Per gli azionisti passi visto che l'azione di per sè contempla questo tipo di rischio, ma le obbligazioni erano state emesse (tanti) anni prima, con un prospetto informativo che prevedeva azzeramento solo in determinati casi: fallimento, Lca, ....
Invece due anni fa siccome non potevano mettere le banche in Lca e nel frattempo era stata recepita la nuova normativa sul bail in hanno azzerato tutto.
Morale: non hanno fatto una legge retroattiva, ma l'effetto è stato assolutamente retroattivo (mi ripeto dicendo che il prospetto di quei titoli era di parecchi anni prima e mai cambiato).

Non è solo l'italia peraltro a fare quei giochini. Nel Marzo 2012 la UE che non sapeva più cosa fare per non far fallire la Grecia, ha fatto cambiare al parlamento greco addirittura gli Isin delle obbligazioni in corso! se non sono effetti retroattivi questi ditemi voi....

Morale: tenere sempre le orecchie aperte quando si sente dire che la legge non può essere retroattiva.
3983  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: January 30, 2018, 08:21:56 PM
Se propio vuoi, una soluzione potrebbe essere ridurre il numero di post settimanali, la mia attuale firma è molto buona in quel senso perchè chiede 10 post a settimana. Magari gente come Sylon che chiede dai 20 ai 30 post settimanali potrebbe pensare di ridurre

Ottima osservazione!
Certo richieste di questo tipo non sarebbero facili da contenere, dovresti contare i post fatti dal singolo e vedere se sono collegati ad una campagna nel qual caso "de-meritarli"...... ?
La vedo complessa da controllare, ma effettivamente è vero che alcune campagne chiedono così tanti post che poi - per forza di cose - diventano spam.
3984  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: January 30, 2018, 08:18:25 PM
io sono per le cose giuste e sono onesto e franco
se i miei post ti stanno simpatici o se sono costruttivi o se li ritieni di qualita, puoi scrivermi un reply e dirmi .. bel post (come successo per le guide) sono contento uguale e sopratutto ne di rank ne di merit me ne faccio niente

io scrivo nei forum sin dalla versione 1 di vBullettin (non di bitcointalk, altri forum), quando non esisteva nulla.. il forum è un posto a me caro e con i vari client di messagistica stanno sparendo
vedere che ci stanno dementi che li sporcano SENZA MOTIVO mi fa incazzare come una iena

Arrivo in ritardo perché non ho potuto prima, ma questa volta te lo devo quindi ti dico..... bel post !  Wink

Anch'io provo fastidio nel vedere che c'è tanta gente che - come dici -
Quote
ci stanno dementi che li sporcano SENZA MOTIVO
e mi da fastidio per due motivi:
1) il fatto che loro scrivano cose dette e ridette obbliga TUTTI NOI a leggere queste cose, perché ovviamente prima di poter capire che sono ripetizioni devi leggerle.... quindi in sostanza ti rubano tempo
2) spesso queste cose che vengono ripetute sono domande che magari sono già state fatte nella pagina precedente di quello stesso thread. Ma manca la voglia di cercare..... 

l'effetto in ogni caso è quel che dici: si sporca il forum ed è una cosa dannosa per tutti.


Proprio per questo però una delle proposte che avevo buttato lì quando ho letto questa novità dei Merit era stata: perché i moderatori non cancellano post inutili (cosa che in tanti altri forum si fa) o bannano/sospendoo chi li scrive per un certo periodo di tempo ?
Nessuno mi ha risposto.... ci sono motivi tecnici? o forse non lo si vuole fare perché poi qualcuno porebbe protestare? o forse ancora richiederebbe troppo tempo ai mod? (ma forse basterebbe "eleggerne" 3 o 4 per sezione?)
Boh, sarei curioso.... a me sembrerebbe un ottimo modo per calmierare gli entusiasmi di alcuni....


ora ripeto, nel forum italiano questo problema non ci sta.. la situazione è abbastanza normale, ma vi invito a guardare zone "internazionali".. è uno schifo.. PAGINE e PAGINE di merda.. per trovare post interessanti devi andare molto indietro.. è un delirio

Appunto, vedi sopra: l'effetto è che rubano poi tempo a tutti quelli che leggono....



edit: esempio exus
https://bitcointalk.org/index.php?topic=2818350.msg28908116#msg28908116
ha fatto un post di enorme utilita e qualita.. guardate quanti meriti ha ricevuto! non è difficile come potete ben vedere

Sì grazie   Grin è vero che è un thread meritevole, ma è interessante perché ha spiegato bene un meccanismo che era nuovo per tutti. Però (per fortuna) non ogni giorno c'è una cosa così nuova da dover spiegare..... 
3985  Local / Italiano (Italian) / Re: FUTURO BITCOIN on: January 30, 2018, 07:49:54 PM
L'ideale sarebbe risolvere con il secondo layer (LN) e spostare le transazioni minori off-chain per risparmiare tempo e denaro, anche perchè ormai è chiaro che non esistano almeno per il momento soluzioni alternative per la scalabilità nemmeno su altre piattaforme, Ethereum ne sta facendo i conti ora

Beh insomma, tecnologie alternative esistono: alcune sono già note e si stanno velocemente affermando, in altri casi nasceranno a breve. Sto riferendomi a tutte le coin che non usano blockchain ma dag, block lattice, e sistemi simili ai dag.
Tra quelle ormai note citerei sicuramente raiblocks e iota.
Tra quelle che si stanno sviluppando: iot china, travelflex, orbs, constellation.
Diciamo che per molti il 2018 dovrebbe essere l'anno nel quale queste nuove tecnologie dovrebbero diffondersi.
3986  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: January 29, 2018, 09:03:26 PM
darli ai legendary non avrebbe senso.. devi darli agli utenti nuovi
ne ho dato qualcuno a qualche legendary (io) solo per dimostrare stima.. ma i merit / imho / non vanno dati agli utenti leggendari

[OT]
su questo tema (sMerit) leggendo tuoi precedenti interventi mi sono spesso trovato in disaccordo ma ho evitato di controbattere per evitare animosità (ricordando un recente post in altro thread).
Non mi aspettavo perciò questo tipo di risposta, che mi ha piacevolmente sorpreso e ti fa onore.
[fine OT]

Tornando invece in tema Merit sto osservando uno strano effetto secondario della loro introduzione :
non ricordo di aver visto recentemente così tanti post da alti rank - legendari o hero che siano.
E' solo una mia impressione ?
Se non lo fosse mi verrebbe da dire che non saprei effettivamente da cosa possa nascere questa (forse temporanea) maggior presenza..... che poi sarebbe anche una cosa positiva visto che i rank più alti avrebbero maggior titolo per "insegnare" data l'esperienza, no ?
3987  Local / Italiano (Italian) / Re: Fare cashout a grandi somme? on: January 29, 2018, 08:42:24 PM
nessuno su queste domande?Smiley
in particolare mi interessa la parte finale le ultime due domande ho cercato ma proprio non riesco a darmi una risposta definitiva:)

- collegare l'indirizzo X all'utente fisico come è possibile? Se utilizzo quell'indirizzo per transazioni con un exchange KYC per esempio, questo exchange può essere portato a rivelare la mia identità?
- dato un determinato hash, come posso risalire all'indirizzo IP dal quale quella transazione è stata effettuata?


grazie a tutti!!!:)


Alcune cose si possono dedurre, altre no.
Supponi che A invii BTC a B. A non hanno fatt oKYC presso l'exchange per restare anonimi.
Però poi B decide di spendere parte dei btc da quello stesso address sul quale ha ricevuto da A per comperare un pc su Amazon. A quel punto si saprebbe chi è B visto che Amazon deve spedire il pc da qualche parte, giusto? per cui B sarebbe identificabile, le forze dell'ordine potrebbero "metterlo sotto torchio" ed a quel punto B potrebbe rivelare l'identità di A (facciamo l'ipotesi che A abbia spedito btc a B per un motivo, avrà comprato qualcosa da lui? quindi plausibilmente lo conosce o ha un contatto al quale raggiungerlo).
Ci sono alcuni sistemi per evitare questo tipo di collegamento, i principali sono l'utilizzo di mixer (googla "mixer bitcoin")  oppure inviare btc su siti di scommesse e prelevarli dopo qualche giorno anche senza aver fatto nulla: di solito questi fanno in automatico un po' di mix.
Però queste tecniche non sono sicure al 100%: era stato pubblicato un articolo la scorsa estate su un lavoro fatto da alcuni ricercatori di un'università. Lo studio "dimostrava"  che con analisi di tipo big data (cioè collegando tutte le tx della blockchain con info esterne al sistema e derivanti dall'utilizzo di btc per fare acquisti nel mondo reale) si riusciva a risalire parecchie catene di individui anonimi.... poi bisogna vedere quanto attendibile fosse questo studio, ma va tenuto presente che il pericolo c'è.
E' chiaro che per fare queste cose deve comunque intervenire la magistratura perché i siti non è che forniscono dati degli utenti a chi semplicemente li chieda....  Wink   però sì, la risposta alla tua domanda su questo punto è affermativa: la maggior parte degli exchange fornisce i dati dei clienti se qualche "forza di polizia" lo chiede. Prova a guardare i "terms of services" dei maggiori exchange e quasi sempre compare un articolo specifico.

Dall'hash non risali all'IP, ma da quel che ho scritto dovresti dedurre che l'IP non è poi così fondamentale per risalire a te .

In ultima sintesi direi che se l'anonimato fosse elemento imprescindibile per te, il suggerimento sarebbe di non usare btc ma una delle altre coin anonime create ad hoc.
3988  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: January 29, 2018, 12:12:49 PM
Sto vedendo che in realtà il problema principale non è sto sistema, è il fatto che la gente non invia merit. È tutto fermo e chi li invia ne dà pochi. Ho visto tanti post di qualità senza neanche 1 merit. Dovremmo far girare più merit qui in sezione italiana. Magari qualcuno potrebbe fare uno schema per definire la qualità dei post.

Hai ragione sul fatto che se ne facciano circolare pochi, ma come ha già detto qualcun altro i livelli bassi ne hanno pochi da distribuire e quindi tendono a risparmiarli non perché li si voglia conservare (visto che comunque non c'è alcun vantaggio a tenerli) ma per poter avere l'opportunità di darne un po' nel tempo.
Personalmente me ne sono trovati 20 all'inizio (con 280 di activity) e ne ho dati 3. Ovviamente li distribuirò tutti ma capisci bene che se ne dessi 3 al giorno li finirei in una settimana non potendo sapere se parallelamente possa maturarne di nuovi.

Aggiungo un'altra considerazione personale: sto maturando anche l'intenzione di darli ai non legendary, non perché questi non meritino (ovviamente: molti loro post interessanti come quello che hai premiato sulla riserva finanziaria) ma perché in effetti un legendary non può salire ulteriormente di livello quindi ha "meno bisogno" di merit che invece ad altri possono far comodo.
E' una stortura questa se ci si pensa, è proprio il contrario dello spirito con il quale theymos ha introdotto i merit.....

Comunque staremo a vedere come evolve in un paio di mesi, probabile che qualcosa cambi anche leggendo quel che dice theymos.
3989  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] TheRockTrading Exchange - BTC/ETH/LTC/ZEC/XRP (discussione e problemi) on: January 28, 2018, 07:01:30 PM
La leva mi pare sia stata disabilitata.
Esatto. Hanno detto che in futuro potrebbero ripristinarla solo per coloro i quali dimostrino di conoscere in modo adeguato le modalità di utilizzo (e quindi il conseguente rischio).
3990  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: IOTA on: January 28, 2018, 07:00:12 PM
ah ok capito, quindi io che ho generato il wallet pochi giorni fa e non ci ho ancora messo niente sto apposto, è ancora vergine il wallet! al prossimo snapshot dovro fare attach to tangle fino a che non arrivo a l'ultimo indirizzo generato.
Avevo letto da qualche parte che di indirizzi da generare sono un numero finito...dopo averli utilizzati tutti? si ricomincia dal primo? Ma non sarebbe meglio utilizzare un indirizzo sempre nuovo?

Se il wallet è ancora vuoto non devi fare nulla. Io comunque che ho un wallet con solo 4 indirizzi vedo il balance solito e non ho dovuto fare nulla nemmeno io. La procedura che ti ho indicato sarebbe stata da fare solo se il balance fosse stato 0.

Indirizzi in numero finito? non mi risulta proprio..... ogni volta che hai bisogno di un nuovo indirizzo il wallet te lo genera, tu lo attacchi al tangle e a quel punto puoi usarlo.
Sì è bene (anzi altamente raccomandato) utilizzare un indirizzo sempre nuovo per un problema "noto" del protocollo usato da Iota. Poiché quando firmi una transazione (ovviametne in uscita) esponi un pezzo della tua chiave (un certo numero di byte della chiave  in modo casuale), se dallo stesso indirizzo firmi due o più tx esponi ogni volta una parte diversa della chiave, perciò dopo un po' ne avrai esposta troppa..... e a quel punto la chiave risulterà facilmente crackabile.
Per questo motivo l'avvertenza da avere è di non fare più tx dallo stesso indirizzo.
E' un punto di attenzione che avrebbero da tempo dovuto curare nel wallet magari con una funzione dedicata che monitorasse il precedente utilizzo di un indirizzo, ma per ora......  Angry
3991  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: XVG Verge Hard Fork al blocco 1.824,150 on: January 28, 2018, 05:55:04 PM
Giusto per incasinare la vita di noi membri verge aggiungo questo link
 http://italiacriptovalute.it/verge-si-rifa-look-hard-fork-corso
L'articolo e di oggi

Se non c'è da far nulla perché dici che incasina la vita ?  Huh
3992  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: IOTA on: January 28, 2018, 05:49:03 PM
hanno appena fatto lo snapshot, su github dicono di convalidare l'istantaneo...non ci ho capito niente, dice per sviluppatori, ma non capisco...dovrei fare qualche cosa?
Adesso che lo snapshot è stato fatto sarebbe cosa utile creare un nuovo wallet con direttamente i nuovi indirizzi e spedire lì i miota? sennò dovrei generare nuovi indirizzi fino a che non finisco di scartare tutti quelli gia usati...procedura lunghetta. Comunque non ho mai inviato dal wallet, solo ricevuto...in teoria sono esente da pericoli, giusto?
Tranquillo, non devi fare praticamente nulla, men che meno generare un nuovo wallet o trasferire iota.
Il motivo per cui vedi saldo 0 è che quasi certamente dovrai ricollegare gli address che avevi generato nel tuo wallet. Supponi per esempio che tu avessi 8 address, per rivedere il tuo saldo dovrai fare 8 volte "attach to tangle" nella finestra receive.

Se vuoi dettagli guarda qui:
https://medium.com/@antonio.nardella/preparatevi-per-lo-iota-snapshot-del-28-gennaio-2018-128480cbcc02
ma il succo è quello che ti ho detto   Wink
3993  Local / Italiano (Italian) / Re: La fine dello Stato on: January 28, 2018, 05:39:41 PM
Sono le 18.16 e finalmente leggo la perla della giornata ... ma che **** stai a di'
Scusami non voglio offenderti, ma veramente qua dentro mi sa che urge un ripasso di Storia, proprio dalle fondamenta. Forse ti converrebbe rispolverare i libri delle medie o del liceo e leggere attentamente cosa accadde nel medioevo. Ma anche nelle prime civiltà, il come sono stati acquisiti i diritti fondamentali della società nella quale viviamo. Sul serio, lo dico per te, non ti farebbe male.
Anche qualcosa sulla sociologia e magari un'occhiata sul darwinismo potrebbe curare le lacune che vistosamente esponi con affermazioni che vanno dall'imbarazzante al grottesco.

Calma calma..... è domenica, domani bisogna andare a lavorare, bisogna arrivare a questi toni ?  poi non c'erano le partite oggi? come sono finite ?

A proposito di prime civiltà e medio evo: ma tutto questo tempo è passato invano ? o non ci avrà lasciato qualcosa nel nostro essere uomo del terzo millennio ?  Va bene che la storia si ripete, però......
3994  Local / Italiano (Italian) / Re: La fine dello Stato on: January 28, 2018, 05:35:57 PM
Lato sicurezza: il prezzo da pagare per essere liberi da uno stato oppressore è dover avere il numero di pronto intervento della milizia. L'uomo, con i suoi diritti di libertà rispettati, ricorre alla violenza in ultimo stadio.

Sono d'accordo con te.
D'altro canto se fosse reale tutta questa efficienza da parte del pubblico (stato) non si spiegherebbe la necessità di spendere soldi per pagare - ad esempio - guardie armate e istituti di vigilanza.
3995  Local / Italiano (Italian) / Re: La fine dello Stato on: January 28, 2018, 03:42:48 PM
Come le banche private (banche commerciali) che dovrebbero essere controllate dalle banche centrali, ma che forse non tutti sanno che le banche centrali sono private e non pubbliche. Cioè i suoi azionisti di maggioranza sono le banche private stesse, cioè il controllato che controlla il controllore...

Per la verità non è così, bisogna distinguere la proprietà dal governo della banca centrale.
La proprietà è come dici, ma il suo governo e quindi il controllo assolutamente no.

Un paio di riferimenti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Banca_d%27Italia

e a proposito di possibili "complotti":
http://economia.leonardo.it/banca-ditalia-chi-ha-in-mano-il-controllo-della-nostra-banca-centrale/
dal quale copio e incollo:
Quote
Chi controlla la proprietà della banca non nomina nemmeno i vertici dell’istituto, visto che la nomina del Governatore, del Direttore generale, e dei Vice direttori generali avviene con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del primo ministro. Un altro aspetto che viene spesso nascosto dai complottisti è che il numero di voti non è proporzionale alle quote di capitale detenute. Viene attribuito un voto ogni 100 quote (se se ne posseggono 500 o meno). Se si sale sopra tale limite il rapporto diventa di un voto ogni 500 quote – e comunque c’è il limite massimo di 50 voti. Per questo Intesa SanPaolo e Unicredit, pur controllando insieme il 53,45% delle quote di capitale dell’istituto dispongono del 9,34% dei voti ognuna. Dietro di loro ci sono Assicurazioni Generali con il 6,33% del capitale ha il 7,85% dei voti – ovvero 42 –, la Cassa di Risparmio di Bologna con 18.602 quote (ovvero il 6,2% del capitale) e 41 voti (il 7,66% del totale), e infine l’INPS con 15.000 quote (5% del capitale) e 34 voti (6,35%). I primi cinque “azionisti” hanno più del 70% del capitale e non arrivano al 40% dei voti. Vi sembra una struttura in grado di reggere un complotto?
3996  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: IOTA on: January 28, 2018, 02:52:29 PM
Ho ancora i miota su binance(approposito, i miei 31 iota sono MIOTA o IOTA???) mentre mi sto studiando le alternative allo iota desktop wallet.
speriamo in buone news dal tangle e che sto benedetto wallet trinity esca...sarebbe ora!!

Sono MIOTA!  se fossero 31 Iota varrebbero briciole di centesimi di euro   Grin
3997  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: January 28, 2018, 02:05:38 PM
Vi vedo tutti molto ansiosi di pagare tasse su qualcosa che non esiste.
Vediamo se riesco a spiegarmi: immaginiamo di avere un gioco in rete in cui si fanno dei "punti", che ne so, un qualuque spara spara.
Qualcuno ne fa di più, qualcuno ne fa di meno, ma alla fin fine sono punti di un videogioco. Diciamo che ho fatto 1000 punti.

Ora, per ragioni strane, ci sono giocatori disposti a pagare dei soldi per quei 1000 punti. Diciamo che li vendo a 1000 eu.
Indubbiamente ho realizzato un profitto, e SUGLI EURO qualcsa dovrò ben pagare.
Però esistono altre migliaia di giocatori con migliaia di punti: ora, questi - finché non li monetizzano - hanno solo un guadagno "potenziale", e pensare di tassarlo è assolutamente delirante, anche se non c'è dubbio che qualcuno possa provarci.

Piaccia o no, bitcoin è solo uno strano videogame. Se io faccio del mining e "creo" migliaia di bitcoin, che corrispondono a decine di milioni di euro, mi è difficile capire con che pretesto possano essere tassati, finché non li converto in fiat money.
Dico io.
Sto straparlando?



Bellissimo esempio: bravo !  Grin
Che alla fine si traduce nel dire: evitiamo di fasciarci la testa su regole che oggi non esistono, aspettiamo che chi ha il compito di regolare regoli!
3998  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: IOTA on: January 28, 2018, 01:55:33 PM
E non ci sono notizie riguardo alle falle del tangle, nessuna dichiarazione da parte della fondazione iota, altro che bosch e wolskwagen...speriamo la situazione migliori, qualcuno di voi ha news riguardo iota? ce la luce in fonda al tunnel? Grin

DA novello sono tentato a togliermela con una perdita quasi del 30%, ma una vocina mi dice che è meglio che mi faccio i ***** miei e di non farmi prendere dal panico Grin.

No non ci sono notizie, ma è un progetto molto particolare, se ti piace devi "crederci" perché non sentirai notizie mirabolanti in grado di farlo partire e fare un +300% in mezz'ora.
Stanno lavorando, e quando si lavora non si ha tempo di fare marketing o pubblicità.
Io - come ormai ho scritto più volte - ho ancora qualche dubbio su alcuni aspetti della tecnologia, ma c'è un punto che mi piace e gioca a loro favore, ovvero che continuano ad assumere gente preparata. Questo non lo fa chi non crede nel progetto....
Detto questo se ti interessano guadagni facili ti conviene uscire e puntare su altro.

p.s. ora che mi viene in mente un elemento che in queste ore può far abbassare il prezzo c'è: oggi faranno (non ricordo l'ora) un nuovo snapshot del tangle. Che è una cosa che genera sempre apprensione perché poi la gente apre il wallet e vede bilancio = 0.....   Grin
Quindi magari qualcuno è uscito per non avere questi patemi d'animo....
3999  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: January 28, 2018, 01:48:03 PM
A titolo informativo, vi dico che vari moderatori volevano disattivate a tutti sia avatar che firme.

+1
del resto il desiderio salire di rank alla fine ha due tipi di motivazioni:

1) poter partecipare a campagne
2) motivo d'orgoglio verso sé stessi perché da quel numerello (activity) si deduce che si è dedicato un po' del proprio tempo per far crescere il forum, per far sì che altri potessero capirci un po' di più di questo mondo o - semplicemente - evitare che potessero commettere errori "costosi" appena arrivati.

Il punto 1) ha un risvolto economico per cui può attirare l'interesse degli spammer
Il punto 2) invece è puramente filosofico, è solo proprio volto ad una piccola auto-gratificazione personale.

Ma questo sistema dei merit li blocca ambedue   Undecided

Io per esempio sono arrivato "ieri" sul forum (nel senso che sono qui da poco), però la mia activity mi avrebbe permesso da tempo di partecipare a campagne firme, eppure non ne ho ancora mai fatta una (sono un imbecille, provvederò quanto prima!) - perché alla fine non è quello lo scopo primario per il quale sono qui nel forum!
Non solo: l'unica campagna firme che avevo valutato qualche mese fa era quella di deeponion che mi sembrava (e mi sembra) un progetto meritevole. Sapete perché non l'ho fatta? perché tra i requisiti c'era quello di iscriversi anche sul forum di DO e pubblicare un post a settimana (vado a memoria sul numero, non me ne sono più interessato).
A quel punto ho lasciato stare perché per me davvero avrebbe significato scrivere là tanto per scriverci.....
racconto l'episodio per dimostrare che non tutti scrivono qui per poter fare la campagna, e anzi qualcuno se sente odore di "pump-marketing" (si dice così?)  scappa a gambe levate per principio .



A mio parere questo sistema, cosi com'è tutt'ora, non funzionerà bene, semplicemente perchè i merit source (tipo me), non hanno alcun incentivo a distribuirli.
Nel senso, è più facile che semplicemente mi passi proprio di mente.

Sai hostfat che sono d'accordissimo anche su questo punto ? 
Prima dei Merit se rispondevi ad un post era perché avevi qualcosa da dire, lo dicevi e poi tornavi a controllare eventuali risposte dopo un po'. Adesso invece devi ANCHE stare a pensare se il post al quale hai risposto sia meritevole di ricevere un +1.
E' una cosa innaturale, assolutamente....
4000  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 28, 2018, 01:21:39 PM
Sale il market cap generale e scende a 33.4 la dominance di BTC, questo vorrebbe dire che la gente entra, aumenta il capitale totale e gira in altcoin???giusto?...peccato che le mie coin non stanno vedendo un grande apprezzamento, ma cmq da binance non vedo questi grandi aumenti percentuali...qualcuno esperto potrebbe spiegarmi il rapporto attuale che sta cambiando tra capitalizzazione totale e dominio del BTC.

Provo a risponderti anche se non sono un esperto  Wink
La prima parte della tua ipotesi è corretta: la gente entra, compra btc/eth e poi gira in alt.
Però ci sono due elementi che devi aggiungere per completare il quadro:

1) la market cap che vedi indicata in CMC (e siti simili) non corrisponde a quanta fiat la gente ha effettivamente immesso nel sistema ma fornisce solo una stima del valore che viene riconosciuto al sistema cripto. L'effettivo ammontare di fiat immessa è molto inferiore.
Quindi rispetto alla tua domanda: se vedi la market cap crescere di 1 mld, devi pensare che di questa cifra solo (sparo) 100 mln sono effettivamente entrati e quindi vanno a ripartirsi nelle varie alt.

2) oltre a market cap e btc dominance  c'è un terzo fattore da considerare: il numero delle coin quotate. Poiché questo numero è anch'esso in continua crescita (lo vedi su cmc in alto a sinistra), a parità di market cap la btc dominance scende anche perché aumenta il numero di coin quotate, che ovviamente erodono risorse a btc e alle principali coin.
Pages: « 1 ... 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 [200] 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!