Bitcoin Forum
September 01, 2025, 03:22:09 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 29.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 »  All
  Print  
Author Topic: Matematico Giovanni Santostasi e BTC  (Read 4675 times)
Plutosky
Legendary
*
Online Online

Activity: 2730
Merit: 4732


View Profile
December 07, 2024, 12:06:33 PM
Merited by fillippone (3)
 #261


Alimento un momento l'OT su questo thread, che forse sarebbe meglio mantenere focalizzato sul modello di gbianchi, spostando queste altrettanto interessantissime discussioni su altri thread (Se qualche volenteroso si fa avanti, ben lieto di contribuire in quella sede).

Ieri Ametrano, in una interessantissima e tossicissima Cryptoweek, diceva che tutti si preoccupano di valutare Bitcoin pensando a cosa ci sia "sotto" (il nulla per molti), senza proccuparci di cosa ci sia "sopra". Ebbene "sopra" ci sono, parafrasando il messaggio di Plutosky", tutti gli usi che si possono fare di una moneta.

Del resto il valore del dollaro non è certo per quello che c'è sotto (il nulla, anzi le stampanti), ma per quello che c'è sopra.
Poi sappiamo, che cosa scegliere tra bitcoin e dollaro, ma si deve fare per gli usi che di un protocollo si possono fare, specialmente gli usi che si potranno fare nel futuro, anzichè oggi.


Esatto. Ma non solo: gli usi non devono essere per forza tutti nobili o rivoluzionari, basta che siano usi. C'è chi utilizza i dollari per finanziare la ricerca spaziale e chi li spende in auto di lusso e casinò. Allo stesso modo c'è quello che attraverso b. si protegge dall'inflazione in sud america e quello a cui b. serve per mintare la peggiore memcoin su Runes.

Non è che Bitcoin sarà usato solo per cose di nobilissimo profilo. Magari servirà anche per molte cazzate.

Non dimentichiamo un caratteristica importantissima di Bitcoin: non è possibile investirci senza usarlo né usarlo senza investirci
Io posso comprare azioni Apple senza comprare telefoni Apple e viceversa.
Con Bitcoin questa distinzione è impossibile.

"Diversification is protection against ignorance. It makes little sense if you know what you are doing" WB
fillippone
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2632
Merit: 18932


Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.


View Profile WWW
December 07, 2024, 01:58:36 PM
Merited by babo (1)
 #262


Con Bitcoin questa distinzione è impossibile.

Qui si aprirebbe una secolare discussione: "Hodlare è usare bitcoin?"
Se "investi" (metto tra virgolette che poi Paolo.Demidov si arrabbia) in bitcoin, hodlando, stai davvvero usando il protocollo?
Questa domanda da sola protrebbe alimentare un thread chilometrico.

arulbero
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2027
Merit: 2301


View Profile
December 07, 2024, 02:16:02 PM
Merited by fillippone (3)
 #263


Ieri Ametrano, in una interessantissima e tossicissima Cryptoweek, diceva che tutti si preoccupano di valutare Bitcoin pensando a cosa ci sia "sotto" (il nulla per molti), senza preoccuparci di cosa ci sia "sopra". Ebbene "sopra" ci sono, parafrasando il messaggio di Plutosky", tutti gli usi che si possono fare di una moneta.

Del resto il valore del dollaro non è certo per quello che c'è sotto (il nulla, anzi le stampanti), ma per quello che c'è sopra.
Poi sappiamo, che cosa scegliere tra bitcoin e dollaro, ma si deve fare per gli usi che di un protocollo si possono fare, specialmente gli usi che si potranno fare nel futuro, anzichè oggi.


Esatto. Ma non solo: gli usi non devono essere per forza tutti nobili o rivoluzionari, basta che siano usi. C'è chi utilizza i dollari per finanziare la ricerca spaziale e chi li spende in auto di lusso e casinò. Allo stesso modo c'è quello che attraverso b. si protegge dall'inflazione in sud america e quello a cui b. serve per mintare la peggiore memcoin su Runes.

Non è che Bitcoin sarà usato solo per cose di nobilissimo profilo. Magari servirà anche per molte cazzate.


Non sono d'accordo. La finanza non investe a caso e non esiste fenomeno solo speculativo nella Storia che abbia attratto capitali crescenti e di questa entità per 15 anni di fila, senza che quell'oggetto dell'investimento non avesse delle qualità oggettive sottostanti e una gigantesca domanda potenziale.

Internet fu oggetto dello stesso "cannone del grano" ma quel cannone non si è mai girato, ad un certo punto è diventato selettivo, è più diventato un "fucile di precisione del grano", che ha iniziato a saper distinguere la cioccolata dal resto della roba marrone intorno.

Come stanno iniziando a fare adesso con Bitcoin e tuttoilrestocoin

Semmai la finanza, che ha l'occhio lungo, anticipa: investe in qualcosa di cui la gente comune non sa ancora di avere bisogno.

----

Noi, da bravi investitori, dobbiamo chiederci se le qualità oggettive di Bitcoin sono qualcosa di cui l'uomo comune ha e avrà bisogno. Tutto il resto è una conseguenza. 


In sostanza per riassumere:

1) siamo ancora in un momento in cui il prezzo di bitcoin è in gran parte determinato dalle aspettative / scommesse sui suoi possibili usi futuri, piuttosto che sul suo uso concreto attuale (tipo Internet negli anni '90)

2) spesso nei dibattiti tra nocoiner e bitcoiner, questi ultimi per rispondere all'obiezione "sotto bitcoin non c'è nulla" tendono a concentrarsi sugli usi possibili di bitcoin più nobili, ma anche forse più lontani nel tempo, tralasciando il fatto che gli usi sono comunque usi, anche se meno nobili (sono compresi quindi gli usi speculativi);
questo fatto rende i bitcoiner (agli occhi dei nocoiner) degli illusi/ingenui e un po' ipocriti, in quanto i bitcoiner tendono a nascondere sotto il tappetto gli usi meno nobili

3) il parallelismo tra Internet e bitcoin a me piace sempre molto in quanto spiega molto bene perchè i bitcoiner fanno fatica a definire con precisione "che cos'è bitcoin" (ovviamente il problema della definizione di che cos'è bitcoin è strettamente correlato agli usi possibili di bitcoin);

negli anni novanta era difficile definire "che cos'è internet", anche da parte da chi lo usava; a parte l'insieme dei vari protocolli che definiscono il funzionamento di internet, infatti, era difficile dire che cosa fosse realmente internet, semplicemente perchè si trattava di un 'oggetto' nuovo dalle applicazioni possibili ancora sconosciute;
ogni tentativo di definire questo nuovo oggetto per mezzo di oggetti vecchi come "un nuovo tipo di fax", "un nuovo tipo di servizio postale", "un nuovo tipo di televisione", .... era facilmente attaccabile in quanto insoddisfacente;

oggi è la stessa cosa con bitcoin: se dici che è un nuovo tipo di moneta, troverai sicuramente l'economista di turno che ti farà notare che bitcoin non soddisfa con esattezza la definizione accademica di valuta / moneta,
se dici che è oro digitale, ci sarà qualcuno che storcerà il naso, ....
così come internet non era (e non è) ad esempio esattamente una televisione (anche se di fatto può fornire un servizio molto simile)

4) il parallelismo di cui sopra è particolarmente interessante alla luce del post di Fillippone,
così come era difficile inquadrare il valore di Internet in quanto il suo valore dipendeva essenzialmente da ciò che da esso si poteva sviluppare ma ancora non era sviluppato (internet era la premessa, ciò che stava sotto, cioè non aveva un valore di per sè ma per ciò che avrebbe portato come conseguenze/ applicazioni possibili, quindi aveva un valore prettamente speculativo)
anche il valore di bitcoin oggi è un valore essenzialmente speculativo, nel senso che il suo valore attuale non dipende effettivamente tanto da ciò che permette di fare oggi quanto da ciò che (si pensa) permetterà di costruire ma ancora non è stato ancora sviluppato.

5) continuo a non capire comunque i nocoiner che non si fanno sfiorare dal dubbio dopo 15 anni di crescita del prezzo: se c'è attenzione crescente e speculazione continua su qualcosa, qualcosa di valore ci deve essere per forza,
come si può pensare che si possa speculare con certe cifre sul 'niente' per 15 anni?

Quanti anni dovranno ancora passare perchè vengano dei dubbi? Basteranno altri 15 anni?
babo
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 4074
Merit: 5179


si vis pacem, para bellum


View Profile WWW
December 07, 2024, 03:03:02 PM
Merited by fillippone (3)
 #264

ottimo recap
anche a me il paragone con internet calza, ma non e' corretto del tutto secondo me
internet e' ben chiaro e definito nella testa delle persone
io lo definirei a meta fra internet e linux

perche?
perche linux BENCHE sia usato da tutti (93% del mondo si stima) spesso viene ignorato da chi lo usa
magari la gente sa cose, sa che e' qualcosa di mitologico ma mai lo ha "toccato" con mano, non ha un perimetro definito nella loro testolina di c.. scusate

quindi secondo me andremo a infilarci nel mezzo fra internet e linux, per molti sara qualcosa di tangibile e definito per altre testoline magari qualcosa di mitlogico anche se magari sotto al cofano nel futuro lo useranno

molti faranno la fine che meritano.. cof coff i notai.. coff soppiantati da una tecnologia le loro lobby finiranno di avere senso e di esistere




Qui si aprirebbe una secolare discussione: "Hodlare è usare bitcoin?"
Se "investi" (metto tra virgolette che poi Paolo.Demidov si arrabbia) in bitcoin, hodlando, stai davvvero usando il protocollo?
Questa domanda da sola protrebbe alimentare un thread chilometrico.

la tua domanda che sembra scema racchiude un mondo di filosofia e ti rispondo con un altra domanda
laszlo ha fatto bene a comprare una pizza per 10000 bitcoin?

▄▄███████████████████▄▄
▄███████████████████████▄
████████▀░░░░░░░▀████████
███████░░░░░░░░░░░███████
███████░░░░░░░░░░░███████
██████▀░░░░░░░░░░░▀██████
██████▄░░░░░▄███▄░▄██████
██████████▀▀█████████████
████▀▄██▀░░░░▀▀▀░▀██▄▀███
███░░▀░░░░░░░░░░░░░▀░░███
████▄▄░░░░▄███▄░░░░▄▄████
▀███████████████████████▀
▀▀███████████████████▀▀
 
 CHIPS.GG 
▄▄███████▄▄
▄████▀▀▀▀▀▀▀████▄
███▀░▄░▀▀▀▀▀░▄░▀███
▄███
░▄▀░░░░░░░░░▀▄░███▄
▄███░▄░░░▄█████▄░░░▄░███▄
███░▄▀░░░███████░░░▀▄░███
███░█░░░▀▀▀▀▀░░░▀░░░█░███
███░▀▄░▄▀░▄██▄▄░▀▄░▄▀░██
▀███
░▀░▀▄██▀░▀██▄▀░▀░██▀
▀███
░▀▄░░░░░░░░░▄▀░██▀
▀███▄
░▀░▄▄▄▄▄░▀░▄███▀
▀█
███▄▄▄▄▄▄▄████▀
█████████████████████████
▄▄███████▄▄
███
████████████▄
▄█▀▀▀▄
█████████▄▀▀▀█▄
▄██████▀▄▄▄▄▄▀██████▄
▄█████████████▄████████▄
████████▄███████▄████████
█████▄█████████▄██████
██▄▄▀▀▀▀█████▀▀▀▀▄▄██
▀█████████▀▀███████████▀
▀███████████████████▀
██████████████████
▀████▄███▄▄
████▀
████████████████████████
3000+
UNIQUE
GAMES
|
12+
CURRENCIES
ACCEPTED
|
VIP
REWARD
PROGRAM
 
 
  Play Now  
arulbero
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2027
Merit: 2301


View Profile
December 07, 2024, 03:27:59 PM
 #265

anche a me il paragone con internet calza, ma non e' corretto del tutto secondo me
internet e' ben chiaro e definito nella testa delle persone
io lo definirei a meta fra internet e linux

Il paragone è tra internet nel 1995 e bitcoin nel 2024.

Internet nel 1995 non si sapeva che cosa fosse, ci sono tantissimi video su youtube sui dibattiti dell'epoca: non si aveva idea di cosa fosse.

La conoscenza attuale di internet  è diversa ovviamente, tutti hanno idea di che cosa si stia parlando (essenzialmente perchè ci sono tanti servizi che utilizziamo oggi che usano internet e quindi l'uso di questi servizi ci aiuta a definire nella nostra testa che cos'è internet).
fillippone
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2632
Merit: 18932


Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.


View Profile WWW
December 07, 2024, 03:59:06 PM
 #266

laszlo ha fatto bene a comprare una pizza per 10000 bitcoin?

Assolutamente si.
Pensa se tutti gli OG avessero solo hodlato.
Pensa se Satoshi non avesse mai mandato dei BTC ad Hal, o se Lazlo avesse hodlato quei 10,000 BTC.
Quale sarebbe il valore di bitcoin, se fosse tutto nelle mani di una manciata di persone e non fosse un network globale?

Plutosky
Legendary
*
Online Online

Activity: 2730
Merit: 4732


View Profile
December 07, 2024, 06:51:39 PM
 #267



In sostanza per riassumere:

1) siamo ancora in un momento in cui il prezzo di bitcoin è in gran parte determinato dalle aspettative / scommesse sui suoi possibili usi futuri, piuttosto che sul suo uso concreto attuale (tipo Internet negli anni '90)

2) spesso nei dibattiti tra nocoiner e bitcoiner, questi ultimi per rispondere all'obiezione "sotto bitcoin non c'è nulla" tendono a concentrarsi sugli usi possibili di bitcoin più nobili, ma anche forse più lontani nel tempo, tralasciando il fatto che gli usi sono comunque usi, anche se meno nobili (sono compresi quindi gli usi speculativi);
questo fatto rende i bitcoiner (agli occhi dei nocoiner) degli illusi/ingenui e un po' ipocriti, in quanto i bitcoiner tendono a nascondere sotto il tappetto gli usi meno nobili

3) il parallelismo tra Internet e bitcoin a me piace sempre molto in quanto spiega molto bene perchè i bitcoiner fanno fatica a definire con precisione "che cos'è bitcoin" (ovviamente il problema della definizione di che cos'è bitcoin è strettamente correlato agli usi possibili di bitcoin);

negli anni novanta era difficile definire "che cos'è internet", anche da parte da chi lo usava; a parte l'insieme dei vari protocolli che definiscono il funzionamento di internet, infatti, era difficile dire che cosa fosse realmente internet, semplicemente perchè si trattava di un 'oggetto' nuovo dalle applicazioni possibili ancora sconosciute;
ogni tentativo di definire questo nuovo oggetto per mezzo di oggetti vecchi come "un nuovo tipo di fax", "un nuovo tipo di servizio postale", "un nuovo tipo di televisione", .... era facilmente attaccabile in quanto insoddisfacente;

oggi è la stessa cosa con bitcoin: se dici che è un nuovo tipo di moneta, troverai sicuramente l'economista di turno che ti farà notare che bitcoin non soddisfa con esattezza la definizione accademica di valuta / moneta,
se dici che è oro digitale, ci sarà qualcuno che storcerà il naso, ....
così come internet non era (e non è) ad esempio esattamente una televisione (anche se di fatto può fornire un servizio molto simile)

4) il parallelismo di cui sopra è particolarmente interessante alla luce del post di Fillippone,
così come era difficile inquadrare il valore di Internet in quanto il suo valore dipendeva essenzialmente da ciò che da esso si poteva sviluppare ma ancora non era sviluppato (internet era la premessa, ciò che stava sotto, cioè non aveva un valore di per sè ma per ciò che avrebbe portato come conseguenze/ applicazioni possibili, quindi aveva un valore prettamente speculativo)
anche il valore di bitcoin oggi è un valore essenzialmente speculativo, nel senso che il suo valore attuale non dipende effettivamente tanto da ciò che permette di fare oggi quanto da ciò che (si pensa) permetterà di costruire ma ancora non è stato ancora sviluppato.

5) continuo a non capire comunque i nocoiner che non si fanno sfiorare dal dubbio dopo 15 anni di crescita del prezzo: se c'è attenzione crescente e speculazione continua su qualcosa, qualcosa di valore ci deve essere per forza,
come si può pensare che si possa speculare con certe cifre sul 'niente' per 15 anni?

Quanti anni dovranno ancora passare perchè vengano dei dubbi? Basteranno altri 15 anni?


Tutto giusto ma con una precisazione: ci sono alcune caratteristiche di Bitcoin che cominciano già ad essere priced in da parte della  finanza perchè sono già cose attuali, sotto gli occhi di tutti

Ad esempio la più ovvia è il concetto di oro digitale.

Chiunque a Wall Street ha capito questo aspetto, chi non lo vede fa finta di non vederlo perchè ha interesse a girare la testa dall'altra parte.

Questa funzionalità già adesso comincia ad essere "quotata" per quello che è, non per quello che potrebbe essere.
L'attuale pump è figlio, in parte, di una imminente corsa all'oro digitale che potrebbe aprirsi con l'introduzione della Bitcoin Strategy in USA

Un altro aspetto che viene già prezzato adesso è la crescita di utilizzatori: una tecnologia aperta e globale i cui utenti sono sempre andati aumentando in 15 anni di esistenza non può non attirare investimenti. Anche perchè, come dicevo prima, l'uso richiede il token. E' come se per usare un telefono Apple avessi bisogno di comprare azioni Apple.  

Un altro è il network effect e l'assenza di concorrenti: man mano che passano gli anni l'effetto rete di Bitcoin attira capitali come una calamita. Gli shitcoiner che prima volevano creare l'anti Bitcoin adesso sono costretti a trasformare le loro reti in una specie di "sottoservizi" di Bitcoin cercando di colmare qualche funzione che (per ora) B. ancora non ha (e che forse non avrà mai). In questo modo attirano ancora più capitali su B. in un circolo virtuoso continuo. In pratica lavorare al servizio di B è l'ultima strada che hanno per restare in vita.

Il CEO di Cardano in pochi mesi è passato da dire:

"Bitcoin morirà" (https://www.binance.com/it/square/post/13042985222954)

a

"Bitcoin a 500K entro due anni" (https://news.bitcoin.com/it/charles-hoskinson-prevede-che-bitcoin-potrebbe-raggiungere-500k-in-2-anni-paragonandolo-all-oro-per-internet/)

 Grin


Qui si aprirebbe una secolare discussione: "Hodlare è usare bitcoin?"
Se "investi" (metto tra virgolette che poi Paolo.Demidov si arrabbia) in bitcoin, hodlando, stai davvvero usando il protocollo?
Questa domanda da sola protrebbe alimentare un thread chilometrico.

Non intendevo solo questo: anche l'uso dinamico richiede token.

Chi specula su DOG-TO-THE-MOON (https://doggotothemoon.io/) ha comunque bisogno di satoshi per farlo
Chi compra un Bitcoin Puppet su Magic Eden (https://magiceden.io/ordinals/marketplace/bitcoin-puppets) ha bisogno di satoshi per farlo
Chi userà la DEFI di Merlin o Cardano tramite BitcoinOS (https://www.bitcoinos.build/blog/bos-grail-bridge-demo-explainer-merlin-and-the-quest-for-grail) ha bisogno di satoshi
e così via

Sono usi che 10 anni fa era impossibile immaginare.


"Diversification is protection against ignorance. It makes little sense if you know what you are doing" WB
fillippone
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2632
Merit: 18932


Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.


View Profile WWW
December 07, 2024, 09:34:00 PM
Last edit: December 07, 2024, 11:42:42 PM by fillippone
 #268


Ad esempio la più ovvia è il concetto di oro digitale.

Chiunque a Wall Street ha capito questo aspetto, chi non lo vede fa finta di non vederlo perchè ha interesse a girare la testa dall'altra parte.


Personalmente credo che questa sia la maggiore novità ultimamente.
Siamo per lo meno 10 anni in anticipo rispetto alla mia "mappa temporale". Ma ultimamente  le dichiarazioni che sento da più parti cominicano a diventare davvero troppo difficili da ignorare.

La fase di adozione da parte delle banche centrali, sarà davvero il motore che riuscirtà a proiettare bitcoin nella successiva fase.

apogio
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 896
Merit: 1865


Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.


View Profile WWW
December 07, 2024, 09:44:10 PM
Merited by fillippone (3)
 #269

Se "investi" (metto tra virgolette che poi Paolo.Demidov si arrabbia) in bitcoin, hodlando, stai davvvero usando il protocollo?
Questa domanda da sola protrebbe alimentare un thread chilometrico.

Sicuramente si utilizza il protocollo, semplicemente detenendo bitcoin. Per considerare il Bitcoin come una vera e propria valuta (che era lo scopo di Satoshi), è necessario fare due cose:
1. inviare e ricevere transazioni.
2. mettere al sicuro i nostri bitcoin.
Il protocollo è solido e viene utilizzato per lo più senza che noi vi prestiamo attenzione.

P.S. L'italiano non è la mia lingua madre, scusate se faccio errori.

fillippone
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2632
Merit: 18932


Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.


View Profile WWW
December 07, 2024, 11:44:40 PM
 #270

Il protocollo è solido e viene utilizzato per lo più senza che noi vi prestiamo attenzione.

Esatto, per questo hodlando solamente, non credo si faccia il bene di Bitcoin.
Il protocollo va usato per fare transazioni, fare crescere l'adozione, e acquistare sempre un pò più di satoshi di quelli che si sono spesi.
Credo sia il modo più basilare di contribuire alla salute del protocollo Bitcoin, che altrimenti rimarrebbe un vuoto simulacro di un'idea.



Paolo.Demidov
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2758
Merit: 2499



View Profile
December 08, 2024, 06:08:07 AM
 #271


Non sono d'accordo. La finanza non investe a caso e non esiste fenomeno solo speculativo nella Storia che abbia attratto capitali crescenti e di questa entità per 15 anni di fila, senza che quell'oggetto dell'investimento non avesse delle qualità oggettive sottostanti e una gigantesca domanda potenziale.

Internet fu oggetto dello stesso "cannone del grano" ma quel cannone non si è mai girato, ad un certo punto è diventato selettivo, è più diventato un "fucile di precisione del grano", che ha iniziato a saper distinguere la cioccolata dal resto della roba marrone intorno.

Come stanno iniziando a fare adesso con Bitcoin e tuttoilrestocoin

Semmai la finanza, che ha l'occhio lungo, anticipa: investe in qualcosa di cui la gente comune non sa ancora di avere bisogno.

Di nuovo: Internet iniziò ad attrarre grossi fiumi di capitali a fine anni 90, quando era usato forse dal 5-10% della popolazione mondiale e le persone comuni lo confondevano con il fax

Non è un caso che nell'ultimo decennio l'unico titolo di un certo peso che abbia battuto B. è Nvidia, con valanghe di denaro gigantesche. Anche qui si sta investendo sugli usi futuri della IA, non certo su quelli presenti.

Noi, da bravi investitori, dobbiamo chiederci se le qualità oggettive di Bitcoin sono qualcosa di cui l'uomo comune ha e avrà bisogno. Tutto il resto è una conseguenza.  


Il prezzo di NVIDIA come quello di Tesla ma anche di META ovvero Facebook ha subito oscillazioni ragguardevoli, per varie ragioni.

Su NVIDIA c'è un grande oggi... ci sono componenti su cui NVDIA porta a casa $ 30.000 ~ 50.000 di guadagno ad unità.

Si vendono molte centinaia, migliaia di queste unità...

Altrimenti non si sarebbe passato da una marketcap di 300 miliardi verso 3.500,~4.000 in due anni.

La finanza si internet sbaglió... furono messi capitali su aziende che non erano rappresentative.
Le migliori, potrei dire le reali, aziende sono venute dopo quella prima fase
Parlo della bolla delle dotcom.
Tranne casi come Amazon che più che essere internet ha sfruttato internet, in quella prima fase.

In NASDAQ 100 negli ultimi anni ha corso molto, ma
bisogna ricordare che chi avesse cavalcato male l'onda,
sarebbe stato "under the water" per una quindicina di anni.

Considerando il disastro dei muti sub-prime gli anni 1999~2009 furono un campo minato per qualsiasi investitore.

Bolla dotcom, Torri Gemelle, mutui sub-prime... sono stato tre eventi shock che però poco anno insegnato.

Penso che ci sia un problema attualmente, è proprio l'andamento degli ultimi 15 anni.
Diciamo che molti investitori sarebbero impreparati a gestire una grossa crisi.

Ma già adesso molti non hanno compreso che oltre società leader come NVIDIA, TESLA... ecc... l'azionariato mondiale non va mica tanto bene.
Nel senso che c'è stato e c'è un forte sbilanciamento.

Chi ha fatto selection di portafoglio sbagliate ha già subito pesanti perdite, vado in ordine sparso...
Alibaba lontanissimo da ATH, dopo le chiusure del governo....
BYD ( scelta di Warren Buffett) bene, Xiaomi ottimamente, società immobiliari malissimo, disintegrate; ma non tutte da buttare.

L'azionariato indiano invece ottimo, ma credetemi ci avevano puntano in pochi...

Volkswagen dopo lo scandalo diesel-gate mai più ripreso.
Campari tornato a livelli inferiori di Marzo 2020...

Al momento ci sono nel.mondo ~ 56.000 titoli, significativi sono meno di 1.400 sono qu sto che pensano per 85% del tutto.
I primi 10 di questi 1.400 sono un mercato a parte che pesa il 25% di marketcap.
NVIDIA da sola pesa il 5%.

Per rispondere a Babo... i tempi duri del 1100 sono questi.
Su mille persone 1 aveva un castello e pochi cavalieri fidati accanto, il resto era riempimento.

I moderni conquistatori non si chiamano più Carlo Magno ma Elon Musk.

Durante la peste nera di metà '300, morirono tante persone, re uno solo, Ludovico d' Aragona Re di Sicilia.

Non so se ti sei accorto e la voce da Tesla / BYD /.mercato auto, ne è un fulgido esempio... che mentre noi abbiamo i cassa integrati Elon Musk è l'uomo più ricco del mondo vendendo auto... Warren Buffett in tempi non sospetti aveva comprato diverse azioni di BYD...

Si replica quanto avvenuto con la distruzione della telefonia ai tempi di NOKIA.

TESLA la nuova APPLE, non vince per prezzo o convenienza vince perché rappresenta qualcosa, il top, più che un prodotto un sistema.

I cinesi fanno sempre i cinesi, hanno la parte di mercato dove conta l'ottimo rapporto qualità/prezzo.

Concettualmente non è cambiato nulla dai tempi dell' anno mille e d'intorni, si riunivano capitali si finanziavano persone come i cavalieri che non dovevano lavorare ma conquistare terre e rendite altrui.

Non si conquistano più terre in punta di lancia, ma fette di mercato con il marketing.

Il denaro, va sempre verso i personaggi leader.



In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
Paolo.Demidov
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2758
Merit: 2499



View Profile
December 08, 2024, 07:33:31 AM
 #272


Tutto giusto ma con una precisazione: ci sono alcune caratteristiche di Bitcoin che cominciano già ad essere priced in da parte della  finanza perchè sono già cose attuali, sotto gli occhi di tutti

Ad esempio la più ovvia è il concetto di oro digitale.

Chiunque a Wall Street ha capito questo aspetto, chi non lo vede fa finta di non vederlo perchè ha interesse a girare la testa dall'altra parte.

Questa funzionalità già adesso comincia ad essere "quotata" per quello che è, non per quello che potrebbe essere.
L'attuale pump è figlio, in parte, di una imminente corsa all'oro digitale che potrebbe aprirsi con l'introduzione della Bitcoin Strategy in USA

Un altro aspetto che viene già prezzato adesso è la crescita di utilizzatori: una tecnologia aperta e globale i cui utenti sono sempre andati aumentando in 15 anni di esistenza non può non attirare investimenti. Anche perchè, come dicevo prima, l'uso richiede il token. E' come se per usare un telefono Apple avessi bisogno di comprare azioni Apple.  

Un altro è il network effect e l'assenza di concorrenti: man mano che passano gli anni l'effetto rete di Bitcoin attira capitali come una calamita. Gli shitcoiner che prima volevano creare l'anti Bitcoin adesso sono costretti a trasformare le loro reti in una specie di "sottoservizi" di Bitcoin cercando di colmare qualche funzione che (per ora) B. ancora non ha (e che forse non avrà mai). In questo modo attirano ancora più capitali su B. in un circolo virtuoso continuo. In pratica lavorare al servizio di B è l'ultima strada che hanno per restare in vita.

Il CEO di Cardano in pochi mesi è passato da dire:

"Bitcoin morirà" (https://www.binance.com/it/square/post/13042985222954)

a

"Bitcoin a 500K entro due anni" (https://news.bitcoin.com/it/charles-hoskinson-prevede-che-bitcoin-potrebbe-raggiungere-500k-in-2-anni-paragonandolo-all-oro-per-internet/)

 Grin


Qui si aprirebbe una secolare discussione: "Hodlare è usare bitcoin?"
Se "investi" (metto tra virgolette che poi Paolo.Demidov si arrabbia) in bitcoin, hodlando, stai davvvero usando il protocollo?
Questa domanda da sola protrebbe alimentare un thread chilometrico.

Non intendevo solo questo: anche l'uso dinamico richiede token.

Chi specula su DOG-TO-THE-MOON (https://doggotothemoon.io/) ha comunque bisogno di satoshi per farlo
Chi compra un Bitcoin Puppet su Magic Eden (https://magiceden.io/ordinals/marketplace/bitcoin-puppets) ha bisogno di satoshi per farlo
Chi userà la DEFI di Merlin o Cardano tramite BitcoinOS (https://www.bitcoinos.build/blog/bos-grail-bridge-demo-explainer-merlin-and-the-quest-for-grail) ha bisogno di satoshi
e così via

Sono usi che 10 anni fa era impossibile immaginare.






Se in tutta Wall Street ci fosse interesse condiviso per bitcoin la marketcap non sarebbe ~ 1.500 ma 15.000.

Un dato che ci fa presupporre anche un primo limite alle quotazioni attuali, nel breve - medio termine.

Il milione $ 1.000.000 ovvero una marketcap dieci volte la attuale.

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
fillippone
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2632
Merit: 18932


Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.


View Profile WWW
December 08, 2024, 08:11:56 AM
 #273





Se in tutta Wall Street ci fosse interesse condiviso per bitcoin la marketcap non sarebbe ~ 1.500 ma 15.000.

Un dato che ci fa presupporre anche un primo limite alle quotazioni attuali, nel breve - medio termine.

Il milione $ 1.000.000 ovvero una marketcap dieci volte la attuale.

Io credo che a Wall Street ci sia parecchio interesse per bitcoin.
Credo anche però che ci sia un grandissimo problema di on ramping. Altrimenti ancora non si spiegherebbero fenomeni tipo MicroStrategy che quota 3.5 volte il valore dei propri bitcoin e Allianz Che si compra 750 milioni del convertibile da questi emesso.
Di certo non tutti quelli che vogliono comprare bitcoin a Wall Street oggi possono farlo.

Plutosky
Legendary
*
Online Online

Activity: 2730
Merit: 4732


View Profile
December 08, 2024, 10:09:53 AM
Last edit: December 08, 2024, 10:32:11 AM by Plutosky
 #274



Il prezzo di NVIDIA come quello di Tesla ma anche di META ovvero Facebook ha subito oscillazioni ragguardevoli, per varie ragioni.

Su NVIDIA c'è un grande oggi... ci sono componenti su cui NVDIA porta a casa $ 30.000 ~ 50.000 di guadagno ad unità.

Si vendono molte centinaia, migliaia di queste unità...

Altrimenti non si sarebbe passato da una marketcap di 300 miliardi verso 3.500,~4.000 in due anni.

La finanza si internet sbaglió... furono messi capitali su aziende che non erano rappresentative.
Le migliori, potrei dire le reali, aziende sono venute dopo quella prima fase
Parlo della bolla delle dotcom.
Tranne casi come Amazon che più che essere internet ha sfruttato internet, in quella prima fase.



Nvidia ha un P/E di 60 (era 80 fino a poco tempo fa) contro una media del Nasdaq100 di 35
Dipende anche dalla solidità dell'azienda ma è palese che il mercato sta prezzando una crescita futura molto maggiore della presente, legata ad un business i cui sviluppi sono in larga parte da scrivere.

Su Internet  la finanza "ha sbagliato" nella misura in cui non ha potuto investire direttamente nella "tecnologia Internet" (come è possibile oggi con Bitcoin) e ha dovuto sparare un pò nel mucchio ricorrendo ai "proxy aziendali" e creando una bolla in cui oltre al "bene bene" (oltre ad Amazon ci metterei almeno anche Microsoft e Qualcomm, entrambe investite dalla bolla...) e al "male male" (quelle fallite) ci sono state tante aziende che sono sopravvissute e che magari sono stati buoni investimenti senza arrivare a grandi picchi, come Ebay, Yahoo (per cui Microsoft 10 anni dopo era disposta a spendere 44 miliardi), Priceline....

Non aiutò il fatto che gli ETF fossero allora in fasce e quindi non era in pratica possibile investire nell'intero mercato.

A differenza dell'IA che richiede investimenti ingenti e quindi poche aziende che possano cavalcarla, per creare una dot.com alla fine del millennio bastavano investimenti contenuti e un pò di marketing. In questo assomiglia molto alla bolla delle criptovalute del 2021 e, come essa, è servita a separare il bambino dall'acqua sporca.

Le altcoin tutta fuffa sono morte con lo scoppio del 2021. Oggi, a parte Ethereum che (per ora) riesce a vivere di vita propria, le altre devono attaccarsi al carro di Bitcoin per attrarre le economie di scala necessarie a restare a galla.

Restano le memecoin ma lì siamo nel campo del gioco d'azzardo e non dell'investimento.



Se in tutta Wall Street ci fosse interesse condiviso per bitcoin la marketcap non sarebbe ~ 1.500 ma 15.000.

Un dato che ci fa presupporre anche un primo limite alle quotazioni attuali, nel breve - medio termine.

Il milione $ 1.000.000 ovvero una marketcap dieci volte la attuale.

L'interesse per ora è limitato alla funzione "oro digitale", tutto il resto è poco chiaro e in parte anche poco compreso.
Già questo però è stato sufficiente a garantire il miglior lancio di ET* della Storia.
IBIT ha avuto afflussi di denaro da inizio anno inferiori solo a VOO e IVV, i due più grandi ETF sullo SP500
Un risultato oltre le aspettative di chiunque.

E' vero come dice fillippone che c'è una carenza di strumenti e ancora un eccesso di vincoli per liberare tutto il potenziale.
 

"Diversification is protection against ignorance. It makes little sense if you know what you are doing" WB
fillippone
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2632
Merit: 18932


Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.


View Profile WWW
December 08, 2024, 11:12:08 AM
 #275

L'interesse per ora è limitato alla funzione "oro digitale", tutto il resto è poco chiaro e in parte anche poco compreso.
<…>
E' vero come dice fillippone che c'è una carenza di strumenti e ancora un eccesso di vincoli per liberare tutto il potenziale.
 

Hai detto poco!
Forse ci siamo abituati troppo bene dall’elezione di Trump in poi, ma qui stiamo parlando di banche centrali che comprano bitcoin.
Non vedo come si possa arrivare a mantenere il modello di gbianchi, senza passare da una fase di s ad cquisti da parte delle nazioni sovrane.
E qui, come detto, siamo molto in anticipo sui tempi.

bitbollo
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3724
Merit: 4393


https://bit.ly/4iBXnQd


View Profile
December 08, 2024, 11:32:55 AM
Merited by fillippone (3)
 #276

internet inizialmente veniva deriso da molti. chi ha vissuto quegli anni sa benissimo di cosa parlo.
pochissimi afferravano il potenziale o ne parlavano come a dire "wow che roba..."
eppure... oggi quegli stessi che non riuscivano a comprendere l'invenzione che avrebbe stravolto la loro vita,
stanno ore su facebook a postare buongiornissimi e caffè vari, magari abboccano alle teorie complottiste o ai titoli clickbait, insomma, SUBISCONO la teconologia.

E' proprio la "centralizzazione" di internet che rende ancora più preziosa la decentralizzazione di bitcoin.
Uno strumento che obbedisce alle leggi convenzionali finora non era mai esistito.
Nessuno potrà mai "bloccare" bitcoin, rendere impossibile il suo utilizzo (creazione di un account), modificare la frequenza dei blocchi, il numero delle monete e via dicendo...

E' il primo "oggetto" creato da noi, che praticamente vive e vivrà di vita propria. Qualsiasi modifica "hard fork" crea una nuova moneta.
Ripeto, senza nessuna legge o ipotetico gruppo di persone che possa fermarlo.

Qualsiasi riferimento con strumenti "classici" o fare riferimento ad episodi passati, non ha senso a mio modesto modo di vedere.
Senza entrare troppo negli aspetti tecnici, ma rimanendo proprio sulle informazioni "base":
-Pubblicato esplicitamente con messaggi contro il sistema FIAT fino dal momento 1.
-Lanciato ufficialmente da una sola persona. In grado di pubblicare un lavoro perfetto in 8 pagine ed un software!
-Nonostante ha avuto la possibilità di accumulare delle ricchezze incalcolabili, non è caduto nella tentazione dell'economia moderna di "spendere". Diversificare.
-FED ha praticamente strizzato l'occhio, shillato "non so come si possa definire". Fino a quando era TRUMP o MUSK ok... ma questi sono livelli distopici.

Anni fa la gente si è GASATA perchè OVERSTOCK accettava pagamenti in bitcoin! Roll Eyes 10 anni fa circa? e già siamo a questo?
A proposito di coriandoli, buona parte della popolazione mondiale non avrà MAI possibilità di poter comprare una singola unità.
In Italia praticamente più della metà di popolazione per comprarlo dovrebbe farsi un mutuo trentennale!
In ogni caso non potrebbe perchè già ha quello sulla casa...
L'ho detto nell'altra discussione e lo dico anche qua, potete pure prendermi per visionario, non sareste i primi e non sarebbe la prima volta Grin
Satoshi Nakamoto ha indicato la LUNA. Non assillatevi su tutto il resto.

.
 betpanda.io 
 
ANONYMOUS & INSTANT
.......ONLINE CASINO.......
▄███████████████████████▄
█████████████████████████
█████████████████████████
████████▀▀▀▀▀▀███████████
████▀▀▀█░▀▀░░░░░░▄███████
████░▄▄█▄▄▀█▄░░░█▄░▄█████
████▀██▀░▄█▀░░░█▀░░██████
██████░░▄▀░░░░▐░░░▐█▄████
██████▄▄█░▀▀░░░█▄▄▄██████
█████████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
▀███████████████████████▀
▄███████████████████████▄
█████████████████████████
██████████▀░░░▀██████████
█████████░░░░░░░█████████
███████░░░░░░░░░███████
████████░░░░░░░░░████████
█████████▄░░░░░▄█████████
███████▀▀▀█▄▄▄█▀▀▀███████
██████░░░░▄░▄░▄░░░░██████
██████░░░░█▀█▀█░░░░██████
██████░░░░░░░░░░░░░██████
█████████████████████████
▀███████████████████████▀
▄███████████████████████▄
█████████████████████████
██████████▀▀▀▀▀▀█████████
███████▀▀░░░░░░░░░███████
██████░░░░░░░░░░░░▀█████
██████░░░░░░░░░░░░░░▀████
██████▄░░░░░░▄▄░░░░░░████
████▀▀▀▀▀░░░█░░█░░░░░████
████░▀░▀░░░░░▀▀░░░░░█████
████░▀░▀▄░░░░░░▄▄▄▄██████
█████░▀░█████████████████
█████████████████████████
▀███████████████████████▀
.
SLOT GAMES
....SPORTS....
LIVE CASINO
▄░░▄█▄░░▄
▀█▀░▄▀▄░▀█▀
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄   
█████████████
█░░░░░░░░░░░█
█████████████

▄▀▄██▀▄▄▄▄▄███▄▀▄
▄▀▄█████▄██▄▀▄
▄▀▄▐▐▌▐▐▌▄▀▄
▄▀▄█▀██▀█▄▀▄
▄▀▄█████▀▄████▄▀▄
▀▄▀▄▀█████▀▄▀▄▀
▀▀▀▄█▀█▄▀▄▀▀

Regional Sponsor of the
Argentina National Team
Paolo.Demidov
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2758
Merit: 2499



View Profile
December 08, 2024, 11:49:34 AM
 #277


Io credo che a Wall Street ci sia parecchio interesse per bitcoin.
Credo anche però che ci sia un grandissimo problema di on ramping. Altrimenti ancora non si spiegherebbero fenomeni tipo MicroStrategy che quota 3.5 volte il valore dei propri bitcoin e Allianz Che si compra 750 milioni del convertibile da questi emesso.
Di certo non tutti quelli che vogliono comprare bitcoin a Wall Street oggi possono farlo.



Non era denaro di Allianz, ma in gestione ad Allianz...

Penso che la vicenda dimostri il contrario, non sarebbe escluso che alcune società possano comprare bitcoin, anche indirettamente tramite ETF che elimina un discorso on ramo...

Al momento questa decisione non ha preso forma, altrimenti appunto ci sarebbe una marketcap smisurata.


Microstrategy rappresenta una anomalia ( di più anche voi ETF come BlackRock l) se una azienda "sequestra" una grande quantità di btc per non muoverli MAI... in un ipotetico mondo mining che deve alimentarsi principalmente di fee e non di nuovi btc... rappresenta una sorta di saldatura, un po' un tappo.

Però al momento non è facile immaginare cosa ne derivi effettivamente.


In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
bitbollo
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3724
Merit: 4393


https://bit.ly/4iBXnQd


View Profile
December 08, 2024, 12:03:49 PM
 #278

Quote
...
Però al momento non è facile immaginare cosa ne derivi effettivamente.
...

Attualmente sono disponibili (depositati) circa 2.8 milioni di bitcoin sugli exchanges. Insomma, più scarso di così...
Viceversa, non sai quanto oro c'è nel mondo. O quanto se ne riesca estrarre. Vi sono delle stime, chiaro, però la Cina ne ha "trovati" sotto il tappeto 80 billions... Roll Eyes
Con bitcoin non vi è questo rischio... e fondamentalmente queste aziende potrebbero utilizzare pochissime unità e movimentare in ogni caso dei volumi assolutamente enormi in coriandoli.

.
 betpanda.io 
 
ANONYMOUS & INSTANT
.......ONLINE CASINO.......
▄███████████████████████▄
█████████████████████████
█████████████████████████
████████▀▀▀▀▀▀███████████
████▀▀▀█░▀▀░░░░░░▄███████
████░▄▄█▄▄▀█▄░░░█▄░▄█████
████▀██▀░▄█▀░░░█▀░░██████
██████░░▄▀░░░░▐░░░▐█▄████
██████▄▄█░▀▀░░░█▄▄▄██████
█████████████████████████
█████████████████████████
█████████████████████████
▀███████████████████████▀
▄███████████████████████▄
█████████████████████████
██████████▀░░░▀██████████
█████████░░░░░░░█████████
███████░░░░░░░░░███████
████████░░░░░░░░░████████
█████████▄░░░░░▄█████████
███████▀▀▀█▄▄▄█▀▀▀███████
██████░░░░▄░▄░▄░░░░██████
██████░░░░█▀█▀█░░░░██████
██████░░░░░░░░░░░░░██████
█████████████████████████
▀███████████████████████▀
▄███████████████████████▄
█████████████████████████
██████████▀▀▀▀▀▀█████████
███████▀▀░░░░░░░░░███████
██████░░░░░░░░░░░░▀█████
██████░░░░░░░░░░░░░░▀████
██████▄░░░░░░▄▄░░░░░░████
████▀▀▀▀▀░░░█░░█░░░░░████
████░▀░▀░░░░░▀▀░░░░░█████
████░▀░▀▄░░░░░░▄▄▄▄██████
█████░▀░█████████████████
█████████████████████████
▀███████████████████████▀
.
SLOT GAMES
....SPORTS....
LIVE CASINO
▄░░▄█▄░░▄
▀█▀░▄▀▄░▀█▀
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄   
█████████████
█░░░░░░░░░░░█
█████████████

▄▀▄██▀▄▄▄▄▄███▄▀▄
▄▀▄█████▄██▄▀▄
▄▀▄▐▐▌▐▐▌▄▀▄
▄▀▄█▀██▀█▄▀▄
▄▀▄█████▀▄████▄▀▄
▀▄▀▄▀█████▀▄▀▄▀
▀▀▀▄█▀█▄▀▄▀▀

Regional Sponsor of the
Argentina National Team
Paolo.Demidov
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2758
Merit: 2499



View Profile
December 08, 2024, 12:10:32 PM
 #279

internet inizialmente veniva deriso da molti. chi ha vissuto quegli anni sa benissimo di cosa parlo.
pochissimi afferravano il potenziale o ne parlavano come a dire "wow che roba..."
eppure... oggi quegli stessi che non riuscivano a comprendere l'invenzione che avrebbe stravolto la loro vita,
stanno ore su facebook a postare buongiornissimi e caffè vari, magari abboccano alle teorie complottiste o ai titoli clickbait, insomma, SUBISCONO la teconologia.

E' proprio la "centralizzazione" di internet che rende ancora più preziosa la decentralizzazione di bitcoin.
Uno strumento che obbedisce alle leggi convenzionali finora non era mai esistito.
Nessuno potrà mai "bloccare" bitcoin, rendere impossibile il suo utilizzo (creazione di un account), modificare la frequenza dei blocchi, il numero delle monete e via dicendo...

E' il primo "oggetto" creato da noi, che praticamente vive e vivrà di vita propria. Qualsiasi modifica "hard fork" crea una nuova moneta.
Ripeto, senza nessuna legge o ipotetico gruppo di persone che possa fermarlo.

Qualsiasi riferimento con strumenti "classici" o fare riferimento ad episodi passati, non ha senso a mio modesto modo di vedere.
Senza entrare troppo negli aspetti tecnici, ma rimanendo proprio sulle informazioni "base":
-Pubblicato esplicitamente con messaggi contro il sistema FIAT fino dal momento 1.
-Lanciato ufficialmente da una sola persona. In grado di pubblicare un lavoro perfetto in 8 pagine ed un software!
-Nonostante ha avuto la possibilità di accumulare delle ricchezze incalcolabili, non è caduto nella tentazione dell'economia moderna di "spendere". Diversificare.
-FED ha praticamente strizzato l'occhio, shillato "non so come si possa definire". Fino a quando era TRUMP o MUSK ok... ma questi sono livelli distopici.

Anni fa la gente si è GASATA perchè OVERSTOCK accettava pagamenti in bitcoin! Roll Eyes 10 anni fa circa? e già siamo a questo?
A proposito di coriandoli, buona parte della popolazione mondiale non avrà MAI possibilità di poter comprare una singola unità.
In Italia praticamente più della metà di popolazione per comprarlo dovrebbe farsi un mutuo trentennale!
In ogni caso non potrebbe perchè già ha quello sulla casa...
L'ho detto nell'altra discussione e lo dico anche qua, potete pure prendermi per visionario, non sareste i primi e non sarebbe la prima volta Grin
Satoshi Nakamoto ha indicato la LUNA. Non assillatevi su tutto il resto.


Ben oltre il 90%.

Ma con btc = $ 100.000 molti si devono organizzare per comprarne 1/10.

È una esclusione a barriera.

Come voler comprare delle azioni Berkshire Hathaway con diritto di voto, classe A, per sedere nel consiglio insieme a Warren Buffett.


Penso che ci saranno a breve intermediari di aggregazione, come avviene per i fondi comuni d'investimento.

In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  Cool
...|... ...۞...|...òǥ778Ⱦ877ǥó...|...۞... ...|...
fillippone
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2632
Merit: 18932


Duelbits.com - Rewarding, beyond limits.


View Profile WWW
December 08, 2024, 12:35:10 PM
 #280

Non era denaro di Allianz, ma in gestione ad Allianz...


Dai Paolo, non fare il precisino quando non serve: quel fondo di Allianz ha messo una chip da 750 milioni in un convertible: la proprietà dei soldi era la loro, e potevano disporne come meglio credevano all’interno del regolamento del fondo. Altrimenti andiamo in questioni filosofiche inutili ed anche MicroStrategy compra bitcoin non con i propri soldi, ma con i soldi degli azionisti.
Tra l’altro se anche il convertible andasse a zero, non credo che si noterebbe nel NAV del fondo.

Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 »  All
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!