Bitcoin Forum
June 04, 2024, 10:06:34 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 ... 457 »
1301  Local / Português (Portuguese) / Re: ABCripto: processo contra Binance no brasil on: March 28, 2021, 07:26:26 PM
Querendo ou não, uma hora essas informações são processadas pela receita, através da própria Binance, ou de intermediários, tem 2 detalhes para acrescentar:
1 qualquer transação financeira acima de 20k reais é transmitida para Receita
2 qualquer operação em reais feita nas corretoras deve transmitir para Receita

então se vc fizer remessas abaixo de 20k reais e opera outros pares, exemplo:
Faz varias ted de 15k reais e lá compra qualquer altcoin, ou btc e depois converte em Busd, Usdt, ou entre altcoins e btc, não haverá nenhuma informação.
quando vc resolver sacar algum valor em reais, a informação será transmitida.
mas entra a lei sobre a declaração de impostos, abaixo de 35k reais mensais de lucro não serão taxados.

se continuar assim, fica muito bom, pode operar valores elevados sem medo do Leão, e até sacar 30k por mês de lucro (que seria 1 sonho)


Eu imagino que a receita vai se espertar pra conseguir ver o agregado de cada pessoa com conta bancaria. Nao vai adiantar fazer varias ted de 15k.... no meu ver.
1302  Local / Mineração em Geral / Re: Hut 8 compra 30 milhões de dólares em GPUs com a Nvidia on: March 28, 2021, 07:22:44 PM
Fiz as contas aqui e pela noticia são 30 milhões de dólares investidos para um poder de 1600 GHS.



O interessante è que a entrega do material è so em junho/julho, ou seja, varios meses na frente aonde o cara apostou que a situaçao vai ficar no minimo estavel....
1303  Local / Português (Portuguese) / Re: Preço não para de subir. Nada mais pode ser feito. on: March 28, 2021, 07:19:14 PM
Opa, chegou aos 55 mil doletas e minha ordem de venda foi efetivada. Antes da subida ia comprar só uma geladeira. Com o aumento, acabei comprando uma geladeira e um fogão. Tudo pago com campanhas de assinaturas.  Grin

Cuidado que ano que vem, fazendo o calculo de novo, vai sair que tu podia ter comprado uma loja de geladeiras Grin Grin Esse ano era pra fazer jejum
1304  Local / Mining (Italiano) / Re: Nuove nvidia 30xx e mining eth on: March 28, 2021, 07:16:55 PM
Al momento schede ancora introvabili, prezzi dell'usato fuori di testa, e nessun crash di prezzi all'orizzonte. Saranno solo destinate a salire queste benedette schede?
1305  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: March 28, 2021, 07:10:11 PM
Non vedo ribadito più e più volte un punto importantissimo di tutto il discorso mining e consumi energetici: Bitcoin utilizza (e i minatori hanno tutto l'incentivo a fare ciò) energia che in precedenza era scartata. In particolare durante la notte, quando i consumi energetici sono ridotti, ma la produzione per es. in una centrale idroelettrica è costante, Bitcoin riesce ad evitare che l'energia prodotta venga scaricata a terra.

E' la prima applicazione che consente questa "ottimizzazione"
1306  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 24, 2021, 12:39:32 PM

Sarebbe ancora meglio se, invece di holdare, Tesla convincesse i propri fornitori ad essere pagati in btc.



Beh, a me basta che holdino perché è un incentivo a dire alle altre aziende: accettate BTC e teneteli. Se poi lightning si evolverà bene, acquisisce molto senso transare in BTC, in settori ad alto valore aggiunto.
1307  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 24, 2021, 09:06:27 AM



Scusami... probabilmente non riesco a farmi capire... :|


Non è il mio punto di vista, è la normativa, la riscrivo, la segnalazione parte da tutti quei soggetti che sono obbligati a farlo quando:

"sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o che comunque i fondi, indipendentemente dalla loro entità, provengano da attività criminosa"


Si si il tuo punto è chiarissimo, prendi la normativa e tutti gli istituti bancari quella dovrebbero seguire.

Io mi vorrei però confrontare con la realtà ,che imho, ma qui davvero sono opinioni personali, non collima sempre con la normativa.

Es. la segnalazione delle operazioni sospette di importo ridotto: il direttore, ma anche il personale della banca, hanno un costo orario e tendenzialmente devono per la loro maggior parte del tempo seguire attività lucrative, minimizzando il tempo dedicato ai controlli (ribadisco: sempre la mia opinione)

Ora, di operazioni di importo ridotto, anche in una piccola filiale con pochi correntisti, ce ne sono letteralmente migliaia. Non riesco davvero ad immaginarmi i dipendenti delle banche leggere riga per riga vari estratti conto, per eventualmente far partire segnalazioni.

I gruppi più grandi ora (2021) si stanno attrezzando con il machine learning, partendo dalle banche online che avevano già questa necessità da quando sono partite (non vedo il correntista di persona, lo conosco solo per i movimenti che fa, mi devo sincerare abbastanza alla svelta che non sia un criminale. Storicamente, la piccola filiale, almeno all'atto dell'apertura conto, faceva un KYC abbastanza esteso e anche affidato alle conoscenze dirette degli impiegati, che ovviamente non avevano in rubrica tutto il paese, ma per es. conoscevano le vie, vedevano come la persona si presentava, ecc... )

Rimangono, come dicevo in qualche post fa, le banche minori che comunque sono rimaste indietro e hanno pochi soldi da investire in sistemi informatici. L'idea che mi son fatto è che alcune di queste banche, magari con una conoscenza "privilegiata" del direttore, anche per somme che non passano inosservate potrebbero fare poche domande. Alla faccia della normativa.

All'atto pratico la maggioranza di questi istituti non online, se vede qualcosa di sospetto, cosa fa? Prende il bel vecchio modulo cartaceo, lo fa compilare al cliente, e poi se lo tiene stretto in archivio a prendere polvere. Se passa la GDF sanno cosa dargli.

Se davvero la banca sente un rischio elevato, parte d'ufficio la chiusura conto.
1308  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 24, 2021, 07:35:45 AM
Forse notizia dell'anno:

1309  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 23, 2021, 01:08:58 PM
Ti ringrazio molto Paolo.

Ne approfitto per fare una domanda, dato che nonostante il tuo primo link non sono riuscito a capire una cosa.

E' l'agenzia delle entrate che una volta è stata avvisata di un qualcosa di sospetto da una banca, inizia a ricavare le varie informazioni tipo reddito, altra liquidità, etc etc, per valutare se approfondire, oppure è la stessa banca?

Per esempio: ipotizziamo che su un nuovo conto arrivino 20000 euro da crypto in tot mesi.
La banca si limita a segnalare all'ADE, oppure lei stessa ottiene informazioni e magari se vede che ho tot possedimenti mobiliari, una data ral non fa niente, viceversa avvisa l'ADE?

Non so se sono riuscito a farmi capire.

Grazie mille!

Ti do la mia teoria da non addetto ai lavori:

La banca non segnala mai nulla all'ADE di sua spontanea volontà, men che meno in automatico, bensì blocca preventivamente ed eventualmente allontana clienti "high risk". Questo per una ragione molto semplice: in qualsiasi gestione impresariale, banca compresa, per una questione di efficienza si tende a risolvere tutto stragiudizialmente.

Detto questo, il sistema interbancario è monitorato, e inevitabilmente grossi flussi dal/verso l'estero delle banche dei nostri exchange vengono monitorati direttamente dall'ADE. Secondo me è sempre l'ADE che eventualmente domanda alla banca eventuali chiarimenti, quando vede dei flussi sostanziosi da banca a banca, ed in questa situazione la banca ovviamente apre computer/server/mail, ecc... dei propri clienti.

Quando per es. la banca chiede di compilare un formulario di origine fondi, se lo tiene poi stretto in archivio ma nulla più. In caso poi di successivi controlli (GDF, ecc..) tirerà fuori il foglio mostrando che all'epoca "aveva fatto qualcosa".



Impresariale... potrebbe essere un bel neologismo, fra impresa, imprenditoriale ed erariale...  Cool

Le banche, così come molti altri soggetti, devono fare una segnalazione quando:

"sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o che comunque i fondi, indipendentemente dalla loro entità, provengano da attività criminosa"

Questa è la base degli adempimenti:

https://uif.bancaditalia.it/adempimenti-operatori/segnalazioni-sos/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102

Non solo le banche, ma anche molte altre attività, dai cosiddetti compro oro, ai cambia valute, alle agenzia di scommesse, sale slot, agenzie di assicurazione, ecc...

Rispetto questo punto di vista, ad essere sincero erano le stesse cose che pensavo io anni fa (segnalazioni automatiche, ecc...).

Penso comunque che la base di partenza non sia la banca ma l'ADE, principalmente in due situazioni distinte: 1) quando gli algoritmi incrociano divergenze sostanziali tra 730, giacenze medie e possedimenti registrati (auto e immobili). 2) dopo aver commesso crimini quali evasione/ecc, ma più in generale in tutte le situazioni dove ci sono processi in corso.

Penso che in caso di piccoli importi la banca davvero mandi via il cliente senza segnalazione alcuna.
1310  Local / Italiano (Italian) / Re: Dubbi sulla rete Binance on: March 23, 2021, 12:51:05 PM
Buongiorno,

Mi aiutate a capire:

- Volevo trasferire un pò usdt da binance ad un ledger.
- Ho visto le commissioni ed ho scelto la rete BEP20 che costava di meno , senza sapere nemmeno di cosa parlavo.
- Ho trasferito 10 USDT (per evitare di farmi male, nel caso , come sembra l'operazione andava a mign.tte)

Sul mio ledger non è arrivato nulla (dopo circa un'ora e conferma del prelievo eseguito).

Devo per forza buttare 20$ per fare un trasferimento usando la rete ECR20?


Vorrei sperare di sbagliarmi, ma inviandoli in questa maniera sul ledger dovresti averli persi....

A meno che non riesci a connettere il ledger su metamask e settare la BSC

Mi verrebbe da dire, non sono persi ma sono in un "limbo"
1311  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 23, 2021, 07:32:03 AM
Ti ringrazio molto Paolo.

Ne approfitto per fare una domanda, dato che nonostante il tuo primo link non sono riuscito a capire una cosa.

E' l'agenzia delle entrate che una volta è stata avvisata di un qualcosa di sospetto da una banca, inizia a ricavare le varie informazioni tipo reddito, altra liquidità, etc etc, per valutare se approfondire, oppure è la stessa banca?

Per esempio: ipotizziamo che su un nuovo conto arrivino 20000 euro da crypto in tot mesi.
La banca si limita a segnalare all'ADE, oppure lei stessa ottiene informazioni e magari se vede che ho tot possedimenti mobiliari, una data ral non fa niente, viceversa avvisa l'ADE?

Non so se sono riuscito a farmi capire.

Grazie mille!

Ti do la mia teoria da non addetto ai lavori:

La banca non segnala mai nulla all'ADE di sua spontanea volontà, men che meno in automatico, bensì blocca preventivamente ed eventualmente allontana clienti "high risk". Questo per una ragione molto semplice: in qualsiasi gestione impresariale, banca compresa, per una questione di efficienza si tende a risolvere tutto stragiudizialmente.

Detto questo, il sistema interbancario è monitorato, e inevitabilmente grossi flussi dal/verso l'estero delle banche dei nostri exchange vengono monitorati direttamente dall'ADE. Secondo me è sempre l'ADE che eventualmente domanda alla banca eventuali chiarimenti, quando vede dei flussi sostanziosi da banca a banca, ed in questa situazione la banca ovviamente apre computer/server/mail, ecc... dei propri clienti.

Quando per es. la banca chiede di compilare un formulario di origine fondi, se lo tiene poi stretto in archivio ma nulla più. In caso poi di successivi controlli (GDF, ecc..) tirerà fuori il foglio mostrando che all'epoca "aveva fatto qualcosa".

1312  Local / Italiano (Italian) / Re: Raspiblitz - discussione di supporto in italiano on: March 23, 2021, 07:05:52 AM
4) Per qualche strana ragione l'hdd esterno fa interferenza con il wifi on-board, che inizialmente volevo usare. Ho dovuto ripiegare su un collegamento ethernet

I cavi usb3 economici creano interferenze al wifi, fai un test con un altro cavo o con un usb2 e vedrai che il wifi funzionerà

Ho provato 2 cavi usb 3, il primo era cinese, il secondo di un hdd esterno western digital, però stesso risultato. Su amazon quale dovrei comprare?
1313  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 22, 2021, 03:59:46 PM


il quadro che descrivi è terrorizzante!
In pratica è impossibile operare tranquillamente con le crypto!

Vediamo, nei prossimi mesi io userò N26, Vivid, DB...

Scusa ho omesso una info importante: tutti questi blocchi o verifiche aggiuntive sono per importi rilevanti. Non riesco a definirti l'ammontare rilevante (varia da situazione a situazione), quello che ho sempre visto è che avere altre entrate rispetto alle sole crypto aiuta.

Se uno parte con un conto nuovo a ricevere/fare bonifici solo da exchange, parte male.

N26 attualmente mi sembra una delle migliori opzioni.
1314  Local / Italiano (Italian) / Re: Raspiblitz - discussione di supporto in italiano on: March 22, 2021, 01:55:58 PM
…..
Dato che recentemente il non ha smesso di funzionare (per motivi indipendenti da lui, poverino...) pensavo di "aggiornarlo" con un raspi4, e stavo valutando le opportunità..
…...

Visto che non l'hai ancora comperato ti dico la mia.
Fino al raspi3 la cosa imho aveva un senso visti i consumi ridicoli, ma la 4 già inizia ad essere meno parca.
A quel punto io proverei a fare un ragionamento diverso:
ti serve SOLO per far girare il nodo?  allora va beh, se proprio vuoi prenditi sta 4.
Ti serve invece per fare anche altro? anche solo delle prove ? allora la raspi per me non avrebbe più senso e mi indirizzerei verso un Nuc, non necessariamente ultimo modello.

Vantaggi:
- non hai problemi di compatibilità con gli SSD né devi attendere versioni non più beta: funziona tutto al primo colpo
- hai consumi leggermente superiori a raspi4 ma una potenza di elaborazione (e la possibilità di aggiungere memoria) senza paragoni
- invece di installare il nodo su Nuc, installa Proxmox (virtualizzatore) e poi il nodo lo metti su una vm. Ti si aprirà un mondo: potrai fare snapshot del nodo in tempo zero (quindi gestire backup fuori via in modo molto facile) e soprattutto potrai creare altre vm per fare prove di tutti i tipi senza dover stoppare il nodo come faresti sul raspi4. Per assurdo potresti provare tutte le distribuzioni con nodi già pronti: davvero un altro mondo.  Dovrai studiacchiare un pochino di più all'inizio per imparare a usare Proxmox, ma trovi mille guide fatte molto bene e per l'utilizzo base non è nulla di complicato.

Costi? un nuc recente ben carrozzato + ssd nvme + espansione ram ti costa intorno ai 500 €, ma se ti accontenti di uno usato di qualche generazione fa lo trovi sulla baia a poco più di 100€ con già l'SSD e anche vecchiotto reggerebbe qualsiasi carico di nodo Btc + LN.
Pensaci……    Wink



Quello del Nuc è un buon consiglio, sono delle ottime macchine. A me è piaciuto il raspiblitz perché ha molte cose pre-configurate e ho trovato carina l'idea del display.

Proxmox lo conosco ed è ottimo, i container LXC sono comodissimi.
1315  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 22, 2021, 10:59:38 AM
Revolut confermo anche io che funziona con binance e coinbase
N26 pure funziona molto bene, sempre binance
Webank testato con coinbase, funziona

ti ringrazio!

Una domanda, se posso. Webank da quanto tempo lo usi?


Webank dal 19, qualche chiamata qua e la per sapere se ero io che mandavo i bonifici, ma mai bloccato.

Comunque ti consiglio di prendere molto con le pinze il vecchio thread, nel senso che ste banche ogni giorno cambiano idea, e se, per es. 2 anni fa si diceva che con unicredit era tutto ok, magari adesso le cose son cambiate. Sarebbe giusto chiedere al momento le esperienze più recenti altrui.

ti ringrazio...
quindi ti hanno chiamato per bonifici in entrata o in uscita?
Già il fatto che chiamano non mi fa stare tranquillissimo, perchè vuol dire che li notano...

Quello che dici poi è vero, ma in realtà io il vecchio thread non lo trovo quindi Cheesy


Solo bonifici in uscita, ma ti assicuro che tutte le banche un minimo strutturate hanno la lista iban degli exchange e punzecchiano in qualche modo: chi chiama prima dei bonifici, chi manda mail, chi invita a recarsi in filiale.

ma sei del settore?
nel senso, come fai ad avere questa sicurezza?

No non sono del settore, però ti porto l'esperienza mia + quella di molti conoscenti su praticamente tutti i maggiori gruppi bancari italiani.

Oramai solo le BCC piccoline sono quelle un po' meno organizzate (classica banca della val di sotto), e o se ne fregano totalmente o arrivano a bloccare i conti se non hanno abbastanza storico diverso dalle crypto.
1316  Local / Italiano (Italian) / Re: Raspiblitz - discussione di supporto in italiano on: March 22, 2021, 07:33:40 AM


Per quanto riguarda il case, pensavo a questo: ARGON ONE M2.
https://youtu.be/8VlE654abDo


Unica cosa: con quel case il display non puoi più averlo. Stavo pensando di costruire un enclosure home made, magari aggiungendo una ventolina da qualche parte.
1317  Local / Italiano (Italian) / Re: Dubbi sulla rete Binance on: March 22, 2021, 07:08:15 AM
Come ha scritto jack0m, sono IOU di dollari veri custoditi da binance, mettiamo che binance fallisce o viene hackerata, secondo voi il valore dei BUSD crollerà ?

Ma ovviamente!   Smiley

Comunque rispetto a USDT (40 miliardi) ce ne sono in giro solo 3 miliardi, quindi l'onda d'urto dovrebbe essere inferiore
1318  Local / Italiano (Italian) / Re: Dubbi sulla rete Binance on: March 21, 2021, 07:28:53 AM
Con le fee attuali di ethereum e bitcoin, ho notato che binance offre la possibilità di prelevare la maggior parte delle coin sulla propria rete Binance chain, ad un costo davvero irrisorio. Se pensate che al momento, prelevare bitcoin da Binance costa 0,0005 BTC , al momento 24 $, mentre prelevare bitcoin sulla binanche chain costa 0.0000046 BTC, cioè 0,26 %, praticamente 100 volte in meno, stessa cosa per tether, su rete eth costa 20 $, su rete Binance costa 1 $.

Il mio dubbio è questo, io passo i miei bitcoin e i miei tether su rete binance (ci sono tanti wallet che lo supportano, tra cui coinomi), domani mattina binance chiude, che fine fanno questi bitcoin e questi tether? posso mandarli poi sulla normale rete bitcoin?


Allora, una sola considerazione: al momento binance impone 24 usd di prelievo, ma in pratica in svariati momenti di mempool più o meno libera, basterebbe molto meno. Parlando in generale è una strategia che binance usa per tenere i piccoli capitali.

Altra cosa: avrai notato che prelevare BUSD sulla BSC costa zero (proprio gratis), ciò è stato fatto per incentivare l'uso di binance come wallet, in particolare in quei paesi dove qualsiasi centesimo conta. So che in venezuela attualmente i BUSD sono molto usati.
1319  Economy / Games and rounds / Re: Sportsbet.io - [Southampton + Watford] Prediction Contest [Free Bets + Jerseys] on: March 19, 2021, 05:12:09 PM
Game 1 : 10’  1-1 Draw
Game 2 : 33’  2-0 Watford
1320  Local / Italiano (Italian) / Re: scusatemi ma non trovo un thread on: March 19, 2021, 04:18:35 PM
Revolut confermo anche io che funziona con binance e coinbase
N26 pure funziona molto bene, sempre binance
Webank testato con coinbase, funziona

ti ringrazio!

Una domanda, se posso. Webank da quanto tempo lo usi?


Webank dal 19, qualche chiamata qua e la per sapere se ero io che mandavo i bonifici, ma mai bloccato.

Comunque ti consiglio di prendere molto con le pinze il vecchio thread, nel senso che ste banche ogni giorno cambiano idea, e se, per es. 2 anni fa si diceva che con unicredit era tutto ok, magari adesso le cose son cambiate. Sarebbe giusto chiedere al momento le esperienze più recenti altrui.

ti ringrazio...
quindi ti hanno chiamato per bonifici in entrata o in uscita?
Già il fatto che chiamano non mi fa stare tranquillissimo, perchè vuol dire che li notano...

Quello che dici poi è vero, ma in realtà io il vecchio thread non lo trovo quindi Cheesy


Solo bonifici in uscita, ma ti assicuro che tutte le banche un minimo strutturate hanno la lista iban degli exchange e punzecchiano in qualche modo: chi chiama prima dei bonifici, chi manda mail, chi invita a recarsi in filiale.
Pages: « 1 ... 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 ... 457 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!