Bitcoin Forum
June 24, 2024, 05:05:58 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 »
  Print  
Author Topic: { LIVE TREND } analisi del momento  (Read 42500 times)
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 05, 2019, 02:27:36 PM
 #421





Lascio alcune domande, volutamente domande inevase, ma che vi possono far capire,
quali sarebbero le motivazioni che potrebbero rendere credibile una previsione:

Quante migliaia di dollari occorrono per portare Bitcoin verso quotazioni di $ 10.000, $ 50.000, $ 100.000 ?

In quanto tempo dovrebbero affluire ?

Quante persone ne dovrebbero essere coinvolte, considerando un acquisto medio di $ 1.000 ?

ecc... domande semplici che richiedono di strutturare modelli matematici complessi.



Le domande saranno anche semplici ma la risposta non lo è per niente. Secondo me è impossibile fare una stima del genere anche usando il più complesso modello matematico esistente, perchè il problema, parlando di bitcoin (e di prezzo e di exchange centralizzati), non è né matematico o economico, ma è emozionale.

Portare il prezzo a 100k con l'illiquidità del mercato, i pochi grandi operatori e le leve che circolano sul margin trading sarebbe anche semplice. E sicuramente servirebbe molto ma molto più denaro per tornare a 20k di quanto ne servirebbe a portare il prezzo da 20k a 100k. Perchè un nuovo ATH  attirerebbe nuovi compratori come miele.

Semmai il difficile, molto difficile, sarebbe restare a 100k in maniera durevole, perchè per questo traguardo servirebbero utilizzatori e non speculatori.

Come scrivevo nel post precedente il massimo di ogni ciclo ci dice il potenziale speculativo dei bitcoin, il minimo ci dice il potenziale reale, il valore decurtato della speculazione. Il vero massimo del prezzo non è 20k ma è 3200, amesso che il pavimento a questo giro sia quello.

Sugli exchange centralizzati bitcoin viene scambiato come un bene  privo di usi reali e slegato da tutto. E' un bene per cui c'è domanda solo se  ci si aspetta che il prezzo salga e c'è offerta solo se ci si aspetta che il prezzo scenda. Più le aspettative di crescita sono alte, più la domanda aumenta e l'offerta cala e viceversa. Non è mai un bene che è troppo caro o troppo economico. Per questo è così volatile.E per questo il suo andamento può essere stimato solo ricorrendo all'analisi tecnica




La risposta non è chiaramente semplice, ammesso che ve ne sia una.

Appunto per questo personaggi come McAfee e Lee, dovrebbero finirla di fare a gara a chi la spara più grossa. Così tanto per poi avere un piccolo o grande tornaconto personale.

Dopo la figuraccia a Dicembre 2018, spero che siano in pochi quelli che gli vanno dietro,
ma mi pare che un seguito ce l'hanno ancora...

Ma... che il valore del Bitcoin possa essere stimato SOLO dall'analisi fondamentale mi pare un po' una forzatura, in particolare se si ritiene il mercato emozionale.

L'analisi fondamentale non può prevedere o sapere se sta per essere lanciata una grande campagna pubblicitaria da parte di qualche exchange, per esempio.
Oppure individuare il profilo medio del detentore di criptovalute, che dovrebbe aiutare a capire che emozioni può provare.


Le idee sono molte.

Gli spunti molti altri, Bitcoin era nato per eliminare gli intermediari, invece fra exchange e venditori di ASIC, ne ha creati di nuovi. Con nuovi interessi e nuovi poteri.
Questo è un dato che non ha bisogno di previsioni.

Per inciso i grandi cold wallet sono quelli degli exchange... fra i soldi fiat in banca,
e i bitcoin lasciati sugli exchange, non vedo differenza concettuale.
Questo mi sembra il punto più importante adesso, che mostra fragilità del sistema che mostra che...
in molti non hanno capito l'essenza di Bitcoin.

Se per qualche ragione cadono i tre - tre di numero - più grandi wallet degli exchange,
quanta gente rimane a secco? BitGrail e MtGox all'ennesima potenza.

Uno tra i massimi divulgatori italiani, ha dietro Azimut Holding e il Gruppo Bancario Intesa San Paolo, che lo possono sostenere e pagare pranzo, cena e merende.
Perché campare di conferenze è sempre stata dura.
Su definito il "patto fra nemici".

Il sistema era nato sulle ceneri dello scoppio della bolla dei mutui sub-prime, anche come baluardo per non perdere valore, asset difensivo massimo, ma di bolle ne ha create più di una, a danno di qualcuno che sarà rimasto scornato come son rimasti scornati in milioni con i discorsi sub-prime.

È considerato ancora, almeno al momento, uno tra gli asset più instabili, rischiosi, incerti.

Uso la parola asset per semplicità, ma non la vorrei proprio usare.


Sono tutte contraddizioni ed incertezze che alla fine si rispecchiano nelle quotazioni.


Vedremo... il futuro è sempre più sorprendente di quanto ci si possa immaginare.








In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 05, 2019, 07:03:22 PM
 #422

Segnali d'immaturità del mercato
#1


Previsioni, chi le pubblica e chi le cerca
Su YouTube, su qualche sito di news, spesso si trovano questi video...
...oltre un certo limite, è uno dei segnali più brutti d'immaturità del mercato,
come avevo già scritto ad inizio anno, ma ancora se ne sfornano.

In varie declinazioni: quotazione Bitcoin a fine 2019, quando la prossima bull run?,
oppure in senso catastrofale, quando Bitcoin verso i $ 1.000 ?

Il prezzo di Bitcoin, così come di altre cose, non si può indovinare,
in particolare nel lungo termine, da qui e fine anno.

O meglio, lo si potrebbe tentare avendo molti elementi tecnici e matematici.

Troverete articoli, video, sedicenti guru, che semplicemente sparano delle cifre a caso.

Sparare cifre a caso non costa nulla, genera un piccolo vantaggio in termini di click e view,
per chi cerca di trovare in Bitcoin un piccolo tornaconto personale.
Per alcuni nemmeno questo, alcuni si accontentano di soddisfare la propria vanità, l'importante
è apparire e bucare il video.

Lascio alcune domande, volutamente domande inevase, ma che vi possono far capire,
quali sarebbero le motivazioni che potrebbero rendere credibile una previsione:

Quante migliaia di dollari occorrono per portare Bitcoin verso quotazioni di $ 10.000, $ 50.000, $ 100.000 ?

In quanto tempo dovrebbero affluire ?

Quante persone ne dovrebbero essere coinvolte, considerando un acquisto medio di $ 1.000 ?

ecc... domande semplici che richiedono di strutturare modelli matematici complessi.


Altra riflessione, possiamo ritrovarci in una stanza, in cento, mille, diecimila e confortarci a vicenda,
sognare ad occhi aperti: Bitcoin arriverà a..., Wow !, Pump !, When Lambo ?!, Hodl !
e ripetere questi slogan come un mantra, grandi pacche sulle spalle, battute, drink, clima festaiolo,
pizza e birra.

È molto bello da un punto di vista umano, come matrice naturale rispecchia quello che un certo intimo inconscio ricorda e ricerca, considerando che appunto la matrice naturale dell'uomo è quella di essere vivente che viveva in piccoli gruppi in grandi spazi.

Purtroppo siamo una società più asettica, per esigenze socio economiche, andiamo contro natura,
ovvero grandi gruppi in piccoli spazi, spazi cittadini che spesso diventano metropoli.

Appartenere ad una comunità, un gruppo, aderire ad un pensiero, conforta, diverte, ma...
...quando si parla di risparmio, investimento, i propri soldi, le motivazioni dovrebbero essere più profonde,
più razionali.

Formate un vostro pensiero critico, sbucciate Bitcoin e andate alla polpa di dati oggettivi,
lasciate le bucce superficiali.

Non lasciatevi influenzare.

Investire non è sperare che...

Investire non è fare il tifo.

Investire non è comprare un amuleto.

Faccio un esempio.
Quando si parla di mercato azionario, di borsa, mercati tradizionali, sentirete parlare dai media, di
trend macro economici, analisti, analisi...

Quando però si vuol cercare di capire qualcosa in più bisogna mettere insieme molti altri dati,
se volete micro trend,
Faccio un esempio di dati interessanti, non convenzionali, che potrebbero essere presi in considerazione per valutare ad esempio se conviene investire sull'azionario italiano, sul sistema Italia:

- valutare la dimensione del mercato di vestiti usati
- valutare il mercato di attività come i compro oro
- analizzare l'andamento dell'acquisto di alcuni beni di prima necessità presso discount e supermercati,
e/o altri panieri di prodotti
- raccogliere dati sulla dimensione di truffe, irregolarità, su leasing, prestiti personali, e simili; truffe verso società di assicurazione private, truffe verso assicurazioni pubbliche INAL, INPS, altri enti pubblici e istituzioni finanziarie
- valutare l'andamento del consumo di farmaci antidepressivi
- valutare l'andamento del gioco d'azzardo
- valutare la spesa in cultura: alcune categorie di libri, certi spettacoli teatrali, ecc...
- valutare tempi e modi di permanenza sui social network
- analizzare l'impatto del lavoro nero
- analizzare il consumo di superalcolici
- analizzare i dati sul parco auto nazionale: età media, acquisto del nuovo, mercato dell'usato...

ecc... ecc...

Ci sono società che fanno continuamente sondaggi e rilievi, ma vengono organizzati anche altri tipi di raccolte dati.

Elaborare, selezionare, organizzare questa massa d'informazioni, è poi un lavoro nel lavoro.
Interpretarli... diventa ancora più difficile.

Tutto questo per dire... ?
sulle crypto non ci sono molti dati di questo tipo, anche perché essendo un mercato estremamente piccolo, non conviene molto, per alcuni conviene più sfruttare la forza bruta dell'influenza dell'immissione di denaro, in posizioni short o long che siano.

Ma non fermatevi solo a grafici e pareri altrui.


https://www.punto-informatico.it/we-are-social-2019/?refresh_ce  Grin

Alcune statistiche in Italia, da valutare il numero di persone SENZA carta di credito...

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Plutosky
Legendary
*
Online Online

Activity: 2352
Merit: 4136


View Profile
February 05, 2019, 08:19:07 PM
Last edit: February 05, 2019, 08:31:32 PM by Plutosky
 #423




La risposta non è chiaramente semplice, ammesso che ve ne sia una.

Appunto per questo personaggi come McAfee e Lee, dovrebbero finirla di fare a gara a chi la spara più grossa. Così tanto per poi avere un piccolo o grande tornaconto personale.

Dopo la figuraccia a Dicembre 2018, spero che siano in pochi quelli che gli vanno dietro,
ma mi pare che un seguito ce l'hanno ancora...


Youtube è in assoluto il peggior canale per informarsi sulle criptovalute ed è da anni che mi sgolo che bisogna studiare e capire prima di investire, che non sono affatto soldi facili, che il guadagno è al massimo una conseguenza, non è la causa e non dovrebbe mai essere lo scopo. Perchè se diventa lo scopo o si è molto bravi o si è molto fortunati o si perde tutto o quasi.

Ma, la cattiva informazione andrebbe vista a 360°: da anni Roubini e i suo troll (come questo https://twitter.com/Tr0llyTr0llFace) blaterano che andranno a zero domattina, con attacchi personali e volgari  tornando sempre sui soliti argomenti nonostante abbiano perso ogni briciola di credibilità. Vorrei sapere quanti dei suoi 500k followers si sono rovinati shortando bitcoin dietro i suoi consigli negli anni passati, ma nessuno ne parla e nessuno gli dice che le spara grosse per tornaconto personale.

O ancora, tornando a casa nostra, non c'è una rivista anche scientifica o un quotidiano che abbiano provato a scrivere un articolo divulgativo o a spiegare una tecnologia come LN, ma è pieno di giornali che rimbalzano come pappagalli la notizia del fondatore di QuadrigaFX morto con le chiavi private (senza che ancora si abbia alcuna certezza di come sono andate le cose), come se la colpa fosse dei bitcoin.

Ci sono persone che hanno interesse personale a che abbiano successo, ma ce ne sono altrettante che sono pagate o hanno un proprio tornaconto nell'attaccarli e denigrarli e non è mai semplice per un neofita trovare una fonte di informazione seria e credibile. Twitter, pur con tutti i suoi limiti, resta lo strumento migliore.

Quote

Ma... che il valore del Bitcoin possa essere stimato SOLO dall'analisi fondamentale mi pare un po' una forzatura, in particolare se si ritiene il mercato emozionale.

L'analisi fondamentale non può prevedere o sapere se sta per essere lanciata una grande campagna pubblicitaria da parte di qualche exchange, per esempio.
Oppure individuare il profilo medio del detentore di criptovalute, che dovrebbe aiutare a capire che emozioni può provare.


Nel 2017 successe di tutto da un punto di vista negativo (scissioni, ban, segwit si/no, fees alle stelle..) e il prezzo continuava a salire fregandosene di tutto. Oggi se approvassero Bakkt  o un ETF ci sarebbe un pump di un giorno o due e poi tornerebbe tutto come prima. I cicli devono sempre fare il loro corso fino in fondo prima che ci sia un cambiamento di direzione. Nessuna notizia da sola o in gruppo può fare nulla.
Proprio perchè è un mercato emozionale che si basa molto più sulle aspettative e che sulle notizie, è un mercato che può essere approssimato al meglio con le teorie dell'analisi tecnica. Quanto più un mercato è speculativo puro tanto più quelle regole sono utili.


Quote
Le idee sono molte.

Gli spunti molti altri, Bitcoin era nato per eliminare gli intermediari, invece fra exchange e venditori di ASIC, ne ha creati di nuovi. Con nuovi interessi e nuovi poteri.
Questo è un dato che non ha bisogno di previsioni.

Per inciso i grandi cold wallet sono quelli degli exchange... fra i soldi fiat in banca,
e i bitcoin lasciati sugli exchange, non vedo differenza concettuale.
Questo mi sembra il punto più importante adesso, che mostra fragilità del sistema che mostra che...
in molti non hanno capito l'essenza di Bitcoin.

Se per qualche ragione cadono i tre - tre di numero - più grandi wallet degli exchange,
quanta gente rimane a secco? BitGrail e MtGox all'ennesima potenza.



L'argomento degli exchange è stato ampiamente dibattuto.

Il motivo principale dei depositi sugli exchange è che in questo modo sono subito disponibili per il trading alla prima occasione, anzichè dover fare avanti e indietro da un wallet personale. Questo aspetto conta molto di più della difficoltà di installazione di un wallet (oggi alla portata di chiunque con conoscenze informatiche medie) o della paura di perdere le chiavi private (visto che la probabilità di perdere soldi su exchange sconosciuti è assai superiore).

Bisogna però anche dire che un'evoluzione c'è stata ed è in corso, nonostante brutte storie come il citato Quadriga. Oggi ci sono exchange regolamentati, che hanno in corso iter di approvazione per diventare banche, che assumono manager famosi del settore finanziario, che hanno superato audit di sicurezza dei dati con una dei Big Four,che vengono valutati miliardi di dollari, che hanno partnership con famose clearing house per  offrire servizi di trading e custodia.

E che continuano a crescere ed investire nonostante il bear market

E' un processo di evoluzione evidente che proseguirà inevitabilmente in futuro

Quando ho iniziato io c'erano Mtgox, Btc-e , Criptsy e Mintpal, non è proprio la stessa cosa  Grin

Se proprio uno vuole usare bitcoin facendoseli gestire da terzi, perlomeno che scelga un terzo con un minimo di affidabilità e non il sottoscalista con l'hobby della programmazione o il truffatore patentato.






"One of Satoshi's greatest achievements was creating something that gives anyone on earth wealth and freedom at the same time"
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 06, 2019, 09:01:48 PM
 #424

Una spinta ribassista su Ethereum, fino ad una possibile pressione sotto i ~ $ 100, trascinerá anche le quotazioni di Bitcoin verso i recenti minimi ~ $ 3.200 ~ $ 3.400.

Salvo appunto una risposta difensiva verso i ~ $ 3.400 stessi.

.........................................................


In questi giorni fioccano previsioni di prezzo...
...i valori di Bitcoin a fine 2019.


Più che calcoli o numeri derivati da qualche studio,
vengono fuori dal nulla... conigli dal cilindro.


Ex previsioni per il 2018:
https://m.youtube.com/watch?v=T2ZWpo5OCnk


Quest'anno si ripete l'argomento:
https://m.youtube.com/watch?v=OiTngyNlQC4


È un grande segnale d'immaturità del mercato l'interesse verso questi argomenti... che appunto, più che un reale valore tecnico, sembra solo una ricerca di un conforto, una giustificazione...

È molto pericolo scaldarsi con le fascine di speranza.


La difesa intorno a ~ $ 3.400 è durata molto tempo...
un picco ha fatto cedere questa che era stata una forte resistenza da diversi giorni:


( attendere caricamento immagine )

Il cedimento di questa resistenza, se non rientra prontamente ( e sembra non farcela ), potrebbe facilmente portare
ancora più giù...  Undecided

Ethereum sempre molto debole, a ~ $ 104.

Movimentazione molto scarsa, come hanno ricordato alcune recenti news,
quindi tutte e valutazioni qualsiasi direzione prenderanno dovranno essere consolidate dai volumi,
che mancano da molto tempo.

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Plutosky
Legendary
*
Online Online

Activity: 2352
Merit: 4136


View Profile
February 07, 2019, 12:25:12 PM
 #425




Le domande saranno anche semplici ma la risposta non lo è per niente. Secondo me è impossibile fare una stima del genere anche usando il più complesso modello matematico esistente, perchè il problema, parlando di bitcoin (e di prezzo e di exchange centralizzati), non è né matematico o economico, ma è emozionale.


Torno sull'argomento con questa breve riflessione:

Dopo il prossimo halving, l’offerta di nuovi btc scenderà a 900 al giorno, ossia 328.500 l’anno.

Ad un prezzo di 100.000$ l’uno significa che l’inflazione di btc sarà pari a poco meno di 33 miliardi di $ all’anno, ammesso che tutti i miners vendano il 100% delle loro ricompense.

Se supponiamo, come indicano più o meno tutte le stime, che gli utilizzatori reali di btc siano circa l’1% della popolazione mondiale (ossia 75 milioni di persone) significa che per soddisfare l’offerta di nuovi btc occorrerebbe che ogni bitcoiner effettuasse in media un acquisto di bitcoin  pari  a  440 dollari all’anno.

Addirittura se ipotizziamo per assurdo che non ci siano altri venditori se non i miner (cioè se tutti i possessori di b fossero hodlers) potremmo affermare che servirebbe un acquisto del valore di 440$ all’anno da parte di ogni bitcoiner per mantenere il prezzo stabile a 100.000$.

Tutto questo in un mondo teorico. Nella realtà dei fatti:

1)Aspettative di prezzo crescenti spingerebbero molti miners a trasformarsi in hodlers di ciò che minano, quindi l’offerta si ridurrebbe e basterebbe meno domanda dei 440$ all’anno pro capite per mantenere il prezzo a 100k. Questo effetto sarebbe ampliato dal fatto che aspettative di crescita farebbero aumentare la domanda oltre l’1% della popolazione

2)Aspettative di prezzo decrescenti spingerebbero molti hodlers a trasformarsi in venditori quindi l’offerta aumenterebbe e servirebbero molto più di 440$ all’anno per garantire stabilità di prezzo.

Infine l’aspetto più importante che stravolge qualsiasi previsione: la stragrande maggioranza dei venditori di btc (secondo me ben oltre il 90%) sono venditori allo scoperto cioè sono persone a cui basta avere tanti dollari per vendere bitcoin sul mercato e aumentare quindi il volume dell’offerta. Questo elemento rende impossibile ogni previsione perché genera un’offerta potenziale enormemente superiore alla quantità di btc depositati sugli exchange.

Questa forma di offerta (che esiste pari pari anche per la domanda, sia chiaro) viene criticata da molti come una “alterazione” delle regole del gioco ma in realtà ha un’importante funzione nella determinazione del “fair price” di bitcoin. Visto l’interesse che hanno i possessori a che il prezzo aumenti, in assenza di vendite allo scoperto il prezzo sarebbe gonfiato oltre il suo valore reale per una offerta ridotta rispetto ai reali usi di bitcoin.

"One of Satoshi's greatest achievements was creating something that gives anyone on earth wealth and freedom at the same time"
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 08, 2019, 09:26:21 PM
 #426

Giornata aggressiva, a tratti violenta...  Cool

La lotta su LITECOIN, in giornata, ha visto posizioni short e long, confrontarsi,
e ciò ha soffiato sulle fiamme di volumi, come si può vedere nel grafico di giornata:

( attendere caricamento immagine )



Come si può notare ci sono stati due momenti distinti di grandi volumi.

Da attendere altri movimenti rilevanti nella notte, probabilmente intorno alle 01:00, ora di Roma.


Questo grande balzo che segue la notizia sullo sviluppo del protocollo "MimbleWimble",
( https://it.cointelegraph.com/news/litecoin-foundation-and-beam-partner-to-explore-new-protocol-ltc-price-soars-30 )
appare a prima vista, sia prematuro che molto ottimistico... e sembra che la speculazione ci stia giocando sopra;
proprio perché sono ancora promesse e niente di concreto c'è all'orizzonte.

Sempre che LITECOIN possa trovare maggiore interesse di Bitcoin, e/o in altre cripto che possono mettere in campo
studi similari e team di sviluppo su tecnologie analoghe.

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
IlVeroNico
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 621
Merit: 214


View Profile
February 08, 2019, 10:19:30 PM
 #427

Mimblewimble aveva già contribuito a far diventare "famosa" GRIN, è davvero un protocollo così innovativo o sono (come quasi sempre) pure speculazioni?

Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 08, 2019, 11:30:09 PM
 #428

Mimblewimble aveva già contribuito a far diventare "famosa" GRIN, è davvero un protocollo così innovativo o sono (come quasi sempre) pure speculazioni?

Una cosa è innovativa quando viene usata tutti i giorni, cambiando, per sempre, le abitudini,
di molte persone
.

Finché questo non si verifica, rimane solo una prospettiva, con più o meno buone premesse.

Facebook, è ed è stato innovativo, così come Amazon, ecc... oggi società quotate in borsa.

Queste cose, le attuali cripto, sono come comprare quote di progetti su cui investono i Venture Capital ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Venture_capital ), qualcosa su cui si crede ci sia una prospettiva...
...ma non è detto che si sviluppi.
Molti progetti, rimangono solo idee teoriche.

Qualche progetto diventa qualcosa di concreto, alcuni di questi diventano aziende, poche di queste si quotano in borsa.

La storia di MimbleWimble viene da lontano ( una buona sintesi: https://www.coiners.it/che-cose-e-come-funziona-mimblewimble-il-protocollo-che-piace-a-bitcoin/ ), mi pare più che l'impennata sia stata per via del tweet di Lee... che per qualcosa di strutturale...

Gli... chiamiamoli investitori, asiatici, in particolare i Sud Coreani, fanno come i lemmings... dove va uno, vanno tutti...

Penso che il discorso posso sgonfiarsi così come è nato, ma penso che la curiosità sia anche presto soddisfatta, in un senso o nell'altro nei prossimi giorni si vedrà che piega avrà preso il discorso.

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Makkara
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 1064
Merit: 166



View Profile
February 09, 2019, 08:25:11 AM
 #429

Mimblewimble aveva già contribuito a far diventare "famosa" GRIN, è davvero un protocollo così innovativo o sono (come quasi sempre) pure speculazioni?

Una cosa è innovativa quando viene usata tutti i giorni, cambiando, per sempre, le abitudini,
di molte persone
.

Finché questo non si verifica, rimane solo una prospettiva, con più o meno buone premesse.

Facebook, è ed è stato innovativo, così come Amazon, ecc... oggi società quotate in borsa.

Queste cose, le attuali cripto, sono come comprare quote di progetti su cui investono i Venture Capital ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Venture_capital ), qualcosa su cui si crede ci sia una prospettiva...
...ma non è detto che si sviluppi.
Molti progetti, rimangono solo idee teoriche.

Qualche progetto diventa qualcosa di concreto, alcuni di questi diventano aziende, poche di queste si quotano in borsa.

La storia di MimbleWimble viene da lontano ( una buona sintesi: https://www.coiners.it/che-cose-e-come-funziona-mimblewimble-il-protocollo-che-piace-a-bitcoin/ ), mi pare più che l'impennata sia stata per via del tweet di Lee... che per qualcosa di strutturale...

Gli... chiamiamoli investitori, asiatici, in particolare i Sud Coreani, fanno come i lemmings... dove va uno, vanno tutti...

Penso che il discorso posso sgonfiarsi così come è nato, ma penso che la curiosità sia anche presto soddisfatta, in un senso o nell'altro nei prossimi giorni si vedrà che piega avrà preso il discorso.

Concordo su tutto, il gioco che si continua a fare con le cripto è ormai quello di creare nuovi modi di speculare, a scapito di tanti gonzi che abboccano  Cool, al posto di venire al dunque e "introdurlo alle masse".


Pi Network - mining app for phone: https://minepi.com/spippolino
Blockfolio trading: https://blockfolio.com/trading?r=MvFRE7EX98
Plutosky
Legendary
*
Online Online

Activity: 2352
Merit: 4136


View Profile
February 09, 2019, 10:11:18 AM
 #430

Premetto che quanto segue non è un consiglio di trading: non è mia abitudine dare consigli di investimento, odio chi lo fa per denaro in ambito crypto e non mi interessa cosa comprate o vendete o quanti soldi fate o perdete con le cryptovalute. Mi piace condividere alcune idee previsionali, che è poi il motivo per cui esistono i forum come questo. Suddette idee, è bene chiarirlo, possono tranquillamente rivelarsi ex-post un cumulo di sciocchezze.

Detto questo, penso, riguardo a litecoin che il recente risveglio superiore alla media del mercato abbia poco a che fare con mimblewimble e molto a che fare con l'halving del prossimo agosto.

Il grafico sotto mostra cosa accadde a litecoin nel 2015, l'anno dello scorso halving, che avvenne (linea rossa) sempre ad agosto. Al denominatore ci sono i bitcoin  e l'exchange è Poloniex, allora uno dei principali in termini di volumi.

Come tutte le altcoin rapportate a btc, anche litecoin vive di classici pump&dump e prima dello scorso dimezzamento ne avvenne uno molto grosso tra fine maggio ed inizio luglio quando il prezzo aumentò del 400% circa in meno di 60 giorni.

Si noti come un primo risveglio di prezzo dal consueto trend decrescente si ebbe proprio ad inizio anno (cerchio rosso). Come se qualche balena avesse iniziato ad accumulare in vista di cosa stava per succedere.

Potrebbe essere la stessa cosa anche adesso e questo spiegherebbe quello che è appena successo.

Il mercato LTC/BTC è molto facilmente manipolabile per gli scarsi volumi ed è , secondo me, in mano ai miners più grossi che possiedono quantità notevoli di entrambe le valute. A differenza dei cambi tra bitcoin e fiat, dove ci sono tanti grossi operatori che non sono minatori e a cui di mantenere alto il valore della ricompensa di blocco non importa una mazza, qui i minatori sono molto interessati a che il prezzo sia remunerativo anche dopo l'halving e soprattutto sono capaci di manipolare il mercato alla bisogna.

Quindi un pump prima dell'halving è abbastanza probabile anche se di quanto è impossibile da stimare.

Secondo me vendere una moderata quantità di bitcoin per comprare litecoin tra adesso e marzo e venderli tra giugno e luglio è una speculazione sensata, che io farò.


"One of Satoshi's greatest achievements was creating something that gives anyone on earth wealth and freedom at the same time"
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 09, 2019, 11:35:42 AM
 #431

Premetto che quanto segue non è un consiglio di trading: non è mia abitudine dare consigli di investimento, odio chi lo fa per denaro in ambito crypto e non mi interessa cosa comprate o vendete o quanti soldi fate o perdete con le cryptovalute. Mi piace condividere alcune idee previsionali, che è poi il motivo per cui esistono i forum come questo. Suddette idee, è bene chiarirlo, possono tranquillamente rivelarsi ex-post un cumulo di sciocchezze.

Detto questo, penso, riguardo a litecoin che il recente risveglio superiore alla media del mercato abbia poco a che fare con mimblewimble e molto a che fare con l'halving del prossimo agosto.

Il grafico sotto mostra cosa accadde a litecoin nel 2015, l'anno dello scorso halving, che avvenne (linea rossa) sempre ad agosto. Al denominatore ci sono i bitcoin  e l'exchange è Poloniex, allora uno dei principali in termini di volumi.

Come tutte le altcoin rapportate a btc, anche litecoin vive di classici pump&dump e prima dello scorso dimezzamento ne avvenne uno molto grosso tra fine maggio ed inizio luglio quando il prezzo aumentò del 400% circa in meno di 60 giorni.

Si noti come un primo risveglio di prezzo dal consueto trend decrescente si ebbe proprio ad inizio anno (cerchio rosso). Come se qualche balena avesse iniziato ad accumulare in vista di cosa stava per succedere.

Potrebbe essere la stessa cosa anche adesso e questo spiegherebbe quello che è appena successo.

Il mercato LTC/BTC è molto facilmente manipolabile per gli scarsi volumi ed è , secondo me, in mano ai miners più grossi che possiedono quantità notevoli di entrambe le valute. A differenza dei cambi tra bitcoin e fiat, dove ci sono tanti grossi operatori che non sono minatori e a cui di mantenere alto il valore della ricompensa di blocco non importa una mazza, qui i minatori sono molto interessati a che il prezzo sia remunerativo anche dopo l'halving e soprattutto sono capaci di manipolare il mercato alla bisogna.

Quindi un pump prima dell'halving è abbastanza probabile anche se di quanto è impossibile da stimare.

Secondo me vendere una moderata quantità di bitcoin per comprare litecoin tra adesso e marzo e venderli tra giugno e luglio è una speculazione sensata, che io farò.

https://i.imgur.com/XkJNqVU.png


Potrebbero essere molte cose,
per me Charlie Lee è un gran furbacchione... Cool
ha lanciato un discorso Twitter basato sostanzialmente sul nulla ( quanti forse ci sono ? una tecnologia che forse verrà sviluppata con successo, forse implementata e che forse potrà risultare apprezzata dagli utilizzatori ) per dare l'effetto di un sasso gettato nello stagno... onde in propagazione... uno che ha tutto l'interesse a che aumentino i volumi, in generale.

Come propagare ? per esempio, in Sud Corea e limitrofi si usa una applicazione di messaggistica KakaoTalk, con cui il cui account si può accedere a molti altri servizi ed APP, come con l'account di Facebook.
Servizi, anche finanziari e di trading.
Flash: oltre il 70% della popolazione in Corea del Sud è nella fascia di età 15~64 anni,
oltre il 99% ha un accesso ad internet, ~83% ha collegamento in mobilità.


Una bella trovata, indurre in tentazione... con un account la gente si scambia i messaggi:
il mercato è in rialzo ! tu cosa fai ? compri ? forse... tu... ?
e con lo stesso account si accede alle piattaforme di trading...

Sul discorso Litecoin io personalmente ho preso posizione contrarian all'andamento attuale...
è un rischio gigantesco.
Però boh... stiamo facendo ipotesi, anche quel che ho scritto io potrebbe essere del tutto carta straccia.



In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 09, 2019, 12:44:46 PM
 #432

Mimblewimble aveva già contribuito a far diventare "famosa" GRIN, è davvero un protocollo così innovativo o sono (come quasi sempre) pure speculazioni?

Una cosa è innovativa quando viene usata tutti i giorni, cambiando, per sempre, le abitudini,
di molte persone
.

Finché questo non si verifica, rimane solo una prospettiva, con più o meno buone premesse.

Facebook, è ed è stato innovativo, così come Amazon, ecc... oggi società quotate in borsa.

Queste cose, le attuali cripto, sono come comprare quote di progetti su cui investono i Venture Capital ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Venture_capital ), qualcosa su cui si crede ci sia una prospettiva...
...ma non è detto che si sviluppi.
Molti progetti, rimangono solo idee teoriche.

Qualche progetto diventa qualcosa di concreto, alcuni di questi diventano aziende, poche di queste si quotano in borsa.

La storia di MimbleWimble viene da lontano ( una buona sintesi: https://www.coiners.it/che-cose-e-come-funziona-mimblewimble-il-protocollo-che-piace-a-bitcoin/ ), mi pare più che l'impennata sia stata per via del tweet di Lee... che per qualcosa di strutturale...

Gli... chiamiamoli investitori, asiatici, in particolare i Sud Coreani, fanno come i lemmings... dove va uno, vanno tutti...

Penso che il discorso posso sgonfiarsi così come è nato, ma penso che la curiosità sia anche presto soddisfatta, in un senso o nell'altro nei prossimi giorni si vedrà che piega avrà preso il discorso.

Concordo su tutto, il gioco che si continua a fare con le cripto è ormai quello di creare nuovi modi di speculare, a scapito di tanti gonzi che abboccano  Cool, al posto di venire al dunque e "introdurlo alle masse".

https://i.pinimg.com/originals/7a/0b/fa/7a0bfa84eb655deb1ba747551c09ee93.gif


L'effetto piccioni in Piazza San Marco a Venezia...
manciatina di grano: waaaaaaaaaAAAAHHH!
batti le mani: piccioni dissolti dalla paura.


Stavo leggendo dell'ondata gigantesca arrivata sull'ultima novità di giochi, per analogia...
https://m.youtube.com/watch?v=HWiUnYg7IK8

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
IlVeroNico
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 621
Merit: 214


View Profile
February 09, 2019, 01:08:01 PM
 #433

Si, incredible l uscita di Apex...
Io guardo di tanto in tanto tornei su Twitch e qualche giorno fa ho notato sbucare sto gioco dal nulla, c è da dire che la maggior parte dei canali "grossi" (lirik, summit, sacriel...) hanno fatto esplodere le view fin da subito e poi da lì essendo F2P la gente lo scarica e lo prova

EdIT: non so se nelle Crypto si potrebbe già contare su una cosa del genere, probabilmente i followers sfegatati non sono ancora ad un livello adatto (ed il fatto di non dover spendere per la acquisto è ovviamente un grande plus)

Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 09, 2019, 04:22:26 PM
 #434

Si, incredible l uscita di Apex...
Io guardo di tanto in tanto tornei su Twitch e qualche giorno fa ho notato sbucare sto gioco dal nulla, c è da dire che la maggior parte dei canali "grossi" (lirik, summit, sacriel...) hanno fatto esplodere le view fin da subito e poi da lì essendo F2P la gente lo scarica e lo prova

EdIT: non so se nelle Crypto si potrebbe già contare su una cosa del genere, probabilmente i followers sfegatati non sono ancora ad un livello adatto (ed il fatto di non dover spendere per la acquisto è ovviamente un grande plus)

Laddove ci fosse un prezzo, qualcosa da spendere, sarebbe un prezzo, "fisso", una tariffa, un abbonamento, come ~ € 1 costa il caffè al bar.

Per il successo delle cripto, successo in termini di crescita delle quotazioni; servirebbe invece un sempre maggiore interesse generale, ed un sempre maggiore "entusiasmo", per fare in modo che si passi l'ostacolo, la resistenza, di pagare una cosa 10, poi 100, 1.000, 10.000...

Teoricamente ci vuole una "energia", un seguito sempre più esponenziale.
Nonché una certa energia, per mantenere i livelli raggiunti.

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
IlVeroNico
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 621
Merit: 214


View Profile
February 09, 2019, 05:40:05 PM
 #435

Si, incredible l uscita di Apex...
Io guardo di tanto in tanto tornei su Twitch e qualche giorno fa ho notato sbucare sto gioco dal nulla, c è da dire che la maggior parte dei canali "grossi" (lirik, summit, sacriel...) hanno fatto esplodere le view fin da subito e poi da lì essendo F2P la gente lo scarica e lo prova

EdIT: non so se nelle Crypto si potrebbe già contare su una cosa del genere, probabilmente i followers sfegatati non sono ancora ad un livello adatto (ed il fatto di non dover spendere per la acquisto è ovviamente un grande plus)

Laddove ci fosse un prezzo, qualcosa da spendere, sarebbe un prezzo, "fisso", una tariffa, un abbonamento, come ~ € 1 costa il caffè al bar.

Per il successo delle cripto, successo in termini di crescita delle quotazioni; servirebbe invece un sempre maggiore interesse generale, ed un sempre maggiore "entusiasmo", per fare in modo che si passi l'ostacolo, la resistenza, di pagare una cosa 10, poi 100, 1.000, 10.000...

Teoricamente ci vuole una "energia", un seguito sempre più esponenziale.
Nonché una certa energia, per mantenere i livelli raggiunti.

"Energia" si ma non troppa, specialmente secondo me sarebbe meglio una energia costante e lievemente in uptrend, non un'esplosione come quella di dicembre/gennaio 2017/18
In quel caso come dici tu non si riesce a mantenere il livello perché quello era puro bandwagon

Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 10, 2019, 01:27:58 PM
 #436

Si, incredible l uscita di Apex...
Io guardo di tanto in tanto tornei su Twitch e qualche giorno fa ho notato sbucare sto gioco dal nulla, c è da dire che la maggior parte dei canali "grossi" (lirik, summit, sacriel...) hanno fatto esplodere le view fin da subito e poi da lì essendo F2P la gente lo scarica e lo prova

EdIT: non so se nelle Crypto si potrebbe già contare su una cosa del genere, probabilmente i followers sfegatati non sono ancora ad un livello adatto (ed il fatto di non dover spendere per la acquisto è ovviamente un grande plus)

Laddove ci fosse un prezzo, qualcosa da spendere, sarebbe un prezzo, "fisso", una tariffa, un abbonamento, come ~ € 1 costa il caffè al bar.

Per il successo delle cripto, successo in termini di crescita delle quotazioni; servirebbe invece un sempre maggiore interesse generale, ed un sempre maggiore "entusiasmo", per fare in modo che si passi l'ostacolo, la resistenza, di pagare una cosa 10, poi 100, 1.000, 10.000...

Teoricamente ci vuole una "energia", un seguito sempre più esponenziale.
Nonché una certa energia, per mantenere i livelli raggiunti.

"Energia" si ma non troppa, specialmente secondo me sarebbe meglio una energia costante e lievemente in uptrend, non un'esplosione come quella di dicembre/gennaio 2017/18
In quel caso come dici tu non si riesce a mantenere il livello perché quello era puro bandwagon

Come dicevo in un altro post, nessuno ha provato ha fare delle stime, anche approssimative, di quanto capitale e/o persone servono per portare Bitcoin dai livelli attuali ai $ 50.000, $ 100.000 o più.
Nessuno, intendo istituzioni finanziarie, lavoro di team.
Essendo un mercato piccolo, non è ancora conveniente fare di queste esplorazioni, difficile anche avere degli elementi seri.

Si parla spesso di previsioni, ma si basano su dichiarazioni di singoli.

Un incremento graduale sarebbe auspicabile, non credo che ci sarà questo tipo di crescita, si procederà ancora per shock per un bel po'.


In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Makkara
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 1064
Merit: 166



View Profile
February 11, 2019, 01:51:00 PM
 #437


EdIT: non so se nelle Crypto si potrebbe già contare su una cosa del genere, probabilmente i followers sfegatati non sono ancora ad un livello adatto (ed il fatto di non dover spendere per la acquisto è ovviamente un grande plus)

Ci sono alcuni personaggi su youtube, twitter che già contavano su un largo gruppo di "sostenitori", attività molto in voga quando giravano parecchi soldi. McAfee per dirne uno. Nella maggior parte dei casi si trattava di tentativi piu o meno celati per arricchirsi alle spalle di qualche povero sprovveduto.  Cool

Pi Network - mining app for phone: https://minepi.com/spippolino
Blockfolio trading: https://blockfolio.com/trading?r=MvFRE7EX98
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 11, 2019, 02:12:45 PM
 #438

Ordini di Grandezza

Prima di fare una valutazione ed avere cifre spaccate al centesimo, è sempre bene avere in mente
degli ordini di grandezza approssimativi, per iniziare a mettere a fuoco una situazione da analizzare poi,
più nel dettaglio.


Quanto è grande il mercato delle cripto ?
ho sempre scritto, molto piccolo rispetto ai mercati regolamentati...
ma perché molto piccolo se si parla di miliardi ?

Quanto oro circola nel mondo ? quanto è in mano agli investitori privati ?
ho sempre sostenuto che un serio patrimonio, non ha molte riserve in oro...


Uno sguardo veloce, per capire facilmente a prima vista:
https://www.visualcapitalist.com/worlds-money-markets-one-visualization-2017/?fbclid=IwAR3_d8ZHBtEpFK7m7eG48hPPJ_ru7zydHKQ9RNO4coLv2OyfXF4mSx1ffsA

È un report del 2017, quando le varie cripto erano quasi al loro apice, va considerato il calo...



Apro anche un capitolo sul volume dei derivati e su come si possa arrivare a tanto.
Molti derivati hanno natura speculativa, molti altri hanno natura assicurativa e di protezione.

Un patrimonio si può assicurare analogamente ad un'auto; voi avete un'auto nuova,
comprata per € 50.000.

Decidete di assicurarla contri alcuni eventi avversi:

- furto e rapina
- incendio
- eventi atmosferici
- atti vandalici
- collisione contro altri veicoli, animali selvatici, cosiddetta garanzia tipo "kasko"

Ogni voce avrà un valore di € 50.000, ma nessuno vi darà mai tutto insieme € 250.000,
anche perché ogni evento esclude l'altro.
Se l'auto vi viene rubata non potrete richiamare le altre tipologie di garanzia.
Nominalmente però sono appunto 5 eventi da € 50.000 cad.

Così avviene anche quando si cerca una copertura per i propri asset,
se sono un investitore europeo e ho le azioni di Amazon, quotate in dollari, potrei essere interessato a:
- possibile fallimento, default, di Amazon;
- un possibile deprezzamento e indebolimento del dollaro nei confronti dell'euro,
- un forte deprezzamento delle stesse azioni,
- un deprezzamento dell'indice azionario di riferimento, ecc...

Un accesso di derivati comunque, può generare grandi problemi, come la crisi disastrosa dei mutui sub-prime.
Spesso i prodotti più complessi hanno natura speculativa e nessun scopo di protezione, l'eccesso di ogni cosa fa male... anche bere in eccesso litri e litri d'acqua in un giorno porta a scompensi vari.

Per la cronaca la maggior parte dei derivati riguarda swap sui tassi d'interesse.


Anche nel mondo delle cripto, probabilmente i volumi derivati superano gli scambi reali.
Pensando che per ogni cripto si può avere una posizione short o long, teoricamente si raddoppiano i volumi.

Il movimento sui derivati è uno dei dati da monitorare sempre con molta attenzione.
Avrete sentito parlare per esempio di VIX come indice della paura, un indice che misura la richiesta di opzioni sui titoli azionari.

Molto semplice: io ho una azione che vale $ 10 voglio mantenere il diritto di venderla a $ 10,
anche se essa, a seguito di aventi avversi, sarà quotata a $ 4.
Posso rispetto chiedere un derivato per esercitare questa opzione in caso di bisogno.

Questo che è un sentimento di timore, finisce in mezzo a tanti in un indice.
Ce ne sono altri analoghi.

A proposito... se volessimo misurare la solidità di un pensiero come quello di sedicenti guru come McAfee, bisognerebbe chiedergli se sarebbe disposto, pagando il dovuto, a sottoscrivere un contratto derivato in cui si impegna a ricomprare dei Bitcoin a $ 3.000 anche se andranno, entro un dato tempo, sotto questo valore... Grin

Al contrario per misurare un certo pessimismo, su quelle cripto su cui non è possibile trovare nessuno che appoggi una posizione short... il futuro non appare roseo...





In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov (OP)
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2338
Merit: 2312



View Profile
February 14, 2019, 12:22:17 AM
 #439

Mimblewimble aveva già contribuito a far diventare "famosa" GRIN, è davvero un protocollo così innovativo o sono (come quasi sempre) pure speculazioni?

Una cosa è innovativa quando viene usata tutti i giorni, cambiando, per sempre, le abitudini,
di molte persone
.

Finché questo non si verifica, rimane solo una prospettiva, con più o meno buone premesse.

Facebook, è ed è stato innovativo, così come Amazon, ecc... oggi società quotate in borsa.

Queste cose, le attuali cripto, sono come comprare quote di progetti su cui investono i Venture Capital ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Venture_capital ), qualcosa su cui si crede ci sia una prospettiva...
...ma non è detto che si sviluppi.
Molti progetti, rimangono solo idee teoriche.

Qualche progetto diventa qualcosa di concreto, alcuni di questi diventano aziende, poche di queste si quotano in borsa.

La storia di MimbleWimble viene da lontano ( una buona sintesi: https://www.coiners.it/che-cose-e-come-funziona-mimblewimble-il-protocollo-che-piace-a-bitcoin/ ), mi pare più che l'impennata sia stata per via del tweet di Lee... che per qualcosa di strutturale...

Gli... chiamiamoli investitori, asiatici, in particolare i Sud Coreani, fanno come i lemmings... dove va uno, vanno tutti...

Penso che il discorso possa sgonfiarsi così come è nato, ma penso che la curiosità sia anche presto soddisfatta, in un senso o nell'altro nei prossimi giorni si vedrà che piega avrà preso il discorso.


Su LITECOIN è in atto una lenta discesa, accentuata al momento in cui scrivo di un ~ -5%;
un ritorno sotto i $ 40,00 segnerebbe già un ritorno su posizioni più normali.
Non è escluso un tentativo di rilancio.

Mercato comunque molto nervoso negli ultimi giorni, che sposta spesso l'attenzione altrove, si sono visti lanci di mini pump, su EOS, DASH, ZCASH, BINANCE COIN, da vario tempo ci sono anche alcuni interessanti coin in trend positivo come MAKER.

Segno di una certa attività.

Pumpizzare... Grin per creare scompiglio.


Fa invece riflettere il lento declino di una coin come STELLAR, sui minimi da molto tempo, segno che mancano i mercati più maturi, mercati in EURO e in USD... mercati che ancora stanno alla finestra a vedere ed attendere.

Siamo quindi nel pieno del quasi solo interesse asiatico, con tutti gli sbalzi e gli umori di equilibri più precari.


In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
IlVeroNico
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 621
Merit: 214


View Profile
February 14, 2019, 09:54:02 AM
 #440

C'è da dire che almeno questo mercato è 100 volte meglio del lento ed inesorabile declino dell'anno passato, anche l'attività su Twitter sembra risvegliarsi improvvisamente al minimo segno di vita.

Non so se v'è modo di controllare l'attività qua sul forum, sarebbe bello vedere se cambia qualcosa quando il movimento non è solo ed esclusivamente in "discesa costante"

Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 »
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!