Bitcoin Forum
June 08, 2024, 04:50:37 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 ... 236 »
2341  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin Bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: January 20, 2020, 07:53:47 PM
Grazie @Fillippone, davvero un bel servizio !  non penso che andrò mai in un Atm dovendo pagare commissioni così alte (parlo del 5.5%) ma è sempre utile sapere che ci sono e che funzionano.
Molto bene.


... il nome della ditta lascia un po’ perplessi 🙂, ma nessuno è perfetto 🙂🙂

Direi quasi che è assurdo, scelto apposta per tenere lontani i possibili clienti. Allora per curiosità sono andato a vedere chi fossero:  sono italiani !!  quindi una scelta di nome voluta..... contenti loro!  Grin
Ma come se non bastasse la società titolare è  Scrooge McDuck s.r.l.

https://shitcoins.club/    ( sezione contatti )

e se andate a vedere la traduzione di Scrooge McDuck (per gli ignoranti come me):
https://translate.google.it/?hl=it&tab=wT#view=home&op=translate&sl=en&tl=it&text=Scrooge%20McDuck

direi che questi ci si sono proprio messi per far trasparire serietà in ogni loro scelta: durerà ?!?  Cheesy


Puoi usarla per dimostrare che li hai acquistati e dichiararli correttamente. Magari anche per la vendita. Sempre meglio di niente Smiley
Ma va là !  Cheesy   dalla foto della ricevuta non si vede alcun riferimento fiscale (salvo sia sotto il ditone di Fillippone ma non penso), potrei avertela stampata io in casa, che validità pensi possa avere ?   Wink


Infine @Fillippone ....  guarda che in una foto ti si vede quasi: mamma quanto sei brutto!!   Grin   (scherzo)

p.s. ti mando un dm per segnalarti una cosa.....
2342  Local / Raduni/Meeting (Italiano) / Re: [Milano] #AperiTech Giacomo Zucco- Saifedean Ammous on: January 20, 2020, 07:25:44 PM
Sold out è improprio in effetti.
L'ingresso è gratuito, ma non libero.
Era richiesta, credo che per mere questioni organizzative, la registrazione all'evento.
Secondo me se ti presenti comnque non ti lasciano fuori, al limite stai in piedi.

Comunque hanno detto che dovrebbero trasmettere il tutto in live streaming.



Diretta video:

https://www.facebook.com/BlockchainEduIT/videos/867427720365144/
2343  Local / Italiano (Italian) / Re: Exchange che supportano SegWit on: January 19, 2020, 10:20:47 AM

Articolo di Vincenzo Di Nicola molto chiaro sul funzionamento di conio:

https://medium.com/conio/custody-at-conio-part-1-ddbe81a106ce

L'articolo è interessante ma lascia parecchi dubbi senza risposta. In un precedente post citavi il fatto che non fosse chiaro il meccanismo di recovery nel caso (facciamo le corna) in cui Conia sparisca. E l'articolo non lo chiarisce in effetti:
Quote
Third-party entity brings up a new service
Come ? e se anche la terza parte fosse in difficoltà ?
(*)  vedo dall'altro thread che la risposta potrebbe essere questa, da leggere:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5217286.msg53644258#new


Poi c'è qualcosa che mi lascia ancor più perplesso nell'articolo: nella prefazione vengono elencati parecchi dei punti deboli che derivano dal famoso "not your keys, ....", e vengono volutamente elencati perché Conio vorrebbe dar risposta a questi possibili pericoli.
Però non mi è affatto chiaro come possano aiutare in alcuni casi. Ad esempio come pericolo citano il caso Theft (il primo) riportando la famosa vignetta.... bene ma  in questo caso il malintenzionato non farebbe altro che farti fare una tx che rientrerebbe per Conio nel caso "normal scenario", cioè una tx chiesta dall'utente e quindi normalmente processata da Conio.
Non è affatto chiaro come potrebbe aiutare Conio in un caso del genere, no?  e allora se non ci fosse una risposta perché citare questo caso nella prefazione come caso di problema che motivi l'utilizzo di servizi aggiuntivi ?

Ho provato a cercare altre info su internet ma anche sentendo un paio di interviste le risposte non ci sono, ad esempio questa
https://www.youtube.com/watch?v=1LGpsNP3d_w
dal minuto 17:20  in avanti per 2-3 minuti.

Insomma l'intenzione potrebbe essere buona ma l'implementazione e l'efficacia non sono affatto chiari imho. Voglio dire: non discuto che possa esserci un'utilità nel servizio ma gli utenti OGGI sono ancora ristretti ad un pubblico di persone con buona preparazione tecnica, perciò sarebbe utile fornire risposte che convincano anche dal punto di vista tecnico, sbaglio?


p.s. scusa se mi sono agganciato al tuo intervento era solo per avere un link dal quale partire, so bene che non sono dubbi ai quali dovresti rispondere tu  Wink


EDIT per il punto (*) sopra
2344  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 18, 2020, 08:07:33 PM
Ricordate, ogni metodo per incrementare la sicurezza si scontra con lo humanware: l'anello debole della catena

Quindi,al momento, qualsiasi metodo smart usato con oculatezza funziona discretamente

Tutte le complicazioni sono state aggiunte (vedi 2fa) per supplire la carenza di intelligenza degli utenti o utonti

Purtroppo (o x fortuna) le persone sono veramente stupide.. per rendervi più sicuri dovete semplicemente abbassare il vostro roi

Se dite al mondo intero che tenete 100000 btc, lo stronzo d turno si metterà anima e corpo nel cercare d rubare i vostri soldi
1) minimizzare
Evitare di dare informazioni utili al mondo

2) quello difficile per un umano è facile x una macchina
Ricordare una password causale di 10 caratteri per un umano è complesso.. trovarla per una macchina è una cassata.. tenete a mente le differenze fra umani e macchine



Gli invisibili...  Cool
...a proposito di macchine, girare con macchine molto ordinarie, niente Lamborghini.
ed a cosa ti servono i soldi se non puoi spenderli?

Beh ad esempio per riappropriarti della vita per ogni giorno che vivi senza dover "timbrare il cartellino" (metaforicamente anche per chi non ne ha obbligo) o rispondere ad altri.
Sarebbe un cambio di vita sostanzioso.
Non avere pensieri per arrivare a fine mese, non avere incertezze sul tuo futuro, essere sicuro che potrai pagarti cure mediche eventualmente non coperte dal ssn, .....
C'è un abisso tra il non poter spendere soldi, e il non volerlo fare pur potendo. Perché in questo secondo caso è una tua scelta, e se domani ti gira diversamente sai che basta aprire il portafoglio e puoi comperarti quel che vuoi.



2345  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: January 17, 2020, 07:47:35 PM
Da soli è un po'difficile
Potremmo creare un team italiano di max 5 persone per cercare di risolvere il puzzle

Mi pare di aver già capito come iniziare

Chi si.unisce?

Io sinceramente "passo"; con i rebus sono negato non riesco a fare nemmeno quelli della settimana enigmistica!   Grin

Seguo però con interesse  gli sviluppi su tweeter dove già le prime 20 risposte sono andate molto oltre quel che sarebbe potuto venire in mente a me!
https://twitter.com/Phemex_official/status/1217808220703473664

Provo invece a pingare  @arulbero : se non ricordo male è laureato in matematica ed è possibile che queste cose gli interessino.


EDIT: comunque @babo se avessi idee per partire prova magari a scriverle qui tanto non penso che dalle sez non italiane possano venire a lurkare qui....
2346  Local / Italiano (Italian) / Re: Great Wealth Transfer e Bitcoin on: January 17, 2020, 07:39:56 PM
Lo 0,5% non è molto, ma lo 0,5% di 68 trilioni sono 340 miliardi di dollari, più del doppio della market cap di bitcoin attuale. Per effetto di questo 0.5% in più la market cap di Bitcoin triplicherebbe fino a raggiungere quasi il mezzo trilione.

Visto che nei prossimi 25 anni i bitcoin raggiungeranno (salvo spiccioli) il loro tetto di 21 milioni, si traduce in un prezzo di bitcoin di circa 25.000$ l’uno.

In realtà se davvero quei 340 mld finissero in Btc la market cap dovrebbe aumentare molto più di questo, no ? non abbiamo sempre detto che la m.c. non rappresenta l'importo in fiat immesso nel mercato ma il valore che il mercato riconosce in quel momento al Btc ? (che è molto maggiore di quanto immesso in fiat)

Inoltre ci sarebbe anche un effetto volano nel senso che se entrassero SOLO quei 340 mld il valore non potrebbe effettivamente andare molto oltre il triplo (come dici), tuttavia dovendo considerare anche tutti gli altri attori presenti nel mercato - i quali a loro volta apporterebbero capitale in modo indipendente - il prezzo tenderebbe a crescere in modo sensibile per effetto delle normali dinamiche di richiesta/offerta e quindi la market cap crescerebbe ulteriormente.

Detto questo non vorrei contribuire a troppo facile entusiasmo in relazione al prezzo, preferisco per ora considerarla solo un'ipotesi, seppur suggestiva  Wink

2347  Local / Raduni/Meeting (Italiano) / Re: [Milano] #AperiTech Giacomo Zucco- Saifedean Ammous on: January 17, 2020, 04:47:34 PM
Sold out è improprio in effetti.
L'ingresso è gratuito, ma non libero.
Era richiesta, credo che per mere questioni organizzative, la registrazione all'evento.
Secondo me se ti presenti comnque non ti lasciano fuori, al limite stai in piedi.

Comunque hanno detto che dovrebbero trasmettere il tutto in live streaming.

2348  Local / Raduni/Meeting (Italiano) / Re: [Milano] #AperiTech Giacomo Zucco- Saifedean Ammous on: January 17, 2020, 03:50:42 PM
Mi si perdoni il doppio post (va beh, è a 7 giorni di distanza dal precedente) ma ho appena letto questa notizia che farà piacere ad alcuni, e di certo a @Fillippone :

https://twitter.com/TheRockTrading/status/1218187098148220928

evento sold out e con intervento anche di Andrea Medri (che ho ascoltato in altre circostanze ed i suoi interventi sono sempre interessanti) CEO di TRT .

2349  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 16, 2020, 09:39:15 PM
Proseguiamo e cerchiamo di buttare giù una di quelle regole che dicevo:

4) prendo un capitolo y a caso (ovviamente fisso) del libro che ho scelto

stai affermando che sei in grado si scegliere un capitolo veramente a caso.

Dicendo "a caso" intendevo dire che non aveva particolare rilevanza la scelta di quel capitolo rispetto ad un altro. E' stata una scelta di vocabolo poco felice - se vuoi - ma il concetto era che non aveva rilevanza prendere il primo piuttosto che il secondo o un qualsiasi altro.
Tant'è che poi in seguito dicevo anche:
Quote
- al punto 5) posso decidere di scartare le frasi con lunghezza inferiore ad un certo valore (e questo il metodo di calcolo brute force non potrebbe saperlo)



Come ultima annotazione, in generale fondare la sicurezza sulla segretezza del metodo anzichè sulla generazione veramente casuale del seed/chiave/password non è consigliato.
La pratica di rendere pubbliche le specifiche degli algoritmi deriva dall'accettazione del principio di Kerckhoffs formulato da Auguste Kerckhoffs nel 1880 e conosciuto anche come massima di Shannon. Questo principio afferma che bisogna dare per scontato che l'attaccante conosca perfettamente l'algoritmo crittografico e che quindi la sicurezza del messaggio deve dipendere unicamente dalla bontà della chiave.

Anche nella creazione di una password è meglio che sia chiara e pubblica la procedura di creazione e nello stesso tempo molto sicura la sorgente di entropia da cui si parte. Rendere oscura la procedura sperando di renderla più difficile agli occhi altrui e parallelamente più semplice da ricordare per noi è una strategia che non paga.

Il principio di Kerckhoffs --> https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_Kerckhoffs è esattamente opposto al principio che stai applicando tu, detto principio della sicurezza mediante segretezza https://it.wikipedia.org/wiki/Sicurezza_tramite_segretezza


Sono principi noti (li ricordo anche citati in un corso universitario.... ma troppi anni fa!  Grin)  però anche nel link che hai postato  ( https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_Kerckhoffs ) viene detto che pur essendo universalmente riconosciuti ci sono anche alcuni distinguo.
Ad esempio copio e incollo una parte (ma ritrovi lo stesso concetto anche più avanti sempre nel link wikipedia):


Quote
Considerazioni odierne

Un cambiamento odierno al principio di Kerckhoffs idealizza che la sicurezza di un crittosistema dovrebbe dipendere esclusivamente dalla segretezza della chiave e da un randomizzatore privato. Si può dire dunque che un metodo per decifrare e trasmettere informazioni segretamente dovrebbe essere sicuro anche se tutti sono a conoscenza del suo funzionamento. Sicuramente gli attaccanti hanno più familiarità col sistema in questione, ma mancheranno di conoscenza quando dovranno approcciarsi con tutte le possibili istanze che gli vengono presentate dal sistema.

Alcuni crittografi non sono d'accordo con questo e controbattono sul fatto che Kerckhoffs sentisse la necessità di mantenere segreta la chiave. Un altro fattore discordante è dato dal fatto che non si è sicuri della contrarietà di Kerckhoffs al mantenere "segreti" altri componenti del sistema di crittografia (tabelle, protocolli, algoritmi, ecc.) fintanto che il sistema rimane "indecifrabile".

E così via.
La sintesi di questo è che ci posso essere "altre vie" per ottenere lo stesso livello di sicurezza rispetto all'assolutezza del principio di k.

Mi spiego riprendendo il metodo che descrivevo ieri.

Ipotesi a)  rendo pubblico il metodo di calcolo (algoritmo) in ossequio al principio di k

Se facessi questo, la pwd che avessi scelto con il metodo descritto ieri verrebbe "indovinata" in pochissimi secondi perché anche a fronte di una base dati non piccola (26 TB), fissati y e x mi basterebbe applicare una scansione lineare e usare un banale algoritmo di pattern matching per trovare la pwd davvero in pochi secondi.
Oltre tutto - cosa ancor più grave - la ricerca sarebbe lineare quindi se anche aumentassi il db sottostante (quello dei 26 TB) la pwd la troverei comunque con un aumento di tempo lineare, quindi in questo caso irrisorio.
Perciò se rendessi noto l'algoritmo, per mantenere la sicurezza dovrei complicarlo un po' e introdurre altre variabili scelte da me, quindi non più solo libro + y + x  ma nuove variabili aggiuntive (che lascio alla fantasia, l'importante sarebbe il loro numero, non la regola nel definirle).
In questo scenario quindi la sicurezza deriverebbe dal fatto che pur essendo noto l'algoritmo, aumentando le variabili in gioco riuscirei ad aumentare il tempo di calcolo (brute force o analisi statistica) in modo da rendere nel concreto impraticabile la ricerca della pwd.
Certo in questo caso mi allontanerei un po' da quello che era lo scopo iniziale di non voler memorizzare le parole del seed ma di dover ricordare una regola e pochi valori di variabili, perché questi pochi valori potrebbero non essere più "così pochi" come avevo desiderato.
Certamente però aumentando queste variabili riuscirei ad arrivare ad un insieme tale (senza crearne 20, ovvio!) da rendere impraticabile il calcolo a forza bruta.


Vediamo invece l'
Ipotesi b)  NON rendo pubblico il metodo di calcolo (algoritmo)

in questo caso invece mi basterebbe tenere la semplice regola che dicevo ieri, o al più aggiungere un'ulteriore variabile per rendere impossibile qualsiasi attacco brute force. E con impossibile intendo proprio impossibile, o almeno l'"impossibile" che tutti noi accettiamo quando affidiamo (consapevolmente) la sicurezza dei Btc non alla certezza matematica del fatto che io non possa trovare una tua k privata, ma al calcolo delle probabilità che dice che io ho una probabilità talmente bassa di indovinare quella k da rendere per te "certa" la possibilità di mantenerne il controllo esclusivo.
Da cosa nasce questa sicurezza? beh dal fatto che se l'algoritmo non fosse noto, fin da subito un attaccante dovrebbe partire con un insieme di combinazioni tali da rendere impossibile un attacco su una base dati di 26 TB (attenzione questo è un fattore fondamentale perché se la base dati fosse piccola il discorso cadrebbe).
Cosa intendo con "rendere impossibile un attacco"? intendo che sarebbe impossibile con gli attuali sistemi di computer (quindi escludendo quantum e quant'altro possa essere fronte di ricerca) in qualsiasi scala/dimensione possa cercare di portare l'attacco. Non sarebbe possibile.


In senso assoluto non sto qui a discutere sulla bontà del mio metodo rispetto a quello che proponi (non è mica una sfida!  Cheesy )  o rispetto a quello che la letteratura suggerisce oggi di fare: ad esempio per creare un wallet esistono metodo noti e consolidati... quindi dico: usiamo quelli, non voglio mica riscoprire l'acqua calda!
Però per altre necessità - come appunto il creare una pwd anche per cose importanti da proteggere - io non vedo particolari problemi nel farlo con metodi alternativi (i.e. "il mio") a patto di scegliere con oculatezza il metodo. E quando dico con oculatezza intendo dire che se seguissi quello descritto e non rendessi noto il metodo, OGGI non ci sarebbero santi in grado di indovinare la pwd (salvo rapirmi per farmi "cantare", ma questo è un altro film....).



(interessante il metodo che hai descritto e molto utile il link che descrive bene nel grafico il processo bip39 )


2350  Local / Italiano (Italian) / Re: Perchè le altcoin hanno perso il 90% dal 2018? on: January 16, 2020, 11:53:20 AM
Nell'euforia del bitcoin che continua a salire, qualche piccolo miglioramento nelle altcoin c'è stato, non parlo nemmeno di BSV perchè li è stato tutto combinato, ha fatto +200% , ma di dash, che ha fatto quasi il 100% , ETC che ha preso il 60%

Sono alcune "privacy coin" in rialzo in doppia cifra, attualmente stanno andando bene oltre a dash, zcash e zcoin. Ci sono state news che le hanno favorite?
O forse è solo un caso visto che monero sta si salendo ma molto meno?

E' davvero strano come solo alcune sono salite così tanto, ma quella più strana è stata proprio dash, è raddoppiata nel giro di poche ore e ancora non accenna a scendere. ma anche ETC, che ha 0 utilità, sta proprio volando

leggendo un po' in giro sembra proprio che l'impennata di bitcoin SV abbia una motivazione.
L' impennata del prezzo è stata in gran parte possibile proprio perché BSV era stato delistato dalla maggior parte dei principali exchange.
E' stato quindi molto più facile creare pump corposi su exchange di 3a categoria con bassa liquidità.
Perlomeno questa è l'ipotesi che va per la maggiore.

Ci sta tutta questa ipotesi. Ed è anche una tesi che sostiene Zucco nei suoi interventi, anche in riferimento alla "presunta" capitalizzazione delle scam, ops, altcoin...

Anche secondo me è molto probabile sia questa la causa. E in effetti quando si giudica un progetto  (perché secondo me non tutte le alt sono spazzatura, qualcuna - poche poche - le si può salvare)  è importante guardare su quanti e quali Exchange sia scambiata.
Una alt che è scambiata solo su exchange piccoli puzza lontano un miglio....

2351  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] TheRockTrading Exchange - BTC/ETH/LTC/ZEC/XRP (discussione e problemi) on: January 16, 2020, 11:49:31 AM
Un altro dubbio che mi è venuto è che con le nuove norme AML5 non si possa depositare euro partendo da un c/c cointestato: deve essere intestato solo al titolare dell'account TRT.

Finora non è stato così: io ho sempre fatto bonifici da un conto cointestato, ma credo che la cosa sia cambiata. Appena ho tempo approfondisco

Anch'io uso un conto cointestato e l'unica cosa che mi hanno chiesto è di compilare i dati per KYC anche per il cointestatario, compresa la prova di residenza ovviamente.  I moduli erano cambiati lo scorso anno ma penso tu lo sappia già visto che altrimenti non avresti potuto operare senza aggiornarli.
Se approfondirai con loro circa le novità derivanti da AML5 per favore riporta qui la risposta perché penso sia utile anche ad altri (a me certamente). Mi sembra però strano che il bonifico debba partire per forza da conto monointestato perché questo obbligherebbe tutti quelli che l'hanno cointestato a fare un nuovo conto, e non sarebbe una forzatura da poco. Del resto nei nuovi moduli facevano già dichiarare chi fosse titolare effettivo e chi (eventuale) mero esecutore tra i due. Boh....


2352  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 15, 2020, 09:59:39 PM
Ne parlavo con altri del forum recentemente: non esiste un metodo sicuro al 100% ma esistono molti metodi sicuri e facili da ricordare. Basta lavorare un po' di fantasia.....  Cheesy
Ad esempio prendi una frase di un libro famoso (es. "Inferno", capitoloX, prima frase) e costruisci la pwd prendendo le prime lettere di ogni parola di quella prima frase.
Non ti ricorderai la frase, ma per ricostruire la pwd basta che ti ricordi di quale capitolo hai preso la prima frase, direi facilissimo da ricordare no ?
Non c'è il pericolo di perdere il libro - fuoco, allagamento, terremoto, .... -  perché tanto una qualsiasi altra copia avrebbe la stessa funzionalità per te. E nessuno sarebbe in grado di indovinarla visto che solo tu sapresti la regola che hai seguito (quale capitolo e  quale frase).
Secondo me è un metodo efficace e sicuro, e naturalmente è solo un'idea che chiunque può personalizzare cambiando piccole cose.

Non usate mai questi metodi. L'entropia con cui arriverete alla password finale è troppo bassa.

Bisogna distinguere 2 fasi:

1) scelta di una password (una stringa di 128 bit o quanti ne volete): NON deve essere mai una persona a farlo, usate un sofware wallet sconnesso dalla rete, un hardware wallet o un altro generatore di numeri pseudocasuali

2) scelta del formato in cui memorizzare la password: se deve essere facilmente memorizzabile da una persona, si prende una lista di parole e, con un metodo molto semplice tipo quello indicato nel bip39, quella password viene codificata in una sequenza di n parole. Tutto lì.

Ma fondere le due fasi, cioè costruire autonomamente la password scegliendo direttamente le parole da una lista (o le lettere da una lista di parole) non è mai una buona idea: in generale ogni semplice idea che ci viene per costruire una password viene anche all'aspirante hacker che ha a disposizione macchine molto potenti:  una idea umana = bassa entropia, non c'è nulla da fare. Penso che lavorare su un database di ogni libro scritto sia una delle prime cose a cui pensa chi vuole provare a violare qualche address bitcoin.

E' utile quindi semplificare solo il formato per ricordare la password, mai bisogna semplificare (= ridurre l'entropia) la fase di creazione della password stessa.

Dipende molto anche a che cosa serve la password: se è per accedere a un sito poco importante può bastare anche un metodo casalingo, ma se deve proteggere la mail principale o un wallet intero non è consigliabile affatto scegliere in prima persona la password.

Sinceramente non ho capito se stiamo parlando della stessa cosa o no, perché anche se qui parli chiaramente di un metodo che consiglieresti per creare una pwd (non un wallet), poi nel post successivo dove hai linkato il thread con gli interventi di gmaxwell  si fa invece spesso riferimento alla generazione di wallet.
La qual cosa sposterebbe di molto il discorso e sarebbe diversa dalla casistica per la quale facevo la mia proposta.
Per chiarezza: io mi riferivo a creare una pwd per un utilizzo generico (proteggere un file, un container,  .... protezione di un wallet)  non da usare come frase per generare un wallet.
La differenza è enorme perché proprio riprendendo quel che diceva gmaxwell, nel caso di uso per generare un wallet ti esporresti a parecchi rischi (quoto: dal suo post che hai quotato anche tu)

Quote
With a brainwallet, the moment you use it everyone in the world can begin cracking it-- in parallel with all other keys they are cracking at no extra cost.  They can also apply precomputed rainbow tables to try may of the passwords they tested in the past against it-- at low cost. They also can see the bounty attached to it.

ma questi rischi sono legati appunto alll'utilizzo di un wallet, NON li avresti se usassi quella stessa pwd per proteggere un wallet (o un container).
Per questo sottolineo la differenza e dicevo che non sono sicuro che stiamo parlando della stessa cosa.


Supponendo comunque che anche tu ti riferissi ad una pwd slegata alla generazione di un wallet, non vedo rischi specifici nel seguire un metodo come quello che proponevo.

Facciamo due rapidi conti spannometrici:

1) quanti libri sono stati scritti? boh, ma da qui  
https://www.lastampa.it/tecnologia/2010/08/06/news/quanti-libri-ci-sono-al-mondo-te-lo-dice-google-1.37003261
sembrerebbero essere almeno 130 mln
2) quante parole mediamente in un libro?  da qui
http://primadisvanire.it/2013/02/quante/   diciamo 20k in media  (per fare i conti facili)
3) lunghezza media di una parola? facciamo 10 sempre per fare i conti facili anche se probabilmente sarebbe inferiore

Quindi abbiamo un totale di 26 teracaratteri. Per semplicità diciamo quindi che questi libri non compressi occupano 26TB, ignoriamo cioè charset e compressioni varie.

Proseguiamo e cerchiamo di buttare giù una di quelle regole che dicevo:

4) prendo un capitolo y a caso (ovviamente fisso) del libro che ho scelto
5) prendo la prima frase di quel capitolo a patto che abbia almeno tot parole (diciamo 30 per sicurezza?) , se no scelgo un altra frase o un altro capitolo
6) prendo la x-esima lettera di ogni parola di quella frase  con x prefissato e scelto da me

Alla fine ti devi ricordare solo: libro + y + x , nient'altro.

Ora, non posso fare i conti perché non sono bravo a farli  Grin  però chiedo: su una base dati di 26TB quante sarebbero le combinazioni possibili di tutti gli elementi su detti?
Secondo me viene fuori un numero mooooooooooooolto grande, abbastanza da farmi dormire sonni più che tranquilli.

Aggiungo:
nei post di gmaxwell si da (giustamente) molto peso all'entropia, ma puoi introdurne una buona dose nel metodo descritto giocando su almeno due elementi:

- al punto 5) posso decidere di scartare le frasi con lunghezza inferiore ad un certo valore (e questo il metodo di calcolo brute force non potrebbe saperlo)

- al punto 6) posso sbizzarrirmi in cosa decidere di fare quando x > (lunghezza della i-esima parola). Esempio ho scelto x = 3, come considero la parola "LA" ? la scarto e quindi salto alla successiva? oppure prendo sempre l'ultima lettera? oppure..... avanti con la fantasia. Questo naturalmente per tutte le parole di quella frase.

Già questi due gradi di libertà introducono una buona dose di entropia nel sistema, eppure una volta stabiliti NON devo ricordare nulla in termini di parole, devo ricordare - di nuovo - solo la regola che mi sono dato.



Il vantaggio di questo metodo - vorrei ripeterlo se no non si capirebbe perché insistere rispetto a quel che riportavi - è che non ti obbliga a ricordare nessuna parola come invece dovresti fare nel caso che proponevi, vedi tuo punto 2)  - ma è sufficiente ricordare la regola con la quale hai creato la pwd.

Molto più facile da ricordare anche in età avanzata.


p.s. comunque molto interessante li thread che hai linkato, grazie....

2353  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 14, 2020, 08:54:39 PM
Purtroppo un metodo sicuro al 100% non c'è.
Metti che le pk di tutti i tuoi wallet le metti in tanti file zippati con password cifrata (una sola) in sha-256 o AES o quel che ti pare.
Ma la password devi cmq ricordartela tu.
Già se la scrivi da qualche parte in chiaro la sicurezza si abbassa.
E se ad un certo momento ti viene un amnesia come quando sei davanti al bancomat e i 5 numeri che ti sei sempre ricordato senza fatica non ti vbengono più in mente?
Ripeto, secondo me un metodo sicuro al 100% non  c'è.... purtroppo.

Ne parlavo con altri del forum recentemente: non esiste un metodo sicuro al 100% ma esistono molti metodi sicuri e facili da ricordare. Basta lavorare un po' di fantasia.....  Cheesy
Ad esempio prendi una frase di un libro famoso (es. "Inferno", capitoloX, prima frase) e costruisci la pwd prendendo le prime lettere di ogni parola di quella prima frase.
Non ti ricorderai la frase, ma per ricostruire la pwd basta che ti ricordi di quale capitolo hai preso la prima frase, direi facilissimo da ricordare no ?
Non c'è il pericolo di perdere il libro - fuoco, allagamento, terremoto, .... -  perché tanto una qualsiasi altra copia avrebbe la stessa funzionalità per te. E nessuno sarebbe in grado di indovinarla visto che solo tu sapresti la regola che hai seguito (quale capitolo e  quale frase).
Secondo me è un metodo efficace e sicuro, e naturalmente è solo un'idea che chiunque può personalizzare cambiando piccole cose.

Il pericolo quindi qual è ? quello che diceva @babo:

e se voi morite? si perde tutto?

ma di questo in realtà abbiamo parlato in altro thread un paio di anni fa - vado a memoria.
Avevo letto parecchi suggerimenti ottimi ma quello che buttai lì io - e per questo me lo ricordo  Grin - era un metodo di questo tipo (appunto per cautelarci contro il rischio che alla mia morte il wallet venga perso magari perché gli eredi non sanno nemmeno che avevo Btc):

- creo un wallet multisig, ad esempio di tipo 2/3 (due firme su 3 necessarie per sbloccare)
- due chiavi le tengo io e le uso finché sono in vita per firmare
- la terza la do a una persona di cui ho fiducia anche se senza le mie chiavi questa persona da sola non potrebbe comunque spendere i miei Btc
- poi uso un servizio per inviare a quella persona le mie chiavi in caso di morte; un servizio del tipo ifttt.com  (se non mi faccio vivo una volta al mese manda una mail al mio erede), oppure un semplice programma python che invia una mail con le chiavi se non compio un'azione entro tot tempo, programma che posso far girare sui una RasbPI a casa mia o su una Vps minimale nel caso voglia essere sicuro che la rete funzioni (30€/anno che chiunque può permettersi)

Fin che io sarò in vita le mie chiavi rimarranno a me, quando morirò, dopo tot settimane sarà mandata la mail con le chiavi alla persona/erede che voglio entri in possesso dei btc.

Anche questo meccanismo lo posso complicare  a piacere aumentando il numero di firme e/o distribuendo a più attori chiavi o pezzi di chiave. L'unica cosa di cui mi devo preoccupare è che queste persone siano consapevoli dell'importanza di conservare quella chiave che avrò dato loro, anche se non necessariamente devo dire che è una chiave Btc, posso limitarmi a dire che è una cosa importante da conservare perché è legata all'eredità che intendo lasciare alla mia morte: non spiegando il meccanismo mi cautelo circa il fatto che qualcuno possa essere tentato dal giocare brutti scherzi (anche se per definizione sto parlando di persone di fiducia, quindi.....).
Nella mail potrò poi mandare un documento che spieghi cosa fare di queste firme.

In sintesi: anche qui sistemi sicuro al 100% non ce ne sono, ma imho ci si può avvicinare moooooolto ad un elevatissimo livello di sicurezza nella conservazione delle chiavi, e nella "certezza" che alla mia morte il wallet non vada perso.
E non ho volutamente citato i servizi che stanno nascendo per dare questo tipo di garanzie; se non erro proprio a inizio 2019 ne erano saltati fuori due.


Tornando invece all'interessantissimo scambio che state facendo su Btc/oro mi viene da fare una riflessione: il punto "cosa succederà quando non si mineranno più Btc" secondo me è irrilevante per due motivi:

1) visto che comunque l'halving sappiamo che continuerà a dimezzare i Btc minati ogni 4 anni, non vedo molta differenza tra l'anno 2136/2140  e i 4 anni precedenti, o gli 8 o i 12. Rimane vero il fatto che il premio per i miner sarà sempre più costituito dalle fee rispetto al premio Btc di blocco. E' questo che conta e che ci deve far riflettere.
Non mi sembra cioè che il discorso sia da riferirsi ad uno specifico anno (fine reward btc per il blocco) ma piuttosto ad un periodo che coprirà decine di anni. Un numero di anni così elevato che imho il passaggio alle sole fee potrebbe essere del tutto indolore.

2) si parla comunque di un periodo troppo in là nel tempo e prima di questo bisognerà affrontare sfide più importante: quantum computer e altro, che porteranno per forza di cose a modificare qualcosa nel protocollo.
Non è detto che questo debba comportare anche una modifica nelle regole di "premio" di blocco (anche per non alterare il tetto dei 21 mln) ma potrebbero altresì modificare qualche altro aspetto utile a incentivare in altri modi i miner.

Insomma per me questo aspetto del fine premio è una cosa che non dovrebbe destare preoccupazioni oggi.



2354  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [TRADING] TheRockTrading Exchange - BTC/ETH/LTC/ZEC/XRP (discussione e problemi) on: January 13, 2020, 08:07:24 PM
..... [cut]
Prima di contattare l'assistenza, la domanda è: per un utente autenticato normalmente (documento di identità+ prova di residenza), che voi sappiate, esiste un limite agli euro che si possono depositare su TRT con singolo bonifico?

Grazie

Avevo letto qualcosa su TG tempo fa ma non lo ricordo più. In ogni caso una delle cose belle di TRT è proprio l'assistenza: sono velocissimi e rispondono sempre. Anzi, per domande come questa puoi chiedere ancor prima di far iscrivere il tuo amico.
Puoi contattarli sul canale TG
https://t.me/trtchat_it
ma ancor meglio - per questo tipo di domande - aprire un ticket al loro supporto.

Rispetto a quel che scrivi come verifica (doc identità + prova residenza)  ricorda che l'amico dovrà compilare anche il modulo per l'adeguata verifica, in quel modulo viene chiesta tra le altre cose la consistenza del patrimonio e la natura del reddito.


Uno-due anni fa volevo aiutare anch'io un amico ad iscriversi a TRT, ma allora c'erano da pagare 100 euro all'iscrizione e abbiamo desistito, non so se questa cosa ora è stata rimossa.

L'hanno tolto da poco più di un anno - vado a memoria sul periodo.


2355  Local / Italiano (Italian) / Re: Perchè le altcoin hanno perso il 90% dal 2018? on: January 12, 2020, 09:31:04 PM
Tecnicamente non sarebbe corretto dire che le altcoin hanno perso il 90%, credo che la percentuale sia maggiore tenendo conto di tutti progettii chiusi o quasi.
Se guardiamo tra le top 100 di coinmarketcap alcune alt sono arrivate a perdere il 98%, figuriamoci se usciamo dalla top 100

https://athcoinindex.com/

Io spero solo che questi cali siano ciclici, ricordo di aver venduto litecoin a 4 $ credo nel 2016 dopo un forte calo per poi mangriarmi le mani nel 2017...

Uhmmm...

Non vedo un ciclo che riporti valore sulle altcoin... +99%... che sarebbe ritornare al punto di partenza, per poi magari andare oltre...
uhmmm...  Undecided

I mercati come questo, sono come i cavalli, li puoi frustare e rimangono in silenzio... ma se lo ricordano...

..... [cut]

Non solo: se anche ci fosse un nuovo ciclo alt, tra qualche anno beninteso non subito, il problema sarebbe che questo nuovo ciclo potrebbe solo essere per NUOVE alt. Quindi chi aveva investito nelle alt che c'erano nel 2017 l'ha in ogni caso preso in quel posto e non troverebbe nessun vantaggio da questo - eventuale - nuovo ciclo.
Non tutte le alt del 2017 sono morte e sepolte - ovvio - ma quelle che hanno perso % così alte ormai faticano a restare in piedi e non avranno vantaggi da un nuovo ciclo perché quando questo arriverà (se arriverà) saranno le nuove alt a beneficiarne, non quelle che c'erano nel 2017.


2356  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 11, 2020, 08:34:32 PM



Il problema degli investimenti è sempre quello di avere qualcosa di consistente da investire  Grin

Di contro, non partire mai... € 1.000 l'anno in 20 anni sono € 20.000 ed è agevole avere la possibilità di raddoppiarli.
Essendo bravi l, studiando, dedicandosi... è possibile fare un x5 o anche x10; senza rischiare di spezzarsi l'osso del collo.

Questa è una cosa che purtroppo ultimamente penso spesso. Compro delle altcoin poco conosciute , le rivendo dopo un pò se hanno fatto almeno un+ 20% , però poi dopo penso, ok ho investito 0,1 btc e ho guadagnato il 20%, ma alla fine sono poco più di 150 euro. Molto spesso mi viene da fare all in su una altcoin, ma non ho il coraggio

E meno male che non ti viene questo coraggio!
Guarda mediamente cosa hanno fatto le alt negli ultimi 2 anni.....  a fronte di una con la quale puoi aver fatto +20%, con quante altre avresti perso % ben maggiori ?
La diversificazione è sempre importante, ancor più in questo settore.
E' vero che ti può bastare "indovinare" una alt per fare % di guadagno significative, ma anche in questo caso:
- prendere una sola alt e riuscire a guadagnare con quella diventa davvero un terno al lotto
- prenderne tot diverse e riuscire tra queste ad averne almeno una in guadagno è quantomeno più probabile - fermo restando il fatto che la scelta (il paniere) deve comunque essere valutato con attenzione in modo da scegliere progetti degni di tale nome.


2357  Local / Raduni/Meeting (Italiano) / Re: [Milano] #AperiTech Giacomo Zucco- Saifedean Ammous on: January 10, 2020, 07:29:21 PM
Mai contenti  Grin Hai ragione però dettaglio maggiormente:

Mettiti nei panni delle persone che lavorano in provincia, magari è sera e normalmente tornerebbero a casa e invece bisogna lasciare la propria auto a una stazione di scambio per poi prendersi qualche mezzo e stare fuori ancora di più.

Se lo facevano iniziare alle 19:30 era perfetto

E' più agevolanto un romano o un bolognese che vive in città e prende il suo treno AV piuttosto che chi vive in provincia  Grin

Lamentati!
pensa che io con il mio bel diesel euro 3 sono confinato in area B  !  sono proprio un peones   Grin
2358  Local / Italiano (Italian) / Re: Quota di BTC detenuta presso exchanges on: January 10, 2020, 07:24:36 PM
Il grafico secondo me potrebbe essere fatto meglio, ma sostanzialmente ci dice che più di due milioni di Bitcoin (asse di sinistra) sono detenuti presso exchange: vuol dire più del 10% di tutti i bitcoin disponibili.

Non solo questa cifra è aumentata esponenzialmente in corrispondenza del pump del dicembre 2017, cioè quando una marea di utenti alle prime armi si è affacciata al mondo crypto, ma poi ha continuato ad aumentare aumentando ancora a maggio di quest' anno, quando il prezzo ha iniziato ancora a risalire.

Potrebbe essere anche un sintomo della maggiore attività di trading, ma mi pare "ottimistico" e penso più ad utenti "distratti".

Mi sembra ci sia qualcosa di strano in questi dati....  
Se guardiamo al rapporto tra valore di Btc e numero di Btc presenti sugli exchange (cioè alla relazione tra le due linee), le due finestre del pump di fine 2017 e quello minore del maggio 2019 corrispondono, quindi i due grafici sembrano corretti rispetto all'asse temporale.
Tuttavia quel raddoppio di depositi che si vede con linea verticale nel Dic 2018 non riesco assolutamente a spiegarmelo. Cosa è successo in quel periodo? a mia memoria nulla che potesse giustificare un raddoppio di quel tipo, che tra l'altro è numericamente molto più significativo dei due movimenti prima citati e che hanno - invece - "facili" giustificazioni.
Quindi che è successo a Dic 2018 ?

Non è che magari in quel periodo hanno cambiato metodo di calcolo ?  potrebbe non essere un'ipotesi peregrina visto che loro stessi non lo descrivono in dettaglio e si limitano a dire:

Quote
We constantly update our labeled data of exchange addresses using multiple sources and internal algorithms.


EDIT:
solo per aggiungere che anche guardando i volumi di scambio (da CMC) intorno al Dic 2018, risultano assolutamente "piatti" da Luglio 2018 a Marzo 2019, quindi il dubbio resta....

2359  Local / Italiano (Italian) / Re: Perchè le altcoin hanno perso il 90% dal 2018? on: January 08, 2020, 09:29:14 PM
La domanda non è perché abbiano perso il 90%, ma com'è possibile che valessero 10 volte tanto 2 anni fa.
Due anni fa, a gennaio 2018, il mercato era letteralmente impazzito, qualsiasi cosa veniva listata su exchange valeva oro e con dei volumi di scambio molto alti.
Io però, oltre ad ethereum, confidavo molto in stellar, sulla sua blockchain girano diversi progetti, eppure è uno di quelli che sta perdendo più

Non dobbiamo mica torturarci perché abbiamo agito cascando nel tranello dell'avidità: chi non avrebbe voluto migliorare la propria vita con non troppa fatica pensando di prendere i primi treni? E' stata una lezione di vita, prendiamola così ed andiamo avanti forti dell'esperienza fatta.

Bellissime parole, bravo !   Wink

2360  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 08, 2020, 09:11:24 PM
.......

Probabilmente non mi sono espresso bene io nella risposta che cercavo di dare alla tua (acuta - e non sono ironico) osservazione.

Parto dal fondo per dirimere subito eventuali dubbi:

Collassa la borsa e si va a zero ?
Può essere, però questo significa che la propria vita sarà solcata da profondi cambiamenti, tragici.

Non ho mai pensato che la borsa potesse andare a zero o che possa nel breve intervenire una crisi così profonda da far pensare a scenari di questo tipo: non lo penso perché non vedo elementi così gravi da far pensare a questo e non lo penso ANCHE perché ho sempre sostenuto (miei post di un paio di anni fa quando si parlava di crisi del sistema Italia) che piuttosto di far andare in default un paese come il nostro, le istituzioni (italiane e UE) si inventerebbero qualcosa per far sputare lacrime a noi ma per far stare in piedi il sistema. Perché ci sono interessi troppo forti che devono far stare in piedi tutto.
Ma non è questo il punto per cui sorvolo, comunque per tornare al tema ripeto che NON penso assolutamente che possa arrivare a breve una crisi importante.

Chiarito questo, quando prima dicevo che i mercati tradizionali crescono da troppi anni (parlo degli anni recenti) e questo potrebbe farmi pensare ad un possibile ritracciamento, parlavo evidentemente di uno storno - anche importante - non di una crisi di sistema.
Naturalmente questo storno potrebbe esserci oppure no (niente sfera di cristallo) ma il punto è che questa crescita ripetuta potrebbe far nascere qualche dubbio su possibili ritracciamenti non solo a me ma a un p' di persone, le quali quindi potrebbero cercare di comperare (ok: non investire) qualcosa in settori diversi da quelli dei mercati tradizionali.
Come per esempio Btc.
A supporto di questo portavo il discorso sui numeri: la recente crescita dei mercati tradizionali è stata spinta da capitali enormemente superiori da quelli che hanno fatto crescere Btc (lo dico perché paragoni le due crescite), per questo ritengo che se uno volesse diversificare i suoi investimenti acquisti ( Cheesy ) , possa esserci più spazio per comperare una cripto rispetto all'ennesimo titolo.
Parere personale, ovvio..... posso sbagliare....

Altra cosa:


[cut]
È un dato preso guardando le serie storiche.

Purtroppo sulla valutazione crescita, sul lungo termine, mi fai l'errore che fanno tutti, il solito errore... pensare che sui mercati ci siano sempre le solite azioni o le solite aziende...

La situazione è diversa:

uomo del 1820, popolazione mondiale 800 / 900 milioni di persone, bisogni quotidiani:
[cut]

Anche questo non lo discuto: hai ragione ed è evidente che siano cambiati i bisogni e che i bisogni dell'uomo di oggi giustifichino il maggior valore legato ai mercati tradizionali (non ripeto i concetti che hai espresso e che sono chiari e giustissimi), però faccio due osservazioni:

1) la prima è quella che ti ha già riportato babo sull'impossibilità di una crescita illimitata; ho letto anche la tua risposta - ovvio - ma la sintesi è che dobbiamo essere consapevoli che pur in continua e ripetuta crescita, prima o poi questa deve prendere respiro.... e può ripartire solo in presenza di cambiamenti significativi di qualche tipo, che ne so la scoperta di una nuova fonte di energia, un nuovo metodo di trasporto, ..... cose insomma "mooooolto" innovative e che giustifichino un accresciuto benessere di molti

2) il confronto con la serie storica sul valore di borsa che hai riportato: non puoi paragonarlo a quello di Btc perché si parla di una storia di 90 anni (1929 ad oggi) contro una di 10. Se espandessimo i 90 anni e ne tenessimo solo 10 (non necessariamente gli ultimi) probabilmente inciamperemmo anche in momenti significativi di "non crescita".
Voglio dire - per tornare al punto che stavo discutendo - che non possiamo considerare l'aumento di valore in 90 anni come un benchmark verso il quale confrontarsi con le cripto. Anche perché - come sai meglio di me - in finanza ti scrivono dappertutto il famoso disclaimer:

https://www.dedaloinvest.com/education/investimenti-finanziari/rendimenti-passati
 Wink

Comunque - scherzi a parte  - mi sono dilungato ma il senso del mio discorso era:

Quote
Non ho mai capito una certa logica...  Smiley

I mercati finanziari crescono da troppo tempo, almeno da dieci anni e quindi è probabile uno storno...

Bitcoin cresce da dieci anni e invece può continuare a crescere...  Cheesy

e mi dico: perché no una crescita di Btc anche oltre questi primi 10 anni?  non la posso paragonare alla crescita dei mercati tradizionali....

Opinione personale..... e di mercati ammetto di capirne moooooooolto meno di te!  Wink




Pages: « 1 ... 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!