Bitcoin Forum
June 16, 2024, 10:59:59 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 »  All
  Print  
Author Topic: Exit strategy o cash out di BTC o altra Coin senza pagare tasse  (Read 2508 times)
usque_ad_finem
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 235
Merit: 209


View Profile
May 23, 2024, 02:09:23 PM
 #161

A mio modesto parere la valutazione su come muoversi se si vuole ritirare è piuttosto semplice, si deve considerare la propria situazione personale economica in generale e nei confronti dell'istituto di credito e vedere se c'è decentemente coerenza con l'operazione di vendita bitcoin e incasso tramite bonifico che si vuole fare, perchè è l'incongruenza che genera dubbi. Semplice buon senso.

Se io per ipotesi ho entrate decentemente elevate e già normalmente solo solito muovere un certo numero di volte l'anno alcune decine di migliaia di euro, ad esempio sono uno che per ipotesi acquista auto o orologi di lusso e dopo un certo periodo li rivende perchè si stufa o gli fa comodo, un bonifico in entrata o in uscita da 30-40.000 € non fa sorgere nessuna domanda particolare all'istituto di credito, per cui potenzialmente uno potrebbe correre il rischio di non inserire nulla in dichiarazione dei redditi... tenersi quindi quel 26% e vedere cosa accade... visto che del margine economico per coprire eventuale accertamento se ne ha sicuramente.

Se sono uno che non lavora da tre o quattro anni, ho € 3.000 nel conto corrente, non ho investimenti, non entra una briciola nel conto se non un po' di naspi/disoccupazione/chiamiamola come ci pare o reddito di cittadinanda o che altro, beh... far arrivare un bonifico € 20-30.000 da un conto chissà dove non è una scelta particolarmente saggia, perchè la banca una segnalazione sulla fiducia potrebbe farla, oltretutto una persona in quelle condizioni è più nota al fisco rispetto a un normale impiegato, visto che è sostentato da aiuti statali spesso a scadenza, da rinnovare con relative richieste, per cui ciclicamente nel corso del tempo "si fa vivo" con inps e agenzia delle entrate dichiarando indigenza. Fermo restando che, sempre a mio parere, che uno sia disoccupato o impiegato o operaio da € 1.200/mese o percettore di aiuti statali che cerca di tenere l'isee basso sennò glieli levano, forse sarebbe ora di farsi qualche domanda in meno su come ritirare i bitcoin senza pagare le tasse e qualche domanda in più su come raddrizzare la vita, perchè da appassionato di orologi che fanno tic tac un concetto solo da anni e anni ho in mente sopra tutti: il tempo finisce e non si compera.

Nel caso specifico di questi ultimi messaggi, visto che si parla di cifre basse, se volessi incassare € 20.000 lo farei a piccole tranche da € 1.000-2.000 al massimo, diluite almeno in due anni e passando da un altro conto a me intestato.

Se invece si ipotizzano cifra importanti, se fossi uno che domani decide di incassare € 500.000, credo che tenterei la strada (legale) già ipotizzata un po' di tempo fa: convertire bitcoin in stablecoin che abba un LTV a 90% su Nexo, aprire una linea di credito con quelli, non pagare gli interessi e farsi liquidare. Finisce che ho pagato il 10% (un po' di più del 10% a conti fatti) anzichè il 26%. Su questa mossa ricordo che c'era il dubbio se i bitcoin/stablecoin per il fisco potessero cambiar "forma" una volta parcheggiati a collaterale e si potesse configurare già una plusvalenza (e quindi far scattare un 26%), ma da conversazione col commercialista solo due cose sono emerse: 1) è talmente particolare come casistica e non contemplata al momento da nessuna normativa che non ci possono essere certezze, zero completo e soprattutto 2) il contribuente, andando in aula per opporsi a eventuale pretesa del fisco, avrebbe tutte le ragioni per la numero 1 e perchè da una parte c'è il fisco che abbozza pretese campate per aria (e già qui si può intuire che ben difficilmente ci si vedrebbe recapitare una lettera dove avanzano pretese) e dall'altra, all'atto pratico (l'avvocato poi nel caso farà il suo lavoro) un contribuente che per qualche difficoltà o scelta non saggia non ha potuto ripagare un prestito e, se messo in ginocchio, peserebbe dal giorno successivo sulle casse dello stato.




Come ultima considerazione, non dimentichiamoci che la dichiarazione dei redditi si fa a metà dell'anno successivo, per cui c'è sempre del margine di tempo per decidere come muoversi, se rischiare, se mettersi l'animo in pace, eccetera. Non è che oggi ritiro e già domani sono dietro a correre per pagare il 26% e bestemmiare il bambin gesù, eh...
bastisisca
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 532
Merit: 571


not your keys not your coins


View Profile
May 23, 2024, 02:42:07 PM
 #162

--cut--

Poi la tassa 4 per 1000 o simile e una roba super mega anticostituzionale.
Ma che follia è?

--cut--
Condivido quanto hai detto, se vai una vita normale la carta crypto ti basta e ti avanza. Se seguite il canale telegram di hostfat lui stesso ne propone molte no kyc da provare, ce ne sono tante con cifre molto basse, quindi.

Seconda cosa, il 4x1000 una cosa veramente da fascisti, super anticostituzionale ma nessuno dice niente. Hanno bisogno di soldi per comprare i missili dagli United States.

.
Duelbits
█▀▀▀▀▀











█▄▄▄▄▄▄▄
TRY OUR
  NEW  UNIQUE
GAMES!
▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
DICE 
.
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
███████████████████████████████
███▀▀                     ▀▀███
███    ▄▄▄▄         ▄▄▄▄    ███
███   ██████       ██████   ███
███   ▀████▀       ▀████▀   ███
███                         ███
███                         ███
███                         ███
███   ▄████▄       ▄████▄   ███
███   ██████       ██████   ███
███    ▀▀▀▀         ▀▀▀▀    ███
███▄▄                     ▄▄███
███████████████████████████████
▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
MINES 
.
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
███████████████████████████████
████████████████████████▄▀▄████
██████████████▀▄▄▄▀█████▄▀▄████
████████████▀ █████▄▀████ █████
██████████      █████▄▀▀▄██████
███████▀          ▀████████████
█████▀              ▀██████████
█████                ██████████
████▌                ▐█████████
█████                ██████████
██████▄            ▄███████████
████████▄▄      ▄▄█████████████
███████████████████████████████
▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
PLINKO 
.
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
███████████████████████████████
█████████▀▀▀       ▀▀▀█████████
██████▀  ▄▄███ ███      ▀██████
█████  ▄▀▀                █████
████  ▀                    ████
███                         ███
███                         ███
███                         ███
████                       ████
█████                     █████
██████▄                 ▄██████
█████████▄▄▄       ▄▄▄█████████
███████████████████████████████
10,000x
MULTIPLIER
▀▀▀▀▀█











▄▄▄▄▄█
giammangiato
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1764
Merit: 1267



View Profile
May 23, 2024, 04:24:07 PM
 #163

20.000 euro non sono una cifra grande alla fine dei conto, soprattutto se, stando a quello che dici, hai intenzione di spenderli un poco alla volta per cose tipo spesa, bollette, etc, etc. A quel punto cerca di spenderli direttamente tramite qualche carta di debito che si ricarica in crypto e aggiri anche il problema del bonifico.

Infatti, 20.000 euro non sono una cifra grande alla fine dei conti, sono cifre normali.
Riguardo le carte sono un pochetto scettico, tutte quelle che conosco sono collegate agli exchange: binance, coinbase, kucoin. A meno che ne esistano delle carte che non conosco.
Esistono ancora carte del genere?

███████████████████████████
███████▄████████████▄██████
████████▄████████▄████████
███▀█████▀▄███▄▀█████▀███
█████▀█▀▄██▀▀▀██▄▀█▀█████
███████▄███████████▄███████
███████████████████████████
███████▀███████████▀███████
████▄██▄▀██▄▄▄██▀▄██▄████
████▄████▄▀███▀▄████▄████
██▄███▀▀█▀██████▀█▀███▄███
██▀█▀████████████████▀█▀███
███████████████████████████
.
.Duelbits.
..........UNLEASH..........
THE ULTIMATE
GAMING EXPERIENCE
DUELBITS
FANTASY
SPORTS
████▄▄█████▄▄
░▄████
███████████▄
▐███
███████████████▄
███
████████████████
███
████████████████▌
███
██████████████████
████████████████▀▀▀
███████████████▌
███████████████▌
████████████████
████████████████
████████████████
████▀▀███████▀▀
.
▬▬
VS
▬▬
████▄▄▄█████▄▄▄
░▄████████████████▄
▐██████████████████▄
████████████████████
████████████████████▌
█████████████████████
███████████████████
███████████████▌
███████████████▌
████████████████
████████████████
████████████████
████▀▀███████▀▀
/// PLAY FOR  FREE  ///
WIN FOR REAL
..PLAY NOW..
babo
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3640
Merit: 4213



View Profile WWW
May 24, 2024, 07:56:52 AM
 #164

A mio modesto parere la valutazione su come muoversi se si vuole ritirare è piuttosto semplice, si deve considerare la propria situazione personale economica in generale e nei confronti dell'istituto di credito e vedere se c'è decentemente coerenza con l'operazione di vendita bitcoin e incasso tramite bonifico che si vuole fare, perchè è l'incongruenza che genera dubbi. Semplice buon senso.

Se io per ipotesi ho entrate decentemente elevate e già normalmente solo solito muovere un certo numero di volte l'anno alcune decine di migliaia di euro, ad esempio sono uno che per ipotesi acquista auto o orologi di lusso e dopo un certo periodo li rivende perchè si stufa o gli fa comodo, un bonifico in entrata o in uscita da 30-40.000 € non fa sorgere nessuna domanda particolare all'istituto di credito, per cui potenzialmente uno potrebbe correre il rischio di non inserire nulla in dichiarazione dei redditi... tenersi quindi quel 26% e vedere cosa accade... visto che del margine economico per coprire eventuale accertamento se ne ha sicuramente.

Se sono uno che non lavora da tre o quattro anni, ho € 3.000 nel conto corrente, non ho investimenti, non entra una briciola nel conto se non un po' di naspi/disoccupazione/chiamiamola come ci pare o reddito di cittadinanda o che altro, beh... far arrivare un bonifico € 20-30.000 da un conto chissà dove non è una scelta particolarmente saggia, perchè la banca una segnalazione sulla fiducia potrebbe farla, oltretutto una persona in quelle condizioni è più nota al fisco rispetto a un normale impiegato, visto che è sostentato da aiuti statali spesso a scadenza, da rinnovare con relative richieste, per cui ciclicamente nel corso del tempo "si fa vivo" con inps e agenzia delle entrate dichiarando indigenza. Fermo restando che, sempre a mio parere, che uno sia disoccupato o impiegato o operaio da € 1.200/mese o percettore di aiuti statali che cerca di tenere l'isee basso sennò glieli levano, forse sarebbe ora di farsi qualche domanda in meno su come ritirare i bitcoin senza pagare le tasse e qualche domanda in più su come raddrizzare la vita, perchè da appassionato di orologi che fanno tic tac un concetto solo da anni e anni ho in mente sopra tutti: il tempo finisce e non si compera.

Nel caso specifico di questi ultimi messaggi, visto che si parla di cifre basse, se volessi incassare € 20.000 lo farei a piccole tranche da € 1.000-2.000 al massimo, diluite almeno in due anni e passando da un altro conto a me intestato.

Se invece si ipotizzano cifra importanti, se fossi uno che domani decide di incassare € 500.000, credo che tenterei la strada (legale) già ipotizzata un po' di tempo fa: convertire bitcoin in stablecoin che abba un LTV a 90% su Nexo, aprire una linea di credito con quelli, non pagare gli interessi e farsi liquidare. Finisce che ho pagato il 10% (un po' di più del 10% a conti fatti) anzichè il 26%. Su questa mossa ricordo che c'era il dubbio se i bitcoin/stablecoin per il fisco potessero cambiar "forma" una volta parcheggiati a collaterale e si potesse configurare già una plusvalenza (e quindi far scattare un 26%), ma da conversazione col commercialista solo due cose sono emerse: 1) è talmente particolare come casistica e non contemplata al momento da nessuna normativa che non ci possono essere certezze, zero completo e soprattutto 2) il contribuente, andando in aula per opporsi a eventuale pretesa del fisco, avrebbe tutte le ragioni per la numero 1 e perchè da una parte c'è il fisco che abbozza pretese campate per aria (e già qui si può intuire che ben difficilmente ci si vedrebbe recapitare una lettera dove avanzano pretese) e dall'altra, all'atto pratico (l'avvocato poi nel caso farà il suo lavoro) un contribuente che per qualche difficoltà o scelta non saggia non ha potuto ripagare un prestito e, se messo in ginocchio, peserebbe dal giorno successivo sulle casse dello stato.




Come ultima considerazione, non dimentichiamoci che la dichiarazione dei redditi si fa a metà dell'anno successivo, per cui c'è sempre del margine di tempo per decidere come muoversi, se rischiare, se mettersi l'animo in pace, eccetera. Non è che oggi ritiro e già domani sono dietro a correre per pagare il 26% e bestemmiare il bambin gesù, eh...

esatto tutto corretto
devi giustificare spese relazionate al tuo stile di vita, dipende dallo stile di vita che tieni.
Del resto come dice questo meme



il bitcoin si riconosce per la sua propensione al risparmio di satoshi
chi spende in lambo non e' un vero bitcoiner

.
.BLACKJACK ♠ FUN.
█████████
██████████████
████████████
█████████████████
████████████████▄▄
░█████████████▀░▀▀
██████████████████
░██████████████
████████████████
░██████████████
████████████
███████████████░██
██████████
CRYPTO CASINO &
SPORTS BETTING
▄▄███████▄▄
▄███████████████▄
███████████████████
█████████████████████
███████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
███████████████████████
█████████████████████
███████████████████
▀███████████████▀
█████████
.
jack0m
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3654
Merit: 1989


View Profile
May 24, 2024, 09:20:40 AM
 #165

--cut--

Poi la tassa 4 per 1000 o simile e una roba super mega anticostituzionale.
Ma che follia è?

--cut--
Condivido quanto hai detto, se vai una vita normale la carta crypto ti basta e ti avanza. Se seguite il canale telegram di hostfat lui stesso ne propone molte no kyc da provare, ce ne sono tante con cifre molto basse, quindi.

Seconda cosa, il 4x1000 una cosa veramente da fascisti, super anticostituzionale ma nessuno dice niente. Hanno bisogno di soldi per comprare i missili dagli United States.

ma non era lo 0,2%? Adesso l'hanno pure raddoppiata? Non che prima la ritenessi giustificabile: sempre di esproprio si tratta

Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
conilmionome
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1084
Merit: 1028


View Profile
May 24, 2024, 09:37:41 AM
 #166

A mio modesto parere la valutazione su come muoversi se si vuole ritirare è piuttosto semplice, si deve considerare la propria situazione personale economica in generale e nei confronti dell'istituto di credito e vedere se c'è decentemente coerenza con l'operazione di vendita bitcoin e incasso tramite bonifico che si vuole fare, perchè è l'incongruenza che genera dubbi. Semplice buon senso.

Se io per ipotesi ho entrate decentemente elevate e già normalmente solo solito muovere un certo numero di volte l'anno alcune decine di migliaia di euro, ad esempio sono uno che per ipotesi acquista auto o orologi di lusso e dopo un certo periodo li rivende perchè si stufa o gli fa comodo, un bonifico in entrata o in uscita da 30-40.000 € non fa sorgere nessuna domanda particolare all'istituto di credito, per cui potenzialmente uno potrebbe correre il rischio di non inserire nulla in dichiarazione dei redditi... tenersi quindi quel 26% e vedere cosa accade... visto che del margine economico per coprire eventuale accertamento se ne ha sicuramente.

Se sono uno che non lavora da tre o quattro anni, ho € 3.000 nel conto corrente, non ho investimenti, non entra una briciola nel conto se non un po' di naspi/disoccupazione/chiamiamola come ci pare o reddito di cittadinanda o che altro, beh... far arrivare un bonifico € 20-30.000 da un conto chissà dove non è una scelta particolarmente saggia, perchè la banca una segnalazione sulla fiducia potrebbe farla, oltretutto una persona in quelle condizioni è più nota al fisco rispetto a un normale impiegato, visto che è sostentato da aiuti statali spesso a scadenza, da rinnovare con relative richieste, per cui ciclicamente nel corso del tempo "si fa vivo" con inps e agenzia delle entrate dichiarando indigenza. Fermo restando che, sempre a mio parere, che uno sia disoccupato o impiegato o operaio da € 1.200/mese o percettore di aiuti statali che cerca di tenere l'isee basso sennò glieli levano, forse sarebbe ora di farsi qualche domanda in meno su come ritirare i bitcoin senza pagare le tasse e qualche domanda in più su come raddrizzare la vita, perchè da appassionato di orologi che fanno tic tac un concetto solo da anni e anni ho in mente sopra tutti: il tempo finisce e non si compera.

Nel caso specifico di questi ultimi messaggi, visto che si parla di cifre basse, se volessi incassare € 20.000 lo farei a piccole tranche da € 1.000-2.000 al massimo, diluite almeno in due anni e passando da un altro conto a me intestato.

Se invece si ipotizzano cifra importanti, se fossi uno che domani decide di incassare € 500.000, credo che tenterei la strada (legale) già ipotizzata un po' di tempo fa: convertire bitcoin in stablecoin che abba un LTV a 90% su Nexo, aprire una linea di credito con quelli, non pagare gli interessi e farsi liquidare. Finisce che ho pagato il 10% (un po' di più del 10% a conti fatti) anzichè il 26%. Su questa mossa ricordo che c'era il dubbio se i bitcoin/stablecoin per il fisco potessero cambiar "forma" una volta parcheggiati a collaterale e si potesse configurare già una plusvalenza (e quindi far scattare un 26%), ma da conversazione col commercialista solo due cose sono emerse: 1) è talmente particolare come casistica e non contemplata al momento da nessuna normativa che non ci possono essere certezze, zero completo e soprattutto 2) il contribuente, andando in aula per opporsi a eventuale pretesa del fisco, avrebbe tutte le ragioni per la numero 1 e perchè da una parte c'è il fisco che abbozza pretese campate per aria (e già qui si può intuire che ben difficilmente ci si vedrebbe recapitare una lettera dove avanzano pretese) e dall'altra, all'atto pratico (l'avvocato poi nel caso farà il suo lavoro) un contribuente che per qualche difficoltà o scelta non saggia non ha potuto ripagare un prestito e, se messo in ginocchio, peserebbe dal giorno successivo sulle casse dello stato.




Come ultima considerazione, non dimentichiamoci che la dichiarazione dei redditi si fa a metà dell'anno successivo, per cui c'è sempre del margine di tempo per decidere come muoversi, se rischiare, se mettersi l'animo in pace, eccetera. Non è che oggi ritiro e già domani sono dietro a correre per pagare il 26% e bestemmiare il bambin gesù, eh...

esatto tutto corretto
devi giustificare spese relazionate al tuo stile di vita, dipende dallo stile di vita che tieni.
Del resto come dice questo meme



il bitcoin si riconosce per la sua propensione al risparmio di satoshi
chi spende in lambo non e' un vero bitcoiner

Che poi io ormai son anni che non mi compro manco un paio di pantaloni. Manco na maglietta. Tanto son praticamente sempre a casa al pc. Ciabatte e calzoncini.

Sto meme e veramente giusto, anche perché il ricco ha speso troppo per quel vestiario ridicolo, oh, 70$ oggi su “babywif” potrebbero essere tranquillamente 7K domani 😂

Come faccio a buttarli per dei pantaloni marroni 🧐

A parte gli scherzi, sto meme e valido fintanto che non si va in fasi finali bullrun/cashout.

Che è l’invalidazione della classica teoria inflazione consumismo bla bla bla

Perché poi in quel momento le soddisfazioni se le tolgono tutti dai, e alla fine della ruota finisce che si consuma anche di più.

Io con la bullrun del 2021 mi son comunque comprato una casa, mi ricordo nel 2019 con la bullrun estiva dopo mesi di sacrifici e tristezze mi son fatto una super vacanza di lusso a Santorini etc..

Alla fine prima o poi le soddisfazioni ci sta togliersele, ma con testa, anche la casa stessa o macchine o simili.
Se uno le vuole può anche comprarsele, ma con testa e investimenti giusti.
E che oggi si vuole tutto e subito, e le soluzioni ci sono anche, valute Fiat, debiti composto inverso, schiavitu finanziaria e via con la tua bmw serie 1 a fare il fighetta all’aperitivo.
Poi gli chiedi di fare una vasca, e ti chiedono 5 euro per la benzina perché manco hanno i soldi per andare al distributore.
usque_ad_finem
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 235
Merit: 209


View Profile
May 24, 2024, 10:13:25 AM
Last edit: May 24, 2024, 11:23:38 AM by usque_ad_finem
 #167

Concordo su soddisfazioni e cervello, serve giudizio in tutto ciò che si fa nella vita.

Voglio acquistare una Ferrari Roma nuova? Bene, dovrò sapere che i costi di gestione pressapoco saranno questi:

da 0 a 3 anni - bollo, superbollo a 20€/kW (ricordarsi che il superbollo si paga 21 anni, non 20, esiste anche l'anno zero in cui si acquista l'auto), assicurazione - circa € 15.000/anno
da 3 a 5 anni - bollo, superbollo a 20€/kW, assicurazione, garanzia - circa € 20.000/anno
da 5 a 7 anni - bollo, superbollo a 12€/kW, assicurazione, garanzia - circa € 17.000/anno
da 7 a 10 anni - bollo, superbollo a 12€/kW, assicurazione, garanzia, tagliando - circa € 20.000/anno
da 10 a 15 anni - bollo, superbollo a 6€/kW, assicurazione, garanzia, tagliando - circa € 15.000/anno

Ciò salvo problemi o interventi non compresi da garanzia, che possono essere semplicemente esosi perchè c'è scritto Ferrari (es: batteria da sostituire) o salassi imprevisti, per cui tenere a margine altri € 30-40.000.

Posso starci dentro senza particolari problemi e voglio girare con un gran turismo del marchio più importante al mondo? Bene, lo faccio e se a qualcuno non sta bene beh, che dire, volendo fare il fastidioso gli rispondo che quando avrà quella disponibilità la gestirà come gli pare... se l'avrà, perchè se non l'avrà allora mi sono mosso meglio io, al di là di come spendo la mia disponibilità, per cui che il signorino nella sua prossima vita si svegli. Meno rosicate, più azioni di auto-miglioramento.



Ho acquistato pochi mesi fa una borsa Gucci per mia moglie, € 3.400, mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse per quale motivo sensato e argomentato è stata una scelta idiota, premesso che non siamo persone alle quali interessa apparire, semplicemente se un oggetto o un servizio ci piace e il suo prezzo è corretto per il suo mercato, lo valutiamo.
Ale88
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2422
Merit: 2544


View Profile
May 24, 2024, 03:16:47 PM
 #168

ma non era lo 0,2%? Adesso l'hanno pure raddoppiata? Non che prima la ritenessi giustificabile: sempre di esproprio si tratta
Penso che si siano confusi, è 0,2%, non 0,4%. Non ho mai letto nessuna notizia in merito ad un raddoppio della tassa di proprietà. Tra l'altro l'hanno introdotta da poco, non avrebbe senso raddoppiarla nel giro di pochi mesi.

Ho acquistato pochi mesi fa una borsa Gucci per mia moglie, € 3.400, mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse per quale motivo sensato e argomentato è stata una scelta idiota, premesso che non siamo persone alle quali interessa apparire, semplicemente se un oggetto o un servizio ci piace e il suo prezzo è corretto per il suo mercato, lo valutiamo.
Ti rispondo citando Warren Buffett: "Price is what you pay, value is what you get". Se per voi quella borsa vale effettivamente 3.400 euro allora godetevi la borsa senza pensare al costo. Per me ci sono articoli che hanno un prezzo difficile da giustificare, e una borsa da 3.400 euro, ripeto, per me, è semplicemente ingiustificabile perché quello che stai pagando è il nome, non i materiali o la lavorazione. Poi io penso spesso sul lungo periodo: quella borsa verrà ancora usata tra 5-6 anni? Oppure una volta passata la moda verrà gettata nell'armadio insieme ad altre decine di borse?

Ora faccio un esempio molto diverso ma con il prezzo di quelle due borse, anzi in realtà pure meno, ho fatto un viaggio in Giappone per 1 mese intero con mia moglie. È un esempio molto forzato ma è solamente per far vedere le cose da una prospettiva diversa, come se davanti a te avessi due premi diversi e dovessi sceglierne uno, cosa faresti? Un mese di vacanza o due borse?
usque_ad_finem
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 235
Merit: 209


View Profile
May 24, 2024, 03:42:27 PM
 #169

Se dio vuole non ho bisogno di scegliere solo l'uno o l'altro, ma se dovessi scegliere, sceglierei ciò che mi appaga di più.

Il tuo ragionamento non funziona del tutto però, provo a spiegarmi: si fa il paragone tra "se potessi fare solo questo o quello", ma non è così che funziona nella realtà. Funziona così per chi ha disponibilità da impiegato medio, ossia disponibilità limitata: si deve fare i conti con rinunce. Se si ha la possibilità di vivere a un livello di spesa superiore, si aprono molte possibilità e alla fine esistono vari livelli di appagamento, ma non esistono vere e proprie rinunce.

Tento un esempio tirato per i capelli.

Se posso permettermi un orologio da € 18.000, al 99% non avrò rinunciato a un viaggio, sarà tutto parte del mio gestire il quotidiano, le voglie e i progetti di vita.

Se devo scegliere tra un iPhone da € 1.200 o una vacanza, ecco, lì avrò uno che prende il telefono e uno che va in ferie, ma appunto perchè siamo a possibilità economiche inferiori e servono rinunce. L'orologio in quel caso non è neppure un concetto conosciuto, ma tende purtroppo a generare invidia e l'invidia proveniente spesso da ignoranza in materia o chiusura mentale genera rabbia... ed è pericolosa.
Ale88
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2422
Merit: 2544


View Profile
May 24, 2024, 04:02:47 PM
 #170

Se dio vuole non ho bisogno di scegliere solo l'uno o l'altro, ma se dovessi scegliere, sceglierei ciò che mi appaga di più.

Il tuo ragionamento non funziona del tutto però, provo a spiegarmi: si fa il paragone tra "se potessi fare solo questo o quello", ma non è così che funziona nella realtà. Funziona così per chi ha disponibilità da impiegato medio, ossia disponibilità limitata: si deve fare i conti con rinunce. Se si ha la possibilità di vivere a un livello di spesa superiore, si aprono molte possibilità e alla fine esistono vari livelli di appagamento, ma non esistono vere e proprie rinunce.

Tento un esempio tirato per i capelli.

Se posso permettermi un orologio da € 18.000, al 99% non avrò rinunciato a un viaggio, sarà tutto parte del mio gestire il quotidiano, le voglie e i progetti di vita.

Se devo scegliere tra un iPhone da € 1.200 o una vacanza, ecco, lì avrò uno che prende il telefono e uno che va in ferie, ma appunto perchè siamo a possibilità economiche inferiori e servono rinunce. L'orologio in quel caso non è neppure un concetto conosciuto, ma tende purtroppo a generare invidia e l'invidia proveniente spesso da ignoranza in materia o chiusura mentale genera rabbia... ed è pericolosa.
Beh ma allora dobbiamo fare una premessa: stiamo facendo un discorso generale da persone normali oppure stiamo parlando come se avessimo fondi illimitati?

E poi metterei dentro un altro fattore: che tipo di vita vogliamo fare? Nel senso, io da qualche anno mi sono appassionato al movimento FIRE, quindi al momento limito certi tipi di spese che ritengo veramente superflue a favore di 1) investimenti 2) esperienze di vita, come appunto i viaggi, quindi dato che spero di smettere di lavorare il prima possibile spendere 3.400 per una borsa che non apporta nessun tipo di miglioria alla mia vita, è semplicemente un'opzione che viene scartata a propri. E alla fine dei conti è anche la ragione per la quale in futuro lascerò la California: costi della vita troppo alti per qualcuno che non vuole lavorare. Chi invece rimane avrà pure la sua bella casa da 4-5 mln di dollari, avrà l'auto da 200k dollari e il vestito firmato ma al tempo stesso è schiavo del suo lavoro perché per mantenere quello stile di vita deve per forza di cose continuare a lavorare. E non sto dicendo che stia sbagliando, semplicemente abbiamo obiettivi diversi nella vita. Io preferisco andare in pensione a 40 anni in Italia, comprare la mia casetta e campare grazie agli investimenti e viaggiare per il mondo piuttosto che avere la super casa sulle colline di Beverly Hills e pagare decine di migliaia di dollari di tasse di proprietà fino alla morte.

Secondo me alla fine la domanda da porsi è quella che facevo a inizio post: che tipo di vita vogliamo vivere? Quali sono le priorità? Una volta che abbiamo la risposta tutto il resto viene adattato e modellato attorno a quel pilastro.
Sg4j1n3ll0
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 224
Merit: 173


Duelbits.com


View Profile
May 26, 2024, 05:41:42 PM
 #171

Se dio vuole non ho bisogno di scegliere solo l'uno o l'altro, ma se dovessi scegliere, sceglierei ciò che mi appaga di più.

Il tuo ragionamento non funziona del tutto però, provo a spiegarmi: si fa il paragone tra "se potessi fare solo questo o quello", ma non è così che funziona nella realtà. Funziona così per chi ha disponibilità da impiegato medio, ossia disponibilità limitata: si deve fare i conti con rinunce. Se si ha la possibilità di vivere a un livello di spesa superiore, si aprono molte possibilità e alla fine esistono vari livelli di appagamento, ma non esistono vere e proprie rinunce.

Tento un esempio tirato per i capelli.

Se posso permettermi un orologio da € 18.000, al 99% non avrò rinunciato a un viaggio, sarà tutto parte del mio gestire il quotidiano, le voglie e i progetti di vita.

Se devo scegliere tra un iPhone da € 1.200 o una vacanza, ecco, lì avrò uno che prende il telefono e uno che va in ferie, ma appunto perchè siamo a possibilità economiche inferiori e servono rinunce. L'orologio in quel caso non è neppure un concetto conosciuto, ma tende purtroppo a generare invidia e l'invidia proveniente spesso da ignoranza in materia o chiusura mentale genera rabbia... ed è pericolosa.
Beh ma allora dobbiamo fare una premessa: stiamo facendo un discorso generale da persone normali oppure stiamo parlando come se avessimo fondi illimitati?

E poi metterei dentro un altro fattore: che tipo di vita vogliamo fare? Nel senso, io da qualche anno mi sono appassionato al movimento FIRE, quindi al momento limito certi tipi di spese che ritengo veramente superflue a favore di 1) investimenti 2) esperienze di vita, come appunto i viaggi, quindi dato che spero di smettere di lavorare il prima possibile spendere 3.400 per una borsa che non apporta nessun tipo di miglioria alla mia vita, è semplicemente un'opzione che viene scartata a propri. E alla fine dei conti è anche la ragione per la quale in futuro lascerò la California: costi della vita troppo alti per qualcuno che non vuole lavorare. Chi invece rimane avrà pure la sua bella casa da 4-5 mln di dollari, avrà l'auto da 200k dollari e il vestito firmato ma al tempo stesso è schiavo del suo lavoro perché per mantenere quello stile di vita deve per forza di cose continuare a lavorare. E non sto dicendo che stia sbagliando, semplicemente abbiamo obiettivi diversi nella vita. Io preferisco andare in pensione a 40 anni in Italia, comprare la mia casetta e campare grazie agli investimenti e viaggiare per il mondo piuttosto che avere la super casa sulle colline di Beverly Hills e pagare decine di migliaia di dollari di tasse di proprietà fino alla morte.

Secondo me alla fine la domanda da porsi è quella che facevo a inizio post: che tipo di vita vogliamo vivere? Quali sono le priorità? Una volta che abbiamo la risposta tutto il resto viene adattato e modellato attorno a quel pilastro.

esattamente io anche sono appassionato al movimento FIRE è solo un fatto che determina cosa è davvero importante per noi ovviamente faro in paesi come l'italia rende tutto il discorso un po piu facile, ovviamente farlo in paesi come in india il discorso è ancora piu facile, bisogna semplicemente eliminare il superfluo e decidere cosa è importante per noi ,speriamo di andare in pensione prima Cheesy

Ale88
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2422
Merit: 2544


View Profile
May 26, 2024, 08:10:29 PM
 #172

esattamente io anche sono appassionato al movimento FIRE è solo un fatto che determina cosa è davvero importante per noi ovviamente faro in paesi come l'italia rende tutto il discorso un po piu facile, ovviamente farlo in paesi come in india il discorso è ancora piu facile, bisogna semplicemente eliminare il superfluo e decidere cosa è importante per noi ,speriamo di andare in pensione prima Cheesy
Sul discorso dei paesi concordo parzialmente, nel senso che se uno vuole andare in pensione in paesi con un costo della vita basso ovviamente è una cosa perfettamente logica e normale; non sono d'accordo invece sul fatto che sia più facile farlo in paesi economici perché, a meno di avere lavori ad alto reddito, richiederebbe più tempo. So che all'inizio potrebbe sembrare un controsenso dire che sia meglio stare in paesi più cari ma il punto è che più è caro il paese, e più gli stipendi sono alti per forza di cose, quindi magari l'affitto e la spesa ti costano di più ma tantissime altre cose hanno prezzi più o meno fissi: pensiamo ai computer, agli smartphone, alle automobili, hanno tutti prezzi abbastanza allineati tra i diversi paesi (a meno che non ci siano tasse di importazione particolarmente alte) però la differenza è che se guadagni 2k euro al mese vuol dire che magari devi lavorare 2 settimane per comprare un iPhone, in un altro paese più caro guadagni 6k euro al mese e per comprare lo stesso iPhone ci metti 1/3 del tempo. E chiaramente anche mettere da parte 1/3 di 2k e 1/3 di 6k fa una differenza, quindi hai più potere di acquisto per BTC, lo stock market, etc etc, tutti investimenti che hanno lo stesso valore per tutti.
rtx10
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 20
Merit: 6


View Profile
May 26, 2024, 09:18:30 PM
 #173

A mio modesto parere la valutazione su come muoversi se si vuole ritirare è piuttosto semplice, si deve considerare la propria situazione personale economica in generale e nei confronti dell'istituto di credito e vedere se c'è decentemente coerenza con l'operazione di vendita bitcoin e incasso tramite bonifico che si vuole fare, perchè è l'incongruenza che genera dubbi. Semplice buon senso.

Se io per ipotesi ho entrate decentemente elevate e già normalmente solo solito muovere un certo numero di volte l'anno alcune decine di migliaia di euro, ad esempio sono uno che per ipotesi acquista auto o orologi di lusso e dopo un certo periodo li rivende perchè si stufa o gli fa comodo, un bonifico in entrata o in uscita da 30-40.000 € non fa sorgere nessuna domanda particolare all'istituto di credito, per cui potenzialmente uno potrebbe correre il rischio di non inserire nulla in dichiarazione dei redditi... tenersi quindi quel 26% e vedere cosa accade... visto che del margine economico per coprire eventuale accertamento se ne ha sicuramente.

Se sono uno che non lavora da tre o quattro anni, ho € 3.000 nel conto corrente, non ho investimenti, non entra una briciola nel conto se non un po' di naspi/disoccupazione/chiamiamola come ci pare o reddito di cittadinanda o che altro, beh... far arrivare un bonifico € 20-30.000 da un conto chissà dove non è una scelta particolarmente saggia, perchè la banca una segnalazione sulla fiducia potrebbe farla, oltretutto una persona in quelle condizioni è più nota al fisco rispetto a un normale impiegato, visto che è sostentato da aiuti statali spesso a scadenza, da rinnovare con relative richieste, per cui ciclicamente nel corso del tempo "si fa vivo" con inps e agenzia delle entrate dichiarando indigenza. Fermo restando che, sempre a mio parere, che uno sia disoccupato o impiegato o operaio da € 1.200/mese o percettore di aiuti statali che cerca di tenere l'isee basso sennò glieli levano, forse sarebbe ora di farsi qualche domanda in meno su come ritirare i bitcoin senza pagare le tasse e qualche domanda in più su come raddrizzare la vita, perchè da appassionato di orologi che fanno tic tac un concetto solo da anni e anni ho in mente sopra tutti: il tempo finisce e non si compera.

Nel caso specifico di questi ultimi messaggi, visto che si parla di cifre basse, se volessi incassare € 20.000 lo farei a piccole tranche da € 1.000-2.000 al massimo, diluite almeno in due anni e passando da un altro conto a me intestato.

Se invece si ipotizzano cifra importanti, se fossi uno che domani decide di incassare € 500.000, credo che tenterei la strada (legale) già ipotizzata un po' di tempo fa: convertire bitcoin in stablecoin che abba un LTV a 90% su Nexo, aprire una linea di credito con quelli, non pagare gli interessi e farsi liquidare. Finisce che ho pagato il 10% (un po' di più del 10% a conti fatti) anzichè il 26%. Su questa mossa ricordo che c'era il dubbio se i bitcoin/stablecoin per il fisco potessero cambiar "forma" una volta parcheggiati a collaterale e si potesse configurare già una plusvalenza (e quindi far scattare un 26%), ma da conversazione col commercialista solo due cose sono emerse: 1) è talmente particolare come casistica e non contemplata al momento da nessuna normativa che non ci possono essere certezze, zero completo e soprattutto 2) il contribuente, andando in aula per opporsi a eventuale pretesa del fisco, avrebbe tutte le ragioni per la numero 1 e perchè da una parte c'è il fisco che abbozza pretese campate per aria (e già qui si può intuire che ben difficilmente ci si vedrebbe recapitare una lettera dove avanzano pretese) e dall'altra, all'atto pratico (l'avvocato poi nel caso farà il suo lavoro) un contribuente che per qualche difficoltà o scelta non saggia non ha potuto ripagare un prestito e, se messo in ginocchio, peserebbe dal giorno successivo sulle casse dello stato.




Come ultima considerazione, non dimentichiamoci che la dichiarazione dei redditi si fa a metà dell'anno successivo, per cui c'è sempre del margine di tempo per decidere come muoversi, se rischiare, se mettersi l'animo in pace, eccetera. Non è che oggi ritiro e già domani sono dietro a correre per pagare il 26% e bestemmiare il bambin gesù, eh...

esatto tutto corretto
devi giustificare spese relazionate al tuo stile di vita, dipende dallo stile di vita che tieni.
Del resto come dice questo meme

https://talkimg.com/images/2024/05/24/LdiR8.jpeg

il bitcoin si riconosce per la sua propensione al risparmio di satoshi
chi spende in lambo non e' un vero bitcoiner

Che poi io ormai son anni che non mi compro manco un paio di pantaloni. Manco na maglietta. Tanto son praticamente sempre a casa al pc. Ciabatte e calzoncini.

Sto meme e veramente giusto, anche perché il ricco ha speso troppo per quel vestiario ridicolo, oh, 70$ oggi su “babywif” potrebbero essere tranquillamente 7K domani 😂

Come faccio a buttarli per dei pantaloni marroni 🧐

A parte gli scherzi, sto meme e valido fintanto che non si va in fasi finali bullrun/cashout.

Che è l’invalidazione della classica teoria inflazione consumismo bla bla bla

Perché poi in quel momento le soddisfazioni se le tolgono tutti dai, e alla fine della ruota finisce che si consuma anche di più.

Io con la bullrun del 2021 mi son comunque comprato una casa, mi ricordo nel 2019 con la bullrun estiva dopo mesi di sacrifici e tristezze mi son fatto una super vacanza di lusso a Santorini etc..

Alla fine prima o poi le soddisfazioni ci sta togliersele, ma con testa, anche la casa stessa o macchine o simili.
Se uno le vuole può anche comprarsele, ma con testa e investimenti giusti.
E che oggi si vuole tutto e subito, e le soluzioni ci sono anche, valute Fiat, debiti composto inverso, schiavitu finanziaria e via con la tua bmw serie 1 a fare il fighetta all’aperitivo.
Poi gli chiedi di fare una vasca, e ti chiedono 5 euro per la benzina perché manco hanno i soldi per andare al distributore.

Non so da quanto tempo non ridevo piu cosi. Siete riusciti a rimettermi il buonumore con questo meme 😂 Comunque sia, per rispondere anche al tipo che ha scritto un commento lungo (usque_ad_finem) che ho letto volentieri perchè ha scritto cose interessanti, volevo dire,....il caso in cui potrei rassegnarmi e alla fine pagarlo (quando sarà questo 26%) è quello in cui avrei 500.000 euro. Ecco quella è una somma che per il tipo di vita che faccio io ci camperei a vita e di conseguenza 125.000 euro potrei anche dargliele allo stato. Ma per un solo motivo, per evitare rotture di coglioni e vivere tranquillo visto che alla fine sono fatto cosi. Ecco se devo essere onesto anche io non spendo molto in abbigliamento perchè sono anni che sto davanti al computer dalla mattina alla sera. E comunque sia, esatto, non è che uno incassa qualcosa e dall'indomani già deve sbattersi la testa, anche perchè come diceva il tipo e come ho pensato io in questi giorni, il tempo c'è. Nel mio caso sti soldi salteranno fuori nel modello isee che presento nel 2025, sempre che lo presento. Fino all'anno scorso lo presentavo perchè essendo stato licenziato dopo 9 anni di lavoro nero mi sono trovato col culo per terra e nel 2020 ho dovuto chiedere il reddito di cittadinanza. E badate bene, nel 2020 eh, periodo covid che non si poteva uscire. Praticamente se non era per il reddito di cittadinanza ero morto. L'anno scorso a luglio me l'hanno tolto, ma chi se ne frega tanto ho venduto la casa e adesso ho qualche soldino che mi fa mangiare. E' capitata sta botta di culo dei bitcoin? e me ne capiteranno altre visto che i 10.000 euro iniziali li lascio a fruttare. Anzi forse potrei anche fare al contrario. Lascio le 20 e prendo solo le 10 di partenza e tra un 2-3 anni vediamo cosa diventano 🙂 Secondo me ormai c'è una categoria di persone come me abbastanza consistente, parlo di gente che non vedi mai perchè sta sempre davanti al pc e quindi questo stare al computer sempre devo farla fruttare perchè....mangiare devo mangiare per forza, le bollette devo pagarle. Quando ci stavo 30 anni fa davanti al pc come adesso c'erano il papa e la mamma che sostentavano, e avevo 20 anni. Ma ormai sono solo, non ho nessuno e quindi devo pensarci io a me stesso. Alla fine quelli che stiamo sempre davanti al pc non credo che facciamo del male a qualcuno. 🙂
conilmionome
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1084
Merit: 1028


View Profile
May 27, 2024, 04:24:14 AM
 #174

A mio modesto parere la valutazione su come muoversi se si vuole ritirare è piuttosto semplice, si deve considerare la propria situazione personale economica in generale e nei confronti dell'istituto di credito e vedere se c'è decentemente coerenza con l'operazione di vendita bitcoin e incasso tramite bonifico che si vuole fare, perchè è l'incongruenza che genera dubbi. Semplice buon senso.

Se io per ipotesi ho entrate decentemente elevate e già normalmente solo solito muovere un certo numero di volte l'anno alcune decine di migliaia di euro, ad esempio sono uno che per ipotesi acquista auto o orologi di lusso e dopo un certo periodo li rivende perchè si stufa o gli fa comodo, un bonifico in entrata o in uscita da 30-40.000 € non fa sorgere nessuna domanda particolare all'istituto di credito, per cui potenzialmente uno potrebbe correre il rischio di non inserire nulla in dichiarazione dei redditi... tenersi quindi quel 26% e vedere cosa accade... visto che del margine economico per coprire eventuale accertamento se ne ha sicuramente.

Se sono uno che non lavora da tre o quattro anni, ho € 3.000 nel conto corrente, non ho investimenti, non entra una briciola nel conto se non un po' di naspi/disoccupazione/chiamiamola come ci pare o reddito di cittadinanda o che altro, beh... far arrivare un bonifico € 20-30.000 da un conto chissà dove non è una scelta particolarmente saggia, perchè la banca una segnalazione sulla fiducia potrebbe farla, oltretutto una persona in quelle condizioni è più nota al fisco rispetto a un normale impiegato, visto che è sostentato da aiuti statali spesso a scadenza, da rinnovare con relative richieste, per cui ciclicamente nel corso del tempo "si fa vivo" con inps e agenzia delle entrate dichiarando indigenza. Fermo restando che, sempre a mio parere, che uno sia disoccupato o impiegato o operaio da € 1.200/mese o percettore di aiuti statali che cerca di tenere l'isee basso sennò glieli levano, forse sarebbe ora di farsi qualche domanda in meno su come ritirare i bitcoin senza pagare le tasse e qualche domanda in più su come raddrizzare la vita, perchè da appassionato di orologi che fanno tic tac un concetto solo da anni e anni ho in mente sopra tutti: il tempo finisce e non si compera.

Nel caso specifico di questi ultimi messaggi, visto che si parla di cifre basse, se volessi incassare € 20.000 lo farei a piccole tranche da € 1.000-2.000 al massimo, diluite almeno in due anni e passando da un altro conto a me intestato.

Se invece si ipotizzano cifra importanti, se fossi uno che domani decide di incassare € 500.000, credo che tenterei la strada (legale) già ipotizzata un po' di tempo fa: convertire bitcoin in stablecoin che abba un LTV a 90% su Nexo, aprire una linea di credito con quelli, non pagare gli interessi e farsi liquidare. Finisce che ho pagato il 10% (un po' di più del 10% a conti fatti) anzichè il 26%. Su questa mossa ricordo che c'era il dubbio se i bitcoin/stablecoin per il fisco potessero cambiar "forma" una volta parcheggiati a collaterale e si potesse configurare già una plusvalenza (e quindi far scattare un 26%), ma da conversazione col commercialista solo due cose sono emerse: 1) è talmente particolare come casistica e non contemplata al momento da nessuna normativa che non ci possono essere certezze, zero completo e soprattutto 2) il contribuente, andando in aula per opporsi a eventuale pretesa del fisco, avrebbe tutte le ragioni per la numero 1 e perchè da una parte c'è il fisco che abbozza pretese campate per aria (e già qui si può intuire che ben difficilmente ci si vedrebbe recapitare una lettera dove avanzano pretese) e dall'altra, all'atto pratico (l'avvocato poi nel caso farà il suo lavoro) un contribuente che per qualche difficoltà o scelta non saggia non ha potuto ripagare un prestito e, se messo in ginocchio, peserebbe dal giorno successivo sulle casse dello stato.




Come ultima considerazione, non dimentichiamoci che la dichiarazione dei redditi si fa a metà dell'anno successivo, per cui c'è sempre del margine di tempo per decidere come muoversi, se rischiare, se mettersi l'animo in pace, eccetera. Non è che oggi ritiro e già domani sono dietro a correre per pagare il 26% e bestemmiare il bambin gesù, eh...

esatto tutto corretto
devi giustificare spese relazionate al tuo stile di vita, dipende dallo stile di vita che tieni.
Del resto come dice questo meme



il bitcoin si riconosce per la sua propensione al risparmio di satoshi
chi spende in lambo non e' un vero bitcoiner

Che poi io ormai son anni che non mi compro manco un paio di pantaloni. Manco na maglietta. Tanto son praticamente sempre a casa al pc. Ciabatte e calzoncini.

Sto meme e veramente giusto, anche perché il ricco ha speso troppo per quel vestiario ridicolo, oh, 70$ oggi su “babywif” potrebbero essere tranquillamente 7K domani 😂

Come faccio a buttarli per dei pantaloni marroni 🧐

A parte gli scherzi, sto meme e valido fintanto che non si va in fasi finali bullrun/cashout.

Che è l’invalidazione della classica teoria inflazione consumismo bla bla bla

Perché poi in quel momento le soddisfazioni se le tolgono tutti dai, e alla fine della ruota finisce che si consuma anche di più.

Io con la bullrun del 2021 mi son comunque comprato una casa, mi ricordo nel 2019 con la bullrun estiva dopo mesi di sacrifici e tristezze mi son fatto una super vacanza di lusso a Santorini etc..

Alla fine prima o poi le soddisfazioni ci sta togliersele, ma con testa, anche la casa stessa o macchine o simili.
Se uno le vuole può anche comprarsele, ma con testa e investimenti giusti.
E che oggi si vuole tutto e subito, e le soluzioni ci sono anche, valute Fiat, debiti composto inverso, schiavitu finanziaria e via con la tua bmw serie 1 a fare il fighetta all’aperitivo.
Poi gli chiedi di fare una vasca, e ti chiedono 5 euro per la benzina perché manco hanno i soldi per andare al distributore.

Non so da quanto tempo non ridevo piu cosi. Siete riusciti a rimettermi il buonumore con questo meme 😂 Comunque sia, per rispondere anche al tipo che ha scritto un commento lungo (usque_ad_finem) che ho letto volentieri perchè ha scritto cose interessanti, volevo dire,....il caso in cui potrei rassegnarmi e alla fine pagarlo (quando sarà questo 26%) è quello in cui avrei 500.000 euro. Ecco quella è una somma che per il tipo di vita che faccio io ci camperei a vita e di conseguenza 125.000 euro potrei anche dargliele allo stato. Ma per un solo motivo, per evitare rotture di coglioni e vivere tranquillo visto che alla fine sono fatto cosi. Ecco se devo essere onesto anche io non spendo molto in abbigliamento perchè sono anni che sto davanti al computer dalla mattina alla sera. E comunque sia, esatto, non è che uno incassa qualcosa e dall'indomani già deve sbattersi la testa, anche perchè come diceva il tipo e come ho pensato io in questi giorni, il tempo c'è. Nel mio caso sti soldi salteranno fuori nel modello isee che presento nel 2025, sempre che lo presento. Fino all'anno scorso lo presentavo perchè essendo stato licenziato dopo 9 anni di lavoro nero mi sono trovato col culo per terra e nel 2020 ho dovuto chiedere il reddito di cittadinanza. E badate bene, nel 2020 eh, periodo covid che non si poteva uscire. Praticamente se non era per il reddito di cittadinanza ero morto. L'anno scorso a luglio me l'hanno tolto, ma chi se ne frega tanto ho venduto la casa e adesso ho qualche soldino che mi fa mangiare. E' capitata sta botta di culo dei bitcoin? e me ne capiteranno altre visto che i 10.000 euro iniziali li lascio a fruttare. Anzi forse potrei anche fare al contrario. Lascio le 20 e prendo solo le 10 di partenza e tra un 2-3 anni vediamo cosa diventano 🙂 Secondo me ormai c'è una categoria di persone come me abbastanza consistente, parlo di gente che non vedi mai perchè sta sempre davanti al pc e quindi questo stare al computer sempre devo farla fruttare perchè....mangiare devo mangiare per forza, le bollette devo pagarle. Quando ci stavo 30 anni fa davanti al pc come adesso c'erano il papa e la mamma che sostentavano, e avevo 20 anni. Ma ormai sono solo, non ho nessuno e quindi devo pensarci io a me stesso. Alla fine quelli che stiamo sempre davanti al pc non credo che facciamo del male a qualcuno. 🙂

Io nel 2020 ho fatto il modello isee per iscrivermi all’università a casissimo. Ero interessato dalle lezioni online causa covid e volevo guardarmi un bel po di lezioni da casa mentre ero al lago in “lockdown”.

Modello isee e ovviamente ero poverissimo, e sono anni che viaggio tra il disoccupato, ma in realtà disoccupato di che? Non son mai stato occupato in niente 😂

Infatti prima dovevo scrivere “casalingo” e poi dopo l’isee per l’università ho elevato il mio status a “studente”.

Ovviamente modello isee a zero di tutto, non avevo ancora comprato la casa che dicevo, quindi proprio veniva zero totale, iscrizione all’università praticamente gratuita e mi son gustato tante lezioni che mi interessavano di economia, storia e filosofia da casa coi pop corn 🤗

Comunque idem, io praticamente vivo al pc però cerco di tirarci su qualche soldino col trading 🧐
Italian Panic
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 214
Merit: 135


View Profile
May 27, 2024, 07:06:56 AM
Merited by conilmionome (1)
 #175


Non so da quanto tempo non ridevo piu cosi. Siete riusciti a rimettermi il buonumore con questo meme 😂 Comunque sia, per rispondere anche al tipo che ha scritto un commento lungo (usque_ad_finem) che ho letto volentieri perchè ha scritto cose interessanti, volevo dire,....il caso in cui potrei rassegnarmi e alla fine pagarlo (quando sarà questo 26%) è quello in cui avrei 500.000 euro. Ecco quella è una somma che per il tipo di vita che faccio io ci camperei a vita e di conseguenza 125.000 euro potrei anche dargliele allo stato. Ma per un solo motivo, per evitare rotture di coglioni e vivere tranquillo visto che alla fine sono fatto cosi. Ecco se devo essere onesto anche io non spendo molto in abbigliamento perchè sono anni che sto davanti al computer dalla mattina alla sera. E comunque sia, esatto, non è che uno incassa qualcosa e dall'indomani già deve sbattersi la testa, anche perchè come diceva il tipo e come ho pensato io in questi giorni, il tempo c'è. Nel mio caso sti soldi salteranno fuori nel modello isee che presento nel 2025, sempre che lo presento. Fino all'anno scorso lo presentavo perchè essendo stato licenziato dopo 9 anni di lavoro nero mi sono trovato col culo per terra e nel 2020 ho dovuto chiedere il reddito di cittadinanza. E badate bene, nel 2020 eh, periodo covid che non si poteva uscire. Praticamente se non era per il reddito di cittadinanza ero morto. L'anno scorso a luglio me l'hanno tolto, ma chi se ne frega tanto ho venduto la casa e adesso ho qualche soldino che mi fa mangiare. E' capitata sta botta di culo dei bitcoin? e me ne capiteranno altre visto che i 10.000 euro iniziali li lascio a fruttare. Anzi forse potrei anche fare al contrario. Lascio le 20 e prendo solo le 10 di partenza e tra un 2-3 anni vediamo cosa diventano 🙂 Secondo me ormai c'è una categoria di persone come me abbastanza consistente, parlo di gente che non vedi mai perchè sta sempre davanti al pc e quindi questo stare al computer sempre devo farla fruttare perchè....mangiare devo mangiare per forza, le bollette devo pagarle. Quando ci stavo 30 anni fa davanti al pc come adesso c'erano il papa e la mamma che sostentavano, e avevo 20 anni. Ma ormai sono solo, non ho nessuno e quindi devo pensarci io a me stesso. Alla fine quelli che stiamo sempre davanti al pc non credo che facciamo del male a qualcuno. 🙂

Quoto quello che ti hanno detto, tienili in crypto, basso profilo sempre perchè l'alto profilo è per 'poracci che vogliono sembrare signori, utilizzo di bitrefill. Hai la possibilità di avere buoni sconto con cui vivere semplicemente collegando il tuo indirizzo wallet e convertendo a costi praticamente nulli. Alla fine se usi questo metodo per le spese correnti quotidiane, quello che guadagni lavorando (tanto o poco che sia) lo metti da parte o compri altri sats. Alla fine se riesci a dimostrare di avere poco/niente è la strategia vincente, altirmenti dovresti avere incredibilmente tanto; chi sta nel mezzo tra il niente e il tanto è sempre quello che ci rimette e che deve pagare.

#FreeRoss
#FreeAssange
babo
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3640
Merit: 4213



View Profile WWW
May 27, 2024, 07:44:18 AM
 #176

Concordo su soddisfazioni e cervello, serve giudizio in tutto ciò che si fa nella vita.

Voglio acquistare una Ferrari Roma nuova? Bene, dovrò sapere che i costi di gestione pressapoco saranno questi:

da 0 a 3 anni - bollo, superbollo a 20€/kW (ricordarsi che il superbollo si paga 21 anni, non 20, esiste anche l'anno zero in cui si acquista l'auto), assicurazione - circa € 15.000/anno
da 3 a 5 anni - bollo, superbollo a 20€/kW, assicurazione, garanzia - circa € 20.000/anno
da 5 a 7 anni - bollo, superbollo a 12€/kW, assicurazione, garanzia - circa € 17.000/anno
da 7 a 10 anni - bollo, superbollo a 12€/kW, assicurazione, garanzia, tagliando - circa € 20.000/anno
da 10 a 15 anni - bollo, superbollo a 6€/kW, assicurazione, garanzia, tagliando - circa € 15.000/anno

Ciò salvo problemi o interventi non compresi da garanzia, che possono essere semplicemente esosi perchè c'è scritto Ferrari (es: batteria da sostituire) o salassi imprevisti, per cui tenere a margine altri € 30-40.000.

Posso starci dentro senza particolari problemi e voglio girare con un gran turismo del marchio più importante al mondo? Bene, lo faccio e se a qualcuno non sta bene beh, che dire, volendo fare il fastidioso gli rispondo che quando avrà quella disponibilità la gestirà come gli pare... se l'avrà, perchè se non l'avrà allora mi sono mosso meglio io, al di là di come spendo la mia disponibilità, per cui che il signorino nella sua prossima vita si svegli. Meno rosicate, più azioni di auto-miglioramento.



Ho acquistato pochi mesi fa una borsa Gucci per mia moglie, € 3.400, mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse per quale motivo sensato e argomentato è stata una scelta idiota, premesso che non siamo persone alle quali interessa apparire, semplicemente se un oggetto o un servizio ci piace e il suo prezzo è corretto per il suo mercato, lo valutiamo.

wowowow che costi folli
non comprerei mai una super auto, anche potessi permettermelo
1) non amo le auto
2) non spendo soldi in cazzate, come buffet non li spende per beni improduttivi, io non li spendo a cose del genere proprio per filosofia
3) fra le altre varie e inumerevoli ,non mi va di arricchire le tasche dello stato

.
.BLACKJACK ♠ FUN.
█████████
██████████████
████████████
█████████████████
████████████████▄▄
░█████████████▀░▀▀
██████████████████
░██████████████
████████████████
░██████████████
████████████
███████████████░██
██████████
CRYPTO CASINO &
SPORTS BETTING
▄▄███████▄▄
▄███████████████▄
███████████████████
█████████████████████
███████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
███████████████████████
█████████████████████
███████████████████
▀███████████████▀
█████████
.
usque_ad_finem
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 235
Merit: 209


View Profile
May 27, 2024, 08:41:12 AM
 #177


Beh ma allora dobbiamo fare una premessa: stiamo facendo un discorso generale da persone normali oppure stiamo parlando come se avessimo fondi illimitati?

[...]

Secondo me alla fine la domanda da porsi è quella che facevo a inizio post: che tipo di vita vogliamo vivere? Quali sono le priorità? Una volta che abbiamo la risposta tutto il resto viene adattato e modellato attorno a quel pilastro.


Per la prima: esistono una moltitudine di livelli di disponibilità, chi guadagna € 15.000/anno probabilmente dovrà fare rinunce, chi guadagna € 50.000/anno dovrà di tanto in tanto rinunciare a qualcosa se vuole togliersi una voglia particolarmente dispendiosa o se si imbarca in una "spesa fissa" di un certo peso (compro la potenziale casa dei miei sogni, mutuo da € 2.000/mese, per un po' di anni dovrò limitare altre spese o non concedermi ferie eccessivamente costose), chi guadagna € 100.000/anno molto probabilmente non dovrà fare vere rinunce ma dovrà calibrare le voglie in base alla disponibilità, chi guadagna € 3.000.000/anno... ecc. ecc.

Per la seconda concordo, è il concetto che ho provato a esprimere anche io. E' che molta gente non si pone la domanda, si sveglia, fa cose (o non le fa), va a letto, riavvolge il nastro e ripete il giorno dopo, finchè il mangianastri funziona. Poi amen.
wayna
Member
**
Offline Offline

Activity: 288
Merit: 90


View Profile
May 27, 2024, 01:27:31 PM
 #178

Le vostre sono tutte considerazioni interessanti: chi ha un approccio più aggressivo cioè rimanere basso profilo e poi si vedrà, chi si preoccupa di più per la famiglia, chi per questioni di libertà finanziaria etc.
Io ho un approccio moderato perché osservo come va il mondo e uso quello come parametro...

In realtà non possiamo prescindere dalle esigenze personali. Infatti leggo di persone che con i profitti ci si compra casa e chi invece hodla potenzialmente all'infinito. Personalmente con il passare degli anni noto che le mie esigenze stanno cambiando e rischiare per questioni ideologiche ha poco senso, considerato che molti italiani delle generazioni precedenti parlano ma avevano il c**o parato dalla famiglia, eredità e cose del genere.
Per rimanere sul tema casa personalmente io ancora devo comprarmela e sto valutando le opzioni più indolori, alcuni se la comprano quasi al 100% con soldi non loro!
Ergo se per esempio BTC arrivasse a 200k sti cavoli delle tasse da pagare, ci sono delle cose nella vita che vengono facilitate non poco dai soldi, anche gli investimenti. Il mio approccio infatti non è guadagnare sempre di più ma mantenere i debiti e le spese ricorrenti più basse possibili. Con l'inflazione che corre rimanere in affitto a vita in Italia non sembra portare molto lontano perché la qualità degli immobili è bassa e i prezzi sembrano sempre aumentare a meno di non vivere a circa 80-100km dalle città.
In ogni caso limitarsi le possibilità di uscita in FIAT dei BTC aumenta non poco i rischi dell'investimento, quindi di nuovo ogni caso va valutato in base a esigenze e propensione al rischio!
conilmionome
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1084
Merit: 1028


View Profile
May 27, 2024, 08:07:00 PM
 #179


Non so da quanto tempo non ridevo piu cosi. Siete riusciti a rimettermi il buonumore con questo meme 😂 Comunque sia, per rispondere anche al tipo che ha scritto un commento lungo (usque_ad_finem) che ho letto volentieri perchè ha scritto cose interessanti, volevo dire,....il caso in cui potrei rassegnarmi e alla fine pagarlo (quando sarà questo 26%) è quello in cui avrei 500.000 euro. Ecco quella è una somma che per il tipo di vita che faccio io ci camperei a vita e di conseguenza 125.000 euro potrei anche dargliele allo stato. Ma per un solo motivo, per evitare rotture di coglioni e vivere tranquillo visto che alla fine sono fatto cosi. Ecco se devo essere onesto anche io non spendo molto in abbigliamento perchè sono anni che sto davanti al computer dalla mattina alla sera. E comunque sia, esatto, non è che uno incassa qualcosa e dall'indomani già deve sbattersi la testa, anche perchè come diceva il tipo e come ho pensato io in questi giorni, il tempo c'è. Nel mio caso sti soldi salteranno fuori nel modello isee che presento nel 2025, sempre che lo presento. Fino all'anno scorso lo presentavo perchè essendo stato licenziato dopo 9 anni di lavoro nero mi sono trovato col culo per terra e nel 2020 ho dovuto chiedere il reddito di cittadinanza. E badate bene, nel 2020 eh, periodo covid che non si poteva uscire. Praticamente se non era per il reddito di cittadinanza ero morto. L'anno scorso a luglio me l'hanno tolto, ma chi se ne frega tanto ho venduto la casa e adesso ho qualche soldino che mi fa mangiare. E' capitata sta botta di culo dei bitcoin? e me ne capiteranno altre visto che i 10.000 euro iniziali li lascio a fruttare. Anzi forse potrei anche fare al contrario. Lascio le 20 e prendo solo le 10 di partenza e tra un 2-3 anni vediamo cosa diventano 🙂 Secondo me ormai c'è una categoria di persone come me abbastanza consistente, parlo di gente che non vedi mai perchè sta sempre davanti al pc e quindi questo stare al computer sempre devo farla fruttare perchè....mangiare devo mangiare per forza, le bollette devo pagarle. Quando ci stavo 30 anni fa davanti al pc come adesso c'erano il papa e la mamma che sostentavano, e avevo 20 anni. Ma ormai sono solo, non ho nessuno e quindi devo pensarci io a me stesso. Alla fine quelli che stiamo sempre davanti al pc non credo che facciamo del male a qualcuno. 🙂

Quoto quello che ti hanno detto, tienili in crypto, basso profilo sempre perchè l'alto profilo è per 'poracci che vogliono sembrare signori, utilizzo di bitrefill. Hai la possibilità di avere buoni sconto con cui vivere semplicemente collegando il tuo indirizzo wallet e convertendo a costi praticamente nulli. Alla fine se usi questo metodo per le spese correnti quotidiane, quello che guadagni lavorando (tanto o poco che sia) lo metti da parte o compri altri sats. Alla fine se riesci a dimostrare di avere poco/niente è la strategia vincente, altirmenti dovresti avere incredibilmente tanto; chi sta nel mezzo tra il niente e il tanto è sempre quello che ci rimette e che deve pagare.

Esatto, l’Italia è il paese dei balocchi per i nullatenenti che ricevono e basta e per i mega ricchi con capitali imboscati che NON fanno business in Italia, ovviamente, ma fanno i “turisti”.
Invece quelli massacrati e schiavizzati sono la cosiddetta classe media tra dipendenti e piccoli imprenditori che vengono vessati fino alla morte.

Molto meglio il piano di vita Z, carrelli al supermercato

“Scusi signora sa, ho perso lavoro e ho una famiglia, posso gentilmente portarle indietro il carrello?” “Grazie grazie grazie mille”

Ogni tanto becchi 50cent 🙁 ogni tanto 1 euro 🧐 qualche volta due euro 🤗
Fai venti carrelli all’ora e sono già Moooolto di più della paga media oraria di qualsisi schiavo dipendente 😂 magari arrivi anche a 20/30 euri orari 🧐
babo
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3640
Merit: 4213



View Profile WWW
May 28, 2024, 07:51:01 AM
Merited by usque_ad_finem (1)
 #180

Le vostre sono tutte considerazioni interessanti: chi ha un approccio più aggressivo cioè rimanere basso profilo e poi si vedrà, chi si preoccupa di più per la famiglia, chi per questioni di libertà finanziaria etc.
Io ho un approccio moderato perché osservo come va il mondo e uso quello come parametro...

In realtà non possiamo prescindere dalle esigenze personali. Infatti leggo di persone che con i profitti ci si compra casa e chi invece hodla potenzialmente all'infinito. Personalmente con il passare degli anni noto che le mie esigenze stanno cambiando e rischiare per questioni ideologiche ha poco senso, considerato che molti italiani delle generazioni precedenti parlano ma avevano il c**o parato dalla famiglia, eredità e cose del genere.
Per rimanere sul tema casa personalmente io ancora devo comprarmela e sto valutando le opzioni più indolori, alcuni se la comprano quasi al 100% con soldi non loro!
Ergo se per esempio BTC arrivasse a 200k sti cavoli delle tasse da pagare, ci sono delle cose nella vita che vengono facilitate non poco dai soldi, anche gli investimenti. Il mio approccio infatti non è guadagnare sempre di più ma mantenere i debiti e le spese ricorrenti più basse possibili. Con l'inflazione che corre rimanere in affitto a vita in Italia non sembra portare molto lontano perché la qualità degli immobili è bassa e i prezzi sembrano sempre aumentare a meno di non vivere a circa 80-100km dalle città.
In ogni caso limitarsi le possibilità di uscita in FIAT dei BTC aumenta non poco i rischi dell'investimento, quindi di nuovo ogni caso va valutato in base a esigenze e propensione al rischio!

il tuo discorso non fa una piega in teoria
ma ora analizziamo nel dettaglio
bitcoin arriva a 1 MILIONE, cosa fai?

esci per investire.. in cosa? in case? in azioni? in fiat?

spiegami quale forma di investimento dovrebbe essere migliore di bitcoin.. l'unica e' che riesci a stoccare energia in modo efficiente e duraturo nel tempo
in quel caso ti seguo anche io

.
.BLACKJACK ♠ FUN.
█████████
██████████████
████████████
█████████████████
████████████████▄▄
░█████████████▀░▀▀
██████████████████
░██████████████
████████████████
░██████████████
████████████
███████████████░██
██████████
CRYPTO CASINO &
SPORTS BETTING
▄▄███████▄▄
▄███████████████▄
███████████████████
█████████████████████
███████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
███████████████████████
█████████████████████
███████████████████
▀███████████████▀
█████████
.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 »  All
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!